Concerti a Napoli dal 4 al 10 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 giugno 2018:
Martedì 5 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 6 giugno, alle ore 18.00 e domenica 10 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (5 giugno) / Hye Myung Kang (6 giugno) / Maria Grazia Schiavo (10 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (5 e 10 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (6 giugno)
Flora: Tonia Langella (5 giugno) / Elena Traversi (6 giugno) / Gabriella Colecchia (10 giugno)
Annina: Marta Calcaterra (5 e 6 giugno) / Michela Petrino (10 giugno)
Giorgio: Stefano Meo (5 giugno) / Domenico Balzani (6 giugno) / Amartuvshin Enkhbat (10 giugno)
Gaston: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Alessio Verna (5 e 6 giugno) / Roberto Accurso (10 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (5 e 10 giugno) / Nicola Ebau (6 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda (5 e 6 giugno) / Laurence Meikle (10 giugno)
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 5 giugno e mercoledì 6 giugno 2018 (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 10 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Inevitabile Ineluttabilità” con la partecipazione dei cantanti Ranieri, Falcone, Lei Hao Cheng, Campione, Feola, Garofalo, De Marino, Moscato, Sammartino, Catalano, Piazzolla, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per la chiusura del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Federica Altomare, Esther Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopodo Punziano (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe)
Direzione musicale: Antonio Florio
Programma
L. Rossi
“Chi può resister” a 2 voci
“Che più far degg’io” a 2 voci
“Speranze sentite” a 2 voci
“E che pensi mio core” a 2 voci
“Mio ben teco’l tormento” a voce sola
M. Rossi: Toccata VI per cembalo
L. Rossi
“Sì o No” a 2 voci
“Oh gradita libertà” a 2 voci
“Che pretendete begli’occhi da me” a 2 voci
“Due labbra di rose” a 2 voci
Passacaglia (rev. Franco Pavan)
“Gelosia cantata” a voce sola
“Io mi glorio esser amante” a 3 voci
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la chiusura della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Georgi Mundrov
In programma “Histoire du Tango”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 7 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Damerini
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 22 in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
Sonata n. 22 in fa maggiore, op. 54
Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital della pianista Paola Volpe con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce recitante)
In programma musiche di Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica sabato 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione di concerti 2017-2018, concerto con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Mario Brunello (violoncello solista), Marco Paolini (voce narrante) e Frankie hi-nrg mc (voce concertante)
Programma
#ANTROPOCENE di Marco Paolini su musiche di Mauro Montalbetti e testi rap di Frankie hi-nrg mc
Costo del biglietto
Venerdì 8 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 9 giugno (Tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
G. F. Haendel: Suite V in mi maggiore
J. S. Bach: Partita I in si bemolle maggiore BWV 825
D. Scarlatti: Sonate in re maggiore K 490, K 491 e K 492
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui nel cuor mi risuonò”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Maria Del Carmen Aldequa Mouguel, accompagnate al pianoforte da Angela Caso
In programma musiche di De Curtis-Furnò, Esparza Oteo, Gounod, Jorge del Moral, Puccini, Delibes, Rossini, Mendoza y Cortes, Russo-Di Capua, Di Giacomo-Costa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, dalle ore 18.00, all’Orto Botanico (via Foria, 223), seconda edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali con concerto finale in alcuni fra gli spazi più affascinanti.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), presentazione del cd “La musica dalla Riforma protestante”, realizzato dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Seguirà il concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione di Paola Francesca Natale (soprano), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (baritono), Giuseppe Guida (violino), Manuela Albano (violoncello), Guido Mandaglio (fagotto), Pierfrancesco Borrelli (organo), Vincenzo Porzio (organo), Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
G. P. Telemann:
Selig sind die Toten TWV 8:23 per coro e basso continuo
Ich weiß, dass mein Erlöser lebt TWV 1:877, cantata per tenore, violino, fagotto e basso continuo
Ich will schauen dein Antlitz in Gerechtigkeit TWV 8:20 per coro e basso continuo
F. Mendelssohn-Bartholdy
Romanza senza parole op. 30 n. 3 per pianoforte
Doch der Herr, er leitet die Irrenden recht per soprano e pianoforte
A. Dvořák: dai Biblische Lieder op. 99 per baritono e pianoforte
1) Um ihn her ist Wolken und Dunkel
3) Gott erhöre mein Gebet
5) Herr! Nun sing’ ich Dir ein neues Lied
10) Singet ein neues Lied
A. Honegger: Trois Psaumes H 144 per soprano e pianoforte
1) Psaume XXXIV: Jamais ne cesserai de magnifier le Seigneur
2) Psaume CXL: O Dieu donne-moi délivrance de cet homme pernicieux
3) Psaume CXXXVIII: Il faut que de tous mes esprits
H. T. Burleigh: Sometimes I feel like motherless child per baritono e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn (Psalm 100) per coro a cappella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital del duo formato dai fratelli Giuseppe Auletta (tenore) e Giovanni Auletta (pianoforte)
In programma musiche di F. P. Tosti su poesie di D’Annunzio e Di Giacomo
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto del Neapolis Saxophone Ensemble, formato da Maurizio Conte, Andrea Espasiano, Nicola Copertino, Andrea e Alessio Castaldi
Programma
G. Fauré: Pavane op. 50
W. Deodati (arr.): Fantasia Napoletana
G. Gershwin: Gershwin’s Lullaby
S. Joplin: The Entertainer
T. Monk: Round about midnight
H. Mancini: Moon river
S. Nestico: A study in contrast
A. Pace: Children
J. Lennon: When I’m sixty four
P. Fariselli – A. Pace (arr.): Danza dell’anello
M. Dennis – G. Marinacci (arr.): Angel Eyes
G. Ferrio (arr.): Ellingtoniana medley
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti concerto dell’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma un originale percorso da Elgar a Moondog
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 6 al 12 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 giugno 2016:
Martedì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” “Omaggio al pianoforte” con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius, docente e pianista russo di fama mondiale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno C/D), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, il Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio propone lo spettacolo “Paisiello immaginario” con la partecipazione del cantante e attore Pino de Vittorio, degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e dei musicisti Rosario di Meglio (viola), Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Nunzia Sorrentino e Massimo Percivaldi (violini) e Adriano Fazio (violoncello).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 8 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio in do minore op. 101 per violino, violoncello e pianoforte
Quartetto in la maggiore op. 26 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, con replica domenica 12 giugno, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per Musica alla Reggia, concerto dal titolo “Il Mandolino di Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Mauro Squillante (mandolino), Ugo Di Giovanni (chitarra), Francesco Pareti (fortepiano), Enrico Parizzi e Marco Nocera (violini) e Gianfranco Scalzo (violoncello).
Programma
Giovanni Paisiello (1740-1816)
Capriccio per Cembalo, o Pian-Forte, e mandolino
Sonata in mi maggiore per mandolino e basso continuo
Concerto in do maggiore per mandolino e archi
Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e archi
Bartolomeo Bortolazzi (1771-1820): Variazioni op. 8 su “Nel cor non più mi sento” per mandolino e chitarra
Costo del biglietto
10 giugno: ingresso libero
12 giugno: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), presentazione del disco di Ivano Leva e del Klangfarben Quartet “L’ala del silenzio”.
Introduce il Maestro Giovanni Borrelli, violinista e musicologo.
Modera il giornalista Michelangelo Iossa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, al Museo Civico Gaetano Filangieri (via Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, dal titolo “Chansons & Songs”
Programma
Morten Lauridsen: Les chansons des roses
Claude Debussy: Chansons d’Orleans
Francis Poulenc: Chansons françaises
George Gershwin:
Embraceable you
Someone to watch over me
Summertime
I got rhythm
Contributo per concerto e visita Museo
Intero: 7 Euro
Ridotto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), il Rotary Distretto 2100 propone, nell’ambito della manifestazione “Una luce per la Chiesa dei nostri Re”, un concerto dal titolo “I canti della nostra Storia” – dal Ritornello delle lavandaie del Vomero all’occupazione americana, con la partecipazione di Andrea de Goyzueta (voce recitante), Caterina Molfino (voce), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Corrado Velonà (voce e chitarra), Adriano Minichini (percussioni a cornice), Enzo Minuto (percussioni), Massimo Petti (flauti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Domenico Rinaldi (oboe) e Giovanni Picciafoco (organo)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K 87
Sonata K 77 (oboe e organo)
Sonata K 41
G. P. Telemann: Fantasia n. 2 per oboe solo
J. S. Bach:
Larghetto dal concerto per oboe ed archi BWV 1055 (Trascrizione per oboe ed organo di G. Picciafoco)
Preludio e fuga in fa minore BWV 534
G. P. Telemann: Fantasia n. 3 per oboe solo
G. F. Haendel – A. Guilmant: Preludio e Fuga in fa minore dalla Suite VIII HWV 433
G. F. Haendel: Concerto per oboe ed archi n. 3 in sol minore HWV 287
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), con replica domenica 12 giugno, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da George Pehlivanian con la partecipazione del violinista Gil Shaham
Programma
P. I. Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 17 “Piccola Russia”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), concerto di musica napoletana classica dal titolo “Fantasia Napoletana” con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Martina Nappi (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Gennaro Pupillo (contrabbasso).
Arrangiamenti del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 10 Euro
Per info:
349 384 1589
musica_1983@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del Quintetto a fiati Novapolis Ensemble
In programma musiche di Calace, De Lauzieres, Ricci, Rossini, Denza, Di Capua, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo buffo “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Antonio De Lisio (basso), dell’Orchestra da Camera “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Allestimento scenico: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita guidata dal titolo “Temi Galanti nelle porcellane del Museo Duca Di Martina”)
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Carlo Coppola (violino) e Donatella Biondi (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Sonata per violino solo n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore BWV 1021
Suite per violino e pianoforte in la maggiore BWV 1025
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta”
Gagliarda Quinta “Cromatica”
G. Salvatore
Capriccio
Toccata
Durezze et Ligature
Corrente
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
M. Castaldo: Corale e Finale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 ottobre:
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Laudamus te, dal Gloria RV 589
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat cor meum, dallo “Stabat Mater”
G. Verdi: Addio del passato, da “Traviata”
V. Bellini
Si, fuggire: a noi non resta
Deh tu bell’anima
(da “I Capuleti e i Montecchi”
Mira oh Norma…Si fino all’ore estreme, da “Norma”
G. Puccini: Chi il bel sogno di Doretta, da “La Rondine”
G. Donizetti: Il segreto per esser felici, da “Lucrezia Borgia”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital della pianista Ludovica De Bernardo
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 in mi bemolle maggiore, n. 1
M. Ravel: Valses Nobles et Sentimentales
J. Brahms: Scherzo in mi bemolle minore, op. 4
F. Chopin: Scherzo n. 4 in mi maggiore, op. 54
R. Wagner – F. Liszt: Isoldes Liebestod
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto degli Archi di Santa Cecilia, diretti da Lugi Piovano
Programma
N. Rota: Concerto per archi
A. Dvořák: Serenata in mi maggiore op. 22
P. I. Ciaikovskij: Serenata in do maggiore op. 48
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per “I concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del chitarrista Domenico Mastroianni dal titolo “Percorsi chitarristici tra Europa e America”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13)
o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Sabato 24 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, “Omaggio a Gianna Pederzini”, con la partecipazione di Tonia Langella (mezzosoprano) e Fabio Maggio (pianoforte)
Programma
C. Monteverdi: Lamento di Arianna
P. A. Cesti: Intorno all’idol mio, da “Orontea”
C. W. Gluck: Che farò senza Euridice, da “Orfeo”
W. A. Mozart: Voi che sapete, da “Le Nozze di Figaro”
G. Rossini: Nacqui all’affanno… Non più mesta, da “La Cenerentola”
R. Schumann: Ich grolle nicht
R. Strauss: Morgen
G. Napoli: Étoile
M. de Falla: Jota
G. Bizet: Seguedille da “Carmen”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 17.30, presso l’Associazione Gustino Fortunato (via R. Tarantino n. 4 – Vomero), concerto del Melos Piano Trio, formato da Marco Manduca (violino), Alessandro Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
L. Boccherini: Sonata in sol maggiore
A. Vivaldi: Sonata in re maggiore
M. Ravel: Jeux d’eau
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Shalva Khotenashvili
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 31 op. 110
F. Liszt: Studi Trascendentali n. 11
O. Messiaen: Le Loriot
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
F. Liszt: Mephisto Waltz n. 1
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 ottobre:
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Trio d’archi del San Pietro a Majella
In programma musiche di Mozart
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto delle organiste Sara Pirroni, Francesca Ajossa e Giulia Picari, allieve della classe di Organo e Composizione Organistica del M° Angelo Castaldo al Conservatorio di Musica di Cagliari e presentazione del libro di Roberto Milleddu “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo”
Programma
Saluto di Padre Leonardo Mollica OFM Conv.
Presentazione del libro “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo” a cura del M° Angelo Castaldo – Docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica
Sara Pirroni, organo
G. Frescobaldi: dai “Fiori Musicali”
Christe
Canzona dopo l’Epistola
(dalla Messa della Domenica)
D. Zipoli
3 Versi in re minore
Verso in fa maggiore
Francesca Ajossa, organo
J. S. Bach: Trio Sonata in C BWV 529
Giulia Picari e Sara Pirroni, organo
W. A. Mozart: Fuga in sol minore K.401 per organo a 4 mani
Giulia Picari, organo
J. S. Bach: Passacaglia in do minore BWV 582
Conclusione: Roberto Milleddu, autore del libro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Davide Afzal Quartet, formato da Pasquale De Paola (batteria), Claudio Cardito (sax), Marco Fiorenzano (piano & rhodes), Davide Afzal (basso)
Programma
D. Afzal
Groovy Nights
Too far from you
Flood Alert
M. Petrucciani: Brasilian Like
D. Afzal:
2M
Occasioni Perdute
H. Hancock: Butterfly
B. Berg: Coaster
M. Fiorenzano: Marco’s Tune
D. Afzal: Stanotte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Duomo di Napoli, per i 300 anni dalla nascita di Pasquale Cafaro, nell’ambito della rassegna “Gennaro, il sangue di un popolo”, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Pietro Borgonovo (maestro del coro: Marco Faelli), con la partecipazione dei soprani Rosanna Savoia e Marie Pierre Roy, del mezzosoprano Adriana Di Paola e del tenore Blagoj Nacoski
Programma
P. Cafaro
Dixit Dominus per coro ed orchestra (1771)
Cantata per la Traslazione del Sangue del Glorioso Martire San Gennaro, Principal Protettore della Città e Regno di Napoli – nel primo sabato di maggio dell’anno 1781 per soli, coro e orchestra.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it.
_________________________________________________________
Venerdì 9 ottobre, alle ore 21.15, a Piazza Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli, “Column Concert”, con la partecipazione di 21 pianoforti collocati sotto il colonnato della piazza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.
Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_sabato.php
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 10.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Rocco Mentissi
In programma brani di musica jazz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli
Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#SABATO
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 11.20, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Simone Sala.
In programma brani di musica classica-contemporanea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)
Programma
Don’t get around much anymore
Stella by starlight
Honeysuckle rose
My funny valentine
All of me
In a sentimental mood
Twisted
What’s new
Summertime
Someone to watch over me
I got rhythm
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 16.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Salvatore Giannella
In programma brani di musica classica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi
Programma
M. Ravel: Ma mère l’oye
F. Poulenc: Sonata
P. I. Čajkovskij: Marcia Slava
G. Gioia: The Colours
R. Fronte: Sonatina
G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
W. A. Mozart:
Divertimento in fa maggiore K. 138
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K. 488
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Classic Quartet & Jazz” con la partecipazione dei pianisti Gilda Buttà, Francesco D’Errico, Rita Marcotulli e Dario Candela
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.
Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_domenica.php
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via S. Paolo), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli
Programma ancora da definire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “CarusoNapoliJazz”, evento realizzato dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del progetto Grand Tour. La Campania della Musica, omaggio a Enrico Caruso, con la partecipazione di Francesco D’Errico.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli
Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#DOMENICA
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via Tribunali), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli
Programma ancora da definire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “Piano Song – La canzone italiana elaborata al pianoforte, a cura di Patrizio Marrone con la partecipazione dei pianisti Patrizio Marrone, Mario Catalano, Umberto Garberini, Enza De Stefano, Enrico Mormile, Aniello Mallardo, Gaetano Rizzo, Giacomo Vitale, Eugenio Fels, Carlo Mormile, Dario Candela, Lorenzo Fiscella, Donato Meo, Alfredo Giordano Orsini, Canio Fidanza, Massimo Russo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Pavel Voráček
Programma
L. Janáček: In the Mists
L. van Beethoven: Sonata n. 18 op. 31 “La Caccia”
B. Smetana: Quattro Polke dalle Danze Ceche
J. Brahms: Due Rapsodie op. 79
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto del duo formato da Olga Cafiero (soprano) e Olga Laudonia (organo) e presentazione del libro di Olga Laudonia “Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri”
Programma
F. M. Napolitano
Introitus e Graduale da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Invocazione, da Due pezzi per organo (organo solo)
Offertorium e Communio da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 11 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per la chiusura di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Tante storie sullo stesso piano” con la partecipazione di Andreas Kern, Alessio Busanca, Lorenzo Campese e Ivano Leva
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 giugno:
Lunedì 1 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto-performance della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo Verde – “Oggi” è un altro giorno, accompagnato dai dipinti di Annalisa Cerio
Programma
Maria Gabriella Mariani: ADEDDY, dalla raccolta Riflessi (2014)
(brano abbinato alla novella Eddy, dal libro Riflessi. Storia di storie senza storia – Mariani)
F. Liszt
Mormorii della foresta (Vivace), da Sei Studi da Concerto
Ronda degli gnomi (Presto scherzando), da Sei Studi da Concerto
Sonata in si minore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
Info: 3343193706
E’ possibile acquistare il biglietto, oltre che in sede di concerto, anche presso il Box Office, Galleria Umberto, n. 17 (tel. 081 5519188) dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 20
_________________________________________________________
Lunedì 1 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (Maestro di Concerto e Violino primo), Roberto Roggia (violino I di ripieno), Federico Valerio (violino II concertino), Fernando Ciaramella (viola), Leonardo Massa (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore*
D. Perez: “Salve Regina” a voce sola con istromenti*
F. Durante: “Salve Regina” a voce sola di basso con istromenti*
N. Porpora: Concerto per flauto con violini in re maggiore §
Nicola Porpora: “Salve Regina” in re maggiore a canto solo con archi e b.c.*
§ Trascrizione moderna a cura di Renata Cataldi
* Trascrizioni moderne a cura di Egidio Mastrominico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 1 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto di Dimitri Ashkenazy (clarinetto), Ada Meinich (viola) e Vladimir Ashkenazy (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze per clarinetto e pianoforte, op. 94
Rebecca Clarke: Preludio, Allegro e Pastorale per clarinetto e viola
N. W. Gade: Fantasistykker per clarinetto e pianoforte, op. 43
D. Šostakovič: Sonata per viola e pianoforte, op. 147
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, “Giovani pianisti in concerto”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd del maestro Carlo Mormile dal titolo “La Nascita”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 4 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento dell’opera in tre atti “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de’ Calzabigi
Direttore: Francesco Ommassini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia e Coreografia: Karole Armitage
Maitre de Ballet: Lienz Chang
Direttore della Scuola di Ballo: Anna Razzi
Scene: Brice Marden
Drammaturgia: Stefano Paba
Costumi: Peter Speliopoulos
Personaggi e interpreti
Orfeo: Marina De Liso (3 giugno) / Daniela Barcellona (4 giugno)
Euridice: Alessandra Marianelli (3 giugno) / Cinzia Forte (4 giugno)
Amore: Aurora Faggioli (3 giugno) / Giuseppina Bridelli (4 giugno)
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 3 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, primo appuntamento con il “Festival Brahmsiano” con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio n. 1 in si maggiore per archi e pianoforte, op. 8
Quartetto n. 1 in sol minore per pianoforte e archi, op. 25
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione con la partecipazione di Ermanno Calzolari (contrabbasso) e Luca Signorini (violoncello).
In programma musiche di Bottesini e Boccherini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 5 giugno, alle ore 19.30, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto degli allievi di Maria Ercolano, accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
R. Benatzky / R. Stolz: Valzer d’amore da “Al Cavallino Bianco”
solista: Stella Di Lorenzi
V. Ranzato: O Cincillà, da “Cincillà”
solista: Tina Gagliotta
V. Ranzato: Fox della Luna, da “Il Paese dei Campanelli”
solista: M. Cristina Zarpellon
F. Lehár: Romanza della Vilja, da “La Vedova Allegra”
solista: Tina Gagliotta
G. Donizetti: Quel guardo il cavaliere…so anch’io la virtù magica, da “Don Pasquale”
solista: Viola De Vivo
C. Gonoud: Air des bijoux da “Faust”
solista: Ilaria de Martino
A. Thomas: Stiriana, da “Mignon”
solista: Viola De Vivo
J. Strauss: Czardas, da “ll Pipistrello”
solista: Valentina Varriale
C. Gonoud: Je veux vivre, da “Romeo et Juliette”
solista: Ilaria De Martino
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto all’interno dello splendido Giardino Pensile, seguirà il concerto all’interno della suggestiva Casina Pompeiana.
La giornata si concluderà con la visita guidata agli altri ambienti del Palazzo.
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 5 giugno al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 11.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la rassegna “Palco SPaM”, concerto del MelisMandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia, Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandoloncello e mandola) e Riccardo Del Prete (chitarra).
In programma musiche di Leonardo, Severino, Piazzolla, Gallucci, Della Vecchia
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), nell’ambito della rassegna AMI Scarlatti, concerto della Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale
In programma musiche di musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Fauré, Brasiello, Shostakovich
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 6 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 7 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Alejo Pérez con la partecipazione del violoncellista Mischa Maisky
Programma
D. Šostakovič: Concerto per violoncello n.2, op. 126
O. Respighi: Antiche arie e danze per liuto, Terza Suite
I. Stravinskij: Sinfonia di Salmi
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la chiusura della IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven
Sonata
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 7 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto dal titolo “L’oiseau rebelle ovvero Il salotto d’Opera (da un’idea di Tommaso Rega) con la partecipazione di Olga Cafiero, Marina Esposito, Flavia Francioso, Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (mezzosoprano), Stefano Di Fraia (baritono), del Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro e del Quartetto Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno), Guido Mandaglio (fagotto)
Voce recitante: Fiorella Orazzo
Testi e drammaturgia di Tommaso Rega e Marina Esposito
Scenografia di Gianluca Vitale
Regia: Flavia Francioso
Programma
R. Genée: Insalata italiana
F. Liszt: Parafrasi sul “Rigoletto”
V. Bellini: Oh quante volte! oh quante, da “I Capuleti e i Montecchi”
solista: Sabrina Santoro
G. Verdi: Tacea la notte placida, da “Il Trovatore”
solista: Marina Esposito
G. B. Pergolesi: Stizzoso mio stizzoso, da “La Serva Padrona”
solista: Olga Cafiero
W. A. Mozart: Là ci darem la mano, da “Don Giovanni”
Solisti: Stefano Di Fraia e Flavia Francioso
C. Saint-Saëns: Mon coeur s’ouvre a ta voix, da “Samson et Dalila”
solista Tiziana Fabbricatti
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in Re maggiore (trascrizione per quartetto di fiati)
W. A. Mozart: Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”:
solista: Stefano Di Fraia)
G. Verdi: Caro nome, da “Rigoletto”
solista: Sabrina Santoro
G. Verdi: La Vergine degli Angeli, da “La Forza del Destino”
solista Marina Esposito
G. Bizet: Habanera – L’amour est un oiseau rebelle, da “Carmen”
Soliste: Tiziana Fabbricatti, Marina Esposito
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui