Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno 2019:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dei chitarristi della classe del Maestro Vincenzo Amabile con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce narrante)
Programma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Platero y yo, su testo di Juan Ramón Jiménez
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il secondo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Il suono del mistero” con la partecipazione di Ugo Dovere (relatore) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
Domenico Battaglia, Il coro della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova: relatore Ugo Dovere
Programma musicale
pianoforte, Aldo Roberto Pessolano
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano (dalla Sonata per flauto n. 2 BWV 1031)
J. S. Bach – F. Liszt: Preludio e fuga in la minore BWV 543
C. Franck – A. Bauer: Prelude, fugue et variation op. 18
F. Liszt: Receuillement S.204
O. Messiaen: Regard de l’Eglise d’amour (da Vingt regards sur l’Enfant-Jésus)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 30 maggio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza) e sabato 1 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Ivan Magrì / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Martedì 28 maggio, giovedì 30 maggio e venerdì 31 maggio (Tariffa feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 1 giugno (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione dei cantanti Li Yuan Long, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Giada Campione, Maria Rosaria Catalano, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Flavia Salemme
In programma brani tratti dal “Giulio Cesare” di Haendel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione dei brani tratti da “Musiche da leggere” di Giusto Pappacena
Al pianoforte: Ivana Fusco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’apertura della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, incontro dedicato alle “Grandi famiglie della Musica” con un omaggio al soprano Daniela Dessì.
Interverranno il tenore Fabio Armillato, compagno di Daniela Dessì, il direttore della Biblioteca Nazionale Francesco Mercurio, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano Mons. Vincenzo De Gregorio, il saggista e musicologo Francesco Canessa (già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), i musicologi Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Nell’ambito dell’evento si terrà il recital del soprano Nunzia De Falco, accompagnata al pianoforte da Francesco Pareti.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
______________________________________________________________
Giovedi 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), evento celebrativo dei dieci anni dal restauro della Cappella con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, dell’architetto Marinelli, della storica dell’arte prof.ssa Giuliana Albano.
La parte artistica è curata dall’attore e regista Fabio Cocifoglia, che reciterà alcuni versi, alternandosi all’organista maestro Sossio Capasso che eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Trio Agostini-McGuire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Frescobaldi, Saint-Saëns, Schuller, Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’organo da Fabio Espasiano, con la partecipazione di Sasà Liotti (tromba), Michele de Palma (flauto) e Pietro Rossi (violino)
Programma
D. Cimarosa: Magnificat
W. A. Mozart: Sancta Maria
D. Stella: Ave Maria
J. Arcadelt: Ave Maria
M. Lorenc: Ave Maria
Laudario di Cortona: Altissima Luce
L. Perosi
Ave Maris Stella
Ave Maria
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet
In programma musiche di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, in collaborazione con le classi di Musica Elettronica dei quattro Conservatori della Campania concerto “Scultori di suono” dell’Ensemble 24 hands project del Conservatorio di Napoli e consegna dei premi del Concorso “Carl Czerny”, indetto dalla SIEDAS e patrocinato dal Centro MaMu
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto del duo formato da Alessandro de Carolis (flauti) e Peppe Frana (liuto)
Programma
Anonimo (sec. XIV): Lamento di Tristano e rotta
Conrad Paumann (1410-1473): En Avois/Mit ganczen willen
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Isabella
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Chominciamento di gioia
Anonimo (sec. XIV): Istampitta Tre fontane
Anonimo (sec. XIII-XIV): La quinte estampie royal
Anonimo (sec.XIV): Trotto / Saltarello II
Anonimo (sec.XIV): Saltarello III
Anonimo (sec.XIV): Istampitta Principio di Virtù
Domenico da Piacenza (1390-1470): Rostiboli gioioso
L’esibizione musicale sarà preceduta da una breve introduzione storica e visita guidata al monumento.
Ingresso con contributo associativo
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Di sogni e di chimere”, con la partecipazione di Giulia Moscato, Carla Genovese, Wanyuw Shi, Xiao Xiang, Liu Yi, accompagnate al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
Sole e amore (Mattinata)
“Laggiù nel Soledad”, da “La fanciulla del West”
Inno a Diana
Avanti Urania!
“Signore, ascolta”, da “Turandot”
“Sì. Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
“O fior del giorno”, da “Edgar”
“Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
“Quando me’ n vo”, da “La Bohème”
“In quelle trine morbide”, da “Manon Lescaut”
“Se come voi piccina io fossi”, da “Le Villi”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone “D’amor, d’affanni e d’altri affetti” con la partecipazione di Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (clavicembalo)
In programma musiche di Sances, Frescobaldi, M. Rossi, Vivaldi, Haendel, W. F. Bach
Contributo d’ingresso a offerta libera
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito della stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
Programma
F. J. Haydn: Divertimento per quintetto di fiati in si bemolle maggiore
W. A. Mozart: Serenata n. 12 in do minore per fiati K 388
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1
C. Gounod: Petite Symphonie per nonetto di fiati
Costo del biglietto: 8 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Danzi, Sannino
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni: latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso Monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), I Concerti dell’Accademia ospitano il Varbergs Motet Choir, diretto da Christina Wide
In programma musiche di Gunnar de Frumerie, Oskar Lindberg, Otto Olsson, Gustaf Nordkvist, Sven-David Sandström, Nils Lindberg, Wilhelm Stenhammar, Hugo Alfvén, Wilhelm Peterson-Berger, Anette Wallin, Waldemar Åhlén
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna “A teatro con gusto, a cura” dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoletanamente Femmina” con Tiziana Minervini (chitarra) e Francesca Morgante (voce).
In programma brani noti e meno noti, della tradizione classica napoletana
Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.
Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964, sito web: www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11, a Villa Pignatelli, secondo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n.16 in fa maggiore, Op.135
Quartetto per archi n.2 in sol maggiore, Op.18 n.2
Quartetto per archi n.8 in mi minore, Op.59 n.2 “Rasumovsky”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fabrizio Romano
Programma
F. J. Haydn: Sonata in la bemolle maggiore, Hob. XVI:46
E. Grieg: Sonata op. 7 in mi minore
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo)
Programma
P. Dumage: Plein jeu, Fugue, Grand jeu
F. Corrêa de Arauxo:
Secundo Tiento de sexto tono
Tiento n. 68 – Canto Llano de la Inmaculada Concepción
Tiento n. 69 – Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción (alto e organo)
J. G. Walther: Preludio con Fuga LV 123
G. P. Telemann: Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele (revisione per alto e organo )
P. B. Bellinzani: Sette Versetti dai XII versetti in re minore
G. Rossini: O Salutaris, de Campagne
N. A. Zingarelli: Salve Regina (alto e organo)
L. Lefébure-Wely: Boléro de Concert
C. Saint-Saëns: Ave Maria (alto e organo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Area Arte Associazione, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, “Due anni con Beethoven”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa della Graziella, chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli, E’ aperto a tutti quanti, Fondazione Real Monte Manso di Scala, I Concerti dell’Accademia, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, Quartetto Gagliano, Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 20 al 26 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio 2019:
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Antonio Mastantuono (tenore), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina
Programma
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”
Sinfonia Atto I
Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno
Atto III, scena IV
Aria, In braccio a mille furie
Ouverture, Atto I
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 20 maggio, alle ore 20.00 con replica mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, recital di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eugene Kohn, con la partecipazione del soprano Maria Aleida
TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE
______________________________________________________________
Martedì 21 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il primo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Napoli, 1610 – Il martirio di S. Orsola” con la partecipazione di Antonio Ernesto Denunzio (relatore), Dinko Fabris e Mara Galassi (arpa doppia)
Programma
Caravaggio, Il Martirio di Sant’Orsola, 1610: relatore Antonio Denunzio
Presentazione del concerto: Dinko Fabris
Programma
F. Dentice
Fantasia
Gagliarda Bella (Siena Lutebook Ms28B39)
A. Valente: Il Ballo dell’Intorcia (Intavolatura de’ Cimbalo, Napoli, 1576)
L. Maymon: Fantasia
G. L. dell’Arpa: Galliarda
J. Arcadelt: Se la dura durezza, passeggiato
A. Mayone
Partite sopra Fidele (Diversi Capricci, Libro 1, Napoli, 1603)
Toccata IV per il Cimbalo Cromatico
G. M. Trabaci
Toccata Seconda et Ligature a 4, per l’Arpa
Partite artificiose sopra il Tenor di Zefiro
Ancidetemi pur, per l’Arpa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione delle cantanti Lei Hocheng, Clarissa Piazzolla, Priscilla Sammartino, Li Junting, Maria Rosaria Catalano, accompagnate al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
R. Leoncavallo
Mattinata
Serenata francese
Qual fiamma avea nel guardo… stridono lassù, da “Pagliacci”
È destin!, da “Bohème”
Prologo, da “Pagliacci”
F. Cilea: Acerba voluttà, da “Adriana Lecouvreur”
Pietro Mascagni
Son pochi fiori, da “Amico Fritz”
Voi lo sapete o mamma, da “Cavalleria rusticana”
U. Giordano
Nemico della Patria, da “Andrea Chenier”
Nunzia non viene! (scena), da “Malavita”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Mat Swing Band formata da Pasquale Litterio (contrabbasso), Gianni Carbone (pianoforte), Amedeo Sorge (chitarra), Mariano Elvetico (sax tenore), Franco Napolitano (batteria)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione del volume “Le Ore dei Figlioli” di Francesco Cirillo, con la partecipazione di Tommasina Boccia e Marta Columbro
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso, su “Rinascimento sacro e profano”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto di Linda Campanella (soprano), accompagnata al pianoforte da Michele Campanella
In programma i lieder di Liszt
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il terzo ed ultimo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto della sezione Junior dell’orchestra abruzzese “Musica in crescendo”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mare” con la partecipazione di Miriam Gramaglia, Ilaria Sicignano, Rossella Vingiani, accompagnate al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
Jules Massenet
Chanson de mai
Élégie
H. Duparc: Exstase
E. Satie: Je te veux
J. Massenet: Matinée d’été (Trio Pour Trois Sopranos)
C. Debussy
L’année en vain chasse l’année
Air de lia
L’enfant prodigue
G. Bizet: Comme autrefois, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi
Tacea la notte placida, da “Il trovatore”
Come in quest’ora bruna, da “Simon Boccanegra”
G. Puccini: Un bel dì, vedremo, da “Madame Butterfly”
R. Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo da “Pagliacci”
Costa/Di Giacomo: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Grande Ensemble di sassofoni, a cura di Francesco Salime
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Paisiello, Serrao
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, dalle ore 18.00, con partenza da Palazzo Sanfelice (v. Sanità, 6), per il Maggio dei Monumenti 2019, percorso tra architettura e musica con la visita agli edifici di Ferdinando Sanfelice, a cura dell’ Associazione VerginiSanità e con il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), eseguito dal Coro Exultate – Associazione Musicale
Programma
Visita a Palazzo Sanfelice e al Palazzo dello Spagnolo
Concerto dal titolo “Fluir di anni e d’armonie”, con la partecipazione del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa, nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), che eseguirà brani di Del Prete, Panariello, Todd, de Victoria, Di Marino, Gjeilo, Halmos, Pergolesi, A. Scarlatti, Viadana.
Info e prenotazioni:
mail: associazioneverginisanita@gmail.com
cell. (solo WhatsApp) 340 7031630
Contributo: 15 Euro
gratuito per bambini fino a 12 anni
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), con replica domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Aleksandra Kurzak / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Piero Pretti / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Sabato 25 maggio (“Prima” serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 26 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart
Sei variazioni in sol maggiore su un tema di Salieri K 180
Sonata in si bemolle maggiore K 281
Fantasia in re maggiore K 397
Sonata in sol maggiore KV 283
Nove variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport K. 573
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
Programma
W. A. Mozart: Rondò in la minore K. 511
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
E. Grieg: Holberg Suite
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra “Scarlatti per tutti”, diretta da Gaetano Russo, Bruno Persico, Federico Odling
In programma musiche di A. Scarlatti, Chevalier de Saint-Georges, Massenet, Rachmaninov, Caruso, Albéniz, Churchill, Jenkins, Persico e i monologhi teatrali “Il fantasma di Palazzo Spinelli” e “La zingara” di e con Beatrice Baino
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, fa una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il concerto inaugurale del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Ben van Oosten
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
M. Dupré: Regina Cœli, op. 64
Ch.-M. Widor: Sinfonia n. 6 in sol minore, op. 42/2
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
18 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Lo sguardo e il suono”, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Circolo Canottieri Napoli, Concerti in Villa Floridiana, CONCertosa, Coro Exultate, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Gli organi storici della Campania, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 13 al 19 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio 2019:
Martedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la chiusura del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Salvatore Accardo (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30 n. 2
C. Franck: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore
Costo del biglietto
Platea e palchi I fila
Intero: 20 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 15 Euro
Palchi II, III e IV fila
Intero: 15 Euro
Ridotto Soci della Associazione Scarlatti e abbonati del Teatro Mercadante: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Versi melanconici un trovator cantò”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Maria Pia Garofalo, Giuseppina Bruno, Lei Hocheng, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Puccini: Signore, ascolta da “Turandot”
G. Verdi, da “Il trovatore”:
Tacea la notte placida
Il balen del suo sorriso
C. Saint-Saëns: Printemps qui commence, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi, da “Otello”
La canzone del salice
Ave Maria
Credo in un Dio crudel
G. Puccini: Tu, che di gel sei cinta, da “Turandot”
G. Verdi: Udiste? Come albeggi, da “Il trovatore”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les Contes d’Hoffmann”
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto del coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti, con la partecipazione di Claudia Pavone (soprano), Davide Giangregorio (baritono), Vincenzo Caruso e Roberto Moreschi (pianoforti)
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem, versione per soli, coro e due pianoforti
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal maestro Rosario Peluso
In programma brani di Brahms, Mendelssohn e dei neo madrigalisti italiani del primissimo Novecento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica venerdì 17 maggio, alle ore 19.00 (Turno C / D) e sabato 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti “Die Walküre” su libretto e musica di Richard Wagner
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (16 e 18 maggio) / Magnus Vigilius (17 maggio)
Hunding: Liang Li (16 e 18 maggio) / Runi Brattaberg (17 maggio)
Wotan: Egils Silins (16 e 18 maggio) / Tomas Tomasson (17 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (16 e 18 maggio) / Barbara Haveman (17 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (16 e 18 maggio)/ Lise Lindstrom (17 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova (16 e 18 maggio) / Ursula Hesse von den Steinen (17 maggio)
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite: Julia Gertseva
Costo del biglietto
Giovedì 16 e venerdì 17 maggio (Tariffa Feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 18 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone
In programma musiche di Bach
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Com’è dolce quella melodia…” con la partecipazione dei cantanti Genoveffa Volpicelli, Francesca Siani, Maria Novella Di Rauso, Achille Del Giudice, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Verdi, da “Don Carlos”:
Fontainebleau
Vous quelle vanité
V. Bellini: Qui la voce sua soave, da “I puritani”
G. Donizetti: Van la casa e l’albergo, da “Rita”
G. Verdi: Je viens solliciter de la Reine, da “Don Carlos”
F. P. Tosti: ‘A Vucchella
G. Pennino: Pecché?
L. Arditi: Il bacio
S. Gastaldon: Musica proibita
G. Rossini: La danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il secondo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto dell’ Orchestra Sociale Promusica, del coro Voci Danzanti, e della JuniOrchestra Mabellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “San Pietro a Majella”, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione del pianista Lino Costagliola
In programma musiche di Marrone e Rachmaninov
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), “Napulitanata”, spettacolo musicale e teatrale con Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Edoardo Puccini con interventi teatrali di Anna Ferrigno
In programma le note e i versi dei più grandi autori e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 12.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, Concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati.
In programma musiche e testi di A. Willaert, O. di Lasso, S. D’Esposito, M. Costa-S. di Giacomo, S. Gambardella, F. P. Tosti, A. Vian, G. Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Teresa Forlenza
Programma
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3
F. Chopin: Ballata op. 23
J. Brahms: Rapsodia op. 79
C. Saint-Saëns: Toccata
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona in re minore
F. Chopin
Notturno op. 15, n. 2
Notturno op. 48, n. 1
Polacca op. 53
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Gaetano Falzarano (clarinetto) e Simona Padula (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla, Mangani, Danzi, Schumann, Ferrigno, Ghidoni
Costo del biglietto non pervenuto
Per info e prenotazioni:
latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Trio Chemirani, formato da Bijan Chemirani, Keyvan Chemirani, Djamchid Chemirani (zarb)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso II” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma brani di musica italiana, francese e spagnola
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Alessandro Simoni
Programma
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore
C. Gounod / F. Liszt: Waltz dal “Faust”
C. Debussy:
Studio n. 11
Preludio n. 10 “La Cathédrale engloutie”
F. Mendelssohn / S. Rachmaninov: Scherzo da “A Midsummer Night’s Dream”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il concerto inaugurale della rassegna “Pianists From The World”, a cura dell’Associazione Mousikè, in collaborazione con l’Associazione Piano Friends di Milano, recital della pianista Yasuko Furumi
In programma musiche di Mozart, Chopin, Liszt, Rachmaninov
Contributo: 5 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente numero: 0815528739
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Giovanna Savino (flauto) e Roberto Logli (pianoforte)
In programma arrangiamenti di Roberto Logli per flauto e pianoforte di brani pianistici di Debussy
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 11.30, all’America Hall (v. Tito Angelini, 21 – adiacenze Catel S. Elmo), concerto dal titolo “Cello to Cello”, con il duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo
In programma musiche da film e brani di musica leggera
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del maestro Domenico Monaco
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do minore K 457
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Liszt
Sonata “… dopo una lettura di Dante”
Parafrasi sul “Rigoletto”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
12 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | America Hall, antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “I Concerti del Centenario”, “Maggio dei Monumenti” 2019, Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Venezia - Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:
Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)
In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Duo Nobile – Oliva
W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378
J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore
II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte
I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo
O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)
C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento
Programma
J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore
C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris
Programma
Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)
In programma musiche di Clara Wieck Schumann
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino
Programma
Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica
Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac
Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”
G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero
(da “L’elisir d’amore”)
A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore
Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini
Personaggi e interpreti
Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva
Costo del biglietto
Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)
Programma
M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
N. Patrick: Prepare to die
M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I
(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
J. Bennet: Eliza, her name gives honour
C. Tye: Sit Fast
M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove
M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)
Picforth: In Nomine
N. Patrick: Send forth thy sighs
R. Farrant: O Jove, from stately throne
M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)
C. Tye: In nomine
M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”
Seguirà cena a buffet
Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381
S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11
M. Ravel: Ma mère l’oye
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero
In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta
Programma
W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501
F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521
C. Debussy: Petite Suite
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)
In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
4 Maggio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “Amici del Teatro San Carlo”, Associazione Maggio della Musica, Associazione Napolinova, “Maggio dei Monumenti” 2019, “Sabato all’opera”, Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini, CERSIM, chiesa di Santa Maria della Colonna, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella, la Feltrinelli libri e musica, Musica intorno all'organo, Opera Talk Show, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, ScarlattiLab Barocco, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’1 al 7 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile 2019:
Lunedì 1 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con proseguimento da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 16 alle ore 19.00 e sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, al Conservatorio, per il prologo di Piano City Napoli 2019, prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti da parte degli alunni dei Conservatori di Napoli, Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Perugia, Vicenza, Salerno, Avellino, Benevento, Potenza
Programma
Lunedì 1 aprile: Sonate da n. 1 a n. 48
Martedì 2 aprile: Sonate da n. 49 a n. 96
Mercoledì 3 aprile: Sonate da n. 97 a n. 144
Giovedì 4 aprile: Sonate da n. 145 a n. 192
Venerdì 5 aprile: Sonate da n. 193 a n. 240
Sabato 6 aprile: Sonate da n. 241 a n. 288
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (traversiere), Rebeca Ferri (violoncello) e Andrea Damiani (arciliuto) dal titolo “Le sonate a strumento solo col basso a Napoli nel XVIII secolo”
Programma
F. Mancini: Sonata XII in sol maggiore per flauto e basso continuo
F. Supriano: “Sinfonia à violoncello e basso” in do maggiore
G. B. Cirri: Duetto I in re maggiore
“Sonata per arciliuto del Sig. NN napoletano”
P. Locatelli: Sonata I, op. 2 in do maggiore per flauto e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandro Volpe (I parte) e Giovanna Basile (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Ballata op. 52 n. 4
Studio op. 25 n. 11
Studio op. 25 n. 12
II parte
F. Chopin
Studio op. 10 n. 4
Studio op. 10 n. 5
F. Liszt: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi sonata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
S. Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Hugo Ticciati (violino), con la partecipazione del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
P. Vasks: Concerto per violino e orchestra d’archi “Distant Light”
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, n. 49), concerto di Francesca Curti Giardina dal titolo Cantami d’amore con la partecipazione degli gli attori e cantanti Diego Consiglio e Ada Punzo, dei musicisti Fabio Espasiano e Sergio De Simone e dei ballerini Virginia Nota e Luca Autiero.
In programma brani della canzone Classica Napoletana e brani d’opera, arricchiti da inserti teatrali narranti.
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Camilla Farias, Maria Cenname, Nicola Ciancio, Francesco Doto, Rosita Rendina, Alfonso Pesce, Maurizio Bove, Nico Ventriglia
In programma musiche di Mozart da “Il dissoluto punito o Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova, concerto propone “Omaggio a Mozart”, con la partecipazione di Fabrizio Meloni (clarinetto), Davide Navelli (violino), Vincenzo Aurilio (violino), Nikolas Altieri (viola), Alessandro De Feo (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quintetto per clarinetto K 581 in la maggiore
Divertimento n.1 K 136 in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (massimo 150 persone)
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 21.00, a Piazza Plebiscito, inaugurazione di Piano City Napoli 2019, con la partecipazione dei pianisti Barbarini Jole, Corrado Lorenzo, Dorti Dora, Ferrara Valeria, Gala Angelo, Gasparri Carol, Giordano Orsini Alfredo, Malatesta Tania, Marrone Patrizio, Marziani Francesco, Monastero Simona, Mormile Carlo, Musella Gennaro, Napolitano Mimmo, Orbinati Carla, Ormando Nicola, Palumbo Marco, Perrella Shana, Russo Massimo, Spinosa Massimo, Trucillo Fausto, diretti dal maestro Mariano Patti e dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania, formata dagli studenti Amato Giuseppe, Bakiu Francesco Pio, Borzillo Antonietta, Buonocore Gianluca, Cesarano Davide, De Dominicis Ilaria, Di Crescenzo Francesco, Diana Luigi, Di Luccia Leonardo, Di Pietro Lorenzo, Finiziola Giulia, Gemito Giampiero, Germani Giuseppe, Herta Dorinel Marian, Laurdano Flavia, Michelini Daniele, Oscurato Marianna, Picaro Caterina, Salvati Gaia, Spiotta Teodora Corina, Vitiello Simone
Programma 21 pianisti
W. A. Mozart: Ouverture da “Il flauto magico” (2 pianoforti)
G. Rossini: Danza (4 pianoforti)
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut”
G. Bizet:
Ouverture, da “Carmen”
Habanera
G. Rossini: Ouverture, da “La gazza ladra”
(a cura di Lorenzo Corrado, Andrea Laudante e Alfredo Giordano Orsini, studenti della scuola di Composizione di Patrizio Marrone)
Programma dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania
E. Satie: Gymnopédie n.1
W. A. Mozart: Eine Kleine Nacht Musik (primo movimento)
La rassegna proseguirà sabato 6 e domenica 7 aprile secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://www.pianocitynapoli.it/wp-content/uploads/2019/03/Brochure-web.pdf
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, tavola rotonda dal titolo “I viaggi di Domenico Scarlatti”, a cura del M° Paologiovanni Maione
Interverranno i maestri: Paologiovanni Maione (coordinatore), F. Javier Aloy Ramos, Enza Caiazzo, Marta Columbro, Francesco Nocerino, Franco Pareti, Daniela Tortora, Giulia Veneziano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), ultimo appuntamento con “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” che propongono il recital del duo Vox Ragusei, formato dal mezzosoprano Diana Hilje e dalla pianista Ivana Marija Vido
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello e la direzione a cura della Scuola di Direzione d’Orchestra del M° Francesco Vizioli
Programma
A. Casella: Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), il Teatro di San Carlo propone il concerto-racconto “I peccati di Rossini” su testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto con Cinzia Forte (soprano), Marco Scolastra (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce recitante)
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, Gala lirico a conclusione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, organizzato dall’Associazione Mousikè, con l’esibizione dei cantanti lirici selezionati per la finale, accompagnati dall’Orchestra Corallium, diretta dal maestro Luca Bagagli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info: 0815499688
botteghino@teatrobellini.it
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Graziano Fronzuto
Programma
Giovanni Maria Trabaci: Canzona Franzesa Septima “Cromatica”
Dietrich Buxtehude: Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn”
Johann Pachelbel: Corale “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”
François Couperin: Offertoire (dalla Messe pour les couvents)
Louis Nicolas Clerambault
Récit de Nazard
Caprice sur les Grands Jeux
Johann Sebastian Bach
Aria Spirituale per la Quaresima
Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’”
Preludio e Fuga in do Minore
Saverio Mercadante: “Andantino” in si bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: “Minuetto” in mi minore
Franco Michele Napolitano: “Preludio” in do minore
Stefano Romano: Berceuse
Domenico Bellando: Marcia Pontificale in si bemolle maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Centenario”, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
In programma musiche di Arcadelt, Palestrina, Nanino, di Lasso, de Wert, Stella, Gesualdo da Venosa, G. Gabrieli, A. Gabrieli
Il concerto è gratuito con ingresso, esclusivamente su prenotazione telefonica, fino ad esaurimento posti, ai recapiti 800 600 601 da fisso, 081 19737256 da mobile ed estero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
30 marzo, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione Amici del Teatro di San Carlo, “I Concerti del Centenario”, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2019, Piazza Plebiscito, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2019:
Lunedì 11 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “L’arte della variazione e dell’improvvisazione barocca in chiave moderna – Percorsi creativi Jazz da Domenico Scarlatti a Oscar Peterson” con il Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)
Programma
D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore
A. Schwartz: Alone together
J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore
F. Churchill: Someday my prince will come
D. Scarlatti: Sonata K466 in fa minore
G. F. Händel: Sarabande HWV 437 in re minore
G. Giovannelli: Un giorno qualunque
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 11 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto formato da Fabien Thouand (oboe e corno inglese), Marlène Prodigo (violino), David Bursack (viola) e Roberto Mansueto (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in fa maggiore per oboe e archi K. 370
B. Britten: Phantasy op. 2
J. Fiala: Quartetto in fa maggiore
J. Françaix: Quartetto per corno inglese, violino, viola e violoncello
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’inaugurazione de “I Concerti del Conservatorio”, concerto-spettacolo dal titolo “La boîte à joujoux 2019 – L’amore non è un gioco”, balletto in un prologo e due quadri su musica di Claude Debussy
Pianoforte: Paola Volpe
Drammaturgia e testi: Edmondo Tucci, Maria Venuso
Regia e Coreografia: Edmondo Tucci
Adattamento musicale: Paola Volpe
Voce narrante: Giovanna Peduto
Danzatori alunni del Liceo coreutico Suor Orsola Benincasa di Napoli (triennio)
Scenografie: Tiziana De Tora, Martina Picciola – alunni del Liceo artistico Suor Orsola Benincasa
Consulenza scientifica: Professor Paologiovanni Maione
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2018-2019, recital del soprano Mariella Devia dal titolo “Eroine e Regine del Romanticismo Italiano” con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Pietro Rizzo
Programma
G. Donizetti
Ouverture da “La Favorite”
“Com’è bello”, da Lucrezia Borgia,
G. Verdi
Sinfonia, da “La battaglia di Legnano”
“Non so le tetre immagini”, da “Il Corsaro”
“Sempre all’alba ed alla sera”, da “Giovanna d’Arco”
Sinfonia, da “La Forza del destino”
G. Bizet: “Je dis que rien ne m’épouvante”, da “Carmen”
Ch. Gounod:“Aria dei gioielli”, da “Faust”
H. Berlioz: Ouverture, da “Béatrice et Bénédict”
Ch. Gounod: “Je veux vivre”, da “Romeo et Juliette”
Costo del biglietto
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione del Marco Cappelli Acoustic Trio e di Oscar Noriega (clarinetti), Shoko Nagai (bandoneón, live electronics) e Andrea Renzi (voce recitante)
Programma
The Nesbø Project – Musiche liberamente ispirate all’universo noir di Jo Nesbø
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia Santa Sofia, con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini) e Gianluca Giganti (violoncello)
In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd “Invisible Landscapes” del Nuovo Trio Parsifal, formato da Patrizia De Carlo (violino), Emilia Slugocka (violoncello), Anna Paola Milea (pianoforte)
Introduzione di Rossella Li Vigni
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del duo formato da Fabio Menditto (mandolino) e Enza Caiazzo (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, Leone, Gervasio, D. Scarlatti, Vento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), conferenza-concerto dal titolo “Martucci… e il suo tempo” con gli interventi di Enzo Amato e Filippo Zigante ed un concerto del duo formato da Hanna Mosieieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)
Programma
Giuseppe Martucci: Sonata in fa diesis minore per violoncello e pianoforte
Ingresso Libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini,19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” secondo evento annuale “MozarTiAmo!!!” con la partecipazione del trio formato da David Yang (viola), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aldo de Vero (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte in La minore K. 310
Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, viola e pianoforte “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
Max Bruch: Otto pezzi per clarinetto, viola e pianoforte, op. 83
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Prokofiev
Contributo: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
Latriodelletrentatre@libero.it
Oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 19.00, al Museum Shop & Wine Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), Francesca Curti Giardina presenta “Napoli Mia”, un omaggio alle canzoni napoletane
Per info e prenotazioni: 389 1194169
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), concerto “Napoli è femmina” con il gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma classici della canzone napoletana
Prenotazione obbligatoria (evento a numero chiuso, esclusivamente 45 posti a sedere )
Tel.: 081 1925 6964
whatsapp 338 965 22 88
sito web: www.insolitaguida.it
app: Insolitaguida Napoli.
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Giovanni Gnocchi (violoncello), Federica Tranzillo (violino), Christian Caiazza (violino) e Francesco Mariani (viola)
In programma musiche di Gabrieli, Bach, Boccherini, Ciaikovskji
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo concerto dell’arpista Alba Brundo
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K 531
L. Spohr: Fantasia in do minore op. 35
F. Godefroid: Étude de concert en mi bémol mineur op. 193
Sergej Prokof’ev: Prelude in do maggiore op. 12 n. 7
Nino Rota: Sarabanda e Toccata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Marco Palumbo
Programma
D. Buxtehude: Preludio in fa diesis minore BuxWV 146
J. S. Bach:
Corale “Allein Gott in der Höh sei ehr” BWV 663
Corale “Meine Seele erhebt den Herren” BWV 733 (Fuga sul Magnificat)
J. Reubke: Sonata sul Salmo 94 in do minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 febbraio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Max 70, Museo Diocesano, Museum Shop & Wine Bar, Nuovo Trio Parsifal, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro dei Lazzari Felici, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 febbraio 2019:
Martedì 5 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danze), giovedì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e sabato 9 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri (5, 7 e 9 febbraio) / Viktoriia Chenska (6 e 8 febbraio)
Canio: Antonello Palombi (5, 7 e 9 febbraio) / Arsen Soghomonyan (6 e 8 febbraio
Tonio: Lucio Gallo (5, 7 e 8 febbraio) / Dimitris Tiliakos (6 e 9 febbraio)
Beppe: Francesco Pittari (5, 7 e 9 febbraio) / Alessandro Liberatore (6 e 8 febbraio)
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Da martedì 5 a venerdì 8 febbraio (Tariffa feriale Serie Arancio)
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 febbraio (Tariffa Weekend Serie Arancio)
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 74 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Marco Carmine Rozza
In programma musiche di Bach, Mozart e Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 7 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Terpsycordes, formato da Girolamo Bottiglieri (I violino), Raya Raytcheva (II violino), Marion Stienne (viola) e François Grin (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol minore op. 20 n. 3
L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D. 887
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Luciano e Daniele Boidi
Programma
S. Rachmaninov: 6 Morceaux op.11
F. Liszt: Poema Sinfonico n.6 “Mazeppa”
C. Debussy: L’Enfant Prodigue
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Les goûts-réunis” – Il flauto dolce in Italia, Francia e Germania nel XVIII secolo, con la partecipazione di Tommaso Rossi e Lena Tschinderle (flauti) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Marais, Corelli, Bach
Contributo minimo: 8 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Silvia Bellio (flauto), Riccardo Serrano (corno), Francesco Norelli (violino), Francesco Mariani (viola), Nikolas Altieri (viola) e Alessandra De Feo (violoncello)
In programma musiche di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, matinée di lieder con giovani artisti dell’Opernstudio della Bayrische Staatsoper (Opera di Stato Bavarese), con la partecipazione del soprano Anna El-Kashem e del basso Markus Suihkonen, accompagnati al pianoforte da Ewa Danilewska
Programma
W. A. Mozart
An Chloë
Abendempfindung
R. Schumann: Frauenliebe und -leben
F. Schubert
Der Schiffer
Auf der Donau
Aus Heliopolis
Fahrt zum Hades
Johannes Brahms: Vier ernste Gesäng
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero con la Goethe-Card)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Wolf, Offenbach
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” concerto con la partecipazione di Cristina Somma (soprano), Eleonora Bavia (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
Domenico Cimarosa – Giuseppe Palomba: “Mio signor” da “Il faligname”
Giovanni Paisiello – Pietro Metastasio: La Libertà e Palinodia a Nice, Duetti con accompagno di Basso Duplicato
Domenico Cimarosa – Giovanni Bertati: “Udite, tutti udite”, da “Il matrimonio segreto”
Wolfgang Amadeus Mozart – Lorenzo da Ponte: “Deh vieni alla finestra”, da “Don Giovanni”
Giacomo Tritto – Giovanni Battista Loren: Tarantella, da “Il convitato di pietra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 13.45, al Dublin Pub (v. Pasquale del Torto, 15), iniziano le domeniche napoletane del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma musiche del repertorio napoletano precedute da un pranzo in stile partenopeo
Per prenotazioni:
081. 5782929
339.7902355
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
3 febbraio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, Dublin Pub, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 28 maggio al 3 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 maggio al 3 giugno 2018:
Martedì 29 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, giovedì 31 maggio, alle ore 18.00, venerdì 1 giugno, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 e domenica 3 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer / Maurizio Agostini (1 giugno, ore 16.00)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze (29 e 31 maggio) / Hye Myung Kang (30 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Aleksandra Kubas-Kruk (1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Alfredo: Francesco Demuro (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00) / Alessandro Scotto Di Luzio (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00 e 3 giugno)
Flora: Tonia Langella (29 e 31 maggio) / Elena Traversi (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Gabriella Colecchia (1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Annina: Michela Petrino (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno) / Marta Calcaterra (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00)
Giorgio: Leo Nucci (29 e 31 maggio) / Domenico Balzani (30 maggio) / Stefano Meo (1 giugno, ore 16.00) / Fabian Veloz (1 giugno, ore 20.00 e 3 giugno)
Gastone: Lorenzo Izzo (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Orlando Polidoro (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)
Il barone Douphol: Alessio Verna (29 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Roberto Accurso (30 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Nicola Ebau (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Costo del biglietto
Martedì 29 maggio, mercoledì 30 maggio 2018, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 3 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!” con la partecipazione delle cantanti Valeria Feola, Marta De Marino, Giulia Moscato e Margherita Rispoli, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (Piazza Cavour, 124), concerto Mariano della Corale Giubileo e del Coro dei Giubilarini, diretti da Filomena Scala, Don Florian Braun (Canto Gregoriano) e Lucio De Feo (Rosa Mistica)
In programma musiche di Durante, Fauré, Perosi, Arcadelt, Hamilton, Carissimi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, e il violinista Federico Guglielmo propongono “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”
Programma
Antonio Vivaldi
Sinfonia in sol maggiore RV 739
Concerto per 2 violini e archi in la maggiore RV 519 (da “L’estro armonico”)
Concerto per archi in re maggiore RV 121
“Le Quattro Stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 n. 1-4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito di “Sicut Dictum Est – Aspettando Sicut Sagittae” presentazione del volume “Le Memorie dell’Abate Bonifacio Pecorone della Città di Saponara Cantore della Real Cappella di Napoli”, a cura di Dinko Fabris, (Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2017) con la partecipazione di Raffaele Nigro, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei
Seguirà un concerto di cantate napoletane del Sei e Settecento eseguite dal duo formato da Valeria La Grotta (soprano) e Carlo M. Barile (clavicembalo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito, 1), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “L’incontro con le grandi famiglie della Musica” ospita Adua Veroni, prima moglie di Luciano Pavarotti.
Alla manifestazione interverranno Francesco Mercurio, Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Seguirà un recital lirico con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte) che eseguiranno musiche Rossini, Verdi, Delibes, Puccini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Pietro De Maria
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Sonata in re minore op. 31 n.2 (“La tempesta”)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n.3 (“La Caccia”)
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, dalle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, giornata inaugurale della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 20.00: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
Concerto del violoncellista Ramon Jaffé dal titolo “Cello A La Flamenca!”
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n.7 in re minore
G. P. Telemann: Fantasia in re maggiore
G. Cassadó: Suite
M. Marais: Couplets sur “Les folies d’Espagne”
D. Jaffé: Sonata n. 1 “Le passioni”
R. Jaffé: Duerme bien, querido amigo, fantasia flamenca
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Opening Party – Dirty Cello con la partecipazione di Rebecca Roudman (violoncello e voce) e Jason Eckl (chitarra)
Costo del biglietto (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Abbonamento per tutti i concerti serali dal 31 maggio al 3 giugno: 40 Euro
(l’abbonamento dà diritto all’acquisto di un biglietto ridotto al Museo per ogni giorno del festival).
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, seconda giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: Sale del Mann
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 14.00 – 18.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00 – 18.00: Sale e spazi del MANN
Fil Rouge: Brani di un’ esposizione con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
ore 20.00: Salone della Meridiana
Progetto Bach , Parte I con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n. 1 in sol Maggiore, BWV 1007
Suite n. 3 in do Maggiore, BWV 1009
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Concerto della violoncellista Maya Beiser dal titolo “One Cello, Many Voices”
Programma
H. von Bingen: O Virtus Sapientiae (arr. Maya Beiser)
J. S. Bach: Air on G (arr. Maya Beiser), with a film by M. Beiser
O. Golijov: Mariel
S. Reich: Cello Counterpoint, with a film by Bill Morrison
M. Harrison: Just Ancient Loops, with a film by Bill Morrison
Led Zeppelin: Kashmir
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Agostini-Mc Guire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Bernstein, Schuller, Agostini, Wratny
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 242), serata finale del Premio Thalberg
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 1 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, secondo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, terza giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 11.45: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
“Jazz On Cello” con il violoncellista Stephan Braun
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00: Sala Conferenze
L’anima del Violoncello – Come nasce lo strumento, incontro con il liutaio Gaetano Pucino
ore 17.45: Cortile delle Fontane
Improvvisa Mente, concerto di Ernst Reijseger (violoncello e violoncello elettrico)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
Progetto Bach, parte II con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Salone della Meridiana
Signs, Spettacolo barocco per violoncello e danza, con la partecipazione di Adriano M. Fazio (violoncellista), Damiano Bigi (ballerino)
Messa in scena di Alberto Cavallotti
Produzione: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione
Programma
J. S. Bach: Estratti dalle Suite nn. 1, 2 e 3 per violoncello solo
G. M. Dall’Abaco: Capriccio in do minore
G. Kurtág: Nepdalfele (da “Signs, Games and Messages”)
O. Sciortino: Quasi una sarabanda (2018)*
*prima esecuzione a Napoli
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Francesca Bandiera
Programma
R. Schumann: Arabeske op. 18
L. van. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
A. Skrjabin: Cinque preludi op. 16
R. Schumann: Fantasiestücke op. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Unicità rossiniana e l’amorevole intelletto” con la partecipazione dei cantanti Mariarosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Valeria Feola, Teresa Ranieri, Margherita Rispoli, Li Junting, accompagnate al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Saint-Saëns, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, quarta ed ultima giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 10.30 – 13.00: varie sale e spazi del museo
“Cello Parade: Il MANN che Suona !”
Violoncellisti e compositori, progetto a cura di Gianluca Giganti
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 17.15: Sala Conferenze
“L’altro Bach”, Conferenza sonora di Eric Siblin autore del libro “Le Suites per violoncello” (Feltrinelli, 2011)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
concerto dal titolo “Napoli Capitale”, con la partecipazione di Christophe Coin (violoncello e viola da gamba) ed Enrico Baiano (clavicembalo),
In programma musiche di Lanzetti, Supriani, Scarlatti, Pergolesi, Pericoli
ore 21.30: Salone della Meridiana
concerto dal titolo “Cellebration” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima & Orchestra Notturna Clandestina, diretti da Enrico Melozzi e dei violoncellisti Ernst Reijseger e Maya Beiser
Programma
F. J. Haydn: Concerto n. 1 in do Maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1
G. Sollima
Igiul da “L. B. Files”
Aria da “Aquilarco”
E. Melozzi: Marcia di Kalibani dal film “Il viaggio di Kalibani”
A. Vivaldi: “Gelido in ogni vena” dal dramma per musica “Farnace”, RV 711
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il barbiere di Siviglia”
G. Sollima: Syrtaki Ko
E. Melozzi: The Sound of the Falling Walls
The Nirvana: Smells Like Teen Spirit
Costo del biglietto
ore 10.00 -18.00: entrata gratuita (prima domenica del mese)
Costo del biglietto eventi serali
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna Armonie barocche in Villa Floridiana, concerto del duo formato da Clementina Regina (soprano) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
Programma
G. F. Haendel: “Se pietà di me non senti”, aria di Cleopatra da “Giulio Cesare”
F. J. Haydn:
“Auf starkem fittige”, dall’oratorio “La Creazione”
Sonata per cembalo in do maggiore
G. B. Pergolesi:
“Chi disse ca la femmena”, canzone di Vanella da “Lo frate ‘nnammorato.
“A Serpina penserete”, aria di Serpina da “La serva padrona”
D. Cimarosa: Sonate per cembalo
W. A. Mozart:
“Al chiaror di que’ bei rai”
“L’ombra de’ rami tuoi”
(arie di Venere da “Ascanio in Alba”)
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto dei clarinettisti Anna Lucia Ianniello, Francesco Filisdeo, Francesco Buono jr., Sabrina Uccello, Giulia Barbella, Marco Cocule
Programma
C. Grundman: Caprice for Clarinets
W. A. Mozart: Alla Turca
P. Mascagni: “Cavalleria rusticana”, Intermezzo
G. Verdi: “La Traviata”, Preludio
G. Rossini: “L’italiana in Algeri”, Sinfonia
K. Weill: “Die Dreigroschenoper”, selezione
S. Joplin: The Entertainer
Josef e Johann Strauss jr.: Pizzicato Polka
J. Brahms: Danza ungherese
E. Morrcone: Nuovo cinema Paradiso
N. Piovani: La vita è bella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, terzo ed ultimo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Il maestro dei virtuosi” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giovanni Rota (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
28 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Armonie barocche in Villa Floridiana, Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Napolinova, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne, Convivio Armonico di Area Arte, Domus Ars, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 maggio:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
J. A. Hasse: Sinfonia da Artaserse (1730), Atto I
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi”, da Artaserse (1734)
L. Vinci: “Per pietà, bel idol mio non mi dir ch’io sono ingrato”, Aria di Artaserse da Artaserse (1730), Atto I
J. A. Hasse
“Pensa che l’amor mio”, Aria da Artaserse (1730)
Sinfonia da Artaserse (Napoli, 1760), Atto I
L. Vinci
“Perché tarda è mai la morte”, Aria di Arbace da Artaserse (1730), Atto III
“Vo solcando un mar crudele”, Aria di Arbace, da Artaserse (1730), Atto I
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del duo formato da Lisa Rieder (violino) e Alberto Nones (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore, op. 78
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 100
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore, op. 108
Ingresso libero con eventuali offerte in favore dei bambini dei rifugiati siriani
______________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Aleksandra Kubas-Kruk (22 maggio) / Nino Machaidze (23 maggio)
Alfredo: Celso Albelo (22 maggio) / Francesco Demuro (23 maggio)
Flora: Tonia Langella (22 maggio) / Gabriella Colecchia (23 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (22 maggio) / Michela Petrino (23 maggio)
Giorgio: Stefano Meo (22 maggio) / Fabian Veloz (23 maggio)
Gastone: Lorenzo Izzo (22 maggio) / Orlando Polidoro (23 maggio)
Il barone Douphol: Alessio Verna (22 maggio) / Roberto Accurso (23 maggio)
Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (22 maggio) / Nicola Ebau (23 maggio)
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento in forma di concerto dell’opera di Ermanno Wolf-Ferrari “Il segreto di Susanna”, con la partecipazione del soprano Maria Cenname (Susanna), del basso Nicola Ciancio (Gil), accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Lorenzo Savarese, Maria Sensale e Pasquale Cardenia
Programma
Lorenzo Savarese
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 848 (dal I Vol. del “Clavicembalo ben temperato”)
F. J. Haydn: Sonata n. 60 in do maggiore Hob.XVI:50
Maria Sensale
C. Franck: Preludio, Corale e Fuga
Pasquale Cardenia
L. van Beethoven: Sonata n. 23 in do maggiore op. 53 “Waldstein”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Alessandro Crosta (flauti) e Nadia Testa (pianoforte)
In programma “Musiche intorno al Mondo”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gregorio Nardi
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2
Sonata n. 15 in re maggiore, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), Omaggio a Concetta Barra con la partecipazione di Lalla Esposito e Maria Marone (voci), Edoardo Puccini (chitarra) e Marcello Smigliante Gentile (mandolino e mandola)
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Brahms e Ciervo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 38), concerto di Mateusz Perz, vincitore della categoria F2 (19-25 anni) del IX Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo San Filippo e Giacomo (Vico SS. Filippo e Giacomo 14b), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, “Quattrocentocinquanta Anni Dopo…”, Racconto in forma scenica delle vicende legate a Giovan Battista Manso e al suo operato
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 417 in re minore
Sonata K. 82 in fa maggiore
Sonata K. 30 in sol minore (fuga del gatto)
J.S. Bach / M. Reger
Preludio e fuga in do diesis minore BWV 849
Preludio e fuga in si bemolle minore BWV 867
(dal “Clavicembalo ben temperato”)
J.S. Bach: Preludio e fuga in sol maggiore BWV 541
G. F. Haendel: Concerto per organo n. 13 in fa maggiore HWV 295 “The Cuckoo and The Nightingale”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Musica Porosa II” organizzata da Dissonanzen, concerto in collaborazione con il Goethe Institut Neapel con la partecipazione di Markus Stockhausen (tromba) e dell’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Cappelli (chitarra), Francesco D’Errico (pianoforte), Ciro Longobardi (tastiere e elettronica), Ron Grieco (contrabbasso), Stefano Costanzo (batteria)
Prezzo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (under 25 e Goethe card)
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Spinze, Daghe, Voga più” con la partecipazione dei cantanti Zhang Ying, Tao Shibo, Teresa Ranieri, Valeria Feola, Ye Sibo, accompagnati al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Mozart, Verdi, Dvořák, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
Programma
R. Schumann: Tre Romanze op. 94
P. Hindemith: Sonata
W. Lutoslawski: Dance Preludes
J. Widmann: Fantasie per clarinetto solo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Dissonanzen-Quartett in do maggiore, K. 465
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore, op. 18 n.1
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Massimo Severini
Programma
R. Schumann
Kreisleriana, op. 16
Papillon, op. 2
Due Novellette op. 21 (n. 4 in re maggiore e n. 8 in fa diesis minore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “St’ Amaro Core”, con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, e della violinista Annamaria Puggioni
In programma villanelle, villotte e danze del Rinascimento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 27 maggio, alle ore 18.30 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Stefan Jackiw
Programma
E. W. Korngold: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Richard Strauss: Eine Alpensinfonie, poema sinfonico op. 64
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 20.30, presso la Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per l’appuntamento conclusivo della rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dei Solisti della Wind Symphonietta, diretti da Gianni Mola con la partecipazione di Carmine Tremolaterra (voce narrante)
In programma musiche di Bartók, Shostakovich, Grieg, Khachaturian, Prokofiev (“Pierino e il lupo”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Laura Licinio
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35
J. S. Bach – F. Busoni: Ciaccona
A. Scriabin: Sonata n. 2 op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto della pianista Sara Amoresano
Programma
D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 27
Sonata in fa minore K. 438
L. van Beethoven: Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3
Robert Schumann: Carnaval, op. 9
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, Community Concert con le quattro orchestre della Comunità Scarlatti: Nuova Orchestra Scarlatti, Scarlatti Young, Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti
In programma musiche di Beethoven, Weber, Bizet ed altri
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | AMI Napoli, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, Casina Pompeiana della Villa Comunale, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa del Purgatorio ad Arco, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Dissonanzen, Domus Ars, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Palazzo San Filippo e Giacomo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Concertistica della Fondazione Napolitano, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d’organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 maggio:
Lunedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (flauto traversiere), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello)
Programma
F. Fiorillo: Quartetto V in re maggiore per flauto e archi
F. J. Haydn: Divertimento in si bemolle maggiore Hob.V:8 per violino, viola e violoncello
G. Paisiello: Divertimento II per flauto e archi
W. A. Mozart: Quartetto in do maggiore K. 285b per flauto e archi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 15 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10) per il ciclo “La stagione del Barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Laura Pontecorvo (flauto traverso) e Rinaldo Alessandrini (clavicembalo)
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonata in si minore per flauto e clavicembalo BWV 1030;
Sonata in re minore per clavicembalo BWV 964 (dall’originale in la minore per violino solo BWV 1003)
Partita in la minore per flauto BWV 1013
Sonata in sol maggiore per flauto e clavicembalo (dall’originale per violino BWV 1019)
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Doppio Duo”, con la partecipazione di Mauro Tamburo (violino), Teresa Forlenza (pianoforte), Lucia Acampora (sassofono) e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma
I parte: Mauro Tamburo (violino) e Teresa Forlenza (pianoforte)
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30, n. 2
II parte: Lucia Acampora (sassofono), Raffaele Vitiello (pianoforte)
J. Naulais: Petite Suite Latine
E. Bozza: Aria
P. Iturralde: Suite Hellénique
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Rigoletto”
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 17 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica”
Sonata n. 9 in mi maggiore, op. 14 n. 1
Sonata m. 10 in sol maggiore, op. 14 n. 2
Sonata n. 11 in si bemolle maggiore, op. 22
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto conclusivo della rassegna “Diciassette e Trenta Classica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Michele Campanella
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 18 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34) per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Tutto un Vibrar di Corde…”, Performance di Teatro e Musica a cura di Marina Rippa e Maurizio Villa con la partecipazione di “La Scena delle Donne”
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mar” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Liu Yi, An Jinyi, Qianjin Ding, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
In programma musiche di Puccini, Verdi, Mozart,
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino”, recital del duo formato da Elia Chiesa (violino) e Dario Cusano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378
E. Grieg: Sonata n. 3 in do minore per violino e pianoforte, op. 45
S. Prokofiev: Sonata per violino solo, op. 115
H. Wieniawski: Polonaise n.1 in re maggiore op. 4
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la chiusura della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del sestetto formato da Enrico Fumo (sax alto e flauto traverso), Giulio de Asmundis (sax tenore), Alberto Cannavale (chitarra), Dario Bassolino (pianoforte), Davide Di Sauro (contrabbasso e basso elettrico), Giuseppe Donato (batteria)
In programma musiche di Shorter, Hancock, Wonder, Nelson
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Marco Ciampi
Programma
F. Liszt: Tarantella da “Venezia e Napoli”
C. Debussy: Chiaro di luna
Bach-Busoni: Ciaccona
S. Rachmaninov
Preludi op. 23, n. 4 e n. 5
Sonata n. 2 op. 36
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione di concerti 2017-2018, recital del mezzosoprano Olga Borodina
Programma
S. Rachmaninov
Mattino, Op. 4 n. 2
Bimbo sei bello come un fiore, Op. 8 n. 2
Il sogno, Op. 8 n. 5
Nel silenzio della misteriosa notte, Op. 4 n. 3
Mi sono innamorata della mia tristezza, Op. 8 n. 4
Com’è bello questo posto, Op. 21 n. 7
Quanto mi fa male, Op. 21 n. 12
Lillà, Op. 21 n. 5
Ti aspetto, Op. 14 n. 1
P. I. Ciaikovskij
Mio genio, mio angelo, mio amico
Le stelle splendevano dolcemente per noi, Op. 60 n. 12
Non credere, amico mio, Op. 6 n. 1
Serenata I, Op. 65 n. 3
Momento di paura, Op. 28 n. 6
Era all’inizio della primavera, Op. 38 n. 2
Notti agitate, Op. 60 n. 6
Il sole è tramontato, Op. 73 n. 4
Nuovamente solo…, Op. 73 n. 6
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, di Susanna Canessa, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. Ospite della serata: Brunello Canessa
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Trio Kubrick formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio per archi e pianoforte n. 39 in sol maggiore Hob. XV/25 (“Gypsy”)
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 7 in si bemolle maggiore, op. 97 “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele De Feo
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
J. Brahms: Capriccio op. 76 in fa diesis minore, n. 1
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso
S. Rachmaninov: Mélodie op. 3 in mi maggiore n. 3
C. Debussy: “Prelude” da Pour le Piano
R. Shchedrin: Basso Ostinato
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto di Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Vacatello (chitarra), Gianluca Russo (basso), Antonio De Luca (batteria) e Greta Zuccoli (voce)
In programma brani della tradizione jazz americana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Jordi Bernacer
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Nino Machaidze
Alfredo: Celso Albelo
Flora: Tonia Langella
Annina:, Michela Petrino
Giorgio: Fabian Veloz
Gastone: Orlando Polidoro
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Picone
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10) per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto concerto del quintetto d’archi dell’Ensemble Lirico Italiano, con la partecipazione del pianista Nunzio Aprile
Programma
J. S. Bach: Concerto per pianoforte ed archi in fa minore BWV 1056
F. Schubert
Danza n. 1
Trii nn. 1 e 2 per archi
(dalle Cinque Danze tedesche con 7 Trii e una Coda D. 90)
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore op. 30 n. 6 “La Musica notturna delle strade di Madrid”
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi n. 12 in la maggiore K. 414 (elab.: I. Lachner)
Costo del biglietto: 12 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.45 da una visita guidata al Chiostro e alla Chiesa di San Marcellino riservata al pubblico del concerto stesso e curata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
13 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, Lo Spettacolo a Palazzo, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione di concerti 2017-18 del Teatro di San Carlo, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
giugno: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo