
Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 febbraio 2019:
Martedì 5 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danze), giovedì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e sabato 9 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri (5, 7 e 9 febbraio) / Viktoriia Chenska (6 e 8 febbraio)
Canio: Antonello Palombi (5, 7 e 9 febbraio) / Arsen Soghomonyan (6 e 8 febbraio
Tonio: Lucio Gallo (5, 7 e 8 febbraio) / Dimitris Tiliakos (6 e 9 febbraio)
Beppe: Francesco Pittari (5, 7 e 9 febbraio) / Alessandro Liberatore (6 e 8 febbraio)
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Da martedì 5 a venerdì 8 febbraio (Tariffa feriale Serie Arancio)
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 febbraio (Tariffa Weekend Serie Arancio)
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 74 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Marco Carmine Rozza
In programma musiche di Bach, Mozart e Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 7 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Terpsycordes, formato da Girolamo Bottiglieri (I violino), Raya Raytcheva (II violino), Marion Stienne (viola) e François Grin (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol minore op. 20 n. 3
L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D. 887
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Luciano e Daniele Boidi
Programma
S. Rachmaninov: 6 Morceaux op.11
F. Liszt: Poema Sinfonico n.6 “Mazeppa”
C. Debussy: L’Enfant Prodigue
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Les goûts-réunis” – Il flauto dolce in Italia, Francia e Germania nel XVIII secolo, con la partecipazione di Tommaso Rossi e Lena Tschinderle (flauti) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Marais, Corelli, Bach
Contributo minimo: 8 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Silvia Bellio (flauto), Riccardo Serrano (corno), Francesco Norelli (violino), Francesco Mariani (viola), Nikolas Altieri (viola) e Alessandra De Feo (violoncello)
In programma musiche di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, matinée di lieder con giovani artisti dell’Opernstudio della Bayrische Staatsoper (Opera di Stato Bavarese), con la partecipazione del soprano Anna El-Kashem e del basso Markus Suihkonen, accompagnati al pianoforte da Ewa Danilewska
Programma
W. A. Mozart
An Chloë
Abendempfindung
R. Schumann: Frauenliebe und -leben
F. Schubert
Der Schiffer
Auf der Donau
Aus Heliopolis
Fahrt zum Hades
Johannes Brahms: Vier ernste Gesäng
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero con la Goethe-Card)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Wolf, Offenbach
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” concerto con la partecipazione di Cristina Somma (soprano), Eleonora Bavia (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
Domenico Cimarosa – Giuseppe Palomba: “Mio signor” da “Il faligname”
Giovanni Paisiello – Pietro Metastasio: La Libertà e Palinodia a Nice, Duetti con accompagno di Basso Duplicato
Domenico Cimarosa – Giovanni Bertati: “Udite, tutti udite”, da “Il matrimonio segreto”
Wolfgang Amadeus Mozart – Lorenzo da Ponte: “Deh vieni alla finestra”, da “Don Giovanni”
Giacomo Tritto – Giovanni Battista Loren: Tarantella, da “Il convitato di pietra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 13.45, al Dublin Pub (v. Pasquale del Torto, 15), iniziano le domeniche napoletane del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma musiche del repertorio napoletano precedute da un pranzo in stile partenopeo
Per prenotazioni:
081. 5782929
339.7902355
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, Dublin Pub, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Ugo Ràpalo (1914-2003)
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 gennaio 2019:
Lunedì 7 gennaio, alle ore 17.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, ultimo appuntamento della settima edizione della rassegna musicale “I Salotti di Thalberg” con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza, del baritono Francesco Auriemma, della pianista Angela Nocera e del violoncellista Raffaele Rigliari.
In programma brani di Schumann, Chopin, Tosti, Bellini, e due preziosi lieder di Thalberg.
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
Informazioni
Certosa e Museo di San Martino
Tel. +39 081 2294510-544-538
Mail: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
______________________________________________________________
Mercoledì 9 gennaio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital della pianista Mariangela Vacatello
Programma
G. Ligeti: Musica Ricercata
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte n.14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
F. Liszt: Sonata in si minore per pianoforte, S 178
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65
Poltrone ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone un concerto dei partecipanti al master internazionale del pianista Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 10 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Davide Cabassi
Programma
R. Schumann
Carnaval op. 9
Kinderszenen op. 15
N. Castiglioni: Dulce Refrigerium
M. Mussorgskij: Quadri di un’esposizione
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), terzo appuntamento con l’integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguite dal maestro Dario Candela
Programma
W. A. Mozart:
Sonata n. 5 in sol maggiore K. 283
Sonata n. 11 in la minore K. 331
Sonata n. 12 in fa maggiore K. 332
Sonata n. 14 in do minore K. 457
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Prokofiev
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 gennaio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte) dal titolo “Il Volo…musiche intorno al mondo”
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per l’inaugurazione della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto del Coro del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto da Antonio Berardo, con la partecipazione di Salvatore Biancardi e Francesco Pareti (pianoforti), Angelo Trancone (harmonium), Sabrina D’Amato (soprano), Sabrina Vitolo (contralto), Li Xiulong (tenore) e Pasquale Petrillo (basso)
Programma
G. Rossini: Petite Messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 gennaio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Concerti in Villa Floridiana, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, I Salotti di Thalberg, Museo di San Martino, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Teatro di San Carlo – Stagione concertistica 2018-2019, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Donato Lovreglio (1841-1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 dicembre 2018:
Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Serenissima una noche”, con la partecipazione dell’Ensemble Villancico, diretto da Peter Pontvik
Programma
Autori anonimi (trascrizioni varie)
Oy nuestra Reyna del cielo
Una tonadilla nueva
Maria todo es Maria
Baile del chimo
Vamos a Belén
Sagales a prisa
J. de Araújo: Si el amor se quedare dormido
J. Hortuño (?): Vamos todos a ver
L. Ruiz de Ribayaz: Xácaras por primer tono
G. Fernández Hidalgo: Salve Regina
Tradizionale Secolo XVIII: Curi muyito
J. de Araújo: Los coflades de la estleya
G. Fernandes: Negrinho tiray vós la
Autori anonimi
Canción de una pastorita al Niño Dios
Canción de un negro al Señor Dios
L. Ruíz de Ribayaz: Gaytas y zarambeques
M. Blasco: La chacona me piden, vaya
Fray Gerónimo Gonzáles: Serenissima una noche
J. Gutiérrez de Padilla: Tambalagumbá
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Christmas Show”, con la partecipazione di Marta Delfino (voce), Ferdinando Molteni (narrazione) Elena Buttiero (pianoforte)
In programma melodie natalizie che accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Paul Gulda
Programma
J. S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato Vol. I° n. I – XII
W. A. Mozart:
Rondò in re maggiore K. 485
Sonata in si bemolle maggiore K. 333
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), chiusura della rassegna “Passione Musica” con il concerto dal titolo “Tre soprani” con la partecipazione di Linda Airoldi, Nunzia Ferrandino e Giulia Sensati, accompagnate dall’Ensemble Unione Musicisti
In programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma brani tratti dal cd “Pour jouer / Virtuoso Piano Works ”, prodotto in Giappone dalla Da Vinci Classics
Contributo:
Intero: 10 euro
Ragazzi fino a 20 anni: 7 Euro
Famiglie con almeno un ragazzo: 20 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 3193706
napoli@mozartitalia.org
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Autunno Barocco di Area Arte Associazione, concerto del maestro Walter D’Arcangelo
Programma
D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197
J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733
M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2
O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52
Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore
J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio da Venezia a Napoli sulle corde di un violoncello” con la partecipazione di Catherine Jones (violoncello) e Stefano Demicheli (clavicembalo)
Programma
B. Marcello: Sonata 1, op 2. in fa maggiore
G. B. Platti: Sonata I in sol minore
A. Caldara: Sonata XVI in sol maggiore
A. Vivaldi: Sonata RV42 in sol minore
P. Supriani: Toccata VIII in sol minore
S. Lanzetti: Sonata
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Jian Chao (tenore), Valerio Ilardo (tenore), Wang Lu (soprano), Raffaele Risi (tenore), Xu Yuan (tenore), accompagnati al pianoforte da Livia Guarino
Programma
G. Rossini: Mi lagnerò tacendo
G.Verdi: Non t’accostare all’urna
S. Donaudy: O del mio amato ben
A. Boito: L’altra notte in fondo al mare, da “Mefistofele”
G. Donizetti: Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. M. Torroba: Amor, vida de mi vida
G. Puccini: Che gelida manina, da “La Bohème”
G. Rossini: Ecco, ridente in cielo, da “Il barbiere di Siviglia”
E. Fusco-R. Falvo: Dicitencello vuje
G. B. De Curtis-E. De Curtis: Torna a Surriento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Essere Corelli”, con la partecipazione dell’Ensemble Giardino di Delizie, formato da Katarzyna Solecka (violino), Ewa Augustynowicz (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Elisabetta Ferri, clavicembalo
Programma
C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in do maggiore
A. Corelli: Triosonata in fa maggiore, op. 3 n. 1
C. Mannelli: Sonata prima “La Foggia”
A. Stradella: Sinfonia a 3 in fa maggiore
L. Colista: Sinfonia a 3 in do maggiore
C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in la minore
A. Corelli: Triosonata “Ciaccona”, op. 2 n. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto dal titolo “Aspettando il Natale tra Lirica e tradizione”, con la partecipazione di Elide Facciuto (mezzosoprano) e Carmen Pellegrini (soprano), accompagnate al pianoforte da Giuseppe Galiano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per l’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, Jobim, Machado, Villoldo, Gardel, Paganini, Puccini, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), incontro con Gabriella Mariani che parlerà del suo ultimo lavoro discografico, del rapporto con la musica, del legame musica – letteratura, il tutto accompagnato dall’esecuzione di brani pianistici
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il canto di Roma”, con la partecipazione dell’ Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba, calascione e direzione), Simone Vallerotonda (arciliuto e chitarra), Daniel Zapico (tiorba), Massimo Carrano (percussioni), Lucia Adelaide Di Nicola (organo) e Furio Zanasi (baritono), Andrea De Carlo,
Programma
Anonimo (sec. XI): Oh Roma Nobilis
Anonimi (Sec. XV e XVI)
La finta Monachella
Mosca e Mora
Fatevi all’uscio
San Filippo Neri: Vanità di vanità
Anonimo (Sec. XVI): Arsi per voi
G. Cenci: Fuggi, fuggi da questo cielo
Emilio de’ Cavalieri: Il Tempo (da Rappresentatione di anima et di corpo)
S. Landi: Non vuò perdere il cervello
M. Marazzoli: Occhi belli, occhi neri
A. Stradella: E’ sì bella la luce del dì
Anonimo (Roma, XIX Sec.): Alla renella
Anonimo (Roma, XIX Sec.): Casetta de Trastevere
A. Marino: (Roma circa 1901): Nina si voi dormite
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gala dei vincitori del concorso “Neapolitan Masters Competition”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde)
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperibirra)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 dicembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Concorsi pianistici, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Concerti in Villa Floridiana, Dublin Pub, E’ aperto a tutti quanti, Maria Gabriella Mariani, Natale in Musica a Chiaia, Neapolitan Masters Competition, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Luciano Cilio (1950-1983)
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 giugno 2018:
Martedì 5 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 6 giugno, alle ore 18.00 e domenica 10 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (5 giugno) / Hye Myung Kang (6 giugno) / Maria Grazia Schiavo (10 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (5 e 10 giugno) / Alessandro Scotto Di Luzio (6 giugno)
Flora: Tonia Langella (5 giugno) / Elena Traversi (6 giugno) / Gabriella Colecchia (10 giugno)
Annina: Marta Calcaterra (5 e 6 giugno) / Michela Petrino (10 giugno)
Giorgio: Stefano Meo (5 giugno) / Domenico Balzani (6 giugno) / Amartuvshin Enkhbat (10 giugno)
Gaston: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Alessio Verna (5 e 6 giugno) / Roberto Accurso (10 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (5 e 10 giugno) / Nicola Ebau (6 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda (5 e 6 giugno) / Laurence Meikle (10 giugno)
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 5 giugno e mercoledì 6 giugno 2018 (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 10 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Inevitabile Ineluttabilità” con la partecipazione dei cantanti Ranieri, Falcone, Lei Hao Cheng, Campione, Feola, Garofalo, De Marino, Moscato, Sammartino, Catalano, Piazzolla, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per la chiusura del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab/Barocco con la partecipazione di Federica Altomare, Esther Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopodo Punziano (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe)
Direzione musicale: Antonio Florio
Programma
L. Rossi
“Chi può resister” a 2 voci
“Che più far degg’io” a 2 voci
“Speranze sentite” a 2 voci
“E che pensi mio core” a 2 voci
“Mio ben teco’l tormento” a voce sola
M. Rossi: Toccata VI per cembalo
L. Rossi
“Sì o No” a 2 voci
“Oh gradita libertà” a 2 voci
“Che pretendete begli’occhi da me” a 2 voci
“Due labbra di rose” a 2 voci
Passacaglia (rev. Franco Pavan)
“Gelosia cantata” a voce sola
“Io mi glorio esser amante” a 3 voci
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la chiusura della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Georgi Mundrov
In programma “Histoire du Tango”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 7 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Damerini
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 22 in do maggiore, op. 53 “Waldstein”
Sonata n. 22 in fa maggiore, op. 54
Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital della pianista Paola Volpe con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce recitante)
In programma musiche di Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica sabato 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione di concerti 2017-2018, concerto con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Mario Brunello (violoncello solista), Marco Paolini (voce narrante) e Frankie hi-nrg mc (voce concertante)
Programma
#ANTROPOCENE di Marco Paolini su musiche di Mauro Montalbetti e testi rap di Frankie hi-nrg mc
Costo del biglietto
Venerdì 8 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 9 giugno (Tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
G. F. Haendel: Suite V in mi maggiore
J. S. Bach: Partita I in si bemolle maggiore BWV 825
D. Scarlatti: Sonate in re maggiore K 490, K 491 e K 492
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui nel cuor mi risuonò”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Maria Del Carmen Aldequa Mouguel, accompagnate al pianoforte da Angela Caso
In programma musiche di De Curtis-Furnò, Esparza Oteo, Gounod, Jorge del Moral, Puccini, Delibes, Rossini, Mendoza y Cortes, Russo-Di Capua, Di Giacomo-Costa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, dalle ore 18.00, all’Orto Botanico (via Foria, 223), seconda edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali con concerto finale in alcuni fra gli spazi più affascinanti.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), presentazione del cd “La musica dalla Riforma protestante”, realizzato dall’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Seguirà il concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione di Paola Francesca Natale (soprano), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (baritono), Giuseppe Guida (violino), Manuela Albano (violoncello), Guido Mandaglio (fagotto), Pierfrancesco Borrelli (organo), Vincenzo Porzio (organo), Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
G. P. Telemann:
Selig sind die Toten TWV 8:23 per coro e basso continuo
Ich weiß, dass mein Erlöser lebt TWV 1:877, cantata per tenore, violino, fagotto e basso continuo
Ich will schauen dein Antlitz in Gerechtigkeit TWV 8:20 per coro e basso continuo
F. Mendelssohn-Bartholdy
Romanza senza parole op. 30 n. 3 per pianoforte
Doch der Herr, er leitet die Irrenden recht per soprano e pianoforte
A. Dvořák: dai Biblische Lieder op. 99 per baritono e pianoforte
1) Um ihn her ist Wolken und Dunkel
3) Gott erhöre mein Gebet
5) Herr! Nun sing’ ich Dir ein neues Lied
10) Singet ein neues Lied
A. Honegger: Trois Psaumes H 144 per soprano e pianoforte
1) Psaume XXXIV: Jamais ne cesserai de magnifier le Seigneur
2) Psaume CXL: O Dieu donne-moi délivrance de cet homme pernicieux
3) Psaume CXXXVIII: Il faut que de tous mes esprits
H. T. Burleigh: Sometimes I feel like motherless child per baritono e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn (Psalm 100) per coro a cappella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital del duo formato dai fratelli Giuseppe Auletta (tenore) e Giovanni Auletta (pianoforte)
In programma musiche di F. P. Tosti su poesie di D’Annunzio e Di Giacomo
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto del Neapolis Saxophone Ensemble, formato da Maurizio Conte, Andrea Espasiano, Nicola Copertino, Andrea e Alessio Castaldi
Programma
G. Fauré: Pavane op. 50
W. Deodati (arr.): Fantasia Napoletana
G. Gershwin: Gershwin’s Lullaby
S. Joplin: The Entertainer
T. Monk: Round about midnight
H. Mancini: Moon river
S. Nestico: A study in contrast
A. Pace: Children
J. Lennon: When I’m sixty four
P. Fariselli – A. Pace (arr.): Danza dell’anello
M. Dennis – G. Marinacci (arr.): Angel Eyes
G. Ferrio (arr.): Ellingtoniana medley
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti concerto dell’orchestra amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma un originale percorso da Elgar a Moondog
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 giugno, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Musicale Mysterium Vocis, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Concerti in Villa Floridiana, Fondazione Franco Michele Napolitano, Maggio della Musica, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 maggio al 3 giugno 2018:
Martedì 29 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, giovedì 31 maggio, alle ore 18.00, venerdì 1 giugno, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 e domenica 3 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer / Maurizio Agostini (1 giugno, ore 16.00)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (29 e 31 maggio) / Hye Myung Kang (30 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Aleksandra Kubas-Kruk (1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00) / Alessandro Scotto Di Luzio (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00 e 3 giugno)
Flora: Tonia Langella (29 e 31 maggio) / Elena Traversi (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Gabriella Colecchia (1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Annina: Michela Petrino (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno) / Marta Calcaterra (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00)
Giorgio: Leo Nucci (29 e 31 maggio) / Domenico Balzani (30 maggio) / Stefano Meo (1 giugno, ore 16.00) / Fabian Veloz (1 giugno, ore 20.00 e 3 giugno)
Gastone: Lorenzo Izzo (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Orlando Polidoro (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Il barone Douphol: Alessio Verna (29 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Roberto Accurso (30 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Nicola Ebau (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Costo del biglietto
Martedì 29 maggio, mercoledì 30 maggio 2018, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 3 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!” con la partecipazione delle cantanti Valeria Feola, Marta De Marino, Giulia Moscato e Margherita Rispoli, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (Piazza Cavour, 124), concerto Mariano della Corale Giubileo e del Coro dei Giubilarini, diretti da Filomena Scala, Don Florian Braun (Canto Gregoriano) e Lucio De Feo (Rosa Mistica)
In programma musiche di Durante, Fauré, Perosi, Arcadelt, Hamilton, Carissimi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, e il violinista Federico Guglielmo propongono “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”
Programma
Antonio Vivaldi
Sinfonia in sol maggiore RV 739
Concerto per 2 violini e archi in la maggiore RV 519 (da “L’estro armonico”)
Concerto per archi in re maggiore RV 121
“Le Quattro Stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 n. 1-4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito di “Sicut Dictum Est – Aspettando Sicut Sagittae” presentazione del volume “Le Memorie dell’Abate Bonifacio Pecorone della Città di Saponara Cantore della Real Cappella di Napoli”, a cura di Dinko Fabris, (Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2017) con la partecipazione di Raffaele Nigro, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei
Seguirà un concerto di cantate napoletane del Sei e Settecento eseguite dal duo formato da Valeria La Grotta (soprano) e Carlo M. Barile (clavicembalo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito, 1), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “L’incontro con le grandi famiglie della Musica” ospita Adua Veroni, prima moglie di Luciano Pavarotti.
Alla manifestazione interverranno Francesco Mercurio, Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Seguirà un recital lirico con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte) che eseguiranno musiche Rossini, Verdi, Delibes, Puccini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Pietro De Maria
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Sonata in re minore op. 31 n.2 (“La tempesta”)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n.3 (“La Caccia”)
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, dalle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, giornata inaugurale della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 20.00: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
Concerto del violoncellista Ramon Jaffé dal titolo “Cello A La Flamenca!”
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n.7 in re minore
G. P. Telemann: Fantasia in re maggiore
G. Cassadó: Suite
M. Marais: Couplets sur “Les folies d’Espagne”
D. Jaffé: Sonata n. 1 “Le passioni”
R. Jaffé: Duerme bien, querido amigo, fantasia flamenca
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Opening Party – Dirty Cello con la partecipazione di Rebecca Roudman (violoncello e voce) e Jason Eckl (chitarra)
Costo del biglietto (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Abbonamento per tutti i concerti serali dal 31 maggio al 3 giugno: 40 Euro
(l’abbonamento dà diritto all’acquisto di un biglietto ridotto al Museo per ogni giorno del festival).
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, seconda giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: Sale del Mann
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 14.00 – 18.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00 – 18.00: Sale e spazi del MANN
Fil Rouge: Brani di un’ esposizione con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
ore 20.00: Salone della Meridiana
Progetto Bach , Parte I con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n. 1 in sol Maggiore, BWV 1007
Suite n. 3 in do Maggiore, BWV 1009
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Concerto della violoncellista Maya Beiser dal titolo “One Cello, Many Voices”
Programma
H. von Bingen: O Virtus Sapientiae (arr. Maya Beiser)
J. S. Bach: Air on G (arr. Maya Beiser), with a film by M. Beiser
O. Golijov: Mariel
S. Reich: Cello Counterpoint, with a film by Bill Morrison
M. Harrison: Just Ancient Loops, with a film by Bill Morrison
Led Zeppelin: Kashmir
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Agostini-Mc Guire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Bernstein, Schuller, Agostini, Wratny
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 242), serata finale del Premio Thalberg
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, secondo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, terza giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 11.45: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
“Jazz On Cello” con il violoncellista Stephan Braun
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00: Sala Conferenze
L’anima del Violoncello – Come nasce lo strumento, incontro con il liutaio Gaetano Pucino
ore 17.45: Cortile delle Fontane
Improvvisa Mente, concerto di Ernst Reijseger (violoncello e violoncello elettrico)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
Progetto Bach, parte II con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Salone della Meridiana
Signs, Spettacolo barocco per violoncello e danza, con la partecipazione di Adriano M. Fazio (violoncellista), Damiano Bigi (ballerino)
Messa in scena di Alberto Cavallotti
Produzione: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione
Programma
J. S. Bach: Estratti dalle Suite nn. 1, 2 e 3 per violoncello solo
G. M. Dall’Abaco: Capriccio in do minore
G. Kurtág: Nepdalfele (da “Signs, Games and Messages”)
O. Sciortino: Quasi una sarabanda (2018)*
*prima esecuzione a Napoli
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Francesca Bandiera
Programma
R. Schumann: Arabeske op. 18
L. van. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
A. Skrjabin: Cinque preludi op. 16
R. Schumann: Fantasiestücke op. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Unicità rossiniana e l’amorevole intelletto” con la partecipazione dei cantanti Mariarosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Valeria Feola, Teresa Ranieri, Margherita Rispoli, Li Junting, accompagnate al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Saint-Saëns, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, quarta ed ultima giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 10.30 – 13.00: varie sale e spazi del museo
“Cello Parade: Il MANN che Suona !”
Violoncellisti e compositori, progetto a cura di Gianluca Giganti
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 17.15: Sala Conferenze
“L’altro Bach”, Conferenza sonora di Eric Siblin autore del libro “Le Suites per violoncello” (Feltrinelli, 2011)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
concerto dal titolo “Napoli Capitale”, con la partecipazione di Christophe Coin (violoncello e viola da gamba) ed Enrico Baiano (clavicembalo),
In programma musiche di Lanzetti, Supriani, Scarlatti, Pergolesi, Pericoli
ore 21.30: Salone della Meridiana
concerto dal titolo “Cellebration” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima & Orchestra Notturna Clandestina, diretti da Enrico Melozzi e dei violoncellisti Ernst Reijseger e Maya Beiser
Programma
F. J. Haydn: Concerto n. 1 in do Maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1
G. Sollima
Igiul da “L. B. Files”
Aria da “Aquilarco”
E. Melozzi: Marcia di Kalibani dal film “Il viaggio di Kalibani”
A. Vivaldi: “Gelido in ogni vena” dal dramma per musica “Farnace”, RV 711
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il barbiere di Siviglia”
G. Sollima: Syrtaki Ko
E. Melozzi: The Sound of the Falling Walls
The Nirvana: Smells Like Teen Spirit
Costo del biglietto
ore 10.00 -18.00: entrata gratuita (prima domenica del mese)
Costo del biglietto eventi serali
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna Armonie barocche in Villa Floridiana, concerto del duo formato da Clementina Regina (soprano) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
Programma
G. F. Haendel: “Se pietà di me non senti”, aria di Cleopatra da “Giulio Cesare”
F. J. Haydn:
“Auf starkem fittige”, dall’oratorio “La Creazione”
Sonata per cembalo in do maggiore
G. B. Pergolesi:
“Chi disse ca la femmena”, canzone di Vanella da “Lo frate ‘nnammorato.
“A Serpina penserete”, aria di Serpina da “La serva padrona”
D. Cimarosa: Sonate per cembalo
W. A. Mozart:
“Al chiaror di que’ bei rai”
“L’ombra de’ rami tuoi”
(arie di Venere da “Ascanio in Alba”)
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto dei clarinettisti Anna Lucia Ianniello, Francesco Filisdeo, Francesco Buono jr., Sabrina Uccello, Giulia Barbella, Marco Cocule
Programma
C. Grundman: Caprice for Clarinets
W. A. Mozart: Alla Turca
P. Mascagni: “Cavalleria rusticana”, Intermezzo
G. Verdi: “La Traviata”, Preludio
G. Rossini: “L’italiana in Algeri”, Sinfonia
K. Weill: “Die Dreigroschenoper”, selezione
S. Joplin: The Entertainer
Josef e Johann Strauss jr.: Pizzicato Polka
J. Brahms: Danza ungherese
E. Morrcone: Nuovo cinema Paradiso
N. Piovani: La vita è bella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, terzo ed ultimo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Il maestro dei virtuosi” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giovanni Rota (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Armonie barocche in Villa Floridiana, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, Convivio Armonico di Area Arte, Domus Ars, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)
L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I
J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I
L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia
Programma
Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50
Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga
Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)
In programma “Musiche intorno al Mondo”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Brahms e Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore (fuga del gatto)
J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
(dal “Clavicembalo ben temperato”)
J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541
G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze op. 94
P. Hindemith: Sonata
W. Lutoslawski: Dance Preludes
J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini
Programma
R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21 (n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni
In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw
Programma
E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)
In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona
A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano
Programma
D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438
L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3
Robert Schumann: Carnaval, op. 9
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | AMI Napoli, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa del Purgatorio ad Arco, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Dissonanzen, Domus Ars, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Palazzo San Filippo e Giacomo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio:
Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello)
Programma
F. Fiorillo: Quartetto V in re maggiore per flauto e archi
F. J. Haydn: Divertimento in si bemolle maggiore Hob.V:8 per violino, viola e violoncello
G. Paisiello: Divertimento II per flauto e archi
W. A. Mozart: Quartetto in do maggiore K. 285b per flauto e archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 15 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10) per il ciclo “La stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Laura Pontecorvo (flauto traverso) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata in si minore per flauto e clavicembalo BWV 1030;
Sonata in re minore per clavicembalo BWV 964 (dall’originale in la minore per violino solo BWV 1003)
Partita in la minore per flauto BWV 1013
Sonata in sol maggiore per flauto e clavicembalo (dall’originale per violino BWV 1019)
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Doppio Duo”, con la partecipazione di Mauro Tamburo (violino), Teresa Forlenza (pianoforte), Lucia Acampora (sassofono) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Mauro Tamburo (violino) e Teresa Forlenza (pianoforte)
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30, n. 2
II parte: Lucia Acampora (sassofono), Raffaele Vitiello (pianoforte)
J. Naulais: Petite Suite Latine
E. Bozza: Aria
P. Iturralde: Suite Hellénique
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Rigoletto”
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
Sonata m. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore, op. 22
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Michele Campanella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34) per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Tutto un Vibrar di Corde…”, Performance di Teatro e Musica a cura di Marina Rippa e Maurizio Villa con la partecipazione di “La Scena delle Donne”
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mar” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Liu Yi, An Jinyi, Qianjin Ding, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
In programma musiche di Puccini, Verdi, Mozart,
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino”, recital del duo formato da Elia Chiesa (violino) e Dario Cusano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45
S. Prokofiev: Sonata per violino solo, op. 115
H. Wieniawski: Polonaise n.1 in re maggiore op. 4
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la chiusura della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del sestetto formato da Enrico Fumo (sax alto e flauto traverso), Giulio de Asmundis (sax tenore), Alberto Cannavale (chitarra), Dario Bassolino (pianoforte), Davide Di Sauro (contrabbasso e basso elettrico), Giuseppe Donato (batteria)
In programma musiche di Shorter, Hancock, Wonder, Nelson
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Marco Ciampi
Programma
F. Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”
C. Debussy: Chiaro di luna
Bach-Busoni: Ciaccona
S. Rachmaninov
Preludi op. 23, n. 4 e n. 5
Sonata n. 2 op. 36
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione di concerti 2017-2018, recital del mezzosoprano Olga Borodina
Programma
S. Rachmaninov
Mattino, Op. 4 n. 2
Bimbo sei bello come un fiore, Op. 8 n. 2
Il sogno, Op. 8 n. 5
Nel silenzio della misteriosa notte, Op. 4 n. 3
Mi sono innamorata della mia tristezza, Op. 8 n. 4
Com’è bello questo posto, Op. 21 n. 7
Quanto mi fa male, Op. 21 n. 12
Lillà, Op. 21 n. 5
Ti aspetto, Op. 14 n. 1
P. I. Ciaikovskij
Mio genio, mio angelo, mio amico
Le stelle splendevano dolcemente per noi, Op. 60 n. 12
Non credere, amico mio, Op. 6 n. 1
Serenata I, Op. 65 n. 3
Momento di paura, Op. 28 n. 6
Era all’inizio della primavera, Op. 38 n. 2
Notti agitate, Op. 60 n. 6
Il sole è tramontato, Op. 73 n. 4
Nuovamente solo…, Op. 73 n. 6
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, di Susanna Canessa, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Ospite della serata: Brunello Canessa
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Trio Kubrick formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio per archi e pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob. XV/25 (“Gypsy”)
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele De Feo
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
J. Brahms: Capriccio op. 76 in fa diesis minore, n. 1
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso
S. Rachmaninov: Mélodie op. 3 in mi maggiore n. 3
C. Debussy: “Prelude” da Pour le Piano
R. Shchedrin: Basso Ostinato
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto di Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Vacatello (chitarra), Gianluca Russo (basso), Antonio De Luca (batteria) e Greta Zuccoli (voce)
In programma brani della tradizione jazz americana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze
Alfredo: Celso Albelo
Flora: Tonia Langella
Annina:, Michela Petrino
Giorgio: Fabian Veloz
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10) per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto concerto del quintetto d’archi dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del pianista Nunzio Aprile
Programma
J. S. Bach: Concerto per pianoforte ed archi in fa minore BWV 1056
F. Schubert
Danza n. 1
Trii nn. 1 e 2 per archi
(dalle Cinque Danze tedesche con 7 Trii e una Coda D. 90)
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore op. 30 n. 6 “La Musica notturna delle strade di Madrid”
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi n. 12 in la maggiore K. 414 (elab.: I. Lachner)
Costo del biglietto: 12 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13 maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)
In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore
In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo
In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione
In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti
In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone
Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)
In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”
Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti
Personaggi ed interpreti
Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla
Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A: giovedì 10 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno C/D: venerdì 11 maggio
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi
In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.
In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43
A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour
G. Braga: Serenata dell’Angelo
F. Mendelssohn: Romanza senza parole
A. Dvořák: Song my mother thought me
P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale
J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4
J. Gade: Tango della gelosia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi
Programma
I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani
E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna
P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto
L. Streabbog: Little Fairy Dance
A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8
M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2
J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5
F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1
II parte: brani per sassofono e pianoforte
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango
J. Naulais: Petite Suite Latine
L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”
J. Matitia: Devil’s rag
E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Prenotazione obbligatoria al 3317698474
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801
F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 7 Euro
per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium
Programma
A. Vivaldi: Le quattro stagioni
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447
Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
6 maggio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari – Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio:
Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance”
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 30 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Sonate a Festa” con la partecipazione della clavicembalista Giovanna Tricarico
In programma musiche di Frescobaldi, Valente, Couperin, Storace, Jacquet De La Guerre, Byrd, Sweelinck, Bach
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Tosti & Puccini: Viaggio di un’amicizia musicale”, con performance che racconteranno l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
Sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata al modellismo ferroviario ed accedere alla gustosa Area Street Food nei pressi dell’elegante pensilina ottocentesca.
Contributo: 10 Euro (comprensivo di visita libera al Museo, Performance Musicale e Mostra)
Info:
www.associazionemousike.com
cell.: 3402399453
________________________________________________________
Martedì 1 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Voci e suoni della Napoli Barocca” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caresana, Falconiero, Mancini, Latilla, Cecere, Angrisani, Haendel, Quantz, Mascitti
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chi ben comincia è a metà dell’Opera”, con la partecipazione dei cantanti Rosaria Armenante, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Roberta Masullo
In programma musiche di Saint-Saëns, Rossini, Cilea, Mascagni, Mozart, Verdi, Denza, Di Capua
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “In nomine patris – Concerto celebrativo di Alessandro Scarlatti nel 358° anniversario della nascita”, con la partecipazione dell’Abchordis Ensemble, diretto al cembalo da Andrea Buccarella
Programma
A. Scarlatti: Antifona Cantantibus organis per soprano, oboe, archi e continuo, dal “Vespero di Santa Cecilia”
D. Scarlatti: Salve Regina per mezzosoprano, archi e continuo
A. Scarlatti
Sonata Settima per flauto, violini e continuo, dai “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori”
“Figli, cessin le gare”, per tenore, violini, violoncello obbligato e continuo, dall’oratorio “Caino ovvero il primo omicidio”
Sinfonia Quarta per flauto, oboe, archi e continuo, dalle “12 Sinfonie di Concerto Grosso”
Diligam te Domine, per soprano, contralto, tenore, violini e continuo, dai “Concerti sacri op.2”
Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________
Giovedì 3 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Benedetto Lupo
Programma
L. v. Beethoven
Sonata op. 2, n. 1 in fa minore
Sonata op. 2, n. 2 in la maggiore
Sonata op. 2, n. 3 in do maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Francesco Borriello, Maria Sensale, Gianluca Blasio e Valeria Lonardo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Maria Rosaria Rossi, Gianluca Pagano, Valerio Rosiello, Giuseppe Galiano e Mario Merola
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai chitarristi Cosimo Antitomaso e Gianluca D’Alessandro
In programma musiche di Albéniz, Piazzolla, de Falla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ensemble di Fiati “San Pietro a Majella”, diretto da Eugenio Ottieri con la partecipazione di Salvatore Biancardi (pianoforte) e Adria Mortari (voce), dal titolo Kurt Weill “Jazz Song da Berlino a Broadway”
In programma musiche di Weill su testi di Brecht
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto per chitarra e voce recitante con la partecipazione di Luigi Millunzi (chitarra), Alessio Pino e Antonio Piccirillo (voci recitanti)
A seguire la presentazione del progetto discografico Mood Swing di Francesco Scelzo
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica sacra e profana del Medioevo
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera”, concerto lirico con i partecipanti di OperaLab.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto, dopo il concerto la giornata si concluderà con la visita guidata agli altri suggestivi ambienti del Palazzo.
Contributo organizzativo: 5 Euro (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Info e prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello” concerto dal titolo “Il jazz attraverso sonorità inconsuete”, con la partecipazione del Quartetto Acustico di Giulio Martino, formato da Giulio Martino (sassofono), R. Zaccagnino (fisarmonica), A. Cerda (basso tuba), L. De Lorenzo (batteria)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, Giuseppina Bruno, Priscilla Sammartino, Maria Rosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Li Yuan Long, Teresa Ranieri, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
In programma musiche dei film di Disney
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del soprano Immacolata Iovine (soprano) e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
Programma
G. Bizet: La fleur que tu m’avais jetée (da “Carmen”)
V. Bellini: Casta diva (da “Norma”)
G. Puccini
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla (duetto)
(da “La Bohème”)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Cordiferro-Cardillo: Core ’ngrato
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
Murolo-Tagliaferri: Piscatore ’e Pusilleco
Nicolardi-De Curtis: Voce ’e notte
D’Annibale-Bovio: ’O paese d’ ’o sole
E. De Curtis-G. De Curtis: Torna a Surriento (duetto)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Passeggiata Neapolitana” con la partecipazione di M. Palumbo e N. Palena (pianoforti), V. Manditto (violino), G. Mandaglio (fagotto) e F. Tricarico (voce recitante)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Luca Liberale (clarinetto) Lemuel D’Anzi (pianoforte)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 380 in mi maggiore
Sonata K. 27 in si minore
F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 in si minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54
S, Rachmaninov: Momenti musicali op. 16, nn. 1, 2, 4
B. Kovács
Hommage a Bach
Hommage a de Falla
Hommage a R. Strauss
A. Piazzolla: Tango n. 3
N. Ortolano: Oriental studio
G. Trincanti: Clarinettologia
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto inaugurale della XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova dal titolo “Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa” con il recital di Giuseppe Maiorca
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
L. van Beethoven: Sonata op 31 n. 2 “Tempesta”
M. Castelnuovo-Tedesco
“Le danze del Re David”
Piedigrotta 1924
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), “Terra Mia” di Susanna Canessa, viaggio nella canzone napoletana, con i quadri di Patrizia Balzerano
Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni)
Esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
A seguire la cena dei Cavalieri
Info e prenotazioni: 34780755002
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo Vibrapiano, formato da Laura Francesca Mastrominico (percussioni) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma musiche di Laberer e Rachmaninov
Costo del biglietto: 12 Euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Francesco Navelli
Programma
D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 9
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n.1
Scherzo op. 20 n. 1
Notturno op. 27 n.2
Scherzo op. 39 n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del Coro Polifonico “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, recital del pianista Renato Fucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “In-Canto di Primavera”,,,il Classico Napoletano con Ilva Primavera (voce), N. Radice e V. Papale (danza), R. Marzano (pianoforte e fisarmonica), F. Gargia (attore)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma musiche del repertorio internazionale
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)
Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo)
Programma
G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo
D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo
F. Couperin dalla Messe pour les Paroisses (organo solo)
Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux
J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo
J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596
A. Corelli: Follia per violino e basso continuo
M. Mascitti Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Patrizia Balzerano, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Mousikè, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Napoli, chiesa di S. Giovanni a Carbonara, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Concerti in Floridiana, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Comtessa de Dia, Diciassette e Trenta Classica, Dublin Pub, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Musica intorno all'organo, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Real Orto Botanico, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia – Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 dicembre 2017:
Mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5) per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, il quartetto formato da Tonio Vitagliani (percussioni) con i chitarristi del Trio Cardoso (Alessandro Giancola, Guido Ottombrino e Massimiliano De Foglio), propone la sonorizzazione dal vivo del film di Chaplin “A Night in the Show” con le musiche originali di Massimiliano De Foglio
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), concerto conclusivo della XVI stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella con il recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Beethoven
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble formato da Guillemette Laurens (soprano), Michel Godard (serpentone), Luciano Biondini (fisarmonica) e Gavino Murgia (sassofono)
In programma musiche di Monteverdi e Godard
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 7 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il concerto inaugurale della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento della farsa in musica di Carlo Faiello “Mozart alla corte di Pulcinella” con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Pietro Quirino, Sara Grieco, Diane Patierno, Antonio Faiello, Maria Teresa Iannone, Francesco Bakiu al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart, e del Quartetto Santa Chiara formato da Arcangelo Caso, Pasquale Nocerino, Marcello Vitale, Mario Vorraro
Costumi di Maria Pennacchio
Elementi scenici: Bruno De Luca.
Direzione Carlo Faiello
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Incantesimi in Floridiana”, organizzata da Fanta Universe e Consiglio Europeo Sviluppo Umano, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma musiche tratte dalle colonne sonore dei film di Harry Potter
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo e accesso alla Mostra)
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro
________________________________________________________
Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’ultimo appuntamento con i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “ScarlattinJazz”, con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Bruno Persico (pianoforte solista)
In programma divagazioni tra Classico e Jazz da D. Scarlatti, Haendel, Beethoven, Bernstein, Ellington, Wilson e altri
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 12 Euro
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova propone per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto di Francesco Filisdeo, Nicola Vitale (clarinetti) e Mario Buonafede (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn e Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Sabato 9 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee
Jack Rance: Claudio Sgura
Dick Johnson: Roberto Aronica
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero
da 500 a 110 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 680 Euro
________________________________________________________
Domenica 10 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Concerti di Autunno, Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Museo Diocesano, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi |
Lascia un commento