MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 26 luglio all’1 agosto 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto 2021:

Lunedì 26 luglio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, concerto di Juan José Francione (liuto e arciliuto)

In programma musiche di Dall’Aquila, da Milano, Richafort ,da Ripa, Dalza, Gorzanis, Piccinini, Kapsberger, Galilei, Zamboni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 18.30, presso l’Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 136), concerto finale dei partecipanti alla masterclass di canto lirico di Maria Dragoni, accompagnati al pianoforte da Keith Goodman

Posti limitati
Ingresso libero (con contributo a piacere)
Prenotazioni: 3334950547

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto del duo “Cello to Cello” formato da Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

In programma un vasto repertorio di musica, dalla classica al rock, passando per la musica napoletane e le colonne sonore

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Mercoledì 28 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, l’Orchestra Scarlatti Young, diretta da monsignor Marco Frisina, propone “Open Music” (Omaggio a Dante)

Programma

M. Frisina: selezione di brani dalla Divina Commedia Opera Musical su testi di Gianmario Pagano e Andrea Ortis

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it, fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violoncello” con gli allievi del Master del M° Ilie Ionescu

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID

Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.00, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), per la serata inaugurale della rassegna “Suggestioni all’imbrunire”, concerto del pianista Bruno Canino che riceverà il Premio “Il Canto di Virgilio” una vita per la musica

In programma musiche di Brahms, Chopin, Liszt, Ciaikovskij, Albéniz, Ravel, Gottschalk. D. Scarlatti, Clementi

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni
Il Canto di Virgilio
Tel.: 0813425603
direzione@domusars.it
ilcantodivirgilio@pec.it

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.15, con replica alle ore 20.45, presso la Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, in collaborazione con Santa Chiara Boutique Hotel, concerto del duo Novitango, formato da Flavio Feleppa (fisarmonica) e Walter Palmieri (chitarra).

In programma musiche di Marocco, Rastelli, Morricone, Galliano, Nazareth, Piazzolla, Piovani, Di Giacomo, Bacalov

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore
La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Contributo: 15 Euro comprensivo di aperitivo

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), il secondo appuntamento della XXXVIII Stagione Concertistica 2021 dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Fiammeggianti Stelle” (Leopardi e Skrjabin), Concerto di Poesia, da un progetto di Mario Eleno e Manuela Muse con la partecipazione del pianista Massimiliano Cuseri

Programma

G. Leopardi:
“La ginestra o il fiore del deserto”
“L’infinito”

A. Skrjabin
Preludio op.9 n.1
Studio op.8 n.2
Studio op.8 n.12
Poème op.52

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Sabato 31 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del trio formato da Nico Gori (sax), Massimo Moriconi (basso e contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria)

In programma standard jazz

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

La rubrica “Concerti a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

 

Pubblicità

25 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino inaugura la nuova Aula Magna

Ieri giovedì 11 febbraio 2021, alle ore 11:00 si è tenuta la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova Aula Magna del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino. L’evento, aperto alla stampa, ha visto la partecipazione del Prefetto Paola Spena, accolta dal presidente Luca Cipriano e dal direttore Maria Gabriella Della Sala.

L’opera, che nasce dal progetto di riconversione della vecchia palestra per rispondere alle esigenze sia degli alunni sia del personale docente, si estende su una superficie di oltre 230 metri quadrati. Il progetto, realizzato dall’architetto Eusebio Trivelli, ha trasformato la palestra in un piccolo auditorium con 100 posti a sedere.

Per la realizzazione della nuova Aula Magna, dotata anche di un palcoscenico per le prove strumentali, è stata necessaria la rimodulazione della sala, tenendo conto della riverberazione e della risonanza dell’ambiente. Gli interventi, infatti, hanno previsto la presenza di superfici riflettenti e diffondenti (compreso il soffitto e la pavimentazione, quest’ultima realizzata con materiali rinforzati con una doppia griglia in fibra di vetro), tali da garantire un adeguato bilanciamento e time delay, per evitare possibili distorsioni del suono.

La nuova sala della musica, va ad aggiungersi all’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, riaperto al pubblico nel 2016 e intitolato a Vincenzo Vitale fondatore e primo direttore dell’Istituzione musicale avellinese. «Nonostante la pandemia siamo orgogliosi di inaugurare la nuova Aula Magna. Si tratta di un altro fiore all’occhiello del Conservatorio di Avellino, tra i più grandi d’Italia, sempre di più punto di riferimento culturale sul piano provinciale e regionale», dichiarano il presidente Luca Cipriano e il Direttore Maria Gabriella Della Sala.

Guarda i video dell’evento sulla pagina Facebook del Conservatorio Cimarosa

12 febbraio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Cultura, Ensemble da camera, Folk music, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 gennaio 2020

Giovanni Tebaldini (1864-1952)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 gennaio 2020:

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Biancaniello

Programma

W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore

J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n. 1

L. van Beethoven: Sonata in fa minore op. 2 n. 1

F. Liszt: Étude de Paganini n. 6

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 gennaio, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, “Cimarosa Jazz Project” con Luca Signorini (violoncello), Bruno Persico (pianoforte), Enzo Amazio (chitarra), Enrico Del Gaudio (batteria) e Valerio Mola (contrabbasso)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Venerdì 10 gennaio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe S. Giovanni Maggiore), concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, con la partecipazione dei flautisti Edoardo Ottaiano e Ciro Scala

Programma

D. Scarlatti
Sinfonia n. 1 per archi e basso continuo
Sinfonia n. 2 per due flauti, archi e basso continuo
Sinfonia n. 3 per archi e basso continuo
Sinfonia n. 4 per flauto, archi e basso continuo
Sinfonia n. 6 per flauto, archi e basso continuo
Sinfonia n. 7 per archi e basso continuo

(prima esecuzione mondiale)

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Venerdì 10 gennaio, alle ore 20.30, presso il Teatro Salvo d’Acquisto (v. Morghen, 58), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele), Miriam “James” (voce), Carla Boccadifuoco (tastiere e cori), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e con la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.

I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.

Costo del biglietto: 12 euro

Botteghino in via Pitloo a Napoli: 081.5564684
È possibile acquistare i biglietti in tutti i tabaccai o sulla piattaforma go2
.
______________________________________________________________

Sabato 11 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, Interferenze Lab, concerto della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino a cura di Alba Battista e Damiano Meacci

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del pianista Francesco Pareti dal titolo “Paisiello e il suo tempo”.

In programma musiche di Paisiello e Cimarosa

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 11 gennaio, alle ore 21.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata da Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
L’artista Marco Chiuchiarelli, durante lo spettacolo, darà vita a una performance live di disegno, ispirata dalla musica.

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Per info e prenotazioni: tel 3295456336
______________________________________________________________

5 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 settembre 2019

Otello Calbi (1917 – 1995)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 settembre 2019:

Lunedì 16 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la “Settimana del Jazz”, concerto dei docenti di Jazz del Conservatorio

Programma non pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 17 settembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), presentazione del libro del maestro Michele Campanella “Suono, pensieri e divagazioni di un musicista fuori dal coro” (Castelvecchi editore).
Alla presentazione interverranno, insieme all’autore, Marialaura Massa e Antonio Rostagno

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 17 settembre, alle ore 18.30, al Circolo Nazionale dell’Unione (via San Carlo, 99), in collaborazione con il Teatro di San Carlo, nell’ambito delle celebrazioni per il 15° anniversario dalla morte, si terrà l’incontro-concerto dal titolo “Ritratto d’Artista: Renata Tebaldi, la storia e la voce” con la partecipazione di Fiorenza Cedolins (soprano), Massimo Lo Iacono (critico musicale), Niksa Simetovic (presidente Fondazione Renata Tebaldi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 18 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Quartetto Sax Plutus, formato da Carmine Rizzo (sax soprano), Bruno Rizzo (sax contralto), Michele Brogna (sax tenore) e Gaetano Amoroso (sax baritono)

Programma

G. Bizet
“Carmen” Themes
“Arlesienne”

J. S. Bach: Aria sulla quarta corda

E. Morricone
Gabriel’s Oboe
Love theme from “Nuovo cinema paradiso”

C. E. Almarán: Historia de un amor

Astor Piazzolla
Oblivion
Libertango

H. Mancini: Moon River

J. Matitia: Chinese Rag

P. Iturralde: Suite Hellénique

E. Huckeby: King’s Mountain Adventure

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 19 settembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Forum Internazionale “La Cultura Musicale di Russia e d’Italia dal XX al XXI Secolo” concerto dei pianisti Aleksej Vaker e Andrej Gaponov e del clarinettista Anton Zarubin

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 20 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la “Settimana del Jazz”, concerto degli allievi Jazz del Conservatorio

Programma non pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Profumo di Picolit” con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)

In programma musiche di Persico, Gershwin, Jobim, Nat King Cole, P. Young

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro

______________________________________________________________

Venerdì 20 settembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 settembre, alle ore 19.00 e domenica 22 settembre, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La Traviata”, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musiche di Giuseppe Verdi

Direttore: Stefano Ranzani
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino

Personaggi e interpreti

Violetta Valéry: Claudia Pavone (20 e 22 settembre) / Mariya Mudryak (21 settembre)
Flora Bervoix: Candida Guida
Annina: Michela Petrino
Alfredo Germont: Antonio Poli (20 e 22 settembre) / Alessandro Scotto Di Luzio (21 settembre)
Giorgio Germont, padre di Alfredo: Alessandro Luongo
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese d’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe, servo di Violetta: Mario Thomas (20 e 22 settembre) / Mario Todisco (21 settembre)
Un domestico di Flora: Alessandro Lerro (20 e 22 settembre) / Sergio Valentino (21 settembre)
Un commissionario: Giuseppe Scarico

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 21 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dalla violinista Emiliana Cannavale e dalla pianista Elisabetta Furio (I parte) e del duo formato dal violoncellista Luigi Iuliano e dal pianista Angelo Gala

Programma

I parte

W. A. Mozart: Sonata K 304 in mi minore per violino e pianoforte

L. van Beethoven: Sonata op. 12 n. 2 in la maggiore per violino e pianoforte

II parte

J. Brahms: Sonata in mi minore op. 38 n. 1 per violoncello e pianoforte

C. Saint-Saëns: Allegro appassionato op. 43 per violoncello e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 21 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Passione”, con la partecipazione di Chiara Polese (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Lehár, Tosti, Wagner, Duparc, Donizetti, E. A. Mario

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro

______________________________________________________________

Sabato 21 settembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, con il patrocinio del Club Unesco Napoli, presentazione del cd “Carmina Gemina”, inciso dall’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la casa discografica Da Vinci Classics.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di alcuni brani del disco, alternati ad un dialogo fra il maestro Ferdinando de Martino ed il critico musicale Marco del Vaglio sulle tematiche legate al repertorio registrato.

Programma

Tantos vai Santa Maria
Stabat Mater
Dulce solum
Alte clamat epicurus
Ben guarda Santa Maria
Jube domine
Bacche bene
Voi ch’amate lo criatore
Laude novella

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 settembre, alle ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la “Settimana del Jazz”, concerto dal titolo “Otto Jazz”, con la partecipazione del pianista Enrico Pieranunzi e della vocalist Valentina Ranalli

Programma non pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 22 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Matinée” con la partecipazione del chitarrista Luigi Picardi

In programma musiche di Dowland, D. Scarlatti, Giuliani, Villa-Lobos, Brouwer, Barrios

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro

______________________________________________________________

Domenica 22 settembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’arpista Alba Brundo

Programma

G. F. Händel: Andante allegro dal Concerto HWV 294, op.4 n. 6

N. Rota: Sarabanda e Toccata

M. Mchedelov: Variazione su un tema di Paganini

G. Caramiello: Piccolo divertimento sulla Palummella

D. Scarlatti
Sonata K 466
Sonata K. 531

F. Godefroid: Étude de concert

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

15 settembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 13 aprile a Villa di Donato “A night with Satchmo” con Brunello Canessa & The New Dolly Jazz Band


Proseguono le Jazz Nights di Villa di Donato, per la rassegna “Provaci ancora, Sam!”, un’occasione per rivivere le suggestive atmosfere dei “Night Club” degli anni ‘40.
Sabato 13 aprile sarà la volta di Brunello Canessa & The New Dolly Jazz Band, che ci riporteranno tra le strade di New Orleans con un programma tutto dedicato ad uno dei suoi figli più celebri: Louis Daniel Armstrong.
Per gli amici “Satchmo”, Armstrong ha dato un’impronta del tutto nuova alla musica afroamericana grazie alla sua inconfondibile tromba e alla sua “non voce”, diventando un’autentica icona della storia della musica del ‘900.
Un viaggio guidato da Brunello Canessa e Clara Arcucci, che vede esibirsi un’autentica orchestra dixieland, già stata ospite in Villa con il suo ensemble di fiati, pianoforte, banjo e batteria.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.

È dedicato al grande Armstrong il “Menu Satchmo”: Pizzelle e paste cresciute, Fagioli rossi e riso alla creola, Potato head past (pasta alla “testa di cavolo”!) e per finire le immancabili graffette calde.

Si ringrazia lo sponsor tecnico Setaro – Antico Pastificio Napoletano.

Brunello Canessa, voce
Clara Arcucci, voce
Domenico Birnardo, tromba
Antonio Di Somma, trombone
Pasquale Posillipo, clarinetto
Lello Telesco, piano
Antonio Pascarella, banjo
Gianni Scalella, batteria

Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per i gruppi superiori alle 6 persone indicare più nominativi di riferimento al momento della prenotazione

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

10 aprile, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica Jazz, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 30 marzo a Villa di Donato Duets_Contaminazioni di Susanna Canessa e Monica Doglione


Sabato 30 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli) DUETS_CONTAMINAZIONI di Susanna Canessa e Monica Doglione.

“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere, in un unico brano, canzoni apparentemente diverse tra loro.
Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione.
E non solo, ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Questa ricerca, in continua evoluzione, di Susanna Canessa e Monica Doglione fatta attraverso la selezione di alcuni brani del vasto repertorio DUETS, che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici.
Nella musica è molto importante sperimentare e osare!

Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena gentilmente offerta ai gentili ospiti dalla padrona di casa.
Anche dal punto di vista culinario, c’è un richiamo alle “contaminazioni: Taccole di Setaro alla siciliana con crema di cavolfiore, finocchietto, uva passa e pinoli, zuppa di lenticchie e friarielli “a modo mio” e, per finire, le immancabili graffette calde.

Si ringrazia lo sponsor tecnico Setaro – Antico Pastificio Artigianale.

Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
Filomena De Rosa, voce

Stagione 2018/19 “Live in Villa di Donato”

Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
oppure cliccando su: www.susannacanessa.com/prenota/

NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

26 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Chitarristi, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Sabato 9 marzo “Jazz Nights” a Villa di Donato con il Trio Corcione


Sabato 9 marzo 2019, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), una musica di qualità, una serata all’insegna della spensieratezza e delle chiacchiere tra amici, un’atmosfera che ci riporta indietro nel tempo.
Questa è la formula ormai collaudata di “Provaci ancora…Sam!”, focus dedicato al panorama jazz contemporaneo che porta fra le settecentesche mura di Villa di Donato gli artisti più interessanti della città (e non solo).
Sabato 9 marzo sarà la volta del Trio Concione.

Marco Corcione è sicuramente fra i musicisti più poliedrici del panorama cittadino con il suo stile inconfondibile ed una grande attenzione negli arrangiamenti nei quali riversa tutta la sua esperienza di maestro di armonia.
Notato anche all’estero ha partecipato alle tournée di due grandi chitarristi blues, Paul Warren prima e Carl Verhejen poi, il virtuoso chitarrista ex Supertramp.
Corcione incontra sul palco di Villa di Donato Brunello Canessa al basso, col quale ha lavorato nello spettacolo teatrale dedicato a Titina De Filippo, e Leopoldo Brancaccio alla batteria.

Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena gentilmente offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
In questa occasione il menù sarà sul tema “Carnevale Napoletano”: Lasagna di Carnevale, zuppa di patate, cavolo nero e salame piccantissimo e, per finire, le immancabili graffette calde.

Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

______________________________________________________________

“Provaci ancora…Sam!”

Villa di Donato, 9 marzo 2019, ore 21.00

Jazz Nights – Trio Corcione

Marco Corcione, piano
Brunello Canessa, basso
Leopoldo Brancaccio, batteria

6 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Jazz, Napoli, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Presentata la stagione 2018-2019 della rassegna “Live in Villa di Donato”

Villa di Donato

E’ sempre una grande gioia vedere qui tanti amici ed anche “nuovi” amici. La Terza edizione è una stagione di consapevolezza e di esperienza. Per questo le Rassegne di quest’anno risultano più compatte e fortemente tematiche. Vi saranno presentate dai tre Direttori artistici che ringrazio con infinita gratitudine. Hanno condiviso con me uno spirito antico ed attualissimo che si riassume nell’accogliere a casa per stare insieme. Questa è ormai una grande famiglia, composta da artisti, responsabili della comunicazione e staff che ha come filosofia quella di condividere esperienze teatrali, musicali, di Blues, Jazz, Sinfonica e autorali come il Teatro canzone con i nostri ospiti. Proveremo anche ad innovare con una parte di spettacoli più fortemente centrati sulle contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. Sono sicura che se la vostra emozione nel seguirci corrisponderà solo ad una piccola parte di quella che provo io nel viverla con i miei carissimi compagni di avventura, ogni serata con noi resterà nel vostro cuore e nella vostra memoria”.

Con queste parole Patrizia De Mennato saluta i tanti amici che sono stati presenti alla presentazione della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato”, rassegna di musica, teatro, arte e incontri, che si è tenuta lo scorso 20 settembre da “Dialetti”, nel quartiere Chiaia, a Napoli.
In tale occasione è stato “svelato” il fitto calendario di cui si compone da Stagione.
Cinque rassegne, di cui quattro confermano “vecchi amori” ma con un cartellone del tutto rinnovato: La rassegna di teatro, diretta da Anna Maria Ackermann; “La Musica ha trovato casa”, diretta da Brunello Canessa; “OFF – Artisti di Passaggio”, diretta da Giuseppe Fontanella e il focus sul teatro-canzone che vede come protagonista il giovane ed eclettico Giacomo Casaula.
Grande novità della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato” è “MAX 70”, la rassegna di musica da camera diretta da David Romano, spalla dei secondi violini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e fondatore del Sestetto Stradivari.

Ed è proprio con l’eccezionale performance del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal titolo “Brahms&Beer” che si inaugura il prossimo 30 settembre, alle ore 20.30, la Terza Edizione.
Sul “palco” David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano.

Il primo appuntamento:

“Brahms&Beer” – Concerto del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sestetto Stradivari: David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano
Serata inaugurale della Terza Stagione di Live in Villa di Donato
Al concerto segue cena.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo vecchio, Napoli
Domenica 30 settembre 2018, ore 20,30
posto unico: 45 euro
Prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Stagione 2018/19 “Live in Villa Di Donato”

La Musica ha trovato casa
Direttore artistico Brunello Canessa

Ottobre
Sabato 6
“Samba Pa Ti” Tributo a Carlos Santana
Canessa – Gesualdi – Carere – Nicoletti Altimari – De Luca – Curcio – Capone

Sabato 27
Provaci ancora Sam con Giancarlo Bobbio

Novembre
Venerdì 9
Enoch Arden
Susanna Canessa, Leona Pelešková, Antonio Gomena

Sabato 24
“Io che amo solo te” Giacomo Casaula

Dicembre
Giovedì 13
New Orleans Jazz Band
Romano – Astarita – Posillipo – Telesco – Pascarella – Velonà – Capuano – Scalella – Arcucci

Gennaio 2019
Venerdì 11
“Monologando”
Giacomo Casaula

Sabato 19
“The Times They Are A-Changin’ ”
Joan Baez & Bob Dylan
Susanna e Brunello Canessa

Febbraio
Sabato 16
Jazz Night
Trio Corcione e…

Marzo
Sabato 2
White Blues Elegy
Brunello Canessa e il quartetto dei True Blues

Sabato 30
Duets_Contaminazioni
Susanna Canessa, Monica Doglione

Aprile
Sabato 6
Jazz Night
Trio Corcione e…

Maggio
Sabato 11
Blue Staff Reunion Mario Insenga
con Migliaro – Caponetto – Federico – Canessa

Venerdì 17
“G. ritorna a Teatro”
di e con Giacomo Casaula

Giugno
Giovedì 6
I Fiori Rosa – Lucio Battisti Rock Tribute
Canessa – Satriano – Cucio – De Laurentiis – Monaco – Brancaccio
______________________________________________________________

Rassegna di Teatro
A cena con…
Monologhi d’artista
Direttore artistico AnnaMaria Ackermann

Ottobre
Venerdì 19
AnnaMaria Ackermann
La voce umana

Novembre
Venerdì 16
Antonella Romano
Lucia Migliaccio

Dicembre
Sabato 1
Gea Martire
Contiamola Giusta

Gennaio 2019
Venerdì 25
Adriana Carli
Frida Kahlo

Febbraio
Sabato 9
Lucio Allocca e Tina Fermiano
Io e Giovanna

Venerdì 22
Gigi Savoia
Napoli ‘900

Marzo
Sabato 23
Christian Poggioni
Apologia di Socrate

Maggio
Giovedì 23
Antico fa testo
Pompei-Picasso 1917-2017

Giugno
venerdì 12
Annamaria Ackermann e Gigi Savoia

Mercoledì 19
Manovalanza
______________________________________________________________

Rassegna di Musica da Camera MAX 70
Direttore artistico David Romano

Gennaio 2019
Lunedi 28
Quartetto Adorno

Febbraio
Lunedì 11
Fabien Thouand in Quartetto

Lunedì 18
Quartetto Elsa

Marzo
Lunedì 11
The Bass Gang
Da Bach a Piazzolla

Lunedì 18
Lo Straniero Dmitri Sostakovich
Massimo Spada- David e Diego Romano con Fiorenzo Madonna

Aprile
Lunedì 15
Quartetto Henao

Giugno
Lunedì 10
Finale a gran sorpresa

Eventuali variazioni al programma verranno comunicate sul sito
www.villadidonato.it

Si ringraziano gli Sponsor e i Sostenitori:
Michele di Maio per Dimaio Trasporti
Paolo La Rivera per Carpene’ Malvolti
Pina Amarelli per Amarelli
Gianluca e Tina Maggio per Maggiobanqueting
Giovanni e Vincenzo Setaro per Pasta Setaro
Toti Lange per Baccalaria e Tripperia
Domenico Ocone per Domenico Ocone Vini Sanniti
Vittoria Brancaccio per Le Tore Agricoltura biologica
Francesca Carelli per Masseria Gio Sole
Paolo Carelli per Ottica Sacco
Pino Auriemma per Frutta Secca che Passione
Anna e Andrea Rea Dialetti
Susanna Canessa
Cinthia e Renato Penna Art1307
Roberto Pietrucci Fotografia
Pietro Porcasi Foto e Web

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Per tutti gli spettacoli prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

28 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 15 settembre riparte a Palazzo Zevallos Stigliano la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” in collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino


Anche quest’anno il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino è presente al ciclo di concerti “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo a Palazzo Zevallos” in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
La rassegna prevede 25 concerti, dal 15 settembre al 23 dicembre, tutti i mercoledì, dalle 13.30 alle 14.30, e tutti i sabati, dalle 13.00 alle 14.00.
Oltre 100 studenti del “Cimarosa” saranno protagonisti e si alterneranno nel Salone delle Gallerie d’Italia (v. Toledo, 185 – Napoli), con programmi che prevedono concerti solistici per pianoforte, chitarra, fisarmonica, e concerti in duo e trio per flauto, clarinetto, sassofono, chitarra, violino, violoncello e pianoforte, pianoforte a 4 mani.
Tre sono gli appuntamenti dedicati al canto con due concerti di repertorio operistico e uno dal titolo “Sinergie tra corde” che prevede un repertorio cameristico per canto e chitarra.
Inoltre alla rassegna parteciperanno ensemble: “Flautomania Young”, coordinato da Salvatore Lombardi, Cimarosa Percussion Ensemble diretto da Gian Luca
Saveri, Ensemble dell’orchestra del Conservatorio Cimarosa, diretto da Giuseppe Camerlingo con un concerto dal titolo “Intrecci barocchi”.
Quest’anno la programmazione propone anche il Jazz con due concerti: il primo, “Italian caleidoscope”, protagonisti gli studenti dei corsi di Jazz coordinati da Giuseppe Di Capua, con la partecipazione di Marina Bruno e Gianfranco Campagnoli, l’altro “Jazz quartet” a cura del dipartimento di Musica Jazz del “Cimarosa” coordinato da Aldo Farias.
La rassegna mette in campo anche gli studenti più giovani del Conservatorio: il concerto inaugurale del 15 settembre è dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Cimarosa”, coordinata da Patrizia Maggio e Simone Basso, diretta da Roberto Maggio con un programma che prevede tre giovani solisti (Alessandro De Feo, violoncello, Giuseppe Grimaldi, contrabbasso, Michele Santaniello, pianoforte); il 15 dicembre il Coro di Voci bianche dei Cimarosini affiancato dal Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli e diretto da Stefania Rinaldi.
L’ultimo appuntamento è fissato per domenica 23 dicembre con un Concerto straordinario di Natale a cura della Scuola di Composizione di Giacomo Vitale del “Cimarosa” con un programma dedicato a Napoli dal titolo “Napul’è”

9 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: