
Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2020:
Lunedì 27 gennaio, alle ore 17.30, presso la Fondazione De Felice (palazzo Donn’Anna), nell’ambito della IV edizione de “I Musei della Memoria – Architetture che raccontano”, “Il Memoriale della Shoah di Milano, dall’invisibile al visibile”, con la partecipazione del Coro giovanile Le Voci del 48, diretto dal M° Salvatore Murru, a cura del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Programma
Saluti: Marina Colonna, Michelangelo Russo, Leonardo di Mauro
Introduce: Gioconda Cafiero
Il Memoriale della Shoah di Milano ne discutono: Jacques Gubler, Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis
Programma musicale
J. Williams: Schindler’s List Theme
N. Shemer: Yerushalayim shel zahav
N. Piovani: Life is beautiful
Trad. Yiddish: Tshiribim
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Angela Luglio, dal titolo “Amor il cor mi morse” – La Cantata a voce sola a Napoli nel XVII e XVIII secolo
Programma
N. Porpora: Cantata “Abbandonata e sola” per soprano e basso continuo
A. Scarlatti: Cantata “Appena chiudo gli occhi” per soprano, violino e basso continuo
M. Mascitti: Sonata in mi maggiore per violino solo col violone o cembalo
A. Scarlatti: Cantata “Quella voce gradita” per soprano, archi e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri (v. San Giovanni in Croce, 5), concerto del contrabbassista Renzo Schina e dell’Ensemble “I Musici della Majella”
In programma musiche di Vanhal, Dittersdorf, Rossini
Contributo non pervenuto
______________________________________________________________
Lunedì 27 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del quartetto formato da Dario Candela (pianoforte), Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto per pianoforte ed archi n. 1 in sol minore K. 478
Quartetto per pianoforte ed archi n. 2 in mi bemolle maggiore K. 493
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 28 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta
Personaggi e interpreti
Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (29 gennaio)
Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (29 gennaio)
Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (29 gennaio)
Cesare Angelotti: Renzo Ran
Il Sagrestano: Matteo Peirone
Spoletta: Francesco Pittari
Sciarrone: Donato Di Gioia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital dei pianisti Teresa Forlenza e Lorenzo Ginetti
Programma
Teresa Forlenza
Bach – Busoni: Ciaccona in re minore
F. Liszt: Tarantella
F. Chopin: Polacca op. 53 in la bemolle maggiore “Eroica”
Lorenzo Ginetti
M. Clementi: Sonata op. 7 n. 3 in sol minore
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1 in sol minore
C. Saint–Saëns: Toccata op. 111 in do maggiore
Teresa Forlenza – Lorenzo Ginetti
J. Brahms: Danza ungherese n. 2 in la minore
G. Rossini: La Danza
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “I tesori della biblioteca”, curata da Cesare Corsi, propone un incontro con Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, che terrà una conferenza sul tema “La scuola violinistica napoletana del tardo barocco: il caso del concerto per violino solista”.
Giuseppe Grieco e Alberto Costagliola (violino barocco) e Marco Saldarelli (violoncello barocco) eseguiranno musiche di Barbella e di Fiorenza.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), primo concerto del “Certamen Musicum” con le pianiste Carolina Danise e Anna Fiore
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia 15/B), concerto dell’ensemble “The Renaissance Consort of Naples”, diretto da Daniel Collins
Programma
Charles Wood: Hail Gladdening Light
G. P. da Palestrina:
Surge, Amica Mea
Pulchrae Sunt, Genae Tuae
R. Ramsey: How are the Mighty Fallen
C. Gesualdo: Peccantem me Quotidie
G. de Macque: Vidi Fillide mia
T. L. de Victoria:
Lauda Sion
O Quam Gloriosum
A. Lobo: Versa est in Luctum
H. Purcell: Hear my Prayer
C. Monteverdi: La giovinetta pianta
T. Morley: Now is the month of Maying
W. Byrd: Laudibus in Sanctis
R. Pearsall: Lay a Garland
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 31 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto della pianista Ginevra Negri Costantini
In programma musiche di Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.00, presso la Parrocchia della Medaglia Miracolosa (v. Marco Aurelio, 81), Cena-Spettacolo dal titolo “Ho il cuore in goal” con la partecipazione del Trio Cateleia, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Lidia Giudice (voce) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma canzoni classiche napoletane
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), concerto finale per le celebrazioni del Centenario dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “Altri 100!”, con l’Orchestra Barocca della Associazione Alessandro Scarlatti, diretta da Leonardo Muzii, e la partecipazione di Enrico Baiano (clavicembalo), Giorgio Sasso (violino), Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Giacomo Lapegna (flauto dolce) e Fabio D’Onofrio (oboe)
Programma
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso in re minore n. 4 per due flauti
J. S. Bach: Concerto in fa minore per clavicembalo BWV 1056
A. Scarlatti
Sinfonia di concerto grosso in mi minore per flauto e oboe
Concerto n. 1 in fa minore per archi
Concerto grosso in fa minore per archi
J. S. Bach: Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 1 febbraio, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, concerto delle “Serial Singers”, duo formato da Susanna Canessa e Filomena De Rosa, con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
In programma musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, colonne sonore del Cinema, brani dei Beatles e classici della canzone napoletana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
E’ necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
______________________________________________________________
Domenica 2 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 gennaio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, “I tesori della Biblioteca”, Basilica di San Paolo Maggiore, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Chiesa Anglicana, Chiesa di Sant’Arcangelo agli Armieri, Circolo Artistico Politecnico, Diciassette & Trenta Classica, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, Fondazione De Felice, Istituto per gli Studi Filosofici, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Stagione lirica Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, The Renaissance Consort of Naples |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:
Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).
Programma
A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo
N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”
H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”
M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo
G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé
Programma
M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra
I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti
In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.
In programma musiche di Vivaldi e Bach
per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”
In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky
Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio
Personaggi ed interpreti
Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev
Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno B
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Turno M Opera
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30
A. Diana: Polonese in re maggiore
M. Barbieri: Elegia
T. Dubois: Toccata in sol maggiore
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034
L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)
A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello
Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello
A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel
(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)
V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello
P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)
Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)
Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).
Programma
L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”
S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore
D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 febbraio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | Associazione Musica Libera, Associazione Trabaci, centro culturale Domus Ars, CERSIM, Chiesa Anglicana, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa delle Crocelle al Chiatamone, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Archeologico Nazionale, Museum Shop, Palazzo dello Spagnolo, Rotary Youth Chamber Orchestra, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Trio Esperidi, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Saverio Mercadante
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 25 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronata (via Medina), per la rassegna “Emozioni Napoli 2011”, concerto dell’Ensemble vocale “Divino Lumine”.
In programma musiche da Monteverdi a Scarlatti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Martedì 26 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento con i “Concerti di Primavera”, con il duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte).
In programma musiche di Calace nel 150° della nascita e di Munier nel 100° della morte)
Ingresso libero
__________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del duo formato da M. Grande (violino) e C. D’Onofrio (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del chitarrista Domenico Del Giudice
Programma
N. Coste: Les Soirees d’Auteuil
J. S. Bach: Partita BWV 1013
V. Ivanovic: 2 Pièces De Café
J. Rodrigo: Invocacion y danza
S. Assad: 3 Greek Letters
F. Tarrega: Variazioni sul Carnevale di Venezia
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale, 15), concerto per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Giacomo Serra (pianoforte), Nicola Babini (violoncello)
In programma musiche di Arditi, Piatti, Giorza, Garibaldi
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Benini
Programma
J. Brahms: Variazioni su un tema di Haydn, op.56 a
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” in mi minore op. 95
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 11.30, al Pio Monte della Misericordia (via Tribunali 253), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011”, Pietro Quirino ed il Quartetto Calace propongono un concerto di musica napoletana dal Seicento al Novecento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 12.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011”, concerto della cantante Pina Cipriani intitolato “Da Napoli al Mediterraneo” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (contrabbasso), Giosi Cincotti (tastiera e fisarmonica), Michele Maione (percussioni).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 3), nell’ambito della rassegna “Emozioni Napoli 2011” il Circolo Artistico Ensemble propone un omaggio a Liszt del pianista Dario Candela.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la “Primavera Musicale” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo Passioni all’opera, con la partecipazione del soprano Elisabetta Russo, del baritono Juan Possidente accompagnati dalla Nuova Orchestra Scarlatti (primo violino concertante Luigi De Filippi)
Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21.00 (con replica domenica 1 maggio, alle ore 19.00), al Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito di Convivio Armonico, Area Arte Associazione presenta “Il pappagallo di Mahler”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Livio De Luca (pianoforte) e Massimo Lo Iacono.
In programma musiche di Gustav e Alma Mahler, Schumann, Berg e Schoenberg
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Domenica 1 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di S. Maria Maggiore (Piazza Pietrasanta, 18), primo appuntamento della rassegna “Ce moys de May” con il duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
In programma musiche del repertorio napoletano
Costo del biglietto: 10 Euro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:
CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 aprile, 2011
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Chiesa Anglicana, Circolo Artistico Ensemble, Concerti di Primavera, Convivio Armonico, Dicassette & Trenta Classica, Emozioni Napoli 2011, Museo Diocesano, Nuova Orchestra Scarlatti, Pomeriggi in concerto, Teatro Diana |
Lascia un commento