Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 giugno 2021:
Martedì 15 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja e del violista Francesco Solombrino
Programma
M. Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore
J. Brahms: Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op. 111
Biglietto Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita) Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. v. Beethoven Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135 Quartetto n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso” Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133
Costo del biglietto: 10 Euro Acquisti presso rivendite autorizzate
Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Federico Guglielmo (direttore e violino solista)
In programma musiche di Vivaldi e Tartini
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Giovedì 17 giugno, alle ore 20.30, in diretta streaming, per la rassegna “I Giovedì del Cersim” incontro monografico sul compositore James MacMillan curato dal maestro Ferdinando de Martino La serata sarà incentrata sullo Stabat Mater e al termine della diretta verranno condivisi filmati e documenti di particolare interesse culturale e divulgativo.
Venerdì 18 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”
Venerdì 18 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lonardo Di Luccia e Giovanna Basile
Programma
L. van Beethoven Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore Sonata op. 14 n. 2 in sol maggiore (Leonardo Di Luccia)
Sonata op. 13 in do minore Sonata op. 57 in fa minore (Giovanna Basile)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Venerdì 18 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Gianluca Buonocore
Programma
L. van Beethoven Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore (Lorenzo Ginetti)
Sonata op. 22 in si bemolle maggiore (Gianluca Buonocore)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 19 giugno, alle ore 19.15, nella galleria d’arte A’mbasciata a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 25), concerto inaugurale della XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte con la partecipazione della tiorbista Francesca Benetti
In programma musiche di Kapsberger, Castaldi, Frescobaldi, Merula, Gabrieli, d’India, Rontani, Monteverdi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 19 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, propone il concerto del duo formato da Pietro Locatto (chitarra) e Martina Biondi (violoncello)
In programma musiche di autori spagnoli a cavallo fra il XIX ed il XX secolo
Domenica 20 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Ascanio Mayone
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 giugno
Domenica 20 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti per Tutti
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 17 al 23 maggio 2021:
Martedì 18 maggio, alle ore 18.30, in streaming, terzo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Pier Mario Vescovo (Università Ca’ Foscari di Venezia), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Nicola De Blasi (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Bianca Maurmayr (Université de Lille)
Presentano: Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Martedì 18 maggio, alle ore 19.00 (Turno C/D), con repliche giovedì 20 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 22 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 23 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento in forma semiscenica de “La Traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Karel Mark Chichon Maestro del Coro: José Louis Basso Regia: Marina Bianchi
Personaggi ed interpreti
Violetta Valery: Ailyn Pèrez (18 e 23 maggio) / Aleksandra Kurzak (20 e 22 maggio) Flora Bervoix: Mariangela Marini Annina: Michela Petrino Alfredo Germont: Piero Pretti (18 e 23 maggio) / Ivan Magrì (20 e 22 maggio) Giorgio Germont: George Gagnidze Gastone: Lorenzo Izzo Il barone Douphol: Nicolò Ceriani Il marchese d’Obigny: Donato Di Gioia Il dottor Grenvil: Enrico Di Geronimo
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Per quanto riguarda l’acquisto del biglietto vanno consultati, a seconda del giorno, i seguenti link:
Giovedì 20 maggio, alle ore 20.30, in streaming, nell’ambito dei “Giovedì del Cersim”, per la sezione dedicata alla musica antica, il presidente del Cersim Ferdinando de Martino intervista il maestro Vincenzo Bianco, violinista e studioso di musica barocca, sui rapporti fra Bach e la Scuola Napoletana.
Venerdì 21 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, con la partecipazione di Raffaele Marfella (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Mario Brusini (fagotto), Marilena Di Martino (violino), Matteo Introna (viola), Gaia Ferrantini (violoncello) e Federico Perna (contrabbasso) e i cantanti Elide Facciuto (mezzosoprano), Alessandro Romano (tenore), Armando Napoletano (baritono) e Pasquale Petrillo (basso), accompagnati dal pianista Lorenzo Perrella.
Sabato 22 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Maria Lorenza Longo (ex antico refettorio) del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Weekend Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei chitarristi Giovanni Masi ed Elia Portarena
Programma
A. Gilardino: Studio n. 5 (dai “60 Studi dì Virtuosità e Trascendenza”) F. Sor: Fantasia op. 30 M. Castelnuovo-Tedesco: No Hubo Remedio (dai “24 Capricci di Goja”) Giovanni Masi, chitarra
N. Coste: Fantaisie Dramatique “Le Depart”, op. 31 D. Scarlatti: Sonata K 149 A. José: Sonata para Guitarra (movimenti III e IV) J. Rodrigo: Zapateado Elia Portarena, chitarra
E. Gismonti: Água y Vinho (trascrizione di S. Assad) Elia Portarena – Giovanni Masi, chitarre
Quota Associativa: 10 Euro Per gli Associati: contributo 7 euro
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 maggio 2021:
Martedì 11 maggio, alle ore 18.30, secondo appuntamento, in streaming, del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Aurelio Musi (Università degli Studi di Salerno), Enrico Baiano (Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino), Simone Ciolfi (Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia), Francesco Nocerino (Organologo), Francesca Seller (Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno)
Presentano: Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini Francesco Cotticelli, Università degli Studi di Napoli Federico II Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Venerdì 14 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” concerto degli allievi della classe di Musica da Camera del M° Salvatore Biancardi
Programma
J. Brahms: Sonata in mi minore op. 38 n. 1 Alessandra Ercolani (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
J. Brahms: Zwei Gesänge op. 91 (Gestillte Sehnsucht Geistliches Wiegenlied) Antonia Elide Facciuto (mezzosoprano), Adriana Mendella (clarinetto) e Michele Neri (pianoforte)
Venerdì 14 maggio, alle ore 19.00, con repliche sabato 15 maggio, alle ore 19.00 e domenica 16 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento in forma semiscenica de “La Traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave Direttore: Karel Mark Chichon Maestro del Coro: José Louis Basso Regia: Marina Bianchi
Personaggi ed interpreti
Violetta Valery: Ailyn Pérez (14 e 16 maggio) / Aleksandra Kurzak (15 maggio) Flora Bervoix: Mariangela Marini Annina: Michela Petrino Alfredo Germont: Piero Pretti (14 e 16 maggio) / Ivan Magrì (15 maggio) Giorgio Germont: George Gagnidze Gastone: Lorenzo Izzo Il barone Douphol: Nicolò Ceriani Il marchese d’Obigny: Donato Di Gioia Il dottor Grenvil: Enrico Di Geronimo
Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo
Sabato 15 maggio, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Gian Marco Solarolo (oboe) e Cristina Monti (pianoforte)
Domenica 16 maggio, alle ore 18.00, presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Chiesa di Santa Caterina da Siena, 38), quinto appuntamento del progetto “Due anni con Beethoven”, Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello),
Programma
Ludwig van Beethoven Quartetto per archi n. 5 in la maggiore, op. 18, n. 5 Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com ______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 17 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del pianista Bruno Canino dal titolo “Omaggio a Beethoven”
Programma
L. v. Beethoven Sonata n. 8 in do minore, op. 13 “Patetica” Sonata n. 13 in do diesis minore, op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna” Quindici variazioni con fuga in mi bemolle maggiore, op. 35 “Variazioni Eroica”
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 18 febbraio, alle ore 16.30, presso il complesso dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), per la rassegna FederiPiano, concerto di Valeria Lonardo dal titolo “Appassionata”.
Programma
L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
Martedì 18 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica giovedì 20 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri
Adalgisa: Annalisa Stroppa
Pollione: Fabio Sartori
Oroveso: Fabrizio Beggi
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
L. van Beethoven: Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”
F. Chopin: Scherzo n. 4 op. 54 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), concerto dal titolo “Violini a duello” con Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca
Programma
L. Spohr: Gran Duo in re maggiore n.2 op.67
Handel – Halvorsen: Passacaglia in sol minore (Elaborazione per due violini di Francesco Fiore)
S. Prokofiev: Sonata in do maggiore op.56
A.Piazzolla Revirado
Oblivion(trascrizioni per due violini di Francesco Fiore)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violini) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 20 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Pietro De Maria (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven Sonata n. 2 in la maggiore op. 12
Sonata n. 7 in do minore op. 30
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 21 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, in occasione del trentennale della morte, omaggio alla figura del compositore Aladino Di Martino in collaborazione con il Conservatorio di Foggia.
A seguire, alle ore 17.30 concerto con la partecipazione di Francesco Mastromatteo (violoncello), Francesco Peverini (violino), Maurizio Zaccaria (pianoforte), Angela Bonfitto e Rosa Ricciotti (mezzosoprani), Patrizia Di Martino (voce narrante).
Venerdì 21 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Call to Prayer” con la partecipazione di Ghalia Benali (canto), Romina Lischka (viola da gamba) e Vincent Noiret (contrabbasso)
Programma
I slowly approach
Antoine Forqueray le père: Le Carillon de Passy
Causer to Causes
Morning Raga Bhairav: Do you remember
Marin Marais Le Moulinet, dal 3e livre de Pièces de Viole The Lament of the pigeon – Rondeau moitié pincé et moitié coup d’archet, dal 5e livre
Raga Yaman: In Konta Tadri
M. Marais: Le Badinage, dal 4e livre & Latalumi
Last Embrace
Antidode / Teryak
Monsieur de Sainte-Colombe: Prelude en sol – Dama daiman
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Per amor del mio sogno e della notte” con la partecipazione di Emma Rispoli, Flavia Memoli, Maria Nunziante, Alessandro Di Domenico, Francesco Malafronte, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Programma
G. Puccini da “Turandot”
“Signore ascolta!
“Tu che di gel sei cinta”
da “La Bohème”
“Quando m’en vo’”
L. Bernstein: da “West Side Story” I Feel Pretty
Somewhere
America
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
C. Lombardo / V. Ranzato: Romanza di Nela e Hans, da “Il paese dei campanelli”
Francesco Paolo Tosti: Le quattro canzoni d’Amaranta
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dei Neue Vokalsolisten Stuttgart, diretti da Dennis Russell Davies
Programma
G. Gabrieli: In Ecclesiis, mottetto per doppio coro, strumenti e basso continuo (1608), versione per grande orchestra di Bruno Maderna (1966)
R. Grimaldi e L. Ronchetti: Florilegium. Studio da Gesualdo per ensemble vocale, coro e orchestra
Prima esecuzione assoluta
D. Shostakovich: Sinfonia n. 15 in la maggiore, op. 141 per grande orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 22 febbraio, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dal titolo “Soave sia il vento…” con la partecipazione di Maria Alvino e Carmen Pellegrini (soprani), Flavia Fioretto (mezzozoprano), Andrea Cataldo (tenore), Gaetano Merone (baritono), Concetta Varricchio (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 23 febbraio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), anteprima della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, con la partecipazione del trio formato da Elisa Lanzini (violino), Giovanni Lanzini (clarinetto) e Michele Lanzini (violoncello).
Programma
F. J. Haydn Trio n. 1 in mi bemolle Hob. 4 S1
Trio n. 3 in si bemolle Hob. 4 B1
W. A. Mozart: Tre Arie (dal Divertimento K. Anh. 229)
“Voi che sapete” (da “Le Nozze di Figaro”)
“Là ci darem la mano” (da “Don Giovanni”)
“Non più andrai” (da “Le Nozze di Figaro”)
S. Mercadante: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto, violino e violoncello
G. Verdi: Fantasia da concerto su “La Traviata”
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia” Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:
Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)
In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.
Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti
Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra
In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)
Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson
Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo
Personaggi ed interpreti
Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 21 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”
F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano
In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro
Programma
A. Nola: Messa a 5 voci
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”
Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)
Programma
F. P. Tosti: Marechiare
G. Cottrau: Fenesta vascia
G. Rossini: La Danza
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
E. A. Mario: Santa Lucia Luntana
P. Labriola: Lu Cardillo
Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola
F. P. Tosti: Michelemmà
E. Nardella: Mmiez’ô ggrano
Anonimo: Lo Guarracino
G. Cottrau: Li Sospiri
Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)
In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)
In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23
S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11
Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella
In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)
In programma musiche di Corelli e Penderecki
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 maggio 2019:
Lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la chiusura della terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Angela Luglio (soprano), Antonio Mastantuono (tenore), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Performance artistica estemporanea del M° Gennaro Regina
Programma
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta” Sinfonia Atto I Atto I, scena VI (Mirteo)
Recitativo, Felice te se puoi sopra gli affetti tuoi regnar così
Aria di Mirteo, Bel piacere
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”
Atto III, scena V (Sibari)
Recitativo: Quell’ira ch’io destai
Aria: Quand’un fallo è strada al regno
Atto III, scena IV Aria, In braccio a mille furie
Ouverture, Atto I
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto II
Aria, Sì pietoso il tuo labbro
L. Vinci, da “Semiramide riconosciuta”, Atto I, scena IV
Aria, Vorrei spiegar l’affanno
N. Porpora, da “Semiramide riconosciuta”, Atto III
Aria di Mirteo, In braccio a mille furie
Lunedì 20 maggio, alle ore 20.00 con replica mercoledì 22 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, recital di Andrea Bocelli, accompagnato dall’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eugene Kohn, con la partecipazione del soprano Maria Aleida
TUTTO ESAURITO PER ENTRAMBE LE DATE
______________________________________________________________
Martedì 21 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il primo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Napoli, 1610 – Il martirio di S. Orsola” con la partecipazione di Antonio Ernesto Denunzio (relatore), Dinko Fabris e Mara Galassi (arpa doppia)
Programma
Caravaggio, Il Martirio di Sant’Orsola, 1610: relatore Antonio Denunzio
Presentazione del concerto: Dinko Fabris
Programma
F. Dentice Fantasia
Gagliarda Bella (Siena Lutebook Ms28B39)
A. Valente: Il Ballo dell’Intorcia (Intavolatura de’ Cimbalo, Napoli, 1576)
L. Maymon: Fantasia
G. L. dell’Arpa: Galliarda
J. Arcadelt: Se la dura durezza, passeggiato
A. Mayone Partite sopra Fidele (Diversi Capricci, Libro 1, Napoli, 1603) Toccata IV per il Cimbalo Cromatico
G. M. Trabaci Toccata Seconda et Ligature a 4, per l’Arpa
Partite artificiose sopra il Tenor di Zefiro
Ancidetemi pur, per l’Arpa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione delle cantanti Lei Hocheng, Clarissa Piazzolla, Priscilla Sammartino, Li Junting, Maria Rosaria Catalano, accompagnate al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
R. Leoncavallo Mattinata
Serenata francese
Qual fiamma avea nel guardo… stridono lassù, da “Pagliacci” È destin!, da “Bohème” Prologo, da “Pagliacci”
F. Cilea: Acerba voluttà, da “Adriana Lecouvreur”
Pietro Mascagni Son pochi fiori, da “Amico Fritz” Voi lo sapete o mamma, da “Cavalleria rusticana”
U. Giordano Nemico della Patria, da “Andrea Chenier” Nunzia non viene! (scena), da “Malavita”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Mat Swing Band formata da Pasquale Litterio (contrabbasso), Gianni Carbone (pianoforte), Amedeo Sorge (chitarra), Mariano Elvetico (sax tenore), Franco Napolitano (batteria)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 23 maggio, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione del volume “Le Ore dei Figlioli” di Francesco Cirillo, con la partecipazione di Tommasina Boccia e Marta Columbro
Giovedì 23 maggio, alle ore 17.45, nella Cappella del SS. Sacramento della Basilica di S. Giovanni Maggiore (entrata Largo San Giovanni Maggiore), lezione – concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso, su “Rinascimento sacro e profano”
Giovedì 23 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto di Linda Campanella (soprano), accompagnata al pianoforte da Michele Campanella
In programma i lieder di Liszt
Costo del biglietto Intero: 20 euro Ridotto over 65: 15 euro Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 24 maggio, alle ore 17.00, nel Chiostro dei procuratori della Certosa di San Martino, per il terzo ed ultimo appuntamento con la quinta edizione di CONCertosa, concerto della sezione Junior dell’orchestra abruzzese “Musica in crescendo”
Venerdì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio
Venerdì 24 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), concerto dell’Ensemble di Musica Antica “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
Sabato 25 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sorridon gli astri e il mare” con la partecipazione di Miriam Gramaglia, Ilaria Sicignano, Rossella Vingiani, accompagnate al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
Jules Massenet Chanson de mai
Élégie
H. Duparc: Exstase
E. Satie: Je te veux
J. Massenet: Matinée d’été (Trio Pour Trois Sopranos)
C. Debussy L’année en vain chasse l’année
Air de lia
L’enfant prodigue
G. Bizet: Comme autrefois, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi Tacea la notte placida, da “Il trovatore” Come in quest’ora bruna, da “Simon Boccanegra”
G. Puccini: Un bel dì, vedremo, da “Madame Butterfly”
R. Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo da “Pagliacci”
Costa/Di Giacomo: Era de maggio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 25 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Grande Ensemble di sassofoni, a cura di Francesco Salime
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Paisiello, Serrao
Sabato 25 maggio, dalle ore 18.00, con partenza da Palazzo Sanfelice (v. Sanità, 6), per il Maggio dei Monumenti 2019, percorso tra architettura e musica con la visita agli edifici di Ferdinando Sanfelice, a cura dell’ Associazione VerginiSanità e con il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), eseguito dal Coro Exultate – Associazione Musicale
Programma
Visita a Palazzo Sanfelice e al Palazzo dello Spagnolo
Concerto dal titolo “Fluir di anni e d’armonie”, con la partecipazione del Coro Exultate Deo, diretto da Davide Troìa, nella Chiesa di Santa Maria Succurre Miseris (v. Vergini, 2), che eseguirà brani di Del Prete, Panariello, Todd, de Victoria, Di Marino, Gjeilo, Halmos, Pergolesi, A. Scarlatti, Viadana.
Info e prenotazioni:
mail: associazioneverginisanita@gmail.com
cell. (solo WhatsApp) 340 7031630
Contributo: 15 Euro
gratuito per bambini fino a 12 anni
Sabato 25 maggio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), con replica domenica 26 maggio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti
Personaggi ed interpreti
Madama Butterfly / Cio Cio-San: Aleksandra Kurzak / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Piero Pretti / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Sabato 25 maggio (“Prima” serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 26 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart Sei variazioni in sol maggiore su un tema di Salieri K 180
Sonata in si bemolle maggiore K 281
Fantasia in re maggiore K 397
Sonata in sol maggiore KV 283
Nove variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport K. 573
Domenica 26 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
Programma
W. A. Mozart: Rondò in la minore K. 511
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
E. Grieg: Holberg Suite
M. Ravel Pavane pour une infante défunte
Jeux d’eau
Domenica 26 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), concerto dell’Orchestra “Scarlatti per tutti”, diretta da Gaetano Russo, Bruno Persico, Federico Odling
In programma musiche di A. Scarlatti, Chevalier de Saint-Georges, Massenet, Rachmaninov, Caruso, Albéniz, Churchill, Jenkins, Persico e i monologhi teatrali “Il fantasma di Palazzo Spinelli” e “La zingara” di e con Beatrice Baino
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, fa una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________
Domenica 26 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il concerto inaugurale del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Ben van Oosten
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
M. Dupré: Regina Cœli, op. 64
Ch.-M. Widor: Sinfonia n. 6 in sol minore, op. 42/2
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile 2019:
Lunedì 1 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con proseguimento da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 16 alle ore 19.00 e sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, al Conservatorio, per il prologo di Piano City Napoli 2019, prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti da parte degli alunni dei Conservatori di Napoli, Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Perugia, Vicenza, Salerno, Avellino, Benevento, Potenza
Programma
Lunedì 1 aprile: Sonate da n. 1 a n. 48 Martedì 2 aprile: Sonate da n. 49 a n. 96 Mercoledì 3 aprile: Sonate da n. 97 a n. 144 Giovedì 4 aprile: Sonate da n. 145 a n. 192 Venerdì 5 aprile: Sonate da n. 193 a n. 240 Sabato 6 aprile: Sonate da n. 241 a n. 288
Lunedì 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (traversiere), Rebeca Ferri (violoncello) e Andrea Damiani (arciliuto) dal titolo “Le sonate a strumento solo col basso a Napoli nel XVIII secolo”
Programma
F. Mancini: Sonata XII in sol maggiore per flauto e basso continuo
F. Supriano: “Sinfonia à violoncello e basso” in do maggiore
G. B. Cirri: Duetto I in re maggiore
“Sonata per arciliuto del Sig. NN napoletano”
P. Locatelli: Sonata I, op. 2 in do maggiore per flauto e basso continuo
Mercoledì 3 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandro Volpe (I parte) e Giovanna Basile (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin Ballata op. 52 n. 4
Studio op. 25 n. 11
Studio op. 25 n. 12
II parte
F. Chopin Studio op. 10 n. 4
Studio op. 10 n. 5
F. Liszt: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi sonata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
S. Rachmaninov Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
Giovedì 4 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Hugo Ticciati (violino), con la partecipazione del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
P. Vasks: Concerto per violino e orchestra d’archi “Distant Light”
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, n. 49), concerto di Francesca Curti Giardina dal titolo Cantami d’amore con la partecipazione degli gli attori e cantanti Diego Consiglio e Ada Punzo, dei musicisti Fabio Espasiano e Sergio De Simone e dei ballerini Virginia Nota e Luca Autiero.
In programma brani della canzone Classica Napoletana e brani d’opera, arricchiti da inserti teatrali narranti.
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Camilla Farias, Maria Cenname, Nicola Ciancio, Francesco Doto, Rosita Rendina, Alfonso Pesce, Maurizio Bove, Nico Ventriglia
In programma musiche di Mozart da “Il dissoluto punito o Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova, concerto propone “Omaggio a Mozart”, con la partecipazione di Fabrizio Meloni (clarinetto), Davide Navelli (violino), Vincenzo Aurilio (violino), Nikolas Altieri (viola), Alessandro De Feo (violoncello)
Programma
W. A. Mozart Quintetto per clarinetto K 581 in la maggiore
Divertimento n.1 K 136 in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (massimo 150 persone)
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 21.00, a Piazza Plebiscito, inaugurazione di Piano City Napoli 2019, con la partecipazione dei pianisti Barbarini Jole, Corrado Lorenzo, Dorti Dora, Ferrara Valeria, Gala Angelo, Gasparri Carol, Giordano Orsini Alfredo, Malatesta Tania, Marrone Patrizio, Marziani Francesco, Monastero Simona, Mormile Carlo, Musella Gennaro, Napolitano Mimmo, Orbinati Carla, Ormando Nicola, Palumbo Marco, Perrella Shana, Russo Massimo, Spinosa Massimo, Trucillo Fausto, diretti dal maestro Mariano Patti e dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania, formata dagli studenti Amato Giuseppe, Bakiu Francesco Pio, Borzillo Antonietta, Buonocore Gianluca, Cesarano Davide, De Dominicis Ilaria, Di Crescenzo Francesco, Diana Luigi, Di Luccia Leonardo, Di Pietro Lorenzo, Finiziola Giulia, Gemito Giampiero, Germani Giuseppe, Herta Dorinel Marian, Laurdano Flavia, Michelini Daniele, Oscurato Marianna, Picaro Caterina, Salvati Gaia, Spiotta Teodora Corina, Vitiello Simone
Programma 21 pianisti
W. A. Mozart: Ouverture da “Il flauto magico” (2 pianoforti)
G. Rossini: Danza (4 pianoforti)
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut”
G. Bizet: Ouverture, da “Carmen” Habanera
G. Rossini: Ouverture, da “La gazza ladra”
(a cura di Lorenzo Corrado, Andrea Laudante e Alfredo Giordano Orsini, studenti della scuola di Composizione di Patrizio Marrone)
Programma dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania
E. Satie: Gymnopédie n.1
W. A. Mozart: Eine Kleine Nacht Musik (primo movimento)
La rassegna proseguirà sabato 6 e domenica 7 aprile secondo il programma scaricabile al seguente link:
Sabato 6 aprile, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, tavola rotonda dal titolo “I viaggi di Domenico Scarlatti”, a cura del M° Paologiovanni Maione
Interverranno i maestri: Paologiovanni Maione (coordinatore), F. Javier Aloy Ramos, Enza Caiazzo, Marta Columbro, Francesco Nocerino, Franco Pareti, Daniela Tortora, Giulia Veneziano
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), ultimo appuntamento con “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” che propongono il recital del duo Vox Ragusei, formato dal mezzosoprano Diana Hilje e dalla pianista Ivana Marija Vido
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello e la direzione a cura della Scuola di Direzione d’Orchestra del M° Francesco Vizioli
Programma
A. Casella: Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e orchestra
Sabato 6 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), il Teatro di San Carlo propone il concerto-racconto “I peccati di Rossini” su testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto con Cinzia Forte (soprano), Marco Scolastra (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce recitante)
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, Gala lirico a conclusione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, organizzato dall’Associazione Mousikè, con l’esibizione dei cantanti lirici selezionati per la finale, accompagnati dall’Orchestra Corallium, diretta dal maestro Luca Bagagli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Domenica 7 aprile, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Graziano Fronzuto
Programma
Giovanni Maria Trabaci: Canzona Franzesa Septima “Cromatica”
Dietrich Buxtehude: Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn”
Johann Pachelbel: Corale “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”
François Couperin: Offertoire (dalla Messe pour les couvents)
Louis Nicolas Clerambault Récit de Nazard
Caprice sur les Grands Jeux
Johann Sebastian Bach Aria Spirituale per la Quaresima Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’” Preludio e Fuga in do Minore
Saverio Mercadante: “Andantino” in si bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: “Minuetto” in mi minore
Franco Michele Napolitano: “Preludio” in do minore
Stefano Romano: Berceuse
Domenico Bellando: Marcia Pontificale in si bemolle maggiore
Domenica 7 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Centenario”, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
In programma musiche di Arcadelt, Palestrina, Nanino, di Lasso, de Wert, Stella, Gesualdo da Venosa, G. Gabrieli, A. Gabrieli
Il concerto è gratuito con ingresso, esclusivamente su prenotazione telefonica, fino ad esaurimento posti, ai recapiti 800 600 601 da fisso, 081 19737256 da mobile ed estero
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:
Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore
In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).
Programma
S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11
B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36
F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).
In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio
Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”
In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Programma
Nigredo
M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni
F.Liszt Consolazione n.4
Consolazione n.1
Albedo
I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1
M. G. Ritrovato: Quinta di luna
Rubedo
F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano
M. G. Ritrovato: Barche alla marina
F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll
F. Liszt: Consolazione n.3
M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero
In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione: associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”
V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”
F. P. Tosti: L’ultima canzone
F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”
S. Gastaldon: Musica proibita
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour
Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
F. P. Tosti: Non t’amo più
F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti
In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)
Programma
F. Schubert Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte) Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte) Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte) Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte) Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte) Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)
R. Schumann Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte) Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)
Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)
R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)
F. Liszt Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte) O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)
J. Brahms Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte) Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte) Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte) Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte) Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo
Antonia, una cantante: Nino Machaidze
Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta: John Osborn
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.
Programma
M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)
G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)
P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore
J. Langlais: Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures
(dalla Suite Brève)
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019:
Lunedì 28 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’ Ensemble “Accademia Reale”, formato da Roberta Andalò e Angela Luglio (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti Quella pace gradita, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo Bella madre dei fiori, cantata per soprano, 2 violini e basso continuo Sinfonia / Concerto grosso in fa maggiore per 2 violini, viola, violoncello e basso continuo Mitissime, dulcissime, mottetto per due soprani, 2 violini e basso continuo
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il secondo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Matteo Fossi (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven Sonata n.1 in re maggiore op.12, n.1
Sonata n.2 in la maggiore op.12, n.2
Sonata n.9 in la maggiore op.47 “a Kreutzer”
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’inaugurazione della rassegna Max 70, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
C. Debussy: Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91
Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), l’Associazione Scarlatti, in collaborazione con il Goethe Institut, nell’ambito di “Scarlatti Presenta”, Napoli 1725, propone un incontro con Antonio Florio e Dinko Fabris, moderato da Tommaso Rossi, incentrato sulla serenata Marc’Antonio e Cleopatra di Johann Adolf Hasse, che sarà eseguita dalla Cappella Neapolitana il 31 gennaio al teatro Sannazaro
Giovedì 31 gennaio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, verrà presentato il volume “Le stagioni di Niccolò Jommelli”, a cura di Maria Ida Biggi, Francesco Cotticelli, Paologiovanni Maione e Iskrena Yordanova, pubblicato dalla Turchini Edizioni.
Programma musicale
N. Jommelli: “Quei moti che senti”, da “La Betulia liberata”
Jin Youki, tenore
N. Jommelli: “Chi vuol comprar”, da “L’uccellatrice”
Virginia Magliacano, soprano
N. Jommelli: “V’ho capito occhi furbetti”, da “L’uccellatrice”
Alessandro Romano, tenore
Giovedì 31 gennaio, alle ore 18.30, al Museo del Corallo Ascione (piazzetta Matilde Serao, 19 – adiacenze Galleria Umberto I), presentazione del nuovo cd del pianista Mario Merola rivolto alle Sonate di Domenico Scarlatti.
Giovedì 31 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio con la partecipazione di Leslie Visco (soprano) e Marta Fumagalli (contralto)
Programma
J. A. Hasse: Marc’Antonio e Cleopatra, serenata a due voci in due parti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 febbraio, alle ore 20.30, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, n. 44-45), concerto dal titolo “La Musica Dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra)
In programma brani di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e altri cantautori italiani
Seguirà cena
Per prenotazioni chiamare al numero 0810145940
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica, riprende “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese
L’incontro è dedicato a “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi, melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il duo formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro Mariinskij, diretta da Valery Gergiev
Programma
C. Debussy: Prélude a l’après-midi d’un faune, L 87
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”,
M. Mussorgskij / M. Ravel: “Quadri di un’esposizione”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 febbraio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in due atti “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (musica e testo)
Direttore: Philippe Auguin
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Daniele Finzi Pasca
Scene: Hugo Gargiulo
Coreografie: Maria Bonzanigo
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi e Interpreti
Nedda: Maria José Siri
Canio: Antonello Palombi
Tonio: Lucio Gallo
Beppe: Alessandro Liberatore
Silvio: Davide Luciano
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Benjamin Courtenay, Catherine Girard, Danièle Béchard, Giulia Gualzetti, Helena Jans, Julie Choquette, Krin Haglund
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.