Save the skin. Asta online di beneficenza al museo Madre. Fino al 10 giugno.
Spazio Arte di Claudia Campagnano
“Save the Skin” è l’iniziativa di beneficenza organizzata dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli “Fondazione G. Pascale ” e dal Museo Madre per la raccolta fondi in favore della Fondazione Melanoma.
45 artisti del panorama culturale napoletano e campano sono stati chiamati dalla direzione del Madre a partecipare all’iniziativa e tutti hanno risposto generosamente donando una loro opera. L’asta OnLine “Save the Skin” si propone come un’occasione d’incontro tra artisti e collezionisti nella speranza di poter contribuire allo sviluppo di un’importante istituzione medica napoletana attraverso la vendita di opere d’arte. I partecipanti all’asta avranno la possibilità di portare a casa una testimonianza della creatività contemporanea scegliendo tra dipinti, disegni, fotografie e sculture, e di aiutare allo stesso tempo la propria città.
Dal 10 maggio al 10 giugno 2012si potranno visionare le opere, registrarsi, fare un’offerta e, aggiudicandosi all’asta un’opera, effettuare la donazione alla Fondazione Melanoma, tutto online.
il sito è http://www.museomadre.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Novità in via Chiaia, apre Cellamare interno 56, fino al 29 ottobre
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Aria di novità a via Chiaia, si è da poco aperta di fatti una nuova galleria in una location d’eccezione, si chiama Cellammare interno 56 e trae il suo nome proprio dall’omonimo palazzo (via Chiaia 149), punto di forza dello spazio, che coniugherà così antico e contemporaneo, cosa di cui non fanno mistero i proprietari che vanno fieri della bella location; un luogo ricco di storia e di arte dove hanno soggiornato importanti personalità e che già di per se varrebbe una visita.
L’avventura dei novelli galleristi, Fiorenzo d’Avino e Sabrina Vitiello, inizia con “Una sola moltitudine”, titolo della mostra inaugurale che prende le mosse da una frase di Pessoa “Sii plurale come l’universo”. Da questa base sono partiti cinque artisti lavorando ciascuno con i propri mezzi espressivi sull’ idea di molteplicità.
Si inizia dalla fotografia di Renata Cagno che in alcuni autoritratti reinterpreta le icone della società moderna, da Patti Smith a Madonna, passando per Frida Kahlo, donne forti che contrastano e sfidano l’idea della donna alla quale oggi siamo abituati. Sono invece delle xerografie i lavori di Peppe Cerillo che con ironia gioca a reinterpretare la società.
La pluralità di scatti sovrapposti su uno stesso fotogramma genera l’idea della molteplicità della vita cittadina all’interno del lavoro di Davide Bramante.
La pluralità dell’uomo è rappresentata in maniera più intimista da Costanza Costamagna che parte nell’esplorazione dei propri stati emotivi attraverso degli autoritratti, disegnati a carboncino su carta.
Ancora fotografia, ma in questo caso macro per aumentare a dismisura oggetti del quotidiano studiandone la ripetitività , con gli oggetti di Simon Page-Ritchie.
La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle 16 alle 20 fino al 29 ottobre.
Claudia Campagnano
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Spazio all’arte nell’ Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento, fino al 31 ottobre
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Pian piano si inizia ad andare verso l’autunno, ed anche qui in Campania non è più tempo di mare, una buona ragione però per recarsi a Sorrento ancora per questo mese di ottobre è la singolare esposizione “Osservazioni. 100 e uno modi di andare oltre. Guardare più in là!”, allestita negli ambienti del Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento (V Catigliano, n. 9, 081 8073700, aperta fino al 31 ottobre tutti i giorni 10 – 19 e su appuntamento, ingresso libero, www.hotelgranparadiso.com).
Tra le stanze dell’hotel, nelle sale convegno, nella hall, nel bar, nella sala da pranzo, nella piscina sono esposte opere dei più famosi artisti contemporanei, appartenenti alla collezione privata di Mario Colonna, proprietario dell’albergo. Si va da Beuys con La rivoluzione siamo noi a Gilberto Zorio, da Arturo Martini a Luigi Ontani, al Wang Du di The Buisness, 2003, un grande foglio di giornale appallottolato e gettato via, quasi due metri di dimensione. Non ci si ferma naturalmente solo al contemporaneo, si risale attraverso la storia dell’arte, tra tele del ‘500 fino ad arrivare all’archeologia con uno splendido vaso greco a figure rosse, un vero e proprio excursus nelle vita e nei gusti del versatile collezionista.
La mostra curata dallo stesso Colonna e da Pietro Montone è solo la cornice di un progetto più ampio, che ha preso il via pochi mesi fa e che verrà poi riproposto di anno in anno. Artisti di fama internazionale, supportati dalle gallerie italiane e napoletane che hanno vivacemente contribuito alla nascita di questo progetto, sono stati invitati ad esporre, con opere già realizzate o progetti site-specific, per una grande collettiva proprio tra le stanze e gli spazi comuni dell’ hotel, affiancando così la collezione storica di Colonna, di mostra in mostra una commissione selezionerà un’opera che entrerà a far parte della raccolta.
Diverse anche le opere site-specific realizzate per l’occasione, tra cui Costellazione di me di Bianco Valente (stanza 302), che si prefigge di indagare relazioni e differenze tra gli individui, esaltando la splendida unicità di ognuno di noi ed al contempo i legami che ci uniscono, e Untitled (do not disturb) di Domenico Antonio Mancini, che con la sottile ironia che lo contraddistingue ha messo l’accento su tre situazioni politiche drammatiche, giocando con i cartellini do not disturb e clean the room che si usano sulle porte degli alberghi.
Uno sguardo al futuro poi è dato dalla volontà di lasciare l’ultima stanza vuota per ospitare di volta in volta artisti e curatori, invitati per un soggiorno in cui dedicarsi alla ricerca e alla sperimentazione.
Claudia Campagnano
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Cameri (NO), 15 settembre inaugurazione della mostra “Arcaicità e Futuro ecosostenibile”
ARCAICITA’ e FUTURO ECOSOSTENIBILE
L’ Associazione Culturale IdeaVita p.p. Arte Contemporanea, nell’ambito della XXII rassegna I Territori dell’Arte ha organizzato la mostra “Arcaicità e Futuro ecosostenibile”, con inaugurazione giovedì 15 Settembre 2011, alle ore 18.30, nei seguenti luoghi: Biblioteca Civica di Cameri (NO); Piazza Dante Municipio di Cameri; Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara.
15 Settembre – 18 ottobre 2011
da martedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00; Biblioteca Civica di Cameri mostra in Biblioteca e installazione nel giardino – P.zza Dante Municipio, installazioni site specific e performance.
08 – 29 Settembre 2011
da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, sabato dalle 8.00 alle 12.00;
Palazzo Natta, sede della Provincia di Novara, installazioni site specific.
Inaugurazione 15 Settembre 2011 ore 18.30
Espongono: sala personale: Sergio Alessio, Giannetto Bravi, Piero Ferrini; sala collettiva: Maria Pia Daidone, Dino De Simone, Nicola Evangelisti, Benedetta Galli, Anna Rosa Gavazzi, Pina Inferrera, Emilio Minoli, Carlo Piemonti, Edegildo Zava; piazza Dante Municipio di Cameri: Linda Carrara, Guido Nosari, Laura Patacchia; Palazzo Natta, della Provincia di Novara: Elena Redaelli e Kabir Shafiqul.
Trattasi di una rassegna d’arte contemporanea, progetti di public art con interventi site specific e performance, realizzati in luoghi prescelti, convegni e iniziative culturali. Promozione e organizzazione: Associazione Culturale IdeaVita; Progettazione e coordinamento: Pina Inferrera; Curatela e testi critici: Maurizio Vitiello; Realizzazione catalogo: Radu Dragomirescu – Edizioni: IdeaVita. L’Associazione Culturale IdeaVita p.p. Arte Contemporanea, in occasione della XXII rassegna “Territori dell’Arte” per il tema “Arcaicità e Futuro Ecosostenibile” ha organizzato oltre alla mostra d’arte contemporanea anche un convegno sul rapporto arte e mondo del lavoro, dal titolo “Territorio, Arte, Impresa quale sviluppo ecosostenibile”.
Il convegno si svolgerà nella Sala Teatro nel Comune di Cameri, giovedì 15 settembre, dalle ore 15 alle ore 18.00.
Programma dell’Associazione per l’anno 2011
27- 30 gennaio Bologna, Sal8 di Syusy Blady, ARTE FIERA ART FIRST
8 – 25 settembre Vercelli, Auditorium Santa Chiara
15 Settembre Cameri, convegno e conferenza stampa
15 Settembre – 18 ottobre Cameri, Biblioteca Comune e Piazza comunale.
8-29 settembre Novara, sede della Provincia
1°- 30 ottobre Vespolate, Museo Malandra – Pieve di San Giovanni
Info: www.ideavita.com 3475553301 – 3387194211
Scarica la Scheda della mostra “Arcaicità e Futuro ecosostenibile” di Maurizio Vitiello : Scheda della mostra
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui