MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 20 al 26 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 gennaio 2020:

Martedì 21 gennaio, alle ore 16.30, presso il Real Museo Mineralogico dell’Università (via Mezzocannone, 8), per la rassegna FederiPiano, concerto di Francesco Borriello dal titolo “Sfumature di Tarantella”

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1

L. v. Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore, op. 31 n. 3

G. Martucci: Tarantella op. 44 n. 6

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 21 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale del melodramma in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.

Costo del biglietto

Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro

I biglietti per le prove generali si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (lunedì-sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.30, domenica dalle ore 10.00 alle ore 14.00), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che i biglietti della prova spettano in primo luogo ai dipendenti del Teatro, per cui saranno messi in vendita solo i biglietti non acquistati dai dipendenti.
______________________________________________________________

Mercoledì 22 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 23 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 24 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 25 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 26 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento dell’opera in tre atti “Tosca” di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Direttore: Donato Renzetti
Regia: Edoardo De Angelis
Scene: Mimmo Paladino
Costumi: Massimo Cantini Parrini
Luci: Cesare Accetta

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Carmen Giannattasio / Monica Zanettin (23 e 25 gennaio)

Mario Cavaradossi: Fabio Sartori / Arsen Soghomonyan (23 e 25 gennaio)

Il Barone Scarpia: Enkhbat Amartuvshin / George Gagnidze (23 e 25 gennaio)

Cesare Angelotti: Renzo Ran

Il Sagrestano: Matteo Peirone

Spoletta: Francesco Pittari

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Con la partecipazione del coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 22, sabato 25 e domenica 26 gennaio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio (Fuori abbonamento e Turno B)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 23 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Ovunque, fuori dal mondo”, con la partecipazione di Mario Ancillotti (flauto), Simonide Braconi (viola), Matteo Fossi (pianoforte), Ekaterina Valiulina (violino), Erica Piccotti (violoncello), Alessia Luise (arpa) e Maddalena Crippa (voce recitante)

Programma

C. Debussy
Sonata per violoncello e pianoforte
Sonata per flauto, viola e arpa
Sonata per violino e pianoforte

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 24 gennaio, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Trio Sonate” con la partecipazione di Eleonora Amato e Ilaria Perna (violini), Giampaolo Nigro (violoncello) e Stefano Innamorati (clavicembalo)

In programma brani di Porpora e Jommelli

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, dalle ore 16 alle ore 22.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la prima parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 25 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del quintetto di clarinetti ClAmiMus, formato da Massimo Barone (clarinetto piccolo in mib, clarinetto in sib), Giovanni Venezia (clarinetto in sib), Lorenzo De Lucia (clarinetto in sib), Gabriele Carannante (clarinetto contralto), Armando Puggioni (clarinetto basso)

Programma

W. A. Mozart: Ouverture da “Così fan tutte”
L. Weiner: Fox Dance
L. Bernstein: Ouverture da “Candide”
A. Piazzolla: Invierno Porteño
C. Gardel: Por una cabeza
J. Fučík: Polka
L. Bacalov: Il Postino
N. Piovani: “Buongiorno Principessa” (da “La vita è bella”)
J. Balogh: Episodes from the Crescent Moon
G. Gershwin / H. Gualdi: Blues da “Un Americano a Parigi”
C. Corea: Armando’s Rhumba

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 21.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console 3/Bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone la seconda parte di “Napoli Mozart & Beethoven 2 days” – Maratona no stop di incontri di musica

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 26 gennaio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Pubblicità

19 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:

Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.

Programma

G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)

Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)

G. Sanz: Folìas

Anonimo: La serpe a Carolina

G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines

Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)

G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)

Anonimo: Lo Guarracino

Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)

Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione

D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella

E. A. Mario: Canzone appassiunata

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)

Programma

G. Sollima: Sonnets et Rondeaux

G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore

L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)

in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia

In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)

Programma

L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”

M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich

Programma

L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante

A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni

J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream

In programma musiche di Duke Ellington

Costo del biglietto: 20 Euro

Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________

Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro

______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio

Programma

S. Barber: Adagio per archi

O. Respighi: Antiche arie e danze

A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij

J. Rutter: Suite per archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)

In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra

In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.

Costo del biglietto: 15 Euro

Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico

In programma musiche della tradizione natalizia

Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)

E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti

Programma

S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”

A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro

In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz

Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro

Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680

______________________________________________________________

Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115

V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa

C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata

______________________________________________________________

12 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014:

Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario

In programma musiche di Domenico Scarlatti, Sanz

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “New Scarlatti Project” con la partecipazione del trio formato da Bruno Persico (pianoforte), Luca Signorini (violoncello) e Enrico Del Gaudio (batteria)

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto del Coro Vocalia e dell’Ensemble Discantus, diretti da Luigi Grima

In programma L’agonia di Gesù Cristo sulla Croce di Jommelli (revisione Pietro Andrisani)

Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________

Martedì 22 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 aprile, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei clarinettisti Francesco Filisdeo e Iolanda Lucci

In programma brani per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, allestimento de “Le 95 tesi. Una storia di Lutero”, elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett con la partecipazione di Raffaele Ausiello, Eduardo Di Pietro, Stefano Ferraro, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo.
Progetto e regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Produzione: Teatro In Fabula

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, allestimento di “Morano e Rosicca”, intermezzi comici dall’opera “Siface re di Numidia” di Francesco Feo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto), Federico Valerio e Roberto Roggia (violini), Fernando Ciaramella (viola), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Regia storica, scene e costumi: Franz Prestieri, adattamento Rosa Montano

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Archè Piano Duo formato da Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino

In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Debussy, Schumann, Bizet

Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto del Teatro alla Scala

In programma musiche di Verdi, Beethoven, Ciaikovskij

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Atom, formato da Eleonora Amato (violino), Sonia Tramonto (violino), Mattia Mennona (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), con la partecipazione di Domenico Sodano (maestro al cembalo).

Programma

N. Jommelli
Sonata III
Sonata IV
Sonata VI

(dalle sonate per due violini e basso continuo)

Ciaccona (revisione per basso continuo e quartetto d’archi)

D. Scarlatti
Sinfonia (dalle Quattro Stagioni)
Sinfonia Parigina in la maggiore

N. Logroscino: Quartetto in re maggiore

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Michele Zanni

Programma

G. Martucci: Sonata in re minore, op. 45 (revisione di Mauro Castaldo)

J. Langlais: Suite Brève

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9), concerto dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria)

In programma le canzoni del Trio Lescano

Costo del biglietto: 10 Euro

Info e Prenotazioni:
3389420570
3663559514

_________________________________________________________

Sabato 26 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Le Danze alla corte di Re Ferdinando con la partecipazione dell’Ensemble Lusinghieri Accenti formata da Françoise Vidonne (soprano) e Concetta Pellegrino (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Biagio Terracciano (spinetta)
Danze a cura di Dimensione Polifonica
Ideazione e realizzazione: Ileana Parascandolo
Coreografie: Raffaele Lembo con la partecipazione di Guido Pagliano

In programma musiche di Porpora, Haendel, Ziani, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Alessandro Scarlatti

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, spettacolo dal titolo “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello (prima mondiale), con Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Antonio Faiello, Elisabetta D’acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi, Michele Boné (chitarra), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerino (violino), Gianluca Mercurio (percussioni).
Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al Pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.

Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dal titolo Bach & Sons con la partecipazione dell’Ensemble Emphasisi formato da Luigi Tufano e Lara Cocca (flauti traversi) e Cecilia Montanaro (clavicembalo)

Programma

J. S. Bach: Triosonata BWV 1039 in sol maggiore

Carl Philipp Emanuel Bach: Württemberg Sonata in la minore Wq. 49/1 per cembalo solo

Wilhelm Friedemann Bach: Sonata in mi minore a due flauti

Johann Christian Bach: Trio in sol maggiore

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista)

Programma

L. van Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 35 Euro
Ridotto: da 110 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 24 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

20 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 aprile 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Jacopo Napoli

Jacopo Napoli

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 aprile 2014:

Lunedì 14 aprile, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), concerto del White Circle Trio, formato da Paolo Pagnani (pianoforte), Gianfranco Conzo (violino) e Raffaele Sorrentino (violoncello)

In programma musiche di Paolo Pagnani

Per accedere ai concerti, munirsi del tesserino d’iscrizione al Circolo, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino, del costo di 50 Euro, presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
.
_________________________________________________________

Lunedì 14 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), con replica mercoledì 16 aprile, alle ore 20.30, nella Sala Capitolare del convento di San Domenico Maggiore (via San Domenico Maggiore), concerto dell’Ensemble “The Sorbonne Scholars”, diretto da Pierre Iselin, con la partecipazione del liutista François Bonnet e dei flautisti Giacomo Lapegna e Laura Marino

In programma musiche di Tallis, Fayrfax, Purcell

Costo del biglietto

Lunedì 14 aprile: ingresso libero

Mercoledì 16 aprile: 7 Euro comprensivi dell’ingresso alla “Mostra impossibile”
_________________________________________________________

Martedì 15 aprile, alle ore 20.00, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale Bessiner Kammerchor dal titolo “Dal Profondo – scena del crimine: Napoli”

In programma musica di, a proposito di, su e secondo Carlo Gesualdo

Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 19 aprile, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti

Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Andreina Morra

In programma brani ispirati alla Pasqua, dal gregoriano alla musica moderna

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Aichinger, Bardos, Bruckner, Di Piazza, Duruflé, Meyerbeer, Messiaen, Kodály, Pärt, Scarlatti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, concerto del pianista Aldo Ragone

Programma

F. Chopin
Notturno op.15 n.2 in Fa diesis maggiore
Notturno op.55 n.2 in Fa minore

A. Skrjabin: Sonata n.1 op.6 in Fa minore

R. Schumann: Novelletta op.21 n.1 in Fa maggiore

R. Wagner/Franz Liszt: “Am stillen herd”, da “I Maestri Cantori di Norimberga”

J. Brahms: 4 Pezzi op. 119

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 17.00, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale, per l’inaugurazione del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) con la partecipazione di Egidio Carbone (voce recitante)

In programma Le Ultime Sette Parole di Cristo sulla Croce di Franz Joseph Haydn-Andrea Luchesi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 18.00, presso l’Istituto Paolo Colosimo (via Santa Teresa, 36), concerto dal titolo “Sinfonia Pasquale” del Coro Vox Artis e dell’ Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman

Programma

I parte (Coro Vox Artis)

C. Giordani: Caro mio ben (Pasquale Trocino, basso)
G. B. Pergolesi: Eja Mater (Daniela Ercolini, contralto)
G. F. Haendel: Ombra mai fu (Carlo Cardinale, tenore)
W. A. Mozart: Ave Verum
F. Liszt: Ave Maria
A. Bruckner: Locus Iste
Z. Kodály: Stabat Mater
W. A. Mozart: Jubilate Deo

II parte (Orchestra San Giovanni)

V.Starita: Agnus Dei e Stabat Mater (Maurizio Esposito, baritono)
Traduzione e declamazione del testo di Jacopone Da Todi a cura della Professoressa Rosanna Balbi
K. Goodman: Suite per archi op. 68
D. Shostakovich: Valzer

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 18 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, “Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (Il diario dell’assassinata)”, monologo drammatico in un atto di Gino Negri, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce solista), Hum Warren (pianoforte) e i Solisti dell’Orchestra del Teatro di San Carlo

Programma

Anonimo: Voccuccia de no pierzeco apreturo

Cipriano de Rore: Ancor che col partire

Maria Pia De Vito – Huw Warren: Variazioni su “Odi quel Rossignolo” di Sigismondo d’India

John Dowland: Flow, my tears

Maria Pia De Vito – Huw Warren: Variazioni su “Amanti” di Benedetto Ferrari

Costo del biglietto

Intero: da 38 a 20 Euro
Ridotto: da 36 a 18 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 16 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 18 aprile, alle ore 17.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano) e Patrizia Porzio (contralto) e della danzatrice Maria Carla Pennino

In programma lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Sabato 19 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto con la partecipazione di Girolamo De Simone (pianoforte, clavicordo, elettronica), Max Fuschetto (oboe e sax soprano) e Vincenzo Maiello (baritono)

In programma la prima assoluta mondiale di “Resurrection Jommelli Granular” di Girolamo De Simone

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Domenica 20 aprile, alle ore 11.00, nella Cappella Palatina del Palazzo Reale, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione di Carlo Dumont (violino), Carlo De Matola e Maxence Larrieu (flauti)

Programma

G. B. Pergolesi: Concerto per violino e archi

D. Cimarosa: Sinfonia concertante per due flauti e orchestra

G. B. Pergolesi
Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
Concerto in sol per flauto e archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 aprile, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: