MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 5 all’11 ottobre 2020:

Da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre, nel Salone degli Specchi del Teatro di San Carlo, si terrà il ciclo “Conversazioni in Terrazza”, quattro incontri al femminile su arte, società e musica con esecuzioni, secondo il seguente programma:

Lunedì 5 ottobre, ore 18.00

Intervento di Angela Tecce (storica dell’arte), sul tema: “Bellezza violata. L’arte delle donne contro la violenza”

“Fantasia Pucciniana” con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e accompagnato al pianoforte da Luigi Del Prete

Intervento di Marisa Albanese (artista), dal titolo: “Sguardo Combattente, arte e memoria al femminile”

Concerto con la partecipazione di Barbara Bavecchi (timpani) e Marco Pezzenati (percussioni e marimba)

Martedì 6 ottobre, ore 18.30

Intervento di Gabriella Ferrari Bravo (psicologa), dal titolo: “Una donna muore”. Le donne al centro della scena

Concerto con la partecipazione di Stefano Bartoli (clarinetto), Erika Gyarfas (violino), Flavia Salerno (violino), Luca Improta (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello)

In programma musiche di Brahms e von Weber

Mercoledì 7 ottobre, ore 18.30

Intervento di Mariella Pandolfi (antropologa), dal titolo: Passioni politiche e fragilità private. Pensare l’opera e teatralizzare il contemporaneo

Concerto con la partecipazione di Domenico Sarcina (oboe), Daniele Baione (violino primo), Roberto Roggia (violino secondo), Angelo Iollo (viola), Silvano Maria Fusco (violoncello)

In programma musiche da film

Costo del biglietto per singolo appuntamento
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti, da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del violoncellista Giovanni Sollima dal titolo “Folk Cello”

In programma musiche di Bach, Sollima, De Ruvo e della tradizione armena, albanese e salentina

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita 
______________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del duo formato da Rocco Roggia (violino) e Riccardo Natale (pianoforte)

In programma musiche di Martucci, D’Ambrosio, Ysaÿe, Kreisler, Schnittke, Dvořák

La prenotazione è obbligatoria

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603

______________________________________________________________

Giovedì 8 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale del Maggio della Musica con il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella

CONCERTO RINVIATO

______________________________________________________________

Giovedì 8 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto del pianista Gino Giovannelli dal titolo “CRETA – uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno”
Coreografie: Alessandra Sorrentino
Introduce la performance Luca Iavarone

In programma citazioni musicali da Scarlatti, Bach, Händel, Paisiello e temi estemporanei

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto dal titolo “Ninna Nanna” con Pino De Vittorio (voce), ensemble Laboratorio 600, diretto da Franco Pavan (tiorba, chitarra battente), con Flora Papadopulos (arpa) ed Elisa La Marca (liuto)

Programma

Anonimo: Ninna nanna

F. Fiamengo: Dormi dormi ben mio.

Anonimo: Oh, oh, oh, o picciriddu dormi rivo’
Anonimo: Pastorale calabrese
Anonimo: Ninna di Borgia/Ninna di Radicena

G. B. Caputi: Venite, o pastori

Anonimo: Passacaglia
Anonimo: Oi nennanenna
Anonimo: Si partì la Madonna
Anonimo: Aria che i pastori napoletani sonano con la zampogna
Anonimo: Nat’è il bambin Gesù
Anonimo: Lucciola lucciola vieni a me
Anonimo: Lanterna mâgica
Anonimo: Trotta trotta cavallo memè
Anonimo: Madonna della Grazia

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.

Prenotazione obbligatoria
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici – ensemble della Pietà de’ Turchini in coproduzione con Caméra Musique, nell’ambito del progetto Babelicantes, suoni diversi dalla Torre di Babele, propone il concerto del chitarrista Alberto Mesirca dal titolo “Domenico Scarlatti e l’arte della trascrizione”

In programma musiche di Francesco Canova da Milano, Arcadelt, de Narvaez, Desprez, Domenico Scarlatti, Ponce, Gilardino, Asencio

Ingresso libero su prenotazione
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per l’inaugurazione della sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Clariverso Duo, formato da Palma di Gaetano (flauto) e Giordano Muolo (clarinetto)

In programma musiche di Alessandro Cerino

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Di Fiato / Di Corde”, concerto del duo formato da Renata Cataldi (flauto traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Caresana, Vinci, Cecere, Telemann

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it. Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smatphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del Complesso Port de Voix, diretto da Angelo Trancone (organo) con la partecipazione di Valeria La Grotta (soprano) e Aurelio Schiavoni (alto).

Programma

F. Provenzale
Mottetti a due voci diverse
“Ad Epulas Laetantur” mottetto a 2 voci

G. Salvatore: Toccata del I tuono finto

F. Provenzale
“Ad Laudes” mottetto a 2 voci
“Triumphalem Beati” mottetto a 2 voci

G. Salvatore: Toccata II del nono tuono naturale

F. Provenzale: “Dulcis esca” mottetto a 2 voci

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Lazzari Felici (via Santa Maria dell’Aiuto, 17), il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde) propone la cena-spettacolo dal titolo “Na voce, ddoje chitarre e ‘o poco ‘e luna”

In programma musica classica napoletana arricchita da storie e aneddoti

Per info e prenotazioni
081.19256964
338. 9652288

______________________________________________________________

Pubblicità

5 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 aprile 2019

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile 2019:

Lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, spettacolo dal titolo “Lo Straniero”, con la partecipazione di Massimo Spada (pianoforte), David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Fiorenzo Madonna (attore)

Parole e Musica di Dmitrij Shostakovich
Testo liberamente tratto da Testimony di Solomon Volkov
Regia e drammaturgia di David Romano e Fiorenzo Madonna

Programma

Dmitrij Shostakovich
Waltz 2, dalla Jazz Suite
Trio op. 67 in mi minore

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Lunedì 8 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Ridi Pagliaccio!”.

In programma musiche di Leoncavallo

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Martedì 9 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’organista Sophie Rétaux

In programma musiche di Franck, Rachmaninov, Ciaikovskij, Rimskij-Korsakov

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Chopin, Rossini, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Gennaro al Vomero (v. Gian Lorenzo Bernini, 55), concerto dal titolo “Crucifixus” con la partecipazione dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati

Programma

T. L. de Victoria
Popule meus
O vos omnes

A. Caldara: Crucifixus a 16 voci

Vexilla Regis (inno gregoriano)

F. Liszt:
Vexilla Regis prodeunt
O crux ave (dalla Via Crucis)

G. Panariello:
Et incarnatus est
Crucifixus

G. Deák-Bárdos: Eli, Eli!

B. Britten: Yif ic of luv can (dalla raccolta Sacred and Profane)

C. H. Giffen: Ave Verum Corpus a 6 voci pari

J. Tavener: Funeral Canticle (a Mark, in memoriam)

Stabat Mater (sequenza gregoriana)

K. Jenkins: And the mother did weep (dallo Stabat Mater)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Roberto Ormanni Quartet, formato da Roberto Ormanni (voce e chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Fabiani (chitarra), Zack Alderman (fisarmonica)

In programma brani tratti dal nuovo disco di Ormanni, di prossima uscita, intitolato “Dall’altra parte degli occhi”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Overwhelmed”, con la partecipazione di Gino Giovannelli (pianoforte), Luigi Di Nunzio (sassofono), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

G. Giovannelli
Lonesome Child
Embryonic
Feliciana
Finding Sylvia
Like Sunday
Opportunities
(dedicated to A. G.)
Overwhelmed
Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 11 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Carducci String Quartet

Programma

F. Mendelssohn: Quartetto n. 6 in fa minore op. 80

P. Glass: Quartetto n. 5

B. Britten: Quartetto n. 1 in re maggiore op. 25

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini solisti) e Gianluca Gigante (violoncello solista)

In programma musiche di Mozart, Bach, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto del Coro del Musikverein della Scuola Germanica di Genova e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Fabrizio Callai

Programma

S. Mercadante: “Le sette ultime parole di Nostro Signore sulla Croce”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 21.00, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito di “Incanti”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano

In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo

Per informazioni e prenotazioni:
eventi.oacn@inaf.it

______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Madama Butterfly, opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Stefania Rinaldi, con la partecipazione di Antimo Dell’Omo / Pasquale Petrillo (Asino), M. Cristina D’Alessandro / Elide Facciuto (Gallo), Antonio Della Mura / Mattia Totaro (Cane) e Carmen Bianco / Francesca Marotta (Gatta)
Regia: Maria Luisa Bigai

Programma

Gaetano Panariello: “I Cantori di Brema”, opera per ragazzi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

A. Vivaldi: “Le quattro stagioni”

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei), “TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana dalle origini a Pino Daniele, di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Ad accompagnare il viaggio la proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano

Seguirà un buffet

Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni: 3394730176 – 3475691206

______________________________________________________________

Domenica 14 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, dal titolo “Non solo Barock”, con la partecipazione del duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo

In programma musiche dal barocco ai nostri giorni

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 14 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto-spettacolo ideato da Federica Castaldo, con la consulenza di Domenico Antonio D’Alessandro, Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, dal titolo “Famosissime Armoniche del Regno di Napoli” con la partecipazione di Cristina Donadio (voce recitante), Cristina Fanelli (soprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Francesco D’ Antuono
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

7 aprile, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018:

Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Sabrina Santoro (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta)

Programma

G. F. Haendel
Ouverture
“Va Tacito e nascosto”, aria di Cesare
(da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17)

L. Leo: “Ombra cara”, aria di Emilia (da “Catone in Utica”)

G. F. Haendel
Sinfonia III atto
“Caro/Cara tu mi accendi il core”, duetto di Clotilde e Adolfo
(da “Faramondo” HWV 39)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario (da “Idaspe”)

N. Porpora: “Che quel cor”, aria di Tamiri (dalla “Semiramide riconosciuta”

G. F. Haendel
Sinfonia atto I
“Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena
“Furie terribili! Circondatemi”, aria di Armida
“Scherzano sul tuo volto, duetto di Almirena e Rinaldo
(da “Rinaldo” HWV 7)

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Clarinetto” con i partecipanti al Master del Maestro Giampietro Giumento, accompagnati al pianoforte da Gaetano Santucci

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Bach 333”, conversazione musicale e concerto dell’orchestra da Camera dei Conservatori di Napoli e Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo e formata da Giuseppe Guida, Marco Nocera e Michele Roggia (violini), Nicola Giordano, Nikolas Altieri e Giulia Romano (viole), Francesca Montella, Gabriele Melone e Teresa Vallese (violoncelli), Vicente Bono Plancha (contrabbasso) ed Elisabetta Furio (basso continuo)

Programma

J. S. Bach: Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 25 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino, Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi Lehár

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 25 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il recital del pianista Antonio Riccio

Programma

S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore, op. 28

F. Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots

F. Chopin: Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39

C. Debussy: L’isle joyeuse

A. Skrjabin: Étude op. 42 in do diesis minore n. 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Debussy

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, con il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)

Programma

T. A. Vitali: Ciaccona

W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304

Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro

Gluck-Kreisler: Melodia

C. de Bériot: Fantasia da Balletto

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella e Alessandro Amendola

Programma

I parte – Quirino Farabella

S. Rachmaninov: Momenti Musicali n. 1 e n. 4 (da Sei Momenti musicali, op. 16)

I. Stravinskij: Tre movimenti da Petrushka

II parte – Alessandro Amendola

F. Liszt
Studio n. 3 in fa maggiore “Paysage”
Studio n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir”
(dai “Dodici Studi di esecuzione trascendentale”)

S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale della rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata da Area Arte Associazione, con la partecipazione del duo formato dai violinisti Giovanni Rota ed Egidio Mastrominico

In programma musiche di Barbella

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 28 aprile, ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione del violinista Sergej Krylov

Programma

P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore op 35 per violino e orchestra

H. Berlioz: Symphonie Fantastique, op. 14

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

22 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 maggio 2017:

Lunedì 8 maggio, dalle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, appuntamento dedicato al Cardinale Crescenzio Sepe con la partecipazione dell’Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, dell’organista Livio De Luca, dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, dei soprani Angela Rosa Fico e Sabrina Sanza, dei tenori Enrico Terrone e Armando Valentino, del baritono Maurizio Esposito

Programma

C. Gounod: Marche Pontificale
Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, con Livio de Luca all’organo

M. Ciervo
Fantasia napoletana
Totò Fantasy

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), in occasione della “Festa dell’Europa”, concerto della pianista Maria Gabriella Mariani

Programma

L. v. Beethoven
Sonata in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1 “Quasi una fantasia”
Sonata in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Quasi una fantasia”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 10 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei tenori Nicola Straniero, Ye Sibo, Francesco Doto, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko

Programma

G. Donizetti: “Una furtiva lagrima” da “L’elisir d’amore”

F. Cilea: “L’anima ho stanca” da “Adriana Lecouvreur”

G. Puccini: “Che gelida manina” da “La Bohème”

F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “Arlesiana”

F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”

Ruggero Leoncavallo: “Mattinata”

E. De Curtis
“Non ti scordar di me”
“Torna a Surriento”

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 11 maggio, alle ore 20.15, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Suyoen Kim (violino) e Annika Treutler (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Beethoven, Franck

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del chitarrista Marco Battaglia con la partecipazione del soprano Leona Pelešková

Programma

N. Paganini: Grande Sonata in la maggiore M.S. 3

M. Giuliani
Rossiniana op. 123, n.5
“Ombre amene” n. 1, da Sei Ariette op. 95
“Quando sarà quel dì” n.3, da Sei Ariette op. 95

J. K. Mertz
Opern revue, op. 8 n. 24 su temi di Rossini
Variazioni su temi di Verdi

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, Lectio magistralis su Paisiello di Roberto De Simone, che riceverà il Premio San Pietro a Majella”.

A seguire concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Demetrio Moricca, con la partecipazione dei solisti Francesco Auriemma, Mariano Buccio, Marianna Capasso, Imma Caputo, Dario Cavaliere, Antonio Landolfi, Luca De Lorenzo, Angela Luglio, Sabrina Sanza, Gianluca Pantaleone, Alessandro Romano.

In programma brani di Paisiello da “Barbiere di Siviglia”, “Nina pazza per amore”, “Re Teodoro in Venezia” e “L’osteria di Marechiaro”, oltre alle Sei variazioni sul tema “Nel cor più non mi sento” di L. van Beethoven WoO 70, con Stefano Foglia al pianoforte.

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), concerto-spettacolo intitolato “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto!”, con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tinè (voce recitante)

Contributo: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, spettacolo e visita guidata)
Info e prenotazione obbligatoria: 0815528739

________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Le stagioni del Barocco”, nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, concerto dell’Orchestra ScarlattiLab, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca, Olga Cafiero, Magdalena Szymanska (soprani), Daniela Fontana, Daniela Salvo (mezzosoprani), Angela Gaetana Giannotti (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)

Programma

Claudio Monteverdi
“Raggi dov’è ‘l mio bene”, canzonetta a tre voci
“Si come crescon”, canzonetta a tre voci
“Dormo ancora o son desto”, recitativo di Ulisse da “Il ritorno di Ulisse in Patria”
Lamento di Arianna, aria da “L’Arianna”
Il ballo delle Ingrate, da “Madrigali guerrieri et amorosi”

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3)
concerto intitolato “NapoliAlterEgo” del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).

In programma musiche del repertorio classico napoletano

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 12 maggio, alle ore 20.30, nell’Auditorium della RAI (v. Marconi, 5), nell’ambito della rassegna “Totò: l’Arte e l’Umanità”, promossa dalla Regione Campania e realizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling, con la partecipazione di Luciano Saltarelli e Angela Luce

In programma la “Sinfonia di Totò” di autori vari, ideata e orchestrata da Federico Odling

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 / over 65): 5 Euro

Per info e prenotazioni: biglietteria@napoliteatrofestival.it
________________________________________________________

Sabato 13 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandra Greco (I parte) e Wei Qianfang (II parte)

Programma

I parte

Frédéric Chopin: Due Notturni, op. 62

Gabriel Fauré: Notturno op. 33 n.2

Maurice Ravel: Sonatine

II parte

Z. Zhao: Pi huang

Claude Debussy:
La fille aux cheveux de lin (dai Préludes, vol. I)
General Lavine: eccentric (dai Préludes, vol. II)
L’Isle Joyeuse

Franz Liszt: Rigoletto, parafrasi da concerto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 13 maggio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza

Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà un Cd omaggio registrato dagli allievi

Info e prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________

Sabato 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)

In programma musiche di Bach, Vivaldi, Haendel, Pergolesi, Corrette, Matteis, Caccini

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 14 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte) dal titolo “Il Volo…musiche intorno al mondo”

Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 14 maggio, alle ore 11.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 14), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto della Scarlatti Camera Junior

In programma musiche di A. Scarlatti, Telemann, Vivaldi

Costo del biglietto: 5 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 10.45, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro riservata al pubblico pagante.
________________________________________________________

Domenica 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dell’Ensemble d’archi dell’Orchestra San Giovanni, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione di Antonia Terracciano (soprano, nel ruolo di Serpina), Giampiero Cicino (basso, nel ruolo di Uberto), Pierangelo Fevola (attore, nel ruolo di Vespone).

In programma l’intermezzo buffo “La serva padrona” di G. B. Pergolesi

Contributo: 10 euro
________________________________________________________

7 Maggio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatro Diana, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 febbraio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)

Nicola De Giosa (1819-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:

Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).

Programma

A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo

N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”

H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”

M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo

G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé

Programma

M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra

I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti

In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini

Ingresso con contributo
________________________________________________________

Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.

In programma musiche di Vivaldi e Bach

per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”

In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky

Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio

Personaggi ed interpreti

Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev

Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno B

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno M Opera

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30

A. Diana: Polonese in re maggiore

M. Barbieri: Elegia

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034

L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)

A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello

Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello

A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel

(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)

V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello

P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)

Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________

Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).

Programma

L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”

S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore

D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

19 febbraio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:

Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)

G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo

P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.

O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)

Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo

E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).

Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)

M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco

Costo del biglietto

Turni B – C / D – M Opera

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Fuori abbonamento

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)

Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)

Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154

G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola

Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther

J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)

Programma

G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek

F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi

Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana

In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.

Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”

G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”

C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)

C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”

F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)

G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”

F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”

L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)

G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”

G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)

Programma

A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi

S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi

G. Holst: St. Paul’s Suite

E. Elgar: Serenata per archi, op. 20

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 novembre al 4 dicembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Questi gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 4 dicembre 2016:

Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 2 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 3 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 4 dicembre, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa

Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli

Personaggi ed interpreti

Otello: John Osborn (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Sergey Romanovsky (1 e 3 dicembre)
Desdemona: Nino Machaidze (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Carmen Romeu (1 e 3 dicembre)
Rodrigo: Dmitry Korchak (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Giorgio Misseri (1 e 3 dicembre)
Jago: Juan Francisco Gatell (30 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) / Francisco Brito (1 dicembre)
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A (Tariffa I)

Intero
da 800 a 110 Euro
Palco Reale: 800 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale:720 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Palco Reale: 680 Euro

Programmi di Membership
Da 400 a 88 Euro
Palco Reale: 640 Euro

Weekend (Tariffa III)

Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Giorni Feriali (Tariffa IV)

Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del duo formato da Ginevra Petrucci (flauto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte)

Programma

D. Fontanesi: Sonata

R. Schumann: Sonata in re minore op.105

J. Radzynski: Sonatina

Richard Strauss: Sonata op.18

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello)

Programma

O. Respighi: Quartetto dorico

F. Vacchi: Movimento di quartetto

A. Bazzini: Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 1 dicembre, alle ore 18.00, con replica venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella “Prova d’Orchestra” con il maestro Riccardo Muti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, XIX Concerto Avas – Onlus, con la partecipazione degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, del soprano Leona Pelešková e del contralto Daniela del Monaco

Programma

Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

“Adeste fideles”: Spirituals, inni e brani natalizi da tutto il mondo (contralto e organo)

E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)

P. Ayres: Exite fideles (organo solo)

Leona Pelešková, soprano
Mauro Castaldo, organo

J. S. Bach
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (per organo)
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208

A. Dvořák
Preludio in si bemolle maggiore (per organo)
Biblische lieder n. 3, n. 4 e n. 10

S. Wesley: Aria (per organo)

N. Brodszky: “I’ll walk with God”

S. Wesley: Gavotta (per organo)

R. Rodgers: “Climb ev’ry mountain”

R. Wagner: da “Tannhäuser”
Coro dei Pellegrini (per organo)
“Gebet der Elisabeth”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Omaggio a Napoli” con la partecipazione di Gianni Conte (voce), Mariano Rigillo e Cicci Rossini (voci recitanti) e Maria Sbeglia (pianoforte).
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della stagione dell’Ancem 2016/2017 dal titolo “Il Sorriso in Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”

In programma musiche di Mozart e Rossini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro, concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 3 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione della III edizione di “Natale in Musica a Chiaia”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Lambiase Viti Guitar Duo”

In programma musiche di Rossini, Granados, Albéniz, De Falla

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Napoli barocca della Natività” con la partecipazione del soprano Francesca Aspromonte, della violinista Monica Toth e dei Talenti Vulcanici diretti al clavicembalo da Stefano Demicheli

Programma

A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale Apparizione”

G. Maraucci: Cantata pastorale per soprano con strumenti

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 No. 12

A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera poverta?” per soprano, due violini, viola e basso continuo

Alfonso Maria de’ Liguori: Quando nascette Ninno – versione per soprano e archi (arrangiamento di Alessandro Quarta)

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 /over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard): 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 4 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto di Naomi Rivieccio (soprano), Luana Grieco (contralto), Francesco Cuccia (tenore), Filippo Morace (basso), accompagnati al pianoforte da Maria Rosato e Giuseppe Squitieri

Programma

J. Brahms: Lieder per voci e pianoforte a quattro mani

Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto inaugurale del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, dal titolo “Cantar Lontano – Lagrime mie – Gioie e dolori nella cantata da camera tra Italia e Germania” con la partecipazione di Francesca Lombardi Mazzulli (soprano) e Marco Mencoboni (clavicembalo).

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 novembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Direttori d'orchestra, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Muti, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 aprile 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pasquale Cafaro

Pasquale Cafaro

Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 aprile 2015:

Lunedì 20 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Mario Merola

Programma

F. Schubert: Quattro improvvisi op. 90 D. 899

F. Chopin
Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
Mazurka in la minore op. 17 n. 4
Mazurka in sol minore op. 24 n. 1
Ballata n. 4 in fa minore op. 52

F. Liszt: Mephisto-Waltz n. 1

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 21 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Cominati

Programma

F. Schubert: Sonata in la maggiore D. 959

R. Schumann: Carnaval op. 9

Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Carlo Campanile

Programma

J. K. Mertz
Gondoliera
Unruhe
Tarantella
Abendlied

H.Villa-Lobos
Studi n.1, n.6
Preludio n.4

D. Bogdanovic: Six Balkan Miniatures

L. Brouwer
Canticum
Espiral Eterna
Paesaje Cubano con Campanas

R. Dyens: Felicidade

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto di Haydée Dabusti e Leona Pelešková (soprani), accompagnate al pianoforte da Rolando Nicolosi

In programma musiche di Nicolosi, Puccini, Cilea, Dvořák, Verdi, Bellini, Massenet, Delibes

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della mostra “La Grande Guerra. Arte e artisti al fronte”, conferenza del prof. Massimo Lo Iacono dal titolo “Musica in armi” riguardante vari aspetti della musica durante il periodo del primo conflitto mondiale.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata dal titolo “Musiche composte durante la Prima Guerra Mondiale” con la partecipazione del Quintetto Anemos, formato da Filippo Mazzoli (flauto), Marika Lombardi (oboe), Nicola Zuccalà (clarinetto), Ivan Calestani (fagotto) e Albin Lebossé (corno)

Programma

O. Respighi: Quintetto

G. F. Ghedini: Quintetto n. 1

M. Ravel: Le tombeau de Couperin

M. E. Bossi: Siciliana e Giga op. 73

A. Casella: Pupazzetti op. 27

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 22 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretti da Davide Troìa con la partecipazione di Vittoria Magnarello (soprano), Maria Chiara Gallo (mezzosoprano), Ehara Takaya (tenore), Mateusz Drozda

Programma

G. Sellitto: Stabat Mater per 4 voci soliste, coro e orchestra

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per l’inaugurazione della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Michele Campanella (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 23 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto di Davide Rebuffa (Dyphone e mandolino barocco)

In programma musiche tratte da Straloch Lute Book, Balcarres Lute Book, Tabley House Lute Book, Poznan Lute Book insieme a brani di Charles Mouton e Filippo Sauli

Costo del biglietto: 5 Euro
Abbonamento ai tre concerti della rassegna “Mandolin Attitudes”: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 17.00, presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito degli “Incontri Musicali 2015”, concerto dell’organista Sossio Capasso

In programma musiche di Rossi, Frescobaldi, Kerll, Bach, Muffat, Pasquini, de Cabezon

Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, per i “Venerdì Musicali 2015”, concerto dal titolo “I Maestri della Scuola Napoletana” e cerimonia di consegna del “Premio Martucci”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per la rassegna “Musica antica nel Corpo di Napoli”, conferenza/concerto dal titolo “La musica dell’antica Roma-Il potere dei suoni acuti” con la partecipazione del gruppo Synaulia, formato da Walter Maioli, Luce Maioli e Ivan Gibellini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Andrea De Rosa (clarinetto) e Olga Laudonia (organo)

Programma

A. Corelli: Sarabanda in re minore

A. Vivaldi: Largo (dal Concerto per due violini RV 565)

G. F. Haendel:
Lascia ch’io pianga (dall’opera “Rinaldo”)
Sarabanda (dalla Suite per cembalo in re minore HWV 437)

G. B. Pergolesi: Siciliano

W. A. Mozart: Adagio (dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622)

G. Donizetti: Concertino in si bemolle maggiore

C. Saint-Saëns: Allegro animato, Lento, Allegretto (dalla Sonata in mi bemolle maggiore op.167)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. san Bartolomeo, 3), per la stagione del CERSIM, “Le voci dell’ Infinito, Reading per quartetto polifonico e voce recitante” con la partecipazione del Quartetto Esedra, formato da Paola Fiudi (soprano), Daniela My (contralto), Roberto Franco (tenore), Sergio Petrarca (basso), diretto alle tastiere dal maestro Ferdinando de Martino e di Paolo Cresta (voce recitante)
Il concerto sarà presentato dal giornalista e critico teatrale Riccardo Limongi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto dell’Ensemble Scherza l’alma, formato da Mauro Squillante (mandolino barocco a 5 ordini e 6 ordini), Davide Rebuffa (mandolino barocco a 5 ordini), Leonardo Massa (violoncello) e Luca Guglielmi (clavicembalo).

Programma

Lelio Colista: “Simfonia del Sig. Lelio Colista â 3” (30 W-K)

Pietro Ugolini: Sinfonia del Sig. Pietro Ugolini a 3

Bernardo Pasquini: Partite diverse di Follia

Domenico Scarlatti: Sonata K 88

Francesco Webber
Sonata IV
Sonata VIII
Sonata IX

Carlo Arrigoni: “Sonata del Signor C. F. A” (ca. 1740)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 24 aprile, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto del violinista Dominique Pifarély

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929

_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “Aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Guido Picariello

Programma

F. Liszt
Rapsodia n. 11
Rapsodia n. 12
Après une lecture du Dante – Fantasia quasi Sonata (
da “Années de Pèlerinage”)

M. Mussorgskij: Quadri di una esposizione

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (Via B. Croce, 19), concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo.

In programma brani di Musica Napoletana dalle origini al ‘900

Contributo organizzativo euro 10
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 24 aprile al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________

Sabato 25 aprile, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto della “Maîtrise de Seine-Maritime”, corale francese diretta dal Maestro Mathias Charton

In programma musiche di Fauré, Verdi, Offenbach, Gounod, Bizet, Rheinberger

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Domenica 26 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Transumanze sonore”, con la partecipazione dei Brigan, gruppo formato da Francesco Di Cristofaro (flauti, fisarmonica, gaita galiziana, voce), Danilo Parolisi (chitarre, bouzouki irlandese, mandolino, voce) e Gabriele Tinto (tammorra, tamburelli, bodhràn, percussioni iberiche).

In programma musiche della tradizione spagnola, celtica, irlandese e dell’Italia meridionale

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________

Domenica 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, per la rassegna “Mandolin Attitudes”, concerto per mandolino e archi di Emanuele Barbella con l’aiuto dei burattini al fine di prendersi gioco della nobiltà napoletana intervenuta una sera del 1786 presso la casa di William e Emma Hamilton, con la partecipazione di Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino), Stefano Marzocchi (viola), Salvatore Gatto (burattini)
Con la partecipazione straordinaria di Emma Hamilton, Orazio Nelson, Emanuele Barbella

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Attori si nasce”, l’ultimo libro di Francesco Canessa si presenta domenica 1 dicembre al Teatro Diana

Si presenta

Domenica 1 dicembre 2013 ore 11,30

Teatro Diana (via Luca Giordano 64 ) – Napoli

Attori si nasce copertinaAttori si nasce – protagonisti e grandi famiglie del Teatro napoletano

l’ultimo libro di
Francesco Canessa
edizioni da La Conchiglia
in occasione del cinquantenario della scomparsa di Titina De Filippo, che cadrà il prossimo 26 dicembre. Ricorrenza vicina anche al trentesimo anniversario della scomparsa di Eduardo, che cade nel 2014.

Interviene il M° Roberto De Simone

conduce Giuliana Gargiulo

Letture di Giancarlo Cosentino

con la partecipazione di Brunello e Susanna Canessa.

Attori si nasce” segue il cammino del Teatro Napoletano nella prima metà del Novecento, quando da espressione localistica si trasforma nei contenuti e nel linguaggio in fenomeno drammaturgico di valore assoluto. Il libro parte dal processo a Eduardo Scarpetta intentato da Gabriele D’Annunzio e Marco Praga a nome della Società degli Autori, per la parodia in dialetto della “Figlia di Jorio” e si chiude con l’affermazione planetaria di “Filumena Marturano” tradotta in più di 40 lingue e rappresentata in tutto il mondo.

IMG_1727La tesi dell’autore (nella foto) è che una simile evoluzione non sarebbe stata possibile senza il contributo creativo di più generazioni di attori. E il racconto porta a conoscere da vicino i più geniali tra questi teatranti, da Eduardo Scarpetta a Raffaele Viviani, da Gennaro Pantalena a Tina Pica – che in alcuni momenti fa da filo conduttore alla narrazione – a Totò e alla nascita del Teatro di rivista al Nuovo sopra Toledo, ad Armando Gill che anticipa la figura del cantautore e tanti altri ancora, sino all’apparizione folgorante dei tre De Filippo, con la seconda stagione creativa edoardiana e a Papa Pio XII che in una udienza privata chiede a Titina di recitare per lui la preghiera di Filumena.

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!

30 novembre, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Cultura, Francesco Canessa, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Scrittori, Teatri, Teatro, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 maggio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Irma Ravinale

Irma Ravinale

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio:

Lunedì 13 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), chiusura della rassegna “Diciassette & Trenta Classica” con il concerto del trio formato da Alina-Maria Taslavan (violino), Chiara Mallozzi (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)

Programma

F. J. Haydn: Trio n.1 Hob. XV-25

W. A. Mozart: Trio n.1 K 254

L. van Beethoven: Trio op.1 n.1

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Lunedì 13 maggio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali 2013”, concerto del Duo Ausonia, formato da Gennaro Cardaropoli (violino) e Pier Carmine Garzillo (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Martucci

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 13 maggio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Viaggio nel Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, concerto del trio formato da Eric Porche (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)

In programma musiche di Brahms e Saint-Saëns

Contributo associativo: 15 Euro

Contatti
tel. 081.7642652, fax. 081.7642654, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com

_________________________________________________________

Lunedì 13 maggio, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, spettacolo dal titolo “Concerto per un principe chiamato Totò” con il cantautore Gianni Lamagna e l’Ensemble musicale Associazione “di Musica in Musica” formato da Armanda Desidery, Gennaro Cappabianca, Luca Improta, Aurelio Bertucci, Vincenzo Lamagna, Michele De Martino, Luigi Pettrone, Fabio Soriano, Carmine Bruno.

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Martedì 14 maggio, alle ore 18.00 e mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi

Costo del biglietto: da 20 a 60 euro

Infoline: 081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it

_________________________________________________________

Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, presso il Foyer del Teatro di San Carlo, incontro organizzato dall’Associazione Amici del San Carlo, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e dell’allestimento del Rigoletto.
Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono presentano il CD dedicato alle parafrasi di opere di Verdi, realizzate da Franz Liszt ed eseguite dal maestro Giulio De Luca.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del Solis String Quartet dal titolo “Mediterraneo Sonoro”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Antonio Sensale

In programma brani di Chopin, Albéniz

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto dei “Vesevo”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 15 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dei Cantori di Posillipo

Concerto di beneficenza a inviti
(per prenotazioni tel.0817646288)

_________________________________________________________

Giovedì 16 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Génot

Programma

C. Czerny: Otto studi dalla Scuola della velocità op. 299

F. Liszt: Quattro studi dall’ op.1

L. van Beethoven: Sonata op. 53 “Waldstein”

I. Moscheles: Variazioni sulla Marcia d’Alessandro, seguite da improvvisazioni

F. Schubert- F. Liszt
Valse-Caprice in la maggiore dalle “Soirées de Vienne”
Der Wanderer

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 17 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Enzo Oliva

Programma

J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa minore BWV 857

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata”

M. Ravel: Une barque sur l’Océan

R. Bellafonte: Hypnos

F. Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage, supplemento al II anno)

C. Debussy: De pas sur la neige (da Préludes, I libro)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 17 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 18 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e domenica 19 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona

Personaggi ed interpreti

Il Duca di Mantova: Celso Albelo / Stefan Pop (18 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore / Nadine Sierra (18 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky / Carlos Almaguer (18 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati / Annunziata Vestri (18 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Antonio Sensale organizzato dall’Associazione “Antonio Berté – L’arte nel sociale”

Programma

M. Clementi: Sonata in si bemolle maggiore, op. 24 n. 2

F. Chopin:
Quattro preludi, op. 28
n. 2 in la minore
n. 4 in mi minore
n. 6 in si minore
n. 15 in re bemolle maggiore

Due studi, op. 25
n. 1 in fa bemolle maggiore
n. 2 in fa minore

Fantasia-Improvviso in do diesis minore, op. 66

C. Debussy
La fille aux cheveux de lin
Minstrels

(da Préludes, premier livre)

Clair de lune (da Suite Bergamasque)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Sunset clouds” con l’Ajar Quartet formato da Luigi Esposito (piano), Charles Ferris (tromba e flicorno), Umberto Lepore (contrabbasso) e Marco Castaldo (batteria)

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo de Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Esedra, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musiche di Gesualdo da Venosa, Monteverdi, Marenzio, Banchieri

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo “Onda su onda” con la partecipazione della pianista e compositrice Maria Grazia Ritrovato

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18

Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it

_________________________________________________________

Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Maria Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)

In programma musiche di Obradors, Sandoval, Turina, Ravel, Gershwin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 19 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto dell’arpista Stella Gifuni

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Jazz Classico” per voce, pianoforte e contrabasso

In programma musiche di Ellington, Gershwin, Porter, Carmichael.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18

Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it

_________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

12 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: