
Antonio Sacchini (1730-1786)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 settembre 2020:
Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (corso Nicolangelo Protopisani, 70), per il Festival UniMusic 2020, “Serenate”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti, diretti da Gaetano Russo
In programma musiche di Beethoven, Dvořák, Richard Strauss
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a
info@unimusic.it indicando nome, cognome e n. telefonico
(parcheggio gratuito all’interno).
______________________________________________________________
Martedì 22 settembre, alle ore 21.00 (inizio entrata ore 20.30 per accoglienza nel rispetto delle norme/protocollo COVID), nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore 8/A), nell’ambito di “Estate a Napoli”, concerto-spettacolo “Sono io George Sand. Tre donne, Una sola anima, Un solo amore: Chopin” con Anita Pavone (voce recitante e drammaturgia), Mariella Pandolfi e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte e arrangiamenti)
Costo del biglietto: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
Email: quartaparete88@gmail.com
Whatsapp: 3394861524
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, appuntamento inaugurale della rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione della Jazzphony Orchestra, formata da Professori del Teatro di San Carlo
In programma musiche originali composte e arrangiate da Pasquale Bardaro e temi più significativi della tradizione operistica italiana tradotte nel linguaggio della musica jazz
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) riprende la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti con il concerto del duo chitarristico formato da Aniello Desiderio e Zoran Dukic
Programma
M. de Falla
Danza del Molinero
Danza del Corregidor
La vida Breve
E. Granados: Oriental
G. Sanz: Danze
I. Albéniz
Mallorca
Rumores de la Caleta
S. Assad: Tahhiyya Li Ossoulina
D. Scarlatti
Sonata K. 9
Sonata K. 377
A. Piazzolla
Zita
Lo que vendrá
J. Rodrigo: Tonadilla
P. Bellinati: Jongo
Costo del biglietto
Primo Settore: 18 Euro
Secondo Settore: 13 Euro
Sarà possibile l’acquisto di un limitato numero di biglietti, per cui è consigliata la procedura online tramite Azzurroservice (www.azzurroservice.net)
Prevendite
Concerteria, via Schipa 23
Il Botteghino, via Pitloo 5
Mc Revolution, via Palermo 124
Promos, via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza dei Martiri
______________________________________________________________
Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” con la partecipazione di Max Fuschetto (oboe), Enzo Amato (chitarra midi), Enzo Oliva (pianoforte), Pasquale Capobianco (chitarra elettrica), Cosimo Morleo (voce).
In programma musiche di Fuschetto, Amato, Morleo, Paisiello
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Giovedì 24 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per il Festival UniMusic 2020, “Scarlatti Camera”, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, formati da Salvatore Quaranta e Pasquale Faucitano (violini), Piero Massa (viola), Pierluigi Marotta (violoncello) con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto solista)
In programma musiche di Mendelssohn e Mozart
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Venerdì 25 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso
Programma
P. Mascagni: “Gli aranci olezzano” da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Coro di ancelle di Amneris da “Aida”
“Zitti, zitti”, da Rigoletto
J. Offenbach: “Glou, glou” da “Les contes d’Hoffmann”
V. Bellini, da “I puritani”
“Quando la tromba squilla”
“A festa”
G. Bizet, da “Carmen”
Coro dei soldati e sigaraie
Baruffa
J. Offenbach: Barcarola, da Les contes d’Hoffmann
R. Leoncavallo: Coro delle campane, da “Pagliacci”
Vincenzo Bellini: “Non partì”, da “Norma”
G. Donizetti: “Che interminabile andirivieni”, da “Don Pasquale”
Giuseppe Verdi
Coro di zingarelle e Coro di matadori, da “La traviata”
“O signore dal tetto natìo”, da “I lombardi alla prima crociata”
“Va, pensiero”, da “Nabucco”
Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 19.30, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito del Festival UniMusic 2020, concerto del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso) intitolato “Sul Sur, A South American Anthology”
In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, formato da Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (direzione e violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).
In programma musiche di Haendel, Matteis, Pergolesi, Purcell, Mascitti, Bach
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto: 1 euro
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto intitolato “La Scuola Napoletana del XX Secolo Di Giacomo e il suo tempo: Costa, Tosti, De Curtis e Pilati”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e Giovanni Allocca (voce recitante)
In programma brani di Costa, Tosti, Pilati
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, nel Chiostro Grande della Certosa di San Martino, per la chiusura della rassegna “Suoni in Certosa”, concerto con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Francesco Filisdeo (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Giacomo Lapegna (fagotto)
In programma musiche di Milhaud, Debussy, Villa-Lobos, Pierluigi da Palestrina, Gibbons, Hindemith
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 110 Euro
Platea: 60 Euro
Palco I, II fila: 45 Euro
Palco III, IV fila: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 99 Euro
Platea: 54
Palco I, II fila: 41 Euro
Palco III, IV fila: 36 Euro
Balconata V e VI fila: 27 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione della rassegna Sicut Sagittae, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Valeria La Grotta ed Ester Facchini (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Michele Dispoto (basso)
Programma
D. Ricchezza: Oratorio di San Eustachio
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Domenica 27 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, “Las Quatro Estaciones Porteñas”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Daniela Cammarano (violino solista)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 settembre, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | “Estate a Napoli”, “Suoni in Certosa”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore, Chiostro Grande della Certosa di San Martino, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, Cortile delle Statue della “Federico II”, Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae – V edizione, Festival UniMusic 2020, Nuova Orchestra Scarlatti, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Teatro Delle Palme, Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo – Stagione concertistica 2019-2020 |
Lascia un commento

Otello Calbi (1917 – 1995)
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 settembre 2019:
Martedì 24 settembre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il sesto appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “All’ombra del Vesuvio – La canzone napoletana di fine Ottocento” con la partecipazione di Luisa Martorelli (relatore), Vincenzo Tremante (tenore) e Angelo Gazzaneo (pianoforte)
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 25 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Cristiana Capone (I parte), Melania Spagnuolo (II parte) e Paola Guadagnino (III parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Momento musicale n. 3
R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8
II parte
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54
III parte
F. Schubert: Sonata per pianoforte in la minore, op. 164, D. 537
F. Chopin
Studio op. 10 n. 5
Studio op. 25 n. 7
Ballata op. 23 n. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 26 settembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), per la Stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del “Premio oltre l’Orizzonte” a personalità che si sono particolarmente distinte come “amici della musica e della cultura” nella loro attività professionale e di impegno civile.
La serata vedrà la partecipazione di ospiti musicali e sarà presentata dall’autore e regista della Rai Gino Aveta
Al termine esperti dell’U.A.N. (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul Piazzale Monumentale.
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento posti
Per info:
Premio Oltre l’Orizzonte
______________________________________________________________
Venerdì 27 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Eugenio Fels
In programma musiche di Mozart e Schumann
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal violinista Bernardo Reppucci e dalla pianista Antonella Censullo (I parte) e dal duo formato dalla flautista Anna Taiani e dalla pianista Chiara Passaro (II parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
II parte
C. Reinecke: Ballade op. 288 per flauto e pianoforte
G. Enescu: Cantabile e presto per flauto e pianoforte
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Virtuosi”, con la partecipazione di Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra)
In programma musiche di Munier, Scheidler, A. Barrios Mangoré, Bortolazzi, R. Calace.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 19.00, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, lezione-concerto dei flautisti Marco Salvio e Domenico Di Gioia che illustreranno i contenuti del corso che avrà inizio a ottobre-novembre 2019 a cura dell’ associazione culturale Eco di Pan.
In programma musiche di Fauré, Mercadante, Doppler
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 28 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile del Maschio Angioino, per la rassegna “Estate a Napoli”, concerto del gruppo Esperidi, formato da Miriam Scognamiglio (voce), Tiziana Minervini (chitarra, ukulele e voce recitante), Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici), Carla Boccadifuoco (tastiere), nell’ambito dello spettacolo musicale e teatrale “Quaranta e non li dimostra” prodotto da Agorà Arte con la partecipazione di Martina Striano e Soul Town, della compagnia teatrale degli Avocattori e la compagnia teatrale di Agorà arte con Renato Di Meo e Imma Russo
Regia di Anna Amoruso
Direzione del M. Renato Di Meo
Costo del biglietto: 10 euro.
Per info e prenotazioni
339.7902355.
trioesperidi@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 29 settembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institut Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione del musicologo Sergio Ragni
Programma
G. Rossini
L’amour a Pekin
Ariette Villageoise
Ariette à l’ancienne
Nizza
La separazione
Chanson de Zora
Il Risentimento
L’orpheline du Tyrol
L’ultimo ricordo
La Veuve Andalouse
L’Àme délaissée
La chanson du Bébé
Adieux à la vie!
À Grenade
Lazzarone
Costo del biglietto: 5 Euro
(ingresso libero per i soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti)
______________________________________________________________
Domenica 29 settembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” – New Direction piano-guitar, viaggio nel mondo sonoro del Compositore Max Fuschetto, con la partecipazione di Enzo Oliva (pianoforte) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Musiche di M. Fuschetto
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 settembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Associazione ex-allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, “Estate a Napoli”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Cortile del Maschio Angioino, E’ aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano |
Lascia un commento