MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“E’ aperto a tutti quanti” propone quattro talenti del Conservatorio di Avellino a Palazzo Zevallos Stigliano

Foto Max Cerrito

Prosegue la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, affidata in questa parte della stagione al Conservatorio di Avellino che, nella splendida cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, proporrà all’attenzione del pubblico i suoi migliori allievi.
In tale ambito si sono recentemente esibiti quattro musicisti, che hanno dato vita ad un concerto quanto mai corposo, diviso in due parti.
Nella prima, il duo formato da Emiliana Cannavale (violino) ed Elisabetta Furio (pianoforte) ha eseguito la Sonata op. 12 n. 2 in la maggiore di Ludwig van Beethoven e la Sonata K. 304 in mi minore di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il brano beethoveniano apparteneva ad un trittico pubblicato nel 1798 dalla casa editrice viennese Artaria, con dedica a Salieri.
Punto di riferimento erano certamente le sonate mozartiane, ma in questo caso si puntava più al dialogo fra i due strumenti.
Dal canto suo la K. 304 risale al 1778 e venne pubblicata a Parigi da Sieber, nell’ambito di una raccolta di sei brani, con dedica alla principessa elettrice Maria Elisabetta del Palatinato, da cui l’appellativo di “Sonate Palatine” dato all’insieme.
Essa si distingue, inoltre, per essere l’unica sonata in tonalità minore nella produzione mozartiana destinata a tale organico, il che dipende quasi sicuramente dal fatto che, durante la sua stesura, il compositore perse la madre.
Protagonista della seconda parte è stato il duo costituito da Luigi Iuliano (violoncello) e Angelo Gala (pianoforte), confrontatosi con la Sonata in mi minore op. 38 n. 1 di Johannes Brahms e con l’Allegro appassionato op. 43 di Camille Saint-Saëns.
La prima è frutto di una lunga gestazione, cominciata nel 1862, durante il soggiorno estivo a Münster am Stein, e terminata presumibilmente nell’estate 1865 a Lichtenthal, nei pressi di Baden-Baden.
Dedicata a Joseph Gänsbacher, insegnante di canto al conservatorio di Vienna, violoncellista e giurista, il brano risulta diviso in tre movimenti e si caratterizza per l’ Allegro non troppo iniziale, ricco di toni drammatici e per l’austerità dell’Allegro conclusivo, di chiara matrice bachiana.
Inoltre si avverte la precisa volontà del compositore di porre sul medesimo piano i due strumenti, valorizzando il pianoforte che, all’epoca, aveva ancora un ruolo subordinato rispetto al violino.
Riguardo al secondo, si tratta di un breve e scoppiettante pezzo, scritto da Saint-Saëns nel 1875, poco tempo dopo il matrimonio con Marie Laurie Emilie Truffot, e dedicato all’amico violoncellista Jules-Bernard Lasserre.
Uno sguardo ora agli interpreti che, al cospetto di alcuni capisaldi della letteratura cameristica, hanno fornito un’ottima prova, e sia il duo Cannavale-Furio, sia il duo Iuliano-Gala, si sono distinti per un notevole affiatamento ed un suono accurato, molto apprezzati dal numerosissimo pubblico presente.
In conclusione un concerto di elevata fattura, caratterizzato da un programma di grande interesse, valorizzato da talentuosi esecutori.

Pubblicità

9 ottobre, 2019 Posted by | Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino inaugura la nuova stagione della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”


La breve tournée dell’Orchestra del Conservatorio di Avellino, dal titolo “Intrecci Barocchi”, si è conclusa a Napoli, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, in occasione del primo appuntamento con la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo.
L’evento inaugurale era rivolto a due grandi protagonisti della musica barocca, Antonio Vivaldi (1678-1741) e Alessandro Scarlatti (1660-1725).
Dal repertorio del primo, abbiamo inizialmente ascoltato il Concerto per oboe, archi e continuo in do maggiore, RV 452 ed il Concerto per 2 violoncelli, archi e continuo in sol minore, RV 531, due esempi del contributo dell’autore veneziano alla letteratura dedicata a brani per uno o più strumenti solisti, nati dall’evoluzione del cosiddetto “Concerto Grosso”.
A seguire tre arie (“In voler ciò che tu brami”, “Nell’aspro mio dolor”, “Dì, che sogno, o che deliro”) tratte dall’opera di Alessandro Scarlatti “Griselda”, su testo di Apostolo Zeno, ultima opera del compositore palermitano.
Il lavoro esordì durante il Carnevale del 1721 al Teatro Capranica di Roma con il castrato Domenico Giacinto Fontana, detto “Farfallino”, nel ruolo della protagonista.
Il programma si concludeva con altri due brani vivaldiani, il Concerto n.10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580 ed il mottetto In furore iustissimae irae per soprano archi e continuo in do minore, RV 626.
Il primo attirò l’attenzione di Johann Sebastian Bach, che lo trascrisse in la minore per 4 clavicembali e orchestra (BVW 1065), mentre il secondo, del quale non si conosce né l’anno di composizione, né la destinazione, rientra nel repertorio sacro di natura non liturgica.
Per quanto riguarda gli interpreti, partiamo dai solisti, con il soprano Valentina Fortunato che ha fornito il suo ottimo apporto alle arie scarlattiane ed al mottetto vivaldiano.
Dal canto loro, molto bravi sono risultati Manuel Molinario (oboe), Gabriele Melone e Francesca Montella (violoncelli), Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca e Nicola Morelli (violini), ben supportati dall’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, compagine compatta ed affiatata che si avvaleva dell’esperta direzione del maestro Giuseppe Camerlingo.
Pubblico numerosissimo ed attento, al quale è stato riproposto come bis l’Alleluja del mottetto di Vivaldi, chiudendo nel modo migliore l’inizio di una rassegna, affidata per il quinto anno consecutivo, nel periodo settembre – gennaio, al conservatorio avellinese, che avrà così l’opportunità di metterà in vetrina i suoi numerosi talenti.

30 settembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 luglio 2019

Vincenzo D’Annibale (1894-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 luglio 2019:

Venerdì 19 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino,10) per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione dell’oboista Maurizio Marino

Programma

G. F. Händel: Concerto grosso op. 6 n.1

T. Albinoni: Concerto per due oboi e archi op. 9 n. 9

G. Holst: St. Paul’s Suite

D. Cimarosa: Concerto per oboe e archi

Costo del biglietto: 10 Euro

L’appuntamento sarà preceduto, alle ore 18.45, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino, riservata al pubblico del concerto, a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________

Sabato 20 luglio, alle ore 18.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic, organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, prove del concerto “ScarlattinJazz” che si terrà domenica 21 luglio al Maschio Angioino

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 21 luglio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto realizzato dal Dipartimento di Canto del Conservatorio di Napoli
Docenti: Chiara Artiano, Valeria Baiano, Daniela del Monaco, Gloria Guida, Emma Innacoli
Solisti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, accompagnati al pianoforte da Angelo Gazzaneo e Maurizio Iaccarino

In programma pagine del Novecento italiano, da un’idea di Gloria Guida

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

Domenica 21 luglio, alle ore 19.00, Belvedere del Museo e Real Bosco di Capodimonte, per il Luglio Musicale a Capodimonte, concerto dal titolo “Una foglia d’arte”, con la partecipazione dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman e Stefano Gargiulo (solista al pianoforte ed alla chitarra)

Progetto e musiche di Stefano Gargiulo

Ingresso libero

È consigliabile portarsi un telo o una copertina per sedersi sui prati
______________________________________________________________

Domenica 21 luglio, alle ore 20.30, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “ScarlattinJazz” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Bruno Persico (solista al pianoforte)

In programma musiche di Domenico Scarlatti, Händel, Beethoven, Bernstein, Ellington, Wilson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

14 luglio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Jazz, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:

Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore

In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).

Programma

S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11

B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36

F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva

In programma musiche di Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).

In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”

In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”

Programma e interpreti non ancora pervenuti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)

Programma

Nigredo

M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni

F.Liszt
Consolazione n.4
Consolazione n.1

Albedo

I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1

M. G. Ritrovato: Quinta di luna

Rubedo

F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano

M. G. Ritrovato: Barche alla marina

F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll

F. Liszt: Consolazione n.3

M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero

In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).

______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

Programma

G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”

V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”

F. P. Tosti: L’ultima canzone

F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”

S. Gastaldon: Musica proibita

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour

Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”

E. De Curtis: Non ti scordar di me

F. P. Tosti: Non t’amo più

F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti

In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)

Programma

F. Schubert
Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte)
Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte)
Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)

M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)

R. Schumann
Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte)
Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)

Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)

R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)

F. Liszt
Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte)
O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)

J. Brahms
Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte)
Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte)
Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte)
Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte)
Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou

Personaggi ed interpreti

Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo

Antonia, una cantante: Nino Machaidze

Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco

Stella, una cantante: Michela Antenucci

Hoffmann, poeta: John Osborn

Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito

Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa

Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro

Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza

Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta

Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella

Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli

Luther: Italo Proferisce

La mère d’Antonia: Federica Giansanti

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.

Programma

M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)

G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)

P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione

C. Franck: Corale n. 3 in la minore

V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore

J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures

(dalla Suite Brève)

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Lunedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino) e Nicola Lamon (clavicembalo) dal titolo “I Capricci Armonici da chiesa e da camera, di Giovanni Bonaventura Viviani (1678)”.

Programma

G. B. Viviani
Sonata in la minore
Aria Seconda in do maggiore
Aria Prima in mi minore
Sonata in sol minore
Introdutione e Giga in re minore
Capriccio e Giga in sol minore

A. Scarlatti: Toccata con fuga in re minore per clavicembalo solo

G. B. Viviani
Balletto e Capriccio in do maggiore
Aria Quarta, Corrente e Giga in la minore
Sonata in do minore
Sinfonia cantabile

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto del pianista Gianluca Buonocore

Programma

E. Granados: 8 Valses poéticos

R. Schumann: Papillons op. 2

S. Rachmaninov: Momenti musicali n. 1 e n. 4

A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Riccardo Gagliardi

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 7 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mitsuko Uchida

Programma

F. Schubert
Sonata in la minore D. 537
Sonata in do maggiore D. 840
Sonata in si bemolle maggiore D. 960

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto “Arie d’opera tra Settecento e Ottocento” con la partecipazione di Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince, diretti da Andrés Gabetta

Programma

A. Vivaldi
Primavera RV 269 – I Allegro
“Quell’augellin” da “La Silvia” RV 734
“Non ti lusinghi la crudeltade” da “Tito Manlio” RV 738
“Gelosia, tu già rendi” da “Ottone in Villa” RV 729
“Sol da te mio dolce amore” da “Orlando furioso” RV 728

N. Porpora: “Nobil onda” Aria di Adelaide da “Adelaide”

L. Boccherini: Allegro Assai con Moto dalla Sinfonia Op XII, n 4 in re minore

W. A. Mozart
“Voi che sapete”, Arietta di Cherubino da “Le Nozze di Figaro”
“Parto, parto”, Aria di Sesto da “La Clemenza di Tito”

G. F. Händel
Ouverture da “Ariodante”
“Lascia la spina”, Aria di Piacere da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”
“Mi deride … Desterò dall’empia Dite” da “Amadigi di Gaula”

Manuel García: Ouverture da Don Chisciotte

G. Rossini
“Assisa a piè d’un salice”
Preghiera: “Deh, calma, o Ciel nel sonno”, Aria di Desdemona da “Otello”

da “La Cenerentola”:
Temporale
“Tutto è deserto … Un soave non so che” Duetto Angelina – Ramiro
Ouverture
“Nacqui all’affanno… non più mesta”, scena e rondò di Angelina

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, recital del pianista Gesualdo Coggi

In programma musiche di Beethoven e Liszt

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Tammorre e…femmene”, con la partecipazione di Anna Ferrigno (canto e voce narrante), Armando Vollero (chitarra e voce), Francesca Curti Giardina (voce e castagnette), Romeo Barbaro (voce e tammorre), Enzo Grimaldi (fisarmonica)

In programma musica etno-folk

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), quarto appuntamento con il ciclo integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguito dal maestro Dario Candela.

Programma

W. A. Mozart:
Sonata n. 6 in re maggiore K. 284
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333
Sonata n. 17 in si bemolle maggiore K. 570
Sonata n. 18 in re maggiore K. 576

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dal titolo “Non più andrai farfallone amoroso”, con la partecipazione di Jessica Apolito, Maria Rosaria Catalano, Hong Yiying Gao Tianfan, Wang Jingyu, accompagnati al pianoforte da Fausta Gallo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Che soave zeffiretto, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”
L’amerò, sarò costante, da “Il re pastore”
Ach, ich fühl’s, da “Die Zauberflöte”
Non più andrai, farfallone amoroso, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni non tardar, da “Le nozze di Figaro”
Fin ch’han dal vino, da “Don Giovanni”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto “La musica al tempo di San Luigi Gonzaga, nel 450° anniversario della nascita”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima, Guido Ferretti (voce solista) ed Emma Innacoli (voce recitante)

In programma musiche di Gesualdo, De Victoria, Palestrina, Marenzio, Monteverdi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Elena Bakanova (soprano) e Raffaele Mascolo (pianoforte)

Programma

Stefano Donaudy
Vaghissima sembianza
Oh del mio amato ben

Giuseppe Verdi
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi

Gioachino Rossini: Une caresse à ma femme, per pianoforte solo

Ruggero Leoncavallo: Lasciati amar

Giacomo Puccini
Terra e mare
A te
Sogno d’or

Francesco Paolo Tosti
Ideale
Sogno
L’ultima canzone

Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Settimana della Cultura)
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”

Interpreti e programma non ancora pervenuti

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone il concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello

Programma

Sergej Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7

F. Liszt: Vallée d’Obermann

S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Sonata Sperimentale”, Performance Musicale al buio ispirata ai Tarocchi con la partecipazione di Luca Bagagli (violino) e Guglielmo Foffani (pianoforte)

Contributo: Euro 12 (comprensivo di Aperitivo, Performance e Visita Guidata Esoterica)

Posti Limitati
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739

______________________________________________________________

2 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2019:

Lunedì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, del soprano Miriam Artiaco e del gruppo di danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca

Programma

P. F. Caroubel: Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)

J. B. Lully: Passacalle, da Armide LW 71

C. Negri: Il Canario da Le Gratie d’Amore

G. Sanz: Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)

A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle

(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo)

O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore

F. Caroso: Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame

A. Falconieri:
Cara è la rosa
Bella porta di Rubini

(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)

J. B. Lully:
Les Folies d’Espagne

Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs

(da Le bourgeois gentilhomme LW 43)

A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 18 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto Elsa, formato da Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violini), Emanuele Ruggero ( viola) e Leonardo Notarangelo (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 1 in si minore

G. Puccini: Crisantemi per quartetto d’archi

F. Schubert: Quartetto n. 13 in la minore D804 “Rosamunde”

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Bohème” di Giacomo Puccini.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto della Top Brass e Maritime Winds della U.S. Naval Forces Europe Band

In programma musiche di Ewald e Strayhorn

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A) con repliche sabato 23 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 24 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma

Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi

Personaggi ed interpreti

Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Roberto Aronica (22 e 24 febbraio) / Celso Albelo (23 febbraio)
Carlo, Duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (22 e 24 febbraio) / Seung-Gi Jung (23 febbraio)
Amelia: Carmen Giannattasio (22 e 24 febbraio) / Susanna Branchini (23 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (22 e 24 febbraio) / Anastasia Boldyreva (23 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra (22 febbraio / Marina Monzò (23 e 24 febbraio)
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Venerdì 22 febbraio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 23 e domenica 24 febbraio (Tariffa weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 – La forza del dialogo, concerto dal titolo “Voci” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte).

Programma

Luciano Berio: Sequenza III per voce sola

Fabio Vacchi: Mignon per voce e pianoforte

Carlo Boccadoro: Il vento nelle grondaie per flauto dolce solo

Francesco Pennisi: Post scriptum (da Carteggio) per flauto e violoncello

Gabriele Cosmi: So ancora che visse III, nuova versione per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)

Georg Crumb: Vox Balenae per flauto, violoncello e pianoforte

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 Euro

______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

In programma musiche di Bizet e Saint-Saëns

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’evento “Note d’arte in sagrestia”, promosso dalla Cooperativa ParteNeapolis, concerto dal titolo “Conversazioni d’amore – Salotto d’opera”, con la partecipazione di Marina Esposito e Sabrina Santoro (soprani), Marco Ferrante (tenore), Tommaso Rega (pianoforte)
Note di regia: Marina Esposito

Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata (percorso museale e Cripta degli Abati)

Programma

J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”

G. Verdi
“Dal labbro il canto estasiato vola”, da “Falstaff”
“Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore”

G. Donizetti
“Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
“Una furtiva lagrima”, da “L’elisir d’amore”

V. Bellini: “Oh quante volte”, da “I Capuleti e i Montecchi”

G. Donizetti
“Povero Ernesto”, da “Don Pasquale”
“Al dolce guidami”, da “Anna Bolena”

F. Chopin: Ballata n.1 in sol minore op. 23 per pianoforte

F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”

G. Verdi: “Parigi, o cara”, da “La traviata”

L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”

Contributo di partecipazione: 15 Euro (fino ad esaurimento posti)
______________________________________________________________

Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, presso Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani del Trio Lescano, Gill, Rabagliati e Quartetto Cetra

Contributo associativo: 10€ (comprensivo di bibite e stuzzicherie)

Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)

Per Info e prenotazioni chiama al numero: 3339281486
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/

______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institu Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione di Sergio Ragni

Evento annullato per la indisposizione di uno degli artisti

______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto da Simonetta Tancredi, con la partecipazione di Antonio Ruocco (violino solista) e Amedeo Colella (voce recitante)

Programma

A. Vivaldi: “Le Quattro stagioni ’e Napule” (da un’idea di Marco Traverso)

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dell’Orchestra Ritmica di San Pietro a Majella, diretta da Marco Sannini, con la partecipazione di Sara Althudurage, Mila Corona, Cristina D’Alessandro, Federica di Vaio, Elide Facciuto, Annina Galliano, Mario Luciano Greco, Virginia Magliacano, Francesca Marotta, Stefania Mazza, Sara Medusa, Rosanna Mennella, Chiara Nasti, Alessandro Romano, Antonella Ronca, Enzo Tremante (voci)

Programma

Leonard Bernstein
Intro -Tonight (arr. Marco Sannini)
I Feel Pretty (arr. Marco Sannini)
One hand, one heart (arr. Gino Giovannelli)
Gloria tibi (arr. Marco Sannini)
Maria (arr. Canio Fidanza)
Plum Pudding (arr. Canio Fidanza)
Somewhere (arr. Raimondo Massa)
Piccola serenata (arr. Marco Sannini)
Neverland (arr. Marco Sannini)
Peter, Peter (arr. Marco Sannini)
Lucky to be me (arr. Marco Sannini)
America (arr. Marco Sannini)
______________________________________________________________

17 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Il Salottino - Associazione Le ali del silenzio, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:

Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore

G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370

B. Britten: Phantasy op. 2

J. Fiala: Quartetto in fa maggiore

J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy

Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo

Programma

G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,

G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”

G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”

Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”

H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”

Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”

Costo del biglietto

Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)

Programma

The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).

In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)

Programma

Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte

Ingresso Libero
______________________________________________________________

Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498

Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83

Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)

E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp)
.
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Prokofiev

Contributo: 7 Euro

Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614

______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane

Per info e prenotazioni: 389 1194169

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma classici della canzone napoletana

Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)

In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo

Programma

D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531

L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35

F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193

Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7

Nino Rota: Sarabanda e Toccata

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo

Programma

D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146

J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)

J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 febbraio 2019:

Martedì 5 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danze), giovedì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e sabato 9 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)

Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi

Personaggi e Interpreti

Nedda: Maria José Siri (5, 7 e 9 febbraio) / Viktoriia Chenska (6 e 8 febbraio)
Canio: Antonello Palombi (5, 7 e 9 febbraio) / Arsen Soghomonyan (6 e 8 febbraio
Tonio: Lucio Gallo (5, 7 e 8 febbraio) / Dimitris Tiliakos (6 e 9 febbraio)
Beppe: Francesco Pittari (5, 7 e 9 febbraio) / Alessandro Liberatore (6 e 8 febbraio)
Silvio: Davide Luciano

Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Da martedì 5 a venerdì 8 febbraio (Tariffa feriale Serie Arancio)

Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 9 febbraio (Tariffa Weekend Serie Arancio)

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 74 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Marco Carmine Rozza

In programma musiche di Bach, Mozart e Chopin

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 7 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Terpsycordes, formato da Girolamo Bottiglieri (I violino), Raya Raytcheva (II violino), Marion Stienne (viola) e François Grin (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in sol minore op. 20 n. 3

L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”

Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D. 887

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Luciano e Daniele Boidi

Programma

S. Rachmaninov: 6 Morceaux op.11

F. Liszt: Poema Sinfonico n.6 “Mazeppa”

C. Debussy: L’Enfant Prodigue

G. Gershwin: Rhapsody in Blue

F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 9 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Les goûts-réunis” – Il flauto dolce in Italia, Francia e Germania nel XVIII secolo, con la partecipazione di Tommaso Rossi e Lena Tschinderle (flauti) e Luigi Trivisano (clavicembalo)

In programma musiche di Marais, Corelli, Bach

Contributo minimo: 8 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Silvia Bellio (flauto), Riccardo Serrano (corno), Francesco Norelli (violino), Francesco Mariani (viola), Nikolas Altieri (viola) e Alessandra De Feo (violoncello)

In programma musiche di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________

Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, matinée di lieder con giovani artisti dell’Opernstudio della Bayrische Staatsoper (Opera di Stato Bavarese), con la partecipazione del soprano Anna El-Kashem e del basso Markus Suihkonen, accompagnati al pianoforte da Ewa Danilewska

Programma

W. A. Mozart
An Chloë
Abendempfindung

R. Schumann: Frauenliebe und -leben

F. Schubert
Der Schiffer
Auf der Donau
Aus Heliopolis
Fahrt zum Hades

Johannes Brahms: Vier ernste Gesäng

Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero con la Goethe-Card)
______________________________________________________________

Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Wolf, Offenbach

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 10 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” concerto con la partecipazione di Cristina Somma (soprano), Eleonora Bavia (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino

Programma

Domenico Cimarosa – Giuseppe Palomba: “Mio signor” da “Il faligname”

Giovanni Paisiello – Pietro Metastasio: La Libertà e Palinodia a Nice, Duetti con accompagno di Basso Duplicato

Domenico Cimarosa – Giovanni Bertati: “Udite, tutti udite”, da “Il matrimonio segreto”

Wolfgang Amadeus Mozart – Lorenzo da Ponte: “Deh vieni alla finestra”, da “Don Giovanni”

Giacomo Tritto – Giovanni Battista Loren: Tarantella, da “Il convitato di pietra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 10 febbraio, alle ore 13.45, al Dublin Pub (v. Pasquale del Torto, 15), iniziano le domeniche napoletane del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma musiche del repertorio napoletano precedute da un pranzo in stile partenopeo

Per prenotazioni:
081. 5782929
339.7902355

______________________________________________________________

3 febbraio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2019:

Martedì 22 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), la Fondazione Pietà de’ Turchini organizza il primo incontro, in collaborazione con Edoardo Catemario, per presentare l’ “Accademia Catemario”, progetto pilota che mira a diffondere il metodo didattico che porta il nome del suo creatore in vari centri italiani.

Ingresso gratuito
______________________________________________________________

Martedì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, ultima replica dell’allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito

Personaggi ed interpreti

Mimì: Karen Gardeazabal

Rodolfo: Giorgio Berrugi

Musetta: Hasmik Torosyan

Marcello: Simone Alberghini

Schaunard: Enrico Maria Marabelli

Colline: Giorgio Giuseppini

Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara

Parpignol: Enrico Zara

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 23 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per il primo appuntamento della stagione con la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Traviata” di Giuseppe Verdi.

In programma musiche di Verdi

Costo del biglietto: 12 Euro

Costo abbonamento di tutta la stagione (5 spettacoli)
Intero: 40 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 30 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
Partita n. 3 in mi maggiore BWV 1006
Partita n. 2 in re minore BWV 1004

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 Gennaio, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, dalle ore 16.00 e domenica 27 gennaio, ore 10.00 – 14.00 e ore 16.00 – sera, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis Napoli), l’Associazione Mozart Italia di Napoli organizza la seconda edizione del “Mozart Napoli 2 Days”, maratona mozartiana.

In programma musiche di Mozart per pianoforte e vari ensemble e, il 27 gennaio, ai brani si alterneranno “Note e versi per la Shoah al femminile”, liriche di poetesse ebree dell’Europa Centro Orientale lette da Suzana Glavaš, poeta croata ebrea e studiosa della Shoah

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (via Cagnazzi, 29), concerto dei Duocellando, formato dai violoncellisti Francesco Scelzo e Raffaele Sorrentino

In programma musiche di Shostakovich, Morricone, Zimmer, Piazzolla, Daniele, Beatles, Coldplay, U2, M. Jackson, Queen.

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alla chiesa

Per prenotazioni e acquisto biglietti
Museo Arti Sanitarie – Cortile Ospedale Incurabili (via Maria Longo, 50)
Tel.: 081 440647

______________________________________________________________

Sabato 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, diretti da Yutaka Sado

Programma

J. Brahms: Ouverture accademica, Op. 80

A. Schönberg: Concerto per quartetto d’archi e orchestra in si bemolle maggiore, dal Concerto grosso op 6 n. 7 in si bemolle maggiore di Georg Friedric Händel

A. Bruckner: Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone La “scuola napoletana” del nuovo millennio.

In programma brani di Antonio Annibali Corona, Lorenzo Corrado, Carmine Dente, Chiara de Sio Cesari, Andrea Laudante, Fabio Micera, Mario Spina, allievi al conservatorio di San Pietro a Majella delle classi di composizione dei maestri Patrizio Marrone e Gaetano Panariello

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

20 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 gennaio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 gennaio 2019:

Lunedì 14 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enza Caiazzo (clavicembalo) e Fabio Menditto (mandolino)

Programma

G. B. Gervasio: Sonata n.1 in re maggiore

D. Scarlatti: Sonata K 89 in re minore

E. Barbella: Sonata in re maggiore

D. Scarlatti: Sonata K 45 in re maggiore (cembalo solo)

Leone: Sonata in re maggiore

M. Vento: Sonata I in sol maggiore dalle “Lezioni per Cembalo”

Barbella – Leone: Sonata in fa maggiore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 14 gennaio, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Francese, 46), l’inaugurazione della stagione Dissonanzen 2019 propone “La forza del dialogo – Gli strumenti e il caso” con Evan Parker (sassofono) e l’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (tastiere e campioni), Marco Cappelli (chitarra elettrica), Marco Vitali (violoncello), Renato Grieco (contrabbasso) e Stefano Costanzo (batteria)

Programma

S. Bussotti: Autotono (1977)

F. Pennisi: Deragliamento (1984)

B. Maderna: Serenata per un satellite (1969)

E. Parker: Linger like joy in memory (2014)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Hindemith, Prokofiev

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 17 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento), sabato 19 gennaio, alle ore 17.00 e alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 20 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito

Personaggi ed interpreti

Mimì: Karen Gardeazabal (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Lana Kos (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Rodolfo: Giorgio Berrugi (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Francesco Pio Galasso(17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Musetta: Hasmik Torosyan (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Valentina Mastrangelo (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Marcello: Simone Alberghini (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Filippo Polinelli (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Schaunard: Enrico Maria Marabelli (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Francesco Verna (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Colline: Giorgio Giuseppini (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Vladimir Sazdovski (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)

Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Enrico Zara

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 16 gennaio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovedì 17 e venerdì 18 gennaio (Tariffa feriale serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 19 e domenica 20 gennaio (Tariffa weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 17 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)

Programma

A. Schönberg: Verklärte Nacht op. 4

P. I. Čajkovskij: Souvenir de Florence in re maggiore op. 70

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 18 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma la rielaborazione per orchestra d’archi dei valzer della Famiglia Strauss

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Costo abbonamenti
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 40 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 18 gennaio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” concerto con la partecipazione di Isabella Parmiciano e Alessia Viti (violino), Luciano Barbieri (viola), Vincenzo Santangelo (violoncello) e Aldo de Vero (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart
Sonata per violino e pianoforte in mi minore
Trio “Kegelstatt”
Concerto per pianoforte K. 467
(versione di Ignaz Lachner per pianoforte e archi).

Seguirà un ricco buffet.
Il costo della serata è di 15 Euro.

E’ molto gradita la prenotazione con una email a: associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________

Sabato 19 gennaio, alle ore 20.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Il popolano ostinato” con la partecipazione dell’ensemble “Ai vis lo lop” formato da Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni)

Programma

A. Falconieri: la Suave Melodia, due brandi

A. Kircher: Tono hypodorico

Paul’s Steeple

Turlough O’ Carolan: O’ Carolan’s cup

Saltarello

J. Van Eyck: Bravade

Chominciamento di gioya

J. Playford: tre danze

Follie di Spagna

Carmine Scialla: A Solo

Cesare Negri: Brando di Cales

Guglielmo Ebreo: Amoroso

A. Kircher: Antidotum Tarantulae, Tarantella

Contributo: 8 Euro

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata della chiesa
______________________________________________________________

Sabato 19 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto dal titolo “La Musica dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra classica)

In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti ed altri classici del repertorio italiano

Info e prenotazioni al n. 3478075002.
Posti limitati

______________________________________________________________

Sabato 19 gennaio, alle ore 21, presso Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan

Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)

Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/

Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________

Domenica 20 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone il duo formato da Martina Maffongelli (violino) e Antonia Vetrone (pianoforte)

Programma

R. Schumann
Sonata per pianoforte n. 2 op. 22 in sol minore
Im Herbste
Sonata per pianoforte e violino n. 1 op. 105 in la minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 20 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), inaugurazione della XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Nicola Florio

Programma

J. Stanley: Voluntary VIII in re minore, op. 5

J. P. Sweelinck: O Mensch, bewein dein Sünde groß (“O uomo, piangi il tuo peccato”)

J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme (“Alzatevi, una voce vi chiama”)

E. Elgar: Nimrod n. IX (trascrizione per organo dalle Enigma Variations op. 36)

G. Böhm: Vater unser im Himmelreich (“Padre nostro che sei nei cieli”)

J. Pachelbel: Der Herr ist mein getreuer Hirt (Psalm 23) “Il Signore è il mio fidato Pastore”

A. Pärt: Annum per annum

Ingresso libero
______________________________________________________________

13 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: