Stasera “LA SERVA PADRONA” al Sancarluccio di Napoli
TEATRO SANCARLUCCIO
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo
Regione Campania – Provincia di Napoli
38° STAGIONE DI TEATRO, MUSICA 2009-10
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
presenta
CONVIVIO ARMONICO 2010
GLI ANNIVERSARI
G.B. Pergolesi: 300 anni della nascita
Sabato 13 (ore 21,15) e Domenica 14 febbraio ore (18,30)
“Le Musiche da Camera”
Ensemble Barocco con strumenti d’epoca
presenta
“LA SERVA PADRONA”
musica di
Giovan Battista PERGOLESI
libretto di
Gennarantonio FEDERICO
con
Minni DIODATI, soprano -Serpina
Giusto D’AURIA, baritono – Uberto
Raffaele RAFFIO – Vespone
Regia di
Rosa MONTANO
scena
Lello Acanfora
costumi
Maria Pennacchio
make-up artist
Nunzia Romano
Dopo il doveroso omaggio nell’edizione 2009 al sommo Händel, il 2010 si presenta ricco di personalità musicali della scuola napoletana da ricordare ed omaggiare. Iniziamo, e non poteva essere altrimenti, con l’anniversari dei 300 anni della nascita di Giovan Battista Pergolesi. Ed Area Arte – Le Musiche da Camera, che con il progetto L’Intermezzo Ritrovato ha una ormai lunga frequentazione con il genere (con le prime messinscene in epoca moderna dell’EURILLA E BELTRAMME di Sarro – anche registrata per la Bongiovanni – , e di MORANO E ROSICCA di Feo ed ENRIGHETTA E DON CHILONE di Vinci, nonchè di un originale allestimento de LA DIRINDINA di Domenico Scarlatti per le celebrazioni napoletane dell’anniversario scarlattiano), non poteva rinunciare a dare inizio alle celebrazioni Pergolesiane con la proposta della sua opera più conosciuta, assieme allo Stabat Mater, l’intermezzo “La Serva Padrona”, in scena dal 13 al 14 febbraio.
La Serpina sarà una frizzante Minni Diodati e Uberto sarà interpretato da Giusto D’Auria, con l’apporto dell’indolente e petulante Vespone di Raffaele Raffio La frizzante regia sarà curata da Rosa Montano. A cura dell’ensemble “Le Musiche da Camera” la parte strumentale.
Un avvenimento da non perdere.
—————————————————————————-
AREA ARTE – Ensemble Le Musiche da Camera
Egidio Mastrominico, violino di concerto
Raffaele Tiseo, Vincenzo Bianco, Gianluca Pirro/violini
Fernando Ciaramella, viola
Leonardo Massa, violoncello/ Ottavio Gaudiano, contrabasso
Debora Capitanio, clavicembalo
________________________________________________________________
PROSSIMO APPUNTAMENTO
.
23 marzo
AULODIE
Musiche e letture tra terra e cielo
Renata CATALDI, flauto
Luigi IACUZIO, voce recitante
Testi da SABA, PENNA, CAMPANA, RIMBAUD, GRAZIA DELEDDA
Musiche di Telemann, Bach, Debussy, Jolivet,Honneger
Da sempre la musica per flauto è legata alla rappresentazione di un immaginario magico. Il concerto parte da questo presupposto per sconfinare in un mondo fantastico che si nutre delle metafore letterarie di poeti come Leopardi, Rimbaud, Campana, Saba, Penna, Grazia Deledda.
Il programma pone musica e letteratura in un comune universo poetico che si interroga sul mondo naturale e le sue forze creatrici, ma anche su che cosa è l’arte e sul significato della musica.
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Ensemble Le Musiche da Camera
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
081/405000 – 081426161/ 0815404757 – 347 2430342
http://www.lemusichedacamera.it
Associazione iscritta nel Registro Regionale Operatori dello Spettacolo L.R.6/2007
LE ATTIVITA’ DI AREA ARTE E LE MUSICHE DA CAMERA SONO
DEDICATE ALLA MEMORIA DEL MUSICISTA E POETA
FRANCO NICO
sul sito www.lemusichedacamera.it e su www.teatrosancarluccio.com la programmazione completa ed altre informazioni
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
081/405000 – 081426161