MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno 2019:

Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dei chitarristi della classe del Maestro Vincenzo Amabile con la partecipazione di Giovanna Peduto (voce narrante)

Programma

Mario Castelnuovo-Tedesco: Platero y yo, su testo di Juan Ramón Jiménez

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 28 maggio, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il secondo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Il suono del mistero” con la partecipazione di Ugo Dovere (relatore) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

Domenico Battaglia, Il coro della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova: relatore Ugo Dovere

Programma musicale

pianoforte, Aldo Roberto Pessolano

J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano (dalla Sonata per flauto n. 2 BWV 1031)

J. S. Bach – F. Liszt: Preludio e fuga in la minore BWV 543

C. Franck – A. Bauer: Prelude, fugue et variation op. 18

F. Liszt: Receuillement S.204

O. Messiaen: Regard de l’Eglise d’amour (da Vingt regards sur l’Enfant-Jésus)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 28 maggio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica giovedì 30 maggio, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza) e sabato 1 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Madama Butterfly”, tragedia in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Ferzan Özpetek
Costumi: Alessandro Lai
Scene: Sergio Tramonti

Personaggi ed interpreti

Madama Butterfly / Cio Cio-San: Evgenia Muraveva / Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti: Ivan Magrì / Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio Cio-San: Anna Malavasi / Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki: Claudio Sgura / Marco Filippo Romano
Goro, nakodo: Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo: Luciano Leoni
Il Principe Yamadori: Paolo Orecchia
Kate Pinkerton: Rossella Locatelli

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Martedì 28 maggio, giovedì 30 maggio e venerdì 31 maggio (Tariffa feriale serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 1 giugno (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 29 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Si può?…Si può?…” con la partecipazione dei cantanti Li Yuan Long, Pasquale Auricchio, Giuseppina Bruno, Giada Campione, Maria Rosaria Catalano, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Flavia Salemme

In programma brani tratti dal “Giulio Cesare” di Haendel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, presentazione dei brani tratti da “Musiche da leggere” di Giusto Pappacena
Al pianoforte: Ivana Fusco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’apertura della XVIII Stagione Concertistica dell’Associazione Ex Allievi San Pietro a Majella, incontro dedicato alle “Grandi famiglie della Musica” con un omaggio al soprano Daniela Dessì.

Interverranno il tenore Fabio Armillato, compagno di Daniela Dessì, il direttore della Biblioteca Nazionale Francesco Mercurio, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Vaticano Mons. Vincenzo De Gregorio, il saggista e musicologo Francesco Canessa (già sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli), i musicologi Paola De Simone e Paologiovanni Maione.

Nell’ambito dell’evento si terrà il recital del soprano Nunzia De Falco, accompagnata al pianoforte da Francesco Pareti.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
______________________________________________________________

Giovedi 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), evento celebrativo dei dieci anni dal restauro della Cappella con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, dell’architetto Marinelli, della storica dell’arte prof.ssa Giuliana Albano.
La parte artistica è curata dall’attore e regista Fabio Cocifoglia, che reciterà alcuni versi, alternandosi all’organista maestro Sossio Capasso che eseguirà musiche di Girolamo Frescobaldi.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del Trio Agostini-McGuire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)

In programma musiche di Telemann, Frescobaldi, Saint-Saëns, Schuller, Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’organo da Fabio Espasiano, con la partecipazione di Sasà Liotti (tromba), Michele de Palma (flauto) e Pietro Rossi (violino)

Programma

D. Cimarosa: Magnificat

W. A. Mozart: Sancta Maria

D. Stella: Ave Maria

J. Arcadelt: Ave Maria

M. Lorenc: Ave Maria

Laudario di Cortona: Altissima Luce

L. Perosi
Ave Maris Stella
Ave Maria

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 30 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet

In programma musiche di L. van Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro

______________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, in collaborazione con le classi di Musica Elettronica dei quattro Conservatori della Campania concerto “Scultori di suono” dell’Ensemble 24 hands project del Conservatorio di Napoli e consegna dei premi del Concorso “Carl Czerny”, indetto dalla SIEDAS e patrocinato dal Centro MaMu

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 31 maggio, alle ore 21.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto del duo formato da Alessandro de Carolis (flauti) e Peppe Frana (liuto)

Programma

Anonimo (sec. XIV): Lamento di Tristano e rotta

Conrad Paumann (1410-1473): En Avois/Mit ganczen willen

Anonimo (sec. XIV): Istampitta Isabella

Anonimo (sec. XIV): Istampitta Chominciamento di gioia

Anonimo (sec. XIV): Istampitta Tre fontane

Anonimo (sec. XIII-XIV): La quinte estampie royal

Anonimo (sec.XIV): Trotto / Saltarello II

Anonimo (sec.XIV): Saltarello III

Anonimo (sec.XIV): Istampitta Principio di Virtù

Domenico da Piacenza (1390-1470): Rostiboli gioioso

L’esibizione musicale sarà preceduta da una breve introduzione storica e visita guidata al monumento.

Ingresso con contributo associativo
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Di sogni e di chimere”, con la partecipazione di Giulia Moscato, Carla Genovese, Wanyuw Shi, Xiao Xiang, Liu Yi, accompagnate al pianoforte da Elvira Borriello

Programma

Sole e amore (Mattinata)
“Laggiù nel Soledad”, da “La fanciulla del West”
Inno a Diana
Avanti Urania!
“Signore, ascolta”, da “Turandot”
“Sì. Mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
“O fior del giorno”, da “Edgar”
“Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
“Quando me’ n vo”, da “La Bohème”
“In quelle trine morbide”, da “Manon Lescaut”
“Se come voi piccina io fossi”, da “Le Villi”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone “D’amor, d’affanni e d’altri affetti” con la partecipazione di Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (clavicembalo)

In programma musiche di Sances, Frescobaldi, M. Rossi, Vivaldi, Haendel, W. F. Bach

Contributo d’ingresso a offerta libera
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito della stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca

Programma

F. J. Haydn: Divertimento per quintetto di fiati in si bemolle maggiore

W. A. Mozart: Serenata n. 12 in do minore per fiati K 388

G. Rossini: Sonata a quattro n. 1

C. Gounod: Petite Symphonie per nonetto di fiati

Costo del biglietto: 8 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15, da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro di San Marcellino riservata al pubblico a cura di Respiriamo Arte
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna ArtesalvArte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Danzi, Sannino

Costo del biglietto non pervenuto

Per info e prenotazioni: latriodelletrentatre@libero.it oppure 328 6690842 – 3474469614
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso Monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), I Concerti dell’Accademia ospitano il Varbergs Motet Choir, diretto da Christina Wide

In programma musiche di Gunnar de Frumerie, Oskar Lindberg, Otto Olsson, Gustaf Nordkvist, Sven-David Sandström, Nils Lindberg, Wilhelm Stenhammar, Hugo Alfvén, Wilhelm Peterson-Berger, Anette Wallin, Waldemar Åhlén

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto 17), nell’ambito della rassegna “A teatro con gusto, a cura” dell’Associazione Insolitaguida Napoli, spettacolo musicale “Napoletanamente Femmina” con Tiziana Minervini (chitarra) e Francesca Morgante (voce).

In programma brani noti e meno noti, della tradizione classica napoletana

Nel corso della serata sarà offerta una degustazione di cucina tipica napoletana.

Per prendere parte all’evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) è necessario prenotare attraverso i canali dell’associazione:
Tel.: 081 1925 6964, sito web: www.lazzarifelici.it o la pagina Fb Lazzari Felici.
______________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 11, a Villa Pignatelli, secondo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n.16 in fa maggiore, Op.135
Quartetto per archi n.2 in sol maggiore, Op.18 n.2
Quartetto per archi n.8 in mi minore, Op.59 n.2 “Rasumovsky”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Fabrizio Romano

Programma

F. J. Haydn: Sonata in la bemolle maggiore, Hob. XVI:46

E. Grieg: Sonata op. 7 in mi minore

M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 2 giugno, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano) e Maurizio Maffezzoli (organo)

Programma

P. Dumage: Plein jeu, Fugue, Grand jeu

F. Corrêa de Arauxo:
Secundo Tiento de sexto tono
Tiento n. 68 – Canto Llano de la Inmaculada Concepción
Tiento n. 69 – Tres Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción (alto e organo)

J. G. Walther: Preludio con Fuga LV 123

G. P. Telemann: Ergeuß dich zur Salbung der schmachtenden Seele (revisione per alto e organo )

P. B. Bellinzani: Sette Versetti dai XII versetti in re minore

G. Rossini: O Salutaris, de Campagne

N. A. Zingarelli: Salve Regina (alto e organo)

L. Lefébure-Wely: Boléro de Concert

C. Saint-Saëns: Ave Maria (alto e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

26 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:

Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)

In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Duo Nobile – Oliva

W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378

J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore

II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte

I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo

O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)

C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento

Programma

J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore

C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris

Programma

Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)

In programma musiche di Clara Wieck Schumann

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino

Programma

Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica

Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac

Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h

______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”

G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero

(da “L’elisir d’amore”)

A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore

Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini

Personaggi e interpreti

Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva

Costo del biglietto

Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)

Programma

M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

N. Patrick: Prepare to die

M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I

(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

J. Bennet: Eliza, her name gives honour

C. Tye: Sit Fast

M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove

M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)

Picforth: In Nomine

N. Patrick: Send forth thy sighs

R. Farrant: O Jove, from stately throne

M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

C. Tye: In nomine

M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”

Seguirà cena a buffet

Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381

S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11

M. Ravel: Ma mère l’oye

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero

In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta

Programma

W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501

F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521

C. Debussy: Petite Suite

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato

Ingresso libero
______________________________________________________________

4 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio:

Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance”

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 30 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Sonate a Festa” con la partecipazione della clavicembalista Giovanna Tricarico

In programma musiche di Frescobaldi, Valente, Couperin, Storace, Jacquet De La Guerre, Byrd, Sweelinck, Bach

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Tosti & Puccini: Viaggio di un’amicizia musicale”, con performance che racconteranno l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
Sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata al modellismo ferroviario ed accedere alla gustosa Area Street Food nei pressi dell’elegante pensilina ottocentesca.

Contributo: 10 Euro (comprensivo di visita libera al Museo, Performance Musicale e Mostra)

Info:
www.associazionemousike.com
cell.: 3402399453

________________________________________________________

Martedì 1 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Voci e suoni della Napoli Barocca” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caresana, Falconiero, Mancini, Latilla, Cecere, Angrisani, Haendel, Quantz, Mascitti

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 2 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chi ben comincia è a metà dell’Opera”, con la partecipazione dei cantanti Rosaria Armenante, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Roberta Masullo

In programma musiche di Saint-Saëns, Rossini, Cilea, Mascagni, Mozart, Verdi, Denza, Di Capua

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 2 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “In nomine patris – Concerto celebrativo di Alessandro Scarlatti nel 358° anniversario della nascita”, con la partecipazione dell’Abchordis Ensemble, diretto al cembalo da Andrea Buccarella

Programma

A. Scarlatti: Antifona Cantantibus organis per soprano, oboe, archi e continuo, dal “Vespero di Santa Cecilia”

D. Scarlatti: Salve Regina per mezzosoprano, archi e continuo

A. Scarlatti
Sonata Settima per flauto, violini e continuo, dai “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori”

“Figli, cessin le gare”, per tenore, violini, violoncello obbligato e continuo, dall’oratorio “Caino ovvero il primo omicidio”

Sinfonia Quarta per flauto, oboe, archi e continuo, dalle “12 Sinfonie di Concerto Grosso”

Diligam te Domine, per soprano, contralto, tenore, violini e continuo, dai “Concerti sacri op.2”

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Giovedì 3 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Benedetto Lupo

Programma

L. v. Beethoven
Sonata op. 2, n. 1 in fa minore
Sonata op. 2, n. 2 in la maggiore
Sonata op. 2, n. 3 in do maggiore

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Francesco Borriello, Maria Sensale, Gianluca Blasio e Valeria Lonardo

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Maria Rosaria Rossi, Gianluca Pagano, Valerio Rosiello, Giuseppe Galiano e Mario Merola

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai chitarristi Cosimo Antitomaso e Gianluca D’Alessandro

In programma musiche di Albéniz, Piazzolla, de Falla

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ensemble di Fiati “San Pietro a Majella”, diretto da Eugenio Ottieri con la partecipazione di Salvatore Biancardi (pianoforte) e Adria Mortari (voce), dal titolo Kurt Weill “Jazz Song da Berlino a Broadway”

In programma musiche di Weill su testi di Brecht

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto per chitarra e voce recitante con la partecipazione di Luigi Millunzi (chitarra), Alessio Pino e Antonio Piccirillo (voci recitanti)

A seguire la presentazione del progetto discografico Mood Swing di Francesco Scelzo

Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica sacra e profana del Medioevo

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera”, concerto lirico con i partecipanti di OperaLab.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto, dopo il concerto la giornata si concluderà con la visita guidata agli altri suggestivi ambienti del Palazzo.

Contributo organizzativo: 5 Euro (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)

Info e prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello” concerto dal titolo “Il jazz attraverso sonorità inconsuete”, con la partecipazione del Quartetto Acustico di Giulio Martino, formato da Giulio Martino (sassofono), R. Zaccagnino (fisarmonica), A. Cerda (basso tuba), L. De Lorenzo (batteria)

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, Giuseppina Bruno, Priscilla Sammartino, Maria Rosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Li Yuan Long, Teresa Ranieri, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo

In programma musiche dei film di Disney

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del soprano Immacolata Iovine (soprano) e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella

Programma

G. Bizet: La fleur que tu m’avais jetée (da “Carmen”)

V. Bellini: Casta diva (da “Norma”)

G. Puccini
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
(duetto)
(da “La Bohème”)

E. A. Mario: Santa Lucia luntana

Cordiferro-Cardillo: Core ’ngrato

Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione

Murolo-Tagliaferri: Piscatore ’e Pusilleco

Nicolardi-De Curtis: Voce ’e notte

D’Annibale-Bovio: ’O paese d’ ’o sole

E. De Curtis-G. De Curtis: Torna a Surriento (duetto)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Passeggiata Neapolitana” con la partecipazione di M. Palumbo e N. Palena (pianoforti), V. Manditto (violino), G. Mandaglio (fagotto) e F. Tricarico (voce recitante)

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Luca Liberale (clarinetto) Lemuel D’Anzi (pianoforte)

Programma

D. Scarlatti
Sonata K. 380 in mi maggiore
Sonata K. 27 in si minore

F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 in si minore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54

S, Rachmaninov: Momenti musicali op. 16, nn. 1, 2, 4

B. Kovács
Hommage a Bach
Hommage a de Falla
Hommage a R. Strauss

A. Piazzolla: Tango n. 3

N. Ortolano: Oriental studio

G. Trincanti: Clarinettologia

F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto inaugurale della XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova dal titolo “Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa” con il recital di Giuseppe Maiorca

Programma

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

L. van Beethoven: Sonata op 31 n. 2 “Tempesta”

M. Castelnuovo-Tedesco
“Le danze del Re David”
Piedigrotta 1924

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), “Terra Mia” di Susanna Canessa, viaggio nella canzone napoletana, con i quadri di Patrizia Balzerano
Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni)

Esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano

A seguire la cena dei Cavalieri

Info e prenotazioni: 34780755002
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo Vibrapiano, formato da Laura Francesca Mastrominico (percussioni) e Fabio Espasiano (pianoforte)

In programma musiche di Laberer e Rachmaninov

Costo del biglietto: 12 Euro

Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com

________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Francesco Navelli

Programma

D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 9

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3

F. Chopin
Notturno op. 55 n.1
Scherzo op. 20 n. 1
Notturno op. 27 n.2
Scherzo op. 39 n. 3

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del Coro Polifonico “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, recital del pianista Renato Fucci

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “In-Canto di Primavera”,,,il Classico Napoletano con Ilva Primavera (voce), N. Radice e V. Papale (danza), R. Marzano (pianoforte e fisarmonica), F. Gargia (attore)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma musiche del repertorio internazionale

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)

Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo)

Programma

G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo

D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo

F. Couperin dalla Messe pour les Paroisses (organo solo)
Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux

J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo

J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596

A. Corelli: Follia per violino e basso continuo

M. Mascitti Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

29 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Patrizia Balzerano, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)

In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice

Programma

L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”

P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite

C. Debussy: Suite bergamasque

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).

Programma

I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)

J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)

P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)

Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore

II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo

L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)

J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo

A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo

Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo

J. Stanley: Voluntary X per organo

F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo

Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)

In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci

In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea

Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)

Programma

A. Piazzolla: Tango – Études

I. Fine: Rock etudes for viola

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”

H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.

La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)

Personaggi e interpreti

Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli

Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)

Programma

J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608

J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”

H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”

P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo

L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore

A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)

Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

26 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’1 al 7 maggio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 maggio 2017:

Lunedì 1 maggio, dalle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – S. Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme / Performance Violinistica a cura del maestro Rocco Roggia

Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)

Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Lunedì 1 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 14), per l’inaugurazione della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, intervallato dagli interventi del filosofo Enzo Cocco, sul tema “Felicità e melanconia Musica e filosofia in dialogo”

In programma musiche di A. Scarlatti, Cherubini, Rossini, Mozart

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla chiesa ed al chiostro di San Marcellino riservata ai partecipanti al concerto
________________________________________________________

Martedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Incontri con i protagonisti” 2017, curato da Dinko Fabris e Daniela Tortora, in collaborazione con l’Insituto Cervantes de Nápoles, presentazione della Historia de la Música
 en España e Hispanoamérica coordinata e diretta dal critico musicale Juan Ángel Vela del Campo.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 2 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “357 candeline per Alessandro Scarlatti”, concerto inaugurale della rassegna “Le stagioni del barocco” con la partecipazione di Francesca Aspromonte (soprano), Simone Ori (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello).

Programma

Alessandro Scarlatti
Pensieri oh Dio qual pena, cantata da camera per soprano e basso continuo
Sonata n. 1 in re minore per violoncello e basso continuo
Del Tirreno a le sponde, cantata di lontananza
29 Partite sopra la Follia per clavicembalo solo
Andate o miei sospiri, cantata alla amicizia fatta con idea umana per soprano e basso continuo

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 3 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Enrico Vigorito

Programma

Franz Liszt: Deux légendes:
St. François d’Assise – La prédication aux oiseaux
St. François de Paule marchant sur les flots

Claude Debussy: Estampes

Sergej Prokof’ev
Sarcasmi op. 17
Sonata n. 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 3 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 4 maggio, alle ore 20.00 e venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017 fuori abbonamento, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Renato Palumbo
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti

Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 5 maggio) / Mariangela Sicilia (4 maggio)
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi (3 e 5 maggio) / Matteo Falcier (4 maggio)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3 maggio) / Annunziata Vestri (4 e 5 maggio)
Annina: Marta Calcaterra (3 e 5 maggio) / Michela Petrino (4 maggio)
Giorgio Germont: Marco Caria (3 e 5 maggio) / Fabian Veloz (4 maggio)
Gastone: Enzo Peroni (3 e 4 maggio) / Stefano Pisani (5 maggio)
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu / Laurence Meikle

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “The Brass Ensemble of the U.S. Naval Force Europe Band”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau

In programma musiche di Bach, Händel, Gabrieli, Haydn, Susato, Hazell, Piovani, Piazzolla

Ingresso gratuito
________________________________________________________

Venerdì 5 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “I Monumenti della Musica” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia e di Francesco Solombrino (viola solista)

Programma

J. S. Bach: Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048

G. P. Telemann: Concerto per viola e archi in sol maggiore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia per archi n. 1 in do maggiore

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 5 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Le stagioni del barocco”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dei clavicembalisti Ton Koopman e Tini Mathot

Programma

F. Couperin:
Sonata ‘L’Impériale’ in re minore
Ciaccona in re minore

J.-H. d’Anglebert: Deuxième Suite

W. A. Mozart
Fuga in do minore K426
Sonata in re maggiore K 381

J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 846, da “Il Clavicembalo ben temperato”

A. Soler: Concierto in sol maggiore

J. S. Bach: 5 Contrapuncti da L’Arte della Fuga BWV 1080

L. Couperin: Ciaccona in do maggiore

J. S. Bach: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 547

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e interni Conservatorio San Pietro a Majella): 5 Euro

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea e l’Associazione Palazzo Venezia Napoli propongono “Ritratti”, recital pianistico di Cristina Cavalli

In programma musiche di Rodrigo, Rachmaninov, Gustavino, Devastato, Liszt, Schumann/Fiorentino, Ginastera

Contributo organizzativo: 5 Euro (comprensivo di Aperitivo/Concerto/Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria: 0815528739

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Omaggio a Umberto Giordano” con la partecipazione di Nicola Straniero e Ye Sibo (tenori) Concetta Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), Margherita Rispoli, Monica Ding, Maria Rosaria Catalano, Giusi Bruno, Chen Yiming, accompagnati al pianoforte da Carmine Rosolia

Programma

Umberto Giordano
“Come un bel dì di Maggio”, da “Andrea Chénier”
Coro delle contadine svizzere, da “Fedora”
“O grand’occhi lucenti” da “Fedora”
“Amor ti vieta”, da “Fedora”
“Improvviso”, da “Andrea Chénier”
“Vedi io piango”, da “Fedora”
“Son la Vecchia Madelon”, da “Andrea Chénier”
Coro delle pastorelle, da “Andrea Chénier”

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Ton Koopman

Programma

J. P. Sweelinck
Ballo del Granduca in sol minore
Allein Gott in der Höh’ sei Ehr in fa maggiore

Anonimo: Tiento in sol minore

F. Correa de Arauxo: Todo el mundo in fa maggiore

Girolamo Frescobaldi: Toccata, Kyrie 1 & 2, Christe 1 & 2, Kyrie 1 & 2, Canzona dopo l’epistola, Toccata alla elevazione in re minore, Bergamasca in sol maggiore, da “Messa della Domenica”

J. J. Froberger: Toccata n. 2 in re minore

D. Buxtehude
Auf meinen lieben Gott in mi minore BuxWV 179,
Fuga in do maggiore BuxWV 174
Passacaglia in re minore BuxWV 161
Preludium manualiter in sol minore BuxWV 163

J. S. Bach
In dulci jubilo, in la maggiore BWV 729
Pastorale in fa maggiore BWV 590

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), “TOTÒ mania”, a cura dell’Associazione culturale Locus Iste, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino).

In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 6 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, concerto dal titolo “Quadri di un’esposizione”, con la partecipazione di Susanna Canessa, Antonio Gomena (pianoforte) ed il Trio SCP, formato da Sep Sarno (tastiere), Brunello Canessa (basso e voce), Elio Positano (batteria)

In programma “Quadri di un’esposizione” nella versione pianistica di Musorgskij ed in quella rock di Emerson, Lake and Palmer

Posto unico spettacolo: 15 euro
Posto unico spettacolo + cena “Grande Madre Russia” : 25 euro
Ingresso ridotto per gli allievi di conservatorio: 10 euro

Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net

________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 11.30, presso la “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della sesta edizione dei “Concerti in Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital del Quintetto “Forelle”

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 17.30, al Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo

In programma musiche di Mauro Ciervo

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di entrata alla mostra di Picasso)
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alexander Briger, con la partecipazione del pianista Piotr Anderszewski

Programma

M. Ravel
Pavane pour une infante défunte
Menuet antique

W. A. Mozart:
Concerto n. 23 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K 488
Sinfonia n. 29 in la maggiore K 201
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra, K 491

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 7 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Rossella Croce (violino barocco) e Stephan Kofler (organo)

Programma

J. S. Bach: Triosonata in do maggiore BWV 529 (organo solo)

D. Buxtehude: Preludium in Sol BuxWV 149 (organo solo)

A. Vivaldi: Sonata in la maggiore op. 2/2

J. S. Bach / A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore BWV 973 (organo solo)

G. F. Haendel: Sonata in re maggiore op.1, n. 13

Ingresso libero
________________________________________________________

30 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 dicembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828-1907)

Pietro Platania (1828 – 1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:

Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________

Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio

Programma

W. A. Mozart
Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi

Programma

Canto medievale: In dulci Jubilo

Trad. francese: Il est né le divin enfant

J. Brahms: Wiegenlied

K. Kennicot Davis: El tamborilero

L. Spevacek: A nativity carol

D. Kabalevsky: Gute Nacht

Trad. irlandese: Sleep my darling

F. Gruber: Stille Nacht

Trad. africano: African Noel

L. Cohen: Hallelujah

K. Jenkins: Cantilena

M. Lauridsen: Dirait-on

R. Bartlett: Always

J. W. Ward: A winter ride

J. Brahms: Da unten im Tale

I will follow Him (da “Sister Act”)

Costo del biglietto: a partire da 5 Euro

Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________

Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci

In programma musiche di Debussy, Ravel, Gershwin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)

In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua

In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari

Personaggi ed interpreti

Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara

Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

“Prima” e Weekend (Tariffa III)

Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Giorni Feriali (Tariffa IV)

Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma musiche di Bach e Mozart

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)

In programma musiche di Bach e Tartini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven e Brahms

Costo del biglietto non pervenuto

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626

Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM

Ingresso libero

Per info
info@iaam.it
www.iaam.it

_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile

In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach

Costo del biglietto: 10 euro

Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello

In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst

Ingresso libero

A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo

Programma

A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo

Primo coro

Tradizione gregoriana: Regina Coeli

Gregor G. Aichinger: Regina Coeli

Inno tradizionale: O Sanctissima

Secondo coro

Tradizione gregoriana: Ave Maria

M. Lanaro: Madre dell’alba

C. Wesley: Senti gli angeli cantare

Terzo coro

J. B. Lully: Marche des Rois Mages

D. Scarlatti: O Fides toti

A. Speranza: Regina Coeli

A. Speranza: Toccata e fuga per organo

Cori uniti

Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore

Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò

S. Alfonso Maria de’ Liguori
Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle

J. des Prés: Ave vera virginitas

Canto tradizionale: Adeste fideles

Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato

B. Marcello: I cieli immensi narrano

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo

Programma

W. A. Mozart:
Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno

N. Jommelli: Veni Creator Spiritus

G. F. Haendel: Cantate Domino

J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147

Anonimo: Adeste fideles

C. Giordano: Dormi benigne Jesu

G. F. Handel: Hallelujah

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________

Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)

Programma

J. Clarke: Il Principe di Danimarca

J. S. Bach
Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532
(organo solo)

G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore

G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)

P. Yon: Advent (organo solo)

J. S. Bach: Corale dalla Cantata BWV 147

J. Stanley: Trumpet voluntary

Ingresso libero
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 dicembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 maggio 2015:

Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Massimo Tomei

Programma

L. v. Beethoven
Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
Sonata in fa minore op.57 “Appassionata”

F. Liszt
Années de pèlerinage: “Vallée d’Obermann”
Années de pèlerinage: “Après une lecture du Dante – Fantasia quasi sonata, S161/7”

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo

Per info: tel 081426543
_________________________________________________________

Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione dell’inaugurazione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della pianista Caroline Murat

Programma

F. Chopin
Notturno n. 1 op. 48
Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore

C. Debussy: L’isle joyeuse

Franz Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage)

Ingresso libero – posti limitati
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65

_________________________________________________________

Lunedì 18 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, l’Associazione Angeli Musicanti propone il concerto di Keith Jarrett dal titolo “Solo Piano”

Costo del biglietto

V Fila e Balconata: 50 Euro
IV Fila: 90 Euro
III Fila: 110 Euro
I e II Fila: 130 Euro
Poltrona: 150 Euro

_________________________________________________________

Martedì 19 maggio, alle ore 19.00, con replica mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata”, di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio

Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi

Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 20 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Carlo Martiniello

Programma

J. S. Bach: Suite Francese in re minore BWV 812

F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28

F. Liszt: Ballata n. 2

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Giancarlo Del Vecchio

L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 1 in do minore

F.Chopin: Polacca op. 44 in fa diesis minore

F. Liszt:
Studio n. 11 “Armonie della sera”(da “12 studi trascendentali”)
Sposalizio (da “Gli anni del pellegrinaggio”)
Funérailles (dalle “Armonie poetiche e religiose”)

R. Schumann: Toccata in do maggiore op. 7

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, presentazione del cd “Regard” di Jean Guillou alla quale seguirà, alle ore 18.30, il recital organistico di Jean Guillou e Sarah Kim

In programma musiche di Haendel, Guillou, Rachmaninov

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della Fanfara e Bagad della IX Brigata della Fanteria della Marina, diretta da Fabrice Zeni

Programma

J.-F. Lesueur: Marche du Sacre de Napoléon 1er

C. S. Catel: Ouverture en ut (orch. Désiré Dondeyne)

F. J. Gossec: Symphonie pour musique militaire (arr. Jan Molenaar)

L. Cherubini: La Favorite ou Marche des pupilles de la Garde (arr. Jean Furgeot)

F. A. Boieldieu: Le Calife de Bagdad

Roger Fayeulle (arr.): Marche et refrains de l’Empire

L. v. Beethoven: Les ruines d’Athènes (trascr. Gabriel Pares)

Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65

_________________________________________________________

Giovedì 21 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del baritono Furio Zanasi e del pianista Massimo Viazzo

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto del duo formato da Antonio Calosci (violino) e Anna Maria Cavalazzi (pianoforte).

In programma musiche di Mozart, Brahms, Franck

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo Filangieri (v. Duomo, 288) incontro organizzato dell’Associazione Amici del San Carlo e dell’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus dal titolo Il punto su Niccolò Jommelli, riflessioni del musicologo Dinko Fabris su un protagonista della scuola napoletana al termine delle celebrazioni per il centenario.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per la XIII edizione del “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, con la partecipazione di Alaa Al-Amoudi (voce) e Domenico Monda (percussioni)

In programma musiche di Malipiero, Darwish, Sollima.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del violoncellista Luca Signorini

In programma musiche di Gabrieli, Bach

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 22 maggio, alle ore 20.30, con replica sabato 23 maggio alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione di Lia Scognamiglio (soprano), Leopoldo Punziano, dell Ahirang Ensemble e del sassofonista Fabio Cesare

In programma la prima assoluta dello Stabat Mater di Gaetano Panariello

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n.19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto della clarinettista Iolanda Lucci, del violinista Rocco Roggia e dei pianisti Giovanni Rea e Maddalena Piccirillo, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti dal “Flauto magico”

Programma

I parte – brani per clarinetto e pianoforte

J. Brahms: Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2

C. M. von Weber: Invitation to the Waltz

II parte – brani per violino e pianoforte

J. Brahms: Sonata in re minore op. 108, n. 3

F. Kreisler: Recitativo e Scherzo op. 6

Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 21 maggio al seguente recapito: 0815528739

Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci

Programma

J. S. Bach – F. Busoni: Nun komm’der Heiden Heiland

F. Chopin: Sonata no. 2 op. 35 in si bemolle minore

M. Ravel: Jeux d’eau

A. Scriabin: Sonata in fa diesis maggiore op. 53, n. 5

G. Gershwin: Rapsodia in blu

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Nicola alla Carità (v. Toledo 376), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino e accompagnato all’organo da Vincenzo Porzio

Programma

F. Durante: Magnificat
W. A.Mozart: Ave verum
A. Bruckner: Tantum Ergo
Anonimo: Jube Domine
G. A. Perti: Caligaverunt
G. B. Pergolesi: O Sacrum Covivium
Codex Buranus: Procurans Odium
A. Bruckner: Locus Iste
A. Boito: Ave Signor
J. Arcadelt: Ave Maria
dal manoscritto di Montserrat: Splendens ceptigera
Anonimo: Alle Psallite
G. F. Haendel: Halleluja (dal Messia)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della XII edizione della stagione di musica contemporanea, concerto dei pianisti selezionati dal progetto Call for Young Performers 2014

Programma

K. Stockhausen: Klavierstücke V, XVI, XII per pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il “Maggio del Conservatorio”, concerto in memoria degli studenti del Conservatorio caduti in guerra con la partecipazione dell’Ensemble di fiato del San Pietro a Majella, diretti da Paolo Addesso

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per “I suoni della Basilica”, concerto dal titolo “Dai fasti delle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Bella Epoque”, con la partecipazione del Clair Ensemble, diretto da Michele Pepe al clarinetto, del Coro “I Cantori del Plebiscito” e del Coro Bellarus, diretti da Rosa Montano all’organo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna “AMI Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dalla Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale, dirette da Beatrice Venezi con la partecipazione del violinista David Romano

In programma musiche di A. Scarlatti, M. A. Charpentier, Händel, J. Strauss, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto Ami-Scarlatti: 8 Euro

_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Gianfranco Brundo (sassofono) ed Ernesto Pagliano (organo)

Programma

G. Deutschmann: Intrada

J. S. Bach: Aria sulla quarta corda (dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068)

T. Albinoni: Adagio

A. Marcello: Concerto in do minore (dal Concerto per oboe ed archi)

J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore

S. Rachmaninov: Vocalise

H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileira n. 5

A. Hovhaness: Prayer of St. Gregory

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 24 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Fanzago Baroque Ensemble, diretto da Vincenzo Bianco e formato da Vincenzo Bianco, Sergio Carnevale (violini), Antonio Ruocco (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Mauro Squillante (chitarra e calascione), Andrea Benucci (tiorba, liuto e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)

Programma

N. Matteis: Fantasia per violino solo

A. Falconieri: La Suave Melodia (dal Primo libro di Canzoni, Sinfonie e Fantasie)

R. Greco: Sinfonia per “Violino e Violonzello”

P. Marchitelli: Sonata Prima in sol minore

N. Matteis: Aria per violino, archi e continuo

M. Mascitti: Sonata VIII in la minore per due violini e basso

G. B. Pergolesi: Sonata in sol minore

G. Latilla: Sinfonia in si bemolle maggiore

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

17 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Rassegne, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 maggio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito

Michele Esposito

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 maggio 2015:

Lunedì 11 maggio, alle ore 17.30, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – via Monte di Dio, 14), presentazione del volume di Sandro Cappelletto “Da straniero inizio il cammino. Schubert, l’ultimo anno” (ed. Accademia Perosi).
Oltre all’autore, interverranno Renato Bossa, direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, e Riccardo Scognamiglio

Musiche di Franz Schubert eseguite dal vivo dal Quartetto Savinio

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 12 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (voce e chitarra).

In programma musiche di Ira e George Gershwin, Hoagy Carmichael, Ned Washington, Irving Berlin, Benny Goodman, Chick Webb ed Edgar Sampson

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 13 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mastroianni

Programma

J. K. Mertz: An Malvina

L. Brouwer: Sonata (III movimento)

A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine

D. Bogdanovic: Jazz sonata (IV movimento)

A. Barrios Mangoré
Romanza
Estudio da concierto
Un sueño en la floresta

N. Coste: Le départ

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 13 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per la rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna” organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Istituto Cervantes, concerto di Marco Cappelli

Programma

A. Mudarra
Romanesca
Fantasia X

F. Tárrega: Quattro mazurche

F. M. Torroba: Cinque castillos de España

M. Llobet: Tre canzoni catalane

M. de Falla: Tre danze

E. Granados: Due valses poeticos

A. Barrios Mangoré: Waltz n. 3 op. 8

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Monica Leone

In programma musiche di Schumann e Liszt

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Giovedì 14 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, sabato 16 maggio, alle ore 18.00 e domenica 17 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata” di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio

Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi

Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto intitolato “La poesia di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce” con la partecipazione del duo formato da Azucena Lopez (soprano) e Karina Azizova (pianoforte).

In programma musiche di Berthier, Cerrato, Rodrigo e Mompou.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella, Ostankovich

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 20.30, al Riot Studio (v. San Biagio dei Librai, 39), per la II edizione della rassegna “Dialettiche del suono” di Dissonanzen, concerto dell’Italian Surf Academy, band formata da Marco Cappelli (chitarra), Andrea “Lapsus” Pennisi (visuals), Ron Grieco (basso) e Marco Castaldo (batteria).

In programma improvvisazioni sulle colonne sonore di Morricone, Bacalov, Umiliani, Ortolani

Ingresso riservato ai soci.
Il costo della tessera Riot studio 2015 è di 10 euro

Per tesserarsi e partecipare all’evento inviare una mail di prenotazione a info@riotstudio.it con nome, cognome, data, luogo di nascita.
La tessera potrà essere ritirata il giorno dell’evento oppure nei giorni precedenti.
Per tutte le info 08119522929

_____________________________________________________

Venerdì 15 maggio, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito del Vox Animae Festival, concerto dei CamPet Singers, dal titolo “Pop Songs”

In programma musiche di Bacharach, Lennon & Mc Cartney, Bowie, Reed

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto curato dal Dipartimento di Musica da Camera del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino

In programma brani del repertorio cameristico tedesco

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo

In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)

In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo

Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro

_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Luigi Carroccia

Programma

L. v. Beethoven: Sonata in fa minore, op. 57 “Appassionata”

F. Chopin
Due Notturni op. 62
Polacca Fantasia, op. 61

A. Scriabin: Sonata in fa diesis minore op. 23, n. 3

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 19.15, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni – angolo via Mezzocannone), concerto-performance della pianista Maria Gabriella dal titolo “Blu – Le leggende del mare – I mille volti di Napoli” con la partecipazione di Stefano Valanzuolo e i dipinti di Annalisa Cerio

Programma

Maria Gabriella Mariani: Maree, dalla raccolta Riflessi

M. Ravel: Ondine, da Gaspard de la nuit

Maria Gabriella Mariani: La Canzone di Pulcinella

M. Ravel: Scarbo, da Gaspard de la nuit

F. Poulenc: Caprice Italien (Presto), da Napoli – Suite pour le piano

Franz Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II anno degli Années de pelèrinage)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 16 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Eduard Zilberkant, con la partecipazione di Evelyn Glennie (percussioni)

Programma

Nebojsa Zivkovic: Ilijas

Askell Masson: Kim

Vincent Ho: Nostalgia

Gareth Farr: Fifty Fifty (50 for 50 project)

Astor Piazzolla: Libertango (arr. Evelyn Glennie)

Askell Masson: Prim

Jacob ter Velduhis: Barracuda Solo

H. Villa-Lobos: La scoperta del Brasile, per coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro

_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo pianistico formato da Alessandra Taglieri e Roberto Genitoni

In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Dvořák, Mendelssohn–Bartholdy, Martucci, Borodin, Ciaikovskij

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per l’inaugurazione della rassegna “Musica intorno all’Organo” percorso poetico-musicale dal titolo “Passione di Cristo, Passione dell’Uomo” con la partecipazione del duo formato da Daniela del Monaco (voce) e Roberta Schmid (organo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto di Olga Cafiero e Federica Pagliuca (soprani), Daniela Salvo (contralto) e Luigi Trivisano (clavicembalo), allievi del maestro Antonio Florio (Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli), con la partecipazione di Tommaso Rossi e Raffaele Di Donna (flauti dolci).

Programma

V. Galilei: Contrappunto V

C. Monteverdi: Iste confessor

G. Bononcini: Luci barbare spietate, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo

R. Valentine: Sonata VI a due flauti in la minore da “La Villeggiatura”

F. Durante: Andate o miei sospiri, duetto da camera per soprano, alto e basso continuo

L. Leo: Sonata VI per flauto e basso continuo

A. Steffani: O care catene, duetto per 2 soprani e basso continuo

G. B. Martini: Basta così, duetto per 2 soprani e basso continuo

Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
_________________________________________________________

Domenica 17 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Gennaro Extra Moenia (via Capodimonte, 13 – ingresso catacombe di san Gennaro) per il “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti si terrà l’Azione/Concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, tableaux vivants realizzati da Teatri 35 su musiche dal vivo della Nuova Orchestra Scarlatti

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Prenotazione:
tel. 081 7443714
info@catacombedinapoli.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

10 Maggio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 gennaio 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Camillo de Nardis

Camillo de Nardis

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 gennaio 2015:

Lunedì 5 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Mauro Castaldo
Letture a cura di Domenico Salierno, accompagnate da Ferdinando Pirone (flauto traverso)

Programma non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Les bouffes Napolitains 2015” con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta, dell’Orchestra d’Archi della Floridiana e del Coro Axia, diretti da Andrea Guerrini

In programma musiche di Jacques Offenbach tratte dalle operette “La bonne d’enfants”, “La Périchole”, “Le pont des soupirs”, “La Grande-Duchesse de Gérolstein”

Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)

Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it

Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776

_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 18.30, presso il Santuario di S. Maria della Stella (via Stella 25), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Rosa Montano con la partecipazione di Flavia Salierno (flauto traverso) e Giaele Salierno (violino)
Letture a cura di Fatima Barresi

Programma non disponibile

Ingresso libero

_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza del Plebiscito), Area Arte Associazione propone il “Concerto dell’Epifania 2015” con la partecipazione del Tonus Ensemble del Liceo Musicale “G. Guacci” di Benevento curati dal M° Debora Capitanio, dei violoncelli dell’Accademia Mousikè di Gragnano curati dal M° Leonardo Massa, e dei ragazzi dell’Ensemble Giovanile Mediterraneo formato da alunni ed ex alunni della classe di violino dell’IC. “Serao” di Volla, curati dal M° Egidio Mastrominico, con la partecipazione straordinaria di Pina Cipriani, accompagnata dal M° Marco Gesualdi

In programma brani strumentali della tradizione natalizia, della musica classica e della musica da film e “Quanno Nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de Liguori

Ingresso libero con raccolta fondi a favore della Missione dei Frati Minimi nella Repubblica Democratica del Congo
_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musiche tratte dal Llibre Vermell de Montserrat

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67), per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Luigi D’Urso (tromba) e Paolo Bougeat (organo)

Programma

G. P. Telemann: Concerto per tromba in re maggiore

V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria (organo solo)

P. Bougeat
Il Rosso e il Blu
Les Anges (Gloria)

P. Bougeat – G. Verdi: “Tutto nel mondo è burla”, Tre grandi brani verdiani in forma di Fantasia (organo solo)

G. F. Haendel: “Ombra mai fu”, da “Serse”

Franz A. Hugl: Fuga in si bemolle maggiore (organo solo)

G. F. Haendel: “Furibondo spira il vento”, dall’opera “Partenope”
_________________________________________________________

Martedì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (v. S. Pietro a Majella, 35), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

F. Martin: Kyrie, Gloria e Credo (dalla Messa per doppio coro a quattro voci)

J. Tavener
The lamb
Today the Virgin

F. Grüber: Silent Night (elaborazione Jakub Neske)

K. Jenkins (1944): Mottetti per coro a cappella
Cantate Domino
Laudamus Te
Ave Maria
Lullay
Exsultate jubilate

B. Starc: Omnes gentes plaudite manibus

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 7 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Gioacchino (via Orazio, 139), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Mauro Castaldo
Letture a cura di Fatima Barresi, accompagnata da Tommaso Amorino (chitarra)

Programma non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 8 gennaio, alle ore 19.30, Chiesa di S. Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Gennaro Benvenuto

Programma non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 9 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Gioacchino (via Orazio, 139) nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Mauro Castaldo
Letture a cura di Aurelio De Matteis, accompagnate dal flauto traverso di Ferdinando Pirone

Programma non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 9 gennaio, alle ore 20.30, nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Follia barocca” con la partecipazione dell’Ensemble Zelenka, formato da Fabio D’Onofrio e Domenico Sarcina (oboi), Giuseppe Settembrino (fagotto), Gianni Stocco (contrabbasso) e Pierfrancesco Borrelli (cembalo)

In programma musiche di Califano, Händel, Zelenka, Ricupero, Fasch

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 10 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 157), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Vincenzo Di Ianni con la partecipazione di Octavian Cristea Nechita (oboe) e Paolo Innocenti (voce)
Letture a cura di Silvia D’Errico, accompagnate da Lorenzo Orefice (chitarra)

Programma non disponibile

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 10 gennaio, alle ore 21.00, presso il Clubino (v. Luca Giordano, 73), concerto folk dal titolo “Duets” – Joan Baez, altre donne, altre storie…di Susanna Canessa e Monica Doglione, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)

Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922
_________________________________________________________

Domenica 11 gennaio, alle ore 11.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), visita al Museo Diocesano di Napoli e alla chiesa di Donnaregina Vecchia seguita dal concerto del Coro Polifonico InCanto

In programma musiche sacre, canti natalizi, spiritual, gospel

Costo del biglietto: 6 Euro
_________________________________________________________

Domenica 11 gennaio, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per l’inaugurazione della rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, mattinata dedicata al violino ed al pianoforte, con Salvo Lombardo e Giacomo Serra.

In programma musiche di Mozart, Schubert, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro

Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progetto museo.com

_________________________________________________________

Domenica 11 gennaio, alle ore 19.00, nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Suave Melodia” con la partecipazione di Giovanni Antonini (flauti) e Sergio Ciomei (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Castello, Mancini, Domenico Scarlatti, Händel, Johann Sebastian Bach, Carl Philip Emanuel Bach

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 11 gennaio, alle ore 19.30, presso il Convento di S. Maria dei Monti (via S. Maria ai Monti, 330), nell’ambito della rassegna “Concerti d’organo – Natale a Napoli 2014”, recital del maestro Gennaro Benvenuto
Letture a cura di Sabrina Carnevale, accompagnate al violino da Davide Maiello

Programma non disponibile

Ingresso libero
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 gennaio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Campania, Concerti, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 dicembre 2014

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola D'Arienzo

Nicola D’Arienzo

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 dicembre 2014:

Lunedì 15 dicembre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la chiusura de “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Simona Padula e Massimo Tomei

In programma musiche di Ciaikovskij, Rachmaninov, Stravinskij, Saint-Saëns

Per accedere ai concerti munirsi di un tesserino, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20
.
_________________________________________________________

Martedì 16 dicembre, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche mercoledì 17 dicembre, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 18 dicembre, alle ore 20.30, (Fuori abbonamento), venerdì 19 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 20 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015 con l’allestimento de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi

Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Michał Znaniecki

Con la partecipazione esclusiva attraverso un’opera unica dell’artista Michal Rovner

Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Bogumil Palewicz
Coreografie: Sandhja Nagaraja
Assistente alla regia: Zosia Dowjat
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Maestro suggeritore: Vito Lombardi

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Luna: Juan Jesús Rodríguez (17 e 19 dicembre) / George Petean (16, 18 e 20 dicembre)
Leonora: Lianna Haroutounian (17 e 19 dicembre) / Anna Pirozzi (16, 18 e 20 dicembre)
Azucena: Ekaterina Semenchuk (17 e 19 dicembre) / Enkeleida Shkosa (16, 18 e 20 dicembre)
Manrico: Marco Berti (12, 14, 17 e 19 dicembre) / Alfred Kim (13, 16, 18 e 20 dicembre)
Ferrando: Carlo Cigni
Ines: Elena Borin
Ruiz: Enrico Cossutta
Un vecchio zingaro: Giacomo Mercaldo / Bruno Iacullo
Un messo: Nino Mennella / Giuseppe Valentino

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Giulio De Padova, vincitore del “Premio Maria Pia Ansalone Napolitano” 2014

Programma

J. S. Bach-F. Busoni: Ciaccona in re minore

M. Ravel: Ondine da “Gaspard de la nuit”

N. Paganini-F. Liszt: La Campanella

S. Rachmaninov: 6 Momenti Musicali, op.16

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 17 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto natalizio dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

F. Martin: Messa per doppio coro a quattro voci

J. Tavener
The lamb
Today the virgin

F. Grüber: Silent Night

K. Jenkins: Mottetti per coro a cappella

B. Starc: Omnes gentes plaudite manibus

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – all’interno dell’Ospedale dei Pellegrini), concerto del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

L. da Viadana: Exultate justi

G. Fauré: Cantique de Jean Racine

K. Jenkins: Cantate Domino

F. Poulenc: Salve Regina

A. Vivaldi: Gloria in excelsis Deo (dal Gloria)

Anonimo inglese (XVI sec.): Coventry Carol (elab. D. Warland)

K. Jenkins: Lullay

F. Gruber: Stille Nacht (elab. J. Rathbone)

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette Ninno (arr. J. Grima)

Sally DeFord: As Shepherds kept their lonely Vigil

J. Pierpont: Jingle Bells (arr. S. Karpiniec)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti e della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno, diretti da Massimo Testa, con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)

Programma

W. A. Mozart
Sinfonia n. 31 “Parigina” in re maggiore K 297
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano) e Egidio Mastrominico (violino)

In programma musiche del repertorio natalizio

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Giuseppe Maggiore (Via Medina, 3), concerto di Natale del Coro Polifonico Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito

In programma musiche di Bach, Starita, Gardel, Rodriguez, Jenkins, Bruckner, Mozart, Cimarosa.

Contributo d’ingresso: 6 Euro
_________________________________________________________

Sabato 20 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per il progetto “I cantieri della voce”, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica, “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, lezione concerto del soprano Sara Mingardo, accompagnata al cembalo da Pierfrancesco Borrelli.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 20 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. dei Tribunali 316), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Corale Polifonica Regesta Cantorum, diretta da Antonio Spagnolo e della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma musiche di Brahms, Corelli, Haendel, Mozart, Fauré, Saint-Saëns

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 21 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta, 17-18), per l’inaugurazione della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, concerto dal titolo “Il risveglio dell’anima”, con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte), Marco Traverso (viola), del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima.

In programma musiche di Bach, Fauré, Gershwin, Elgar

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 21 dicembre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Undici Fiori del Melarancio – adiacenze stazione Metro Montedonzelli), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Federica Iannella e Chiara Cassini

Programma

G. Morandi
Sinfonia in do (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)
Sonata in do per il postcommunio (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Pastorale in do (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)

G. Rossini
Marche du sultan Abdul Medjid (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Petite fanfare (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)

G. Morandi
Sinfonia “La venuta dei Re Magi” (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Marcia militare (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)

* Organo primo **Organo secondo

Ingresso libero
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 dicembre, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: