Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2019:
Lunedì 25 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il terzo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Giuseppe Fausto Modugno (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata in re maggiore op.12, n.3
Sonata in la minore op.23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Sonata in sol maggiore op. 30, n. 3
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Martedì 26 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) con repliche mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 28 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Celso Albelo (26 e 28 febbraio) / Roberto Aronica (27 febbraio)
Carlo, duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (26 e 28 febbraio) / Seung-Gi Jung (27 febbraio)
Amelia: Susanna Branchini (26 e 28 febbraio) / Carmen Giannattasio (27 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (26 e 28 febbraio) / Anastasia Boldyreva (27 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Franco Ascolese (flauto) e Laura Cozzolino (panoforte)
Programma
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
P. Morlacchi: Il Pastore Svizzero
C. Saint-Saëns: Romance op.37
E. Morricone:
Nuovo Cinema Paradiso
Per le antiche scale
C’era una volta il West
E. Damaré: Le Merle Blanc for piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Duo Sconcerto, formato da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Marco Beasley (tenore) e Stefano Rocco (arciliuto e chitarra barocca), dal titolo “Canti e Incanti”, viaggio nel mondo musicale italiano tra ‘500 e ‘600
Programma
Gabriele Fallamero: Vorria madonna, da Il Primo libro delle canzonette
Andrea Falconiero: Cara è la rosa, da Il Primo libro di villanelle
Adriano Willaert: O bene mio famme uno favore, da Madrigali libro I
Severino Corneti: Amara me, da Canzonette alla napolitana
Marco Cara: Io non compro più speranza da Libro I, Franciscus Bossiniensis
Anonimo: Alla Carpinese, tradizionale pugliese
Severino Corneti: Ch’aggio perduto da Canzonette alla napolitana
Francesco Corbetta: Chiacona per la chitarra spagnola, da Varii scherzi
Marco Cara: Per fuggir d’amor le punte, da Libro I, Franciscus Bossiniensis, Venezia, 1509
Hieronimous Kapsberger: Già risi del mio mal, da Libro Quarto di Villanelle a una e più voci
Claudio Monteverdi: Notte, che nel profondo e oscuro seno, da Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Giovanni Stefani: Amante felice, da Affetti amorosi
Anonimo: La bella nœva dalla tradizione orale ligure
Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo
Era de Maggio
Catarì
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Bernardini, formato da Alfredo Bernardini (oboe), Olivia Centurioni (violino), Simone Jandl (viola) e Marcus van den Munckhof (violoncello)
Programma
J. C. Bach: Quartetto in si bemolle maggiore
G. Druschetzky: Quartetto in sol minore
W. A. Mozart: Largo in mi bemolle maggiore und Fuga in do minore, KV404a n.5, arrangiamento da Johann Sebastian Bach BWV 526 per trio d’archi
Quartetto in fa maggiore KV370/368b
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Duo DissonAnce, formato da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
In programma musiche di Bach, Rossini, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “Da Vivaldi alle musiche da film” con la partecipazione di Filippo Staiano (flauto), Mauro Russo (fagotto), Aldo Spina (voce recitante) e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la Libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, presentazione del cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Musica Perduta, inciso dalla Da Vinci Records e dedicato a Sei sonate di Emanuele Barbella
Parteciperanno all’incontro Fortunato Danise, Ferdinando de Martino, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco, Renato Criscuolo
Durante la presentazione verranno eseguiti brani del barocco napoletano per violino e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Julien Masmondet, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
L. van Beethoven: Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, op. 58
A. von Zemlinsky: “Die Seejungfrau”, Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, presso “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto della cantante Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri cantautori italiani
A seguire cena
Info e prenotazioni al n. 3478075002
Posti limitati
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto di beneficenza dell’Orchestra Corallium, con la partecipazione di Giuseppe Carotenuto (violino), Hernan Garreffa (oboe), Giuseppe Settembrino (fagotto) e Manuela Albano (violoncello) e della Scalzabanda, diretta da Manuela Albano
Programma orchestra Corallium
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e violoncello Hob.I:105
Programma Scalzabanda
A sorpresa
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Under 15: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach box” con il duo formato da Matthieu Manthanus (piano, keyboard & electronics) e Sara Caliumi (visual design)
Programma
J. S. Bach: Partita in si bemolle BWV 825
M. Manthanus (MHU): Bachbox, Electronic variations on Bach BWV 825
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2013:
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.30, con replica mercoledì 13 febbraio, alle ore 19.00, venerdì 15 febbraio, alle ore 20.30, sabato 16 febbraio, alle ore 18.00 e domenica 17 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “La fuga in maschera”, commedia in due atti di Gaspare Spontini, su libretto di Giuseppe Palomba
Direttore: Francesco Lanzillotta
Orchestra del Teatro di San Carlo
Regia: Leo Muscato
Scene: Benito Lenori
Bozzetti e costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Elena: Ruth Rosique/Laura Giordano
Olimpia: Caterina Di Tonno
Corallina: Alessandra Marianelli
Nardullo: Clemente Daliotti
Marzucco: Filippo Morace
Nastagio: Alessandro Spina
Doralbo: Dionigi D’Ostuni
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30: 20 Euro (secondo settore di platea)
_________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’Accademia Musicale Napoletana, nell’ambito della giornata “Innamorati dell’arte”, “Omaggio a Mendelssohn”, condotto da Massimo Fargnoli con la partecipazione del pianista Roberto Prosseda.
L’incontro prevede, oltre all’interpretazione di brani musicali del compositore tedesco, la proiezione di alcuni video e la lettura di lettere scritte da Mendelssohn durante il suo breve soggiorno a Napoli.
Costo del biglietto: 4 Euro a coppia
_________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, allestimento de “L’amore muove la Luna” su testi e musica di Eugenio Bennato, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro San Carlo, diretta da Maurizio Agostini e del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (via S. Caterina, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd della Decca “Mendelssohn: Early Chamber Works”, con la partecipazione del quartetto formato da Roberto Prosseda (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Modera Laura Valente
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.00, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), nell’ambito di “Audiovisioni”, rassegna di film e video d’autore sonorizzati dal vivo, a cura della rete ‘Namusica, “Percezioni – Beckett fra suono e visioni” con la proiezione di FILM (1964) di Alan Schneider, con Buster Keaton
Musica di Ensemble Dissonanzen
Enzo Salomone, adattamento testi e voce recitante
Tommaso Rossi, flauti
Francesco Solombrino, violino
Manuela Albano, violoncello
Ciro Longobardi, pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10.00 Euro
Ridotto (studenti, under 25 e over 65): 7 Euro
Il biglietto consente di usufruire nel weekend successivo di un ingresso al Museo
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mario Eritreo
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga in si minore BWV 544
M. Castaldo: Finale
O. Messiaen: L’Ascension
M. Reger: Introduzione e Passacaglia in fa minore (dal volume II dei Monologhi per organo, op. 63)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione Accordi Reali, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Rossini”, percorso con concerto illustrato con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma musiche di Rossini
Quota di partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Bambini da 0 a 5 anni: ingresso gratuito
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro venerdì 15 febbraio
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), concerto del Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, dal titolo “C’era una volta…il Trio Lescano”, con la partecipazione di Brunello Canessa
In programma musica folk e country americana, canzoni del Trio Lescano e canzoni napoletane
Si consiglia la prenotazione telefonando ai seguenti numeri:
081 19534230
328 1019922
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.15, con replica domenica 17 febbraio, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito di Convivio Armonico, allestimento di “Un The alla napoletana: pomeriggio in casa Hamilton”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano e voce recitante), Giusto D’Auria (baritono e voce recitante) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Egidio Mastrominico (violino barocco), Gianluca Pirro (violino barocco), Debora Capitanio (cembalo).
Drammaturgia a cura di Egidio Mastrominico da “Il viaggio in Italia” di Charles Burney e “Il resto di niente” di E.Striano
Animazione e video a cura di Massimo Alì Mohammad
Luci: Aurelio Spataro
In programma musiche di Barbella, Paisiello, Piccinni, Porsile, Cotumacci, Nasci, De Majo
Costo del biglietto
Euro 15,00 (Intero )
Euro 10,00 (Riduzione under 30/over 65, Residenti di Chiaia e Cral)
_________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.30, al Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del trio formato da Carmelo Andriani (violino), Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte).
Programma
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 gennaio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 gennaio 2013:
Martedì 22 gennaio, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 gennaio, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 27 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento di Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil
Direttore: John Fiore
Regia: Manfred Schweigkofler
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Walter Schuetze
Costumi: Mateja Benedetti
Luci: Claudio Schmid
Videoproiezioni: Christoph Grigoletti
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi e interpreti
Rusalka, Ninfa Ondina: Dina Kuznetsova
Il Principe: Pavel Černoch
La Pricipessa Straniera: Jolana Fogas
Jezibaba, la Strega: Irina Mishura
Vodnik, lo Spirito delle Acque: Richard Paul Fink
Gamekeeper: Andrea Porta
Turnspit: Francesca Russo Ermolli
Il cacciatore: Antonio Di Matteo
Ninfe del Bosco: Valda Wilson, Federica Giansanti, Giuseppina Bridelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Alain Meunier (violoncello) e Anne Le Bozec (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven:
Sonata in sol minore op. 5 n. 2 per violoncello e pianoforte
Sonata in mi bemolle maggiore op. 64 per violoncello e pianoforte
Sonata in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, concerto dal titolo “Omaggio a Carmine Pagliuca, il didatta, l’artista, l’uomo, il Maestro” con la partecipazione del Coro del San Pietro a Majella, diretto da Giuseppe Mallozzi, del soprano Antonella Iacono, dei pianisti Lino Costagliola, Giovanni Barbato, Angela Morrone e Francesco Pareti e del sassofonista Antonio Graziano
In programma musiche del Maestro Carmine Pagliuca
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 19.00, al Museo Madre (via Settembrini, 79), nell’ambito di “Audiovisioni” rassegna di film e video d’autore sonorizzati dal vivo, a cura della rete ‘Namusica, proiezione di “Assunta Spina” (1915), di Gustavo Serena con Francesca Bertini, Gustavo Serena
Testi di Salvatore Di Giacomo
Musica di Ensemble Dissonanzen:
Enzo Salomone, adattamento testi e voce recitante
Tommaso Rossi, flauti
Marco Sannini, tromba e flicorno
Francesco D’Errico, sintetizzatore, elaborazioni elettroniche
Ciro Longobardi, pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (studenti, under 25 e over 65): 7 Euro
Il biglietto consente di usufruire nel weekend successivo di un ingresso al Museo
_________________________________________________________
Venerdì 25 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli (piazza Miracoli), concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma
D. Bogdanovic: Mysterious habitats
A. Barrios: La Catedral
L. Brouwer: El decameron negro
C. Domeniconi: Koyunbaba
S. Reich: Electric Counterpoint
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 gennaio, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione di Cecilia Laca (violino) e Luca Signorini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Concerto in la minore, op. 102 per violino, violoncello ed orchestra
R. Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana”
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 11.00, al Zurzolo Teatro Live (via Giuseppe Piazzi, 59 – traversa di via Foria), concerto dei CamPet Singers con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio
In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Piazzolla, Albinoni, Stravinsky, Gounod, Bach
Costo del biglietto: 10 Euro
Info & prenotazioni:
info@zurzoloteatrolive.it
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 12.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della stagione sinfonica del Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), concerto straordinario per la “Giornata della Memoria”, con la partecipazione del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo, del soprano Rosanna Savoia, del contralto Candida Guida, del tenore Marcello Nardis, del basso Simone Alberti.
Solisti: Marco Pezzenati, Pasquale Bardaro, Vincenzo Caruso
Voci recitanti: Mariano Rigillo e Annie Pempinello
Programma
Bo Holten: Valsevaerk n. 2 per coro e vibrafono
Gaetano Panariello: Requiem per soli, coro, vibrafono, organo, pianoforte e percussioni
Costo del biglietto
Intero: 18 Euro
Ridotto: 15 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Domenica 27 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Food Art and Music, concerto del Quartetto d’Archi Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore K. 626 (trascrizione per archi di Peter Lichtenthal)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Save the skin. Asta online di beneficenza al museo Madre. Fino al 10 giugno.
Spazio Arte di Claudia Campagnano
“Save the Skin” è l’iniziativa di beneficenza organizzata dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli “Fondazione G. Pascale ” e dal Museo Madre per la raccolta fondi in favore della Fondazione Melanoma.
45 artisti del panorama culturale napoletano e campano sono stati chiamati dalla direzione del Madre a partecipare all’iniziativa e tutti hanno risposto generosamente donando una loro opera. L’asta OnLine “Save the Skin” si propone come un’occasione d’incontro tra artisti e collezionisti nella speranza di poter contribuire allo sviluppo di un’importante istituzione medica napoletana attraverso la vendita di opere d’arte. I partecipanti all’asta avranno la possibilità di portare a casa una testimonianza della creatività contemporanea scegliendo tra dipinti, disegni, fotografie e sculture, e di aiutare allo stesso tempo la propria città.
Dal 10 maggio al 10 giugno 2012si potranno visionare le opere, registrarsi, fare un’offerta e, aggiudicandosi all’asta un’opera, effettuare la donazione alla Fondazione Melanoma, tutto online.
il sito è http://www.museomadre.it
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui