Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Dopo il successo dello spettacolo che lo scorso 6 novembre ha portato il pubblico di Villa di Donato a rivivere le emozioni che solo il connubio fra creatività musicale e grande poesia sanno dare, a grande richiesta torna nella dimora settecentesca “Filumena, in arte Titina” , parole di Titina de Filippo e musica di Brunello Canessa, Giovedì 23 dicembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli). Lo spettacolo è basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Con la partecipazione di Simona Scattina,
autrice del libro “Titina De Filippo, l’artefice magica”
Introduce Diego Nuzzo
prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
Costo biglietto 30€ (compresa la cena)
Biglietto scontato 25€ per chi utilizza la forma di pagamento online sul sito:
https://www.villadidonato.it/events/filumena-in-arte-titina-reprise/
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il Video Promo: https://fb.watch/a0vRqYMquG/
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 30 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 25 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Sabato 6 novembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli), nell’ambito della sesta stagione “La Musica ha trovato Casa”, in occasione del settantacinquesimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”, si terrà il concerto-spettacolo “Filumena, in arte Titina” – Ricordo di una grande attrice e dei suoi talenti nascosti, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
prevendita scontata del 10% per chi utilizza la forma di pagamento
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Concerti a Napoli dal 28 giugno al 4 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:
Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel.: 0813425603
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)
Programma
M. Pilati: Tammurriata
L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore
M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476712&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485981&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)
In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603
______________________________________________________________
Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano.
Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.
Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).
Prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
______________________________________________________________
Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)
In programma musiche di Dario Castello
Biglietto unico € 5
Prevendita (costo del biglietto: 6.60)
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8487080&tcode=vt0006412
Per la prenotazione, obbligatoria, scrivere a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5
Quartetto n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria
info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)
Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)
Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)
Sonata op. 79 in sol maggiore (Carmine Ricco)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476749&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino
Programma
L. van Beethoven
Sonata op.49 n. 1 in sol minore
Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore
(Abhik Matteo Zito)
Sonata op. 53 in do maggiore
Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore
(Laura Cozzolino)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476750&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.
In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven
Contributo d’ingresso: 10 euro
posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).
In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria
Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).
Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.
______________________________________________________________
Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky”
“Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)
In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19,00
Diretta Streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato
e sul Canale You Tube di Villa di Donato
Conduce
Brunello Canessa
Special Guest:
Susanna Canessa e Gianni Guarracino
Con il terzo appuntamento di Off Record – talk online diretto da Patrizia de Mennato e prodotto da Villa di Donato – continua il focus dedicato ai professionisti della musica contemporanea guidato da Brunello Canessa.
Temi salienti della serata sono la parziale riapertura dei Conservatori, come hanno vissuto e stanno vivendo gli allievi la didattica a distanza – specialmente in quelle discipline nelle quali la presenza è indispensabile – e, ancora, come è cambiata la musica d’autore nella sua creatività, promozione e diffusione nell’era del web.
Ospiti della serata saranno Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista e docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, e Gianni Guarracino, chitarrista, compositore e arrangiatore fra i più prolifici e apprezzati nel panorama musicale nazionale.
La terza puntata di Off Record si terrà sabato 6 febbraio alle ore 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/ )
e sul suo canale You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCa0fnq9ipkhIu30gVKol3hQ).
Gli ospiti della serata:
Susanna Canessa (nella foto). Violoncellista, Docente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folksinger. diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha studiato violoncello con il concertista francese M° Alain Meunier. Ha svolto intensa attività artistica in orchestre sinfoniche ed in gruppi da camera, da solista e nella formazione di otto violoncelli. Fondatrice del Quartetto con pianoforte tutto al femminile “Jacqueline du Pré. Si è esibita per importanti Associazioni musicali nell’ambito di Rassegne e Festival di portata internazionale (Festival di Ravello, Stagione sinfonica del Teatro S. Carlo di Napoli, Rassegna “MozArt Box” di Portici, Rassegna “Flegreinarte”, Leuciana Festival). Ideatrice di spettacoli classici e folk-teatrali: “Music in the movies”, “Enoch Arden”, “Bach in progress”, “Terra mia”. Unisce le sue doti di violoncellista e cantante chitarrista folk in un repertorio appartenente al patrimonio tradizionale mondiale che dona ai suoi concerti una valenza culturale ed un chiaro impegno sociale. A novembre 2009 è uscito il suo album “Nefeli” prodotto insieme a “Ca’Bianca” Ed.Musicali. Ha inciso nell’album “Titina, io uno dei tre” un brano da solista e uno con il suo quartetto “Jacqueline du Pré”. Docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gianni Guarracino (nella foto). Gianni Guarracino è fra i più importanti ed influenti musicisti della scena napoletana degli ultimi trent’anni. Chitarrista, compositore ed arrangiatore, diviene ben presto un musicista di riferimento del cosiddetto movimento “Neapolitan Power”, In questo periodo influenza con la sua creatività musicale l’opera discografica dei “Saint Just” e dei Città Frontale. Sono di quegli anni anche le collaborazioni musicali con Pino Daniele. Nello stesso periodo collabora alla realizzazione del primo album di Alan Sorrenti. La sua sensibilità musicale incomincia ad essere apprezzata al di là delle sue doti di chitarrista. Gino Paoli lo vuole al suo fianco come arrangiatore ed esecutore dell’album “Ha tutte le carte in regola” dedicato a Piero Ciampi. Nel 1984 viene invitato da Paco De Lucia a condividere il palco per la sua tournee italiana. Inizia così una collaborazione ed una amicizia che porta all’incisione di un brano (El Brujo) contenuto nel primo album da solista di Gianni “Dos Vias” (che vede anche la partecipazione di Frank Gambale) e successivamente all’inserimento dello stesso nel repertorio dell’artista spagnolo. In veste di arrangiatore ed esecutore cura la realizzazione di due album di Eduardo de Crescenzo (Cante Jondo e Danza Danza) partecipando alle relative tournee dal vivo ed al Festival di Sanremo con il brano “E la musica va”.
Nel 1995 inizia la collaborazione con Sal Da Vinci col quale realizza tre album in veste di arrangiatore ed autore vincendo il Festival Italiano con la canzone “Vera”, (divenuta successivamente una hit internazionale nella sua versione in lingua spagnola cantata da Marcos LLuna 2.000.000 di copie vendute in Sud-America).
In varie vesti (chitarrista, autore, arrangiatore) apporta il suo contributo a progetti musicali di tanti altri autori e musicisti tra i quali: Zucchero, Mia Martini, Ernesto Murolo, Nino Buonocore, Ritchie Havens, Renato Zero, Mango, Enzo Gragnaniello, Ricky Gianco…
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla realizzazione di tre album da solista e dalla partecipazione a festival musicali internazionali al fianco di artisti quali Ray Charles, Al di Meola, Paco de Lucia e tanti altri.
Scheda tecnica
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19
incontro in diretta streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato: https://www.facebook.com/villadidonato/
sul canale You Tube di Villa di Donato: https://www.youtube.com/watch?v=GmgvCapvW7Q
Conduce Brunello Canessa
Special Guest: Susanna Canessa e gianni Guarracino
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”
Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.
Guarda il video:
Concerti a Napoli dal 10 al 16 giugno 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 giugno 2019:
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto con la partecipazione di Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Mario Montori (pianoforte) e Fiorenzo Madonna (voce recitante)
Programma
I. Stravinsky: Suite da “Histoire du soldat” per clarinetto, violino e pianoforte
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei pianisti finalisti della III edizione del “Premio San Teodoro”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chiodo scaccia chiodo”, con la partecipazione di Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese e Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Donizetti: da “L’elisir d’amore”
“Quant’è bella”
“Chiedi all’aura lusinghiera”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
G. Puccini: “Donde lieta”, da “La Bohème”
F. P. Tosti: Non t’amo più
A. De Curtis: Non ti scordar di me
L. Bernstein: “Tonight” da “West Side Story”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Di Giacomo: Napulitanata
Russo-Di Capua: I’ te vurria vasà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mercoledì 12 giugno, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Fabrizio D’Amato
In programma musiche di Einaudi, Morricone, Mertens
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Wind Ensemble della U. S. Naval Forces Europe Band e dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella, diretti dal tenente comandante S. Coats
In programma musiche di Rossini e Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Domenico Nordio (violino) e Ignazio Sciortino (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 40 in si bemolle maggiore K 454 per violino e pianoforte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in fa minore per violino e pianoforte, op. 4
R. Schumann: Sonata n. 2 per violino e pianoforte in re minore “Grosse Sonate”, op. 121
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Dalla Sybilla alla Vergine – Percorsi polifonici tra Mito e Devozione”
In programma musiche di Fenton, Jacobus Gallus, Dias Melgás, Orlando Di Lasso, Jommelli, Vitale, Pilati, de Almeida
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30, presso il Teatro dell’Accademia Navale di Pozzuoli, la Confederazione Cavalieri Crociati Gran Priorato della Campania e l’associazione Area Arte, organizzano la XX edizione dell’Award Cultural Festival International “Tra le parole e l’infinito”, che assegnerà i premi per le sezioni “Tra le Parole e L’infinito”, “Ad Haustum Doctrinarum” e “Labore Civitatis”.
La parte musicale sarà curata dall’Orchestra d’Avalos, diretta dal maestro Fabio Espasiano, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Laura Mastrominico (percussioni) e Egidio Mastrominico (violino).
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I Concerti del Conservatorio” propone il trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven e Mendelssohn
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – Napoli), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso
In programma musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, Zecchi, Bettinelli, Monteverdi, Hasse
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Ezgi Anil (chitarra flamenca)
In programma brani di Ezgi Anil
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Caterina Melone, Luigia Maffia, Ciro Maddaluno e Antonio Palumbo, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
Programma
F. Lehár, da “La vedova allegra”
“Il valzer dell’amore”
“Signori miei, mio signore”
“Io di Parigi ancor non ho”
“Oh Patria quanti onor mi dai”
“Sceglierà ogni dama”
“Ei sa ballar la polka”
“Ahia vieni”
“È scabroso le donne studiar”
“Stanotte faccio il parigin”
“Tace il labbro”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra Sinfonica degli allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Leonardo Quadrini
In programma musiche di Bizet, Grieg, Rossini, Saint-Saëns, Verdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.00, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “The times they are A-Changing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
Su richiesta si preparano piatti vegani, vegetariani e per celiaci.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati.
______________________________________________________________
Sabato 15 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edoardo Catemario (chitarra classica), Daniele Sepe (sax) e Ilaria Capalbo (contrabbasso)
Programma
G. F. Handel: Suite HWV 447
D. Scarlatti: Due Sonate (Arr. Catemario)
F. Carulli: Sonatina op. 21 n. 1
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 1 e Vals op. 69 n. 1 (Arr. Catemario)
L. Bovio – G. Lama: Reginella
G. Rossini: La danza
Tradizionale finlandese: Nu Hopper
J. Saalman:
In der Schwebe
Sardegna
Gato Barbieri: Nunca mas
Atahualpa Yupanqui:
Los ejes de mi carreta
Luna tucumana
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la I edizione del Festival di chitarra “A corde spiegate”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Edin Karamazov (liuto barocco)
Programma
G. Zamboni: Sonata IX
A. Piccinini, da Intavolatura di liuto
Toccata cromatica
Passacaglia
Toccata
Aria di sarabanda
G. Zamboni: Sonata I
J. S. Bach:
Cello Suite n.4
Cello Suite n.1
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso III” de “Le Esperidi”, gruppo costituito da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Miriam Scognamiglio (voce) e Carla Boccadifuoco (tastiera e cori).
In programma brani di musica italiana ed internazionale
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre “Il Cimarosa in Villa” chiude con il melologo Enoch Arden di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson
Venerdì 9 novembre 2018, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), la rassegna “Il Cimarosa in Villa” propone Enoch Arden, op. 38, Melologo di Richard Strauss su testo di Alfred Tennyson, con Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante)
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello
Seguirà cena
posto unico + cena: 25 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Il poema inglese di Tennyson, pubblicato nel 1864, venne poi tradotto da Strodtmann per volere di R. Strauss che così diede vita al suo melologo con lui stesso al pianoforte ed il suo amico Possart, attore e suo protetto, come voce recitante.
L’esordio fu un autentico successo tanto che segnò l’inizio di una serie di opere teatrali sullo stesso soggetto.
La versione “unica” per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello, realizzata nel 2008, ha avuto il suo debutto, con altri artisti insieme alla Canessa, nello stesso anno per l’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli, replicata poi nel 2009 per la Rassegna “MozArt Box” presso la “Sala Cinese” della Reggia di Portici.
A riguardo il giornalista prof. Massimo Lo Iacono scrisse su “Il Roma”: L’aggiunta del violoncello è il frutto di un intervento delicatissimo di Gaetano Panariello, sapiente nell’inserire un elemento nuovo, timbrico innanzi tutto, nella perfezione della costruzione di Richard Strauss, e squisito nell’ampliare, variare appena la partitura originaria.
Oggi viene riproposta questa versione come ultimo appuntamento della Rassegna “Il Cimarosa in Villa” con il giovane talento del Conservatorio D. Cimarosa di Avellino Antonio Gomena, la voce recitante è affidata alla cantante lirica Leona Peleskova e il violoncello a Susanna Canessa, curatrice della Rassegna.
Il racconto è denso di emozioni, una sorta di “dramma del mare” quasi Ibseniano. Momenti lieti come l’amicizia di tre fanciulli, l’amore tra Enoch ed Annie e le nozze tra i due, ma anche l’amore nascosto di Philip, i tragici eventi come il terribile naufragio di Enoch su un’isola deserta ed il ritorno in patria (quasi come Ulisse) dopo lunghi anni per ritrovare la sua amata che credendolo morto aveva sposato Philip che intanto le aveva dichiarato il suo amore.
Infine il lasciarsi morire in mare senza mai rivelarsi a lei per non turbare la sua ritrovata felicità.