Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014:
Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario
In programma musiche di Domenico Scarlatti, Sanz
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “New Scarlatti Project” con la partecipazione del trio formato da Bruno Persico (pianoforte), Luca Signorini (violoncello) e Enrico Del Gaudio (batteria)
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto del Coro Vocalia e dell’Ensemble Discantus, diretti da Luigi Grima
In programma L’agonia di Gesù Cristo sulla Croce di Jommelli (revisione Pietro Andrisani)
Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 aprile, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei clarinettisti Francesco Filisdeo e Iolanda Lucci
In programma brani per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, allestimento de “Le 95 tesi. Una storia di Lutero”, elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett con la partecipazione di Raffaele Ausiello, Eduardo Di Pietro, Stefano Ferraro, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo.
Progetto e regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Produzione: Teatro In Fabula
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, allestimento di “Morano e Rosicca”, intermezzi comici dall’opera “Siface re di Numidia” di Francesco Feo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto), Federico Valerio e Roberto Roggia (violini), Fernando Ciaramella (viola), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Regia storica, scene e costumi: Franz Prestieri, adattamento Rosa Montano
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Archè Piano Duo formato da Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Debussy, Schumann, Bizet
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto del Teatro alla Scala
In programma musiche di Verdi, Beethoven, Ciaikovskij
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Atom, formato da Eleonora Amato (violino), Sonia Tramonto (violino), Mattia Mennona (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), con la partecipazione di Domenico Sodano (maestro al cembalo).
Programma
N. Jommelli
Sonata III
Sonata IV
Sonata VI
(dalle sonate per due violini e basso continuo)
Ciaccona (revisione per basso continuo e quartetto d’archi)
D. Scarlatti
Sinfonia (dalle Quattro Stagioni)
Sinfonia Parigina in la maggiore
N. Logroscino: Quartetto in re maggiore
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Michele Zanni
Programma
G. Martucci: Sonata in re minore, op. 45 (revisione di Mauro Castaldo)
J. Langlais: Suite Brève
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9), concerto dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria)
In programma le canzoni del Trio Lescano
Costo del biglietto: 10 Euro
Info e Prenotazioni:
3389420570
3663559514
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Le Danze alla corte di Re Ferdinando con la partecipazione dell’Ensemble Lusinghieri Accenti formata da Françoise Vidonne (soprano) e Concetta Pellegrino (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Biagio Terracciano (spinetta)
Danze a cura di Dimensione Polifonica
Ideazione e realizzazione: Ileana Parascandolo
Coreografie: Raffaele Lembo con la partecipazione di Guido Pagliano
In programma musiche di Porpora, Haendel, Ziani, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, spettacolo dal titolo “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello (prima mondiale), con Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Antonio Faiello, Elisabetta D’acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi, Michele Boné (chitarra), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerino (violino), Gianluca Mercurio (percussioni).
Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al Pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dal titolo Bach & Sons con la partecipazione dell’Ensemble Emphasisi formato da Luigi Tufano e Lara Cocca (flauti traversi) e Cecilia Montanaro (clavicembalo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata BWV 1039 in sol maggiore
Carl Philipp Emanuel Bach: Württemberg Sonata in la minore Wq. 49/1 per cembalo solo
Wilhelm Friedemann Bach: Sonata in mi minore a due flauti
Johann Christian Bach: Trio in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista)
Programma
L. van Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 35 Euro
Ridotto: da 110 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 24 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno:
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 5 giugno, alle ore 19.00 e venerdì 7 giugno, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Operistica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova (7 giugno)
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del duo formato da A. Di Costanzo (clarinetto) e M. Scappatura (pianoforte)
In programma brani di Mendelssohn e Saint-Saëns
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Rolf Dieter Arens
Programma
L. van Beethoven: Sonata in do diesis minore op. 27, n.2 “Al chiaro di luna”
R. Wagner:
Sonata in la maggiore op. 4
Elegie
F. Liszt:
La lugubre gondola n. 2
R. W.- Venezia
Am Grabe R. Wagners
R. Wagner–F. Liszt: Santo spirito cavaliere da “Rienzi”
F. Liszt: Les jeux d`eaux à la Villa d`Este
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), l’Associazione Alesandro Scarlatti propone un concerto dedicato a Samuel Beckett, nell’ambito del progetto ScarlattiLab/Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio, in collaborazione con il clarinettista Guido Arbonelli, con la partecipazione di Eleonora Claps (voce femminile), Luigi Marolda (viola), Chiara Mallozzi (violoncello), Ivan Pennino (percussioni), Bernardo Maria Sannino e Lorenzo Pone (pianoforti)
Programma
Lorenzo Pone: Kharman dittico per clarinetto, viola e percussioni
Giancarlo Turaccio: A_notion per clarinetto in si bemolle e suoni elettronici
Chiara Mallozzi: E_siti per voce femminile, clarinetto soprano e basso, viola, percussioni, due pianoforti e elettronica
Bernardo Maria Sannino: Preludio e ombra per voce femminile, clarinetto soprano e basso,, viola, violoncello, percussioni e due pianisti
Rosalba Quindici: Percipi per soprano, clarinetto in si bemolle, viola, violoncello, percussioni e pianoforte
Salvatore Carannante: Passaggi di stato per voce femminile, clarinetto basso, viola, violoncello, percussioni e elettronica
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto del Quintetto Novecento, formato da Marilù Grieco (flauto), Umberto D’Angelo (oboe), Arturo Viola (clarinetto), Luca Martingano (corno) e Antonello Capone (fagotto)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Strauss, Bernstein, Gershwin
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2012-2013, “Gala Wagner”, con l’Orchestra ed il Coro del Teatro di San Carlo diretti da Hartmut Haenchen e la partecipazione di un tenore da definire
Programma
R. Wagner
Tannhäuser: Einzug der Gäste (entrata degli ospiti)
Der fliegende Holländer: Ouverture
Tristan und Isolde: Vorspiel und Liebestod (preludio e morte)
Siegfried Idyll
Götterdämmerung: Siegfrieds Tod und Finale
Die Meistersinger: Vorspiel und Choral, “Wach auf” – Chor
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 12.00, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), inaugurazione della rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Roberto Canali
Programma
J.S. Bach: Preludio e fuga in do maggiore BWV 545
F.Liszt: Adagio (trascrizione da Consolation n.4)
G. Thalben-Ball: Elegy
D. Scarlatti
Sonata K. 288
Sonata K. 255
G. Verdi: Offertorio (trascrizione da “Un ballo in maschera”)
L. J. Lefebure-Wely: Sortie in mi bemolle maggiore
A. Guilmant:
Prière in si bemolle maggiore op. 47, n. 4
Elegie in fa minore op. 55, n.3
Postlude in do maggiore op. 65
Adagio, dalla III Sonata op. 56
R. Schumann: I – Langsam, dalle “Sei fughe sul nome B.A.C.H.”, op.60
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto dal titolo “Ce steva ‘na vota, ‘na vota ce steva… e ce sta ancora…” con la partecipazione di Annamaria Ackermann e Gino Rivieccio (voci recitanti), Pina Capobianco, Delia Catalano, Nora Palladino (cantanti), Enzo D’Onofrio e Mario Catalano (pianoforti), Orchestra di fiati del “San Pietro a Majella” diretta da Paolino Addesso
In programma canzoni e liriche di E. A. Mario
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), pomeriggio di parole e note musicali con la presentazione del romanzo “Solo Nina” di Rosalia Catapano, accompagnata da brani pianistici eseguiti da Kristina Lutsenko
Intervengono:
Aldo Putignano, scrittore e direttore della casa editrice Homo Scrivens
Vincenza Alfano, scrittrice
Letture a cura di Paquito Catanzaro e Annalisa Raiola della Compagnia teatrale Parole Alate
Programma
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Daniil Trifonov
Programma
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
F. Liszt: Sonata in si minore
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Eloisa Cascio
In programma brani di Beethoven, Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del gruppo R&Fusion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 31 maggio, alle ore 20.30 e sabato 1 giugno, alle ore 19.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia) a cura di Annie Pempinello, con la partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto per la raccolta di fondi in favore del “Premio Roberto Marrama”; con la partecipazione di Titti Celiberti Marrama (pianoforte) e Fabio Centurione (violoncello)
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Schumann e Mendelssohn
Serata di beneficenza ad invito (donazione minima 50 Euro)
Per prenotazioni
Tel.: 081 4201125
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dal titolo “Women in Music: Concerto di donne per le donne” con la partecipazione di Titti Marrone (giornalista e scrittrice), Licia Maglietta (attrice), Antonalle Valenti (arpa) e del Coro femminile del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo (voci soliste Pina Benincasa e Annarita Marchi)
Programma
Lettura scenica (da “Rolando” di Silvana Grasso”)
J. Guridi: Viejo Zortzico
S. Rachmaninov: Sei cori per coro femminile e pianoforte op. 15
C. Salzedo: Variations sur un theme dans le Style ancien
B. Britten: A Ceremony of Carols
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, all’Istituto Italiano di Scienze Umane (Palazzo Cavalcanti – via Toledo 347), presentazione del libro “Andrés Segovia, l’uomo, l’artista” di Angelo Gilardino (Edizioni Curci) con la partecipazione di Rosario Diana, Giovanna Scocozza, Enrico Renna, Piero Viti
Modera Paola Troncone
Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni video di A. Segovia ed il chitarrista Marco Venutolo eseguirà brani di Segovia e Gilardino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto di Musica Barocca dei vincitori del Premio “Emma Sorace” Lyons Club Napoli Virgiliano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la chiusura della XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Domenico Cacace
Programma
C. M. von Weber: Invito alla Danza (Rondeau brillante), op. 65 (versione da concerto di F. Liszt)
F. Chopin
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18
Valzer brillante op. 34 in la bemolle maggiore, n. 1
Valzer brillante, op. 34 in fa maggiore, n. 3
Valzer op. 64 in re bemolle maggiore, n.1
Valzer op. 64, in do diesis minore, n. 2
Valzer op. postuma
M. Ravel: La Valse
E. Chabrier: Suite de Valses
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Nicola Florio
Programma
C. Franck
Prière op. 20
Tre Corali (1890)
(Corale in mi maggiore
Corale in si minore
Corale in la minore)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto dei giovani allievi della Accademia Musicale Europea con sede a Palazzo Venezia
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto.
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Voce e piano al tramonto” con Daniela Fiorentino (voce) e Francesco Capriello (piano – ex Capone Bungt Bangt – già Radical Kitsch)
In programma canzoni del repertorio napoletano anche tradotte in francese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), nel Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)
In programma le canzoni più popolari contro la guerra
Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.
Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara 10C), in collaborazione con l’Associazione Domus Ars, conferenza di Angelo Gilardino dal titolo “La chitarra nel ‘900: storia, repertorio, estetica” alla quale seguirà, alle ore 20.30, un concerto del duo formato da Salvatore Lombardi (flauto) e Piero Viti (chitarra)
Programma
G. Rossini: Ouverture “Tancredi” (trascrizione per flauto e chitarra di F. Carulli)
A. Gilardino: Sonatina-Lied n. 3 per flauto e chitarra
E. Avitabile: Tela Aida (dedicato al duo Lombardi-Viti)
F. Borne: Fantaisie Brillante sur l’Opéra “Carmen” de Georges Bizet (trascrizione per flauto e chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra, concerto dedicato alla “Festa della Repubblica”, con il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e la partecipazione del Jazz Ensemble del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli diretto da Marco Sannini.
Interviene Philippe Daverio che leggerà gli articoli della Carta Costituzionale dedicati all’Arte e alla Cultura
Programma
E. A. Mario: La leggenda del Piave (Arr. M. Sannini)
G. Verdi: “Va, pensiero” da Nabucco
L. v. Beethoven: Inno alla Gioia, dalla Sinfonia n. 9
Testoni-Sciorilli: Perduto amore (In cerca di te) Sola me ne vo’ per la città”
(Arr. M. Sannini)
Innocenzi-Sopranzi: Mille lire al mese (Arr. Gino Giovannelli)
Panzeri/Rastelli-Kramer: Pippo non lo sa! (Arr. Gino Giovannelli)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana (Arr. Gino Giovannelli)
Di Giacomo-Di Leva: ‘E Spingule francese (Arr. Gino Giovannelli)
Anonimo: Bella ciao (Arr. M. Sannini)
Nicolardi-E. A. Mario: Tammurriata nera (Arr. M. Sannini)
Mameli- Novaro: Inno Italiano (Arr. M. Sannini)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del chitarrista Marco Caiazza
In programma musiche di Tansman, Ponce, Mertz, Regondi, Barrios-Mangoré
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo), nell’ambito di ‘Namusica, concerto della ScalzaBanda, banda di bambini e ragazzi nata a Montesanto e del Consort Pergolesi, un’orchestra di flauti dolci, fondata da Silvia Giorgianni nell’ambito dell’ attività scolastica della Scuola Media Pergolesi di Pozzuoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Le città silenti” di Ray Bradbury, con l’attore Stefano Scognamiglio, Gianluca Capurro (chitarra) e Riccardo Marconi (chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dal titolo Laudes Creaturarum, liriche, frammenti e composizioni per la sacralità della parola e del suono, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio (voce recitante) e dell’Ensemble di fiati del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Arvo Pärt, Vincent D’Indy, Goffredo Petrassi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30)
Studenti: 3 Euro
Ingresso libero per gli under 18
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 13 al 19 maggio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 maggio:
Lunedì 13 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), chiusura della rassegna “Diciassette & Trenta Classica” con il concerto del trio formato da Alina-Maria Taslavan (violino), Chiara Mallozzi (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Trio n.1 Hob. XV-25
W. A. Mozart: Trio n.1 K 254
L. van Beethoven: Trio op.1 n.1
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Lunedì Musicali 2013”, concerto del Duo Ausonia, formato da Gennaro Cardaropoli (violino) e Pier Carmine Garzillo (pianoforte)
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Martucci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Viaggio nel Romanticismo”, organizzata dal Centro Italiano di Musica da Camera, concerto del trio formato da Eric Porche (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Saint-Saëns
Contributo associativo: 15 Euro
Contatti
tel. 081.7642652, fax. 081.7642654, dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Lunedì 13 maggio, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, spettacolo dal titolo “Concerto per un principe chiamato Totò” con il cantautore Gianni Lamagna e l’Ensemble musicale Associazione “di Musica in Musica” formato da Armanda Desidery, Gennaro Cappabianca, Luca Improta, Aurelio Bertucci, Vincenzo Lamagna, Michele De Martino, Luigi Pettrone, Fabio Soriano, Carmine Bruno.
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00 e mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
Costo del biglietto: da 20 a 60 euro
Infoline: 081. 79.72.331 – 412
biglietteria@teatrosancarlo.it
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, presso il Foyer del Teatro di San Carlo, incontro organizzato dall’Associazione Amici del San Carlo, in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e dell’allestimento del Rigoletto.
Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono presentano il CD dedicato alle parafrasi di opere di Verdi, realizzate da Franz Liszt ed eseguite dal maestro Giulio De Luca.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del Solis String Quartet dal titolo “Mediterraneo Sonoro”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Antonio Sensale
In programma brani di Chopin, Albéniz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto dei “Vesevo”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 15 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dei Cantori di Posillipo
Concerto di beneficenza a inviti
(per prenotazioni tel.0817646288)
_________________________________________________________
Giovedì 16 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Massimiliano Génot
Programma
C. Czerny: Otto studi dalla Scuola della velocità op. 299
F. Liszt: Quattro studi dall’ op.1
L. van Beethoven: Sonata op. 53 “Waldstein”
I. Moscheles: Variazioni sulla Marcia d’Alessandro, seguite da improvvisazioni
F. Schubert- F. Liszt
Valse-Caprice in la maggiore dalle “Soirées de Vienne”
Der Wanderer
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Enzo Oliva
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in fa minore BWV 857
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore op. 57 “Appassionata”
M. Ravel: Une barque sur l’Océan
R. Bellafonte: Hypnos
F. Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage, supplemento al II anno)
C. Debussy: De pas sur la neige (da Préludes, I libro)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 17 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 18 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e domenica 19 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento di “Rigoletto”, opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Pier Giorgio Morandi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia, Costumi e Luci: Arnaud Bernard
Scene: Alessandro Camera
Produzione Fondazione Arena di Verona
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Celso Albelo / Stefan Pop (18 maggio)
Gilda: Desirée Rancatore / Nadine Sierra (18 maggio)
Rigoletto: Dmitri Hvorostovsky / Carlos Almaguer (18 maggio)
Sparafucile: Michail Ryssov
Maddalena: Daniela Innamorati / Annunziata Vestri (18 maggio)
Marullo: Christopher Magiera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Antonio Sensale organizzato dall’Associazione “Antonio Berté – L’arte nel sociale”
Programma
M. Clementi: Sonata in si bemolle maggiore, op. 24 n. 2
F. Chopin:
Quattro preludi, op. 28
n. 2 in la minore
n. 4 in mi minore
n. 6 in si minore
n. 15 in re bemolle maggiore
Due studi, op. 25
n. 1 in fa bemolle maggiore
n. 2 in fa minore
Fantasia-Improvviso in do diesis minore, op. 66
C. Debussy
La fille aux cheveux de lin
Minstrels
(da Préludes, premier livre)
Clair de lune (da Suite Bergamasque)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto dal titolo “Sunset clouds” con l’Ajar Quartet formato da Luigi Esposito (piano), Charles Ferris (tromba e flicorno), Umberto Lepore (contrabbasso) e Marco Castaldo (batteria)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo de Liguoro (v. Arena alla Sanità, 12), concerto dell’Ensemble Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musiche di Gesualdo da Venosa, Monteverdi, Marenzio, Banchieri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo “Onda su onda” con la partecipazione della pianista e compositrice Maria Grazia Ritrovato
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 18 maggio, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Maria Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Obradors, Sandoval, Turina, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, concerto dell’arpista Stella Gifuni
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 19 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, “Jazz Classico” per voce, pianoforte e contrabasso
In programma musiche di Ellington, Gershwin, Porter, Carmichael.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio:
Lunedì 6 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dal titolo “Flautomania”, con la partecipazione dei flautisti Silvia Bellio, Davide Formisano, Andrea Griminelli, Bernard Labiausse, Maxence Larrieu, Salvatore Lombardi, Emmanuel Pahud, Gianpiero Pannone, Paolo Taballione, accompagnati dal pianista Amedeo Salvato
Programma
W. A. Mozart: Ouverture dal “Die Zauberflöte” per ensemble di flauti
F. Doppler: Paraphrase op. 42 en souvenir de Adelina Patti sulla Sonnambula di Vincenzo Bellini
L. Hugues: Grand Concerto Fantasy op. 5 su tema di “Un Ballo in Maschera” di Giuseppe Verdi
E. Bozza: Jour d’été à la montagne per quattro flauti
F. Doppler: Fantasie et Variations sur des motifs de l’Opera “Rigoletto” op. 38 di Giuseppe Verdi
E. Krakamp: Fantasia su “La Traviata” di Giuseppe Verdi
G. Rossini: Ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per ensemble di flauti
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 6 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto dal titolo “Un piccolo flauto magico, Parodia mozartiana scritta e musicata da Luigi Maio (da Mozart), con la partecipazione di Luigi Maio (regia e musicattore) e del Trio Strumentale Hyperion, formato da Bruno Fiorentini (flauto), Valerio Giannarelli (violino) e Guido Bottaro (pianoforte)
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del Quartetto AH UM formato da Massimo Imperatore (chitarra), Jack D’Amico (pianoforte), Ron Grieco (contrabbasso), Andrea De Fazio (batteria)
In programma Standard Jazz e brani inediti degli AH UM 4et
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 9 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni al cembalo, con la partecipazione di Caterina dell’Agnello (viola da gamba) e Andrea Mion (oboe)
In programma musiche di Bach, Telemann e Couperin
Costo del biglietto: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto del duo formato da Franco Mezzena (violino) e Stefano Giavazzi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven
Sonata op. 30 n. 3 in sol maggiore
Sonata op. 96 in sol maggiore
Sonata op. 47 in la maggiore “a Kreutzer”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Luigi Carroccia
Programma
F. Schubert: Sonata n. 23 in si bemolle maggiore D960
F. Chopin
Barcarola, op. 60
Polacca fantasia, op. 61
Polacca op. 53
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Carla Senese (mandolino) e Riccardo Del Prete (chitarra)
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto.
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), inaugurazione della rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” con il “ViaggioInDuo” di Mariano Bellopede (pianoforte) e Carmine Marigliano (flauto)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore, (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dei cantanti, solisti e del Coro Polifonico dell’Accademia E. Caruso
In programma la Messa da Requiem di Mozart
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (v. Luca Giordano, 73), concerto di Susanna Canessa dal titolo “Gracias a la vida”, dedicato alla canzone folk spagnola, con la partecipazione di Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (basso) e Francesco De Laurentiis (violino e percussioni), Luca Guida (percussioni)
prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922
_________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo pianistico formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti
Programma
R. Schumann: Improvviso n. 1, 4, 5 (da Bilder Aus Osten op. 66)
J. Brahms: Danze Ungheresi n. 2 e n. 7
V. Bellini: Sinfonia (da “Norma”)°
G. Verdi: Inni, Danze e Marcia trionfale (da “Aida”) °
M. Ravel: Bolero *
F. Liszt
Fest Polonaise
Rapsodia spagnola °
*Versione a quattro mani originale dell’autore
°Versione a quattro mani di Ennio Poggi
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro”, spettacolo dal titolo “Itaca” con l’attrice Annie Pempinello e il sassofonista Nicola Rando
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 18.15, al Museo Gaetano Filangieri (via Duomo), per la rassegna, organizzata dall’associazione Napolinova “Musica al Museo Filangieri” concerto dal titolo “Il barocco tra Venezia, Roma e Napoli” con la partecipazione di Minni Diodati (soprano), Lena Tschinderle (flauto a becco) e Francesco Luigi Trivisano (cembalo).
In programma musiche di Marcello, Corelli, Vivaldi, Scarlatti e Mancini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti nella Basilica di San Giovanni Maggiore”, recital del pianista Eugenio Fels
In programma musiche di Haydn, Bach, Ravel, Wagner
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo – Primavera 2013”, concerto del Duo “Riverberi”, formato da Pietro Tagliaferri (sax soprano) e Stefano Pellini (organo)
Programma
G. Frescobaldi: Corrente I, II (dal I libro delle Toccate)
J. Des Pres: Tu solus qui facit mirabilia
F. Couperin
Dialogue en trio du Cornet et de la Tierce
Recit de Tierce en taille
J. S. Bach
Largo ma non tanto (dal “Concerto per due violini” BWV 1043)
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
“Qui sedes”, dalla Messa in si minore BWV 232
H. A. Stamm: Toccata gioiosa (solo organo)
P. Tagliaferri: About Kirie XI Orbis factor per sax soprano
B. Slogedal: Variazioni su un’aria popolare norvegese
P. Tagliaferri – M. Berzolla: Lilien
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 giugno
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Giovedì 21 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 24.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Festa della Musica 2012, musica non-stop nei chiostri e nelle sale, preceduta da un incontro, nella sala Scarlatti, dal titolo “Parola alla musica – conoscere il passato per costruire il futuro. La musica a Napoli come attività produttiva”, moderato dalla giornalista Simona Frasca, al quale parteciperanno il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’assessore alla Cultura e al Turismo Antonella Di Nocera e il maestro e compositore Ennio Morricone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 21.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo e nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, per la Festa della Musica 2012, esibizione di vari ensemble secondo il programma consultabile al seguente link:
http://www.teatrosancarlo.it/stagione/estiva/festa-della-musica
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
M. Ravel: Ma mere l’oye
G. Fauré: Dolly Suite, op. 56
C. Debussy: Six epigraphes antiques
M. Ravel: Rapsodie espagnole
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 21.30, nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale, nell’ambito delle celebrazioni per il duecentesimo anniversario della nascita di Sigismund Thalberg, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jonathan Webb, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi
Programma
S. Thalberg: Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore, op. 5
L. v. Beethoven: Sinfonia n.5 in do minore, op. 67
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del duo formato da Marco Palumbo (pianoforte) e Guido Mandaglio (fagotto)
Programma
C. Saint–Saëns: Sonata per fagotto e pianoforte, op. 168
A. Longo: Suite per fagotto e pianoforte, op. 69
P. Hindemith: Sonate
H. Dutilleux: Sarabande et Cortège pour Basson et Piano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto dei vincitori del premio Antonio Falconio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Concerto Moretti” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Franco Piersanti e la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte) e Nanni Moretti (voce recitante)
In programma musiche di Piovani e Piersanti
Costo del biglietto
Platea: 30 Euro
Palchi I e II fila: 25 Euro
Palchi III e IV fila: 20 Euro
Balconata V fila: 15 Euro
Balconata VI fila: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone 171), “Concerto d’estate”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, con la partecipazione del chitarrista Giovanni Grano
Programma
D. Kellner
Fantasia in la minore per liuto (trascrizione di G. Grano)
Fantasia in re minore per liuto ( trascrizione di G. Grano)
N. Paganini: Grande Sonata in la maggiore M.S.3
M. Giuliani
La melanconia
L’amoroso
(dalle “Giulianate”, Op. 148 )
J. K. Mertz
Fingals Hoehle
Liebeslied
(dal Bardenklänge, op. 13)
M. de Falla: Homenaje. Pour le tombeau de Claude Debussy
J. Turina: Fandanguillo, op.36
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 giugno
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 12 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica (Turno S), concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Roberto Abbado, con la partecipazione del baritono Markus Werba, del tenore Mario Zeffiri e dell’attore Toni Servillo
Programma
H. Berlioz:
Symphonie Fantastique
Lélio, o Il ritorno alla vita Op. 14b
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 14 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del pianista Filippo Gamba
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore D 537
J. Brahms
Tre intermezzi, op. 117
Sette fantasie, op. 116
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica di Santa Restituta al Duomo, l’Associazione Alessandro Scarlatti, propone un concerto degli “Angiulilli di Napoli”, diretti da Rosario Totaro ed accompagnati al pianoforte da Salvatore Biancardi, con la partecipazione dell’attore Luca Saccoia, del soprano Angela Luglio di Domenico Luciano (sassofono e clarinetto) e del percussionista Marco Mercurio.
In programma l’opera musicale “Un bambino di nome Gennaro” di Gaetano Panariello su testi di Panariello e Mariapia Candreva
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, per “I Venerdì Musicali”, presentazione del libro “Miss Sarajevo” di Bill Carter e concerto dell’Ensemble Marco Sannino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 19.30, nel Duomo di Napoli, per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Angelo Castaldo
Programma
G. Cotrufo: Sonata per organo op. 52 (revisione critica a cura di Angelo Castaldo)
L. Vierne: Sinfonia n. 3 in fa diesis minore
J. Langlais: Suite médiévale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 giugno, alle ore 20.30, presso il Grand Hotel Cocumella (S. Agnello di Sorrento), nell’ambito della rassegna “Doppio Gioco”, organizzata dal Grand Hotel Cocumella in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, concerto del duo formato da Umberto Maisto (chitarra) e Francesca Iovine (voce recitante)
In programma musiche di Cordero, Pujol, Llobet, Turina, Granados
Costo del biglietto
15 Euro (con aperitivo a partire dalle 19.30)
50 Euro (con cena dopo il concerto)
Navetta da Napoli a 10 Euro se si raggiunge il numero minino di 19 persone
Prenotazioni e informazioni:
tel. 081-8782933
e-mail: direzione@turchini.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del pianista Luigi Borzillo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per il Festival ‘Namusica 2012, concerto del Circolo Artistico Ensemble, formato da Giuseppe Carotenuto e Nicola Marino (violini), Giuseppe Navelli (viola), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte), con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante).
In programma il Quintetto con pianoforte di Dmitri Shostakovich alternato alla lettura del racconto di Anton Cechov “Il Violino di Rotschild”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 24 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 25 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 27 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), per la stagione operistica 2011-2012, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini
direttore: Andrea Battistoni
regia: Lorenzo Amato
maestro del Coro: Salvatore Caputo
maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
scene e costumi: Alfredo Troisi
regista collaboratore e coreografo: Giancarlo Stiscia
Personaggi ed interpreti
Mimì: María José Siri/Serena Daolio (23 e 25 maggio)
Rodolfo: Roberto Aronica/Tomislav Muzek (22 maggio)/Valter Borin (24 e 26 maggio)
Musetta: Eleonora Buratto/Rosa Feola (23, 25 e 27 maggio)
Marcello: Luca Salsi/Angelo Veccia (22, 24 e 26 maggio)
Schaunard: Giulio Mastrototaro/Pier Luigi Dilengite (22,24 e 26 maggio)
Colline: Giovanni Battista Parodi/Alessandro Spina (22, 25 e 26 maggio)
Alcindoro: Francesco Musinu/Alessandro Calamai (22,24 e 26 maggio)
Benoit: Matteo Peirone
Parpignol: Stefano Pisani
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd “Ardo è ver” della Stradivarius rivolto alle musiche per flauto di Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, Tommaso Rossi (flauto) e valentina Varriale (soprano).
Presentano Chiara Eminente e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto della pianista Monica Leone
Programma
J. S. Bach
Quattro Invenzioni a due e tre voci
Quattro Preludi e Fughe
(dal Clavicembalo ben temperato)
D. Scarlatti: Otto Sonate
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dei primi tre classificati del “Premio Pianistico Internazionale Napolinova”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/a), concerto del pianista José Luis Nieto
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Orazio Card: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd del Quartetto Savinio e del pianista Matteo Fossi rivolto ai quintetti per pianoforte di Dvořák e Shostakovich
Interviene Stefano Valanzuolo.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per il Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Filippo Balducci
Programma
R. Schumann: Kinderszenen, op. 15
C. Debussy: Children’s corner
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 9
F. Mendelssohn: Variations Seriéuses op. 54
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “E. A. Mario: tre generazioni in concerti” con la partecipazione dell’Orchestra di fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, del pianista Mario Catalano e di Annamaria Ackermann (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30 nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Luigi Zanni
Programma
J. S. Bach:
Praeludium et Fuga in do minore BWV 549
Preludi ai corali:
Christ, unser Herr, zum Jordan Kam BWV 684 (Cristo nostro Signore venuto dal Giordano)
Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter BWV 650 (Vieni Gesù, dal cielo sulla terra)
Wo soll ich fliehen him BWV 646 (Ah, dove devo scappare?)
Fantasia et Fuga in sol minore BWV 542
F. Mendelssohn-Bartholdy: Praeludium et Fuga in sol maggiore, op. 37
M. Castaldo: Toccata
Ch. M. Widor: Primo tempo dalla Sinfonia n. 5 in fa minore, op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto di chiusura della Primavera Musicale 2012, dal titolo “Musica insieme”, con la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Mozart, Shostakovich, Bartók
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per il Festival ‘Namusica 2012, concerto dell’AdM ensemble formato da Gabriele Betti (flauti), Maura Gandolfo (clarinetti), Yoko Morimyo (violino), Francesco Bergamasco (pianoforte).
In programma musiche di Webern, Schönberg, Berg, Stravinskij, Bartók, Milhaud, Khachaturian, Schulhoff.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del “Coro della Pietrasanta”, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione di Francesco Aliberti (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Panariello, De Marino, Goodman
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via D. Morelli, 40), nell’ambito della rassegna “Percorsi sensoriali”, concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio
In programma musiche di Bach, e Mozart
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Tunnel Borbonico – Vico del Grottone 4 Napoli
Quota associativa: 15 euro
contatti:
Tel.: +39081764 58 08
cell.: +3662484151
mail@tunnelborbonico.info
prenotazioni@tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Luca Magni (flauto) e Marco Lo Muscio (organo)
Programma
G. Caccini: Preludio in fa minore “Ave Maria”
R. Wakeman: Toccata in la minore “Jane Seymour” (organo solo)
S. Hackett : “Hands of the Priestess” (arr. Lo Muscio)
E. Morricone: Main Theme da “Mosè” (arr. Lo Muscio)
P. Lazzeri: Toccata “Rieger” (organo solo)
M. Lo Muscio:
Due Vocalizzi (n.1 “To my mother”, n.2 “To Lúthien”)
White Prelude (organo solo)
Red Pedal Solo (organo solo)
J. Langlais: Cinque pezzi per flauto ed organo
E. Satie: Gymnopédie n.1
M. Lo Muscio
Gymnopédie n.0 “Homage to Satie”
Bilbo’s Dream (flauto solo)
Visions from Minas Tirith – The White Tree
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (via Luca Giordano 1), per la rassegna “Domeniche in Arte”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto in la minore, op. 41
A. Dvořák: Quartetto n. 12 in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui