Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:
Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)
Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com
______________________________________________________________
Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
I parte
Andrea Riccio, pianoforte
Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37
Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11
Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28
Introduce Girolamo De Simone
II parte
Helios Duo
P. Creston: Sonata op.19
S. Rachmaninov: Vocalise
P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)
Programma
E. Barbella
Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane
Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)
Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 giugno 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’ 11 giugno 2017:
Lunedì 5 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto per il 70° compleanno del maestro Michele Campanella che suonerà insieme al Quartetto d’Archi della Scala di Milano
Programma
J. Brahms
Quartetto in do minore n. 3 per pianoforte e archi, op. 60
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi, op. 34
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per l’appuntamento conclusivo della rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dei solisti dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Maria Luisa Bigai (voce recitante)
Programma
M. Ravel: Introduzione e allegro per arpa, flauto, clarinetto e quartetto d’archi
I. Stravinskij: L’histoire du soldat
Costo biglietto: 12 Euro (Ingresso Museo + Mostra Picasso)
________________________________________________________
Martedì 6 giugno, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito dei festeggiamenti di “Buon Compleanno Federico II” propone il concerto dei giovani musicisti dell’orchestra Scarlatti Junior dislocati, singolarmente o in piccoli gruppi, sotto le innumerevoli e pregiate piante dell’Orto Botanico di Napoli per poi riunirsi in formazione orchestrale per il breve concerto sinfonico di chiusura
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 7 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei soprani Monica Ding, Liu Yi, An Jinyi, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
U. Giordano: Aria di Ginevra da “La cena delle beffe”
G. Rossini: “L’invito”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
W. A. Mozart: “Vedrai carino” da “Don Giovanni”
G. Verdi: “Addio del passato” da “La Traviata”
W. A. Mozart: “Porgi, amor, qualche ristoro” da “Le Nozze di Figaro”
G. Puccini: “Chi il bel sogno di Doretta” da “La Rondine”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dello ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Olga Cafiero (soprano), Pier Luigi Ciapparelli (arciliuto e tiorba), Angelo Trancone (clavicembalo) e Chiara Mallozzi (violoncello)
In programma musiche di Cristofaro Caresana, Francesco Provenzale, Andrea Falconieri, Salvatore Lanzetti, Alessandro Scarlatti, Giovanni Paisiello
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 8 giugno, alle ore 20.15, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Kinan Azmeh (clarinetto) e Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte, FP 184
A. Berg: Vier Stücke per clarinetto e pianoforte, op. 5
B. Bartók: Rumänische Volkstänze
L. Draskóczy: Danze di Korond
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo San Teodoro (v. Riviera di Chiaia, 281, serata finale della I edizione del “Premio Palazzo San Teodoro” riservato agli strumenti ad arco
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 10 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Maria Pia Garofalo e del mezzosoprano Concetta Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Wei Qianfang
Programma
F. Cilea: “Acerba voluttà” da “Adriana Lecouvreur”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
W. A. Mozart: “Mi tradì quell’alma ingrata”, da “Don Giovanni”
G. Verdi
“Tutte le feste al tempio” da “Rigoletto”
Aria di Fenena da “Nabucco”
G. Donizetti: “Benedette queste carte” da “L’elisir d’amore”
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “Tutti i fior” da “Madame Butterfly”
L. Delibes: Duetto dei fiori da “Lakmé”
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede in S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Giovanna Tricarico
Programma
G. Morandi: Post Communio
G. Frescobaldi: Partite sopra La Monica
B. Storace: Ciaccona
G. Frescobaldi: Capriccio sopra La Girolmeta
J. P. Sweelinck: Ballo del Granduca
G. Frescobaldi: Bergamasca
J. S. Bach: Concerto Italiano BWV 971
G. Morandi: Rondò con imitazione de’ campanelli
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 14 al 20 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 novembre 2016:
Lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione delle opere “Il Nano” di Alexander von Zemlinsky e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini, curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 17.00, all’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con l’ispanista Encarnación Sánchez ed il baritono Enrico Marrucci dal titolo ”La musica del Chisciotte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 20.00, con repliche giovedì 17 novembre, alle ore 18.00, sabato 19 novembre, alle ore 19.00 e domenica 20 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba, da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 / over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Francesco Venga (viola), Alessandra Rigliari (violino), Pietro Giglio e Antonella Censullo (pianoforti)
Programma
Francesco Venga, viola
Pietro Giglio pianoforte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Märchenbilder op. 113
Alessandra Rigliari, violino
Antonella Censullo, pianoforte
R. Schumann: Sonata n. 1, op. 105 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del chitarrista Flavio Nati.
Programma
J. S. Bach: Preludio, Fuga & Allegro BWV 998
M. Castelnuovo-Tedesco: da 24 Caprichos de Goya op. 195
Francisco Goya y Lucientes, Pintor
Obsequio a el Maestro
G. Regondi: Air varié n. 1 op. 21
A. José: Sonata para guitarra
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “I Viaggi Musicali di Don Chisciotte”, con la partecipazione del baritono Enrico Marrucci, accompagnato al pianoforte da Gianni Gambardella.
Programma
J. Ibert: Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte
M. Delannoy: Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien
M. Ravel: Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire
G. Paisiello: Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)
J. Massenet: Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)
M. de Falla: El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”
W. Kienzl: Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 17 Novembre, alle ore 20.00, con replica venerdì 18 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, la stagione lirica 2015-2016 propone, in forma di concerto, “Il Nano”, racconto tragico per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky, su libretto di George C. Klaren e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
Il Nano
Personaggi e interpreti
Donna Clara: Nicola Beller Carbone
Ghita: Majella Cullagh
Don Estoban: Thomas Gazheli
Il nano: Scott Mac Allister
Prima fanciulla: Elisabeth Breuer
Seconda fanciulla: Magdalena Renwart
Terza fanciulla: Anna Lucia Nardi
Il Tabarro
Personaggi e interpreti
Michele: Rodolfo Giugliani
Luigi: Antonello Palombi
Il “Tinca”: Antonello Ceron
Il “Talpa”: Carlo Andrea Masciadri
Giorgetta: Amarilli Nizza
La Frugola: Clarissa Leonardi
Un venditore di canzonette: Mauro Secci
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Roberto D’Auria (violino) e Antonella De Vinco (pianoforte) dal titolo “Suggestioni sonore”.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 16.30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo di Napoli), nell’ambito della rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X, detto “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Complesso Conventuale di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono un incontro dal titolo “Memoria storica e religiosa a Regina Coeli” – Letizia Ramolino invia a Napoli Giovanna Antida Thouret, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, di Suor Paola Arosio e del Dott. Massimo Magliocchetti e del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Francesco Simonelli (organo)
Programma musicale
C. Gounod: “Ave Maria”
S. Mercadante: “Di mille colpe reo”
A. Vivaldi: “Domine Deus”
C. Franck: “Ave Maria”
C. Gounod: “Salutation angélique”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione di Roberto del Gaudio (voce recitante).
Programma
F. J. Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore “mit dem Hornsignal”
S. Prokof’ev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, alla Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento dell’oratorio “Ester liberatrice del popolo ebreo” di Antonio Stradella, su libretto di Lelio Orsini, con la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project
Personaggi ed interpreti
Ester: Claudia Di Carlo (soprano)
Speranza celeste: Maria Sardaryan (soprano)
Mardocheo: Stefano Guadagnini (alto)
Amano: Valentino Mazzuca (baritono)
Assuero: Jean Baptiste Mouret (basso)
Ensemble strumentale formato da:
Anna Maria Gentile, viola da gamba
Francesco Sorrentino, violoncello
Marco Contessi, contrabbasso
Luca Di Berardino, tiorba e chitarra barocca
Olena Kurkina, tiorba
Lucia Adelaide Di Nicola: organo e clavicembalo
Direzione Andrea De Carlo
Costumi Isabella Chiappara Soria
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Antonio Piccolo, Nunzia Aprano e Noemi Ricciardi
Programma
Antonio Piccolo, pianoforte
N. Rota: Preludio n. 13
F. Schubert: Momento musicale op. 94 n. 3
A. Scarlatti: Sonata n. 2
F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2
Nunzia Aprano, pianoforte
M. Clementi: Sonata n. 1 op. 36
Noemi Ricciardi, pianoforte
S. Prokofiev: Sonata n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 117 n. 3
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del pianista David Barenboim
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D 537*
Sonata in si bemolle maggiore D 57**
Sonata in la maggiore D 959
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt
Funérailles
Mephisto Waltz
*solo nel concerto di sabato 19 novembre
**solo nel concerto di domenica 20 novembre
Costo del biglietto
Tariffa IV (Recital Daniel Barenboim – Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
Tariffa X (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 25 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, chiusura della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Giorgio Trione Bartoli
Programma
F. Schubert: “Wanderer-Fantasie” in do maggiore, op. 15, D. 760
S. Rachmaninov: Moments musicaux, op. 16
M. Ravel: Jeux d’eau
F. Liszt: Valse de l’opera Faust (Gounod), S 407
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 ottobre 2016:
Lunedì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Pier Carmine Garzillo
Programma
G. F. Händel: Passacaglia HWV 432
F. Chopin: Studio op.10 n. 12
F. Liszt: Polonaise Melancolique S.223/1
S. Thalberg: Tarantella op.75/5
S. Rachmaninov: Étude -tableaux op. 33 n.3
F. Liszt: Totentanz S.525
S. Thalberg: Quartetto da “I Puritani” di Bellini op.70/1
S. Prokofiev: Precipitato, dalla Sonata n.7 op. 83
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Martedì 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30 (Turno C / D), sabato 22 ottobre, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 23 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi e Interpreti
Adriana Lecouvreur: Svetla Vassileva (18, 20 e 22 ottobre) / Barbara Frittoli (19, 21 e 23 Ottobre)
Maurizio: Gustavo Porta (18, 20 e 22 ottobre) / Marcello Giordani (19, 21 e 23 ottobre)
La principessa de Bouillon: Marianne Cornetti (18, 20 e 22 ottobre) / Luciana D’Intino (19, 21 e 23 ottobre)
Il principe de Bouillon, Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil, Luca Casalin
Michonnet: Alberto Mastromarino (18, 20 e 22 ottobre) / Alessandro Corbelli (19, 21 e 23 ottobre)
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Giovanna Lanza (18, 20 e 22 ottobre) / Milena Josipovic (19, 21 e 23 Ottobre)
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole (palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lidia De Migno ed Enrico Venezia
Programma eseguito da Lidia De Migno
R. Schumann: In der nacht
S. Rachmaninov: Elegia op. 3
E. Granados: Danza spagnola n. 5
Programma eseguito da Enrico Venezia
F. Chopin:
Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 1 in si minore
F. Liszt: Leggenda n. 2, “S. Francesco di Paola cammina sulle onde”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Italiani d’Argentina: Storie e musiche dell’emigrazione” con Elena Buttiero (pianoforte) e Ferdinando Molteni (voce, chitarra e narrazione)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 24), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni, con la partecipazione di Corrado Augias (voce recitante) dal titolo “Stravinskij e la grande Guerra”
Programma
Igor Stravinskij
Tre pezzi per pianoforte a quattro mani
Piano Rag-music;
Tre pezzi per clarinetto solo
Grande suite da “L’Histoire du Soldat”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. Cabanilles: “Batalla Imperial”
J. S. Bach
Dall’ Orgelbüchlein:
“Vater unser im Himmelreich”BWV 636
“Vom Himmel kam der Engel Schar” BWV 607
Dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Preludi Corali di Kirnberger: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Corali Schübler:
“Wachef auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Meine Seele erhebt den Herren” BWV 648
Dai Corali dell’ Autografo di Lipsia : “Von Gott will ich nicht lassen” BWV 658
Dai Corali del Clavier-Übung (parte III): “Wir glauben all’an einen Gott, Schopfer” BWV 680
M. Dupré: “Jesus console les filles d’Israel qui le suivent”
(Da “Le Chemin de La Croix”: VIII Station)
M. E. Bossi: “Entrée Pontificale” op. 104 n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), l’Associazione Key Largo propone un aperi-concerto del duo formato dai pianisti Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Chabrier, Ciaikovskij, Rossini
A seguire un gustoso buffet
Contributo della serata: 20 Euro
Per la prenotazione inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
aldodevero1960@gmail.com
pa.devero@gmail.com
oppure telefonare ad uno dei seguenti numeri:
349 533 1581
366 724 8860
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe di San Giovanni Maggiore 14), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo con l’Orchestra Scarlatti Young diretta da David Romano (solista al violino) e la partecipazione di Marianna Meroni al cembalo
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297
(Le “Quattro stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 12 Euro
(acquistabile on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio)
Abbonamenti all’intera stagione (9 concerti)
Intero: 90 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 72 Euro
(acquistabili on line o prenotabili a info@nuovaorchestrascarlatti.it con ritiro al botteghino in occasione del primo concerto)
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “La serva padrona” di Pergolesi con la partecipazione del soprano Marilena Ruta (Serpina), del basso Marino Orta (Uberto), di Roberto Gaudino (Vespone, mimo) e della pianista Antonella Cammarota
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione PA.VE e il progetto Accademia Musicale Europea dell’Associazione Mousikè, nell’ambito delle celebrazioni tostiane, propongono, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, il concerto del soprano Romina Casucci e dei partecipanti del Laboratorio Lirico “TostiLab”
In programma musiche di Francesco Paolo Tosti
Contributo organizzativo: 7 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info: 0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, nel Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto di beneficenza della pianista Maria Gabriella Mariani a favore della “Lega del Filo d’Oro”.
Programma
M. G. Mariani: brani tratti dal CD “Riflessi” introdotti dal Reading di brevi stralci dal suo recente libro di racconti “ Riflessi – Storia di storie senza storie”
F. Chopin: Sonata op.35 n. 2 in si bemolle minore
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni:
081 446944/73
e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach-Busoni: Trascrizione dall’originale per organo del corale “Nun komm der heiden heiland” BWV 659
L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 in fa minore “Appassionata”
F. Schubert: Fantasia, op.15 in do maggiore D 760 “Wanderer”
F. Chopin
6 Preludi dall’op.28
Scherzo n.3 op.39 in do diesis minore
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna “Musica nel Corpo di Napoli”, anteprima della stagione dell’Associazione Musica Libera con il concerto della “Piccola Orchestra Fantasia Napoletana”, formata da Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma canzoni della tradizione classica napoletana, arrangiate dal maestro Lucio De Feo
Contributo di partecipazione: 7 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, concerto di Sára Medková
Programma
J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
S. Rachmaninov: Preludio in re maggiore op. 23, n. 4
F. Rzewsky: De profundis, Oratorium for Speaking pianist su testo di Oscar Wilde (video: Lukáš Medek)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 29 settembre, Napoli città capofila della XIV Giornata Europea della Cultura Ebraica
XIV Giornata Europea della Cultura Ebraica
Tema: Ebraismo e Natura
Napoli città capofila
Domenica 29 settembre, visite guidate, conferenze, concerti.
La Sinagoga resta aperta tutta la giornata e la Comunità ebraica torna a Villa Pignatelli per dare il via ai festeggiamenti dei suoi 150 anni.
Sarà presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Ebraismo e Natura è il tema europeo scelto per la quattordicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica.
La Comunità di Napoli, che proprio quest’anno festeggia i 150 anni della sua fondazione, è stata scelta quale città capofila della manifestazione in Italia.
Fu il Barone Adolf Carl Rothschild, giunto a Napoli nel 1831, a fondare il primo nucleo dell’attuale comunità. Risiedeva nell’odierna Villa Pignatelli, dove all’epoca una stanza era adibita ad oratorio.
Per questa ragione la Comunità ha scelto proprio la sede di Villa Pignatelli per inaugurare la XIV Giornata e annunciare i festeggiamenti dei suoi 150 anni.
La mattinata prende il via alle 11.00 a Villa Pignatelli, ingresso solo su invito, con la cerimonia inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Al termine dei saluti ufficiali, il Vicepresidente della Comunità Sandro Temin, in occasione dei 150 anni dalla fondazione della Comunità, terrà un intervento sulla “Storia della presenza ebraica a Napoli”.
(I giornalisti che desiderano accreditarsi dovranno farlo presso la prefettura di Napoli, che rilascerà un badge identificativo, senza il quale non sarà consentito l’accesso. Per i soli accreditati l’accesso in sala è previsto entro e non oltre le 10.30).
Alle 12.30 (ingresso libero, posti limitati) il Rabbino Capo della Comunità di Napoli, Scialom Bahbout, introdurrà il tema dell’anno “Ebraismo e natura”, con un intervento dal titolo “Cos’è la natura nell’ebraismo”. Seguirà l’intervento “Esperienza fisica della rivelazione” dello scrittore Erri De Luca.
Contemporaneamente, presso la sede della Comunità ebraica in via Cappella Vecchia 31, alle 11.00 prenderanno il via le visite guidate alla Sinagoga, con partenza ogni 30 minuti fino alle 12.30, per riprendere dalle 15.30 fino alle 18.00.
Nei locali comunitari sarà visitabile la mostra “Riti e costumi dell’ebraismo”, un viaggio nella tradizione ebraica attraverso oggetti rituali e libri. Per tutta la giornata resteranno aperti il bazar curato dall’Associazione Donne Ebree d’Italia sezione di Napoli, l’angolo libri curato dalla libreria Dante & Descartes e lo spazio gioco per i bambini che saranno intrattenuti dagli animatori. Saranno inoltre proiettati: il video “Gli ebrei in Italia”, racconto animato di oltre duemila anni di presenza degli ebrei nella penisola, curato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane; ed il video “Ebraismo e Natura” a cura della redazione di Sorgente di Vita.
Nel pomeriggio, sempre nei locali comunitari, alle 17.30, in occasione dei festeggiamenti per il 70esimo anniversario delle Quattro giornate di Napoli, la professoressa Gabriella Gribaudi, dell’Università Federico II di Napoli, terrà una conferenza dal titolo: “La Comunità, la guerra e la quattro giornate di Napoli”.
Novità di quest’edizione sarà il doppio concerto serale in Sinagoga, alle 20.30, all’insegna di musica ebraica con brani appartenenti alle due tradizioni più note dell’ebraismo, quella Sefardita e quella Aschenazita. Si alterneranno sul palco due gruppi, i Radicanto e la Knorrband. Per ragioni logistiche, e solo per il concerto, è necessaria la prenotazione all’email: giornatadellaculturanapoli@gmail.com.
Scarica il Programma:Programma Giornata della cultura
Si ringraziano la Banca Popolare del Mediterraneo, il Grand Hotel Parker’s Napoli, il Chiaja Hotel de Charme, il B&B Franca, la Arpi Costruzioni e Sistema Promozione Turismo.
Il Comune di Napoli e la Regione Campania che hanno patrocinato l’iniziativa e la Soprintendenza con tutto lo staff di Villa Pignatelli.
Ufficio stampa
Claudia Campagnano
giornatadellaculturanapoli@gmail.com
3389440247
Percorsi di Fotografia
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Inizia da domenica 26 alle 11 e proseguirà fino a domenica 6 maggio il nuovo ciclo di incontri sulla fotografia a Villa Pignatelli Casa della Fotografia (riviera di Chiaia 200 – Napoli). Ideato e curato da Federica Cerami questo nuovo progetto prende il nome di “Percorsi di Fotografia” e si pone l’obiettivo di mettere in risalto un patrimonio poco noto, quello fotografico. Da sempre considerata arte minore la fotografia vede oggi a Napoli una sorta di rinnovato interesse, grazie anche all’impegno e alla costituzione della casa della fotografia. Aperta nel dicembre 2010 dalla Soprintendenza per il polo museale di Napoli e gli incontri Internazionali d’arte, come osservatorio sulla fotografia che intende favorire il confronto e il dibattito su una disciplina artistica che riscuote un riconoscimento sempre più ampio.
Diviso in sei appuntamenti il programma vede avvicendarsi proiezioni di filmati sulla fotografia tratti dalla rassegna Artecinema, e artisti di fama internazionale che racconteranno a studenti ed appassionati la loro esperienza.
Il primo appuntamento è con il fotografo napoletano Oreste Pipolo, fotografo della sua città ma noto soprattutto per la fotografia di matrimonio, un genere poco apprezzato che lui è riuscito a tramutare in arte.
Si proseguirà il 4 marzo con Antonio Biasiucci, interessato alla fotografia antropologica ed al mondo contadino napoletano.
L’11 marzo sarà la volta del documentario di Paolo Iannuzzi su Ferdinando Scianna, “Quelli di Bagheria”, fotografo siciliano che nei suoi scatti ha documentato la sua terra.
Il 18 marzo invece Mimmo Jodice metterà la sua esperienza al servizio dei giovani, leggendo i portfoli dei giovani aspiranti fotografi napoletani.
L’incontro con Raffaela Mariniello, la cui mostra Souvenirs d’Italie ospitata in queste stesse sale si è da poco conclusa, è previsto il 25 marzo. La chiusura è affidata il 1 aprile al documentario del 2011 su Massimo Vitali, di Giampiero D’Angeli.
La manifestazione si concluderà nei giorni di 15 – 22 – 29 aprile e 6 maggio con i laboratori fotografici per ragazzi dagli 8 ai 14 anni. I laboratori curati da Federica Cerami e Maurizio Esposito, sono gratuiti e vedranno i ragazzi impegnati nell’apprendimento della fotografia e del suo linguaggio. Gli incontri sono gratuiti, per i laboratori è obbligatoria la prenotazione.
081 7612356 – www.polomusealenapoli.beniculturali.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 2 ottobre gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Maggio della Musica
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 2 ottobre, ore 11, nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, nuovo appuntamento del Maggio della Musica l’unica rassegna musicale a organizzare i propri concerti in luoghi d’arte grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli.
Protagonisti della mattinata, gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, maestro concertatore Sergio Lamberto che dell’Orchestra è primo violino e indiscusso animatore.
Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino pur rimanendo il cuore pulsante dell’intera orchestra, hanno raggiunto da anni una meritata autonomia e in loro pubblico e critica riconoscono attenzione al dettaglio, ma anche allegria e partecipazione emotiva.
Il programma di domenica prevede Serenata per archi op. 20 di Sir Edward Elgar, l’unica serenata popolare del musicista di Worcester conosciuto al grande pubblico per la marcia tratta da “Pomp and Circumstance”; Holberg Suite di Edvard Grieg, che è invece quasi una serenata, un divertimento articolato in movimenti ispirati alla musica del XVIII secolo; e, infine, Serenata per archi in do maggiore, op. 48 di Pëtr Il’Ič Čajkovskij, una delle pagine più popolari del compositore.
Il concerto di domenica è un evento realizzato grazie al contributo di BNL-Gruppo BNP PARIBAS.
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro
Biglietteria
Villa Pignatelli (da un’ora prima dell’inizio del concerto) e nelle prevendite abituali
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell.: 392 8860966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel/fax: 081 6131338
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti di musica classica a Napoli dal 14 al 20 marzo 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 15 marzo, alle ore 21.00, nell’ Auditorium di Castel Sant’Elmo, per la stagione 2010-2011 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto degli Zukerman Chamber Players, formati da Pinchas Zukerman e Jessica Linnebach (violini), Jethro Marks (viola), Amanda Forsyth e Sadao Harada (violoncelli), Angela Cheng (pianoforte).
Programma
Johannes Brahms: Sonatensatz
Robert Schumann
Adagio e Allegro, op. 70
Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore, op. 44
Franz Schubert: Quintetto per archi in do maggiore D956
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (Via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Marco Ciampi
In programma musiche di Chopin, Schumann, Shostakovich
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del duo formato da Vincenzo Gaudino (flauto) e Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Prokofiev, Piazzolla, Bozza
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 19 marzo, alle ore 12.00, a Villa Pignatelli, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, concerto del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche Giorza, Wallace, Listz, Arditi, Mc Burney, Chopin, Piatti
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per il ciclo “Romantici a confronto”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato dal soprano Valentina Varriale e dal pianista Salvatore Biancardi
Programma
Fryderyk Chopin
Mir aus den blicken
Der Reitersmann vor der Schlacht
Meine Freuden
Franz Liszt
Fer Fisherknabe (Friederich von Schiller)
Kling leise, mein lied (Nordmann)
Die Lorelei (Heinrich Heine)
Im Rhein, in schonen strome (Heinrich Heine)
Oh! Quand je dors (Victor Hugo)
S’il est un charmant gazon (Victor Hugo)
Enfant, si j’ètais roi (Victor Hugo)
Costo del biglietto: 5 Euro
__________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, (via S. Caterina 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble “Gli incogniti”, diretti da Amandine Bayer
Programma
Henry Purcell (1659-1695): Sonata 6, Z795 (da Sonatas of Three Parts 1683)
Nicola Matteis: Suite in la minore (da Ayrs for the Violin, 1685)
Henry Purcell: Sonata 10, Z799 (dalle Sonatas of Three Parts, 1683)
Nicola Matteis
Suite in sol maggiore
Suite in sol minore
Henry Purcell: Ayre, A new Irish Tune, A new Scotch Tune, Air en Bourrée, A Ground (Clavicembalo solista)
Nicola Matteis: Suite in do maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui