
Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato |
Lascia un commento

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, “Le Esperidi”, Brunello Canessa, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Coro Polifonico della Pietrasanta, E’ aperto a tutti quanti, Miti di Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Premio San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo 2019:
Martedì 19 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 marzo, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza), sabato 23 marzo, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 24 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo (19, 22 e 24 marzo) / Daniela Cappiello (23 marzo)
Antonia, una cantante, Nino Machaidze (19, 22 e 24 marzo) / Federica Vitali (23 marzo)
Giulietta, una cortigiana, Josè Maria Lo Monaco (19, 22 e 24 marzo) / Michela Antenucci (23 marzo)
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta, John Osborn (19, 22 e 24 marzo) / Eric Fennell (23 marzo)
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito (19, 22 e 24 marzo) / Fabrizio Beggi (23 marzo)
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse Annalisa Stroppa (19, 22 e 24 marzo) / Laura Verrecchia (23 marzo)
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce (19 e 23 marzo) / Enrico Di Geronimo (22 e 24 marzo)
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Un tuo sguardo è il mio diletto”, con la partecipazione delle cantanti Li Yuan Long, Valeria Feola, Margherita Rispoli e Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Fauré
Sérénade Toscane
Prison
F. Poulenc: Les chemins de l’amour
G. Bizet: J’aime l’amour
R. Schumann: Die Lotosblume
E. Satie
La diva de L’Empire
Je te veux
A. Vivaldi: Sento in seno
J. Brahms: Gestille Sehnsucht
L. Arditi: Il bacio
G. Donizetti: La zingara
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Michele Neri
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore op. 1
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore op. 28
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi RYCO, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Francesca Salvemini (flauto) e Luigi Puddu (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hae-Sun Kang (violino) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
L. Janáček: Sonata per violino e pianoforte
K. Szymanowski: Mythes per violino e pianoforte
O. Messiaen: Thème et variations per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e delle “Voci del 48”, diretti da Salvatore Murru e dell’ Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio (soprano), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso), Andrea Beatriz Lizarraga, Alessia Pazzaglia (violini), Anna Camporini (violoncello), Liliana Parisi (organo)
Programma
Rocco Greco: Sinfonia terza per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Salve Regina (1681), per soprano, contralto, tenore, basso, basso continuo (violoncello, organo)
Rocco Greco: Sinfonia seconda per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Litanie della Beata Vergine Maria (1729) per soprano, contralto, tenore, basso, violino I, violino II, violoncello, organo.
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera organizza un convegno sulle Arie di Scuola napoletana fra XVII e XVIII secolo.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra a Pizzico San Pietro a Majella e dell’Estudiantina Bergamasca.
In programma brani per mandolini e chitarre
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Universi a confronto” con la partecipazione dell’Orchestra dell’Unione Musicisti, diretta da Cristina Greco, Salvatore Lombardo e Anna Mechsheryakova (violini) e Chiara Giordano (pianoforte)
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 15 Euro
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. Animuccia: Benedetto sia lo giorno
G. B. Pergolesi: Fac, ut ardeat, dallo Stabat Mater
J. S. Bach: Lodate Dio
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
F. Soto de Langa: Nell’apparir del sempiterno sole, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine
V. Roccia: Hor eccoti il mio core
G. F. Haendel: Cantate Domino, dall’oratorio in tre atti Judas Maccabeus
C. Saint-Saëns: Gloria, dall’Oratorio di Natale
J. S. Bach: O capo insanguinato, dalla Passione secondo Matteo (traduzione S. Zanon)
C. Saint-Saëns: Quare – Gloria Patri, dall’Oratorio di Natale
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. B. Pergolesi: Amen, dallo Stabat Mater
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale (Riviera di Chiaia), dopo la presentazione del volume di poesie “E’ solo parte di me” di Gloria Vocaturo, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma villanelle di G. Da Nola , arie di Martin Codax ed altri classici della polifonia vocale.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
Programma
S. Rachmaninov
10 preludi op. 23
Étude tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, con replica domenica 24 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera propone il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (v. Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il Trio Kubrick (pianoforte, violino e violoncello)
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Allo spettacolo seguirà una cena.
Posti limitati
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 oppure al seguente link:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 21.00, presso il Club 55 (via Toledo, 55), concerto del chitarrista Sergio Naddei dal titolo “Il Brasile nella chitarra”
In programma un percorso che va dallo Choro di inizio Novecento di Pernambuco ed Ernesto Nazaret fino alle armonie contemporanee di Roland Dyens
Contributo di partecipazione e associativo: 10 Euro
Prenotazione nominale obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al numero: 081 552 3977
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto dal titolo “Liebeslab” – aperitivo musicale in compagnia di Brahms, curato da Daniela del Monaco, con la partecipazione degli allievi delle classi di canto del Conservatorio di San Pietro a Majella e dei pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo.
Concertazione e direzione: Antonio Berardo
Programma
J. Brahms
Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore (pianista Andrea Russo)
Liebesliederwalzer op.52 (pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo, allievi delle classi di canto del Conservatorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone l’anteprima di Convivio Armonico 2019, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, De Filippis, Vivaldi, Händel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola, Brunello Canessa, Casina Pompeiana in Villa Comunale, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Canottieri Napoli, Club 55, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Polifonico “Luna Nova”, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Comtessa de Dia, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Humaniter, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Johannes Tinctoris (ca. 1435-1511)
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 febbraio 2019:
Martedì 5 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danze), giovedì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e sabato 9 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri (5, 7 e 9 febbraio) / Viktoriia Chenska (6 e 8 febbraio)
Canio: Antonello Palombi (5, 7 e 9 febbraio) / Arsen Soghomonyan (6 e 8 febbraio
Tonio: Lucio Gallo (5, 7 e 8 febbraio) / Dimitris Tiliakos (6 e 9 febbraio)
Beppe: Francesco Pittari (5, 7 e 9 febbraio) / Alessandro Liberatore (6 e 8 febbraio)
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Da martedì 5 a venerdì 8 febbraio (Tariffa feriale Serie Arancio)
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 febbraio (Tariffa Weekend Serie Arancio)
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 74 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Marco Carmine Rozza
In programma musiche di Bach, Mozart e Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 7 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Terpsycordes, formato da Girolamo Bottiglieri (I violino), Raya Raytcheva (II violino), Marion Stienne (viola) e François Grin (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in sol minore op. 20 n. 3
L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D. 887
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del duo pianistico formato da Luciano e Daniele Boidi
Programma
S. Rachmaninov: 6 Morceaux op.11
F. Liszt: Poema Sinfonico n.6 “Mazeppa”
C. Debussy: L’Enfant Prodigue
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 2
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Les goûts-réunis” – Il flauto dolce in Italia, Francia e Germania nel XVIII secolo, con la partecipazione di Tommaso Rossi e Lena Tschinderle (flauti) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Marais, Corelli, Bach
Contributo minimo: 8 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, per la XIX edizione del Festival di Musica da Camera organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto con la partecipazione di Silvia Bellio (flauto), Riccardo Serrano (corno), Francesco Norelli (violino), Francesco Mariani (viola), Nikolas Altieri (viola) e Alessandra De Feo (violoncello)
In programma musiche di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, matinée di lieder con giovani artisti dell’Opernstudio della Bayrische Staatsoper (Opera di Stato Bavarese), con la partecipazione del soprano Anna El-Kashem e del basso Markus Suihkonen, accompagnati al pianoforte da Ewa Danilewska
Programma
W. A. Mozart
An Chloë
Abendempfindung
R. Schumann: Frauenliebe und -leben
F. Schubert
Der Schiffer
Auf der Donau
Aus Heliopolis
Fahrt zum Hades
Johannes Brahms: Vier ernste Gesäng
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero con la Goethe-Card)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Wolf, Offenbach
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” concerto con la partecipazione di Cristina Somma (soprano), Eleonora Bavia (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
Domenico Cimarosa – Giuseppe Palomba: “Mio signor” da “Il faligname”
Giovanni Paisiello – Pietro Metastasio: La Libertà e Palinodia a Nice, Duetti con accompagno di Basso Duplicato
Domenico Cimarosa – Giovanni Bertati: “Udite, tutti udite”, da “Il matrimonio segreto”
Wolfgang Amadeus Mozart – Lorenzo da Ponte: “Deh vieni alla finestra”, da “Don Giovanni”
Giacomo Tritto – Giovanni Battista Loren: Tarantella, da “Il convitato di pietra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 febbraio, alle ore 13.45, al Dublin Pub (v. Pasquale del Torto, 15), iniziano le domeniche napoletane del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Alessandra Calliope Gargiulo (voce mezzosoprano) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde).
In programma musiche del repertorio napoletano precedute da un pranzo in stile partenopeo
Per prenotazioni:
081. 5782929
339.7902355
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
3 febbraio, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Le Esperidi”, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette & Trenta Classica, Dublin Pub, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Donato Lovreglio (1841-1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:
Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio
In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta
Programma
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)
G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola
Programma
S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss
F. Liszt: Funérailles per pianoforte
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore
G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)
Programma
G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell
Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte
M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo
(da Siete canciones populares Españolas)
F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito
Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano
J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2
Arianna di Pasquale, fisarmonica
J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001
Samuele Galeano, violino
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449
A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157
L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti
O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani
F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani
M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 20 Euro.
E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa
Ingresso libero
Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana
Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
In programma musiche di Leonardo Leo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)
In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann
Personaggi ed interpreti
Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli
Costo del biglietto
Sabato 15 dicembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 16 dicembre (Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Sconto 20%: Programmi di membership
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304
R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)
In programma musiche di Ludwig van Beethoven.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 dicembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa del Museo di San Martino, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, chiesa di San Pietro ad Aram, Circolo Canottieri Napoli, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Festival di Musica da Camera, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 giugno al 2 luglio 2017:
Martedì 27 giugno, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Stella Sanna
Programma
S. Rachmaninov: Preludi nn. 1, 2 e 4
F. Liszt:
Un sospiro
Mefisto Valzer
R. Schumann: Studi sinfonici
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 19.30, presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione di Alessandro Caro e Marcello Della Gatta (tenori), Roberto Gaudino (baritono), Giuseppe Naviglio (basso), Carlo Maria Barile (organo), Franco Pavan (tiorba), Stefano Magliaro (viola da gamba)
Programma
G. M. Trabaci: Passio secundum Matthæum
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), concerto conclusivo della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti e dell’Orchestra Scarlatti Junior, dirette da Francesco Aliberti, con la partecipazione di Wang Siyi (soprano), Alaa Al-Amoudi (voce), Naomi Rivieccio (soprano), Jiang Shanhe (baritono), Feng Xiaoshun (mezzosoprano), i Pueri Cantores Montemurro, Liu Xiaoxia, i giovanissimi ballerini della scuola Yongen e la voce recitante di Qin Jun
Programma
“I Suoni della Seta” – Sinfonia di Marco Polo, con brani tratti da Vivaldi, Paisiello, danze balcaniche, danze mongoliche, melodie antiche e moderne del Mediterraneo, elaborazioni inedite di brani vocali e strumentali cinesi rielaborate da Federico Odling
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
A. Perrucci, riel. R. de Simone, arr.: A. Ferrigno: Canzone del Pescatore (da “La Cantata dei pastori”)
H. Arlen (elaborazione: S. Eielsen): Over the rainbow
L. Cohen: Hallelujah
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus K. 618
P. McCartney – J. Lennon (elaborazione: C. Caravano): Michelle
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga (da “Rinaldo”
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat (dallo “Stabat Mater”)
W. A. Mozart: Dies Irae (dal “Requiem” K. 626)
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.00, presso la Sala del Toro Farnese e la Sala dei Tirannicidi del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de l’Aquila e del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Programma
Sala dei Tirannicidi, ore 20.00
Apollo citaredo in basalto: M. Scamarcio
Gladiatori e Tirannicidi: Napoli Soundscape
Urania: Chiara Mallozzi
Sala del Toro Farnese, ore 20.30
Performance musicale di Giancarlo Turaccio e Agostino Di Scipio
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, diretta da Giambattista Giocoli
Programma
G. Rossini (arr. Vincenzo Gambaro): Il barbiere di Siviglia smart
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 giugno, alle ore 16.30, con replica alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 11.30, con repliche alle ore 16.30 e alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), l’Associazione Domenico Scarlatti propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (vioini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore, op. 76, n. 2 “delle Quinte”
G. Puccini: Crisantemi
F. Schubert: Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 2 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, recital dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Cecere, Mancini, Mascitti, Latilla, Caputi, Angrisani, Matteis, Haendel
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 giugno, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, centro culturale Domus Ars, Chiesa di S. Angelo a Nilo, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Severo al Pendino, Coro Mysterium Vocis, I Concerti del Donatello, Museo Archeologico Nazionale, Music City Hall, Pomeriggi in concerto, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 maggio al 4 giugno 2017:
Lunedì 29 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione di Laura Cardone (voce bianca) e Antonella De Chiara (soprano)
Programma
K. Jenkins:
Palladio, Allegretto
Requiem (2005)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “Il Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del Duo San Pietro a Majella, formato da Enzo Oliva (pianoforte) e Giampiero Giumento (clarinetto) e del Trio San Pietro a Majella, formato da Angelo Agostini (corno), Salvo Lombardo (violino) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Marianna Meroni (cembalo), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
M. Fairouz: Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)
A. Scarlatti:
Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi
Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi
“Ma so ben qual chiudo in petto” dalla Giuditta “di Napoli”
“Se ritorno” dalla Giuditta “di Cambridge”
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
Sh. Secunda: Dona dona
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re minore per flauto e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K.454 “Strinasacchi”
L. van Beethoven: Sonata n. 9 per pianoforte e violino in la maggiore, op.47 “Kreutzer”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Mercoledì 31 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino (soprani), Giusy Bruno e Maria Rosaria Catalano (mezzosoprani), accompagnati dalla pianista Lorena Oliva
Programma
W. A. Mozart
“Una donna a quindici anni”, da “Così fan tutte”
“Marito io vorrei” da “La finta semplice”
“Vedrai, carino” da “Don Giovanni”
“In uomini, in soldati”, da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Via resti servita” da “Le nozze di Figaro”
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, recital del pianista Stefano Bigoni
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore KV. 332
L. van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80
F. Chopin:
Valzer in mi bemolle maggiore op. post.
Valzer in la bemolle maggiore op. post.
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasia-improvviso in do diesis minore op. 66
Bolero in la minore op. 19
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43
G. Gershwin: Three Prelude
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Desprez, Nenna, Alessandro Scarlatti, de Macque, Geoffray, Ligeti, Hindemith, Britten, Holst, Mäntyjärvi, Poulenc, Marrone, Lang
Costo del biglietto: 2 Euro (Tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 3 giugno, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Teresa Ranieri, dei mezzosoprani Concetta Clarissa Piazzolla e Caterina Russo, accompagnate al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
C. Saint-Saëns: “Mon coeur s’ouvre a ta voix”, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi:
“Pace, pace, mio Dio”, da “La forza del destino”
“Re dell’abisso, affrettati” da “Un ballo in maschera”
G. Bizet: “Près des remparts de Séville” (Seguidilla), da “Carmen”
G. Verdi: “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”
G. Bizet: “L’amour est un oiseau rebelle” (Habanera), da “Carmen”
J. Offenbach: “Barcarolle” da “Les contes d’Hoffmann”
Ennio Morricone: C’era una volta il West
Salvatore Gambardella: ‘O Marenariello
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 18.00 (Turno S – P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto di Al di Meola e della sua band
Costo del biglietto
Recital e Musica da camera (Tariffa VIII)
Intero: da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach
Pedal Exercitium BWV 598
Präludium und Fuge D-Dur BWV 532
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17
J. Langlais: Épilogue pour pédale solo
G. Thalben-Ball: Variations on a Theme by Paganini
L. Sowerby: Pageant
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, Associazione Mousikè, Basilica di S. Paolo Maggiore – Napoli, Cappella Palatina di Palazzo Reale, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo – Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Immacolata al Vomero, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Gli organi storici della Campania, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Pietrarsa, Museum Shop & Bar, Musica nei luoghi sacri, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 febbraio al 5 marzo 2017:
Lunedì 27 febbraio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Incontri con i protagonisti”, Elsa Evangelista e Dinko Fabris presentano il volume “The Music of Beneventan Rite – Monumenta Monodica Medii Aevi”, 9, a cura di Thomas Forrest Kelly e Matthew Peattie.
Saranno presenti gli Autori.
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 27 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il sesto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Le Villanelle alla Napolitana”, con la partecipazione dell’Ensemble barocco “Accademia Reale”, formato da Anna Katarzyna Ir (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Non più d’amore Segui segui dolente core Rimirate luci ingrate
L’Austria Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria
Cara è la rosa
La mia Filli
Villanella ch’all’acqua vai
Battalla de Barabaso yerno de Satanas
Nudo arciero
Dolci sospiri
La Suave melodia e sua corrente
E vivere e morire
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 1 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto” dell’Associazione Napolinova, recital dei pianisti Francesca Bandiera e Luciano Boidi
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 (da “Il clavicembalo ben temperato” volume I)
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 309 (Allegro con spirito)
S. Prokofiev: Sonata in re minore n. 2 op. 14
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore KV 576
C, Debussy: Masques
F. Liszt: Studio Trascendentale n.4 “Mazeppa”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 1 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Filippo Gamba (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Sonata in la maggiore, op. 13
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte
R. Schumann: Sonata in re minore op. 121 “Grosse Sonate”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 2 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione di tre libri del Maestro Marco Ciannella che eseguirà, insieme al mezzosoprano Rosa Montano, alcuni suoi brani.
Interverranno come relatori Marco Ciannella, Rosa Montano e Mauro Castaldo.
Programma
Marco Ciannella
Questi rami
Ed è subito sera
L’angelo
Albero
Ave Maria
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 4 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), concerto del Coro del Coro dell’ Associazione Malibran e del Coro Barbarossa, diretti da Raffaella Ambrosino e Graziano De Zen e accompagnati al pianoforte da Francesco Aliberti
Programma non ancora pervenuto
________________________________________________________
Domenica 5 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 febbraio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | Associazione Napolinova, chiesa della Graziella, Festival Barocco Napoletano, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Pomeriggi in concerto, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 – 1859)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 gennaio 2017:
Lunedì 16 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il secondo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
Gregorio Strozzi
Sonata II del Settimo Tono naturale
Mascara sonata e ballata da più cavalieri Napolitani nel Regio Palazzo
Giovanni Salvatore
Canzona Francese II del Nono Tuono naturale
Toccata I del Primo Tuono finto
Alessandro Scarlatti: Toccata VII di ottava stesa
Domenico Scarlatti
Sonata K 474 in mi bemolle maggiore
Sonata K 475 in mi bemolle maggiore
Sonata K 268 in si bemolle maggiore
Sonata K 269 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del pianista Matteo Dall’Ovo.
Programma
J. Brahms: 8 Klavierstück op. 76
S. Rachmaninov: Études-Tableaux op. 39 nn. 1, 5, 6
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 22 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date per il momento non specificate sul sito del Teatro di San Carlo)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti (18 gennaio) / Stefan Pop (22 gennaio)
Rigoletto: George Petean (18 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (22 gennaio)
Gilda: Rosa Feola (18 gennaio) / Jessica Nuccio (22 gennaio)
Maddalena: Anna Malavasi (18 gennaio) / Annunziata Vestri (22 gennaio)
Sparafucile: Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni (18 gennaio) / Stefano Pisani (22 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Turno A – 18 gennaio
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F – 22 gennaio
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
I. Albéniz
Asturias
Sevilla
J. Turina
Sevillana Fantasia
Sonata op. 61
G. Sanz: Suite Spagnola
D. Scarlatti
Sonata in sol maggiore K 144
Sonata in la minore K 149
Sonata in re minore K 32
M. Giuliani: Rossiniana n. 1
C. Domeniconi: Koyunbaba op.19
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Eugenio Fels, organizzato dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” nell’ambito della rassegna “E’ tutta una vertigine”
In programma musiche di Bach, Haydn, Schumann, Franck, Fauré, Ravel
Contributo associativo: 12 Euro
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215.
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo “NapoliAlterego” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Antonella De Chiara (violino)
In programma canzoni classiche napoletane con intermezzi teatrali
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P / M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Fabio Luisi con la partecipazione del pianista Joaquín Achúcarro
Programma
M. Ravel: Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
L. van Beethoven: Sinfonia n.7 in la maggiore, op.92
Costo del biglietto
Venerdì 20 gennaio – Turno S
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 21 gennaio – Turno P e M-Sinfonica
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro con la partecipazione del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana: Mauro Squillante, Enrico Capano e Federico Maddaluno.
In programma musiche di Calace, Kioulaphides, Barbella, Gervasio.
Ingresso libero, gradita la prenotazione inviando una mail a
info@albertonapolitano.com
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e Federico De Marco con la partecipazione di Alfredo Apuzzo (clarinetto), Viviana Correra (flauto), Bartolomeo De Rosa (violino), Donato Meo (pianoforte)
In programma musiche di Monteverdi, Biebl, Rutter, Verdi, Strauss
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 11.00, presso il Cinema Filangieri (via Gaetano Filangieri, 43), finale tra i primi classificati ex aequo del Maggio del Pianoforte 2016, Giorgio Trione Bartoli e Ruben Micieli
Programma
Giorgio Trione Bartoli
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 13
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
F. Liszt: Waltz from Faust
Ruben Micieli
F. Chopin: Studi op. 10 nn. 1, 3, 4, 12
J. Brahms: Intermezzo op. 76 n. 3
M. Ravel: Scarbo (da Gaspard de la nuit)
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 15 euro
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto di musica jazz del Soul Junction Quartet formato da Giulio De Asmundis (sax), Alberto Cannavale (chitarra), Davide Di Sauro (basso), Marco Mercurio (batteria).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 gennaio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia mandolinistica napoletana, associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, cinema Filangieri, Corale Giubileo, E’ tutta una vertigine, Festival Barocco Napoletano, laFeltrinelli Libri e Musica, Maggio del Pianoforte 2016, Museo Diocesano, Museum Shop, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 giugno, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio di Napoli, Caffè Letterario Portanova, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Complesso di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico, Coro della Pietrasanta, I Lunedì Musicali, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Museum Shop, Musica Antica all’ombra dei capolavori, Organi storici della Campania, Pomeriggi in concerto, Primavera Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, Sala Chopin, Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore, Stagione Extra del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatrino di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento