
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile 2019:
Lunedì 15 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Henao, formato da William Chiquito Henao e So Yeon Kim (violini), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello).
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6
G. Verdi: Quartetto per archi in mi minore
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49) concerto con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e dell’ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G. B. Pergolesi: S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics.
Musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), nell’ambito della rassegna “ORGANizziamoci”, promossa dall’Associazione Corale Giubileo, l’Associazione Musica Libera propone un concerto con la partecipazione dell’ensemble “Musica Libera” e della Corale Giubileo, diretti dal maestro Lucio De Feo, preceduto da un intervento del musicologo Francesco Nocerino
Programma
Canti del repertorio gregoriano
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso ad offerta libera
______________________________________________________________
Martedì 16 aprile, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), giovedì 18 aprile, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 19 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D) e sabato 20 aprile, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva (16, 18 e 20 aprile) / Rebeka Lokar (17 e 19 aprile)
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Saimir Pirgu (16, 18 e 20 aprile) / Angelo Villari (17 e 19 aprile)
Suzuki, servente di Cio Cio-san: Raffaella Lupinacci (16, 18 e 20 aprile) / Chiara Tirotta (17 e 19 aprile)
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Giovanni Meoni (16, 18 e 20 aprile) / Filippo Polinelli (17 e 19 aprile)
Goro, nakodo: Luca Casalin
Lo zio Bonzo: Ildo Song
Il Principe Yamadori: Nicola Ceriani
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 16 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Mercoledì 17, giovedì 18 e venerdì 19 aprile
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 20 aprile
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “In tanto supplicio” con la partecipazione dei cantanti Francesca La Macchia, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Allegra Cuzzocrea
Programma
G. Rossini, dallo “Stabat Mater”
Quis est homo
Fac ut
Inflammatus
G. B. Pergolesi, dallo “Stabat Mater”
Stabat mater dolorosa
O quam tristis
Quae moerebat
Quando corpus morietur – Amen
G. Donizetti: Oro suplex, dalla “Messa da Requiem”
T. Traetta: Libera me, dal “Miserere”
G. B. Pergolesi: Salve Regina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I concerti del Conservatorio” propongono il Protocol Jazz Combo e l’U.S. Naval Forces Europe Band
In programma musiche di Monk, Shorter, Corea, Tristano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di San Vitale in Santa Marta (v. San Sebastiano, 41), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione di Guido Ferretti (voce solista).
In programma musiche di de Victoria, Marenzio, Monteverdi, Palestrina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino 10), nell’ambito delle attività della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del contralto Maria Gabriella Cianci
Programma
A. Vivaldi: Sinfonia per archi e basso continuo in si minore “Al Santo Sepolcro”
G. F. Händel: Ouverture dal “Messiah”
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, archi e basso continuo
Costo del biglietto: 10 Euro
L’evento sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro del Complesso dei SS. Marcellino e Festo, riservata al pubblico del concerto, a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa Gesù Divino Maestro (via Marmolito 1 – Quarto), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (contralto)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto e orchestra d’archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 17 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital della pianista Nicole Brancale
Programma
J. S. Bach: Partita in do minore BWV 826
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore KV 570
F. Chopin: 4 Improvvisi
E. Wild – G. Gershwin: 7 Virtuoso Études
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Francesca Furelli (mezzosoprano), Domenico Di Gioia e Annalisa Freda (flauti)
In programma musiche di Vivaldi, Bach, Haendel, Liszt, Verdi, Sibelius
Contributo d’ingresso: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, con replica sabato 20 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dal titolo “Miserere Cantare la Passione – Liturgia Popolare della Settimana Santa” di Carlo Faiello con Antonella Stefanucci, Antonella Morea, Patrizia Spinosi, Fiorenza Calogero, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo e la Santa Chiara Orchestra, formata da Pasquale Nocerino (violino), Ivana Pisacreta (violoncello), Edo Puccini (chitarra), Francesco Sicignano (clarinetto)
Elementi Scenici Bruno De Luca –
Luci Ciro Pasquale
Direttore di Scena Jacky Lerouvillois
Direzione Carlo Faiello
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera (CERSIM), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma la Missa Lux et Origo, classici della musica sacra, arie trobadoriche del 1200 e danze rinascimentali di autori vari.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 19 aprile, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Alessia Grimaldi (soprano) e Gabriella Colecchia (mezzosoprano)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater nella revisione di Johann Adam Hiller del 1776
info
0813425603
infoeventi@domusars.it
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani fino a 26 anni e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Clarissa Piazzolla, Giuseppe Toscano, Nicola Ciancio, Valeria Feola, Francesca Siani, Camilla Farias, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Marta De Marino, Ciro Maddaluno, Vittorio Di Pietro, Lei Hocheng, Alfonso Pesce, Cristian D’Acquino.
Al pianoforte Flavia Salemme
Programma
G. Rossini, dalla “Petite Messe Solennelle”
Kirie
Gratias
Crucifixus
Qui tollis
Quoniam
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
O salutaris Hostia
Agnus Dei
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 20 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro dei Lazzari Felici (vico S. Maria dell’Aiuto, 17), concerto del “Trio Esperidi”, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma un viaggio tra la musica italiana, inglese e spagnola con inserti di canzone classica napoletana
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare chiamando lo 081 1925 6964, tramite whatsapp al 338 965 22 88, tramite il sito web www.insolitaguida.it o tramite l’app Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 aprile, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, “I Concerti del Conservatorio”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Agostino degli Scalzi, Chiesa di S. Caterina a Formiello, chiesa di S. Maria del Soccorso, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa Gesù Divino Maestro, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Museo Diocesano, Orchestra San Giovanni, Palazzo Zevallos Stigliano, Rassegna Max 70, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Villa di Donato |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)
In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore
In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo
In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione
In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti
In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone
Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)
In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”
Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti
Personaggi ed interpreti
Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla
Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A: giovedì 10 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno C/D: venerdì 11 maggio
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi
In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.
In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43
A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour
G. Braga: Serenata dell’Angelo
F. Mendelssohn: Romanza senza parole
A. Dvořák: Song my mother thought me
P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale
J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4
J. Gade: Tango della gelosia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi
Programma
I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani
E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna
P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto
L. Streabbog: Little Fairy Dance
A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8
M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2
J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5
F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1
II parte: brani per sassofono e pianoforte
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango
J. Naulais: Petite Suite Latine
L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”
J. Matitia: Devil’s rag
E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Prenotazione obbligatoria al 3317698474
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801
F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 7 Euro
per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium
Programma
A. Vivaldi: Le quattro stagioni
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447
Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari – Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 dicembre 2017:
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo Omaggio a “Mimmo” Scarlatti con la partecipazione della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Domenico Scarlatti e Sanz
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), “Concerto di Natale per l’Africa”, con la partecipazione del coro femminile della comunità luterana, diretto dal maestro Carlo Forni, e della pianista Valentina Ambrosanio
Programma non ancora pervenuto
Contributo libero a favore del progetto “Promozione Donna” per la scuola dei figli delle detenute del carcere di Shashamane in Etiopia
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 13 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 16 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 17 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee (13 e 16 dicembre) / Rebeka Lokar (12, 15 e 17 dicembre)
Dick Johnson: Roberto Aronica (13 e 16 dicembre) / Marco Berti (12, 15 e 17 dicembre)
Jack Rance: Claudio Sgura
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Martedì 12 dicembre, mercoledì 13 dicembre e venerdì 15 dicembre
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Biagio dei Librai), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, “Duocellando”, concerto dei violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Pachelbel, Shostakovich, Morricone e altri
Per ulteriori info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Il violino che canta” con la partecipazione del duo formato da Eleonora Amato (violino) ed Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
EVENTO RIMANDATO A GENNAIO 2018
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “The Dream of Christmas” con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche natalizie
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, “Concerto di Natale per il Santobono”, con il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi, Luigi Del Prete (pianoforte), Pasquale Maddaluno (contrabbasso), Ileana Termini (sax soprano) e Angela Malagisi (solista) e la partecipazione straordinaria del pianista Danilo Rea
Programma
B. Chilcott:
Irish Blessing
A Little Jazz Mass
Meedley Natalizio
R. Smallwood: I Love the Lord
Hugh Martin / Ralph Blane: Have Yourself a Little Merry Christmas
Harold Arlen / E.Y. Harburg: Over the Rainbow
Gospel: Oh, Happy Day
Costo del biglietto
Platea, Palco I, II fila: 25 Euro
Palco III fila: 15 Euro
Palco IV fila, Balconata V e VI fila: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Costantino Catena
Programma
R. Schumann: Davidsbündlertänze, op. 6
F. Liszt
Venezia e Napoli
Tarantella di bravura su “La Muta di Portici” di Auber
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museum Shop & Bar (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, Pina Cipriani propone “Quanno Nascette Ninno ed altre storie” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e tradizionali
Contributo: 10 Euro comprensivo di calice di vino
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Casina pompeiana della Villa Comunale, concerto dal titolo “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto”, a cura dell’Associazione VivaMente, con la partecipazione dell’Ensemble AT & B formato da Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tiné (voce recitante)
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (Via Medina, 19), per la Stagione della Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, del coro di voci bianche di San Rocco (maestro del coro Salvatore Murru), con la partecipazione di Candida Guida (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Filippo Morace (basso), accompagnati dall’Orchestra della Cappella musicale S. Antonino, diretta da Antonio Maione
Programma
G. Panariello: “Nativitas”, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto da Andrea Guerini
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, l’associazione Napolinova propone il concerto del soprano Imma Iovine e del tenore Orazio Taglialatela, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
In programma celebri famose arie d’opera e un omaggio al repertorio natalizio sia classico che moderno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e accompagnata al pianoforte dal M° Mimmo Napolitano, con la partecipazione del coro dei “Giubilarini”, accompagnato al flauto da Maddalena Paolicelli, del chitarrista Pietro Rossi e del percussionista Luca Guida
In programma musiche della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione dell’oboista Luca Vignali e dell’attore Renato Carpentieri
Programma
J. Françaix: L’horloge de Flore
G. Daelli: Fantasia su temi di Rigoletto (trascrizione Luca Vignali)
S. Prokofiev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento dello scherzo comico “Un Maestro ed una Cantante” di Lauro Rossi con la partecipazione della Real Cappella di Napoli, diretta dal maestro Ivano Caiazza, del baritono Francesco Auriemma (Il Maestro), del soprano Ilaria Iaquinta (La Cantante)
Revisione critica: Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Scene e costumi: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. Boëllmann: Suite Gothique
Ch. Gounod: Offertoire in do maggiore
V. Bellini: Sonata in sol maggiore
J. de Sousa Carvalho: Toccata in sol minore
J. Stanley
Voluntary II
Voluntary X
J. S. Bach
“Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
Toccata e Fuga in re minore BWV 565
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
In programma musiche di Biebl, de Victoria, Sandstrøm, Jenkins, Poulenc, Whitacre, Wilhousky, Berlin, Pierpont e tradizionali
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 21.00, presso la Basilica di San Gennaro extra moenia (via Capodimonte 13), concerto gospel del gruppo “The Voice of Victory”, diretto da Nicole Ingram
Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una visita guidata alle Catacombe di San Gennaro
Costo ingresso: 22 Euro
La prenotazione è obbligatoria
Biglietti acquistabili online: https://goo.gl/9VQuyj
Biglietti disponibili presso l’infopoint delle Catacombe di San Gennaro
Infoline 081 7443714
prenotazioni@catacombedinapoli.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Organisti, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro S. Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Basilica di San Gennaro extra moenia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Ensemble Vocale di Napoli, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museum Shop & Bar, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Antonio Braga (1929 – 2009)
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno
Programma
I parte – Davide Totaro
F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1
II parte – Lidia De Migno
L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658
O. Messiaen: Le Banquet Céleste
C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18
F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)
Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola
Programma
G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “Spiagge amate”
G. Fauré: “Lydia”
J. Strauss: “Mein Herr Marquis”
G. Pennino: “Pecchè? ”
G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)
A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”
G. Sarti: “Lungi dal caro bene”
B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”
G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”
W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”
G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.
Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito
Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori
Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli
Programma
F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50
A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30
F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12
R. Schumann: Études symphoniques, op. 13
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci
Programma
S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)
F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)
In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 ottobre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Arca’s Teatro, Associazione Corale Giubileo, Associazione Mousikè, Associazione Trabaci, “Maggio del Pianoforte”, Brunello Canessa, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Comtessa de Dia, Fondazione Banco di Napoli, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Tableaux vivants |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 maggio 2017:
Lunedì 15 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni), l’Ensemble BerliNapoli, in collaborazione con l’Associazione Italo-Germanica, organizza un concerto di beneficenza presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti Srl, affidato ad un quintetto di interpreti formato da Dario Candela (pianoforte), Giuseppe Carotenuto (violino), Fabio Catania (viola), Hans-Udo Heinzmann (flauto) e Bernd Teichgräber (violoncello)
Programma
W. A. Mozart:
Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K.478
Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op.49 (versione con flauto al posto del violino)
Ingresso libero, con contributo a piacere
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore
C. Lefebvre: Ballade
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Trio
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per il ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento della farsa per musica “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa
Personaggi ed interpreti
Don Cristobolo, Impresario: Pietro Naviglio, basso
Don Perizonio, Librettista: Giuseppe Naviglio, basso
Fiordispina, prima buffa: Sara Bino, soprano
Merlina, prima donna giocosa: Cristina Grifone, soprano
Doralba, prima donna seria: Maria Silecchio, soprano
Gelindo, Compositore: Rosario Totaro, tenore
Strabinio, amante di Doralba: Carlo Sgura
Ensemble Musica Fiorita, diretto da Daniela Dolci
Costo del biglietto:
Platea: 15 Euro
Platea ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e abbonati Teatro Mercadante): 10 Euro
Palco: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Schiavo son de’ vezzi tuoi” con la partecipazione di Rosaria Armenante (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Chiara La Porta (mezzosoprano), Junfei Liu (tenore), Maria Cenname, Rosita Rendina, Daniele Lettieri, Nicola Ciancio, Dorothy Manzo, Cristina Mucci, accompagnati da Francesco Saggiomo (pianista).
Programma
W. A. Mozart: “Soave sia il vento” da “Così fan tutte”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
U. Giordano: “La mamma morta” da “Andrea Chénier”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il Trovatore”
V. Bellini: “Ah, per sempre io ti perdei” da “I Puritani”
J. Massenet: “Aria delle lacrime” da “Werther”
W. A. Mozart: “Cosa sento” da “Le Nozze di Figaro” (Terzetto)
G. Puccini: “Dunque è proprio finita” da “La Bohème” (Quartetto)
Giuseppe Verdi
“Sparafucile” da “Rigoletto” (Duetto)
“Credo in un Dio crudel” da “Otello”
“Bella figlia dell’amore” da “Rigoletto” (Quartetto)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble, diretto da Joel Borrelli-Boudreau, con la partecipazione di Alessandra Gargiulo (voce), Luca Autiero e Maike Schuhmacher (ballerini)
In programma musiche di Haendel, Piazzolla, Hazell, Bernstein, Kachaturian
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 20.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, concerto dell’ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini
Programma
G. Gabrieli: Canzon I a 4 “La Spiritata”, da “Canzoni per Sonare con ogni Sorte di Stromenti”
G. Legrenzi: Sonata XV a quattro op. 10, da “La Cetra: Sonate a due, tre e quattro stromenti”
G. Bassano: Ricercata terza, da “Ricercate Passaggi et Cadentie”
D. Castello: Sonata decimasesta a quattro in Do, da “Sonate concertate in stil moderno” libro secondo
A. Vivaldi: Concerto in do minore RV 401 per violoncello, archi e basso continuo
P. Nardini: Concerto in re maggiore per flautino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore RV 104 “La Notte” per flauto, archi e basso continuo
B. Galuppi: Concerto a quattro n. 2 in sol maggiore per due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto in do maggiore RV 443 per flautino, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
Biglietti in prevendita sul circuto online http://azzurroservice.net o il giorno del concerto presso la sede museale.
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’archi della Scala di Milano e del clarinettista Fabrizio Meloni
Programma
J. Brahms
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore, op. 67
Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica venerdì 19 maggio, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M – Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti con la partecipazione del soprano Eleonora Buratto
Programma
Richard Strauss: Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore con soprano solista
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la sala S. Antonio del complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), per la stagione dell’Associazione Corale Giubileo, nell’ambito della rassegna “Carmina Vocalia”, concerto con la partecipazione dell’ensemble Pietà dei Turchini del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretto da Vincenza Cardone, dei Pueri Cantores Montemurro di Portici diretti da Raffaella Ambrosino, del Piccolo Coro Giubileo, diretto da Filomena Scala e del gruppo La Villanella del Liceo “Sbordone” di Napoli, diretto da Patrizia Fanelli e del Coro del Liceo “Vittorio Emanuele” di Napoli, diretto da Massimo Russo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti 2017”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Livio De Luca (clavicembalo)
In programma musiche di De Luca, Respighi, Grieg
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Francesco Fermati
Programma
J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
M. Ravel:
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del gracioso
(da Miroirs)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dal titolo “Il Brasile nella chitarra” con la partecipazione di Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della stagione dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Finale di stagione”, con la partecipazione di Giancarlo Cascino (contrabbasso), Vittorio Migliaccio (fagotto), Fabio Espasiano (pianoforte), della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata da Pietro Rossi (chitarra e mandolino), Luca Guida (percussioni) e Maddalena Paolicelli (flauto)
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 18.00, a laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), per la rassegna “Musica da Camera”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Valeria Lonardo (pianoforte)
In programma musiche Bach, Mozart, Beethoven, Chopin.
Ingresso libero
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
J. S. Bach
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in do minore BWV 546
Alla breve BWV 589
Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571
Andante dal Concerto Brandeburghese n.4 BWV 1049 (Trascrizione per organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’ Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Francesco Aliberti e Bruno Persico
In programma musiche di Schubert, von Suppé, Farkas, B. Persico
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
14 maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Corale Giubileo, associazione Italo-Germanica di Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Maria della Mercede, E’ aperto a tutti quanti, laFeltrinelli Libri e Musica, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 maggio 2017:
Lunedì 8 maggio, dalle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, appuntamento dedicato al Cardinale Crescenzio Sepe con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, dell’organista Livio De Luca, dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, dei soprani Angela Rosa Fico e Sabrina Sanza, dei tenori Enrico Terrone e Armando Valentino, del baritono Maurizio Esposito
Programma
C. Gounod: Marche Pontificale
Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, con Livio de Luca all’organo
M. Ciervo
Fantasia napoletana
Totò Fantasy
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), in occasione della “Festa dell’Europa”, concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1 “Quasi una fantasia”
Sonata in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Quasi una fantasia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 10 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei tenori Nicola Straniero, Ye Sibo, Francesco Doto, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
G. Donizetti: “Una furtiva lagrima” da “L’elisir d’amore”
F. Cilea: “L’anima ho stanca” da “Adriana Lecouvreur”
G. Puccini: “Che gelida manina” da “La Bohème”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “Arlesiana”
F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”
Ruggero Leoncavallo: “Mattinata”
E. De Curtis
“Non ti scordar di me”
“Torna a Surriento”
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 11 maggio, alle ore 20.15, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Suyoen Kim (violino) e Annika Treutler (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Beethoven, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del chitarrista Marco Battaglia con la partecipazione del soprano Leona Pelešková
Programma
N. Paganini: Grande Sonata in la maggiore M.S. 3
M. Giuliani
Rossiniana op. 123, n.5
“Ombre amene” n. 1, da Sei Ariette op. 95
“Quando sarà quel dì” n.3, da Sei Ariette op. 95
J. K. Mertz
Opern revue, op. 8 n. 24 su temi di Rossini
Variazioni su temi di Verdi
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, Lectio magistralis su Paisiello di Roberto De Simone, che riceverà il Premio San Pietro a Majella”.
A seguire concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Demetrio Moricca, con la partecipazione dei solisti Francesco Auriemma, Mariano Buccio, Marianna Capasso, Imma Caputo, Dario Cavaliere, Antonio Landolfi, Luca De Lorenzo, Angela Luglio, Sabrina Sanza, Gianluca Pantaleone, Alessandro Romano.
In programma brani di Paisiello da “Barbiere di Siviglia”, “Nina pazza per amore”, “Re Teodoro in Venezia” e “L’osteria di Marechiaro”, oltre alle Sei variazioni sul tema “Nel cor più non mi sento” di L. van Beethoven WoO 70, con Stefano Foglia al pianoforte.
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), concerto-spettacolo intitolato “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto!”, con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tinè (voce recitante)
Contributo: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, spettacolo e visita guidata)
Info e prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Le stagioni del Barocco”, nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, concerto dell’Orchestra ScarlattiLab, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca, Olga Cafiero, Magdalena Szymanska (soprani), Daniela Fontana, Daniela Salvo (mezzosoprani), Angela Gaetana Giannotti (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)
Programma
Claudio Monteverdi
“Raggi dov’è ‘l mio bene”, canzonetta a tre voci
“Si come crescon”, canzonetta a tre voci
“Dormo ancora o son desto”, recitativo di Ulisse da “Il ritorno di Ulisse in Patria”
Lamento di Arianna, aria da “L’Arianna”
Il ballo delle Ingrate, da “Madrigali guerrieri et amorosi”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3)
concerto intitolato “NapoliAlterEgo” del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).
In programma musiche del repertorio classico napoletano
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 12 maggio, alle ore 20.30, nell’Auditorium della RAI (v. Marconi, 5), nell’ambito della rassegna “Totò: l’Arte e l’Umanità”, promossa dalla Regione Campania e realizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione di Luciano Saltarelli e Angela Luce
In programma la “Sinfonia di Totò” di autori vari, ideata e orchestrata da Federico Odling
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 / over 65): 5 Euro
Per info e prenotazioni: biglietteria@napoliteatrofestival.it
________________________________________________________
Sabato 13 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandra Greco (I parte) e Wei Qianfang (II parte)
Programma
I parte
Frédéric Chopin: Due Notturni, op. 62
Gabriel Fauré: Notturno op. 33 n.2
Maurice Ravel: Sonatine
II parte
Z. Zhao: Pi huang
Claude Debussy:
La fille aux cheveux de lin (dai Préludes, vol. I)
General Lavine: eccentric (dai Préludes, vol. II)
L’Isle Joyeuse
Franz Liszt: Rigoletto, parafrasi da concerto
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 13 maggio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà un Cd omaggio registrato dagli allievi
Info e prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Bach, Vivaldi, Haendel, Pergolesi, Corrette, Matteis, Caccini
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 14 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte) dal titolo “Il Volo…musiche intorno al mondo”
Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 14 maggio, alle ore 11.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto della Scarlatti Camera Junior
In programma musiche di A. Scarlatti, Telemann, Vivaldi
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 10.45, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro riservata al pubblico pagante.
________________________________________________________
Domenica 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dell’Ensemble d’archi dell’Orchestra San Giovanni, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione di Antonia Terracciano (soprano, nel ruolo di Serpina), Giampiero Cicino (basso, nel ruolo di Uberto), Pierangelo Fevola (attore, nel ruolo di Vespone).
In programma l’intermezzo buffo “La serva padrona” di G. B. Pergolesi
Contributo: 10 euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7 maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatro Diana, Villa Pignatelli | Accademia Musicale Europea, associazione alessandro scarlatti, Associazione Corale Giubileo, Auditorium della RAI, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti in Floridiana, Conservatorio di San Pietro a Majella – Napoli, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Gran Galleria del Museo Duca di Martina, Maggio della Musica, Museum Shop & Bar, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Roberto De Simone, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Teatro Diana, Trio Esperidi, Veranda neoclassica Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 aprile 2017:
Lunedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per Picasso” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli
In programma musiche di Stravinskij e Casella
Costo del biglietto: 12 Euro, comprensivo di Mostra Picasso + ingresso Museo
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Adam Boeker
Programma
F. Schubert: Sonata in do minore D958
A. Scriabin: 24 Preludi op.11
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
W. A. Mozart / S. Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.00, con repliche sabato 29 aprile, alle ore 16.00, sabato 29 aprile, alle ore 20.00, e domenica 30 aprile, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, (Fuori abbonamento), per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini (29 aprile – ore 16.00)
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (26 aprile, 29 aprile – ore 16) Mariangela Sicilia (29 aprile – ore 20), Maria Mudryak (30 aprile)
Alfredo Germont: 26 aprile non pervenuto, Giorgio Berrugi (29 aprile – ore 20) / Matteo Falcier (29 aprile – ore 16, 30 aprile)
Flora Bervoix: Annunziata Vestri (26 aprile) / Giovanna Lanza (29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Giuseppina Bridelli (29 aprile, ore 20)
Annina: Marta Calcaterra (26 aprile, 29 aprile – ore 20), Michela Petrino (29 aprile – ore 16, e 30 aprile)
Giorgio Germont: Marco Caria (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Fabian Veloz (29 aprile, ore 20)
Gastone: Stefano Pisani (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile) Enzo Peroni (29 aprile, ore 20)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Mercoledì 26 aprile
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 29 e domenica 30 aprile
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Chocochoro” del trio formato da Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde), Filippo Gambetta (mandolino 10 corde) e Marco Moro (flauto)
In programma musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Scrivere & Trascrivere” con la partecipazione di Ilaria Centorrino, Maria Greco (organo) e Emanuele Cardi (cembalo e organo).
Programma
J. Bull: Fantasia sul tema “La Guamina”
(Ilaria Centorrino)
C. Gussago: Sonata La Leona a 8
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
F. Lambardo: Partite sopra Fidele
(Ilaria Centorrino)
G. Guami: Canzon “la lucchesina”
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
P. J. Blanco: Secondo concerto per due organi
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
S. Stella: Partite sopra La Romanesca
(Ilaria Centorrino)
A. Corelli: Concerto III Op. 6, appropriato all’organo da Thomas Billington
(Emanuele Cardi)
L. Cherubini: Sonata per due organi
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
G. Bovet: Dai 12 tangos Ecclesiasticos para taner en cualquier tipo de organo con, y sin pedal: Tango de cuarto tono de falsas, per l’Elevazione
(Maria Greco)
A. Vivaldi: Concerto per 4 violini e violoncello in si minore RV 580, arrangiato e trascritto in la minore da J. S. Bach per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065 e trascritto per due organi e clavicembalo da E. Cardi
(Ilaria Centorrino, Maria Greco, Emanuele Cardi)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (v. S. Eligio), concerto di Pasqua della Corale Giubileo, diretta dal M° Filomena Scala, con la partecipazione di Tina Pugliese (violoncello), Isabella Parmiciano (violino), Viviana Correra (flauto) e dei “Giubilarini”, diretti dal M° Filomena Scala ed accompagnati al flauto da Maddalena Paolicelli.
Programma
J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)
C. Monteverdi: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Jesu Rex admirabilis / O Bone Jesu
M. Duruflé: Ubi Caritas
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Anerio: Ave Maris Stella
Missa Lux et Origo / Victimae Paschali Laudes (Canto Gregoriano)
Coro dei Giubilarini:
W. A. Mozart: Dona nobis pacem
Laudario di Cortona: Altissima Luce
T. L. de Victoria: Ave Maria
(con la partecipazione del controtenore Luca Guida)
M. Duruflé: Notre Père
F. Biebl: Ave Maria
G. B. Pergolesi: Dies Irae
(solisti: Filomena Scala e Massimiliano Sebastiano)
Contributo minimo: 5 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 19.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il regista Mario Martone, a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, nell’ambito della “Giornata Mondiale del Jazz”, concerto dell’Orchestra Giovanile Jazz, diretta da Matteo Franza con la partecipazione di Pietro Condorelli
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Elio Boncompagni, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
G. Martucci: Concerto n.2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.66
M. Ravel
Daphnis et Chloé, Suite No 2
Boléro
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle”, con la partecipazione di Michela Rago (mezzosoprano), Daniele Lettieri (tenore), Carla Jaci Da Silva Santos (soprano), Giuseppe Toscano (tenore), accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
G. Bizet: Séguedille da “Carmen”
G. Verdi: “Questa o quella” da “Rigoletto”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano” Mimì da “La Bohème”
P. Sorazábal: “No puede ser”
F. P. Tosti: “Chanson de l’adieu”
G. Bizet: Habanera da “Carmen”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova Allegra”
G. Puccini: “Vissi d’arte” da “Tosca”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
A. De Curtis: “Malafemmena”
V. Russo \ E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
S. Cardillo: “Core ‘ngrato”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, alle ore 19.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dei pianisti Francesca Bandiera e Antonio Roccia
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 BWV 856
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K.309
R. Schumann: dai Fantasiestücke op. 12
“A sera”
“Slancio”
(pianoforte: Francesca Bandiera)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore op. 14
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in la minore, op.57 “Appassionata”
A. Roccia:
Danse Mélancolique
Turoccia
(pianoforte: Antonio Roccia)
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 10 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Ah Sudamerica”, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini e del duo pianistico formato da Cristina Iuliano e Lorenzo Fiscella
In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini
Programma
J. Brahms: Quattro ballate op.10
F. Liszt: Ballata n.2 in si minore
F. Chopin
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
Ballata n.4 in fa minore op.52
Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), nell’ambito del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, concerto della Roma Youth String Orchestra
Programma non pervenuto
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 aprile, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Asilo Filangieri, Associazione Corale Giubileo, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio, “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa di S. Eligio Maggiore, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti in Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Gran Galleria del Museo Duca di Martina, Museo di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonico-cameristica del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 marzo al 2 aprile 2017:
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana Nardiello (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Letture a cura di Simone Avagliano
Programma
R. Da Capua: Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo
G. F. Haendel:
Verdi prati da “Alcina”
Va tacito e nascosto da “Giulio Cesare”
M. Jerace: Sinfonia n. IX in mi minore per 2 violini e basso continuo
F. Provenzale: Io pur vi miro
N. Jommelli: Aria del sonno da “La schiava liberata”
G. B. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
G. F. Haendel:
Sinfonia da “Rinaldo”
Cara sposa amante cara da “Rinaldo”
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Farmacia Storica degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, concerto del Trio San Pietro a Majella, formato da Giovanni De Vivo (contraltista), Giuseppe Colace (violoncello) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Caccini, Frescobaldi, Haendel, Vivaldi, Greco, Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni Maggiore), concerto a favore della Fondazione Massimo Leone onlus con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Massenet, Ravel
per prenotazione e acquisto biglietti: 339 1658770.
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 marzo, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e giovedì 30 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo (28 e 30 marzo) / Gilda Fiume (29 marzo)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura (28 e 30 marzo) / Fabian Veloz (29 marzo)
Sir Edgardo di Ravenswood: Alessandro Scotto di Luzio (28 e 30 marzo) / Saimir Pirgu (29 marzo)
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato (28 e 29 marzo) / Dario Russo (30 marzo)
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari (28 e 29 marzo) / Lorenzo Izzo (30 marzo)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, concerto della Bass Gang, formata dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal titolo “Notte. Storie di guerrieri e d’amanti” nei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi
Programma
Claudio Monteverdi
Sinfonia da “Orfeo”, atto terzo
“Hor che’l ciel e la terra”
“Così sol d’una chiara fonte viva” a sei voci con doi violini
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Francesco Petrarca, Canzoniere, sonetto 164)
Sinfonia da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi”
“Combattimento di Tancredi e Clorinda” rappresentativo con quattro viole
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 52-62, 64-68)
Lamento di Tancredi: “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” (prima parte)
“Ma dove, oh lasso me!, dove restaro” (seconda parte)
“Io pur verrò là dove sète, e voi” (terza parte) a cinque voci
da “Madrigali libro terzo” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 77-79)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse, atto secondo”, scena quinta
“Non havea Febo ancora recato al mondo il dì” a tre, doi tenori e basso
Lamento della Ninfa :“Amor – dicea” a quattro, soprano, doi tenori e basso
“Sì tra sdegnosi pianti” a tre, doi tenori e basso
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Ottavio Rinuccini)
“Al lume delle stelle” a quattro, doi soprani, tenor e basso
da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali” (Torquato Tasso, Rime, 151 “Occhi celebrati”)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse”, atto primo, scena seconda
“A dio, Florida bella, il cor piagato” a cinque voci
da “Madrigali libro sesto” (Giovanni Battista Marino, La Lira, sonetto “Un pastore che si diparte dalla sua ninfa”)
Sinfonia da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali”
“Ecco mormorar l’onde” a cinque voci
da “Madrigali libro secondo” (Torquato Tasso, Rime amorose, 154 “Descrive l’apparir dell’aurora e della sua donna”)
“Quando l’alba in oriente”
da “Scherzi musicali” (Gabriello Chiabrera, Le maniere de’ versi toscani)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto finale della master di canto del tenore Adam Ekkers
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il fotografo Guido Harari a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “La Musica e il Cinema” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Morricone, Rota, Bacalov, Piovani
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del tenore Ian Bostridge, del baritono Duncan Rock, del controtenore Justin Kim, accompagnati da Julius Drake (pianoforte), Ricardo Serrano (corno) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
Benjamin Britten
Winter Words – Lyrics and Ballads of Thomas Hardy op.52, per tenore e pianoforte
Canticle I “My beloved is mine” op. 40, su testo di F. Quarles, per tenore e pianoforte
Canticle II “Abraham and Isaac” op.51 su testo tratto dai Chester Miracle Plays, per controtenore , tenore e pianoforte
Canticle III “Still Falls the Rain – the Raids”, 1940, Night and Dawn op.55, su testo di E. Sitwell per tenore, corno e pianoforte
Canticle IV “The Journey of the Magi” op.86, su testo di T.S. Eliot per controtenore, tenore, baritono e pianoforte
Canticle V “The Death of Saint Narcissus” op.89, su testo di T.S. Eliot per tenore e arpa
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il secondo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione della Corale Giubileo, del Coro Polifonico Levis Cantus, del Coro della Pietrasanta e del Coro Santarosa di Roma
Ingresso libero
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Antonio Di Palma
In programma musiche di Schubert, Chopin, Gershwin
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Duo Ibleo formato da Silvia Di Falco (soprano) e Diana Nocchiero (pianoforte)
In programma musiche di Puccini, Rossini, Gounod, Debussy
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (Piazza del Carmine 2 ), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato all’organo da Maurizio Rea
In programma musiche di Sala, Cafaro, Nola
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio di Avellino, concerto dal titolo “Oh Freedom!”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione,(voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Special guest: Brunello Canessa
In programma canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti
Posto unico: 15 Euro
Ridotto ospiti degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa”: 10 Euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, presso Il Clubino (v. Luca Giordano, 73), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra), Antonella De Chiara (violino)
In programma musiche di Bizet, Piazzolla, Ibert, Boutros
Prenotazione obbligatoria: 3281019922
Il concerto sarà preceduto da una Cena Buffet.
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Opera, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Asilo Filangieri, Associazione Corale Giubileo, “Il Clubino”, Basilica del Carmine Maggiore, Brunello Canessa, Chiesa di San Severo al Pendino, Concerti di Primavera, Diciassette e Trenta Classica, Farmacia Storica degli Incurabili, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Trio Esperidi, Villa di Donato |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 marzo 2017:
Lunedì 20 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
D. Gabrielli: Ricercari 3, 6, 7 per violoncello solo
Presentazione del metodo: “Principi da imparare a suonare il violoncello” del Sig. Francesco Scipriani, revisionato dal M° Raffaele Sorrentino
F. Scipriani: 12 toccate per violoncello solo
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino (via Duomo, 286) per l’anteprima di Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della Giornata europea della musica antica, concerto dal titolo “La Trio Sonata nel ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto e violino primo), Federico Valerio (violino II), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
M. Mascitti: Sonata IX op. IV a tre in re maggiore*
A. Ragazzi: Sonata a tre in si minore*
E. Barbella
Sonata I in re maggiore
Sonata III in la maggiore
Sonata IV in sol maggiore
(dalle Six Sonatas, op. 1 for two Violins and a Violoncello and Harpsichord)
Prima Esecuzione Moderna
Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico *
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Giornata europea della musica antica, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach: Jesu meine Freude” con la partecipazione dell’ Ensemble La Divina Armonia, formato da Victoria Melik (violino), Anna Camporini (violoncello), Ottavio Gaudiano (contrabbasso) e Lorenzo Ghielmi (organo e clavicembalo) e del Coro della Pietà de’ Turchini diretto da Davide Troìa
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata per violino e basso continuo in sol maggiore BWV 1021
Preludio al corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” BWV 690 e 691 (organo)
Corale “Wer nur den lieben Gott läßt walten” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Lamm Gottes unschuldig” BWV 1085 (organo)
Corale “Lamm Gottes unschuldig” (coro a quattro voci e continuo)
Preludio al corale “Jesus Christus unser Heiland” BWV 666 (organo)
Corale “Jesus Christus unser Heiland” (coro a quattro voci e continuo)
Sonata per violino e basso continuo in mi minore BWV 1023
Mottetto “Jesu meine Freude” BWV 227 (soli, coro a 5 voci e continuo)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone il recital del pianista Daniele Del Deo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 11 in la maggiore K.331
L. v. Beethoven: Sonata n. 15 op. 28 in re maggiore detta “Pastorale”
A. Scrijabin: Studio op. 8 n. 12 in re bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 26 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura
Sir Edgardo di Ravenswood: Saimir Pirgu
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi, formato da Angelo Pepicelli (pianoforte), Mauro Loguercio (violino) e Francesco Pepicelli (violoncello)
Programma
R. Schumann
da Phantasiestücke op. 88 n. 4: Finale. Allegro un poco maestoso (prima versione, 1842)
Trio n. 2 in fa maggiore op. 80
Trio n. 1 in re minore op. 63
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00, presso il Caffè letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), l’Associazione IAAM propone il concerto del duo formato dai violisti Claudia Iorio e Antonino d’Esposito
In programma musiche di Bach
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 marzo, alle ore 19.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), per la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, concerto di Andrea Riccio dal titolo “Piano Recital”.
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali 2017”, concerto del duo formato da Masako Kida (violino) e Lino Costagliola (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Kreisler, de Sarasate, Yamada, Franck
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Roberto Canali
Programma
D. Buxtehude
Preludium in mi minore BuxWV 142
“Ach Herr, mich armen Sünder” BuxWV 178
“Jesus Christus unser Heiland, der den Tod überwand” BuxWV 198
J. Brahms
Preludio e fuga in sol minore
“Herzliebster Jesu” op. 122 n. 2
“Herzlich thut mich verlangen” Op. 122 n. 9
J. L. Krebs: “Ach Gott, erhör mein Seufzen”
J.S. Bach
“Christ lag in Todesbanden” BWV 625
Fantasia sopra “Christ lag in Todesbanden” BWV 695
“Herzlich thut mich verlangen” BWV 727
Preludio e fuga in si minore BWV 544
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.00, presso l’Epoché club art Napoli (via Confalone, 39c), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, racconto musicale dedicato alla città di Napoli ed alle sue tradizioni.
Contributo organizzativo: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), concerto del trio formato da Doru Orban (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
In programma musiche di C. P. E. Bach, Mozart, Beethoven
Seguirà una gustosissima cena.
Contributo: 20 Euro.
Si prega di prenotarsi con largo anticipo inviando una email a: aldodevero1960@gmail.com
oppure telefonando al 349 533 1581
________________________________________________________
Venerdì 24 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 25 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Leonard Slatkin, con la partecipazione del pianista Alexei Volodin
Programma
Claude Debussy – Maurice Ravel: Danse et Sarabande
Cindy McTee: Circuits
Robert Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97
Costo del biglietto
Venerdì 24 marzo
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 25 marzo
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach/Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Mozart/Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
Franz Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 19.45, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musica intorno a Leonardo”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
In programma brani di des Prés, van Berchem, de Victoria, Palestrina, Pergolesi e letture da Leonardo di Emma Innacoli
Costo del biglietto: 10 Euro (gratis under 14)
Per informazioni e prenotazioni:
info@museodioceasanonapoli.it
081 557.13.65
www.museodiocesanonapoli
________________________________________________________
Sabato 25 marzo, alle ore 20.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” concerto della pianista Maria Grazia Ritrovato
Programma
Haydn: Sonata
Fanny Mendelssohn: Notturno napolitano
F. Chopin
Notturno op.32 n.1
Fantasia-improvviso op. 66
F. Liszt: Studio da concerto n.3 – Un sospiro
M. G. Ritrovato
Evocazione n.1:Tema con variazioni
Reciproco rondò
A vela a Ventotene
Spiega le vele
Cazza la randa
Arrivo a Porto Romano
Barche alla marina
Quinta di luna
C. Debussy: Notturno
S. Prokofiev: Suggestioni diaboliche op. 4 n. 4
Per prenotazioni:
piacebrahms3@yahoo.com
Tel.: 333 3972215
________________________________________________________
Domenica 26 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma brani di Marco Ciannella
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Corale Giubileo, Associazione IAAM, Associazione Napolinova, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo dello Spagnolo, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Trio Esperidi |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 marzo 2017:
Lunedì 13 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi clavicembalo
Programma
G. Frescobaldi
Se l’aura spira
Così mi disprezzate?
Anonimo: Gamba gagliarda
J. Marín: Ojos pués me desdeñais
Anonimo: Marizápalos
C. Monteverdi – A. Coppini: Oh Stellae
G. M. Sabino: Ecce panis angelorum
B. Storace: Balletto
C. Monteverdi: Quel sguardo sdegnosetto
A. Scarlatti: Spesso vibra per suo gioco
D. Gabrielli: Sonata prima
B. Strozzi: Eraclito amoroso
C. Monteverdi: Exulta Filia
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 13 marzo, alle ore 18, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone “Omaggio alla Viola” con i partecipanti al master del M° Simonide Braconi, viola solista del Teatro alla Scala
In programma musiche di Telemann, Schubert, Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
________________________________________________________
Martedì 14 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), concerto inaugurale della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, dal titolo “Musica in Trio” con la partecipazione di Stefano T. Duca (flauto), Lorenzo Traverso (pianoforte), Myriam Traverso (viola) e un’introduzione alla liuteria con spiegazioni della tecnica di costruzione di strumenti a pizzico e ad arco a cura di Davide Traverso
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore per viola
S. Rachmaninov: Preludio op.3 n.2 per pianoforte
J. S. Bach: Sonata in sol minore per flauto e pianoforte
F. Kreisler: Liebesleid per flauto, viola e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour per flauto, viola e pianoforte
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 17.00, presso il Conservatorio, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione di Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, a cura della professoressa Daniela Tortora.
Introduce il professor Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Biagio Capasso
In programma musiche di Bach, Beethoven, Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it
________________________________________________________
Mercoledì 15 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio di Parma, formato da Alberto Miodini (pianoforte), Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello), con la partecipazione del clarinettista Alessandro Carbonare
Programma
J. Brahms
Trio in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 87
Trio in do maggiore-minore per pianoforte, violino e violoncello op. 101
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 16 marzo, alle ore 19.00, presso Fondazione de Felice a Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Arias for Nicolino”, presentazione della collana discografica Pietà de’ Turchini e Arcana-Outhere
Intervengono Marina Colonna, Roberto Fedele, Giovanni Oliva, Paologiovanni Maione, Stefano Demicheli, Carlo Vistoli, Federica Castaldo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
________________________________________________________
Venerdì 17 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dal titolo “Silver Wedding” con il duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Antonello Cannavale (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dei Venerdì del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
Programma
G. Martucci: Notturno per orchestra, op.70 n.1
S. Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re minore, op.30
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il primo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione del Coro della Pietrasanta, diretto dal M° Rosario Peluso e dell’ Ensemble Ars Vocalis di Roma, diretto dal M° Federico Fioretti.
Ingresso libero
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)
In programma musiche di Bériot, Corelli, Tartini, Ravel
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo e ultimo appuntamento con “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al Belcanto”, con la partecipazione del duo formato da Andrea Carnevale (baritono) e Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Bizet, Tosti, Rossini, De Curtis, Di Capua
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Sabato 18 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del duo formato da Pinchas Zukerman (violino) e Yefim Bronfman (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 17 in do maggiore K 296
F. Schubert: Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte op. 162, D. 574
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 19 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 19 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, “Concerto per pianoforte e fugaci apparizioni allegoriche” con il pianista Mimmo Napolitano, con la partecipazione di Renata Fusco (la Poesia), Adriano Falivene (il Sogno), Peppe Di Colandrea (la Musica), Annalisa Tatangelo (l’Amore), Marco Traverso (l’Amicizia), Corale Giubileo e Filomena Scala (i Pensieri), Maurizio Magnetta (l’Immagine).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa delle Crocelle al Chiatamone, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Concerti di Chiaia, Museo Diocesano, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Donn'Anna, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento