Concerti a Napoli dal 3 al 9 luglio 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 luglio 2017:
Lunedì 3 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, omaggio a Melina Pignatelli della Leonessa nel centenario della nascita, con la partecipazione di Elisabetta Andreani (contralto), Maria Dragoni (soprano) e Nicola Pisaniello (tenore), accompagnati al pianoforte da Carlo Forni.
Saluti di Elsa Evangelista, intervengono Franco Fussi, Massimo Lo Iacono e Isabella Valente
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 3 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 4 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del Bruno Troisi Quartet
Programma non pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Martedì 4 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, la rassegna Extra propone “Sinfonia per un Brigante” con Erasmo Petringa, Angelo Cioffi e “Le Voci del Sud”, dirette da Eugenio Bennato
In programma musiche di Carlo D’Angiò
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 6), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, organizzato dall’Associazione Via Nova
In programma musiche di Mozart, Sibelius, Haendel, Bach, Cimarosa, Vivaldi
Contributo associativo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto dello Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Rocco Zaccagnino (fisarmonica), Gianluigi Pennino (contrabbasso)
In programma musiche di Piazzolla e Galliano
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 luglio, alle ore 21.00, presso la Terrazza del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra, concerto del pianista Dario Candela
Programma
D. Cimarosa: 10 sonate dal II Volume
F. Chopin:
Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore, op. 61
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa minore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore per pianoforte, op. 52
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dedicato alla memoria di Annamaria Pennella con la partecipazione del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).
Programma
S. Rachmaninov: Trio Élégiaque n.1 in sol minore
L. v. Beethoven: Trio n.7 op.97 in si bemolle maggiore “L’Arciduca”
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 9 luglio, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento della “Carmen”, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Daniele Finzi Pasca
Coreografia e assistente alla regia: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Luci: Alexis Bowles
Costumi: Giovanna Buzzi
Personaggi ed interpreti
Carmen: Clementine Margaine
Don José: Stefano Secco
Escamillo: Erwin Schrott
Moralès: Roberto Accurso
Zuniga: Renzo Ran
Micaëla: Jessica Nuccio
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Frasquita: Sandra Pastrana
Dancairo: Fabio Previati
Remendado: Carlo Bosi
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa V)
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 250 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 225 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 213 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 60 a 24 Euro
Palco reale: 200 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 19.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), nell’ambito della serata inaugurale della settimana di studi del “Guitar Education & Research”, concerto del chitarrista Nuccio D’Angelo
Programma
J. Dowland
A Fancy
Lachrimae Pavan
The right Honourable Robert, Earl of Essex – His Galliard
Fantasia in mi
J. S. Bach
Preludio, Fuga, Allegro BWV 998
Sarabande, Bourrée dalla Suite BWV 996 per lautenwerk
Suite in mi BWV 1006a
Contributo d’ingresso: 10 Euro con biglietti acquistabili esclusivamente su prenotazione rivolgendosi al Guitar Education & Research:
guitareducation.research@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, il San Carlo Opera Festival propone “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, dramma in quattro atti su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Josep Caballé Domenech
Regia: Michal Znaniecki
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna: Vitaliy Bilyy
Leonora: Saioa Hernández
Azucena: Violeta Urmana
Manrico: Murat Karahan
Ferrando: Ugo Guagliardo
Ines: Fulvia Mastrobuono
Ruiz: Gianluca Sorrentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 8 luglio, alle ore 20.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (v. Annunziata, 24), visita guidata della chiesa, a cura dell’architetto Massimo Rippa, e concerto del trio formato da Pasquale Termini (violoncello), Ciro Liccardi (flauto) e Gaetano Raiola (pianoforte)
Programma musicale non pervenuto
Offerta libera per il progetto “Una luce nella Maddalena”
Per ulteriori informazioni
327 4931265
________________________________________________________
Domenica 9 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, il duo formato da Carmela Cardone (arpa) e Rosa Montano (mezzosoprano) propone “Antiqua Echo”
In programma arie dal Seicento all’Ottocento
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 9 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto del San Pietro a Majella Combojazzorchestra, formata da Emilia Zamuner (voce), Marco Sannini (tromba)l, Luciano Nini (sax alto e soprano), Enzo Nini (sax tenore e flauto), Lello Palma (sax baritono), Pietro Condorelli (chitarra), Paolo Zamuner (pianoforte), Dario Franco (contrabbasso), Antonio Romano (batteria).
In programma musiche di Duke Ellington, Art Blakey e Charles Mingus
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:
Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40
Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte
Teresa Procaccini: Fantasia
Clara Wieck Schumann: Romanze
Lili Boulanger: Notturno
C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella
Programma
M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)
In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru
Programma
Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”
G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)
B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)
Tradizionale: “Compère Guilleri”.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti
In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core
Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –
Estampie (strumentale)
O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa
G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man
Saltarello (strumentale)
B. Donato: No pulice
O. di Lasso: La cortesia
G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)
L’homme armé (strumentale)
O. di Lasso: Ad altre le voi dare
F. Azzaiolo: Sentomi la formicula
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)
Programma
Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere
K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica
J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica
Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica
Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica
Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)
Claude Debussy: Syrinx per flauto
Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin
Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
In programma musiche di Beethoven e Verdi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
In programma musica operistica
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:
Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”
In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito
Programma
Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots
Claude Debussy: Estampes
Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla
Ingresso gratuito
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048
G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot
Programma
F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore
J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite
W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”
A. Soler: Concierto in sol maggiore
J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080
L. Couperin: Ciaccona in do maggiore
J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli
In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera
Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman
Programma
J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore
Anonimo: Tiento in sol minore
F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore
Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”
J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore
D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163
J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)
In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer
Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo
In programma musiche di Mauro Ciervo
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski
Programma
M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique
W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)
D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)
A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2
J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)
G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 24 al 30 aprile 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 aprile 2017:
Lunedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per Picasso” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli
In programma musiche di Stravinskij e Casella
Costo del biglietto: 12 Euro, comprensivo di Mostra Picasso + ingresso Museo
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Adam Boeker
Programma
F. Schubert: Sonata in do minore D958
A. Scriabin: 24 Preludi op.11
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
J. S. Bach / F. Busoni: trascrizione per pianoforte del Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
W. A. Mozart / S. Thalberg: trascrizione per pianoforte del “Lacrimosa”, dal “Requiem” KV 626 (“L’art du chant appliqué au piano” op. 70 n. 5)
F. Schubert: Fantasia in do maggiore per pianoforte, op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
F. Chopin: Studio op. 10 n. 1 in do maggiore
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 4 S.244 in mi bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op.79 n. 2 in sol minore
Claude Debussy: due preludi dal Libro I
“Danseuses de Delphes”
“La cathedrale engloutie”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.00, con repliche sabato 29 aprile, alle ore 16.00, sabato 29 aprile, alle ore 20.00, e domenica 30 aprile, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, (Fuori abbonamento), per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini (29 aprile – ore 16.00)
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (26 aprile, 29 aprile – ore 16) Mariangela Sicilia (29 aprile – ore 20), Maria Mudryak (30 aprile)
Alfredo Germont: 26 aprile non pervenuto, Giorgio Berrugi (29 aprile – ore 20) / Matteo Falcier (29 aprile – ore 16, 30 aprile)
Flora Bervoix: Annunziata Vestri (26 aprile) / Giovanna Lanza (29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Giuseppina Bridelli (29 aprile, ore 20)
Annina: Marta Calcaterra (26 aprile, 29 aprile – ore 20), Michela Petrino (29 aprile – ore 16, e 30 aprile)
Giorgio Germont: Marco Caria (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile), Fabian Veloz (29 aprile, ore 20)
Gastone: Stefano Pisani (26 aprile, 29 aprile – ore 16, e 30 aprile) Enzo Peroni (29 aprile, ore 20)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle
Costo del biglietto
Mercoledì 26 aprile
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 29 e domenica 30 aprile
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Chocochoro” del trio formato da Fabrizio Forte (chitarra a 7 corde), Filippo Gambetta (mandolino 10 corde) e Marco Moro (flauto)
In programma musiche di Jacob do Bandolim, Pixinguinha / Benedeito Lacerda, Ernesto Nazareth, Severino de Oliveira, Luís Americano, João dos Santos, Rossini Ferreira, Jonas Pereira da Silva, Nelson Alves
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 26 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Scrivere & Trascrivere” con la partecipazione di Ilaria Centorrino, Maria Greco (organo) e Emanuele Cardi (cembalo e organo).
Programma
J. Bull: Fantasia sul tema “La Guamina”
(Ilaria Centorrino)
C. Gussago: Sonata La Leona a 8
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
F. Lambardo: Partite sopra Fidele
(Ilaria Centorrino)
G. Guami: Canzon “la lucchesina”
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
P. J. Blanco: Secondo concerto per due organi
(Maria Greco, Emanuele Cardi)
S. Stella: Partite sopra La Romanesca
(Ilaria Centorrino)
A. Corelli: Concerto III Op. 6, appropriato all’organo da Thomas Billington
(Emanuele Cardi)
L. Cherubini: Sonata per due organi
(Ilaria Centorrino, Emanuele Cardi)
G. Bovet: Dai 12 tangos Ecclesiasticos para taner en cualquier tipo de organo con, y sin pedal: Tango de cuarto tono de falsas, per l’Elevazione
(Maria Greco)
A. Vivaldi: Concerto per 4 violini e violoncello in si minore RV 580, arrangiato e trascritto in la minore da J. S. Bach per 4 clavicembali e orchestra BWV 1065 e trascritto per due organi e clavicembalo da E. Cardi
(Ilaria Centorrino, Maria Greco, Emanuele Cardi)
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (v. S. Eligio), concerto di Pasqua della Corale Giubileo, diretta dal M° Filomena Scala, con la partecipazione di Tina Pugliese (violoncello), Isabella Parmiciano (violino), Viviana Correra (flauto) e dei “Giubilarini”, diretti dal M° Filomena Scala ed accompagnati al flauto da Maddalena Paolicelli.
Programma
J. S. Bach: Jesus bleibet meine Freude (dalla Cantata BWV 147)
C. Monteverdi: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Jesu Rex admirabilis / O Bone Jesu
M. Duruflé: Ubi Caritas
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Anerio: Ave Maris Stella
Missa Lux et Origo / Victimae Paschali Laudes (Canto Gregoriano)
Coro dei Giubilarini:
W. A. Mozart: Dona nobis pacem
Laudario di Cortona: Altissima Luce
T. L. de Victoria: Ave Maria
(con la partecipazione del controtenore Luca Guida)
M. Duruflé: Notre Père
F. Biebl: Ave Maria
G. B. Pergolesi: Dies Irae
(solisti: Filomena Scala e Massimiliano Sebastiano)
Contributo minimo: 5 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Giovedì 27 aprile, alle ore 19.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il regista Mario Martone, a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, nell’ambito della “Giornata Mondiale del Jazz”, concerto dell’Orchestra Giovanile Jazz, diretta da Matteo Franza con la partecipazione di Pietro Condorelli
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Elio Boncompagni, con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese
Programma
G. Martucci: Concerto n.2 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op.66
M. Ravel
Daphnis et Chloé, Suite No 2
Boléro
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amour est un oiseau rebelle”, con la partecipazione di Michela Rago (mezzosoprano), Daniele Lettieri (tenore), Carla Jaci Da Silva Santos (soprano), Giuseppe Toscano (tenore), accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
G. Bizet: Séguedille da “Carmen”
G. Verdi: “Questa o quella” da “Rigoletto”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano” Mimì da “La Bohème”
P. Sorazábal: “No puede ser”
F. P. Tosti: “Chanson de l’adieu”
G. Bizet: Habanera da “Carmen”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La Vedova Allegra”
G. Puccini: “Vissi d’arte” da “Tosca”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
A. De Curtis: “Malafemmena”
V. Russo \ E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
S. Cardillo: “Core ‘ngrato”
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 29 aprile, alle ore 19.30, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto dei pianisti Francesca Bandiera e Antonio Roccia
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa maggiore n. 11 BWV 856
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K.309
R. Schumann: dai Fantasiestücke op. 12
“A sera”
“Slancio”
(pianoforte: Francesca Bandiera)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore op. 14
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in la minore, op.57 “Appassionata”
A. Roccia:
Danse Mélancolique
Turoccia
(pianoforte: Antonio Roccia)
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 10 Euro
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Ah Sudamerica”, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini e del duo pianistico formato da Cristina Iuliano e Lorenzo Fiscella
In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini
Programma
J. Brahms: Quattro ballate op.10
F. Liszt: Ballata n.2 in si minore
F. Chopin
Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47
Ballata n.4 in fa minore op.52
Costo del biglietto: 14 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 30 aprile, alle ore 20.00, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), nell’ambito del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo”, concerto della Roma Youth String Orchestra
Programma non pervenuto
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 aprile 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 aprile 2017:
Martedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto della chitarrista Mariam Renno
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
Ridotto coppie: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in sol maggiore K.387
Quartetto in re minore K.421
Quartetto in mi bemolle maggiore K.428
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto del duo formato da Diego Romano (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy
Lied ohne worte, op. 109
Sonata n. 2 in re maggiore, op. 58
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore, op.19
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica, concerto del pianista Roberto Cominati
In programma musiche di Ravel
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K. 499 “Hoffmeister”
Quartetto in re maggiore K. 575
Quartetto in si bemolle maggiore K. 589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Ludovica Grisolia (violino), Luigi Cerri (flauto) e Dario Salvatore (chitarra)
In programma musiche di autori spagnoli
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto del pianista Ruben Micieli
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 12 in fa maggiore, K.332
L. van Beethoven: Sonata n. 2 in la maggiore, op. 2 n. 2
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto: 20 euro (prenotazione obbligatoria)
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito del ciclo “Bach to Naples”, concerto del chitarrista Edoardo Catemario dal titolo “Contemporaneamente Bach”
Programma
J. S. Bach:
Prelude BWV 999
Fugue BWV 1000 (Fuga del signore Bach)
D. Scarlatti: 2 sonate
E. Amato: Lo cunto di Partenope
J. S. Bach: Chaconne BWV 1004
H. W. Henze: Drei Tentos
D. Scarlatti: 2 sonate
J. S. Bach: Praeludium, Allegro und Fugue BWV 998
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Intorno al ‘700 napoletano”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, del violinista Marco Serino e del violoncellista Gianluca Giganti
Programma
N. Porpora: Concerto per violoncello ed orchestra d’archi
G. Sollima: Fecit Neap 17…
N, Fiorenza: Concerto per 4 violini, archi e cembalo
F. Durante: Concerto grosso n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Angelo Trancone
Programma
A. Düben: Fantasia in la
D. Buxtehude: Praeludium in la minore BuxWV 153
M. Weckmann: Fantasia in re minore
J.S. Bach:
Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532
R. Schumann
Studio n.2 (dai 6 Kanonische Etüden op. 56)
Schizzo n.3 (dai 4 Schizzen, op. 58)
A. G. Ritter: Sonata n. 3 in la minore, op. 23
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Vi racconto …La Bohème”, con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Michelangelo Galeati
In programma brani di Puccini
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 22.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, 44), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino)
In programma brani della canzone classica napoletana
Contributo: 15 Euro (comprensivo di consumazione)
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Mariangela Sicilia
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli
Annina: Michela Petrino
Giorgio Germont, da definire
Gastone: Enzo Peroni
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 20.30, presso il Tunnel Borbonico (ingresso di via del Grottone, 4 – lato Piazza Plebiscito), serata conclusiva del Napoli Art Fest
In programma performance di musicisti, scultori e pittori
Costo del biglietto:15 Euro
Prenotazione consigliata al 3403700803 o all’indirizzo email fierarte@gmail.com
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 25 aprile all’1 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 aprile all’1 maggio 2016:
Lunedì 25 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), primo appuntamento con la rassegna “A Coro Aperto” con la lezione-concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Come funziona la musica corale. La musica sacra colta contemporanea”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 25 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (pianoforte)
Programma
G. Martucci: La Canzone dei Ricordi
F. P. Tosti
Vorrei morire!
Ave Maria
Malia
Ridonami la calma
F. P. Tosti – S. Di Giacomo: Marechiaro
F. P. Tosti – G. D’Annunzio: ‘A vucchella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei soprani Teresa Ranieri e Margherita Rispoli e del controtenore Pasquale Auricchio, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
W. A. Mozart:
“Che soave zeffiretto”
“Dove sono i bei momenti”
(da “Le Nozze di Figaro”)
G. F. Händel: “Cara sposa” da “Rinaldo”
G. Donizetti: “Quel guardo il cavaliere” da “Don Pasquale”
G. Verdi: “Non so le tetre immagini” da “Il Corsaro”
H. Purcell: “When i’m laid in earth” da “Dido and Aeneas”
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Capurro – E. Di Capua – A. Mazzucchi: ‘O sole mio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, happening dal titolo “Simona Marchini racconta Fedora”.
L’incontro sarà preceduto da una presentazione a cura di Antonella Rizzo e da un intervento musicale a cura dei ragazzi coinvolti nel progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Under 30 e studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Emanuela Graziosi (pianoforte) e Paolo Andriotti (violoncello)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D 821 “Arpeggione”
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, presentazione del libro di Roberto Pagano “Alessandro e Domenico Scarlatti: due vite in una” con la partecipazione di Dinko Fabris, Agostino Ziino e del clavicembalista Enrico Baiano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd di Patrizio Marrone “Conversazione con le cose senza nome”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del duo formato da Maxim Vengerov (violino) e Roustem Saitkoulov (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 7 in do minore per violino e pianoforte, op. 30 n. 2
D. Šostakovič: Sonata per violino e pianoforte, op. 134
M. Ravel: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
E. Ysaÿe: Sonata n. 6 in mi maggiore per violino solo, op. 27
H. W. Ernst:
Ètude n. 6 per violino solo
Introduzione, tema e variazioni sopra il canto popolare irlandese “The Last Rose of Summer”
N. Paganini: I Palpiti op. 13 (arrangiamento di Fritz Kreisler per violino e pianoforte)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero altri posti: da 40 a 25 Euro
Ridotto altri posti: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 17.00, presso la Basilica di Santa Maria della Sanità (piazza Sanità), presentazione del volume Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu.
All’incontro interverranno Francesco Di Lernia, Direttore del Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia, Paolo Acunzo, Direttore dell’Orchestra Sanitansamble, Antonio Caroccia, docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Augusta Dall’Arche docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, Antonio Roberto Lucidi, Presidente di Sanitansamble e Paolo Sullo maestro preparatore delle viole di Sanitansamble.
La presentazione sarà seguita da un breve concerto che segnerà l’esordio dell’Orchestra Junior Sanitansamble.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Liszt e Musorgskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del soprano Daniela Esposito, accompagnata dalla pianista Maura Salierno, intitolato “Dall’Aria alla Canzone”
In programma musiche di A. Scarlatti, Mozart, Donizetti, Mercadante, Bizet, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
D. Buxtehude: Ciacona in mi minore BuxWV 160
J. S. Bach
Preludio al corale: “Wir glauben all’an einen Gott, Schöpfer” BWV 680
Preludio al corale: “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Toccata e fuga in re minore BWV 565
P. Morandi: Concerto Quarto (Ouverture ad uso d’orchestra)
V. Petrali: 4 Versetti per il Gloria in re maggiore
M. Castaldo: Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Recordari”, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce e flauto traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
G. Scelsi: Krishna e Rada
J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030
A. Bellino: Amarilli mia bella variazione-invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2014, prima esecuzione assoluta)
J. Van Eyck: Amarilli mia bella
C. Boccadoro: Il vento nelle grondaie (2016, prima esecuzione assoluta)
C. Debussy: Hommage à Rameau
J. Van Eyck: Bravade
Alessandra Bellino: Bravade variazione-invenzione per flauto in do amplificato e riverberato sull’omonimo tema dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2016, prima esecuzione assoluta)
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del duo formato da Giuseppina Munno (flauto) e Marianna De Feo (clarinetto)
Programma
K. Kummer: Duo per flauto e clarinetto op. 46
G. F. Fuchs: Duo per flauto e clarinetto op. 19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Parsifal (via della Croce Rossa, 25 – traversa di Via Crispi), concerto del Trio Pragma formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 70, n. 1 “degli Spettri”
J. Brahms: Trio in si maggiore per violino, violoncello e pianoforte op.8, n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto finale della masterclass “Compositori della Napoli Barocca”.
Solisti, coro e orchestra diretti da Romain Maistier con la partecipazione di Stefano Demicheli (clavicembalo), Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino)
Programma
Pasquale Cafaro: Responsorio delle Tenebre (prima esecuzione) e brani di altri autori barocchi Napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21, al restaQmme (Via Lucilio, 11 – Santa Lucia), concerto di Susanna e Brunello Canessa, con Monica Doglione dal titolo “Contaminations”
Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
Tel.: 0811959.5949
Cell.: 340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21.30, presso l’Asilo (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto del Ninehundred Ensemble di Roma, diretto da Simone Veccia e formato da Alessandro Avallone (flauto), Ermanno Veglianti (clarinetto), Daniele Di Pentima (percussioni), Francesco Internullo (pianoforte), Francesca Nigro (violino), Luca Andretti (violoncello)
Programma
B. Bartók: Petite suite*
Bill Evans: Waltz for Debby*
Frank Zappa: Music for Low Budget Orchestra*
M. Pittino: Over the Forsaken Landscape
Carla Rebora: Parlami di sogni
Carla Magnan: Interferenze
(*trascrizioni di Simone Veccia)
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 aprile 2016:
Lunedì 18 aprile, alle ore 16.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), tavola rotonda di presentazione della nuova pubblicazione “Fiori Musicali: Messa delli Apostoli” di Girolamo Frescobaldi a cura di Anna Maria Robilotta e Gilberto Scordari (edizioni AREMU 2016) con la partecipazione del M° Enrico Renna (docente di Composizione presso il Conservatorio di Napoli) e del M° Renata Maione (docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Napoli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Geografie Musicali del Seicento: Italia e Austria”, con la partecipazione dell’ensemble “De Finibus Terrae”, formato da Luca Alfonso Rizzello (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)
Programma
J. C. Kerll: Toccata in fa maggiore (organo solo)
G. A. Pandolfi Mealli: La Cesta per violino e basso continuo (Libro Terzo, Innsbruck 1660)
G. Frescobaldi: Canzon Quarti Toni dopo il Post Comune per organo (Fiori Musicali, 1635)
A. Uswalt: Sonata n. 4 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha 1662)
J. J. Froberger: Fantasia sopra Sol, La, Re per organo
A. Falconieri (ca. 1585-1656): La suave melodia y su corrente per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)
G. M. Trabaci (1575-1647): Consonanze stravaganti per organo
A. Falconieri: La Monarca per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)
G. Frescobaldi: Capriccio sopra la Girolmeta per organo (dai “Fiori Musicali”, 1635)
A. Bertali: Sonata n. 2 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha, 1662)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Elisabetta Furio
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 884
M. Clementi: Sonata in sol minore op. 50, n. 3 “Didone abbandonata”
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 876
F. Mendelssohn-Bartholdy: Capriccio op. 33, n.1
B. Mazzotta: Dialoghi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per l’inaugurazione del Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Ottocento e Novecento”, con la partecipazione del Trio Felix, formato da Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte) e della oboista Marika Lombardi
Programma
R. Schumann: Tre Romanze per oboe e pianoforte
R. Kahn: Serenata op.73 per oboe, violoncello e pianoforte
G. Fauré: Piano Trio in re minore op. 120
Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguiranno brani di Villoldo, Sportato e Ibert
Prove aperte al pubblico dalle ore 17.30
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, conferenza dal titolo “Il primato della coscienza attraverso La storia, la cultura, la musica” con la partecipazione di Giovanna Ferrara, Massimo Lo Iacono e Kirsten Thiele
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il Malinconico e il Sanguigno” con la partecipazione dell’Ensemble Imaginarium, formato da Enrico Onofri (violino solo e direzione musicale), Alessandro Palmeri (violoncello), Simone Vallerotonda (arciliuto), Riccardo Doni (clavicembalo ed organo)
Programma
G. Bassano: Ricercata Seconda
G. B. Fontana: Sonata Seconda per violino e basso continuo
G. Antonio Pandolfi Mealli: Sonata La Cesta per violino e basso continuo
Elisabeth Jacquet de la Guerre: Sonata Prima in re minore per violino e basso continuo
A. Vivaldi:
Sonata RV 12 in re minore per violino e basso continuo
Sonata op. II n.4 in fa maggiore per violino e basso continuo
F. A. Bonporti: Invenzione Quarta op.X in sol minore
F. M. Veracini: Sonata op. II n.5
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30 e over 60, titolari della card Feltrinelli, Artecard e Wine&thecity)
_________________________________________________________
Giovedì 21 aprile, alle ore 18.00, presso Gran Caffè la Caffettiera (piazza dei Martiri), per la rassegna “Letture in Musica…con the”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, incontro dal titolo “Gente di Musica”, con la partecipazione di Massimo Andrei (voce recitante), Gianni dell’Aversana (chitarra classica), Renata Cataldi (flauto)
Letture da: D’Annunzio, Croce, F. Russo
Musiche di: Rossini, Paisiello, Cimarosa
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni:
tel. 081 5604700
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it
_________________________________________________________
Venerdì 22 aprile, alle ore 17.30, presso lo Spazio Guida (via Bisignano, 11), presentazione del saggio di Nunzia De Falco “Le Sirene nell’Ulisse di Luigi Dallapiccola” (Guida Editori).
Interverranno Vincenzo De Vivo, direttore artistico di “Opera Ancona Jesi”, Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Pasquale Scialò, docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e direttore della collana “Identità sonore”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Jonas Aumiller
Programma
R. Schumann
Carnaval op. 9
Variazioni sul nome ABEGG op. 1
A. Skrjabin: Fantasia in si minore op. 28
F. Liszt: Après une Lecture de Dante. Fantasia quasi Sonata
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdi 22 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Antico e Moderno” con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello), Dora Cantella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore K 498 “dei Birilli”
L. Janáček: Estratti da “Su un Sentiero di Rovi” per pianoforte
P. Juon: Trio Miniatures avec piano, clarinetto, violino, violoncello
Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguono musiche di Telemann e Rachmaninov
Prove aperte al pubblico dalle ore 17.00
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per la stagione 2016 di “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli”, organizzata dalla Associazione PA.VE, dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione Pianofriends di Milano, concerto dal titolo “Panorami pianistici” con la partecipazione di Emanuele Misuraca (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata op.27 n. 2 “Chiaro di Luna”
F. Mendelssohn: Variations Sérieuses op.54
S. Rachmaninov: Momenti Musicali op.16 n. 3 e n. 4
Bach- Busoni: Corale “Nun komm der Heiden Heiland”
A. Skrjabin: Fantasia op. 28
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 23 aprile, alle ore 19.00, con replica domenica 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 24 aprile, alle ore 11.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “Barocco e Classicismo”, con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino solista) e formato da Vincenzo Bianco (violino), Carmine Matino (viola), Manuela Albano (violoncello) e Antonio di Costanzo (contrabbasso) e della pianista Valeria Ferrara
Programma
J. S. Bach
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in sol minore BWV 1058
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore K.271 “Jeunehomme”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 aprile 2016:
Lunedì 11 aprile, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Orazio Maione e Marco Scolastra dal titolo “Il salotto e l’orchestra dell’Ottocento di Johannes Brahms”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 12 aprile, alle ore 19.00, presso l’Institut Français (v. Francesco Crispi, 86), concerto – intermezzo musicale dal titolo “Viva le Femmine!” con la partecipazione dell’ Ensemble Lusinghieri Accenti formato da Françoise Vidonne (soprano), Fabio Menditto (mandolino barocco), Fabio Giudice (mandolone)
In programma musiche di compositrici del Settecento
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei tenori Salvatore Minopoli e Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
Furno-De Curtis: “Non ti scordar di me”
G. Verdi: “Lungi da lei…De’ miei bollenti spiriti” (da “Traviata”)
G. Puccini: “Recondita armonia” (da “Tosca”
U. Giordano
“Dolce notte misteriosa” (da “Marcella”)
“Come un bel dì di maggio” (da “Andrea Chenier”)
F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”
Capurro-Di Capua-Mazzucchi:“ ‘O sole mio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della violinista Roberta Lioy e della pianista Mariagrazia Lioy
In programma musiche di Beethoven, Paganini, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Stefano Greco
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 14 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, Renato Bossa incontra Ernesto Napolitano, autore del volume “Debussy, la bellezza e il Novecento”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Giovanni Auletta
In programma musiche di Scriabin, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, replica di “Passianno Passianno…”, spettacolo di canzoni classiche sulla tradizione teatrale e musicale napoletana con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Bruno Minotti e Maria Gabriella Tiné (voci recitanti), Mariano Civile (chitarra), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Napoli a Londra e Dublino sulle note di Paisiello e Giordani” con la partecipazione dell’Ensemble Symposium formato da Igor Cantarelli (violino I), Gian Andrea Guerra (violino II), Gregorio Buti (violoncello), Simone Laghi (viola)
Programma
T. Giordani: Quartetto op.8 n.5 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.6 in do maggiore
T. Giordani: Quartetto op.2, n.3 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.4 in re maggiore
Costo del biglietto: 10 euro (acquistabile mezz’ora prima del concerto o sul sito azzurroservice.net)
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica sabato 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro maschile del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Toni Servillo (voce recitante), Brenden Gunnell (Œdipus), Julia Gertseva (Jocasta), Marco Mimica (Créon), Alfred Muff (Tirésias), Matteo Mezzaro (Il pastore)
Programma
S. Prokof’ev: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100
I. Stravinskij: “Œdipus Rex”, opera–oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto di Ripalta Bufo (soprano) e Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), accompagnate al pianoforte da Roberto Dima
Programma
L. Delibes
Duetto dei fiori
Où va la jeune Hindoue
(da “Lakmé”)
C. Saint-Saëns: Amour! viens aider ma faiblesse (da “Samson et Dalila”)
G. Rossini: Una voce poco fa (da “Il barbiere di Siviglia”)
G. Verdi: Oh, dischiuso è il firmamento (da “Nabucco”)
L. Bernstein: Glitter and be gay (da “Candide”)
G. Verdi: Condotta ell’era in ceppi (da “Il Trovatore”)
G. Gershwin: Summertime (da “Porgy and Bess”)
E. Morricone: C’era una volta il West
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Edoardo Bruni.
In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy, Skrjabin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – adiacenza stazione Materdei Linea 1), “Mozart e Paisiello”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman (solista al pianoforte), con la partecipazione di Donato Inglese (corno)
Programma
G. Paisiello
Inno al re
Andantino per archi
W. A. Mozart: Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra KV 495
G. Paisiello: Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore (revisione e cadenza Keith Goodman)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Psichedelia” con la partecipazione del pianista Fabrizio Ottaviucci
Programma
J. Cage
Mysterious Adventure (1945)
In a Landscape (1948)
G. Scelsi: Quattro illustrazioni delle Metamorfosi di Vishnu (1953)
F. Ottaviucci: Ragapiano
A. Curran: For Cornelius (1982)
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto: 10 euro con tesseramento
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile dell’Associazione Musica Libera, spettacolo dal titolo “L’artista” di e con Giulia Capolino, accompagnata dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra “San Giovanni” e dal pianista Keith Goodman
In programma musiche di Giulia Capolino arrangiate da Keith Goodman
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:
Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo
Programma
Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti (da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)
Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta
A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)
G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)
A seguire spaghettata
Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello
Programma
A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).
In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.
Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari.
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione
Programma
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
F. Picka: Crucem tuam
G. Panariello: Pater noster
R. Dubra: Ave Maria
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.
A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Programma da definire
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice
(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)
J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”
J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore
Ingresso libero
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)
In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González
Ingresso euro 10
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea
Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it
_______________________________________________________
Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo
Programma
Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali
Missa Brevis a quattro voci concertata
Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum
Magnificat a quattro voci concertato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui