MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2020

Saverio Mercadante (1795-1870)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 settembre al 4 ottobre 2020:

Martedì 29 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dedicato al repertorio barocco con la partecipazione di Erik Buchberger ed Emiliana Cannavale (violini), Giacomo Lapegna (fagotto e flauto), Marcello Masi (flauto), Mario Carannante (violoncello), Cristiano Pennone (contrabbasso) e Dario Lapegna (organo).

Programma

A. Corelli: Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op.5 n.1

Anonimo (attr. Giuseppe Tartini): Sonata per basso solo

F. M. Veracini: Sonata duodecima in fa maggiore per violino e basso continuo op.1 n.12 (capriccio)

A. Vivaldi: Trio sonata per flauto, fagotto e basso continuo in la minore RV. 86

G. F. Händel: Trio sonata in sol minore per due violini e basso continuo op.2 n.2

G. P. Telemann: Concerto di camera per flauto, archi e basso continuo TWV 43:g3

Ingresso con libero contributo

Per info e prenotazioni contattare i numeri:
3661501850, 3891503514 o scrivere a cersim.musica@gmail.com indicando concerto barocco ed il numero di posti da prenotare.

Per problemi organizzativi si invita gli interessati a prenotarsi quanto prima in modo da gestire al meglio lo svolgimento della serata.
______________________________________________________________

Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la chiusura della rassegna UniMusic, “Omaggio a Beethoven”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Ivan Ciampa con la partecipazione del Coro Chopin e del pianista Costantino Catena

Programma

L. v. Beethoven
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
Fantasia per pianoforte, soli, coro e orchestra in do minore op. 80

Costo del biglietto: 11 Euro

Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________

Mercoledì 30 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo The Other Side con la partecipazione di Francesco Zago (chitarra elettrica) ed Elena Talarico (pianoforte)

In programma musiche di De Simone, Zago, Manega, Bach/Kurtág, Taccani, Tuur, Whitley

La prenotazione è obbligatoria

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603

______________________________________________________________

Concerti convegno internazionale di studi “Mercadante 1870-2020”

Giovedì 1 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Quartetto del Conservatorio San Pietro a Majella, formato da Ciro Liccardi (flauto), Mario Dell’Angelo (violino), Andrea Maini (viola), Raffaele Sorrentino violoncello.

Programma

S. Mercadante:
Trio in mi bemolle maggiore per violino, viola e violoncello
Quartetto in la minore per flauto, violino, viola e violoncello

Venerdì 2 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Francesco Pareti

Programma

G. Paisiello: Les Adieux de la “Grande Duchesse des Russies”

W. A. Mozart: Sei Variazioni in fa maggiore sull’aria Salve tu, Domine da “I filosofi immaginarii di Giovanni Paisiello”

L. van Beethoven: Sei Variazioni in sol maggiore sull’aria “Nel cor più non mi sento”, da “La molinara” di Giovanni Paisiello

S. Mercadante: Cavatina di Viscardo “Bella adorata incognita”, da “Il giuramento” (trascrizione per pianoforte)
Tarantella da “La danza augurale” eseguita in occasione delle nozze tra Francesco II e Maria Sofia di Baviera

L. van Beethoven:
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Grande Sonata “Patetica” in do minore op. 13

Ingresso libero

Ai sensi della normativa COVID 19 per poter partecipare ai due concerti bisognerà inviare un’e-mail a mercadante2020@sanpietroamajella.cloud indicando nome cognome e concerto a cui si vuol partecipare.

Il limite di posti disponibili per normativa COVID è di 40 persone.
Le prenotazioni saranno pertanto accettate sino al limite previsto.
La persona prenotata riceverà un’e-mail di conferma.

______________________________________________________________

Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli. En Travestì” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano) e dell’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli

Lettura testi a cura di Annalisa Direttore
Elaborazione testi a cura di Giulio D’amore

Programma musicale

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”

L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”

G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39

J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”

N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
______________________________________________________________

Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto senza recitativi del Singspiel in due atti K 620 “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini

Personaggi ed interpreti

Sarastro: Konstantin Gorny / Ramaz Chikviladze
Tamino: Antonio Poli / David Ferri Durà
Pamina: Mariangela Sicilia / Valentina Mastrangelo
Astrifiammante Regina della Notte: Daniela Cappiello
Papageno: Roberto De Candia / Vincenzo Nizzardo
Papagena: Lara Lagni / Michela Antenucci
Monostatos: Cristiano Olivieri
Prima dama: Emanuela Torresi
Seconda dama: Laura Cherici
Terza dama: Adriana Di Paola
Primo Armigero / Secondo Sacerdote: Marco Miglietta
Primo Sacerdote: Mariano Orozco
Una Voce: Enrico Marrucci
Secondo Armigero: Gianfranco Montresor
Tre Genietti: Fiorenza Barsanti, Antonella Petillo, Roberta Mancuso

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.

______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, dalle ore 10.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, seminario del chitarrista Maurizio Colonna su: Aspetti del chitarrismo contemporaneo; Aspetti del fare musica oggi

______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, concerto “Dalla villanella alla canzone napoletana classica” con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso

Programma

O. di Lasso: S’io ve dico ca sete la chiù bella

F. Azzaiolo: Quando la sera

O. di Lasso: Saccio ‘na cosa

A. Scandello: Haveva ‘na gallina capelluta

Anonimo (arr. G. Panariello): Alla fiera di Mast’Andrea

Anonimo: La palommella

G. Cottrau: Fenesta ca lucive

G. Rossini (arr. Vincenzo Caruso): La Danza

L. Denza (arr. C. Riffero): Funiculì funiculà

E. De Curtis (arr. G.Vespoli): Torna a Surriento

E. Di Capua (arr. A. Cericola): ‘O sole mio

E. Di Capua (arr. Ciro Caravano): I’ te vurria vasa’

C. Capaldo /S. Gambardella (arr. L.Pietropaoli): Comme facette mammeta

F. P. Tosti / G.D’Annunzio (arr. M. Severino): ‘A vucchella

E. Cannio (arr. C. Riffero): ‘O surdato ‘nnammurato

Ernesto Tagliaferri / E. Murolo (arr. C. Riffero): Mandulinata a Napule

D’Annibale / L. Bovio: ‘O paese d’ ‘o sole

D’Esposito (arr. L. Pietropaoli): Anema e core

Costo del biglietto

Sala Rari: 10 Euro

Terrazza Biblioteca Nazionale:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

Per questi acquisti è possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Sabato 3 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), inaugurazione della rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” con il concerto “Il ‘600 strumentale fra Italia e Austria” con la partecipazione di Giovanni Rota (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)

In programma musiche di Uccellini, Merula, Isabella Leonarda, A. Scarlatti, Pandolfi Mealli, Kerll, Schmelzer

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.

La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________

Domenica 4 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Suoni nei luoghi Sacri” e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto dell’organista Giuseppe Rigliaco

In programma musiche di Johann Sebastian Bach

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.

La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________

Pubblicità

27 settembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:

Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)

Programma

Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli

Programma musicale

P. D. Philidor: Cinquiéme Suite

G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9

F. Ricupero: Sonata in sol maggiore

G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne

III parte

M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).

In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)

Programma

A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina

G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina

H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III

A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen

Programma

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

B. Bartók: Quartetto n. 5

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini

In programma musiche tratte dai film d’animazione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Venerdì 25 ottobre

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 26 ottobre

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.

In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.

A seguire un buffet di tradizione napoletana.

Contributo: 18 Euro

E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”

F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)

Programma

P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi

A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484

W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313

E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin

Programma

F. Dentice: Heu mihi Domine

A. Mayone: Toccata Quarta

F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam

G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti

F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis

G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature

F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae

Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie

L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)

Programma

G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola

C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso

G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli

Programma

J.-P. Rameau: Suite in la minore

C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)

I. Albéniz: La Vega

C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade
(da “Estampes”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)

Programma

A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle

G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)

J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)

A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo

L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore

R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo

D. Bedard
Barcarolle
Invention

(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)

Programma

J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute

Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?

J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change

(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby

J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green

J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)

I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears

(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)

J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1

II parte

C. Debussy: Pour le piano

F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14

F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66

Franz Liszt: Le Rossignol

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).

Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo

Programma

J. S. Bach: “Fugue” from Violin sonata BWV 1001

A. Barrios Mangoré: “La Ultima Cancion”

M. Llobet: “Variaciones” op.15

C. Domeniconi: Homage à Jimi Hendrix

B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”

T. Thielemans: “Bluesette”

O. Hammerstein II: “All the Things you are”

H. Arlen: “Somewhere Over the Rainbow”

D. Reinhardt: “Nuages”

D. Gillespie: “A Night in Tunisia”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190
Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish”
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)

In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini

Programma

P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44

A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi

D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini

F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200

Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio

______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)

In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone

In programma musica sacra della tradizione francescana

Ingresso libero

CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk

Costo del biglietto: 14 Euro

I biglietti sono disponibili sul circuito online https://www.azzurroservice.net/biglietti/lubomyr-melnyk-ukr-sony-classical-erased-tapes-piano-solo/#.W8oB7Xszbcs o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo

Programma

D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore

F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28

C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes

M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)

Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele

Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739

______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)

Programma

F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux

C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo

J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532

J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”

J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”

G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4

M. Duruflé: Toccata, dalla Suite, op. 5

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea

Programma

G. Fauré: Requiem in re minore, op. 48

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti

Programma

F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude

S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22

J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

21 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:

Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)

Programma

Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18

Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon

Amy Beach: Romance op.23

Clara Schumann: 3 Romances op.22

Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg

Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior

In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi

Programma

Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)

In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659

G. Martucci: Sonata in re minore op. 45

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha

Programma

G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Creston: Sonata op. 19

A. Piazzolla: Invierno porteño

J. Matitia: Devil’s rag

F. Decruck: Sonata (I-II mov.)

P. Iturralde: Suite Hellénique

A. Piazzolla: Oblivion

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)

Programma

Anonimo: O beate Januari

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

J. Gallus: En ego campana

O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica

J. Gallus: Nemo placet

D. D. Melgás: Salve Regina

Anonimo: Stava a pie della croce

N. Jommelli: Qual giglio candido

A. Nola: Resurrexi

G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte

G. Vitale: Laudate et benedicete

G. Panariello: Pater noster

J. Gallus: Heroes, pugnate

O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa

M. Pilati: Divuzzione

F. A. de Almeida: Alleluja

Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311

Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana

Seguirà degustazione

Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”

M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)

F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”

In programma pop songs antiche e moderne di autori vari

Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________

14 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’1 al 7 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 ottobre 2018:

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Domenico Tammaro voce (I parte), Marina Bruno voce (II parte), Vincenzo Bernardo (rullante e spazzole), Giuseppe Di Capua (pianoforte), con la partecipazione di Gianfranco Campagnoli (tromba e flicorno) dal titolo “Italian Caleidoscope”

In programma musiche di Renato Carosone, Fred Buscaglione, Vinicio Capossela, Paolo Conte (I parte) Mina, Fabio Concato ed Eduardo De Crescenzo (II parte)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Tavola rotonda dal titolo “La Terza Via della Musica del Novecento” – Riflessioni su Francesco d’Avalos, con Renato Di Benedetto, Dinko Fabris, Tommaso Rossi, Daniela Tortora, Francesco Vizioli

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, concerto del pianista Francesco Caramiello e del Quartetto Noûs, con la partecipazione del soprano Leslie Visco

Programma

F. d’Avalos
Quintetto per pianoforte e archi
Quintetto per pianoforte e archi con soprano

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, recital di Angelo Maria Trovato (harmonium)

Programma

J.–N. Lemmens: Walpurgisnacht

L. J. A. Lefébure-Wély: Naples (La Prière sur le Vésuve)

C.–R. Collin: Sortie

A. Monestel: Contemplación

L. Vierne: Cortège (da 24 Pièces en Style Lyvre)

A. M. Trovato: Siciliana

G. Bizet: Caprice (da “3 Esquisses musicales”)

E. Pessard: Pièce en Ut Majeur

A. Guilmant: Scherzo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di arte” su Vincenzo Gemito e Luca Giordano

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691

Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________

Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale della terza edizione della rassegna “Sicut Sagittae” dal titolo “Roma 1700: Il Violoncello del Cardinale”, con la partecipazione dell’Accademia Ottoboni, diretta da Marco Ceccato (violoncello solista)

In programma musiche di Boni, Amadei, Costanzi, Haym, Bononcini, Perroni, Lulier

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, giornata di studi internazionali dedicata alle origini del violoncello con il coordinamento scientifico di Dinko Fabris.
Presiede: Vincenzo De Gregorio
Interventi di: Marco Ceccato, Antonio Florio, Nazarena Ottaiano, Matteo Malagoli, Guido Olivieri, Luigi Sisto, Elske Tinbergen, Marc Vanscheeuwijck.

Alle ore 13.00, concerto del duo di Barcellona, formato da Guglielmo Turina (violoncello) ed Eva del Campo (clavicembalo), che eseguirà musiche di Supriani e Facco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Eugenio Fels

In programma musiche di Franck, Debussy, Fauré, Poulenc, Fels

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Raffaele Morghen, 58), per il concerto di apertura della II edizione di “Passione Musica”, concerto dal titolo “Sono io George Sand” con le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi

In programma Preludi, Notturni, Valzer tra classico e jazz

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Abbonamento a sette spettacoli: 40 euro (rinnovo: 35 euro).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.

Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach: Sei gergüsset, Jesu gütig BWV 768

A. Diana: Polonese

P. Hindemith: Ruhig bewegt (dalla Sonata II)

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del violoncellista Adriano Fazio dal titolo “Thinking Bach”

In programma musiche di Scipriani, Gabrielli, Kurtág, Sciortino, Vitali, Dall’Abaco, Bach

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.00, presso il Bibendum (v. S. Maria La Nova, 6), per la rassegna “Stanze alcoliche”, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).

In programma canzoni classiche napoletane e italiane

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei chitarristi Gianluca Cappetta (I parte) e Giovanni Masi (II parte)

Programma

I parte

D. Bogdanovic: Six balkan miniatures

M. Ponce: Thème varié et Finale

F. Martin: Quatre pièces brèves

II parte

A. Barrios: Julia Florida

D. Scarlatti: Sonata K 377

W. Walton: Bagatelle nn. 2, 3 e 5

M. Giuliani: 6 Variations on “I bin a Kohlbauern Bub”2, op. 49

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), per l’inaugurazione della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Incontro a Teplitz – Beethoven e Goethe”, con la partecipazione dei pianisti Gianluca Blasio e Pier Carmine Garzillo

Programma

L. v. Beethoven / F. Liszt: “Mignon” su testo di J. W. Goethe

L. van Beethoven:
Sonata in do diesis minore op. 27 no. 2 “Al chiaro di luna”
Sonata in re maggiore op. 28 “Pastorale”
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”

F. Liszt:
“Gretchen” dalla Sinfonia “Faust” sull’opera omonima di J. W. Goethe
Mephisto Valzer no. 4, S. 216b

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del complesso vocale e strumentale “La Sambuca Lyncea”, dal titolo “Napoli tra ‘600 e ‘700: la scuola di Rocco Greco e i primordi del violoncello napoletano”

In programma musiche di Rocco Greco e della sua scuola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Cinema Hart (v. Francesco Crispi, 33), nell’ambito della rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, Sonorizzazione live del film “Vedi Napule e po’ mori!” di Eugenio Perego con I Virtuosi di San Martino

Musiche di Federico Odling

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

30 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Aladino Di Martino

Aladino Di Martino

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 ottobre:

Martedì 13 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), concerto del pianista Rosario Ruggiero.

Programma non pervenuto

Ingresso libero

Info:
Fondazione Ordine Ingegneri Napoli
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
tel. 0815514620
fax 0815522126.

_________________________________________________________

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Lorenzo Vitolo

Programma

B. Powell: Celia
L. Vitolo: Nostalgia
H. Hancock: Dolphin Dance
M. Davis: Solar
T. Monk: Round Midnight
L. Vitolo: Think Twice
B. Golson: Whisper Not
S. Fain / I. Kahal: I’ll Be Seeing You
Ellington / Bigard / Mills: Mood Indigo
R. Rodgers / L. Hart: I Didn’t Know What Time it Was

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Gian Marco Ciampa dal titolo “Schegge di Novecento”

Programma

J. Rodrigo: Tiento Antiguo

A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine

F. Tárrega: Fantasia on themes from La Traviata

A. Barrios: Confesión

M. Castelnuovo-Tedesco: Capriccio diabolico

L. Brouwer: Sonata

A. Kampela: Percussion Study 1

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mottola

Programma

A. Barrios Mangoré: Mazurka apasionada

G. Regondi: Introduzione e capriccio op. 23

F. Tárrega: Capriccio arabo

M. Llobet:
Scherzo vals
Variazioni sopra un tema di Sor op.15

H. Villa-Lobos:
Studio n. 8
Studio n. 7

(dai 12 Études)

L. Brouwer: Sonata

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Beethoven”, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino), Luciano Ruotolo (pianoforte) e del trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello).

Programma generale

ore 18.30: Aperitivo di benvenuto

ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.

Brani in programma:
Andante con variazioni, per mandolino e pianoforte
Sonata per pianoforte in do maggiore n. 21, op. 53 “Waldstein”
Trio in sol maggiore op. 9, n.1

Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo

Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis

Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________

Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Sinfonica), con replica domenica 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Steinberg, con la partecipazione del pianista Michele Campanella

Programma

P. I. Ciaikovskij
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 23
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 “Sogni d’inverno”

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Giovanni Nesi

Programma

L. van Beethoven: Sonata n. 27 in mi minore, op. 90

Franz Schubert / Franz Liszt
Liebesbotschaft
Auf dem Wasser zu Singen
Valse-Caprice n. 6
(da Soirées de Vienne S. 427)

C. Debussy: Tre Preludi da Préludes (1 Livre) n.7, n.8 e n. 11

F. Chopin: Sei Preludi n. 4, n. 8, n. 10, n. 15, n. 17, n. 24 (dai 24 Preludi op. 28)

G. Gershwin: Tre Preludi

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro

_________________________________________________________

Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale organizzato dall’Associazione Musica Libera, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini

In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 18 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto di Ilaria Centorrino e Maria Greco, studenti della Classe di Organo del M° Emanuele Cardi al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con la partecipazione del sassofonista Mattia Barbato

Programma

J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541

L. Del Prete
Che riveda il sole
Hodie Maria Virgo

(dalla Cantata per sassofono soprano e organo)

M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain Op. 7

organo: Ilaria Centorrino

Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 1 op. 13 n. 1
Prélude
Intermezzo
Finale

organo: Maria Greco

Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5, op. 42 n. 1
Allegro vivace

organo: Ilaria Centorrino

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | 1 commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 ottobre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Aladino Di Martino

Aladino Di Martino

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 ottobre:

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Trio d’archi del San Pietro a Majella

In programma musiche di Mozart

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto delle organiste Sara Pirroni, Francesca Ajossa e Giulia Picari, allieve della classe di Organo e Composizione Organistica del M° Angelo Castaldo al Conservatorio di Musica di Cagliari e presentazione del libro di Roberto Milleddu “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo”

Programma

Saluto di Padre Leonardo Mollica OFM Conv.

Presentazione del libro “Arte Organaria in Sardegna. Costruttori e strumenti tra XVI e XX secolo” a cura del M° Angelo Castaldo – Docente di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica

Sara Pirroni, organo
G. Frescobaldi: dai “Fiori Musicali”
Christe
Canzona dopo l’Epistola

(dalla Messa della Domenica)
D. Zipoli
3 Versi in re minore
Verso in fa maggiore

Francesca Ajossa, organo
J. S. Bach: Trio Sonata in C BWV 529

Giulia Picari e Sara Pirroni, organo
W. A. Mozart: Fuga in sol minore K.401 per organo a 4 mani

Giulia Picari, organo
J. S. Bach: Passacaglia in do minore BWV 582

Conclusione: Roberto Milleddu, autore del libro

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 7 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Davide Afzal Quartet, formato da Pasquale De Paola (batteria), Claudio Cardito (sax), Marco Fiorenzano (piano & rhodes), Davide Afzal (basso)

Programma

D. Afzal
Groovy Nights
Too far from you
Flood Alert

M. Petrucciani: Brasilian Like

D. Afzal:
2M
Occasioni Perdute

H. Hancock: Butterfly

B. Berg: Coaster

M. Fiorenzano: Marco’s Tune

D. Afzal: Stanotte

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 20.00, presso il Duomo di Napoli, per i 300 anni dalla nascita di Pasquale Cafaro, nell’ambito della rassegna “Gennaro, il sangue di un popolo”, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Pietro Borgonovo (maestro del coro: Marco Faelli), con la partecipazione dei soprani Rosanna Savoia e Marie Pierre Roy, del mezzosoprano Adriana Di Paola e del tenore Blagoj Nacoski

Programma

P. Cafaro
Dixit Dominus per coro ed orchestra (1771)
Cantata per la Traslazione del Sangue del Glorioso Martire San Gennaro, Principal Protettore della Città e Regno di Napoli – nel primo sabato di maggio dell’anno 1781 per soli, coro e orchestra.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it.
_________________________________________________________

Venerdì 9 ottobre, alle ore 21.15, a Piazza Plebiscito, per l’inaugurazione di Piano City Napoli, “Column Concert”, con la partecipazione di 21 pianoforti collocati sotto il colonnato della piazza

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 22.00, varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.

Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_sabato.php
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 10.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Rocco Mentissi

In programma brani di musica jazz

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 20.30, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli

Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#SABATO

_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 11.20, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Simone Sala.

In programma brani di musica classica-contemporanea

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)

Programma

Don’t get around much anymore
Stella by starlight
Honeysuckle rose
My funny valentine
All of me
In a sentimental mood
Twisted
What’s new
Summertime
Someone to watch over me
I got rhythm

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 16.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, concerto di Salvatore Giannella

In programma brani di musica classica

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 18.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) nell’ambito di Piano City Napoli, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Aldo de Vero e Giuseppe Campisi

Programma

M. Ravel: Ma mère l’oye

F. Poulenc: Sonata

P. I. Čajkovskij: Marcia Slava

G. Gioia: The Colours

R. Fronte: Sonatina

G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

Programma

J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068

W. A. Mozart:
Divertimento in fa maggiore K. 138
Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in la maggiore, K. 488

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), nell’ambito di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Classic Quartet & Jazz” con la partecipazione dei pianisti Gilda Buttà, Francesco D’Errico, Rita Marcotulli e Dario Candela

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00varie sedi, concerti nell’ambito di Piano City Napoli.

Info
http://www.pianocitynapoli.it/2015/eventi_domenica.php

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via S. Paolo), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli

Programma ancora da definire

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “CarusoNapoliJazz”, evento realizzato dalla SCABEC (Società Campana Beni Culturali) nell’ambito del progetto Grand Tour. La Campania della Musica, omaggio a Enrico Caruso, con la partecipazione di Francesco D’Errico.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 11.00 alle ore 19.00, varie sedi, House Concerts nell’ambito di Piano City Napoli

Programma e prenotazioni al seguente link:
http://www.pianocitynapoli.it/2015/house_concerts.php#DOMENICA

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 20.00, presso il complesso di San Paolo Maggiore (ingresso via Tribunali), concerti con vari interpreti nell’ambito di Piano City Napoli

Programma ancora da definire

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito di Piano City Napoli, “Piano Song – La canzone italiana elaborata al pianoforte, a cura di Patrizio Marrone con la partecipazione dei pianisti Patrizio Marrone, Mario Catalano, Umberto Garberini, Enza De Stefano, Enrico Mormile, Aniello Mallardo, Gaetano Rizzo, Giacomo Vitale, Eugenio Fels, Carlo Mormile, Dario Candela, Lorenzo Fiscella, Donato Meo, Alfredo Giordano Orsini, Canio Fidanza, Massimo Russo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Pavel Voráček

Programma

L. Janáček: In the Mists

L. van Beethoven: Sonata n. 18 op. 31 “La Caccia”

B. Smetana: Quattro Polke dalle Danze Ceche

J. Brahms: Due Rapsodie op. 79

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro

_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto del duo formato da Olga Cafiero (soprano) e Olga Laudonia (organo) e presentazione del libro di Olga Laudonia “Franco Michele Napolitano – il Maestro dei Maestri”

Programma

F. M. Napolitano
Introitus e Graduale da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)
Invocazione, da Due pezzi per organo (organo solo)
Offertorium e Communio da In festo S. Cyri Martiris (organo e soprano)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 ottobre, alle ore 21.30, presso la Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), per la chiusura di Piano City Napoli, concerto dal titolo “Tante storie sullo stesso piano” con la partecipazione di Andreas Kern, Alessio Busanca, Lorenzo Campese e Ivano Leva

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: