
Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno 2019:
Martedì 18 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il quarto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Musica a casa Fleetwood” con la partecipazione di Leonardo Di Mauro (relatore) e Tommaso Rossi (flauto dolce), Ugo Di Giovanni (arciliuto) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Gaspar van Wittel, Taverna a Posillipo, Veduta di Napoli con il borgo di Chiaia da Pizzofalcone (inizio del XVIII secolo)
Relatore: Leonardo Di Mauro
Programma musicale
Anonimo del XVII secolo: Tarantella
A. Scarlatti: Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo
L. Leo: Sonata VII per flauto e basso continuo
N. Fiorenza: Sonata a Flauto solo del Sig. Fiorenza
L. Leo: Sonata in sol minore
F. Mancini: Sonata IV in la minore per flauto dolce e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tornami a dir che m’ami”, con la partecipazione dei cantanti Giuseppe Toscano, Giada Campione, Roberta Lauzeral, Roberto Wu, Camilla Sessa, Federica Ferraioli, Sabrina Salvatore, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Donizetti, da “Don Pasquale”
“So anch’io la virtù magica”
“Cercherò lontana terra”
G. Puccini: Quando me’n vo’, da “La Bohème”
W. A. Mozart, da “Le nozze di Figaro”
Aprite un po’ quegl’occhi
Crudel! Perché finora
D. Cimarosa da “Il matrimonio segreto”: “Le faccio un inchino”
G. Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Una furtiva lagrima”
“Come Paride vezzoso”
“Benedette queste carte”
“In guerra ed in amore”
G. Rossini: Voi la sposa pretendete, da “L’occasione fa il ladro”
G. Donizetti: Tornami a dir che m’ami, da “Don Pasquale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
CONCERTO ANNULLATO PER INDISPONIBILITA’ DI UN COMPONENTE DEL QUARTETTO
______________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista), con la partecipazione di Riccardo Zamuner e Alessandro Di Giacomo (violini solisti)
Programma
G. B. Pergolesi: Ouverture da “Lo frate ‘nnammorato
A. Vivaldi:
Concerto per due violini in la minore RV 523
Concerto per violoncello in si minore RV 424
F. Durante: Concerto n. 5 in la maggiore per archi
J. S. Bach: Concerto per due violini in re minore BWV 1043
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, al Conservatorio, concerti non stop in occasione della “Festa Europea della Musica”.
Programma generale al seguente link: http://www.sanpietroamajella.it/festa-della-musica-2019-21-giugno-2019-dalle-10-00-alle-18-00/festa-della-musica/
Ingresso libero a tutti gli eventi
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, sui Gradini di Santa Caterina da Siena, la Fondazione Pietà de’ Turchini, in occasione della “Festa Europea della Musica”, propone il concerto dell’Ensemble “Galanterie a Plettri”, formato da Mauro Squillante (direttore e primo mandolino), Anna Rita Addessi, Marco Giacintucci, Margriet Greydanus, Carmela Persico, Luca Petrosino, Adolfo Tronco (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo), Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella: Sonata a due mandolini e basso
Anonimo: Trio per due mandolini e basso
G. B. Gervasio:
Sinfonia a due mandolini e basso
Trio a due mandolini e basso
C. Cecere: Sinfonia in sol maggiore
E. Barbella: Divertimento in la maggiore
Contributo libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 19.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (entrata vico S. Domenico Maggiore, 8), in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni.
In programma musica del Medioevo tratta dal Codex Buranus, dalle Cantigas de Santa Maria, dal Llibre Vermell de Montserrat e brani polifonici rinascimentali
La serata sarà introdotta da un intervento critico di Marco del Vaglio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, in occasione della “Festa Europea della Musica”, concerto dal titolo “Swing in the City” con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche), Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di Ellington, Waller, Bechet, Berlin
Ingresso a inviti fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), concerto del trio Suonno D’Ajere, composto da Irene Scarpato (canto), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica).
In programma classici della canzone napoletana
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, dalle ore 11.00, al Teatro di San Carlo (Turno S e Turno P), per la stagione concertistica 2018-2019, in occasioni delle Universiadi 2019, “Maratona Beethoven”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretti da Juraj Valčuha
Programma
ore 11.00
L. van Beethoven
Sinfonia n.1 in do maggiore, Op. 21
Sinfonia n.7 in la maggiore, Op. 92
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 13.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 16.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68 “Pastorale”
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Orchestra del Teatro di San Carlo
ore 18.00
L. van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
ore 21.00
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Solisti: Vida Mikneviciute, Julia Gertseva, Saimir Pirgu e Goran Jurić
Costo del biglietto
Posto unico
Tutte le Sinfonie (5 concerti): 50 Euro
Singola sinfonia: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione delle cantanti Marta De Marino, Giuseppina Bruno, Margherita Rispoli, di Diego Cantore (chitarra) e Giovanni Marcellini (mandolino)
Programma
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Costa-Di Giacomo: Serenata napulitana
A. De Curtis: Malafemmena
Murolo-Tagliaferri: Mandulinata a Napule
Nicolardi-De Curtis: Voce ‘e notte
Capurro-Di Capua-Mazzucchi: ‘O sole mio
Bovio-Lama: Reginella
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Di Giacomo –Tosti: Marechiare
Califano-Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
De Curtis-Bovio: Tu ca nun chiagne
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2 – Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Polifonico Vox Artis, diretti dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Martina Giannini e del flautista Marco Gaudino
Programma
A. Vivaldi: Concerto per archi RV 113
G. B. Pergolesi: Concerto per flauto in sol
A. Caldara: Sebben crudele
G. F. Haendel: Lascia che io pianga
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento
V. Starita: Speranza
G. F. Haendel: Laudate Dominum
C. Gounod: Messa breve n. 7
W. A. Mozart: Canone Dona nobis pacem
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata a cura del Touring Club Italiano
Costo del contributo: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione della rassegna UNIMUSIC della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto sinfonico della Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Gaetano Russo e Bruno Persico
In programma musiche di Beethoven, Bizet, Sibelius, Morricone, Persico
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), “Candle Light Experience”
In programma una performance musicale a lume di candela del pianista Luigi Nastri con esibizione di Danza
Costo dell’evento: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, concerto e visita delle sale interne, del Giardino Pensile e della storica Casina Pompeiana di Palazzo Venezia)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.landpage.co/candlelight_experience?utm_source=generico
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | “Candle Light Experience”, chiesa dei SS. Severino e Sossio, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Con, Cortile delle Statue della “Federico II”, E’ aperto a tutti quanti, Live in Villa di Donato, Maratona Beethoven, Miti di Musica, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Veranda neoclassica Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019:
Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
In programma musiche di Zandonai, Mannino, Luciano Chailly, Persico, Wolf-Ferrari, Rota
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello (via Kerbaker, 33 / 35 – Napoli) presentazione del romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire”, (Guida Editori): dialogano con l’autrice Rosanna Bonsignore e Lucio Rufolo.
Nel corso della presentazione si prevede l’ascolto di Ologramma, il brano musicale omonimo, tratto dal CD “Virtuoso Piano Works” inciso per l’etichetta DaVinci Classics di Osaka
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a copertura posti disponibili
Per prenotare inviare una mail a: carlo.mormile@gmail.com o inviare un whatsapp al 329 6441338
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il terzo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La pausa dal dolore” con la partecipazione di Renato Ruotolo (relatore) e Alessandro Schiano Moriello (pianoforte)
Programma
Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
Relatore: Renato Ruotolo
Programma musicale
Pianoforte: Alessandro Schiano Moriello
S. Thalberg: Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7,3,17,19,23,5
J. Brahms: Intermezzo in la maggiore, op. 118 n. 2
F. Liszt: Vallée d’Obermann (da Années de pelèrinage)
A. Skrjabin: Preludio e Notturno per sola mano sinistra
S. Prokofiev: Toccata in re minore op. 11
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Italia chiamò” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Valeria Feola, Giulia Moscato, Priscilla Sammartino, Carla Genovese, Francesca La Macchia, Jessica Apolito, Margherita Rispoli, Li Yuan Long, Stefania Botta, Concetta Ruggiero, Rosaria Vitale, An Ji Ni, Tao Shibo Wanyuw, Shi Yu Yue, Lucia Tortora, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, Hong Yiying, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Pasquale Auricchio, Clarissa Piazzolla, Marta De Marino, Zhang Ying, Li Junting, Zhou Jing, Lei Hocheng, Vittorio Di Pietro, Wang Jiingyu, Irakli Nutsibidze, Gao Tianfan, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
U. Giordano: “Coro delle pompeiane” da “Giove a Pompei”
P. Mascagni: “Inno al sole”, da “Iris”
G. Puccini: “Coro a bocca chiusa”, da “Madama Butterfly”
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus
U. Giordano: “Coro delle pastorelle”, da “Andrea Chenier”
G. Rossini: “Carnevale di Venezia ”
G. Verdi
“Libiam ne’ lieti calici”da “La traviata”
“Va’ pensiero”, da “Nabucco”
G. Mameli: “Il Canto degli Italiani”
(inno nazionale della Repubblica Italiana)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, dalle ore 17.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), terza edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali in alcuni fra gli spazi più affascinanti, con concerto finale alle ore 18.45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto del Duo 2Agorà, formato da Domenico Luciano (sax) ed Eugenio Catone (pianoforte).
Programma
T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata
R. Muczynski: Sonata op.29
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Fitkin: Gate
W. J. Diederik van Klaveren: Sonata à la manière de Francis Poulenc
P. Iturralde: Suite Hellenique
Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per i ragazzi fino a 15 anni
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. van Beethoven:
Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola), Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello).
In programma brani di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ Ensemble Vocale Jazz
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per l’inaugurazione della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Francesco Scelzo, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Mood Swing”
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Teresa Ranieri, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giada Campione, Cristian D’Acquino, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
In programma brani da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dal tenore Alessandro Caro e dal pianista Angelo Gala
Programma
F. Schubert: da Winterreise D.911
Gute Nacht
Auf dem Flusse
Mut
Die Nebensonnen
J. Brahms: dai Lieder op.85
Sommerbend
Modenschein
dai Lieder op.106: Meine Lieder
J. Brahms: dai Valzer op.39
n.1 in si maggiore
n.3 in sol diesis minore
n.4 in mi minore
C. Debussy: Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
M. Ravel: dalle Cinq Mélodies populaires Grecques
Le Réveil de la Mariée
Là-bas, vers l’église
E. Granados: Danza Spagnola n.5 “Andaluza”
M. de Falla: dalle Siete Canciones populares Españolas
El paño moruno
Asturiana
Polo
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Francesca Ajossa
Programma
J. S. Bach: Preludio, Trio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 545b
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich IGB 22
D. Buxtehude: Nun freut euch, lieben Christen g’mein BuxWV 210
J. S. Bach
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P) al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n.6 in la minore “Tragica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo 55), concerto del duo Cello to Cello, formato dai violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma brani del repertorio classico-barocco, colonne sonore e evergreen di musica leggera
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni:
0815523977
club55napoli@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del VM Project
Contributo organizzativo: 15 euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo di Francesca Curti Giardina dal titolo “Napulitanata”
In programma musiche e versi più grandi poeti e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Ferdinando (Piazza Trieste e Trento, 33), concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto dal maestro Andrea Guerrini, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Luigi Strazzullo (tenore), Sergio Valentino (baritono), Giacomo Serra (harmonium), Giovanni Ganzerli (pianoforte)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle, per soli, coro, pianoforte ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Culturale Club 55, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, “Artesalvarte”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Vocale Axia, Libreria Raffaello, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovo Teatro Sancarluccio, Orchestra Scarlatti Junior, Organi storici della Campania, Orto Botanico, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Scarlatti per Tutti, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 aprile 2019:
Lunedì 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Complesso Vocale Dimensione Polifonica (direttore Biagio Terracciano), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
M. Jerace: Sinfonia IX in mi minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano con due violini, viola e basso
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus, Inno Pentecostale per soprano, coro, archi e basso continuo
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, dalle ore 10 alle ore 17.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Webern, Brahms, Schubert
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella (I parte) e Lorenzo Scoppetta (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali op. 16
I. Stravinskij: Petruschka
II parte
R. Schumann: Novelletta n. 8
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca brillante
F. Liszt: La campanella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Concerti di Primavera” della Chiesa Evangelica Luterana, finale della XIX edizione del Concorso di Composizione e proclamazione del vincitore, con la partecipazione dell’Orchestra dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi
Corrado Oddi, voce narrante
L’opera vincitrice è ispirata al racconto di Daniela Raimondi “La canzone di Jin Ye” (1° Premio 2003 al Concorso letterario “Una piazza, un racconto”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI di Napoli (viale Marconi, 5), per l’inaugurazione del Maggio dei Monumenti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Bruno Persico
Programma
G. Bizet: Farandole (da l’ “Arlesiana”)
J. Sibelius: Canto di primavera, op. 16
V. Monti: Csárdás
R. Schumann: Träumerei (versione orchestrale), da Kinderszenen, op. 15
E. Morricone: Here’s to You (dalla colonna sonora del film “Sacco e Vanzetti”)
A Piazzolla: Ave Maria
B. Persico: Don Duke (omaggio a Duke Ellington)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 25 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
A. Webern: 5 pezzi per Quartetto op. 5
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
F. Schubert: Quintetto in do maggiore op. 163 D.956
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
Mini abbonamento
Intero: 50 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del secondo concerto di “Musica d’Insieme”, con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Webern, Brahms
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “I casi del futuro possiam altrui predir”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Priscilla Sammartino, Margherita Rispoli, Maria Pia Garofalo, Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Clarissa Piazzolla, Lei Hocheng, Li Jun Ting, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “Mercé, dilette amiche”, da “I vespri siciliani”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
G. Verdi
“Addio del passato”, da “La traviata”
“Come in quest’ora bruna”, da “Simon Boccanegra”
“Caro nome”, da “Rigoletto”
G. Puccini: Donde lieta uscì, da “La Bohème”
G. Verdi
“Bella figlia dell’amore”, da “Rigoletto”
“Libiam ne’ lieti calici” e Coro delle zingarelle, da “La traviata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 26), l’Associazione Musica Libera propone il concerto degli allievi della masterclass del contrabbassista Renzo Schina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Marta De Marino, Valeria Feola, Carla Genovese, Stefania Botta, Tao Shi Bo, accompagnate al pianoforte da Ilenia Taurisano
Programma
G. Rossini
“Ah, se spiegar potessi”, da “La Gazzetta”
“Bel raggio lusinghier”, da “Semiramide”
W. A. Mozart
“Dove sono i bei momenti”, da “Le nozze di Figaro”
“Batti, batti o bel Masetto”, da “Don Giovanni”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
G. Rossini: “Di tanti palpiti”, da “Tancredi”
H. Stothart: “I Wanna Be Loved by You”, da “Some Like It Hot”
G. Donizetti: “Ah, tardai troppo, da “Linda di Chamounix”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “Elisir d’amore”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti secondo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, con con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 64 n. 5 in re maggiore “L’allodola”
A. Webern: Langsamer satz per quartetto d’archi WoO6
J. Brahms: Sestetto in in si bemolle maggiore op 18
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, concerto del Trio Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob. XV:25, op. 82 n. 2 “Gipsy”
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Andris Poga con la partecipazione del pianista Conrad Tao
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op. 23
J. Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 64 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 aprile, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Musica Libera, Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI, “Maggio dei Monumenti” 2019, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Musica d’Insieme, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Lunedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino) e Nicola Lamon (clavicembalo) dal titolo “I Capricci Armonici da chiesa e da camera, di Giovanni Bonaventura Viviani (1678)”.
Programma
G. B. Viviani
Sonata in la minore
Aria Seconda in do maggiore
Aria Prima in mi minore
Sonata in sol minore
Introdutione e Giga in re minore
Capriccio e Giga in sol minore
A. Scarlatti: Toccata con fuga in re minore per clavicembalo solo
G. B. Viviani
Balletto e Capriccio in do maggiore
Aria Quarta, Corrente e Giga in la minore
Sonata in do minore
Sinfonia cantabile
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 6 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto del pianista Gianluca Buonocore
Programma
E. Granados: 8 Valses poéticos
R. Schumann: Papillons op. 2
S. Rachmaninov: Momenti musicali n. 1 e n. 4
A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Riccardo Gagliardi
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 7 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mitsuko Uchida
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D. 537
Sonata in do maggiore D. 840
Sonata in si bemolle maggiore D. 960
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto “Arie d’opera tra Settecento e Ottocento” con la partecipazione di Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince, diretti da Andrés Gabetta
Programma
A. Vivaldi
Primavera RV 269 – I Allegro
“Quell’augellin” da “La Silvia” RV 734
“Non ti lusinghi la crudeltade” da “Tito Manlio” RV 738
“Gelosia, tu già rendi” da “Ottone in Villa” RV 729
“Sol da te mio dolce amore” da “Orlando furioso” RV 728
N. Porpora: “Nobil onda” Aria di Adelaide da “Adelaide”
L. Boccherini: Allegro Assai con Moto dalla Sinfonia Op XII, n 4 in re minore
W. A. Mozart
“Voi che sapete”, Arietta di Cherubino da “Le Nozze di Figaro”
“Parto, parto”, Aria di Sesto da “La Clemenza di Tito”
G. F. Händel
Ouverture da “Ariodante”
“Lascia la spina”, Aria di Piacere da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”
“Mi deride … Desterò dall’empia Dite” da “Amadigi di Gaula”
Manuel García: Ouverture da Don Chisciotte
G. Rossini
“Assisa a piè d’un salice”
Preghiera: “Deh, calma, o Ciel nel sonno”, Aria di Desdemona da “Otello”
da “La Cenerentola”:
Temporale
“Tutto è deserto … Un soave non so che” Duetto Angelina – Ramiro
Ouverture
“Nacqui all’affanno… non più mesta”, scena e rondò di Angelina
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, recital del pianista Gesualdo Coggi
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Tammorre e…femmene”, con la partecipazione di Anna Ferrigno (canto e voce narrante), Armando Vollero (chitarra e voce), Francesca Curti Giardina (voce e castagnette), Romeo Barbaro (voce e tammorre), Enzo Grimaldi (fisarmonica)
In programma musica etno-folk
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), quarto appuntamento con il ciclo integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguito dal maestro Dario Candela.
Programma
W. A. Mozart:
Sonata n. 6 in re maggiore K. 284
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333
Sonata n. 17 in si bemolle maggiore K. 570
Sonata n. 18 in re maggiore K. 576
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dal titolo “Non più andrai farfallone amoroso”, con la partecipazione di Jessica Apolito, Maria Rosaria Catalano, Hong Yiying Gao Tianfan, Wang Jingyu, accompagnati al pianoforte da Fausta Gallo
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Che soave zeffiretto, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”
L’amerò, sarò costante, da “Il re pastore”
Ach, ich fühl’s, da “Die Zauberflöte”
Non più andrai, farfallone amoroso, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni non tardar, da “Le nozze di Figaro”
Fin ch’han dal vino, da “Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto “La musica al tempo di San Luigi Gonzaga, nel 450° anniversario della nascita”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima, Guido Ferretti (voce solista) ed Emma Innacoli (voce recitante)
In programma musiche di Gesualdo, De Victoria, Palestrina, Marenzio, Monteverdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Elena Bakanova (soprano) e Raffaele Mascolo (pianoforte)
Programma
Stefano Donaudy
Vaghissima sembianza
Oh del mio amato ben
Giuseppe Verdi
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi
Gioachino Rossini: Une caresse à ma femme, per pianoforte solo
Ruggero Leoncavallo: Lasciati amar
Giacomo Puccini
Terra e mare
A te
Sogno d’or
Francesco Paolo Tosti
Ideale
Sogno
L’ultima canzone
Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Settimana della Cultura)
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone il concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
Sergej Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Sonata Sperimentale”, Performance Musicale al buio ispirata ai Tarocchi con la partecipazione di Luca Bagagli (violino) e Guglielmo Foffani (pianoforte)
Contributo: Euro 12 (comprensivo di Aperitivo, Performance e Visita Guidata Esoterica)
Posti Limitati
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mousikè, “Armonie Barocche”, “I Concerti del Conservatorio”, “Passione Musica” – III edizione, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Cecilia Bartoli, Centro di Cultura Domus Ars, Circolo Canottieri Napoli, Concerti in Villa Floridiana, Dario Candela, Festival del Barocco Napoletano – III edizione, Fondazione Franco Michele Napolitano, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:
Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore
G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
B. Britten: Phantasy op. 2
J. Fiala: Quartetto in fa maggiore
J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy
Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo
Programma
G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,
G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”
G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”
Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”
H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”
Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”
Costo del biglietto
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)
In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)
Programma
Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte
Ingresso Libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Prokofiev
Contributo: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane
Per info e prenotazioni: 389 1194169
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma classici della canzone napoletana
Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)
In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531
L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35
F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193
Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7
Nino Rota: Sarabanda e Toccata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo
Programma
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)
J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Max 70, Museo Diocesano, Museum Shop & Wine Bar, Nuovo Trio Parsifal, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo, Villa di Donato |
Lascia un commento

Ugo Ràpalo (1914-2003)
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019:
Lunedì 28 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Roberta Andalò e Angela Luglio (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti
Quella pace gradita, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Bella madre dei fiori, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo
Sinfonia / Concerto grosso in fa maggiore per 2 violini, viola, violoncello e basso continuo
Mitissime, dulcissime, mottetto per due soprani, 2 violini e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il secondo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Matteo Fossi (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata n.1 in re maggiore op.12, n.1
Sonata n.2 in la maggiore op.12, n.2
Sonata n.9 in la maggiore op.47 “a Kreutzer”
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’inaugurazione della rassegna Max 70, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91
Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), l’Associazione Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, nell’ambito di “Scarlatti Presenta”, Napoli 1725, propone un incontro con Antonio Florio e Dinko Fabris, moderato da Tommaso Rossi, incentrato sulla serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse, che sarà eseguita dalla Cappella Neapolitana il 31 gennaio al teatro Sannazaro
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, verrà presentato il volume “Le stagioni di Niccolò Jommelli”, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, pubblicato dalla Turchini Edizioni.
Programma musicale
N. Jommelli: “Quei moti che senti”, da “La Betulia liberata”
Jin Youki, tenore
N. Jommelli: “Chi vuol comprar”, da “L’uccellatrice”
Virginia Magliacano, soprano
N. Jommelli: “V’ho capito occhi furbetti”, da “L’uccellatrice”
Alessandro Romano, tenore
Franco Pareti, pianoforte
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 18.30, al Museo del Corallo Ascione (piazzetta Matilde Serao, 19 – adiacenze Galleria Umberto I), presentazione del nuovo cd del pianista Mario Merola rivolto alle Sonate di Domenico Scarlatti.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio con la partecipazione di Leslie Visco (soprano) e Marta Fumagalli (contralto)
Programma
J. A. Hasse: Marc’Antonio e Cleopatra, serenata a due voci in due parti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 febbraio, alle ore 20.30, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, n. 44-45), concerto dal titolo “La Musica Dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra)
In programma brani di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e altri cantautori italiani
Seguirà cena
Per prenotazioni chiamare al numero 0810145940
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica, riprende “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese
L’incontro è dedicato a “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta da Valery Gergiev
Programma
C. Debussy: Prélude a l’après-midi d’un faune, L 87
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”,
M. Mussorgskij / M. Ravel: “Quadri di un’esposizione”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 febbraio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri
Canio: Antonello Palombi
Tonio: Lucio Gallo
Beppe: Alessandro Liberatore
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 gennaio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro San Carlo | chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Festival del Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Il tempo del vino e delle rose, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli, la Feltrinelli libri e musica, Max 70, Museo del corallo Ascione, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Villa di Donato, X Festival di Musica da Camera |
Lascia un commento

Ugo Ràpalo (1914-2003)
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2019:
Martedì 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza il primo incontro, in collaborazione con Edoardo Catemario, per presentare l’ “Accademia Catemario”, progetto pilota che mira a diffondere il metodo didattico che porta il nome del suo creatore in vari centri italiani.
Ingresso gratuito
______________________________________________________________
Martedì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, ultima replica dell’allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito
Personaggi ed interpreti
Mimì: Karen Gardeazabal
Rodolfo: Giorgio Berrugi
Musetta: Hasmik Torosyan
Marcello: Simone Alberghini
Schaunard: Enrico Maria Marabelli
Colline: Giorgio Giuseppini
Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Enrico Zara
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per il primo appuntamento della stagione con la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto: 12 Euro
Costo abbonamento di tutta la stagione (5 spettacoli)
Intero: 40 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 30 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 Gennaio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, dalle ore 16.00 e domenica 27 gennaio, ore 10.00 – 14.00 e ore 16.00 – sera, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis Napoli), l’Associazione Mozart Italia di Napoli organizza la seconda edizione del “Mozart Napoli 2 Days”, maratona mozartiana.
In programma musiche di Mozart per pianoforte e vari ensemble e, il 27 gennaio, ai brani si alterneranno “Note e versi per la Shoah al femminile”, liriche di poetesse ebree dell’Europa Centro Orientale lette da Suzana Glavaš, poeta croata ebrea e studiosa della Shoah
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (via Cagnazzi, 29), concerto dei Duocellando, formato dai violoncellisti Francesco Scelzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Shostakovich, Morricone, Zimmer, Piazzolla, Daniele, Beatles, Coldplay, U2, M. Jackson, Queen.
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alla chiesa
Per prenotazioni e acquisto biglietti
Museo Arti Sanitarie – Cortile Ospedale Incurabili (via Maria Longo, 50)
Tel.: 081 440647
______________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, diretti da Yutaka Sado
Programma
J. Brahms: Ouverture accademica, Op. 80
A. Schönberg: Concerto per quartetto d’archi e orchestra in si bemolle maggiore, dal Concerto grosso op 6 n. 7 in si bemolle maggiore di Georg Friedric Händel
A. Bruckner: Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone La “scuola napoletana” del nuovo millennio.
In programma brani di Antonio Annibali Corona, Lorenzo Corrado, Carmine Dente, Chiara de Sio Cesari, Andrea Laudante, Fabio Micera, Mario Spina, allievi al conservatorio di San Pietro a Majella delle classi di composizione dei maestri Patrizio Marrone e Gaetano Panariello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 gennaio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Mozart Italia di Napoli, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Duocellando, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Mozart Napoli 2 Days, Museo Diocesano, Opera Talk Show, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Giuseppe Silvestri (1841-1921)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre 2018:
Martedì 27 novembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 29 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 1 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 2 dicembre, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Personaggi ed interpreti
Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 27 e giovedì 29 novembre
Palco Reale e Poltronissima Oro: 300 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 260 Euro
Altri posti: da 240 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
Sabato 1 e domenica 2 dicembre
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano, recital del pianista Riccardo Natale
Programma
M. Clementi: Sonata op. 40 n. 2
F. Chopin: Fantasia op. 49
R. Schumann: Fantasia op. 17
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019 (Fuori abbonamento), concerto del pianista Michele Campanella, in occasione del conferimento della Laurea Honoris Causa in Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e Teoria Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1 265 (K6 300e) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XX edizione del concorso letterario, con la partecipazione di Corrado Oddi, voce narrante, Matteo Cossu, violino e Gabriele Pezone, pianoforte
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Musiche con salterio dell’Italia meridionale” con l’ensemble Il Dolce Confronto, diretto da Vinicius Perez e la partecipazione di Franziska Fleischanderl (salterio)
In programma musiche di anonimo del XVIII secolo, Domenico Scarlatti, Franziska Fleischanderl
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione di Calogero Palermo (clarinetto)
Programma
R. Schumann: Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3
F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703
J. Brahms: Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Galanterie a Plettri, formato da Mauro Squillante, Anna Rita Addessi, Andrea Benucci, Margriet Greydanus, Davor Kirkljus, Pietro Marchese, Elena Parasacco (mandolini storici), Raffaele Vrenna (clavicembalo), Leonardo Massa (violoncello storico)
Direzione musicale: Mauro Squillante
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), in occasione del centenario della scomparsa del compositore italiano Arrigo Boito, concerto lirico in forma di reading, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano), Ferdinando de Martino (pianoforte).
Reading elaborato dall’attore Andrea Manferlotti
Testi e musica di Arrigo Boito a cui si aggiungono libere improvvisazioni
La serata sarà introdotta da un intervento storico del critico musicale Stefano Valanzuolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto della pianista Lucrezia Proietti
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Introduzione e Rondò Capriccioso op. 14
L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do minore
F. Couperin: Soeur Monique – Rondo
F. Liszt
Parafrasi sul Rigoletto
Miserere dal Trovatore
F. Liszt / R. Wagner: Isoldes Liebestod
Seguirà un ricco buffet.
Il costo della serata è di 15 Euro
E’ necessario prenotarsi con una email a: associazionekeylargo@gmail.com, oppure telefonando al 349 533 15 81(anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Tarantelle del rimorso” con la partecipazione di Pino De Vittorio (voce e chitarra battente) e Marcello Vitale (chitarra)
In programma tarantelle, serenate, canti d’amore e di lavoro, nenie e stornelli del Sud
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 12, nella Sala Gesualdo del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, lezione-concerto dal titolo “Il cembalo di Partenope” con la partecipazione di Catalina Vicens (clavicembalo)
In programma musiche di Valente, Cavazzoni, Cara, Veggio/de Sermisy, Dalza
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Remo Mazzeo (I parte) e Francesco Recupido (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 53 n. 21
II parte
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
R. Schumann: Due Romanze op. 28 n. 1 e n. 2
N. Paganini/F. Liszt: La campanella
N. Kapustin: Toccatina op. 40 n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 13.15, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito del convegno “Il mandolino a Napoli nel Settecento”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Solisti dell’Ensemble Galanterie a Plettri Mauro Squillante, Davor Krkljus (mandolini storici), Leonardo Massa (basso continuo: violoncello storico), Raffaele Vrenna (clavicembalo)
In programma brani tratti dai manoscritti della collezione Gimo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 17.00, presso la Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8 A), in occasione dei 100 anni della Cecoslovacchia, concerto del chitarrista Vladislav Bláha con la partecipazione del soprano Leona Pelešková
Programma
J. S. Bach: Toccata
P. Eben: 4 Old Songs per soprano e chitarra
L. Janáček:
The Sparrow Owl Did Not Fly Away
I am Waiting for you
N. Koškin: Usher Waltz
M. de Falla (arr. Blaha)
Pantomima
Danza del molinero
Danza Spagnola da “La Vida breve”
John W. Duarte
Moraviana, Op. 142
Sua cosa
J. Ježek: Bugatti Step
Š. Rak
Elegia
Hora – Danza Rumena
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Sergio Patria (violoncello) e Elena Ballario (pianoforte)
In programma musiche di Cassadó, Schumann, Chopin, Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco) e Stefania Di Giuseppe (cembalo)
In programma musiche di J.–M. Leclair
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, l’ Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Marco Palumbo e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
I parte
Marco Palumbo, organo
F. Chelleri: “Parthia Pastoralis” in sol maggiore
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach
Corale “Christ, unser Herr, zum Jordan kam” BWV 684
Corale “Meine Seele erhebt den Herren”, Fuga sul Magnificat BWV 733
A. Guilmant: “Paraphrase” su un Coro del “Giuda Maccabeo” di G. F. Haendel
II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
V. Vavilov: Ave Maria
A. G. Ritter: Sonata op. 19 n. 2 in mi minore (solo organo)
E. Chausson: Tota pulchra es, Maria
G. Verdi: Ave Maria (da “Otello”)
Ch.- M. Widor: Toccata dalla V Sinfonia (solo organo)
I. Berlin: White Christmas
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’Ensemble Port de Voix formato, per la parte vocale, da Olga Cafiero, Giuseppina Perna, Enrico Torre, Leopoldo Punziano, Carlo Feola e, per quella strumentale, da Marco Piantoni (violino I), Nunzia Sorrentino (violino II), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)
Programma
D. Ricchezza: La Ruina degli Angioli, oratorio a 5 con violini (trascrizione dal manoscritto autografo di Antonio Florio – prima esecuzione moderna)
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 12, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Per cantar al liuto o sulla cetera: improvvisatori del primo Rinascimento italiano” con la partecipazione di Patrizia Bovi (voce) e Crawford Young (liuto e cetra)
In programma brani tratti dai primi risultati della ricerca effettuata sugli improvvisatori di poesia per musica tra Umanesimo e Rinascimento.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio armonico di Area Arte Associazione, per la rassegna “Suoni in Basilica” – I Concerti della Sacrestia Papale, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’ epoca dal titolo “Emanuele Barbella 300 anni dalla nascita”
Programma
E. Barbella: Trii op. 1
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 novembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Direttori d'orchestra, Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Muti, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, “Sicut Sagittae”, Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa della Pietà de’ Turchini, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte Associazione, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Capitolo della Basilica di San Domenico Maggiore, Sala Gesualdo del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento