Concerti a Napoli dal 22 al 28 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:
Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia
Programma
G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.
G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni
G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)
G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)
G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia
G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.
*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni
Programma
J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko
Programma
W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
Programma
J. da Todi: Ave Donna Santissima
J. Desprez: Ave Maria
G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. F. Anerio: Io dicea l’uno
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire
W. A. Mozart: Ave verum corpus
J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude
O. Gjeillo: Ubi caritas
Gen Verde: Benedetta tu fra le donne
P. Mascagni: Ave Maria
M. Reger: Ninna Nanna
A. Lloyd Webber: Pie Jesu
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela
In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev
Programma
F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
In programma musiche di Rota
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.
Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)
Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo
Programma
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”
J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen
F. P. Tosti: Malia
E. Satie: La diva de l’Empire
W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”
V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”
G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”
G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”
W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Mercadante: La rosa
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musiche di argomento mariano
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)
Programma
M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”
A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi
E. De Filippo: E’ trasuta
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
R. Viviani: O raggio ’e sole
J. Sibelius: Andante Festivo
E. Grieg: Primavera, op. 34
E. De Filippo: Io vulesse truvà pace
S. Barber: Adagio
S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera
A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra
E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra
Costo del biglietto
Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone
In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista
Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida
Programma
J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1
M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.
In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:
Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”
In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito
Programma
Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots
Claude Debussy: Estampes
Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048
G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot
Programma
F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore
J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite
W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”
A. Soler: Concierto in sol maggiore
J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080
L. Couperin: Ciaccona in do maggiore
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli
In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera
Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman
Programma
J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore
Anonimo: Tiento in sol minore
F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore
Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”
J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore
D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163
J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)
In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo
In programma musiche di Mauro Ciervo
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski
Programma
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique
W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)
D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)
A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)
G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 ottobre 2016:
Lunedì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Pier Carmine Garzillo
Programma
G. F. Händel: Passacaglia HWV 432
F. Chopin: Studio op.10 n. 12
F. Liszt: Polonaise Melancolique S.223/1
S. Thalberg: Tarantella op.75/5
S. Rachmaninov: Étude -tableaux op. 33 n.3
F. Liszt: Totentanz S.525
S. Thalberg: Quartetto da “I Puritani” di Bellini op.70/1
S. Prokofiev: Precipitato, dalla Sonata n.7 op. 83
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Martedì 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30 (Turno C / D), sabato 22 ottobre, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 23 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi e Interpreti
Adriana Lecouvreur: Svetla Vassileva (18, 20 e 22 ottobre) / Barbara Frittoli (19, 21 e 23 Ottobre)
Maurizio: Gustavo Porta (18, 20 e 22 ottobre) / Marcello Giordani (19, 21 e 23 ottobre)
La principessa de Bouillon: Marianne Cornetti (18, 20 e 22 ottobre) / Luciana D’Intino (19, 21 e 23 ottobre)
Il principe de Bouillon, Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil, Luca Casalin
Michonnet: Alberto Mastromarino (18, 20 e 22 ottobre) / Alessandro Corbelli (19, 21 e 23 ottobre)
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Giovanna Lanza (18, 20 e 22 ottobre) / Milena Josipovic (19, 21 e 23 Ottobre)
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole (palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lidia De Migno ed Enrico Venezia
Programma eseguito da Lidia De Migno
R. Schumann: In der nacht
S. Rachmaninov: Elegia op. 3
E. Granados: Danza spagnola n. 5
Programma eseguito da Enrico Venezia
F. Chopin:
Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 1 in si minore
F. Liszt: Leggenda n. 2, “S. Francesco di Paola cammina sulle onde”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Italiani d’Argentina: Storie e musiche dell’emigrazione” con Elena Buttiero (pianoforte) e Ferdinando Molteni (voce, chitarra e narrazione)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 24), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni, con la partecipazione di Corrado Augias (voce recitante) dal titolo “Stravinskij e la grande Guerra”
Programma
Igor Stravinskij
Tre pezzi per pianoforte a quattro mani
Piano Rag-music;
Tre pezzi per clarinetto solo
Grande suite da “L’Histoire du Soldat”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. Cabanilles: “Batalla Imperial”
J. S. Bach
Dall’ Orgelbüchlein:
“Vater unser im Himmelreich”BWV 636
“Vom Himmel kam der Engel Schar” BWV 607
Dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Preludi Corali di Kirnberger: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Corali Schübler:
“Wachef auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Meine Seele erhebt den Herren” BWV 648
Dai Corali dell’ Autografo di Lipsia : “Von Gott will ich nicht lassen” BWV 658
Dai Corali del Clavier-Übung (parte III): “Wir glauben all’an einen Gott, Schopfer” BWV 680
M. Dupré: “Jesus console les filles d’Israel qui le suivent”
(Da “Le Chemin de La Croix”: VIII Station)
M. E. Bossi: “Entrée Pontificale” op. 104 n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), l’Associazione Key Largo propone un aperi-concerto del duo formato dai pianisti Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Chabrier, Ciaikovskij, Rossini
A seguire un gustoso buffet
Contributo della serata: 20 Euro
Per la prenotazione inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
aldodevero1960@gmail.com
pa.devero@gmail.com
oppure telefonare ad uno dei seguenti numeri:
349 533 1581
366 724 8860
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe di San Giovanni Maggiore 14), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo con l’Orchestra Scarlatti Young diretta da David Romano (solista al violino) e la partecipazione di Marianna Meroni al cembalo
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297
(Le “Quattro stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 12 Euro
(acquistabile on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio)
Abbonamenti all’intera stagione (9 concerti)
Intero: 90 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 72 Euro
(acquistabili on line o prenotabili a info@nuovaorchestrascarlatti.it con ritiro al botteghino in occasione del primo concerto)
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “La serva padrona” di Pergolesi con la partecipazione del soprano Marilena Ruta (Serpina), del basso Marino Orta (Uberto), di Roberto Gaudino (Vespone, mimo) e della pianista Antonella Cammarota
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione PA.VE e il progetto Accademia Musicale Europea dell’Associazione Mousikè, nell’ambito delle celebrazioni tostiane, propongono, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, il concerto del soprano Romina Casucci e dei partecipanti del Laboratorio Lirico “TostiLab”
In programma musiche di Francesco Paolo Tosti
Contributo organizzativo: 7 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info: 0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, nel Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto di beneficenza della pianista Maria Gabriella Mariani a favore della “Lega del Filo d’Oro”.
Programma
M. G. Mariani: brani tratti dal CD “Riflessi” introdotti dal Reading di brevi stralci dal suo recente libro di racconti “ Riflessi – Storia di storie senza storie”
F. Chopin: Sonata op.35 n. 2 in si bemolle minore
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni:
081 446944/73
e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach-Busoni: Trascrizione dall’originale per organo del corale “Nun komm der heiden heiland” BWV 659
L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 in fa minore “Appassionata”
F. Schubert: Fantasia, op.15 in do maggiore D 760 “Wanderer”
F. Chopin
6 Preludi dall’op.28
Scherzo n.3 op.39 in do diesis minore
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna “Musica nel Corpo di Napoli”, anteprima della stagione dell’Associazione Musica Libera con il concerto della “Piccola Orchestra Fantasia Napoletana”, formata da Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma canzoni della tradizione classica napoletana, arrangiate dal maestro Lucio De Feo
Contributo di partecipazione: 7 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, concerto di Sára Medková
Programma
J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
S. Rachmaninov: Preludio in re maggiore op. 23, n. 4
F. Rzewsky: De profundis, Oratorium for Speaking pianist su testo di Oscar Wilde (video: Lukáš Medek)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 settembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 settembre 2016:
Venerdì 16 settembre, alle ore 16.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei Corsi di Alta Formazione dell’Accademia Musicale Europea, concerto di giovani talenti del pianoforte e del soprano Romina Casucci.
Ingresso libero comprensivo di aperitivo di benvenuto
_________________________________________________________
Venerdì 16 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 17 settembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 16 settembre, alle ore 20.30 (Turno S, P e M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro, con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
Programma
P. I. Čajkovskij
Variazioni su un Tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 settembre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), concerto del duo Sepharad, formato da Angela Yael Amato (violino) e Alessandro Yosef Parfitt (violoncello), organizzato dalle associazioni culturali Antarecs e Pa.Ve, con la collaborazione della comunità ebraica di Napoli
Interverrà lo storico, saggista e poeta Prof. Aldo de Gioia.
In programma musiche Ebraiche della tradizione Sefardita ed Askenazita
A seguire incontro con i musicisti e buffet degustazione di prodotti eno-gastronomici della cucina ebraica serviti nel giardino pensile di Palazzo Venezia.
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria contattando entro e non oltre il 12 settembre 2016 i seguenti recapiti:
cell. 3405365852
whatsapp 3317100447
_________________________________________________________
Domenica 18 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 settembre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello), con la partecipazione di Edoardo Catemario (chitarra), Raffaella Caianiello (nacchere) e Raffaele Ausiello (voce recitante).
Programma
J. Crisóstomo de Arriaga: Quartetto n.1 in re minore
L. Boccherini: Quintetto con chitarra in re maggiore G.448 “Fandango”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 21 novembre I Quartieri Jazz di Mario Romano tornano a Palazzo Venezia sulle note del gipsy jazz napoletano
Napoli – Sabato 21 novembre alle 21.30 I Quartieri Jazz di Mario Romano intraprenderanno un viaggio sulle note del gipsy jazz napoletano a Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 a Napoli
Napoli – Nuovo appuntamento a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19) per I Quartieri Jazz di Mario Romano, in programma sabato 21 novembre alle 21.30.
Un nuovo viaggio sulle note del Gipsy Jazz Napoletano.
Lo scrittore Guy De Maupassant sostiene che “il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”.
Così grazie a Mario Romano, che suonerà la chitarra classica, Luigi Esposito al pianoforte, Ciro Imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria, sarà possibile intraprendere questo doppio viaggio alla scoperta del jazz partenopeo, che “impasta” jazz manouche, dalla musicalità girovaga, e sonorità made in Naples, abbinato ad un tour alla scoperta delle vicissitudini e dei tesori conservati tra le stanze e nel giardino pensile di Palazzo Venezia.
Nel viaggio sonoro che si intraprenderà con la band partenopea capitanata da Mario Romano troveranno spazio il vociare e le nenie dei vicoli di Napoli e del suo cuore pulsante, le percussioni africane, la dolce malinconia trasportata dai petali di lavanda delle campagne provenzali, i movimenti fluidi e ricchi di energia brasiliani. Ed ancora la coralità dei villaggi della Mittleuropa.
Un jazz partenopeo nutrito di talento, impegno e sacrifici, quelli di chi non si arrende e continua la sua battaglia in nome della cultura e della resistenza culturale, grato dell’eredità e degli insegnamenti dei grandi maestri del passato e del presente, ma senza rinunciare alla sua identità ed al suo “tocco personale” , un po’ in controtendenza e fuori dalle logiche dii un business ad oltranza.
LA FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede una visita guidata a Palazzo Venezia, riportato a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino, ed un gustoso aperitivo per accompagnare ed assaporare ancor di più questo “valzer” di note. Questo viaggi, tra l’interno delle proprie emozioni evocate dai ritmi, e l’esterno, rappresentato dalle sale ed il giardino pensile di Palazzo Venezia.
Caratteristica è la Casina Pompeiana, aggiunta alla struttura in epoca neoclassica, ispirata allo stile pompeiano antico.
Suggestivo anche il giardino pensile. I giardini ospitano una piccola cappella denominata “grotta della Madonnina”. Essa ha sua particolare struttura, con soffitto “a cielo e stelle” di un intenso colore celeste brillante, che l’hanno resa, in un passato ormai lontano, un luogo particolarmente adatto al raccoglimento ed alla preghiera.
Il contributo organizzativo è di 12 euro.
Qualche gustosa sorsata di Neapolitan gipsy jazz:
https://www.youtube.com/watch?v=Ka4-zCjSW6U&feature=youtu.be (Vesuvia)
https://www.youtube.com/watch?v=rgLZqan66ek&feature=youtu.be (Cammen)
https://www.youtube.com/watch?v=uoWB12rZaGQ (Le 4 giornate di Napoli)
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al 3404893836 o mandare una mail a quartierijazz@live.it. O rivolgersi a Palazzo Venezia allo 0815528739 o via mail all’indirizzo palazzovenezianapoli@gmail.com
Ufficio Stampa Quartieri Jazz: Dr.ssa Tania Sabatino
Mobile: 3205741842, e-mail: ufficiostampaquartierijazz@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 17 ottobre I Quartieri Jazz di Mario romano a Palazzo Venezia con musica e storia… napoletana
Napoli – Sabato 17 ottobre alle 21.30 I Quartieri Jazz di Mario Romano tornano nelle suggestive atmosfere di Palazzo Venezia in via Benedetto Croce, 19 a Napoli. La serata sarà dedicata ad un viaggio alla riscoperta della “Musica e storia… Napoletana”.
Con Mario Romano (nella foto), che suonerà la sua inseparabile chitarra classica, sul palco l’Ensemble, formata da altri tre elementi: Luigi Esposito al pianoforte, Ciro imperato al basso ed Emiliano Barrella alla batteria.
Dopo essere andati alla scoperta dei sapori, degli odori e dei suoni dei vigneti, con il Jazz in vigna, la band torna in città, per una nuova tappa del suo gemellaggio con i luoghi simbolo della cultura e della storia dell’urbe.
Il leitmotiv di questa serata in musica potrebbe essere il motto “Napoli alzati e combatti”, imbracciando le armi della cultura e forte della riscoperta dell’orgoglio partenopeo nato da secoli di storia e vicissitudini.
Non è un caso che il nuovo lavoro discografico in preparazione sia dedicato proprio alle “Quattro giornate di Napoli”, quella rivolta popolare spontanea, nata dalla voglia di reagire ad un sopruso, che in soli 4 giorni portò il popolo partenopeo a sconfiggere i Tedeschi.
E, ieri come oggi, la scintilla può e deve partire dai giovani e dai giovanissimi, che devono scoprire e riscoprire dentro di sé la voglia di combattere per il proprio futuro.
Come il piccolo Gennaro Capuozzo, che, ancora bambino, ebbe l’ardire di ribellarsi ai “giganti” tedeschi ed alla loro violenza distruttiva.
A rendere l’atmosfera magica note come quelle del vulcanico brano “Vesuvia” e la dolce ed intensità di “Cammen”. E poi, girato l’angolo, ecco imbatterci proprio nei ritmi de “Le Quattro giornate di Napoli”.
Ma non mancheranno evergreen come Rum e Speranzella o Valzer a Forcella, evergreen tratti dal primo lavoro discografico ‘E strade cà portano a mare” attualmente in ristampa.
LA FORMULA DELLA SERATA
La serata prevede una visita guidata a Palazzo Venezia, un tempo centro nevralgico per la città, in seguito vittima di un lungo e silenzioso degrado. La struttura oggi è stata riportata a nuova vita grazie all’impegno di Gennaro Buccino.
La visita sarà accompagnata da uno stuzzicante aperitivo.
Caratteristica è la Casina Pompeiana, aggiunta alla struttura in epoca neoclassica, ispirata allo stile pompeiano antico.
Suggestivo anche il giardino pensile. I giardini ospitano una piccola cappella denominata “grotta della Madonnina”. Essa ha sua particolare struttura, con soffitto “a cielo e stelle” di un intenso colore celeste brillante, che l’hanno resa, in un passato ormai lontano, un luogo particolarmente adatto al raccoglimento ed alla preghiera.
Il contributo organizzativo è di 12 euro.
Ed ora un po’ di Neapolitan gipsy jazz:
https://www.youtube.com/watch?v=Ka4-zCjSW6U&feature=youtu.be (Vesuvia)
https://www.youtube.com/watch?v=rgLZqan66ek&feature=youtu.be (Cammen)
https://www.youtube.com/watch?v=uoWB12rZaGQ (Le 4 giornate di Napoli)
Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al 3404893836 o mandare una mail a quartierijazz@live.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui