MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 21 al 27 settembre 2020

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 settembre 2020:

Martedì 22 settembre, alle ore 20.30, nel Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (corso Nicolangelo Protopisani, 70), per il Festival UniMusic 2020, “Serenate”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti, diretti da Gaetano Russo

In programma musiche di Beethoven, Dvořák, Richard Strauss

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a
info@unimusic.it indicando nome, cognome e n. telefonico
(parcheggio gratuito all’interno)
.
______________________________________________________________

Martedì 22 settembre, alle ore 21.00 (inizio entrata ore 20.30 per accoglienza nel rispetto delle norme/protocollo COVID), nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore 8/A), nell’ambito di “Estate a Napoli”, concerto-spettacolo “Sono io George Sand. Tre donne, Una sola anima, Un solo amore: Chopin” con Anita Pavone (voce recitante e drammaturgia), Mariella Pandolfi e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte e arrangiamenti)

Costo del biglietto: 10 euro

Prenotazione obbligatoria
Email: quartaparete88@gmail.com
Whatsapp: 3394861524

______________________________________________________________

Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, appuntamento inaugurale della rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione della Jazzphony Orchestra, formata da Professori del Teatro di San Carlo

In programma musiche originali composte e arrangiate da Pasquale Bardaro e temi più significativi della tradizione operistica italiana tradotte nel linguaggio della musica jazz

Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) riprende la Stagione Concertistica della Associazione Alessandro Scarlatti con il concerto del duo chitarristico formato da Aniello Desiderio e Zoran Dukic

Programma

M. de Falla
Danza del Molinero
Danza del Corregidor
La vida Breve

E. Granados: Oriental

G. Sanz: Danze

I. Albéniz
Mallorca
Rumores de la Caleta

S. Assad: Tahhiyya Li Ossoulina

D. Scarlatti
Sonata K. 9
Sonata K. 377

A. Piazzolla
Zita
Lo que vendrá

J. Rodrigo: Tonadilla

P. Bellinati: Jongo

Costo del biglietto
Primo Settore: 18 Euro
Secondo Settore: 13 Euro

Sarà possibile l’acquisto di un limitato numero di biglietti, per cui è consigliata la procedura online tramite Azzurroservice (www.azzurroservice.net)

Prevendite

Concerteria, via Schipa 23
Il Botteghino, via Pitloo 5
Mc Revolution, via Palermo 124
Promos, via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza dei Martiri
______________________________________________________________

Mercoledì 23 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Ars Contemporanea” con la partecipazione di Max Fuschetto (oboe), Enzo Amato (chitarra midi), Enzo Oliva (pianoforte), Pasquale Capobianco (chitarra elettrica), Cosimo Morleo (voce).

In programma musiche di Fuschetto, Amato, Morleo, Paisiello

La prenotazione è obbligatoria.

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________

Giovedì 24 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), per il Festival UniMusic 2020, “Scarlatti Camera”, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, formati da Salvatore Quaranta e Pasquale Faucitano (violini), Piero Massa (viola), Pierluigi Marotta (violoncello) con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto solista)

In programma musiche di Mendelssohn e Mozart

Costo del biglietto: 11 Euro

Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________

Venerdì 25 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per la rassegna “Invito a Corte”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Gea Garatti Ansini, accompagnato al pianoforte da Vincenzo Caruso

Programma

P. Mascagni: “Gli aranci olezzano” da “Cavalleria rusticana”

G. Verdi:
Coro di ancelle di Amneris da “Aida”
“Zitti, zitti”, da Rigoletto

J. Offenbach: “Glou, glou” da “Les contes d’Hoffmann”

V. Bellini, da “I puritani”
“Quando la tromba squilla”
“A festa”

G. Bizet, da “Carmen”
Coro dei soldati e sigaraie
Baruffa

J. Offenbach: Barcarola, da Les contes d’Hoffmann

R. Leoncavallo: Coro delle campane, da “Pagliacci”

Vincenzo Bellini: “Non partì”, da “Norma”

G. Donizetti: “Che interminabile andirivieni”, da “Don Pasquale”

Giuseppe Verdi
Coro di zingarelle e Coro di matadori, da “La traviata”
“O signore dal tetto natìo”, da “I lombardi alla prima crociata”
“Va, pensiero”, da “Nabucco”

Costo del biglietto:
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro (CRAL, Università ed altri Enti convenzionati con il Teatro di San Carlo, Gruppi di almeno 10 persone)

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
______________________________________________________________

Sabato 26 settembre, alle ore 19.30, al Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), nell’ambito del Festival UniMusic 2020, concerto del ChiAsso duo, formato da Valerio Celentano (chitarra) e Marco Cuciniello (contrabbasso) intitolato “Sul Sur, A South American Anthology”

In programma musiche di Dyens, Nazareth, Barrios, Nogueira, Yupanqui, Morel, Gismonti

Costo del biglietto: 11 Euro

Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________

Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, formato da Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (direzione e violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).

In programma musiche di Haendel, Matteis, Pergolesi, Purcell, Mascitti, Bach

Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto: 1 euro

______________________________________________________________

Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto intitolato “La Scuola Napoletana del XX Secolo Di Giacomo e il suo tempo: Costa, Tosti, De Curtis e Pilati”, con la partecipazione di Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e Giovanni Allocca (voce recitante)

In programma brani di Costa, Tosti, Pilati

La prenotazione è obbligatoria.

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)

Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________

Domenica 27 settembre, alle ore 11.30, nel Chiostro Grande della Certosa di San Martino, per la chiusura della rassegna “Suoni in Certosa”, concerto con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Francesco Filisdeo (clarinetto), Giovanbattista Cutolo (corno), Giacomo Lapegna (fagotto)

In programma musiche di Milhaud, Debussy, Villa-Lobos, Pierluigi da Palestrina, Gibbons, Hindemith

La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________

Domenica 27 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha

Programma

G. Mahler: Sinfonia n. 1 in re maggiore “Titano”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 110 Euro
Platea: 60 Euro
Palco I, II fila: 45 Euro
Palco III, IV fila: 40 Euro
Balconata V e VI fila: 30 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 99 Euro
Platea: 54
Palco I, II fila: 41 Euro
Palco III, IV fila: 36 Euro
Balconata V e VI fila: 27 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________

Domenica 27 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione della rassegna Sicut Sagittae, concerto della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Valeria La Grotta ed Ester Facchini (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Michele Dispoto (basso)

Programma

D. Ricchezza: Oratorio di San Eustachio

Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.

Prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603

______________________________________________________________

Domenica 27 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, “Las Quatro Estaciones Porteñas”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Daniela Cammarano (violino solista)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 11 Euro

Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________

Pubblicità

20 settembre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Viaggio in Spagna”, con la partecipazione di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (relatore) e Nicola Montella (chitarra)

Programma

Giuseppe Recco, Natura morta con pane, biscotti e fiori
Relatore: Fabrizio Mangoni di Santo Stefano

Programma musicale

D. Scarlatti
Sonata K.32
Sonata K.162

F. Tárrega
Oremus in re minore
Preludio n.3
Las dos hermanitas
Fantasia sui temi della Traviata di Giuseppe Verdi

I. Albéniz
Granada
Capriccio Catalano

M. Llobet (1878-1938)
Cançó del lladre
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Miki Lubrano Lavadera

Programma

D. Scarlatti: Sonata K 156

L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La caccia”

S. Rachmaninov: Momenti musicali op 16 n. 1, 3, 4, 5

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Improvvisazioni”, con la partecipazione del Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K 466 in fa minore

G. F. Haendel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre: “Spinacorona”

Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni

Programma generale

Giovedì 10 ottobre

ore 12.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), prologo della rassegna con il concerto del violinista Giuseppe Gibboni

Programma

N. Paganini: 8 Capricci
H. W. Ernst: The Last Rose of Summer

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dell’Orchestra della Toscana, con Michele Campanella solista e direttore

Programma

L. van Beethoven
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58

Venerdì 11 ottobre

ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto de “I solisti dell’ORT”, formati da Daniele Giorgi e Chiara Morandi (violini), Luca Provenzani (violoncello), e Amerigo Bernardi (contrabbasso)

Programma

G. Rossini: Sonate a quattro n. 1 e n. 3

ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto di Naomi Berrill (violoncello e voce)

In programma musiche di Purcell, Barbara Strozzi, Nina Simone, Simon & Garfunkel

ore 19.30, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista Emanuele Arciuli

Programma

J. Adams:
China Gates
Round Midnight Variations
(Hommage to Thelonious Monk)

J. Cage: In a Landscape

F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del duo formato dai pianisti Monica Leone e Michele Campanella

Programma

J. Brahms: Sonata per due pianoforti op. 34b

Sabato 12 ottobre

ore 10.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista José Luis Juri

Programma

A. Ginastera
Milonga
Malambo

A. Nante: 3 Illuminazioni

A. Ginastera: Sonata n. 1

ore 11.30, nella Biblioteca Durante (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto del Mestizo Sax Quartet, formato da Caroline Leigh Halleck (sax soprano), Vered Kreiman(sax contralto), Jaime Mora(sax tenore) e Ayala Rollia(sax baritono)

Programma

E. Bozza: Nuages
J. Rivier: Grave et Presto
J. Girotto: Passione in Fuga
M. Zarvos: Memory (arr. Mora)
B. Pigovat: Dedicated to Marc Chagall “Hava Nagila”
T. Escaich: Tango Virtuoso

ore 13.00, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore 8a), concerto del Quartetto Chagall, formato da Paolo Skabar e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola) e Ilsu Güresçi (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven: Quartetto in do maggiore, op.59, n.3

ore 15.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dei pianisti Anthony e Joseph Paratore e dei percussionisti Tommaso Ferrieri Caputi e Vincenzo Miracula

Programma

B. Bartók: Sonata per due pianoforti e percussioni

W. Lutoslawski: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti

ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto di Lucia Napoli (mezzosoprano), accompagnata al pianoforte da MarcoScolastra

Programma

R. Schumann
Gedichteder Königin Maria Stuart op. 135
Abendliedop 107 n. 6
DeinAngesicht op. 127 n. 2
Liederkreisop. 24

ore 17.45, nella Basilica di Santa Restituta (Duomo), concerto del trio formato da Ralph Evans(violino), Gérard Caussé (viola) e Dominique de Williencourt (violoncello)

Programma

J.Françaix: Trio per archi

L. v. Beethoven: Serenata n. 2 in re maggiore per trio d’archi, op. 8

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musique sans ” con Javier Girotto (sassofoni) e Michele Campanella (pianoforte)

Alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dal titolo “Verso Sud” del duo Musica Nuda, formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)

Domenica 13 ottobre

ore 10.00, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del Quartetto di Fiesole, formato da Alina Company e Simone Ferrari(violini), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello) e del violista Vladimir Mendelssohn

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87

ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto del duo formato da Paolo Pollastri (oboe) e José Luis Juri (pianoforte)

Programma

F. Poulenc: Sonata

C. Saint-Saëns: Sonata

ore 13.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del duo formato da Fabrizio Meloni (clarinetto) e Takahiro Yoshikawa (pianoforte)

Programma

N. Rota: Sonata

A. Honegger: Sonatina

F. Poulenc: Sonata

ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto della pianista Monica Leone

Programma

J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988

ore 16.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (v. S. Gregorio Armeno, 1), concerto de I Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, formati da Paolo Pollastri e Anna Rita Argentieri (oboi), Stefano Novelli e Dario Goracci (clarinetti),Francesco Bossone e Fabio Angeletti (fagotti), Fabio Frapparelli e Mirko Landoni (corni)

Programma

W. A. Mozart
Serenata K. 388
Ouverture da “Le Nozze di Figaro” (adattamento per fiati di Johann Nepomuk Went)

ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), Enzo Salomone (voce recitante) e Stefania Cafaro (pianoforte) propongono “Un’Arietta molto semplice e cantabile”

Programma

Letture dal Doktor Faustus di Thomas Mann

L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del trio formato da Ralph Evans (violino), Dominique de Williencourt (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

P.I. Ciaikovskij: Trio con pianoforte in la minore, op. 50

ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gianluigi Gelmetti prova Beethoven e Rossini con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 42), la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta la conferenza dal titolo “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”

Relatori:
Luca Bianchini e Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti)
Giovanni Paracuollo (concertista e professore)
Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale)
Mauro Squillante (concertista e professore)
Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini)

L’ingresso è libero.
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, serata finale del “Festival del clarinetto al San Pietro a Majella”, a cura di Giampietro Giumento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, incontro-concerto dal titolo “Esposito … il grande dimenticato”.
Relatori Enzo Amato e Filippo Zigante
Musiche eseguite da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte).

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), “E’ aperto a tutti quanti”

Interpreti e programmi non ancora pervenuti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione sinfonica 2019-2020, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, del contralto Daniela Sindram e del tenore Eric Cutler

Programma

G. Ligeti: Lontano per grande orchestra

G. Mahler: Das Lied von der Erde (Il canto della terra) sinfonia per contralto tenore e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, recital dal titolo “La fisarmonica tra antico e moderno” con la partecipazione di Luca De Prisco

In programma musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, D. Scarlatti, Piazzolla, Ferrari.

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Io e Loro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Armando Vollero (chitarra)

In programma brani di musica leggera della tradizione italiana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Info e prenotazioni al n. 34780755002

______________________________________________________________

Domenica 13 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

G. M. Trabaci: Partita Prima sopra Fedele

J. S. Bach: Partite diverse sopra: “O Gott, du frommer Gott” BWV 767

N. Porpora
Fuga II in sol maggiore
Fuga VII in mi bemolle maggiore

J. Stanley: Voluntary VIII op.5

F. Fenaroli
Allegro in do maggiore
Largo in sol minore
Allegro in re maggiore

M. Castaldo: Ouverture

Ingresso libero
______________________________________________________________

6 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 10 al 16 aprile 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)

Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 aprile 2017:

Martedì 11 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, concerto e declamazione di poesie sul tema “La Donna e l’Amore – la Donna nell’Opera Italiana”

In programma brani per soprano, violoncello e pianoforte

Contributo: 10 Euro
________________________________________________________

Martedì 11 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 13 aprile, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 15 aprile, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Elektra”, tragedia in un atto di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal, dall’omonima tragedia di Sofocle

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi: Anselm Kiefer
Assistente Scene e Costumi: Christoff Wiesinger
Assistente alla Regia: Michele Sorrentino Mangini
Luci: Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri

Personaggi e interpreti

Elektra: Elena Pankratova / Sabine Hogrefe
Clitennestra: Renée Morloc
Crisotemide: Manuela Uhl
Egisto: Michael Laurenz
Oreste: Robert Bork
Aio di Oreste: Luciano Leoni
La confidente: Elena Serra
L’ancella dello strascico: Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante: Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle: Annette Jahns, Alena Sautier, Christine Knorren, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo: Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo: John Paul Huckle

Costo del biglietto

Turno B e C / D

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i ), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Stefano Bigoni

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Gershwin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica” con il concerto del pianista Jorg Demus

In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Franck, Debussy

Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto: 15/10 Euro

________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del chitarrista Ruben Mattia Santorsa

Programma

S. Sciarrino: Addio a Trachis II (trascr. Mario Pisati)

J. S. Bach: Preludio, Fuga e Allegro BWV 998

F. Carulli: Andante n. 2

M. Pisati: Studi n. 1, n. 2, n. 5, n. 6

H. Villa-Lobos: Studi n. 7 e n. 11

L. Berio: Sequenza

D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 141 (trascr. M. Pisati)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)

In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Caffè Letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), nell’ambito della stagione IAAM, concerto del duo Kairos, formato da Catello Coppola (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 13 aprile, alle ore 18.00, con replica venerdì 14 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per la Settimana Santa – Il ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro San Pietro a Majella, del Coro di voci bianche “Pietà de’ Turchini” e dell’organista Alessandro De Simone, diretti da Giuseppe Mallozzi.

Programma

L. Leo: Miserere a due cori con una ideale cantilena

G. B. Pergolesi: Stabat Mater a due voci, archi e organo

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Giovedì 13 aprile, alle ore 19.00, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (primo violino), Sergio Martinoli (secondo violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)

Programma

F. J. Haydn: “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” (versione per quartetto d’archi del 1791, Hob: XX:2, op. 51)

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni
info@nuovaorchestrascarlatti.it
081 410175

________________________________________________________

Venerdì 14 aprile, alle ore 18.00 (Turno S / P / M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Marina Comparato (mezzosoprano), Matteo Falcier (tenore), Abramo Rosalen (basso)

Programma

Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater (trascrizione di Giovanni Paisiello)

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Venerdì 14 aprile, alle ore 18.30, Chiesa di S. Tommaso a Capuana (via dei Tribunali 216, vicino Banco di Napoli), concerto del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore) e Donato Inglese (corno)

In programma musiche di Vivaldi, Pergolesi, Kodály, Mozart.

Contributo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________

8 aprile, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione IAAM, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 dicembre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alessandro Speranza

Alessandro Speranza

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 dicembre (aggiornato il 18-12):

Lunedì 14 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 16 dicembre, alle ore 20.30 (Turno C / D), giovedì 17 dicembre, alle ore 18.00 (fuori abbonamento), venerdì 18 dicembre, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 dicembre, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 dicembre, alle ore 21.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Carmen”, musica di Georges Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Direttori: Zubin Mehta (14, 16 e 20 dicembre) / Jacques Delacôte (17, 18 e 19 dicembre)
Regia e co-creatore luci: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin Finzi
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scenografia: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente alla regia: Geneviève Dupéré
Co-creatore luci: Alexis Bowles
Effetti Speciali: Roberto Vitalini “Bashiba”
Assistente alla scenografia: Matteo Verlicchi
Assistente ai costumi: Ambra Schumacher
Assistente creatore luci: Marzio Picchetti
Assistente effetti speciali: Sebastiano Barbieri

Personaggi ed interpreti

Carmen: María José Montiel (16, 18 e 20 dicembre) / Clémentine Margaine (14, 17, e 19 dicembre)
Don José: Brian Jagde (16, 18 e 20 dicembre) / Andeka Gorrotxategui (14, 17 e 19 dicembre)
Micaëla: Eleonora Buratto (16, 18 e 20 dicembre) / Jessica Nuccio (14, 17 e 19 dicembre)
Escamillo: Kostas Smoriginas (16, 18 e 20 dicembre) / Ruben Amoretti (14, 17 e 19 dicembre)
Frasquita: Sandra Pastrana
Mercédès: Giuseppina Bridelli (16, 18, e 20 dicembre) /Annunziata Vestri (14, 17 e 19 dicembre)
Le Dancaïre: Fabio Previati
Le Remendado: Carlo Bosi
Zuniga: Gianfranco Montresor
Moralès: Roberto Accurso

Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 400 (Palco Reale) a 25 Euro
Ridotto: da 400 (Palco Reale) a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Lunedì 14 dicembre, alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 19), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa

Informazioni presso il botteghino, oppure chiamando il n. tel. 081 410 44 67
Il botteghino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Biglietti online: http://www.etes.it

_________________________________________________________

Martedì 15 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Antonio Pompa-Baldi

In programma musiche di Liszt, Grieg, Chopin

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 16 dicembre, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6) inaugurazione dei “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova con il recital del pianista Luca Lione

In programma musiche di Liszt, Rachmaninov

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
_________________________________________________________

Mercoledì 16 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi

Programma

A. Corelli: Concerto grosso in sol min. op. 6 n. 8 “fatto per la notte di Natale”

F. Farkas: Antiche danze ungheresi dal secolo XVII per fiati

B. Britten: Sinfonietta op.1

P. Marrone: Polittico per piccola orchestra

D. Šostakovič: Quattro valzer

A. Piazzolla
Ave Maria per clarinetto e archi
Fuga per piccola orchestra

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

page1outputpage2outputpage3outputpage4outputpage5output

Domenica 20 dicembre, alle ore 11.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli), concerto di Natale dell’Ensemble Vocale “Siderum Voces”, diretto da Antonio Capuano e accompagnato all’organo da Sossio Capasso

Programma

G. Frescobaldi: Preludio
H. L. Hassler: Dixit Maria
J. Arcaldelt: Ave Maria
F. Durante: Magnificat
M. Praetorius: Puer natus est
J. S. Bach: O Jesulein Süß
S. Alfonso de’ Liguori: Quanno nascette ninno (arr. J Grima)
J. F. Wade: Adeste fideles
M. Leontovich: Carol of the bells
J. J. Niles: I wonder and I wander (ver. L. Berio)
F. Gruber: Stille nacht
J. P. McCaskey: Deck the hall
F. Bernhard: Winter wonderland

Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle Classi di canto del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, con la partecipazione di Feng Xiaoshun, Giovanni Castagliuolo, Raffaele Schiavone, Dario Cavaliere e dei pianisti Angelo Gazzaneo e Maurizio Iaccarino

Programma

Anonimo: Adeste fideles

J. S. Bach: “Großer Herr”, dall’Oratorio di Natale
basso Carlo Feola

G. F. Händel: dal “Messiah”
“He shall feed his flock”
soprano Jessika Crispino
“He that dwelleth in Heaven”
tenore Luigi D’Agostino

A. Vivaldi: “Laudamus te”, dal Gloria
soprano: I. Valeria Caputo
controtenore Giovanni De Vivo

C. Giordano: “Aeterno jubilo”, dalla Ninna nanna
mezzosoprano Paola Bellofatto

W. A. Mozart:
“Alleluja”, da Exsultate, jubilate
soprano I. Valeria Caputo

“Laudate Dominum”, dai Vesperae solemnes de Confessore
soprano Wang Siyi

C. Franck: Ave Maria
controtenore Giovanni De Vivo

M. Reger: Maria Wiegenlied, dai Neun Kinderlieder
mezzosoprano Rossana Giardullo

A. Adam: Cantique de Noël
tenore Liu Peng

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, recital della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Bach e Scarlatti: padri e figli – Due generazioni a confronto”

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga VII in mi bemolle maggiore BWV 852 (dal “Clavicembalo ben temperato”)
Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903

Johann Christian Bach: Sonata n. 5 op.17 in la maggiore

A. Scarlatti: Toccata in sol maggiore

D. Scarlatti: Dagli “Essercizii per Gravicembalo”
Sonata K30 in sol minore detta “La fuga del gatto”
Sonata K25 in fa diesis minore
Sonata K 24 in la maggiore

Precederà il concerto, alle ore 11.00 la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco

Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.

_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro

Programma

Anonimo XIV sec.: Personent hodie

Anonimo XIV sec.: L’unico figlio

Anonimo XV sec.: Gaudete Christus nascetur

H. Leo Hassler: Laetentur coeli

P. Nenna: In Nativitate Domini

Anonimo XVIII sec.: Nitida stella

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)

Z. Kodály: Veni Emmanuel

R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis

Mariano J. Jiménez: Ave Maria

L. Halmos: Jubilate Deo universa terra

G. Panariello
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 18.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musica Sacra alla corte dei Borbone” con la partecipazione del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, e del soprano Valentina Varriale.

Programma

G. Abos: Messa in sol maggiore
(Revisione di Pietro Andrisani)

P. Cafaro: Salmo CVI Confitemini domino quoniam bonus
(Revisione di Pietro Andrisani)

G. Tritto: Messa Pastorale per soprano, coro e orchestra
(Revisione di Pietro Andrisani)

Il concerto sarà preceduto da una visita al percorso museale a partire dalle ore 17.45

Costo del biglietto: 10 Euro (under 18 gratis)
_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto concerto del “Coro Beata Virgo Maria” e del “Coro Padre Gabriele Palmese”, diretti da Elena Scala e accompagnati all’organo dal maestro Mauro Castaldo.

Programma

Josse-François-Joseph Benaut (1741-1794): Magnificat en Noëls avec variations en sol majeur
D. Ricci: Adesso è la pienezza
G. Becchimanzi – G. Scordari: Siamo venuti qui
M. Piccoli: Caro Gesù ti scrivo
M. Balduzzi: Verbum Panis
F. Trotta – G. Tranchini: Sarà Natale
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms (1833 – 1897): Ninna nanna Gesù
Alfonso Maria de Liguori (1696 – 1787): Quanno nascette Ninno
Canto tradizionale: Cantano gli angeli
Canto tradizionale: The first Nowell
Canto tradizionale: Bianco Natale
Canto tradizionale: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli angeli
Canto tradizionale: Deck the hall
B. Marcello (1686 – 1739): I cieli immensi narrano

Ingresso libero

_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10 c), concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Hodie Christus natus est” Polifonia sacra e profana.

In programma brani di Banchieri, Giejlo, Panariello, Tavener, Britten, Debussy e Rheinberger

Costo del biglietto
Intero: 10.00 Euro
Ridotto (prevendita): 8.00 Euro

_________________________________________________________

Domenica 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino ed Enrico Pieranunzi dal titolo “Americhe”

Programma

W. Bolcom: Due Rags (da “The Garden of Eden”)

G. Gershwin: I got rhythm variations

A. Copland: Danzón cubano

L. Bernstein: Music for two pianos

E. Pieranunzi: Duke’s dream

C. Guastavino: Las niñas de Santa Fe

Astor Piazzolla:
Fuga y misterio
Milonga del Ángel
La muerte del Ángel

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 dicembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Cantanti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Country music, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 dicembre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Alessandro Speranza

Alessandro Speranza

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 dicembre:

Martedì 8 dicembre, alle ore 16.30, nella chiesa della Certosa di San Martino, con replica domenica 13 dicembre, alle ore 11.30, nel refettorio della Certosa di San Martino, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro

Programma

R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis

Anonimo XIV sec.: Personent hodie

Anonimo XIV sec.: L’unico figlio

Anonimo XV sec.: Gaudete Christus nascetur

H. L. Hassler: Laetentur coeli

P. Nenna: In Nativitate Domini

Anonimo XVIII sec.: Nitida stella

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)

Z. Kodály: Veni Emmanuel

M. J. Jiménez: Ave Maria

L. Halmos: Jubilate Deo universa terra

G. Panariello
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium

Costo del biglietto: 6 Euro (Prezzo dell’ingresso al Museo, comprensivo di accesso al concerto, con successiva visita guidata agli spazi della Certosa utilizzati per l’esecuzione).page1outputpage2outputpage3outputpage4output

Domenica 13 dicembre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Pierluigi Mencattini (violino) e Walter D’Arcangelo (organo).

Programma

A. Corelli: Sonata op. 5 n. 7 in re minore

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 547 (organo solo)
Pastorella in fa maggiore BWV 590 (organo solo)
Aria BWV 1068 (violino e organo)

Padre S. Zimarino: Pastorale per violino e organo

P. Locatelli: Sonata a violino e basso op. 4 n. 1

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 13 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Carmen”, musica di Georges Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy

Direttore: Zubin Mehta
Regia e co-creatore luci: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin Finzi
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scenografia: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente alla regia: Geneviève Dupéré
Co-creatore luci: Alexis Bowles
Effetti Speciali: Roberto Vitalini “Bashiba”
Assistente alla scenografia: Matteo Verlicchi
Assistente ai costumi: Ambra Schumacher
Assistente creatore luci: Marzio Picchetti
Assistente effetti speciali: Sebastiano Barbieri

Personaggi ed interpreti

Carmen: María José Montiel
Don José: Brian Jagde
Micaëla: Eleonora Buratto
Escamillo: Aris Argiris
Frasquita: Sandra Pastrana
Mercédès: Giuseppina Bridelli
Le Dancaïre: Fabio Previati
Le Remendado: Carlo Bosi
Zuniga: Gianfranco Montresor
Moralès: Roberto Accurso

Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 800 a 100 Euro
Ridotto: da 800 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 80 Euro
Palchi: 60 Euro

**Anziani over65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 dicembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 23 al 29 novembre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Bruno Mazzotta

Bruno Mazzotta

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 novembre:

Lunedì 23 novembre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Paolo Plantulli (tenore) e Silvia Siniscalchi (pianoforte) con la partecipazione del soprano Dorothy Manzo

In programma musiche di Tosti, Leoncavallo, Gastaldon, Puccini, Lara, Verdi e classici della canzone napoletana

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 24 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello)

Programma

Johannes Brahms: Quartetto in la minore op. 51 n. 2

Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D 887

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________
Mercoledì 25 novembre, alle ore 19.30, al Teatro di San Carlo, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, prova aperta al pubblico del concerto che si terrà il 26 ed il 27 novembre per la Stagione Sinfonica 2015-2016

I membri delle Associazioni femminili del territorio campano potranno acquistare il biglietto al prezzo speciale di 15 euro (1 ingresso) oppure 20 euro (per 2 ingressi).
Per acquistare il biglietto, è possibile recarsi direttamente al botteghino del Teatro di San Carlo nei normali orari di apertura (dal Lunedì al Sabato, dalle 10 alle 17.30; Domenica dalle 10 alle 14
).

L’assegnazione dei posti avverrà secondo la logica del best seat, ovvero verrà assegnato il miglior posto disponibile al momento dell’acquisto esibendo il tesserino di appartenenza all’ Associazione.
E’ possibile acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti a persona.
_________________________________________________________

Mercoledì 25 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione della XVII edizione del concorso letterario, con la partecipazione dell’attore Andrea de Goyzueta e del pianista Gabriele Pezone

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 26 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 27 novembre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista), con la partecipazione di Amanda Forsyth (violoncello)

Programma

P. I. Čajkovskij: Melodie, movimento tratto da “Souvenir d’un Lieu Cher” per violino e orchestra, op. 42

V. Herbert: Concerto n. 2 in mi minore per violoncello e orchestra, op. 30

Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sérénade mélancolique, op. 26 per violino e orchestra
“Romeo e Giulietta” Ouverture-Fantasie in si minore

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 26 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del duo formato da Federica Tranzillo (violino) e Lidia Fittipaldi (pianoforte)

Programma

E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45

H. Wieniawski: Polonaise Brillante op. 21

G. Tartini: Sonata “Il trillo del diavolo”

P. de Sarasate: Zingaresca

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 27 novembre, alle ore 19.30, all’Istituto Grenoble (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador con la partecipazione di Daniela del Monaco (voce) e Antonio Grande (chitarra), Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (chitarra elettrica); Massimo Tomei (pianoforte); Antonella Ippolito (attrice); Campet Singers (coro); Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori).

Costo del biglietto: 15 euro

Per motivi di sicurezza l’ingresso è consentito su presentazione di un documento di identità
_________________________________________________________

Venerdì 27 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica

Programma

Alessandro Scarlatti:
O magnum mysterium a 8 voci
Dalla Missa Ottobona a 4 voci
Kyrie
Sanctus
Agnus Dei

Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Magnificat a 5 voci con basso continuo

Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00

Ingresso gratuito al concerto e alla visita guidata, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.

Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
http://www.cantasuonaecammina.it

_________________________________________________________

Sabato 28 novembre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della violinista Yohko Koshibu dal titolo “Percorsi violinistici tra 600 e 900”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13) o via e-mail: as-na@beniculturali.it

_________________________________________________________

Sabato 28 novembre, alle ore 17.00, nel Duomo, concerto del Coro della Cappella Sistina, diretto da monsignor Massimo Palombella

In programma canti gregoriani e brani di Palestrina, Lasso, Allegri

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 28 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Chopin, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte).

Programma

ore 18.30: Aperitivo di benvenuto

ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.

Brani in programma

Preludi op. 28 (selezione)
Mazurca op. 68 n. 2
Valse op. 69 n. 2
(interprete Gabriella Intignano allieva dell’Accademia Musicale Europea)
Notturni op. 15 n. 1 e op. 48 n.1
Studio op. 25 n. 10
Scherzo n. 3 op. 39

Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo

Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis

Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________

Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, Oratorio “Moondog”, con la partecipazione dell’ensemble vocale “I Vandalia”, diretto da Lucio M. Lo Gatto e della Nuova orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling

In programma musiche di Louis Thomas Hardin

Costo del biglietto

Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone “Concerti alla Napolitana”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Mascitti, Durante, De Filippis, De Majo, G. Abos

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, allo Zurzolo Teatro Live (v. Giuseppe Piazzi 59), concerto dei CamPet Singers dal titolo “Pop Songs”

In programma musiche di Lennon-Mc Cartney, Lou Reed, David Bowie, Battiato

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del Quartetto di fiati Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno) e Guido Mandaglio (fagotto).

In programma musiche di Rossini, Grieg, Gounod, Strauss e Meyerbeer

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 29 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon 2015” con il concerto “Classico Napoletano”, con Peppe Servillo, Solis String Quartet, Voci Italiane, Giuseppe Gambi e la partecipazione straordinaria del pianista Michele Campanella

Costo del biglietto: 25 euro
_________________________________________________________

Domenica 29 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara

In programma musiche di Corelli, Mascitti, Leclaire

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 29 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3) lettura-concerto dal titolo “Storia di Folletti”, su testi di Andrea Manferlotti (da Charles Dickens), con la partecipazione di Andrea Cresta (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere).

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

22 novembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 novembre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Bruno Mazzotta

Bruno Mazzotta

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 novembre:

Lunedì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), per il quinto anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, allestimento de “La serva padrona”, intermezzo buffo in due parti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, con la partecipazione di Minni Diodati (Serpina), Filippo Morace (Uberto), Virgilio Brancaccio (Vespone) e Roberto Moreschi (maestro al cembalo), del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), diretti da Maurizio Agostini.
Regia di Mariano Bauduin, costumi di Marianna Carbone

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con biglietto da richiedere collegandosi al seguente link:
http://dietamediterranea.regione.campania.it/?tribe_events=la-serva-padrona-di-g-b-pergolesi

_________________________________________________________

Martedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Sbeglia e Umberto Zamuner

In programma musiche di Mozart, Liszt, Martucci, Rossini, Brahms

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli

Programma

F. Schubert: 4 Impromptu op. 90, D. 899

F. Chopin: Andante spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22

C. Debussy: 4 Préludes dal II volume
La puerta del Vino
Général Lavine – eccentric
Ondine
Feux d’artifice

F. Gulda: Sonatina

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 18 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola) e Angelo Zanin (violoncello)

Programma

Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3

Bruno Maderna: Quartetto in due tempi

Giacomo Puccini: Crisantemi

Giuseppe Verdi: Quartetto in mi minore

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 20 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna Federimusica, concerto del pianista François-Joël Thiollier

In programma musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninov, Ravel

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 20 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del “Trio Bucarest”, formato da Mariana Muresanu (violino), Ilie Ionescu (violoncello) e Alexandra Brucher (pianoforte)

Programma

J. Brahms
Piano Trio n. 2 op.87 in do maggiore
Trio op 114 in do minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Venerdì 20 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, accompagnata all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione del coro “I Cantori del Plebiscito”, del soprano Claudia Zinno e del mezzosoprano Francesca Curti Giardina

In programma musiche di Fauré, Franck, Duruflé, Gounod, Massenet

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 21 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Quartetto per archi n. 15 in re minore K. 421

L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 “Delle arpe”

Costo del biglietto

Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro

_________________________________________________________

Sabato 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga

Programma

A. Scarlatti
Miserere a 9 voci in doppio coro
Missa defunctorum a 4 voci e basso continuo
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 21 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 22 novembre, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Fabio Luisi, con la partecipazione del soprano Julia Kleiter e del contralto Patricia Bardon

Programma

Gustav Mahler: Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soprano e contralto soli, coro misto e orchestra

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro

_________________________________________________________

Domenica 22 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

_________________________________________________________

Domenica 22 novembre, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (v. Foria, 192), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’Orchestra Giovanile “MUSICA libera TUTTI” di Scampia, diretta dal M° Maurizio Tessitore

Programma

Esibizione del laboratorio di Chitarra:
Anonimo XVII sec.: Tarantella napoletana
Tradizionale gospel: When the Saints go marching in

Esibizione del laboratorio orchestrale:
T. Gregory: Pick’n’Mix
W. A. Mozart: Piccola serenata notturna
G. Verdi: Gran Valzer
Inti Illimani: Alturas
H. Mancini: Pantera Rosa
F. Carpi / elab. M. Tessitore: Le tarantelle di Pinocchio
M. Tessitore: Scarampia
G. M. Rodriguez: La Cumparsita

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

14 novembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 novembre 2015

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Bruno Mazzotta

Bruno Mazzotta

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 novembre:

Martedì 10 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno D), giovedì 12 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), venerdì 13 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Maurizio Agostini
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai

Personaggi e interpreti:

Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (10 novembre) / Cinzia Forte (11 e 13 novembre) / Jessica Nuccio (12 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (10 e 12 novembre) / Anastasia Pirogova (11 e 13 Novembre)
Annina: Marta Calcaterra (10 e 12 novembre) / Michela Antenucci (11 e 13 novembre)
Alfredo Germont: Stefan Pop (10 e 12 novembre) / Merunas Vitulskis (11 e 13 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (10 e 12 novembre) / Marco Caria (11 e 13 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (10 e 11 novembre) / Enrico Cossutta (12 e 13 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (10 e 12 novembre) / Mario Todisco (11 e 13 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (10 e 12 novembre / Antonio De Lisio (11 e 13 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (10 e 12 novembre) / Giuseppe Scarico (11 e 13 novembre)

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________

Martedì 10 novembre, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab/Barocco, concerto dal titolo “Gennaro Manna e Alessandro Scarlatti – due generazioni a confronto” con la partecipazione di Olga Cafiero, Federica Pagliuca e Graziana Palazzo (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e dell’Orchestra ScarlattiLab, diretta da Antonio Florio

Programma

A. Scarlatti: “Mortales non auditis?” mottetto a 2 voci con violini
rev. Luca Della Libera

G. Manna
“Animae vulneratae” mottetto a voce sola con violini
“Tantum ergo” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio

attr. A. Scarlatti: “Ave Regina per divozione della Vergine di Loreto fatta dal Cav. A. Scarlatti nel passaggio ch’egli fe’ per Loreto nel 1722” a 2 voci
rev. Antonio Florio

G. Manna
Litanie a 2 voci per la Beata Vergine, con violini
“Sponse care” mottetto a voce sola con violini
rev. Antonio Florio

A. Scarlatti: “Quae est ista” mottetto a 3 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 11 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)

Programma

J. Brahms: Quartetto per archi n. 1 in do minore op. 51 n. 1

F. Schubert: Quartettsatz

D. Shostakovich: Polka

A. Piazzolla: Oblivion

A. Esposito: Fantasia napoletana

Costo del biglietto

Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 11 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio Cardoso, formato dai chitarristi Alessandro Giancola, Massimiliano De Foglio e Guido Ottombrino dal titolo “Lamè Rom Venti (anni) di musica per il mondo”.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 12 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mucha

Programma

J Haydn: Quartetto in re maggiore op.76 n.5

W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore KV.387

L. van Beethoven: Quartetto in fa minore op. 95 “Serioso”

I. Zeljenka: Quartetto n. 7 “Hommage a Beethoven”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 13 novembre, alle ore 16.30, al Duomo (Cappella del Tesoro di San Gennaro), per la rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma I Canti di Montserrat

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 13 novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Beatrice Venezi

Programma

W. A. Mozart: Cassazione in si bemolle maggiore K. 99

J. Brahms: Serenata n. 1 per orchestra in re maggiore op. 11

Costo del biglietto

Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro

_________________________________________________________

Sabato 14 novembre, alle ore 11.30, presso la Sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dal titolo “Incontri d’archetti: violino e violoncello” con la partecipazione del duo formato da Giovanni Panascia (violino) e Virginia Fiorini (violoncello)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 ore 9-13
o via e-mail: as-na@beniculturali.it

_________________________________________________________

Domenica 15 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del Virtuoso Flute Quartet, formato da Immacolata Ferrigno, Martina Nappi, Serena Costabile e Arianna Onorato dal titolo “Interpretando le stagioni: immagini e atmosfere”.

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 15 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital della pianista Marta Espinós

Programma

Johann Sebastian Bach: Variazioni Goldberg BWV 988

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

7 novembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lo ScarlattiLab/Barocco chiude il quarto anno di attività con una serata piacevole e scoppiettante all’insegna del Seicento napoletano

Da sinistra verso destra: Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, Enrico Vicinanza e Fabio Anti - Foto Giovanni Caiazzo

Da sinistra verso destra: Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, Enrico Vicinanza e Fabio Anti – Foto Giovanni Caiazzo

Se il Settecento a Napoli fu sicuramente una stagione irripetibile, già un secolo prima la città si configurava come uno dei centri musicali più importanti dell’epoca, meta di compositori provenienti dalle regioni circostanti e dal resto d’Europa.
L’ennesima conferma ci giunge dall’appuntamento conclusivo dello ScarlattiLab/Barocco, progetto dell’Associazione Alessandro Scarlatti, giunto al quarto anno, nato con lo scopo di far emergere i giovani talenti dei Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona e affidato alla direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris, due fra i maggiori esperti mondiali del periodo barocco.
Il concerto, che verteva sulla descrizione di una ipotetica serata musicale estiva a Posillipo, era intitolato “I lieti giorni di Napoli”, dall’incipit di una raccolta di canzonette per voci e strumenti, pubblicata nel 1612, con dedica al viceré spagnolo Pedro Fernández de Castro, mecenate più noto con il nome di conte di Lemos.
Da tale raccolta, riscoperta recentemente, la cui unica copia è conservata nella biblioteca di Glasgow, sono stati proposti diversi brani di Girolamo Melcarne, detto il Montesardo, compositore ed ecclesiastico salentino, e “O felice quel giorno” del napoletano Francesco Lambardi (1587-1642).
Partenopeo era anche il liutista Crescentio Salzilli, autore di “Pallidetta bizzarretta” e “Come sì m’accendete” a voce sola, entrambi appartenenti a “La Sirena, libro secondo delle canzonette a tre voci” (1616).
Altro autore molto interessante Gioseffo Biffi, originario di Cesena, che fu attivo per un certo periodo a Napoli, del quale abbiamo ascoltato alcuni pezzi tratti dalla raccolta “Della Ricreazione di Posillipo a tre, e quattro, et a cinque voci, con un Madrigale a sei nel fine artificioso” (1606).
Il programma si completava con alcuni brani strumentali, inframmezzati alle composizioni citate in precedenza, fra i quali spiccavano una Toccata di Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651), musicista italo-tedesco che soggiornò per un certo periodo anche nella città partenopea e sposò una napoletana, ed una Tarantella di anonimo del XVII secolo.

Foto Giovanni Caiazzo

Foto Giovanni Caiazzo

Veniamo, quindi, agli splendidi interpreti, iniziando con il quartetto degli allievi del master di musica antica del conservatorio napoletano di S. Pietro a Majella, formato dai soprani Angela Luglio e Maddalena Pappalardo, dal contralto Enrico Vicinanza e dal tenore Fabio Anti.
Tutti hanno fornito un’ottima prova, nei brani solistici, come nei duetti, nei trii e nel finale a quattro, caratterizzati da un affiatamento perfetto, frutto di una intesa che non si limita ai contorni artistici, ma coinvolge anche la sfera di una solida amicizia reciproca.
In più, va sottolineata l’oculata scelta di brani, facilmente fruibile da parte degli spettatori e nel contempo ricchi di passaggi virtuosistici, tali da esaltare le notevolissime potenzialità di ogni singola voce, con un risultato complessivo di elevato spessore.
Molto bravi anche i costituenti dell’ensemble che ha accompagnato i cantanti, formato da Domenico Passarelli e Annalisa De Simone (flauti dolci), con il loro docente, il flautista di fama internazionale Tommaso Rossi, in rappresentanza del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Paola La Forgia e Antonella Parisi (viole da gamba) e Paola Ventrella (tiorba) del Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, Michele Cinquina (tiorba), alunno del Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona, dove insegna il maestro Franco Pavan, anch’egli musicista di caratura internazionale, presente nel duplice ruolo di liutista e direttore.
A proposito di quest’ultimo va detto che, dall’alto della sua grande esperienza, è riuscito a infondere grande fiducia all’intero organico, come si poteva leggere nei volti dei protagonisti, stemperando quella tensione, giustificata ma a volte parossistica, che accompagna esibizioni del genere.
Pubblico numeroso ed entusiasta, dove era possibile scorgere molti protagonisti degli ScarlattiLab precedenti, venuti a sostenere i loro amici e colleghi, al punto che sarebbe sufficiente solo questo per considerare il carattere eccezionale assunto da tale iniziativa.
In conclusione un ottimo concerto che, grazie allo ScarlattiLab/Barocco e a quanti hanno contribuito alla sua riuscita, ha ancora una volta evidenziato la ricchezza del repertorio napoletano del Seicento, che rappresenta un patrimonio di valore inestimabile da salvaguardare e diffondere.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

11 marzo, 2015 Posted by | Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 5 marzo lo Scarlatti/Lab Barocco propone “I lieti giorni di Napoli” nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo

Logo Associazione Scarlatti
logo conservatorio napoli
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10 – Napoli), nuovo appuntamento con ScarlattiLab/Barocco, un laboratorio innovativo e unico in Italia, nato dalla collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale di Napoli e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, a cui collaborano le prime parti de “I Turchini” di Antonio Florio con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti.

In collaborazione con il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, e il Conservatorio “Evartisto Felice Dall’Abaco” di Verona, il progetto si avvale della competenza musicale di Antonio Florio e della collaborazione del musicologo Dinko Fabris.

Scarlatti/Lab Barocco è al quarto anno di attività e ha vinto nel 2011 il Premio delle Arti del Ministero per l’Istruzione e la Ricerca per la sezione Musica antica.

Il programma della serata intitolato “I lieti giorni di Napoli” rievoca una “serata musicale ideale intorno al 1616”, attraverso una raccolta di canzonette per voci e strumenti che si presenta quasi come una registrazione dal vivo delle forme di musica più in voga nella capitale del viceregno spagnolo: la stampa, finora inedita, che reca questo nome è dedicata al viceré Pedro Fernández de Castro, celebre mecenate conosciuto come il conte di Lemos.

In collaborazione con Il Master di musica antica del Conservatorio “San Pietro a Majella” il liutista Franco Pavan terrà, mercoledì 4 marzo, alle ore 16, presso la Sala Spontini del Conservatorio di Napoli, una Masterclass rivolta agli studenti, sul tema “La prassi esecutiva del Liuto, Tiorba e Chitarra Barocca”, occasione unica di incontro con un grande interprete e ricercatore della musica antica.

Prezzo del biglietto: 5 Euro (in vendita a partire da un’ora prima del concerto).

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline
081 406011

Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411

_________________________________________________________

ScarlattiLab/Barocco 2
Direzione artistica: Antonio Florio, Dinko Fabris
in collaborazione con:

Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli
Allievi del master di musica antica
Angela Luglio, Maddalena Pappalardo, soprani
Enrico Vicinanza, contralto
Fabio Anti, tenore

Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza
Domenico Passarelli, Annalisa De Simone, flauti dolci

Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari
Paola La Forgia, Antonella Parisi, viole da gamba

Conservatorio “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona
Paola Ventrella, Michele Cinquina, tiorbe

Tommaso Rossi, flauto dolce
Franco Pavan, liuto e direttore

“I lieti giorni di Napoli”
una serata musicale a Posillipo intorno al 1616
progetto e cura artistica e musicologica: Antonio Florio e Dinko Fabris

Anonimo (sec.XVII): Passagaglio a 4 (strumentale)

Francesco Lambardi (1587-1642)
“O felice quel giorno” a 3 (Napoli 1616)
“O felice quel giorno” a 3 (versione strumentale)

Crescentio Salzilli (1580ca.-1621)
“Pallidetta bizzarretta” (Napoli 1616)
“Come sì m’accendete” a voce sola (Napoli 1616)

Johannes Hieronimus Kapsberger (1580-1651): Toccata (strumentale)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo (fine sec. XVI-XVII): “Chi può mirarvi” a voce sola (Napoli 1616)

Gioseffo Biffi (fine sec. XVI-XVII): “Pascariello napolitano” a 4 (Napoli 1606)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Hor che la notte ombrosa” a voce sola con “heco” (Napoli 1617)

Anonimo (Andrea Falconieri?): Passacaglia
(libro di liuto Doni, manoscritto dell’Archivio di Stato di Assisi)

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “L’allegra” a voce sola (Napoli 1617)

Anonimo (sec.XVII): Tarantella

Gioseffo Biffi: “Donna, non vi credesti” a voce sola, villanella del Sign. Gioseffino

Girolamo Melcarne detto Il Montesardo
“La faceta” a 3 (Napoli 1617)
“Anima dove sei?” dialogo tenore e soprano (Napoli 1617)
“La burlescha” a 3 (Napoli 1617)
“Le vaghe ninfe” scherzo di ninfe (Napoli 1617)

Gioseffo Biffi
“Il cane” canzonetta a 3 (Napoli 1606)
“Catarinella” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
“Il colascione” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

2 marzo, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: