Concerti a Napoli dal 12 al 18 giugno 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 giugno 2017:
Lunedì 12 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del San Carlo propone un incontro di approfondimento su Manon Lescaut di Giacomo Puccini curato dal professor Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 13 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Francesco Pareti con la partecipazione di Maria Luisa Bigai (voce recitante)
Programma
F. Schubert:
Sonata in la maggiore D. 664
Sonata in la maggiore D. 959
Lettura di un testo liberamente tratto da “Il romanzo del Pianoforte. L’eroe segreto del XIX secolo” di Dieter Hildebrandt.
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 13 giugno, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento di “Clorinda Andreana, fantasia per camera da musica e da teatro”, con Arianna Calgaro, Ludovica Castellani, Michela Degano, Marika Tesser, Antonella Zaggia
burattini: Antonella Zaggia
soprano: Benedetta Corti
arciliuto e chitarra barocca: Elisa La Marca, Giovanni Bellini
luci di Alfio Spento
Drammaturgia e realizzazione teatrale: Piermario Vescovo – Antonella Zaggia
Percorso musicale ideato da Roberto Festa
Costo del biglietto
(acquistabile al seguente link:
http://188.9.59.173/tolonline/frmrepliche.aspx?idman=4127&idpv=149)
Intero: 8 Euro
Ridotto (Under 30 – over 65): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 15 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Enzo Salomone (voce e elettronica), Francesco D’Errico (pianoforte digitale e sintetizzatore), Ciro Longobardi (tastiera digitale e campioni), Tommaso Rossi (flauti).
In programma brani ispirati alle liriche di Michele Sovente
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 15 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche venerdì 16 giugno, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 17 giugno, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Maria José Siri (15 e 17 giugno) / Ainhoa Arteta (16 e 18 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 15 giugno (Turno A)
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Venerdì 16 giugno (Fuori abbonamento)
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 17 giugno (Turno B) e domenica 18 giugno (Turno F)
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 16 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quintus Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Sergio Petrarca (basso) e Davide Troìa (alto e direzione)
Programma
F. Patavino: Un cavalier di Spagna
A. Banchieri: Vaga o gentile aurora (da “La saviezza giovanile”)
P. Passerau: Il est bel et bon
C. de Rore: Anchor che col partire
C. Monteverdi: Dolcemente dormiva
A. Banchieri: Ardo sì ma non t’amo
C. Monteverdi:
Vattene pur crudel (prima parte)
Dove, dov’è la fede (da “Il lamento d’Arianna”)
Sfogava con le stelle
Sì ch’io vorrei morire
Gesualdo da Venosa: Io tacerò
C. Monteverdi: M’è più dolce il penar
A. Scarlatti: Arsi un tempo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Sabato 17 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “La Carica dei 114 – III edizione”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti”, dirette da Beatrice Venezi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 17 giugno, alle ore 19.30, presso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Angelo Trancone
Programma
T. Merula: Intonazione cromatica del quarto tono
A. Banchieri: Canzon Undecima
G. Frescobaldi: Partite sopra l’aria di Fiorenza
M. Pesenti:
Corrente Prima
Corrente Seconda
Corrente Terza
E. Pasquini
Bergamasca
Sarabanda
Variazioni per il Paggio Todesco
B. Storace:
Toccata
Recercar di Legature
L. Consolini: Fuga
G. B. Pescetti: Sonata XI
A. Lucchesi: Sonata in re
G. Valerj
Siciliana
Rondò
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 18 giugno, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto di David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Monica Leone (pianoforte)
Programma
J. Brahms:
Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte, op. 78
Trio n. 2 in do maggiore per archi e pianoforte, op. 87
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
________________________________________________________
Il Napoli Teatro Festival Italia cerca 9 attori per lo spettacolo di Marco Sciaccaluga
In occasione della settima edizione del Napoli Teatro Festival Italia che si terrà dal 6 al 22 giugno, la Fondazione Campania dei Festival, in coproduzione con il Teatro Stabile di Genova e il Teatro Stabile di Napoli, produrrà uno spettacolo teatrale di Eduardo De Filippo con la regia di Marco Sciaccaluga.
Per questo spettacolo, che debutterà in prima assoluta al festival di giugno per essere poi ripreso nella prossima stagione teatrale a Napoli e a Genova e in tournée (in un periodo in via di definizione), si cercano ben 9 attori.
In particolare 2 tra i 25 e i 40 anni, 1 tra i 35 e i 50, 1 tra i 55 e i 70, 1 attore caratterista tra i 40 e i 70 anni, 1 attore caratterista tra i 50 e i 60 anni.
E ancora 1 attrice tra i 20 e i 30 anni “magra, sciupata, graziosa” è detto nel bando, 1 attrice tra i 50 e i 60 anni “piacente” e 1 attrice caratterista tra i 50 e i 70 anni.
Le domande di ammissione all’audizione dovranno pervenire entro e non oltre il 18 marzo, mentre entro il 24 dello stesso mese saranno comunicati i nomi dei prescelti.
Per ulteriori informazioni
www.napoliteatrofestival.it
081 19560383
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
“Le voci di dentro” di Toni Servillo si aggiudica cinque premi de “Le Maschere del Teatro Italiano”
Lo spettacolo Le Voci di dentro di Toni Servillo porta a casa cinque premi, vince il premio Le Maschere del Teatro Italiano come miglior spettacolo di prosa, miglior regia, attore protagonista ma anche il premio come miglior attore non protagonista che è andato al fratello Peppe Servillo e migliore attrice non protagonista andato alla giovane Chiara Baffi.
Il premio come miglior attrice protagonista l’ha vinto Sara Bertelà per Exit, commedia di Fausto Paravidino che racconta la crisi di una coppia.
A Michela Cescon il premio come migliore interprete di monologo (premio Banco di Napoli) per Leonilde, storia eccezionale di una donna normale, mentre quello di autore di musiche va a Nicola Piovani per La serata a Colono.
Doppio premio per Simone Mannino e Simona D’Amico come miglior scenografo e migliore costumista per lo spettacolo C’è del pianto in queste lacrime andato in scena nel corso della V edizione del Napoli Teatro Festival Italia.
Valeria Parrella vince il premio come migliore autore di novità italiane per Antigone di Luca De Fusco, riscrittura originale dell’opera di Sofocle andata in scena nella stagione 2012 del Teatro Mercadante e del Napoli Teatro Festival Italia.
Nell’ambito della serata al Teatro di San Carlo sono stati consegnati alcuni premi speciali, il Premio miglior spettacolo presentato in Italia a Don Quicotte du Trocaderò di José Montalvo, il Premio del Presidente che ha ritirato tra gli applausi l’attore Eros Pagni e il Premio alla memoria di Graziella Lonardi che è andato a INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico per i suoi cento anni di attività.
Tra le novità di quest’anno la collaborazione con l’Associazione Mariangela Melato che ha assegnato un premio a due giovani artisti emergenti Valentina Picello e Tindaro Granata.
A votare i vincitori una giuria composta da oltre 500 artisti e professionisti del teatro che hanno votato per posta.
Il Premio Le Maschere del Teatro Italiano nasce nell’estate del 2002, quando il regista Luca De Fusco e il critico Maurizio Giammusso pensarono di creare un premio che potesse rappresentare tutto il teatro italiano nella ricchezza delle sue esperienze, nella varietà delle sue espressioni artistiche e produttive, un premio consegnato da critici, artisti e professionisti della scena ai loro colleghi.
L’idea piacque subito all’ETI, ai responsabili del Ministero e a un vero appassionato del teatro, Gianni Letta, che da allora ne è un sincero sostenitore e presidente di giuria.
_________________________________________________________
Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
Napoli
Napoli Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax: +39 081 19560383
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
tel.: +39 081 4206485
Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it
Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Lunedì 10 e martedì 11 giugno, nella Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo, prima nazionale di “Io non so cominciare” di Andrea Fazzini nell’ambito dell’E45 Napoli Fringe Festival 2013
Lunedì 10 giugno, alle ore 20.30, con replica martedì 11 giugno, alle ore 22.00, nella Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo (via Montecalvario, 16 – Napoli), nell’ambito del Napoli.Teatro Festival Italia (sezione E45 Napoli Fringe Festival 2013), prima nazionale di “Io non so cominciare” di Andrea Fazzini, con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani.
Produzione Teatro Rebis
Tre figure senza nome, senza discorso, aleggiano in uno spazio neutro, metamorfico, tana del pensiero e della sensazione.
Tre presenze allacciate da un rapporto prismatico, raramente esplicitato per contatto diretto, ma risolto a distanza, per rifrazione.
La non-storia di una generazione di incompiuti, orfani di senso disabituati al futuro.
La fuga in avanti, visionaria, di vite incantate colte nel loro trasfigurare
Tre turbamenti isolati eppure simultanei: uno corrosivo, dunque seducente, uno costruttivo, dunque destinato al fallimento, l’ultimo segnato dalla rinuncia, dunque sacro
Tre figure sussurrate all’orecchio da Danilo Dolci, evocato da una voce segreta nutrita da ricordi e premonizioni
Io non so cominciare. Io salto semplicemente quello che dovrebbe essere il principio. Nulla è forte come il silenzio. Se non venissimo già con la nascita scagliati ognuno in mezzo alle parole, mai si sarebbe rotto il silenzio. (R. M. Rilke)
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 26 e Over 65 – Possessori Card generica – iscritti newsletter): 8 Euro
Possessori Card professionale: 5 Euro
_______________________________
Lunedì 10 giugno, ore 20.30
Martedì 11 giugno, ore 22.00
Sala Assoli del Nuovo Teatro Nuovo – via Montecalvario, 16 – Napoli
Io non so cominciare
una produzione di Teatro Rebis e E45 Napoli Fringe Festival, in collaborazione con Teatro Lauro Rossi, A.M.A.T., A.D.A.M., Regione Marche, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Comune di Caldarola, Comune di San Ginesio, Biblioteca MozzI-Borgetti di Macerata, Laboratorio di produzione audiovisiva multimediale dell’Università degli Studi di Macerata, Centro per lo sviluppo creativo “Danilo Dolci” di Palermo, Vi.Va. Festival, Festival Orestiadi di Gibellina, Festival Drammaturgie Visioni di Avezzano
Scrittura scenica e regia: Andrea Fazzini
con Gianluca Balducci, Meri Bracalente, Beatrice Cevolani
Scenografia: Benito Leonori
Scrittura vocale: Tomasella Calvisi
Elaborazioni sonore: Stefano Sasso
Fonica: Andrea Lambertucci
Tecnico luci: Stefano Giaroni
Riprese e montaggio video: Marco Di Cosmo
Video d’animazione: Simone Massi
Costumi: Giuditta Chiaraluce
Foto di scena: Valentina Seri
Grafica: Lisa Gelli
con la collaborazione storiografica di Giuseppe Barone e Amico Dolci
Si ringrazia l’Ensemble Ludus Gravis per la concessione della trascrizione per 5 contrabbassi a cura di Daniele Roccato del brano “Pari intervallo” di Arvo Pärt
Teatro Rebis
Borgo Peranzoni 113
62100 Macerata
Contatti
0733.493315
340 4666795
teatrorebis.comunicazioni@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 5 giugno Enzo Avitabile & Bottari in concerto al Napoli.Teatro Festival Italia per Città della Scienza
Mercoledì 5 giugno alle ore 21 alla Città della Scienza concerto di Enzo Avitabile & Bottari.
Definito dal premio Oscar Johnatan Demme – che ha voluto girare un documentario su di lui – “il figlio spirituale di John Lennon”, Enzo Avitabile ha dedicato la sua vita alla ricerca di suoni inediti, vitali ed essenziali, al di fuori di ogni logica commerciale, di ogni conformismo o moda.
In linea con la sua ricerca di fusione tra antico e moderno, Avitabile si esibisce per il Napoli Teatro Festival Italia insieme ai Bottari di Portico, ensemble che nasce dalla volontà di riprendere canti e musiche dei contadini campani che, anticamente, percuotevano freneticamente gli attrezzi impiegati nel quotidiano lavoro dei campi come rituale per un buon raccolto e per cacciare gli spiriti maligni.
Oggi, i Bottari di Portico sono un gruppo musicale tra i più suggestivi ed autentici dell’intero panorama della World Music, la cui tecnica consiste nel cadenzare gli antichi ritmi processionali utilizzando, come facevano i contadini, botti, tini e falci.
La mescolanza tra il personale sound di Avitabile e il coinvolgente ritmo dei Bottari produce un armonico cortocircuito tra antico e moderno, tra tradizione e sperimentazione, sana trance: non techno, ma folk.
Scenario del concerto, sarà la Sala Newton di Città della Scienza, uno degli spazi risparmiati dal tragico incendio che ha distrutto tre mesi fa la struttura, e il ricavato della vendita dei biglietti sarà devoluto al progetto di ricostruzione.
Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
80121 napoli
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it
Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it
_________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, ore 21.00 – Città della Scienza – Sala Newton
Concerto Enzo Avitabile & Bottari
Testi e musiche di Enzo Avitabile
Con la partecipazione dei Bottari di Portico
Produzione Black Tarantella
Programma
1) Paisà – Avitabile
2) Tutt’ egual song”e criature – Avitabile
3) ‘A nomme ‘e Dio – Avitabile
4) Nuie ‘e ll’acqua – Avitabile
5) Gerardo nuvola ‘e povere – Avitabile/Guccini
6) Salvamm ‘o Munno – Avitabile
7) Canta Palestina – Avitabile
8) Nun è giusto – Avitabile (Siae) /Cheriet (Sacem)
9) Chest’ è l’Africa – Avitabile
10) Mane e mane – Avitabile/Mory Kante
11) Abball’ cu me – Avitabile
12) Soul Express – Avitabile
13) ‘O Munno se move – Avitabile
14) Votta Votta – Avitabile
15) Aizamm’ na mana – Avitabile/Della Volpe
La scaletta può subire delle variazioni.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Calendario degli incontri nell’ambito del Napoli.Teatro Festival Italia
Proseguono gli incontri del Napoli. Teatro Festival Italia per conoscere più da vicino i protagonisti della VI edizione della manifestazione.
Presso il caffè letterario “Libri&Caffè” di Luca Pisanti e Edgar Colonnese al Teatro Mercadante (Piazza Municipio) si terranno 10 appuntamenti con giornalisti e addetti ai lavori volti ad avvicinare il pubblico alle rappresentazioni che da martedì 4 giugno renderanno Napoli un cantiere teatrale.
Al via lunedì 3 giugno con un approfondimento sulle compagnie del Napoli Fringe Festival 2013.
Il Calendario
Lunedì 3 giugno, ore 12.00
Adriana Pollice incontra le compagnie di E45 Napoli Fringe Festival 2013
Mercoledì 5 giugno, ore 12.00
Stefano Valanzuolo incontra Mariano Bauduin e Renato Piemontese per Il
Maestro di Cappella dei Mendicanti
Venerdì 7 giugno, ore 12.00
Gianmarco Cesario incontra le compagnie di E45 Napoli Fringe Festival 2013
Lunedì 10 giugno, ore 12.00
Giulio Baffi incontra Pierpaolo Sepe e Benedetto Casillo per Sik Sik, l’artefice magico
Mercoledì 12 giugno, ore 12.00
Paola De Ciuceis incontra Carlo Repetti e Marco Sciaccaluga per Il Gioco dei re
Mercoledì 12 giugno, ore 12.45
Paola De Ciuceis conversa con Silvana Zanovello, Presidente del Premio Ipazia e autrice del libro “Io, Mariangela Melato”, per ricordare le grandi figure femminili del Teatro
Venerdì 14 giugno, ore 12.00
Giuliana Gargiulo incontra Paco Dècina per Précipitations
Sabato 15 giugno ore 22.45 – Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa
Incontro con Enrico Castellani e Valeria Raimondi (Babilonia Teatri)
Lunedì 17 giugno, ore 12.00
Giulio Baffi incontra le compagnie di E45 Napoli Fringe Festival 2013
Mercoledì 19 giugno, ore 12.00
Stefano De Stefano incontra Pamela Villoresi e Gigi Di Luca per Nata sotto
una pianta di datteri
Venerdì 21 giugno, ore 16.30
TEATRO.PUBBLICARE/LEGGERE
Incontro a cura dell’Associazione Nazionali dei Critici di Teatro
Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
80121 napoli
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it
Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Martedì 21 maggio il regista argentino Alfredo Arias incontra Napoli al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II
Martedì 21 maggio, alle ore 11, il regista argentino Alfredo Arias incontrerà gli studenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (aula Piovani, via Porta di Massa, 1).
L’incontro, aperto dai saluti del rettore prof. Massimo Marrelli (Rettore) e del direttore del Dipartimento prof. Arturo De Vivo, sarà presieduto dal prof. Pasquale Sabbatino (Coordinatore del Master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica Teatrale).
Sin dalla sua prima edizione il Napoli Teatro Festival ha cercato di stabilire un rapporto di proficua collaborazione con l’Ateneo federiciano per avvicinare i giovani al teatro.
È questo il terzo di una serie di appuntamenti organizzati dal Festival per far conoscere i protagonisti dell’edizione 2013 e per raccontare le collaborazioni con le grandi istituzioni cittadine.
Il regista argentino Alfredo Arias è stato invitato dal Festival (21, 22 e 23 giugno, Teatro San Ferdinando) a firmare Circo Equestre Sgueglia di Raffaele Viviani.
La sua esperienza nel mondo del teatro musicale e la passione per il grottesco e la maschera si prestano brillantemente all’allestimento di questo testo, che racconta le alterne vicende di una comunità di circensi, metafora universale di un mondo povero e precario.
“Napoli – afferma Arias – non può mai lasciare indifferenti, è una sorta di esperienza assoluta e se le parole di Viviani sono ancora oggi così forti è perché sono figlie autentiche di questi luoghi”.
Tra gli interpreti Massimiliano Gallo, Monica Nappo, Francesco Di Leva, Mauro Gioia.
Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax +39 081 19560383
Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
80121 Napoli
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it
Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Martedì 30 aprile Andrej Konchalovskij incontra Napoli al Suor Orsola Benincasa
Domani 30 aprile, alle ore 17, il regista russo Andrej Konchalovkij, grande maestro internazionale tra i più attesi della sesta edizione del Napoli. Teatro Festival Italia, incontrerà il pubblico napoletano al Suor Orsola Benincasa, nella Sala degli Angeli.
E’ questo il primo di una serie di appuntamenti organizzati dal Festival per far conoscere i protagonisti dell’edizione 2013.
Konchalovskij, regista soprattutto cinematografico che a Hollywood ha diretto da Sylvester Stallone a Kurt Russell a Isabella Rossellini, al Napoli.Teatro Festival Italia firmerà una delle commedie più divertenti di William Shakespeare: La bisbetica domata.
Come molti altri maestri internazionali (Peter Brook, Alfredo Arias, Rafael Spregelburd, Ismael Ivo), Konchalovskij “costruirà” il suo spettacolo, che è la sua prima regia italiana, durante una lunga residenza artistica napoletana che comincia domani per concludersi il giorno del debutto dello spettacolo, l’8 giugno.
Nell’incontro a Suor Orsola Benincasa Konchalovskij parlerà del suo prossimo spettacolo, ma anche del suo rapporto con il cinema.
Alle ore 17 sarà proiettato uno dei suoi film di maggiore successo: “A 30 secondi dalla fine” con Jon Voight ed Eric Roberts a seguire ci sarà l’incontro.
L’Università Suor Orsola Benincasa e il Napoli.Teatro Festival Italia quest’anno hanno intensificato la collaborazione.
Oltre all’incontro di domani, ci sarà il 28 maggio quello con Peter Brook. Ma non solo. Inchiostro, il quindicinale della Scuola di Giornalismo dedicherà tutto il suo prossimo numero, in uscita ai primi di maggio alla sesta edizione della rassegna.
Lo speciale diretto da Luciano Giannini, giornalista de “Il Mattino”, è il secondo che la Scuola realizza in collaborazione con il Festival.
Dal lavoro congiunto tra Giannini e i praticanti giornalisti è nata la sfida di creare un numero monografico che faccia da ponte tra il festival e i suoi spettatori soprattutto nella fase promozionale.
E ancora R.U.N. Radio, la web radio dell’Università degli Studi di Suor Orsola Benincasa di Napoli, sarà media partner ufficiale della sesta edizione del Festival e durante lo svolgimento dell’evento, nella programmazione darà spazio a interventi e interviste in diretta dedicate ai protagonisti dell’edizione 2013.
Infine l’Ateneo sarà anche palcoscenico del Festival di quest’anno ospitando alcuni spettacoli del Fringe.
In programma SIONED HUWS – Aomori Project: Of Landscapes Remembere (giovedì 6 giugno – venerdì 7 ore 18) e PETRAIO PRODUZIONI – La notte di Scrooge (venerdì 14 giugno ore 21 e sabato15 ore 18).
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
t. +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
+39 392 8860966
r.tramontano@napoliteatrofestival.it
Valeria Prestisimone
+39 339 2082696
v.prestisimone@napoliteatrofestival.it
Ivan Morvillo
+39 393 9687733
i.morvillo@napoliteatrofestival.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Con Licia Maglietta il Napoli Teatro Festival Italia va a Varsavia venerdì 14 dicembre
Il Napoli Teatro Festival Italia sarà a Varsavia con Licia Maglietta.
Venerdì 14 dicembre al Teatr Collegium Nobilium Akademia Teatralna, nell’ambito di un convegno dedicato a Elsa Morante nel centenario della nascita, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, dal Dipartimento di italianistica dell’Università, dal Centro Studi Famiglia Capponi di Firenze, l’attrice napoletana leggerà il brano Regina delle donne, tratto da L’isola di Arturo il romanzo ambientato a Procida con il quale la Morante vinse il Premio Strega nel 1957.
La lettura è stata presentata nel corso della quinta edizione del Napoli Teatro Festival Italia.
«Tutto quello che avviene nell’Isola di Arturo potrebbe dirsi una tempesta in un bicchiere d’acqua, se il bicchiere non fosse poi così miracolato, nelle sue umili dimensioni, da detenere una capienza appunto planetaria – scrive la Maglietta – Se si può essere protagonisti di una misteriosa alleanza, di un invisibile sodalizio con Dio, questo è Arturo. Destinato a subire una prova, anzi la prova, nato e cresciuto in un’isola, da cui una forza inconscia gli impedisce di staccarsi, orfano di madre e con la vichinga immagine paterna, idolo irraggiungibile dai cenni e umori sovrani, Dio distratto e corrucciato. Su cosa può contare il ragazzo, oscuramente nel suo duro privilegio di solitudine, se non nel confronto, nella complicità di una materna divinità marina? Più la sua intelligenza afferra confusamente il vero aspetto della realtà, più egli la fraintende e la equivoca incapace di riconoscerla nei suoi nomi falsi e usati.
Inoltre il vivissimo ricordo di aver suonato timorosa il mandolino di Elsa Morante che Carlo Cecchi mi diede durante le prove della Locandiera, insieme all’emozione di aver ascoltato un assolo di Tiziano Palladino, concertista di fama internazionale, sono state due forti spinte ineluttabili in quanto intrecciano emotivamente quanto detto con ciò che quei luoghi, questa storia e il mandolino hanno inciso in maniera indelebile la mia pelle e i miei pensieri di ragazza».
L’ISOLA DI ARTURO
di Elsa Morante
Lettura di Licia Maglietta
Musiche di Tiziano Palladino
Produzione Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Napoli. Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
Responsabile Ufficio Stampa Napoli Teatro Festival Italia
Fondazione Campania dei Festival
Via del Mille 16
80121 Napoli
mail: r.tramontano@napoliteatrofestival.it
mob. +39 3928860966 / 346 8805755
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui