Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:
Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore
G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
B. Britten: Phantasy op. 2
J. Fiala: Quartetto in fa maggiore
J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy
Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo
Programma
G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,
G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”
G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”
Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”
H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”
Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”
Costo del biglietto
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)
In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)
Programma
Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte
Ingresso Libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Prokofiev
Contributo: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane
Per info e prenotazioni: 389 1194169
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma classici della canzone napoletana
Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)
In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531
L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35
F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193
Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7
Nino Rota: Sarabanda e Toccata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo
Programma
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)
J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 febbraio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Max 70, Museo Diocesano, Museum Shop & Wine Bar, Nuovo Trio Parsifal, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 10 al 16 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:
Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio
In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta
Programma
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)
G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola
Programma
S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss
F. Liszt: Funérailles per pianoforte
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore
G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)
Programma
G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell
Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte
M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo
(da Siete canciones populares Españolas)
F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito
Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano
J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2
Arianna di Pasquale, fisarmonica
J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001
Samuele Galeano, violino
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449
A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157
L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti
O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani
F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani
M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 20 Euro.
E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa
Ingresso libero
Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana
Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
In programma musiche di Leonardo Leo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)
In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann
Personaggi ed interpreti
Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli
Costo del biglietto
Sabato 15 dicembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 16 dicembre (Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Sconto 20%: Programmi di membership
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304
R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)
In programma musiche di Ludwig van Beethoven.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 dicembre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa del Museo di San Martino, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, chiesa di San Pietro ad Aram, Circolo Canottieri Napoli, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Festival di Musica da Camera, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)
Programma
Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18
Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon
Amy Beach: Romance op.23
Clara Schumann: 3 Romances op.22
Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg
Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior
In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi
Programma
Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)
In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Programma
G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19
A. Piazzolla: Invierno porteño
J. Matitia: Devil’s rag
F. Decruck: Sonata (I-II mov.)
P. Iturralde: Suite Hellénique
A. Piazzolla: Oblivion
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)
Programma
Anonimo: O beate Januari
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
J. Gallus: En ego campana
O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica
J. Gallus: Nemo placet
D. D. Melgás: Salve Regina
Anonimo: Stava a pie della croce
N. Jommelli: Qual giglio candido
A. Nola: Resurrexi
G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte
G. Vitale: Laudate et benedicete
G. Panariello: Pater noster
J. Gallus: Heroes, pugnate
O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa
M. Pilati: Divuzzione
F. A. de Almeida: Alleluja
Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311
Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana
Seguirà degustazione
Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)
F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”
In programma pop songs antiche e moderne di autori vari
Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
14 ottobre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “I Concerti del Conservatorio”, CamPet Singers, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa di S. Nicola a Nilo, Chiesa Evangelica Luterana, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Concerti di Autunno, Dario Candela, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Museo Diocesano, Ottobre Organistico Francescano, Palazzo Zevallos Stigliano, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione di concerti 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio:
Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello)
Programma
F. Fiorillo: Quartetto V in re maggiore per flauto e archi
F. J. Haydn: Divertimento in si bemolle maggiore Hob.V:8 per violino, viola e violoncello
G. Paisiello: Divertimento II per flauto e archi
W. A. Mozart: Quartetto in do maggiore K. 285b per flauto e archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 15 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10) per il ciclo “La stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Laura Pontecorvo (flauto traverso) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata in si minore per flauto e clavicembalo BWV 1030;
Sonata in re minore per clavicembalo BWV 964 (dall’originale in la minore per violino solo BWV 1003)
Partita in la minore per flauto BWV 1013
Sonata in sol maggiore per flauto e clavicembalo (dall’originale per violino BWV 1019)
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Doppio Duo”, con la partecipazione di Mauro Tamburo (violino), Teresa Forlenza (pianoforte), Lucia Acampora (sassofono) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Mauro Tamburo (violino) e Teresa Forlenza (pianoforte)
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30, n. 2
II parte: Lucia Acampora (sassofono), Raffaele Vitiello (pianoforte)
J. Naulais: Petite Suite Latine
E. Bozza: Aria
P. Iturralde: Suite Hellénique
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Rigoletto”
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
Sonata m. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore, op. 22
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Michele Campanella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34) per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Tutto un Vibrar di Corde…”, Performance di Teatro e Musica a cura di Marina Rippa e Maurizio Villa con la partecipazione di “La Scena delle Donne”
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mar” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Liu Yi, An Jinyi, Qianjin Ding, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
In programma musiche di Puccini, Verdi, Mozart,
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino”, recital del duo formato da Elia Chiesa (violino) e Dario Cusano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45
S. Prokofiev: Sonata per violino solo, op. 115
H. Wieniawski: Polonaise n.1 in re maggiore op. 4
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la chiusura della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del sestetto formato da Enrico Fumo (sax alto e flauto traverso), Giulio de Asmundis (sax tenore), Alberto Cannavale (chitarra), Dario Bassolino (pianoforte), Davide Di Sauro (contrabbasso e basso elettrico), Giuseppe Donato (batteria)
In programma musiche di Shorter, Hancock, Wonder, Nelson
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Marco Ciampi
Programma
F. Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”
C. Debussy: Chiaro di luna
Bach-Busoni: Ciaccona
S. Rachmaninov
Preludi op. 23, n. 4 e n. 5
Sonata n. 2 op. 36
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione di concerti 2017-2018, recital del mezzosoprano Olga Borodina
Programma
S. Rachmaninov
Mattino, Op. 4 n. 2
Bimbo sei bello come un fiore, Op. 8 n. 2
Il sogno, Op. 8 n. 5
Nel silenzio della misteriosa notte, Op. 4 n. 3
Mi sono innamorata della mia tristezza, Op. 8 n. 4
Com’è bello questo posto, Op. 21 n. 7
Quanto mi fa male, Op. 21 n. 12
Lillà, Op. 21 n. 5
Ti aspetto, Op. 14 n. 1
P. I. Ciaikovskij
Mio genio, mio angelo, mio amico
Le stelle splendevano dolcemente per noi, Op. 60 n. 12
Non credere, amico mio, Op. 6 n. 1
Serenata I, Op. 65 n. 3
Momento di paura, Op. 28 n. 6
Era all’inizio della primavera, Op. 38 n. 2
Notti agitate, Op. 60 n. 6
Il sole è tramontato, Op. 73 n. 4
Nuovamente solo…, Op. 73 n. 6
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, di Susanna Canessa, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Ospite della serata: Brunello Canessa
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Trio Kubrick formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio per archi e pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob. XV/25 (“Gypsy”)
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele De Feo
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
J. Brahms: Capriccio op. 76 in fa diesis minore, n. 1
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso
S. Rachmaninov: Mélodie op. 3 in mi maggiore n. 3
C. Debussy: “Prelude” da Pour le Piano
R. Shchedrin: Basso Ostinato
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto di Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Vacatello (chitarra), Gianluca Russo (basso), Antonio De Luca (batteria) e Greta Zuccoli (voce)
In programma brani della tradizione jazz americana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze
Alfredo: Celso Albelo
Flora: Tonia Langella
Annina:, Michela Petrino
Giorgio: Fabian Veloz
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10) per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto concerto del quintetto d’archi dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del pianista Nunzio Aprile
Programma
J. S. Bach: Concerto per pianoforte ed archi in fa minore BWV 1056
F. Schubert
Danza n. 1
Trii nn. 1 e 2 per archi
(dalle Cinque Danze tedesche con 7 Trii e una Coda D. 90)
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore op. 30 n. 6 “La Musica notturna delle strade di Madrid”
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi n. 12 in la maggiore K. 414 (elab.: I. Lachner)
Costo del biglietto: 12 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
13 maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)
In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore
In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo
In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione
In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti
In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone
Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)
In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”
Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti
Personaggi ed interpreti
Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla
Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A: giovedì 10 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno C/D: venerdì 11 maggio
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi
In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.
In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43
A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour
G. Braga: Serenata dell’Angelo
F. Mendelssohn: Romanza senza parole
A. Dvořák: Song my mother thought me
P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale
J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4
J. Gade: Tango della gelosia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi
Programma
I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani
E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna
P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto
L. Streabbog: Little Fairy Dance
A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8
M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2
J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5
F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1
II parte: brani per sassofono e pianoforte
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango
J. Naulais: Petite Suite Latine
L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”
J. Matitia: Devil’s rag
E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Prenotazione obbligatoria al 3317698474
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801
F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 7 Euro
per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium
Programma
A. Vivaldi: Le quattro stagioni
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447
Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
6 maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari – Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 2 all’8 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018:
Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio (soprano), Silvana Nardiello (alto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (spinetta)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, 2 violini, viola e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 4 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Romano Lippi (chitarra), Pasquale Auricchio (controtenore) e del quartetto d’archi formato da Vincenzo Merola, Carmen Senatore, Selene Cantarella, Giuseppe De Leo
Programma
Prima parte (chitarra)
J. Turina: Sonata in re minore op. 61
A. Lauro:
El Marabino
Cueca Chilena
Seconda parte (controtenore e quartetto d’archi)
A. Vivaldi: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Un mot à Paganini”, musiche di Rossini e Paganini presentate da Sergio Ragni ed eseguite dal duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte)
Programma
G. Giovacchini: Introduzione e variazioni su un tema di Rossini
N. Paganini: Variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Rossini
G. Rossini: Un mot à Paganini
F. Liszt: “La regata veneziana” dalle Soirées Musicales di Rossini
N. Paganini: Introduzione e variazioni sul tema “Di tanti palpiti” dal “Tancredi” di Rossini
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 5 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Nuno Lucas
In programma musiche di Villa-Lobos, Haydn, Liszt, Stravinskij
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi
In programma brani di Beethoven e Liszt-Busoni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino e Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi, Lehár
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto del violinista Michael Barenboim
Programma
Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo”
Salvatore Sciarrino: Sei Capricci per violino solo (1 – 6)
Luciano Berio: Sequenza VIII
Niccolò Paganini: Capricci per violino solo, op. 1 nn. 1, 6, 17, 16, 9, 24
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per l’inaugurazione della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte).
Programma
A. Dvořák: Rondo in sol minore, op. 94
F. Schubert: Sonata in la minore D.821 “Arpeggione Sonata”
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la minore op. 69
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di S.Chiara, nell’ambito della rassegna dei Restauratori dei Chiostri di S, Chiara, con replica domenica 8 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro del Conservatorio di Bologna, diretto dal maestro Roberto Parmeggiani, con la partecipazione di Maria Teresa Becci e Asumi Motoyama (soprani), Lisa Zhao (contralto), Qiang Fu (tenore), Alessandro Branchi e Yuri Guerra (bassi), Daniele Negrini e Fiamma Kamenchtchik (violini), Wu Tianyao (viola), Francesca Coco (violoncello), Paolo Molinari (contrabbasso) e Marco Arlotti (continuo)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in re maggiore
A. Scarlatti: Responsori per la Settimana Santa nn. 12, 21 e 7
F. Durante: Litanie della Beata Vergine
E. d’Astorga: Stabat Mater
Ingresso libero (con offerta a piacere, a Santa Chiara per il restauro del chiostro maiolicato e nella chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini per il progetto In-Cantiamoci)
________________________________________________________
Domenica 8 aprile, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello.
Programma
Ludwig van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sigismund Thalberg: Les Soirées de Pausilippe, n. 23
Franz Liszt: Vallée d’Obermann
Sig. Conte W. R. di Gallenberg: “Macbeth” – Introduzione
Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe da “Parione in Persia”
Sergei Rachmaninov: Moments musicaux op. 16 nn. 3, 4 e 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 8 aprile, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).
In programma “NapoliAlterEgo”, viaggio attraverso le melodie più suggestive della canzone napoletana
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)
Per info e prenotazioni: 339/7902355
________________________________________________________
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:
MusicArTeatro
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
1 aprile, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “NapoliAlterEgo”, Basilica di S.Chiara, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Concerti di Primavera, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Trio Esperidi | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
- Lunedì 11 febbraio a Villa di Donato per la rassegna “Max 70” concerto dell’oboista Fabien Thouand in quartetto
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con…Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
- Venerdì 1 febbraio il “Cupid’s Catalogue Tour” dell’arpista Cecilia a Villa di Donato
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Susanna e Brunello Canessa in “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan |19 gennaio 2019|Villa di Donato|
- Sabato 24 novembre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
- Venerdì 9 novembre 2018|Villa di Donato| ENOCH ARDEN il melologo di Strauss nella versione col violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello
- Sabato 13 ottobre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Sabato 22 settembre ore 21 a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!
- TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano finalmente a Villa di Donato
- Music in the Movies, dalla musica classica al folk nel Cinema internazionale|Sabato 19 maggio 2018|Villa di Donato|con gli allievi del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino
- Sabato 5 maggio 2018,prosegue il Tour TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano per I “Cavalieri della tavola balorda”
- Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.
- Venerdì 13 aprile, Susanna Canessa e Monica Doglione ospiti al Teatro Mediterraneo per la serata di beneficenza “Le radici del cuore”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Lunedì 18 febbraio e mercoledì 20 febbraio a Monfalcone e Legnago l’ “Effetto Mozart” della violinista Sonig Tchakerian e dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
- Domenica 17 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” propongono un “Omaggio al Violoncello” con i partecipanti del master tenuto da Giovanni Gnocchi
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
- Venerdì 15 febbraio Teho Teardo chiude la rassegna “Retronuevo” nella Chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli
- Venerdì 15 febbraio al Centro di Cultura Domus Ars conferenza-concerto “Martucci …e il suo tempo”
- Domenica 17 febbraio nuovo appuntamento con la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova
- Domenica 17 febbraio i “Vespri d’organo” propongono il concerto del maestro Marco Palumbo
- Sabato 16 febbraio al Teatro dei Lazzari Felici “Le Esperidi” propongono lo spettacolo musicale “Napoli è femmina”
- Sabato 16 febbraio “Acquazone” in concerto al Centro di Cultura Domus Ars
Post più letti
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna "Max 70" propone il Quartetto Elsa
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Venerdì 1 dicembre la IAAM organizza un incontro con il violista statunitense David Yang
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- MA LA NON ARTE NO I Santini Del Prete dal 7 al 21 maggio a Napoli
- Il Coro Universitario "Joseph Grima" celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia con un repertorio ricco di rarità
- Gli allievi chigiani di Giuranna e Accardo giovedì 25 agosto in concerto a San Girolamo in Campansi
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 maggio 2016
- Mercoledì 30 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Quartetto di Venezia
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con...Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo