Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 marzo 2020:
Mercoledì 4 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Giovanna Basile (I parte) e Gianluca Buonocore (II parte).
Programma
I parte
J. S. Bach: Partita n. 5 in sol maggiore
L. van Beethoven: Sonata op. 13 in do minore
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 22 in si bemolle maggiore
F. Chopin: Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________
Mercoledì 4 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Endrio Luti (fisarmonica) e Federico Rovini (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Folk Cello” con Giovanni Sollima
Programma
Trad. armeno/Soghomon Gevorki Soghomonyan (Padre Komitas): Krunck*
G. de Ruvo (sec XVII): Romanella, Ciaccona, Tarantella per violoncello senza basso
Trad. albanese: Arbëreshë di Sicilia, Moje Bukura More *
Trad. Trentino: Monsiuzam *
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
G. Sollima: Jook-urr-pa
Trad. Salento: Santu Paulu
F. Corbetta: Caprice de Chaconne*
G. Sollima: Fandango (after Boccherini)
I. Cervantes: Illusiones perdidas *
G. Sollima: Natural Songbook nn. 1, 2, 4, 5, 6
*arrangiamento Giovanni Sollima
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.00, presso la Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina 19), per l’inaugurazione del “Festival Corale della Graziella”, organizzato dal Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma brani tratti dal Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdi 6 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (via Donnalbina), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, intitolato “Canto d’inverno per Don Orione”
In programma musiche del repertorio corale “a cappella” tra Ottocento e Novecento
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.30, presso il Club 55 (v. Toledo, 55), concerto della chitarrista Giulia Ballaré
Programma non ancora pervenuto
Prenotazione obbligatoria allo 081 552 3977
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Genoveffa Volpicelli, Salvatore Minopoli, Fortuna Imparato, Federica Ferraioli, Alessandro Di Domenico, Anna Napoli, Federica Apice, Francesca Siani, Gabriella Pacitto, Martina Sinagra, Rossana Esperti, Rita De Franco, accompagnati al pianoforte da Alessandro Volpe
In programma musiche di Rota, Verdi, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15 – 4° piano), nell’ambito della VII Rassegna Storica sulla musica e canzone napoletana, organizzata dall’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Alle origini della Tarantella Napoletana” con la partecipazione di Mimmo Maglionico (flauto, ottavino e voce), Carmine D’Aniello (voce, chitarra battente e tammorra) e Roberto Trenca (chitarra classica e bouzouki)
Contributo: 5 Euro
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo dal titolo “Dolcemente complicate” con il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce)
In programma musiche legate all’universo femminile
Costo del biglietto: 15 Euro
Per info e prenotazioni
cell.: 339.7902355 o rivolgersi direttamente al teatro per l’acquisto dei biglietti.
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:
Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
G. Giordani: Caro mio ben
G. F. Haendel: Ombra mai fu
G. Carissimi: Vittoria, mio core
E. Morricone: brani da film
N. Rota: temi da colonne sonore
C. Gardel: Por una cabeza
J. M. Rodríguez: La cumparsita
Brani della tradizione natalizia di vari autori
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello
Costo del biglietto: 8 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.
Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma arie d’opera
Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)
In programma musiche di Corrette e de Lalande
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino
In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli
In programma musiche di autori vari
Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)
Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 giugno 2014:
Mercoledì 4 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” organizzati da Napolinova, concerto del pianista Alessandro Capone
In programma musiche di Chopin e Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica venerdì 6 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 8 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Disegno Luci: Daniele Finzi Pasca e Alexis Bowles
Personaggi ed interpreti
Nedda: Olga Mykytenko
Canio: Rafael Davila
Tonio: Alberto Mastromarino
Beppe: Fabrizio Paesano
Silvio: Luca Grassi
Costo del biglietto
Intero: da 74 a 32 Euro
Ridotto: da 68 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 18.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), concerto della pianista Erminia Catalano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 19.00, al Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dei clarinettisti Karl Leister e Stefano Bartoli e della pianista Monica Leone
Programma
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 1 op. 113 per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Drei Romanzen, op.94 per pianoforte e clarinetto (Bartoli-Leone)
F. Mendelssohn Bartholdy: Rondo capriccioso op.14 (piano solo)
F. Schubert: 4 Lieder per Clarinetto e Pianoforte (Leister-Leone)
H. B. Crusell: Andante e Allegro vivace per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Variazioni Abegg op.1
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 2 op. 114 per due clarinetti e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 20.30, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Joaquín Achúcarro
In programma musiche di Schumann e Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, in collaborazione con l’Associazione Dissonanzen e Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, concerto del sassofonista Evan Parker
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), l’associazione Napolinova propone il concerto dal titolo “Opera Buffa e canzoni napoletane” del “Duo minimoEnsemble”, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
Programma
E. A Mario: Canzone appassionata
Bovio – De Curtis: Autunno
Bovio – Cannio: Serenata ‘e Pulecenella
Fiore – Donnarumma: Bellavista
Domenico Cimarosa
Le figliole che so’ de vint’anni (*)
Quaglia, quaglia (*)
Giovan Battista Pergolesi (attr.): Tre giorni son che Nina
Domenico Scarlatti
Sonata K 32
Sonata K 380
(chitarra)
Russo – Costa: Scétate
Tosti – Di Giacomo: Marechiaro
Di Giacomo – Costa: Era de maggio
Cinquegrana – Gambardella: Furturella
elaborazioni musicali di Antonio Grande, tranne (*) di Pica/Missaglia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso dal titolo “Le son du Narcisse”, con la partecipazione di Cristina Grifone (soprano), Daniela Salvo (mezzosoprano) e Stella Gifuni (arpa)
In programma musiche di Britten, Debussy, Lauridsen e, in prima assoluta, la “Cantata dei Naufraghi” per soli, soprano, mezzosoprano e coro femminile di Vincenzo Palermo su testi di G. B. Bilo
Costo del biglietto
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima
In programma musiche di Pergolesi, Jommelli, Durante, Cimarosa
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto inaugurale della rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital della pianista Cathy Krier
In programma musiche di Rameau, D. Scarlatti, Schubert
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per il Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Emanuele Cardi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del pianista Luca Mennella
Programma
Schumann: Carnaval, op. 9
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), nell’ambito della rassegna “Musica per lo Spirito”, concerto degli allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli delle classi di Composizione del M° Gaetano Panariello e di Musica da Camera del M° Salvatore Biancardi
Programma
L. v. Beethoven: Quintetto op. 16 per pianoforte e fiati
“Galileo, la luna e l’altre stelle…- Omaggio a Galileo Galilei nel 450° anniversario della nascita a cura del LA.VI.CO. (Laboratorio Vivo della Composizione)”.
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata IV Op. 65 in si bemolle maggiore
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
P. Eben: Moto ostinato
C. Tournemire: Choral-improvisation sur le “Victimae paschali laudes”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital del Duo Reverso
In programma musiche di Ravel, Franck, Tanguy, Fusella
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’Organo – Primavera 2014”, concerto del trio formato da Chiara Molinari (soprano), Michele Santi (tromba) e Wladimir Matesic (organo)
Programma
B. Galuppi: Aria (soprano, tromba e organo)
A. Vivaldi: Concerto RV 766 (organo solo, trascr. per organo di W.Dalla Vecchia)
G. F. Haendel: Eternal Source of Light Divine, da Birthday Ode for Queen Anne
(soprano, tromba e organo)
F. Peeters: Concert piece op. 52/a (organo solo)
G. F. Haendel: Water Piece (tromba e organo)
Hildegard von Bingen: Inno “Ave generosa” (voce e organo, arr. W.Matesic)
G. Verdi: Adagio (tromba e organo)
K. Chapman: Toccata sopra il carol “Bring a torch” (organo solo)
C. Saint-Saëns: Ave Maria (soprano e organo)
J.–B. Arban: Fantasia sopra temi di Bizet (tromba e organo)
G. F. Haendel: Lascia ch‘io pianga (soprano, tromba e organo)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno:
Lunedì 24 giugno, alle ore 17.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Pianisti in Concerto”: concerto dei partecipanti al Master di pianoforte del M° Orazio Maione
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto della U. S. Naval Forces Europe Band/Allied Forces Europe Band Naples e dell’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con replica mercoledì 26 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno B) e venerdì 28 giugno, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento del musical West Side Story di Leonard Bernstein
Direttore musicale: Donald Chan
Regia e Coreografia: Joey McKneely
Scene: Paul Gallis
Costumi: Renate Schmitzer
Personaggi ed interpreti
Tony: Liam Tobin / Anthony Festa
Maria: Elena Sancho-Pereg / Jessica Soza / Maya Flock
Anita: Penelope Armstead-Williams
Bernardo: Pepe Munoz
Riff: Mark Mackillop
Compagnia BB Promotion, The art of entertainment
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Palco S.P.a.M.”, concerto del pianista Giovanni Alvino
Programma
L.van Beethoven: Sonata op.2 n.2
F. Chopin: Barcarola op.60
S. Rachmaninov: 5 Preludi op.23
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del duo formato da Enrico Dindo (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D.821 “Arpeggione”
R. Schumann:
Adagio e allegro op. 70
Fantasiestücke op. 73
Fünf Stücke op. 102
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Girolamini (v. Duomo, 144), per la rassegna “Musica ed arte”, visita guidata alla chiesa seguita dal concerto dei “Corde Oblique” di Riccardo Prencipe
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 16.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, presentazione del libro “ Musica e sociologia” di Lello Savonardo con la partecipazione di Marco Zurzolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dal titolo “Non Solo Tango” per 2 pianoforti e bandoneón
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale M. Gorki (v. Nardones, 17), concerto del pianista Damiano Davide
Programma
L. van Beethoven
12 Variazioni su un tema di danza russa WoO 71
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
Sonata in do minore op. 111
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), Lezione-concerto del pianista Luciano Ruotolo dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Chopin”
In programma musiche di Chopin
Quota partecipazione (Concerto illustrato, percorso guidato ed aperitivo)
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Gratuita al di sotto dei 6 anni
Prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo del Sottosuolo (piazza Cavour), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Donati, Peluso, Biebl, Britten, Banchieri, Debussy, Lauridsen, Whitacre, Liani
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Pietro ad Aram (Corso Umberto, 292), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del soprano Valentina Varriale, del tenore Rosario Cantone e dell’organista Marco Palumbo
Programma
G. Frescobaldi: “Bergamasca” dai Fiori Musicali
organo M. Palumbo
H. Schütz: O Jesu, nomen dulce
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
A. Vivaldi: “Domine Deus” dal Gloria
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
F. Mendelssohn: Sonata VI in re minore Op.65
organo: M. Palumbo
G. Fauré: “Pie Jesu”, dal Requiem
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo
C. Franck: Pièce héroïque in si minore da Trois pièces pour grand orgue
organo: M. Palumbo
N. Rota: Salmo VI
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
N. Rota: Tota pulchra
soprano: V. Varriale
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per l’inaugurazione della rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto della pianista Zhu Xiao Mei dal titolo “Les barricades mistérieuses”
In programma musiche di Domenico Scarlatti, François Couperin, Bach, Mozart
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Concerti al Centro”, organizzata dall’Associazione Domus Ars, concerto dal titolo “Il Rinascimento in Rock, Jazz & Blues” con “I Vandalia” di Lucio Maria Lo Gatto e Lino Vairetti
In programma musiche di Monteverdi, Palestrina, Pordenon, De Antiquis, Marenzio, Nanino, Lo Gatto
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 11.00, nel Cellaio Borbonico del Bosco di Capodimonte (v. Miano), nell’ambito della rassegna “Giugno musicale nel Real Bosco di Capodimonte – Concerti nel Cellaio”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Schubert e Dvořák
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto del duo formato dal soprano Chiara Skerath e dal pianista Michael Guido dal titolo “La sirena di Posillipo”
In programma musiche di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvořák
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale – Fuorigrotta), per la rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
F. Provesi: Sinfonia II
G. Verdi
“Consumazione”
“Offertorio” (da “Aida”)
F. Capocci: Fantasia sull’inno “Veni Creator Spiritus”
G. Cotrufo: Preludio e fuga op. 41 n.2
M. E. Bossi
Theme et variations op. 115
Stunde der weihe op. 132 n.4
A. Di Martino: Tema e variazioni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 giugno:
Lunedì 17 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto del pianista Aldo Ciccolini
Programma
W. A. Mozart
Fantasia K 475 in do minore
Sonata K 457 in do minore
M. Clementi: Sonata in sol minore op. 34 n. 2
C. Debussy: Preludi nn. 1, 2 e 3 dal Libro II
M. Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924, Rapsodia napoletana
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Martedì 18 giugno, alle ore 16.00, nell’Antisala dei Baroni al Maschio Angioino, convegno e presentazione del libro di Dora Liguori, Carlo Gesualdo -Principe di Venosa, Principe dei Musici.
Durante l’evento saranno eseguiti, dal coro dei Madrigalisti di S. Maria di Loreto, diretti dal maestro Carlo Forni e dal maestro Simone Colavecchi (chitarra alla spagnuola), brani di Gesualdo da Venosa, Donato, Nenna, Lasso, Willaert, Dalza, Santiago de Murcia
Programma
C. Gesualdo:
Moro, “lasso” al mio duolo
T’amo vita mia
B. Donato: Chi la gagliarda
P. Nenna: Eccomi pronta ai baci
O. di Lasso: Matona mia cara
A. Willaert: O bene mio
C. Gesualdo: Luci serene e chiare
Joan Ambrosio Dalza: “Pavana alla Venetiana” (liuto)
Anonimo: Due Villanelle alla Napolitana (chitarra alla spagnuola)
“Madonna tu mi fai lo scorrucciato”
“Villanella ch’all’acqua vai”
Joan Ambrosio Dalza: Piva (liuto)
Santiago de Murcia: Fandango (chitarra alla spagnuola)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital dei pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo
In programma musiche di Saint-Saëns e Rachmaninov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Donati, Peluso, Biebl, Britten, Banchieri, Debussy, Lauridsen, Whitacre, Liani
Ingresso libero
(libera donazione a sostegno dell’attività)
Info e prenotazioni tramite e-mail con indicazione del nominativo e del numero di persone a
comunicazione@coropietrasanta.it
Cell.: (+39) 3391794490
_________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 14.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, conversazione su “West Side Story di Bernstein
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 giugno, alle ore 20.00, nel Salone Centrale della BNL (via Toledo 126), per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del Sanitansamble
Programma
G. B. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ‘nnammurato”
G. Rossini: Sinfonia dal ” Guglielmo Tell ”
L. van Beethoven:
Sinfonia n. 5 (primo movimento)
Inno alla gioia (dalla Sinfonia n. 9)
S. Prokof’ev: Pierino e il lupo
A. Khachaturian: Danza delle Spade
Serata ad inviti con raccolta fondi per Telethon
_________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 11 alle ore 21.00 al Conservatorio di S. Pietro a Majella (tutte le Sale), musica non stop in occasione della Festa Europea della Musica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 16.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), in occasione della Festa della Musica, concerto delle orchestre e dei cori giovanili dell’Italia del Sud
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, Foyer del Teatro di San Carlo e Palazzo Reale, concerti in occasione della Festa Europea della Musica
Programma completo al seguente link:
http://www.teatrosancarlo.it/play/show/stagione20122013/festa-della-musica
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto (under 20, over 60): 2 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Concerti al Centro”, organizzata dall’Associazione Domus Ars, concerto in collaborazione con l’ Associazione il Canto di Virgilio e l’Associazione Domenico Scarlatti dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli con Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Vivaldi, Domenico Scarlatti, Jommelli, Pergolesi e Logroscino.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 giugno, alle ore 20.30, nel Teatro di San Carlo, nell’ambito de “Il San Carlo per il sociale”, prova generale di West Side Story di Bernstein
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Concerti al Centro”, organizzata dall’Associazione Domus Ars, concerto in collaborazione con l’ Associazione il Canto di Virgilio e l’Associazione Domenico Scarlatti con la partecipazione dell’ Ensemble vocale e strumentale AXIA, diretto da Andrea Guerrini, Daniele Baione e Filippo Dell’Arciprete (violini), Gerardina Rainone (viola), Fabio Centurione (violoncello), Giuseppe Ganzerli (organo), Donata Villapiano (soprano solista).
In programma musiche di Mozart, De Chiara, M. Haydn, Sacchini, Jommelli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 18.30, presso il Centro Italiano di Musica da Camera (Palazzo Maddaloni – via Maddaloni, 6), per la rassegna “Aspettando Piano City”, organizzata da Alberto Napolitano Pianoforti, concerto dal titolo “Il piano donna” con la partecipazione delle pianiste Valentina Ambrosanio, Veruska Graziano, Ivana Muscoso, Maria Grazia Ritrovato
Programma da definire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto della NapoliMandolinOrchestra dal titolo “Rimembranza Napoletana”, con la partecipazione di Mauro Squillante e Leonardo Massa
In programma musiche di Calace, Emma, Munier, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 22 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 23 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento del musical West Side Story di Leonard Bernstein
Direttore musicale: Donald Chan
Regia e Coreografia: Joey McKneely
Scene: Paul Gallis
Costumi: Renate Schmitzer
Personaggi ed interpreti
Tony: Liam Tobin / Anthony Festa
Maria: Elena Sancho-Pereg / Jessica Soza / Maya Flock
Anita: Penelope Armstead-Williams
Bernardo: Pepe Munoz
Riff: Mark Mackillop
Compagnia BB Promotion, The art of entertainment
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Domenica 23 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per la rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Maurizio Rea
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
W. A. Mozart: Fantasia in fa minore
Alexandre Guilmant: Sonata in re minore op. 42
M. Duruflé: Prélude et fugue sur le nom d’Alain
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 17 al 23 dicembre:
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto-incontro dal titolo “Tutto nasce da Chopin”, con il maestro Orazio Maione e gli allievi della sua master di pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), con replica giovedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina 41), concerto del Coro Polifonico Universitario della “Federico II” di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
In programma musiche di De Victoria, Di Lasso, Da Viadana, Gutteridge, Haendel, Walton, S. Alfonso de’ Liguori, Gruber, Pierpont
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche natalizie arrangiate per fiati
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti
Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Cristina Lutsenko
In programma musiche di Chopin e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto con la partecipazione di Paola Aurnia (voce), Rolando Costagliola (vibrafono), Raffaele Maisano (pianoforte), Ilario Ruopolo
In programma musiche di Astor Piazzolla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, workshop dell’Ensemble Giovanile della Fondazione Pietà de’ Turchini sotto la direzione del Maestro Stefano Demicheli.
Programma
F. Mancini: Il Zelo Animato (Napoli, 1733)
Ingresso libero
Si invita il pubblico a confermare la presenza allo 081 402395 dalle 10 alle 13 entro il 19 dicembre
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del Premio S. Pietro a Majella al maestro Aldo Ciccolini seguita da un concerto dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Restituta (interno del Duomo), in occasione dell’inaugurazione della Mostra Presepiale “Natale a Napoli”, concerto natalizio dell’ensemble “Le Corde della Costa d’Amalfi”
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni
http://www.facebook.com/associazionemandolinistica.costieraamalfitana
tel. 333 3018888
email: info@associazioneamaca.com
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Micrologus con la partecipazione di Pino De Vittorio, dal titolo “Stella Nova in fra la gente”, laudi della Natività tra Medioevo e musica della tradizione orale
Programma
Laude novella: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Dal ciel venne messo novello: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
La Santa allegrezza: tradizionale napoli, XVII testo bitonto– arr. Roberto De Simone
O divina virgo flore: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91) versione strumentale
Cristo è nato et humanato: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Puer natus est: inno – anonimo, XIV sec. (moe 5.24)
Pastorale: tradizionale- versione strumentale
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Quanno nascette ninno: tradizionale – S. Alfonso Maria de’ Liguori
Stella nuova ‘n fra la gente: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Verbum caro factum est: anonimo (Panciatichi 27)
Ave, donna santissima: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Ninna nanna della rosa: tradizionale siciliano
Dolce Vergine Maria: lauda, XIV sec. (firenze, magliabechiano II)
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman e del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione del soprano Clelia Montagnaro, del tenore Stefano Sorrentino e dei pianisti Irene Veneziano, Renata Benvegnù, Francesco Libetta
Programma
Mario Jazzetti (1915-1986): “Il profilo della vita e della fede attraverso le note”, poema sinfonico per pianoforte, soli, coro e orchestra (revisione e nuova orchestrazione di K. Goodman)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Sui palchi delle stelle” a cura di Antonio Florio
In programma musiche della tradizione natalizia napoletana del XVII e XVIII secolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, con replica sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto di Natale del Coro e del Coro di voci bianche, diretti rispettivamente da Salvatore Caputo e Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
Programma
D. Zipoli: Pastorale in do maggiore Op.1
W. A. Mozart: Jubilate Deo
Lauda del sec. XIV: L’unico figlio
G. Aichinger: Regina Coeli
F. Couperin: In notte placida
L. Perosi: Ave Maria
F. Gruber: Astro del ciel
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms: Ninna nanna
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
Canto tradizionale XIII sec.: Gloria in Cielo
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
S. Alfonso Maria de Liguori: Quanno nascette ninno
Anonimo: Cantano gli angeli
Fra G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli Angeli
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Part, Poulenc, Tamulionis,Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Attila Vadasz, vincitore del concorso organistico internazionale “Elvira Di Renna” 2012, con la partecipazione di alcuni solisti dell’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Discantus Ensemble diretto da Luigi Grima con la partecipazione del pianista Bruno Canino e del violista Marco Traverso
In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, C. P. E. Bach, J. C. F. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), per la serie “La grande tradizione”, concerto di Pina Cipriani
In programma musiche natalizie della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (under 30, over 65, residenti Chiaia, Cral)
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Trio Martucci, formato da Raffaele Sorrentino (violoncello), Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Piano Trio in sol maggiore “Gipsy Trio”
S. Rachmaninov: Piano trio n. 1 in sol minore, op. postuma “Trio Elegiaque”
L. v. Beethoven: Piano trio in do minore, op. 1 n. 3
Costo del biglietto: 15 Euro
Ingresso gratuito ai ragazzi al di sotto dei 16 anni
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto con la partecipazione di Federica Simonelli (pianoforte), Giuseppe Romito (oboe), Bruno Di Girolamo (clarinetto), Luca Martingano (corno), Mauro Rossi (fagotto)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto natalizio del Coro Armonia Cordis, diretto da Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto concerto di Natale in collaborazione con la Scuola Adolphe Ferriere, che vedrà l’esibizione dei giovanissimi allievi seguita dall’esecuzione in forma semiscenica dell’intermezzo buffo Le Devin du village (L’indovino del villaggio) di Jean Jacques Rousseau, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Pasquale Bruno (tenore), Rosario Natale (basso-baritono), accompagnati da Giacomo Serra al pianoforte.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), concerto di Natale in favore dell’Associazione Infanzia dell’ Orchestra Discantus Ensemble, del Coro Universitario “Joseph Grima” e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Filippo Morace (baritono)
E’ gradita una donazione a INFANZIA di € 25
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 25 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Non solo due…mani!”, a cura della Scuola di Pianoforte del Maestro Gabriele Ottaiano, con la partecipazione degli allievi Elena Piccione, Giovanni Alvino, Antonietta Toscano e Antonietta Formisano, Gennaro Truglio, Lorenzo Pascucci, Filippo Perna, Emily Previte
Programma
A. Skrjabin: Notturno op. 9, n. 2 per la mano sinistra
F. Chopin: Studio op. 10, n. 12
Cui-Liadov-Rimsky-Korsakov: 24 Variazioni e finale per pianoforte a tre mani
P. Dennis: Fantasy Dance, fantasia per 3 esecutori con 3 mani
J. Brahms: Danza Ungherese n. 1 per pianoforte a 4 mani
R. Gervasio: Le Ciliegie, per pianoforte a 5 mani
A. Yossifov: Concerto n.3 per due pianoforti
A. Lavignac: Galop di bravura per due pianoforti a 8 mani
P. Corrado: Tanti tanghi, per due pianoforti e 6 mani
J. Casterède: Ménage à trois per pianoforte a 6 mani
A. Yossifov: Danza Archaiqua per due pianoforti e 24 mani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 25 giugno, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – Materdei), concerto del violoncellista Luca Signorini dal titolo “Dalla viola da gamba al violoncello”
Programma
S. Ganassi dal Fontego: Due ricercari per viola da gamba
D. Ortiz: Recercada I
J. Hotteterre: Preludio e Capriccio
D. Gabrielli: Ricercari (in re maggiore, in sol minore, in re minore)
J. S. Bach:
Suite in do minore BWV 1011
Suite in sol maggiore BWV 1007
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 25 giugno, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Concerti a Palazzo”, serata dal titolo “Wolfgang Amadeus Mozart: la voglia di libertà, con la partecipazione del pianista Dario Candela e la voce narrante di Riccardo Scognamiglio
Ingresso gratuito con oblazione volontaria e prenotazione obbligatoria
Oblazione base consigliata per ingresso: 15 euro (under 18: 5 Euro)
Contatti
tel.: 081.7642652
fax.: 081.7642654
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 19.00, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), l’associazione “Artistica”, nell’ambito della Festa della Musica-Musequality World Busk 2012, propone il concerto “nel quartiere della Napoli Antica dalla Musica Sefardita a Piazzolla” con la partecipazione di Angela Amato (violino), Roberta Paturzo (chitarra), Gennaro Vanacore (flauto) e dell’Ensemble Musicale Giovanile
In programma musiche di Fauré, Ciaikovskij, Suzuki, Chopin, Pergolesi ed altri
Saranno raccolti fondi in favore di Musequality al fine di promuovere l’educazione musicale dei ragazzi nei paesi in via di sviluppo.
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano 73), per i “Mercoledì della Cultura”, serata di musica e parole con la folksinger Susanna Canessa e la presentazione del libro “Racconti sotto l’ombrellone” (Giulio Perrone Editore) a cura di Vincenza Alfano e Rosalia Catapano.
Seguirà spaghettata
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, con replica venerdì 29 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini, dal titolo “Omaggio al Melodramma”
Programma
G. Verdi
Sinfonia da “Nabucco”
“Gli arredi festivi”, coro da “Nabucco”
Preludio Atto I, da “La Traviata”
P. Mascagni: “Gli aranci olezzano”, coro da “Cavalleria Rusticana”
G. Verdi:
Sinfonia da “La forza del destino”
“Patria Oppressa”, coro da “Macbeth”
Sinfonia da “I vespri siciliani”
“Va’ pensiero”, coro da “Nabucco
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica (turno unico), concerto del pianista Lang Lang
Programma
J. S. Bach: Partita n.1 in si bemolle maggiore BWV 825
F. Schubert: Sonata in si bemolle maggiore D. 960
F. Chopin: 12 Etudes Op. 25
Costo del biglietto
Intero: da 300 a 90 Euro
Ridotto: da 270 a 80 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del duo formato da Boris Belkin (violino) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 378 per violino e pianoforte
F. Schubert: Sonata in la minore per violino e pianoforte
C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma brani inediti di Maria Gabriella Mariani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara, 10), per la rassegna Domus Ars Concerti, recital del duo formato da Rosario Ascione (chitarra) e Francesco Maggio (violino).
In programma musiche di Spire, Siegl, Sanduzzi, Rääts, Bloch, Takàcs
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso a sostegno della ricerca per le malattie genetiche infantili
In programma musiche di Lasso, Giovanni Domenico da Nola, Nenna, Cambio, Clausetti, Marrone
Ingresso libero
Si consiglia la prenotazione
Informazioni e prenotazioni
comunicazione@coropietrasanta.it
tel. (+39) 3391794490
Saranno raccolti fondi per sostenere la ONLUS “Insieme per la Ricerca”, impegnata nell’attività a sostegno della mutazione genetica PCDH19
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Anna dei Lombardi, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Ghedini, Messiaen, Biebl, Pärt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica Pontificia di S. Pietro ad Aram (Corso Umberto I), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto dell’organista Sergio Orabona
Programma
L.J.A. Lefébure-Wely: Boléro de concert in sol minore, op. 166
J. Bonnet
Romance sans paroles
Stella Mattutina
(da Douze Pièces Nouvelles pour Grand Orgue, op. 7)
J. Alain: Le jardin suspendu
E. Gigout
Scherzo in mi maggiore
Toccata in si minore
(dai Dieci pezzi per organo)
C. Saint-Saëns: Le Cygne (trascr. Alexandre Guilmant)
N. Lemmens: Fanfare in re maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti in Basilica”, recital del duo formato da Maria Sole Gallevi (soprano) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Liszt, Debussy, Ritrovato
Costo del biglietto: 5 Euro
Per informazioni e prenotazione obbligatoria
e-mail: unionemusicisti@libero.it
tel.: 081-412720
_________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, con “Omaggio al Violoncello”, concerto dei partecipanti al Master internazionale di violoncello tenuto dal maestro Ilie Ionescu
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 maggio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, concerto del pianista Luigi Borzillo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per il Festival ‘Namusica 2012, concerto del Circolo Artistico Ensemble, formato da Giuseppe Carotenuto e Nicola Marino (violini), Giuseppe Navelli (viola), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte), con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante).
In programma il Quintetto con pianoforte di Dmitri Shostakovich alternato alla lettura del racconto di Anton Cechov “Il Violino di Rotschild”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 22 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, con replica mercoledì 23 maggio, alle ore 19.00 (fuori abbonamento), giovedì 24 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 25 maggio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 26 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 27 maggio, alle ore 17.00 (fuori abbonamento), per la stagione operistica 2011-2012, allestimento de “La Bohème” di Giacomo Puccini
direttore: Andrea Battistoni
regia: Lorenzo Amato
maestro del Coro: Salvatore Caputo
maestro del Coro di voci bianche: Stefania Rinaldi
scene e costumi: Alfredo Troisi
regista collaboratore e coreografo: Giancarlo Stiscia
Personaggi ed interpreti
Mimì: María José Siri/Serena Daolio (23 e 25 maggio)
Rodolfo: Roberto Aronica/Tomislav Muzek (22 maggio)/Valter Borin (24 e 26 maggio)
Musetta: Eleonora Buratto/Rosa Feola (23, 25 e 27 maggio)
Marcello: Luca Salsi/Angelo Veccia (22, 24 e 26 maggio)
Schaunard: Giulio Mastrototaro/Pier Luigi Dilengite (22,24 e 26 maggio)
Colline: Giovanni Battista Parodi/Alessandro Spina (22, 25 e 26 maggio)
Alcindoro: Francesco Musinu/Alessandro Calamai (22,24 e 26 maggio)
Benoit: Matteo Peirone
Parpignol: Stefano Pisani
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd “Ardo è ver” della Stradivarius rivolto alle musiche per flauto di Alessandro Scarlatti con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, Tommaso Rossi (flauto) e valentina Varriale (soprano).
Presentano Chiara Eminente e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto della pianista Monica Leone
Programma
J. S. Bach
Quattro Invenzioni a due e tre voci
Quattro Preludi e Fughe
(dal Clavicembalo ben temperato)
D. Scarlatti: Otto Sonate
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dei primi tre classificati del “Premio Pianistico Internazionale Napolinova”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/a), concerto del pianista José Luis Nieto
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Orazio Card: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la libreria Feltrinelli (via S. Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd del Quartetto Savinio e del pianista Matteo Fossi rivolto ai quintetti per pianoforte di Dvořák e Shostakovich
Interviene Stefano Valanzuolo.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per il Festival Pianistico 2012 di Napolinova, concerto di Filippo Balducci
Programma
R. Schumann: Kinderszenen, op. 15
C. Debussy: Children’s corner
J. Brahms: Variazioni su un tema di Schumann op. 9
F. Mendelssohn: Variations Seriéuses op. 54
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “E. A. Mario: tre generazioni in concerti” con la partecipazione dell’Orchestra di fiati San Pietro a Majella, diretta da Paolino Addesso, del pianista Mario Catalano e di Annamaria Ackermann (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30 nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Luigi Zanni
Programma
J. S. Bach:
Praeludium et Fuga in do minore BWV 549
Preludi ai corali:
Christ, unser Herr, zum Jordan Kam BWV 684 (Cristo nostro Signore venuto dal Giordano)
Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter BWV 650 (Vieni Gesù, dal cielo sulla terra)
Wo soll ich fliehen him BWV 646 (Ah, dove devo scappare?)
Fantasia et Fuga in sol minore BWV 542
F. Mendelssohn-Bartholdy: Praeludium et Fuga in sol maggiore, op. 37
M. Castaldo: Toccata
Ch. M. Widor: Primo tempo dalla Sinfonia n. 5 in fa minore, op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 18.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto di chiusura della Primavera Musicale 2012, dal titolo “Musica insieme”, con la Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Mozart, Shostakovich, Bartók
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, per il Festival ‘Namusica 2012, concerto dell’AdM ensemble formato da Gabriele Betti (flauti), Maura Gandolfo (clarinetti), Yoko Morimyo (violino), Francesco Bergamasco (pianoforte).
In programma musiche di Webern, Schönberg, Berg, Stravinskij, Bartók, Milhaud, Khachaturian, Schulhoff.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto del “Coro della Pietrasanta”, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione di Francesco Aliberti (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Panariello, De Marino, Goodman
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via D. Morelli, 40), nell’ambito della rassegna “Percorsi sensoriali”, concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio
In programma musiche di Bach, e Mozart
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni: Tunnel Borbonico – Vico del Grottone 4 Napoli
Quota associativa: 15 euro
contatti:
Tel.: +39081764 58 08
cell.: +3662484151
mail@tunnelborbonico.info
prenotazioni@tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Luca Magni (flauto) e Marco Lo Muscio (organo)
Programma
G. Caccini: Preludio in fa minore “Ave Maria”
R. Wakeman: Toccata in la minore “Jane Seymour” (organo solo)
S. Hackett : “Hands of the Priestess” (arr. Lo Muscio)
E. Morricone: Main Theme da “Mosè” (arr. Lo Muscio)
P. Lazzeri: Toccata “Rieger” (organo solo)
M. Lo Muscio:
Due Vocalizzi (n.1 “To my mother”, n.2 “To Lúthien”)
White Prelude (organo solo)
Red Pedal Solo (organo solo)
J. Langlais: Cinque pezzi per flauto ed organo
E. Satie: Gymnopédie n.1
M. Lo Muscio
Gymnopédie n.0 “Homage to Satie”
Bilbo’s Dream (flauto solo)
Visions from Minas Tirith – The White Tree
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Domenica 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Francesco d’Assisi (via Luca Giordano 1), per la rassegna “Domeniche in Arte”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto in la minore, op. 41
A. Dvořák: Quartetto n. 12 in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Il Coro della Pietrasanta fornisce una rigorosa interpretazione dei brani della scuola polifonica napoletana di ieri e di oggi
Se il Settecento è stato un momento irripetibile per la Napoli musicale, la città partenopea ha comunque vissuto periodi ricchi di fermenti artistici anche precedentemente e, ancora oggi, è patria di autori molto validi, seppur con visibilità decisamente minore.
Un capitolo abbastanza trascurato, che il Coro della Pietrasanta, nato nel 1998 e diretto, fin dai suoi albori, dal maestro Rosario Peluso, ha voluto approfondire in un concerto dal titolo “ ‘Sto Core Mio – degli Antiqui e de’ Moderni nella Scuola Napoletana dal ‘500 al ‘900”, organizzato dalla Società Polifonica della Pietrasanta.
Nella prestigiosa cornice della Chiesa di Santa Maria Donnalbina l’ensemble ha eseguito un programma che, nella prima parte, era dedicato alla villanella cinquecentesca.
Si è così potuto apprezzare come un genere, tipicamente napoletano, fosse diventato parte integrante del repertorio colto, sia di autori locali quali Giovanni Domenico da Nola, sia di musicisti come il barese Pomponio Nenna ed il fiammingo Orlando di Lasso.
Al Novecento e all’attualità era invece rivolta la seconda parte, iniziata con ‘Sto Core Mio del maestro Peluso, pezzo decisamente contemporaneo, che si basava sulle note dell’omonimo brano di Orlando di Lasso, una sorta di ideale collegamento fra il Rinascimento e i giorni nostri.
Era poi la volta di Ipolita, un inedito madrigale “moderno”, con il quale Roberto Altieri ha voluto fornire il suo contributo alla serata, seguita dalla prima esecuzione napoletana dei Due canti a cinque voci (L’ombra dei boschi d’Aser e Saltavan Ninfe), lavori giovanili di Pietro Clausetti (1904-1963), noto soprattutto per le sue colonne sonore.
Ultimo brano di un autore partenopeo, l’essenziale Carpe Diem di Patrizio Marrone, anche questo scritto appositamente per la manifestazione, che ha preceduto In Memoriam del romano Michele Iosia, Lux Aurumque dello statunitense Eric Whitacre e Deo gratias dell’estone Urmas Sisask, posti a completamento della panoramica legata alla musica corale del nostro tempo.
Per quanto riguarda il Coro della Pietrasanta, molto ben diretto da Rosario Peluso, ha confermato di essere un’ottima realtà.
Ciò che colpisce soprattutto, è la sua capacità di passare, senza alcun problema, dalla musica del Cinquecento a quella contemporanea, per la quale sembra possedere una particolare propensione e, non è un caso, se compositori come Altieri e Marrone abbiano affidato all’ensemble la “prima” di due loro creazioni.
Pubblico numerosissimo, che ha chiesto ed ottenuto un bis rivolto al divertente Les boites à musique di Guy Lafarge e Pierre Philippe, con il quale si è chiusa una serata volta ad evidenziare le eccellenze napoletane del lontano passato e di oggi.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui