Concerti a Napoli dal 3 al 9 febbraio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 febbraio 2018:
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 7 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), giovedì 8 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Balletto), sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 ed alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 11 febbraio, alle ore 17 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2007-2008, allestimento del musical “My Fair Lady”, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe
Direttore: Donato Renzetti (Maurizio Agostini 9 febbraio, ore 17.00 e 10 febbraio, ore 17.00)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang
Personaggi ed Interpreti
Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
da 150 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 135 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 128 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri Turni
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Dario Candela (pianoforte) dal titolo “Promenade Napolitaine”
Programma
G. Fauré:
Le papillon et la fleur
Automne
Mai
Chanson du pecheur
Au bord de l’eau
Après un rêve
C. Debussy: Première Arabesque (pianoforte)
F. Alfano: Sonnet
F. Poulenc
Air Romantic
Violon
Voyage à Paris
Toréador
Hôtel
Les chemins de l’amour
M. Pilati
Tre Bagatelle per pianoforte
’O vico
Divuzzione
Tammurriata
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Valeria Lonardo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
L. van Beethoven: Sonata n. 8, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Improvviso op 90, n. 4 D 899
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt: Liebestraum n. 3
F. Mompou: Canción y danza n. 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), e Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Alla conferenza seguirà un momento musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Programma
C. Gounod: Venise, da “6 Mélodies”,
Eleanor Sourbutts, soprano
H. Duparc: La vie antérieure
Chiara Polese, soprano
C. Debussy: Pantomime, da “Quatre chansons de jeunesse”
Sabrina Sanza, soprano
G. Fauré: Clair de lune
Chiara Polese, soprano
E. Satie
Les fleurs, da “Trois autres mélodies”
Eleanor Sourbutts, soprano
La diva de l’Empire
Roberta Paola Diaspro, soprano
F. Poulenc
Fleurs, da “Fiançailles pour rire”
Eleonora Brescia, mezzosoprano
Air vif, da “Airs chantés”
Cristina Somma, soprano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi
In programma musiche di Kurtág, Gabrielli, Kodály
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Sitkovetsky, formato da Alexander Sitkovetsky (violino), Isang Enders (violoncello) e Wu Qian (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), per l’inaugurazione della rassegna “I venerdì musicali”, concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Fabrizio Falasca (violino) e Sivano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche di Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Porpora
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Abbonamento all’intera stagione (7 concerti): 35 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital “Musica intorno al mondo” del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione dell’Emilia Zamuner Quartet, formato da Emilia Zamuner (voce ), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Michele Sperandio (batteria),
Costo del biglietto: 12 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
W. A. Mozart:
Adagio e fuga per archi K 546
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, concerto dal titolo “Allée – Retour”, con la partecipazione del duo formato da Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Tosti, Denza, Satie, Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Duo Synthesis formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Lorenzo Pascucci (pianoforte)
In programma musiche di Saint-Saëns, Debussy, Brahms, Arnold
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Violoncello” con Giovanni Gnocchi e i partecipanti al suo master, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), la rassegna di musica da camera curata dal maestro Antonello Cannavale propone il pianista Angelo Gala
In programma musiche di Schumann, Brahms, Liszt
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 15 al 21 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 maggio 2017:
Lunedì 15 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni), l’Ensemble BerliNapoli, in collaborazione con l’Associazione Italo-Germanica, organizza un concerto di beneficenza presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti Srl, affidato ad un quintetto di interpreti formato da Dario Candela (pianoforte), Giuseppe Carotenuto (violino), Fabio Catania (viola), Hans-Udo Heinzmann (flauto) e Bernd Teichgräber (violoncello)
Programma
W. A. Mozart:
Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K.478
Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op.49 (versione con flauto al posto del violino)
Ingresso libero, con contributo a piacere
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore
C. Lefebvre: Ballade
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Trio
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per il ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento della farsa per musica “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa
Personaggi ed interpreti
Don Cristobolo, Impresario: Pietro Naviglio, basso
Don Perizonio, Librettista: Giuseppe Naviglio, basso
Fiordispina, prima buffa: Sara Bino, soprano
Merlina, prima donna giocosa: Cristina Grifone, soprano
Doralba, prima donna seria: Maria Silecchio, soprano
Gelindo, Compositore: Rosario Totaro, tenore
Strabinio, amante di Doralba: Carlo Sgura
Ensemble Musica Fiorita, diretto da Daniela Dolci
Costo del biglietto:
Platea: 15 Euro
Platea ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e abbonati Teatro Mercadante): 10 Euro
Palco: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Schiavo son de’ vezzi tuoi” con la partecipazione di Rosaria Armenante (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Chiara La Porta (mezzosoprano), Junfei Liu (tenore), Maria Cenname, Rosita Rendina, Daniele Lettieri, Nicola Ciancio, Dorothy Manzo, Cristina Mucci, accompagnati da Francesco Saggiomo (pianista).
Programma
W. A. Mozart: “Soave sia il vento” da “Così fan tutte”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
U. Giordano: “La mamma morta” da “Andrea Chénier”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il Trovatore”
V. Bellini: “Ah, per sempre io ti perdei” da “I Puritani”
J. Massenet: “Aria delle lacrime” da “Werther”
W. A. Mozart: “Cosa sento” da “Le Nozze di Figaro” (Terzetto)
G. Puccini: “Dunque è proprio finita” da “La Bohème” (Quartetto)
Giuseppe Verdi
“Sparafucile” da “Rigoletto” (Duetto)
“Credo in un Dio crudel” da “Otello”
“Bella figlia dell’amore” da “Rigoletto” (Quartetto)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble, diretto da Joel Borrelli-Boudreau, con la partecipazione di Alessandra Gargiulo (voce), Luca Autiero e Maike Schuhmacher (ballerini)
In programma musiche di Haendel, Piazzolla, Hazell, Bernstein, Kachaturian
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 20.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, concerto dell’ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini
Programma
G. Gabrieli: Canzon I a 4 “La Spiritata”, da “Canzoni per Sonare con ogni Sorte di Stromenti”
G. Legrenzi: Sonata XV a quattro op. 10, da “La Cetra: Sonate a due, tre e quattro stromenti”
G. Bassano: Ricercata terza, da “Ricercate Passaggi et Cadentie”
D. Castello: Sonata decimasesta a quattro in Do, da “Sonate concertate in stil moderno” libro secondo
A. Vivaldi: Concerto in do minore RV 401 per violoncello, archi e basso continuo
P. Nardini: Concerto in re maggiore per flautino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore RV 104 “La Notte” per flauto, archi e basso continuo
B. Galuppi: Concerto a quattro n. 2 in sol maggiore per due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto in do maggiore RV 443 per flautino, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
Biglietti in prevendita sul circuto online http://azzurroservice.net o il giorno del concerto presso la sede museale.
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’archi della Scala di Milano e del clarinettista Fabrizio Meloni
Programma
J. Brahms
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore, op. 67
Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica venerdì 19 maggio, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M – Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti con la partecipazione del soprano Eleonora Buratto
Programma
Richard Strauss: Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore con soprano solista
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la sala S. Antonio del complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), per la stagione dell’Associazione Corale Giubileo, nell’ambito della rassegna “Carmina Vocalia”, concerto con la partecipazione dell’ensemble Pietà dei Turchini del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretto da Vincenza Cardone, dei Pueri Cantores Montemurro di Portici diretti da Raffaella Ambrosino, del Piccolo Coro Giubileo, diretto da Filomena Scala e del gruppo La Villanella del Liceo “Sbordone” di Napoli, diretto da Patrizia Fanelli e del Coro del Liceo “Vittorio Emanuele” di Napoli, diretto da Massimo Russo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti 2017”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Livio De Luca (clavicembalo)
In programma musiche di De Luca, Respighi, Grieg
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Francesco Fermati
Programma
J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
M. Ravel:
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del gracioso
(da Miroirs)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dal titolo “Il Brasile nella chitarra” con la partecipazione di Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della stagione dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Finale di stagione”, con la partecipazione di Giancarlo Cascino (contrabbasso), Vittorio Migliaccio (fagotto), Fabio Espasiano (pianoforte), della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata da Pietro Rossi (chitarra e mandolino), Luca Guida (percussioni) e Maddalena Paolicelli (flauto)
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 18.00, a laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), per la rassegna “Musica da Camera”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Valeria Lonardo (pianoforte)
In programma musiche Bach, Mozart, Beethoven, Chopin.
Ingresso libero
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
J. S. Bach
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in do minore BWV 546
Alla breve BWV 589
Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571
Andante dal Concerto Brandeburghese n.4 BWV 1049 (Trascrizione per organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’ Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Francesco Aliberti e Bruno Persico
In programma musiche di Schubert, von Suppé, Farkas, B. Persico
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 6 al 12 febbraio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 febbraio 2017:
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Iolanda Lucci (clarinetto) e Raffaele Nardella (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio
Programma
Alessandro Scarlatti: Concerto grosso in re minore n. 5
Pietro Marchitelli: Sonata n. 6 in sol minore
Domenico Scarlatti: Sinfonia per archi in do maggiore
Michele Mascitti: Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 71 n.1
Pietro Marchitelli: Sonata n. 10 in re maggiore
Domenico Scarlatti: Sinfonia in sol maggiore
Pietro Marchitelli
Sonata n. 11 in fa maggiore
Concerto grosso in la minore
Michele Mascitti: Passacaglia variata in la maggiore
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), la stagione “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’ANCEM, propone “L’amore ai tempi della Musica – Robert, Clara, Johannes: una storia romantica”, con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Lorenzo Ceriani (violoncello), Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale (pianoforti)
Progetto a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Schumann, Clara Wieck, Brahms
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del “Trio Kubrick”, formato da Salvatore Lombardo (violino), Lorenzo Ceriani (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte)
Programma
F. Schubert:
Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99 D. 898
Trio in mi bemolle maggiore per pianoforte “Notturno”, op. 148 D. 897
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 18.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), concerto del pianista Francesco Leineri dal titolo “Solo”
In programma brani di Francesco Leineri
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 20.30, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello)
Prenotazione obbligatoria ai numeri
08119572710 / 3337391373
________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?”, concerto del pianista Fulvio Giarrusso
In programma musiche di Bach, Brahms, Rachmaninov, Chopin
Info: 333 3972215
________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto del pianista William Taurasi
In programma musiche di Beethoven, Brahms, Liszt, Chopin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 novembre 2016:
Lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione delle opere “Il Nano” di Alexander von Zemlinsky e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini, curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 17.00, all’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con l’ispanista Encarnación Sánchez ed il baritono Enrico Marrucci dal titolo ”La musica del Chisciotte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 20.00, con repliche giovedì 17 novembre, alle ore 18.00, sabato 19 novembre, alle ore 19.00 e domenica 20 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba, da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 / over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Francesco Venga (viola), Alessandra Rigliari (violino), Pietro Giglio e Antonella Censullo (pianoforti)
Programma
Francesco Venga, viola
Pietro Giglio pianoforte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Märchenbilder op. 113
Alessandra Rigliari, violino
Antonella Censullo, pianoforte
R. Schumann: Sonata n. 1, op. 105 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del chitarrista Flavio Nati.
Programma
J. S. Bach: Preludio, Fuga & Allegro BWV 998
M. Castelnuovo-Tedesco: da 24 Caprichos de Goya op. 195
Francisco Goya y Lucientes, Pintor
Obsequio a el Maestro
G. Regondi: Air varié n. 1 op. 21
A. José: Sonata para guitarra
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “I Viaggi Musicali di Don Chisciotte”, con la partecipazione del baritono Enrico Marrucci, accompagnato al pianoforte da Gianni Gambardella.
Programma
J. Ibert: Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte
M. Delannoy: Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien
M. Ravel: Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire
G. Paisiello: Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)
J. Massenet: Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)
M. de Falla: El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”
W. Kienzl: Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 17 Novembre, alle ore 20.00, con replica venerdì 18 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, la stagione lirica 2015-2016 propone, in forma di concerto, “Il Nano”, racconto tragico per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky, su libretto di George C. Klaren e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
Il Nano
Personaggi e interpreti
Donna Clara: Nicola Beller Carbone
Ghita: Majella Cullagh
Don Estoban: Thomas Gazheli
Il nano: Scott Mac Allister
Prima fanciulla: Elisabeth Breuer
Seconda fanciulla: Magdalena Renwart
Terza fanciulla: Anna Lucia Nardi
Il Tabarro
Personaggi e interpreti
Michele: Rodolfo Giugliani
Luigi: Antonello Palombi
Il “Tinca”: Antonello Ceron
Il “Talpa”: Carlo Andrea Masciadri
Giorgetta: Amarilli Nizza
La Frugola: Clarissa Leonardi
Un venditore di canzonette: Mauro Secci
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Roberto D’Auria (violino) e Antonella De Vinco (pianoforte) dal titolo “Suggestioni sonore”.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 16.30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo di Napoli), nell’ambito della rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X, detto “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Complesso Conventuale di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono un incontro dal titolo “Memoria storica e religiosa a Regina Coeli” – Letizia Ramolino invia a Napoli Giovanna Antida Thouret, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, di Suor Paola Arosio e del Dott. Massimo Magliocchetti e del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Francesco Simonelli (organo)
Programma musicale
C. Gounod: “Ave Maria”
S. Mercadante: “Di mille colpe reo”
A. Vivaldi: “Domine Deus”
C. Franck: “Ave Maria”
C. Gounod: “Salutation angélique”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione di Roberto del Gaudio (voce recitante).
Programma
F. J. Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore “mit dem Hornsignal”
S. Prokof’ev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, alla Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento dell’oratorio “Ester liberatrice del popolo ebreo” di Antonio Stradella, su libretto di Lelio Orsini, con la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project
Personaggi ed interpreti
Ester: Claudia Di Carlo (soprano)
Speranza celeste: Maria Sardaryan (soprano)
Mardocheo: Stefano Guadagnini (alto)
Amano: Valentino Mazzuca (baritono)
Assuero: Jean Baptiste Mouret (basso)
Ensemble strumentale formato da:
Anna Maria Gentile, viola da gamba
Francesco Sorrentino, violoncello
Marco Contessi, contrabbasso
Luca Di Berardino, tiorba e chitarra barocca
Olena Kurkina, tiorba
Lucia Adelaide Di Nicola: organo e clavicembalo
Direzione Andrea De Carlo
Costumi Isabella Chiappara Soria
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Antonio Piccolo, Nunzia Aprano e Noemi Ricciardi
Programma
Antonio Piccolo, pianoforte
N. Rota: Preludio n. 13
F. Schubert: Momento musicale op. 94 n. 3
A. Scarlatti: Sonata n. 2
F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2
Nunzia Aprano, pianoforte
M. Clementi: Sonata n. 1 op. 36
Noemi Ricciardi, pianoforte
S. Prokofiev: Sonata n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 117 n. 3
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del pianista David Barenboim
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D 537*
Sonata in si bemolle maggiore D 57**
Sonata in la maggiore D 959
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt
Funérailles
Mephisto Waltz
*solo nel concerto di sabato 19 novembre
**solo nel concerto di domenica 20 novembre
Costo del biglietto
Tariffa IV (Recital Daniel Barenboim – Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
Tariffa X (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 25 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, chiusura della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Giorgio Trione Bartoli
Programma
F. Schubert: “Wanderer-Fantasie” in do maggiore, op. 15, D. 760
S. Rachmaninov: Moments musicaux, op. 16
M. Ravel: Jeux d’eau
F. Liszt: Valse de l’opera Faust (Gounod), S 407
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui