Sabato 25 gennaio “Live in Villa di Donato” propone “TRAVOLTI – A dancing night”
Sabato 25 gennaio 2020, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo vecchio, Napoli), la rassegna Live in Villa di Donato propone TRAVOLTI – A dancing night
Dalla stesso gruppo di lavoro che ha conquistato Napoli con lo spettacolo dedicato a “Mamma Mia” ed alle fantastiche canzoni degli Abba, ecco un nuovo debutto a Villa di Donato per un set targato Brunello Canessa che ancora esalta il magico connubio fra cinema e musica nel segno del musical e della dance “d’autore”.
Ci ritroveremo nella “rimessa” della Villa, abitualmente dedicata alle esposizioni d’arte e trasformata in una discoteca anni ’70 per cantare e, soprattutto, ballare sui grandi successi legati alla carriera dell’attore, ballerino e cantante John Travolta.
Dalla “Febbre del Sabato Sera” a “Grease” ci sarà proprio da divertirsi, sempre nello stile e con la classe di Villa di Donato.
Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
A una serata così particolare è dedicato un menù ispirato al “Junk food” americano fatto di burger e hot dog.
Dress code: Seventy inspiration
Brunello Canessa – chitarra e voce
Rossana Cuomo – voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
Live in Villa di Donato – Stagione 2019/2020
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Venerdì 28 dicembre, spettacolo di Paolo Caiazzo al cinema-teatro “Hart” con le canzoni napoletane cantate da Alessia Moio
Venerdì 28 dicembre 2018, ore 21
Cena Spettacolo nel meraviglioso contesto del cinema-teatro Hart (ex Cinema Ambasciatori), con l’esilarante spettacolo di PAOLO CAIAZZO .
Ospite e presentatore ufficiale ANTHONY PETH – direttamente da LA7.
BIGLIETTO CON CENA (start H. 21:00) – € 38,00
Con spettacolo Live di Alessia Moio in un viaggio tra le più belle canzoni di musica Classica Napoletana
Cena servita
* Antipasto: il Cuoppo Fritto
* Primo: Pasta al forno napoletana
* Secondo: Arista di Maiale con patate al forno
* Dolce : degustazione panettone artigianale PURATOS
Acqua, calice di vino, pane e servizio inclusi
BIGLIETTO SOLO DRINK (ingresso H. 22:30) – € 25,00
* 1 Drink a scelta
– Open Bar.
– Guardaroba.
– Easy Parking.
Evento a numero chiuso.
I biglietti possono essere acquistati presso :
– Uffici N&M Management Napoli (Via Torrione San Martino, 55/A – NAPOLI)
– Cinema Teatro HART (Via Crispi,33 – NAPOLI)
Per info e prenotazioni
– 08118994938 (N&M Management)
– 3278211773 (Referente N&M Management Napoli)
– 800 582 436 (CINEMA TEATRO HART)
Dal 27 gennaio al 4 febbraio il Conservatorio di Avellino commemora la tragedia della Shoah al Teatro Salvo D’Acquisto di Napoli
Dal 27 gennaio al 4 febbraio il Teatro Salvo D’Acquisto (via Morghen, 60 – Napoli Vomero) ospiterà la manifestazione “Lager Music – Ricordando la Shoah”, organizzata dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gli studenti dell’Istituto Musicale, diretto da Carmine Santaniello, porteranno a Napoli concerti, conferenze, opuscoli e video, che testimoniano il ruolo che ebbe la musica durante la persecuzione nazista.
Ad essere internati nei campi di concentramento furono, infatti, anche musicisti e compositori che portarono la loro arte anche in quei luoghi.
Attraverso una minuziosa ricerca, gli studenti del Cimarosa hanno ricostruito spaccati di quei momenti, filtrati attraverso l’ottica del musicista.
“L’apertura del Cimarosa nei confronti di temi che interessano il vivere civile – afferma il presidente dell’Istituzione Luca Cipriano – permette agli studenti di vivere la musica in tutta la sua estensione e all’istituto stesso di affermare la validità del proprio ruolo formativo. La partecipazione del…
View original post 95 altre parole
Domenica 1 febbraio la pianista Anna Lisa Bellini ospite dei “Concerti in Villa Floridiana”
Domenica 1 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171 – Napoli), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo mistico in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, concerto della pianista Anna Lisa Bellini.
In programma musiche di Beethoven, Chopin
Dopo il concerto uno storico dell’arte guiderà gli ospiti alla scoperta di un capolavoro del Museo con una scheda da collezionare in omaggio
Costo del biglietto
10.00 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
facebook.com/museo duca di martina
www.golfomistico.it
facebook.com/golfomistico
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 1 febbraio 2015, ore 11.30
Anna Lisa Bellini, pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven (1770-1827): Sonata in mi maggiore, op. 109
Fryderyk…
View original post 85 altre parole
Il maestro Mauro Castaldo ospite nella chiesa dell’Immacolata al Vomero della rassegna “15 concerti per organo a Napoli”
Fra gli eventi natalizi finanziati dal Comune di Napoli, quest’anno ha fatto capolino anche una rassegna organistica, curata dall’Associazione Culturale Atena.
In totale 15 appuntamenti, in poco più di due settimane, che hanno portato alla ribalta alcuni prestigiosi strumenti dislocati in varie chiese napoletane e una serie di musicisti di alto livello.
In tale ambito era inserito anche il concerto tenuto dal maestro Mauro Castaldo nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, dove dal 1985 è collocato il meraviglioso organo Mascioni, op. 1072.
L’organista ha aperto la serata con l’ Antica Marcia di Turenne di Giovanni Battista Lulli (1632-1687), meglio conosciuto come Jean-Baptiste Lully, brano la cui origine si fa risalire ad un motivo trobadorico del XIII secolo, riferito a Baldassarre, uno dei tre re magi.
La successiva Toccata e Pastorale in fa maggiore metteva in evidenza Johann Pachelbel (1653 – 1706), autore tedesco che oggi è ricordato quasi…
View original post 555 altre parole
Napoli Photo Project
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Comunicato Stampa
Venerdì 17 ottobre alle ore 19 a Sottopalco cafè, al Teatro Bellini di Napoli, per il vernissage Napoli Photo Project, la mostra fotografica di Giuseppe Divaio.Ad Aprile 2013 Giuseppe Divaio lancia Napoli Photo Project. Progetto fotografico nato con un concept ben definito, mostrare a più persone possibile Napoli, quella reale, quella della sua gente, quella che fa innamorare chiunque abbia la possibilità di visitarla e che i media non mostrano quasi mai. A giugno 2013 Instagram piattaforma scelta per lanciare il progetto, nota le sue foto ed inserisce, per quindici giorni, Napoli Photo Project tra i “Suggested User” , scegliendolo tra 150 milioni di contatti da tutto il Mondo, definendo le foto “fantastiche” e l’account “da prendere come modello su instagram”. Attualmente Napoli Photo Project è seguito, con interesse, da migliaia di followers da tutto il Mondo.Grazie e saluti,Gabriella Galbiati
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
Beethoven protagonista nella settimana di concerti al Conservatorio di Avellino
I prossimi appuntamenti de “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”, la manifestazione che sta riscuotendo un grande successo presso gli appassionati di musica classica, si svolgeranno martedì 11 e venerdì 14 giugno, alle ore 19.30 nella Chiesa di San Generoso ad Avellino.
Questa volta sarà protagonista la musica da camera di Ludwig van Beethoven: nella prima serata, con i trii per violino, violoncello, fortepiano (I° Concerto ) – esecutori i musicisti Mario Dell’Angelo (violino), Antonio Colonna (violoncello) e Francesco Pareti (fortepiano); nella seconda, invece, due quartetti d’archi con due corni, dall’op. 18 del compositore – esecutori i musicisti Mario Dell’Angelo e Antonio Salerno (violini), Simone Basso (viola), Antonio Colonna (violoncello), Roberto Civitella e Alessandro Consalvo (corni).
“I Trii furono l’improvvisa rivelazione d’un compositore capace di dire senza timori qualcosa d’audacemente nuovo e d’imporsi all’attenzione del mondo musicale viennese con opere piene di forza e d’originalità…
View original post 184 altre parole
Aperta la Campagna Abbonamenti della stagione 2013-2014 del Teatro di San Carlo
La Campagna Abbonamenti alla Stagione 2013/14 del San Carlo, Il Palcoscenico del Mondo, è aperta.
Il teatro più antico d’Europa è pronto ad accogliere il suo pubblico proponendo 11 titoli tra opera e balletto e 17 concerti, un ampio cartellone di eventi che accompagna lo spettatore da settembre 2013 a novembre 2014.
Abbonarsi è facile ed è la soluzione ideale per chi vuole vivere il San Carlo tutto l’anno.
Con un solo gesto si abbraccia l’intera Stagione di Opera e Balletto: dall’inaugurazione con Aida, esordio alla regia lirica di Franco Dragone, anima creativa del Cirque du Soleil, al Natale dello Schiaccianoci, dall’allestimento del Barbiere di Siviglia con le incantevoli scene di Lele Luzzati, alle romantiche atmosfere dell’Evgenij Onegin con la produzione firmata da Michal Znaniecki.
Ed ancora l’esotismo de Le Corsaire, l’Otello di Verdi, l’omaggio ad Eduardo de Filippo (allestito nel suo teatro, il San Ferdinando), le…
View original post 556 altre parole
Insegne in francese a Napoli, la mostra del concorso fino al 19 luglio
Spazio Arte di Claudia Campagnano
La Francia e Napoli, due realtà legate a doppio filo, la dominazione francese a Napoli, con gli Angioini prima ed il decennio francese poi, episodi storici che hanno lasciato tracce indissolubili, penetrate nel profondo della napoletanità, che hanno influenzato l’architettura, i modi e la lingua. Dalle famose e semplici buatte allo charcutière di totò, passando per le varie boulangerie e patisserie.
Un mondo che riemerge nella scelta dei nomi delle insegne dei nostri negozianti, e che rivive in questa mostra concorso. Dal momento dell’uscita del bando, che richiedeva agli autori un massimo di cinque scatti che avessero per soggetto insegne scritte in francese o di marche francesi a Napoli, al momento della selezione, sono arrivate più di 300 fotografie. Le 30 migliori, scelte da un’attenta giuria, presieduta da Mimmo Jodice e da Pascale Giffard, direttrice delle mostre del festival Incontri di fotografia di Arles, sono adesso in mostra. Tra queste durante l’inaugurazione saranno assegnati i quattro premi in palio. Per scoprire a chi andrà l’ambito soggiorno ad Arles per la settimana del festival bisogna essere presenti la sera di venerdì 24 maggio alle 19 all’Institut français Napoli (via Crispi 86).
Per chi invece fosse interessato al risvolto sociologico è consigliata la partecipazione alle 18 all’incontro con il Professor Pecchinenda, preside della facoltà di Sociologia della Federico II, che ha firmato l’introduzione in catalogo.
188 è il numero di insegne che sono state fotografate tra Napoli e provincia, il che ha consentito una prima mappatura della Francia in Campania. Ma le insegne ed i richiami alla Francia, sono molti di più e per rendersene conto basterà adesso alzare lo sguardo per esserne sommersi!
Insegne in francese a Napoli
24 maggio – 19 luglio
Dal lunedì al venerdì 10 – 19.
Institut français Napoli
Via Crispi 86
www.napoliinstitutfrancais-napoli.com
(c.cam.)
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!