Concerti a Napoli dal 12 al 18 luglio 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 luglio 2021:
Martedì 13 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) per la rassegna “Intrecci Barocchi”, concerto degli archi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesca Marotta (soprano), Cristina D’Alessandro (mezzosoprano), Alessandra Maria Pizza (flauto), Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca e Nicola Morelli (violini solisti) e Vittorio Infermo (violoncello concertante)
Programma
F. Mancini: Sonata per flauto, archi e continuo in re minore
A. Vivaldi: Concerto n. 10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580
G. F. Händel:
Duetto “Son nata a lagrimar”, da “Giulio Cesare”
Concerto Grosso n. 7 op. 6 per archi e continuo in si bemolle maggiore
Ingresso gratuito
______________________________________________________________
Mercoledì 14 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al pianoforte” con gli allievi del Master del M° Leonidas Margarius
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti: capienza massima 30 persone
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
______________________________________________________________
Mercoledì 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), per la rassegna “Contemporary Speech – I colori del ritmo”, nell’ambito del Progetto Sonora, concerto dell’Ensemble Ahirang, diretto da Gennaro Damiano
In programma musiche di Bach, Corea, Abe, Rosauro
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 35: 8 Euro
Prenotazione obbligatoria
Cell.: 3318313993
Acquisto biglietto online: https://www.etes.it/sale/event/78600/icoloridelritmo
______________________________________________________________
Giovedì 15 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto dell’Ensemble Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Erin Wakeman
Programma
G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture I atto
V’adoro pupille, aria di Cleopatra
G. F. Haendel: Tornami a vagheggiar, aria di Morgana da “Alcina” HVW 34
M. Mascitti: Sonata a violino e basso n 10 op. 2 in mi maggiore
G. F. Haendel: Piangerò la sorte mia, Aria di Cleopatra da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
G. B. Pergolesi: Stizzoso, mio stizzoso, aria di Serpina da “La Serva Padrona”
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga, aria di Almirena da “Rinaldo” HWV 7
J. S. Bach: Sonata per violino e cembalo BWV 1021
A. Vivaldi: Domine Deus dal Gloria in Re maggiore RV 589
H. Purcell: Sweeter than roses da “Pausanias, The Betrayer of His Country”
G. F. Haendel
Ouverture da “Faramondo” HWV 39
Lusinghe più care, aria di Rossana da “Alessandro” HWV 21
Let the bright Seraphim, da “Samson” HWV 57
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria
info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 15 luglio, alle ore 20.15, con replica Sabato 17 luglio, alle ore 20.15, a Piazza del Plebiscito, per la stagione lirica del Teatro San Carlo, esecuzione in forma di concerto del dramma in quattro parti “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano
Direttore: Marco Armiliato
Maestro del Coro: José Luis Basso
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Luna: Luca Salsi
Leonora: Anna Netrebko
Azucena: Anita Rachvelishvili
Manrico: Yusif Eyvazov
Ferrando: Andrea Mastroni
Ines: Vittoriana De Amicis
Ruiz: Gabriele Mangione
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro
Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Giovedì 15 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267977&tcode=vt0006061
Sabato 17 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267978&tcode=vt0006061
______________________________________________________________
Venerdì 16 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto del Trio Pomerio, formato da Salvatore Biancardi (pianoforte), Mario Dell’Angelo (violino) e Raffaele Sorrentino (violoncello)
In programma musiche di Ferroni, Panariello, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
______________________________________________________________
Venerdì 16 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto della clavicembalista Paola Erdas
Programma
Luys Venegas de Henstrosa: Cinco diferencias sobre Conde Claros
Alonso Mudarra: Conde Claros en doze maneras
Antonio Valente:
Gagliarda Napolitana con molte mutanze
Recercata del primo tono
Tenore del passo e mezo con sei mutanze
Sortemeplus di Filippo de Monte con alcuni fioretti d’Antonio Valente Tenore Grande alla Napolitana
Fantasia del primo tono
Lo Ballo dell’Intorcia con sette mutanze La Romanesca con cinque mutanze
Bascia Fiammingnia
Luis de Milán: Pavana IV
A. Valente:
Gagliarda Lombarda
Gagliarda Lombarda con alcuni fioretti di Paola Erdas
Don Carlo Gesualdo, Principe di Venosa: Canzon Francese del Principe
Posto unico: 7 Euro.
Prenotazione obbligatoria tramite email a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico, email entro e non oltre le ore 12.00 del 16 luglio.
Prevendita online (costo del biglietto: 8.80 Euro):
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8521049&tcode=vt0006147
Info:
tel. 081402395
www.turchini.it
______________________________________________________________
Venerdì 16 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), appuntamento inaugurale della Stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti con Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)
In programma musiche di Ellington, Jobim, Goodman
Costo del biglietto: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com
Infoline: 3932284342
______________________________________________________________
Sabato 17 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino) per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti
Musiche di Beethoven, R. Strauss, Dvořák
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8508859&tcode=vt0006284
______________________________________________________________
Sabato 17 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “The Soundteller” di e con Albert Hera (musica e voce recitante)
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 21 al 27 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 giugno 2021:
Martedì 22 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Lorenzo Pone
Programma
C. Franck: Prélude, Fugue et Variation op. 18
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore KV 330
F. Chopin
Mazurka op. 68 n. 2
Mazurka op. 24 n. 1
Mazurka op. 30 n. 1
Mazurka op. 17 n. 4
C. Debussy (dai Préludes)
Bruyères
La sérénade interrompue
Feux d’artifice
Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476710&tcode=vt0006337
Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485980&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto del soprano Naomi Rivieccio, del clarinettista Gaetano Russo e della pianista Laura Cozzolino
In programma musiche di Chopin, Brahms, Schubert, Fairouz, Piazzolla, Gastaldon
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/brahms-schubert/156329?idt=2635
______________________________________________________________
Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Franco Pavan (arciliuto alla francese)
Programma
Melchiorre Chiesa: Larghetto
Antonino Reggio: Sonata in do maggiore
Antonio Scotti: Sonata in sol minore
Antonio Scotti: Sonata in do maggiore
Antonino Reggio: Sonata in fa minore
Leonardo Leo: Marchiata “Del Signor N. N. Napoletano”
Filippo Marchetti: Andantino
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603
______________________________________________________________
Giovedì 24 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Mirus
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto n. 7 in fa maggiore op. 59 n. 1 “Razumovsky”
Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore op. 127
Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate
Info:
392 9160934
392 9161691
______________________________________________________________
Venerdì 25 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”
Programma ed interpreti non ancora pervenuti
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________
Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Aldo Ruocco, Teresa Forlenza e Maria Grazia Cacciottolo
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 90 in mi minore (Aldo Ruocco)
Sonata op. 101 in la maggiore (Teresa Forlenza)
Sonata op. 109 in mi maggiore (Maria Grazia Cacciottolo)
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476747&tcode=vt0006337
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), presentazione dell’edizione critica Michele Mascitti, Sonate a due violini, violoncello e basso, a cura di Giovanni Borrelli (Accademia Reale Edizioni) e concerto dell’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli
Programma
D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. IX in Do maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
Prenotazione obbligatoria: accademiareale@gmail.com
Costo del biglietto
Concerto: 10 Euro
Concerto e Visita guidata: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 giugno, alle ore 20.15 con replica domenica 27 giugno, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone, in forma di concerto, l’ opéra-comique in quattro atti “Carmen” di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Dan Ettinger
Maestro del Coro del Teatro di San Carlo: José Luis Basso
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Personaggi ed interpreti
Carmen: Elīna Garanča
Don José: Brian Jagde
Escamillo: Mattia Olivieri
Moralès: Daniele Terenzi
Zuniga: Gabriele Sagona
Micaëla: Selene Zanetti
Mercédès: Aurora Faggioli
Frasquita: Mariam Battistelli
Dancairo: Michele Patti
Remendado: Filippo Adami
Venditrice di arance: Antonietta Bellone
Un Bohémien: Alessandro Lerro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro
Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Link acquisto biglietto online venerdì 25 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267974&tcode=vt0006061
Link acquisto biglietto online domenica 27 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267975&tcode=vt0006061
______________________________________________________________
Venerdì 25 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Davide Cesarano
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 31 n. 1 in sol maggiore
Sonata op. 31 n. 2 in re minore
Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore
Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/davide-cesarano/156666?idt=2638
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Sabato 26 giugno, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto della chitarrista Eleonora Perretta
In programma musiche di D. Scarlatti, Bach, Albéniz, Brouwer
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
______________________________________________________________
Domenica 27 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Gregorio Strozzi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 25 giugno
______________________________________________________________
Domenica 27 giugno, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (via Paladino 39) per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Giuseppe Galiano
In programma musiche di M.-A. Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn
Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)
Link non ancora disponibile
______________________________________________________________