Concerti a Napoli dal 24 febbraio all’1 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
23 febbraio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:
Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.
Programma
A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)
G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)
A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo
P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.
O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)
Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)
A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo
E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).
Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)
M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Turni B – C / D – M Opera
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Fuori abbonamento
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)
Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)
Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”
Programma
W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154
G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola
Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther
J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)
Programma
G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek
F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi
Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana
In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.
Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com
________________________________________________________
Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)
Programma
A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”
C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)
C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”
F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)
G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”
L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)
G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”
G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)
Programma
A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi
S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi
G. Holst: St. Paul’s Suite
E. Elgar: Serenata per archi, op. 20
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 gennaio, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Musica Libera, Associazione Trabaci, centro culturale Domus Ars, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Giornata della Memoria, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, palazzo serra di cassano, Palazzo Venezia, Rotary Youth Chamber Orchestra, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, stagione ANCEM, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Diana | Lascia un commento
Mostra fotografica di Maria Rosaria Rubulotta all’Istituto degli Studi Filosofici di Napoli
Venerdì 28 marzo ore 17 presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – Via Monte di Dio 14, Napoli)
L’Associazione “Eleonora Pimentel” presenta la Mostra Fotografica di Maria Rosaria Rubulotta, in rete con “Espansioni arte di Trieste”
Conversano con l’artista Ester Basile, Carmela Maietta, Maria Stella Rossi, Lucia Stefanelli
Letture di Anna Maria Ackermann
Le Poete della “Tenda Berbera”Sax: M° Nicola Rando
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 marzo, 2014 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Art, Arte, Fotografia, Jazz, Music, Musica, Napoli | "Le Poete della Tenda Berbera", Anna Maria Ackermann, Carmela Maietta, Ester Basile, Istituto per gli Studi Filosofici, Lucia Stefanelli, Maria Rosaria Rubulotta, Maria Stella Rossi, Mostra fotografica, Nicola Rando, palazzo serra di cassano, Studi Filosofici | Lascia un commento
Giovedì 20 dicembre, Lucia Poli ospite all’Istituto per gli studi Filosofici
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Govedì 20 Dicembre 2012 ore 18
Palazzo Serra Di Cassano
Via Monte di Dio 14- Napoli
Associazione Eleonora Pimentel Lopez De Leon
Presenta
Noi Cittadine,Noi Patriote: tra Cinema e Teatro
A cura di Ester Basile e Matilde Tortora
Indirizzo di saluto:
Gerardo Marotta e Luisa Festa
Partecipazione straordinaria di:
LUCIA POLI
L’attrice e regista reciterà il monologo:
Una Cittadina della Repubblica Romana
tratto da “Cittadine”
Proiezione del film “Evelina s’è desta” (d: 10m.)
Soggetto e Sceneggiatura di Valeria Mm·etti e di Lucia Poli,
regia di Lucia Poli
Proiezione del film “Il Sole con l’alchèrmes” (d:10m.)
Ideazione, testi e regia di Matilde Tortora
E’ richiesto un libero contributo per l ‘attività scientifica dell’Istituto
Prenotazioni telef: 3407286605
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
17 dicembre, 2012 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Arte, Associazione Eleonora Pimentel, Associazioni culturali, Attori e attrici, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Regioni, Teatro | ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Lucia Poli, palazzo serra di cassano | Lascia un commento
Giovedì 22 marzo, l’Associazione Eleonora Pimentel rende omaggio al premio Nobel Wislawa Szymborska nella Giornata Mondiale della poesia
Giovedì 22 marzo 2012 ore 16,30
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI
Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 Napoli
ASSOCIAZIONE ELEONORA PIMENTEL
LA TELA DEL MEDITERRANEO
Giornata Mondiale della Poesia
OMAGGIO A Wislawa Szymborska
Premio Nobel per la Poesia
“Loro stessi non sanno quanto portano nelle mani vuote.”
Interventi di Esther Basile, Floriana Coppola,
Iaia De Marco, RitaFelerico,
Anna Forgione , Lucia Stefanelli,
Matilde Tortora, Aldo Putignano
Presentazione Antologia poetica di Narni III Quaderno
Letture di Wanda Marasco
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
19 marzo, 2012 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Arte, Associazione Eleonora Pimentel, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Poesia, Poeti | Aldo Putignano, Anna Forgione, antologia poetica, Esther Basile, Floriana Coppola, Iaia De Marco, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Lucia Stefanelli, Matilde Tortora, palazzo serra di cassano, premio nobel, RitaFelerico, wanda marasco, Wislawa Szymborska | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
aprile: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 -
Articoli, annunci e recensioni
- “I Giovedì del CERSIM” propongono il 4 marzo un incontro dal titolo “L’affare Kubinsky e la critica musicale”
- Il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino inaugura la nuova Aula Magna
- Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
- É online su YouTube “ASINTOMATICO. Una storia di starnuti, tamponi e droni” raccontata da Gian-Luca Zoccatelli
- Giovedì 4 febbraio, VIVALDI VS BACH, Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.
- Nasce “Voci di Memus” La prima serie di podcast del Teatro San Carlo
- Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno
- Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre
Archivi
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
- 1 febbraio 2020, “The Serial Singers”, atteso debutto, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- “The (christmas) Beatles!”, 21 dicembre 2019, per l’Associazione di Quarto (Na) I Cavalieri della Tavola Balorda
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 24 aprile l’UmbriaEnsemble all’IIC di Montréal (Canada) propone “Amor che nella mente mi ragiona”, progetto originale per i 700 anni dalla morte di Dante con musiche di de Rossi Re, Gregoretti e Frisina
- Luigi Carbone nuovo presidente del Conservatorio di S. Pietro a Majella
- Giovedì 22 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival ospita una conversazione-concerto di Giovanni Bietti dedicata a Beethoven
- Sabato 24 aprile terzo appuntamento, dedicato al Paradiso, della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Domenica 18 aprile Sky Classica HD propone “Una voce dal basso – Antonio Manna: Il basso napolitano” con l’ensemble Talenti Vulcanici diretto da Stefano Demicheli, Catherine Jones al violoncello e il basso Nicola Ciancio
- Sabato 17 e domenica 18 aprile la VI edizione del Festival di Pasqua a Montepulciano si chiude con tre appuntamenti
- Sabato 17 aprile Francesca Curti Giardina e Maria Grazia Ritrovato ospiti della presentazione on line dalla libreria “IoCiSto” della raccolta di Salvatore Di Giacomo “Mattinate napoletane”
- Giovedì 15 aprile “Carteggi Musicali” di Bologna Festival propone “Al mio migliore amico”, incentrato sulle lettere di Čajkovskij alla baronessa von Meck
- Sabato 24 aprile, nell’ambito di Celano Jazz Convention, masterclass online di Ada Montellanico dal titolo “Le Signore del Jazz”
- Un cofanetto della Naxos raccoglie tutte le esecuzioni del pianista Francesco Nicolosi dedicate a Sigismund Thalberg nel 150° anniversario della morte del grande compositore austriaco
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo