Concerti a Napoli dal 23 al 29 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:
Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)
Programma
G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56
Ouverture
Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria)
He shall feed His flock (aria)
G. F. Haendel: da Samson HWV 57
Ouverture
Let the bright Seraphim (aria)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)
Programma
Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore
Claude Debussy: Trio in sol maggiore
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo
In programma brani della tradizione natalizia
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona”
Me voglio fa’ ‘na casa
F. P. Tosti: Sogno
G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”
G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”
G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”
G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”
F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”
G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”
G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
Programma
C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”
Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo
G. Manna: In Nativitate Domini
Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini
Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini
A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso
N. Sabatino: Te Deum a due voci con strumenti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata K.331
Fryderyk Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello
In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.
In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco
Programma
La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 dicembre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Centro di Cultura Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, chiesa di Santa Maria della Colonna, Cimitero delle Fontanelle, Duomo di Napoli, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Tableaux vivants, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 22 al 28 aprile 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 aprile 2019:
Lunedì 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Complesso Vocale Dimensione Polifonica (direttore Biagio Terracciano), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
M. Jerace: Sinfonia IX in mi minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di soprano con due violini, viola e basso
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus, Inno Pentecostale per soprano, coro, archi e basso continuo
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, dalle ore 10 alle ore 17.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Webern, Brahms, Schubert
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella (I parte) e Lorenzo Scoppetta (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali op. 16
I. Stravinskij: Petruschka
II parte
R. Schumann: Novelletta n. 8
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polacca brillante
F. Liszt: La campanella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Concerti di Primavera” della Chiesa Evangelica Luterana, finale della XIX edizione del Concorso di Composizione e proclamazione del vincitore, con la partecipazione dell’Orchestra dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi
Corrado Oddi, voce narrante
L’opera vincitrice è ispirata al racconto di Daniela Raimondi “La canzone di Jin Ye” (1° Premio 2003 al Concorso letterario “Una piazza, un racconto”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 aprile, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI di Napoli (viale Marconi, 5), per l’inaugurazione del Maggio dei Monumenti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Bruno Persico
Programma
G. Bizet: Farandole (da l’ “Arlesiana”)
J. Sibelius: Canto di primavera, op. 16
V. Monti: Csárdás
R. Schumann: Träumerei (versione orchestrale), da Kinderszenen, op. 15
E. Morricone: Here’s to You (dalla colonna sonora del film “Sacco e Vanzetti”)
A Piazzolla: Ave Maria
B. Persico: Don Duke (omaggio a Duke Ellington)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 25 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Adorno, con la partecipazione di Costantino Catena (pianoforte) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
A. Webern: 5 pezzi per Quartetto op. 5
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
F. Schubert: Quintetto in do maggiore op. 163 D.956
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
Mini abbonamento
Intero: 50 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del secondo concerto di “Musica d’Insieme”, con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Webern, Brahms
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “I casi del futuro possiam altrui predir”, con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Priscilla Sammartino, Margherita Rispoli, Maria Pia Garofalo, Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Clarissa Piazzolla, Lei Hocheng, Li Jun Ting, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “Mercé, dilette amiche”, da “I vespri siciliani”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
G. Verdi
“Addio del passato”, da “La traviata”
“Come in quest’ora bruna”, da “Simon Boccanegra”
“Caro nome”, da “Rigoletto”
G. Puccini: Donde lieta uscì, da “La Bohème”
G. Verdi
“Bella figlia dell’amore”, da “Rigoletto”
“Libiam ne’ lieti calici” e Coro delle zingarelle, da “La traviata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 26 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 26), l’Associazione Musica Libera propone il concerto degli allievi della masterclass del contrabbassista Renzo Schina
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Marta De Marino, Valeria Feola, Carla Genovese, Stefania Botta, Tao Shi Bo, accompagnate al pianoforte da Ilenia Taurisano
Programma
G. Rossini
“Ah, se spiegar potessi”, da “La Gazzetta”
“Bel raggio lusinghier”, da “Semiramide”
W. A. Mozart
“Dove sono i bei momenti”, da “Le nozze di Figaro”
“Batti, batti o bel Masetto”, da “Don Giovanni”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
G. Rossini: “Di tanti palpiti”, da “Tancredi”
H. Stothart: “I Wanna Be Loved by You”, da “Some Like It Hot”
G. Donizetti: “Ah, tardai troppo, da “Linda di Chamounix”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “Elisir d’amore”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti secondo appuntamento con la “Musica d’Insieme”, con con l’Esmé Quartet, Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 64 n. 5 in re maggiore “L’allodola”
A. Webern: Langsamer satz per quartetto d’archi WoO6
J. Brahms: Sestetto in in si bemolle maggiore op 18
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto per i Soci della Associazione Scarlatti: 15 Euro
Ridotto Under 25: 5 Euro last minute
Prove aperte al pubblico (ore 10.00-13.00): 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 17.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito del ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, prove aperte al pubblico del terzo ed ultimo concerto di “Musica d’Insieme” con il Quartetto Mitja, Francesco Solombrino (viola) e Giovanni Sollima (violoncello)
In programma musiche di Sollima, Boccherini
Costo del biglietto: 2,5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, concerto del Trio Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob. XV:25, op. 82 n. 2 “Gipsy”
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 28 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Andris Poga con la partecipazione del pianista Conrad Tao
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in si bemolle minore, op. 23
J. Sibelius: Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 64 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 aprile, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Musica Libera, Auditorium “Domenico Scarlatti” della RAI, “Maggio dei Monumenti” 2019, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Musica d’Insieme, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Al PAN si presenta il libro "Storia della musica e dello spettacolo a Napoli"
- Il contrabbassista Nicola Memoli rappresentante del Conservatorio Cimarosa di Avellino nell’Orchestra Nazionale dei Conservatori da
- I concerti del Conservatorio "D.Cimarosa"al Maggio dei monumenti
- Cuba vista da Nicolas Pascarel, fino al 14 ottobre
- MIRACOLO esilarante commedia musicale in scena il 23 e 24 marzo 2013 al Teatro Bolivar di Napoli
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo