MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Il Conservatorio “D. Cimarosa”di Avellino inaugura la nuova Aula Magna

Ieri giovedì 11 febbraio 2021, alle ore 11:00 si è tenuta la conferenza stampa per l’inaugurazione della nuova Aula Magna del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino. L’evento, aperto alla stampa, ha visto la partecipazione del Prefetto Paola Spena, accolta dal presidente Luca Cipriano e dal direttore Maria Gabriella Della Sala.

L’opera, che nasce dal progetto di riconversione della vecchia palestra per rispondere alle esigenze sia degli alunni sia del personale docente, si estende su una superficie di oltre 230 metri quadrati. Il progetto, realizzato dall’architetto Eusebio Trivelli, ha trasformato la palestra in un piccolo auditorium con 100 posti a sedere.

Per la realizzazione della nuova Aula Magna, dotata anche di un palcoscenico per le prove strumentali, è stata necessaria la rimodulazione della sala, tenendo conto della riverberazione e della risonanza dell’ambiente. Gli interventi, infatti, hanno previsto la presenza di superfici riflettenti e diffondenti (compreso il soffitto e la pavimentazione, quest’ultima realizzata con materiali rinforzati con una doppia griglia in fibra di vetro), tali da garantire un adeguato bilanciamento e time delay, per evitare possibili distorsioni del suono.

La nuova sala della musica, va ad aggiungersi all’Auditorium del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, riaperto al pubblico nel 2016 e intitolato a Vincenzo Vitale fondatore e primo direttore dell’Istituzione musicale avellinese. «Nonostante la pandemia siamo orgogliosi di inaugurare la nuova Aula Magna. Si tratta di un altro fiore all’occhiello del Conservatorio di Avellino, tra i più grandi d’Italia, sempre di più punto di riferimento culturale sul piano provinciale e regionale», dichiarano il presidente Luca Cipriano e il Direttore Maria Gabriella Della Sala.

Guarda i video dell’evento sulla pagina Facebook del Conservatorio Cimarosa

Pubblicità

12 febbraio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Cultura, Ensemble da camera, Folk music, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto | , , , , | Lascia un commento

Martedì 31 maggio visita di Nuria Schönberg al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Locandina visita Nuria Schoenberg-Nono al Conservatorio di Avellino
Martedì 31 maggio, alle ore 15.00, il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sarà sede di un evento straordinario, non solo per la città, ma per la nostra cultura: l’incontro con Nuria Schönberg Nono, sul tema «Conservare la memoria: Arnold Schönberg e Luigi Nono».
Porteranno i loro saluti il presidente del Conservatorio Luca Cipriano e il direttore Carmine Santaniello, interverranno i docenti Antonio Caroccia e Gianvincenzo Cresta e modererà il caporedattore de Il Mattino di Avellino, Generoso Picone.

In occasione dello storico incontro, sarà sottoscritta una convenzione tra il Cimarosa e la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia di cui Nuria è presidente, per la ricerca e i tirocini.

La presenza di Nuria Schönberg ad Avellino non è un fatto inedito e proprio per questo è un fatto straordinario.
Nuria è l’ultima figlia di uno dei più grandi compositori del primo novecento, Arnold Schönberg, e moglie di uno dei più grandi compositori del secondo novecento, il veneziano Luigi Nono.

«Nuria da più di quarant’anni ha un legame affettivo con Avellino che passa per la storia di suo marito, Luigi Nono. Sul finire degli anni ’70 e agli inizi degli anni ’80spiega il maestro CrestaNono ha visitato Avellino più volte, tenuto incontri pubblici e conferenze per quell’amore straordinario ai Sud del mondo che ha sempre contraddistinto la sua vita di musicista e di uomo. Quelle occasioni venivano dall’intensa attività dell’Arci Musica Incontro e oggi il Conservatorio Cimarosa si pone al centro della vita culturale della città, facendo memoria di due grandi compositori, Arnold Schönberg e Luigi Nono attraverso la diretta testimonianza di Nuria Schönberg, infaticabile donna di pensiero e da sempre carica di energia per la diffusione della musica contemporanea».

Il direttore Carmine Santaniello presentando l’evento afferma: «Il momento creato dalla visita di una così significativa testimone della complessa storia musicale del Novecento, vissuta in prima persona dalla nostra ospite e fortemente sentita dai nostri docenti, sia di insegnamento per i nostri allievi e di monito alle nuove generazioni alla ricerca di valori e certezze: la musica è sempre viva e in evoluzione e va presa sempre sul serio!»

L’ultima visita di Nuria è avvenuta circa quindici anni fa, in occasione della presentazione del volume, “L’ascolto del pensiero – scritti su Luigi Nono”, curato da Gianvincenzo Cresta e ora ritorna qui per incontrare gli studenti del Conservatorio.
Grazie all’iniziativa del professor Antonio Caroccia, docente del corso accademico di II livello in Discipline storiche critiche e analitiche della musica, viene riproposto così quel momento indimenticabile e ricco di significati dove memoria e presente si incontrano e si intrecciano.

Ufficio Stampa
Conservatorio “Domenico Cimarosa” Avellino
via Circumvallazione, 156
Eleonora Davide
(+39) 333.7179479

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 Maggio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 1 aprile al Teatro Gesualdo concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino

locandina concerto avellino 1 aprile
Venerdì 1 aprile, l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino, in collaborazione con University of Columbia, Missouri (USA), presenta al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, alle ore 19.00, un concerto con musiche di Beethoven (Concerto n. 3 op. 37 per pianoforte e orchestra in do minore) e Mozart (Ch’io mi scordi di te?, Recitativo e Rondò K. 505 per soprano, pianoforte e orchestra).

Dirige Paul Crabb, direttore delle attività orchestrali e corali dell’Università statunitense; pianista Peter Miyamoto, docente presso la stessa Università e artista di fama internazionale; soprano Carmen Osato, laureata in Canto presso il nostro Conservatorio con il massimo dei voti e selezionata dallo stesso Crabb per questo concerto.

Riguardo alla scelta del programma il M° Miyamoto spiega «Il Concerto di Beethoven mi sta molto a cuore, l’ho suonato la prima volta con l’Orchestra Sinfonica di San Francisco quando avevo 15 anni e l’ultima venti anni fa. Scoprii, invece, il brano di Mozart quando la mia insegnante, la napoletana Maria Curcio, che è stata guida di molti grandi pianisti ed è stata una pianista nota durante la seconda guerra mondiale, vivendo a Londra, teneva una trasmissione radiofonica per la BBC negli anni ’90. Fu nell’archivio dell’emittente che trovai la registrazione di quest’aria eseguita, sotto la direzione di Otto Klemperer, dal soprano Elisabeth Schwarzkopf nel 1950».

Paul Crabb, che non è alla prima visita al Cimarosa, commenta il suo ritorno al Conservatorio cittadino: «Sono molto contento dello scambio di informazioni e idee musicali che sta avvenendo tra i nostri docenti. Oggi il mondo è molto piccolo per non comunicare. La vera musica si costruisce dall’apprendimento reciproco e dalla comprensione di culture diverse. Ringrazio per questo il Conservatorio Cimarosa, il direttore Carmine Santaniello e Roberto Maggio che, nella sua funzione di responsabile dei Rapporti Internazionali, ha lavorato costantemente e con grande impegno al successo delle iniziative che insieme stiamo mettendo in campo per il futuro dei nostri giovani musicisti».

Il presidente del Conservatorio Luca Cipriano a proposito ha commentato: «La nostra Orchestra Giovanile, ormai attiva e a pieno regime dal 2013, è ancora una volta testimone dello scambio culturale che abbiamo concretizzato tra il nostro paese e gli Stati Uniti sul terreno della musica. Il concerto sarà l’occasione per ricordare le giovani e innocenti vittime dell’incidente, il cui cammino verso la conoscenza è stato tragicamente interrotto in Catalogna lo scorso 20 marzo. Il concerto si svolgerà al Teatro Gesualdo che con il Conservatorio ha stretto un connubio virtuoso costruendo un ponte tra il centro di formazione e produzione artistica, che è il nostro Istituto musicale, e il pubblico cittadino».

Per il direttore Carmine Santaniello «Inizia con questo concerto la primavera del Cimarosa in attesa delle manifestazioni che siamo soliti offrire alla città per vivere insieme ai nostri allievi e ai nostri docenti piacevoli e formativi momenti di buona musica. Iniziare questa stagione dal nostro Teatro è motivo di grande piacere per tutti noi».

Roberto Maggio, responsabile dei rapporti internazionali del Cimarosa spiega che «nonostante la tristezza legata al ricordo dei giovani Erasmus che hanno perso la vita in Spagna, non possiamo nascondere l’orgoglio di essere l’unico conservatorio italiano ad avere un accordo bilaterale con gli States, grazie alla capacità che i nostri direttori hanno avuto di guardare avanti. Le occasioni di incontro e scambio, che hanno caratterizzato questi anni, dall’inaugurazione dell’accordo nel 2013, non possono che intensificarsi grazie all’apertura di canali per l’agenzia Erasmus che faciliteranno queste pratiche, offrendo ai nostri studenti sempre maggiori opportunità di guardarsi intorno e di decidere del proprio futuro».

Il concerto che rientra nelle attività di scambio musicale e culturale con l’Università statunitense, sancito da un accordo bilaterale, avrà accesso libero fino ad esaurimento posti.

Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
via Circumvallazione, 156
Eleonora Davide
Relazioni interne e rapporti con la stampa
Tel. 333-717.94.79
relazioni.interne@conservatoriocimarosa.org

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 marzo, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Regioni, Teatri, Teatro Carlo Gesualdo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Inizia martedì 2 febbraio la seconda edizione di “Parole di musica” al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

70x100_Parole_Musica
Dopo la fortunata edizione dello scorso anno, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino bissa e propone al proprio pubblico la seconda edizione della rassegna Parole di musica.
Una serie di appuntamenti da febbraio a maggio faranno il punto su quanto prodotto negli ultimi anni dall’editoria musicologica.
«Si tratta di un progetto di ampio respiro, aperto a tutta la città che prevede otto incontri con autori che, introdotti da docenti del Conservatorio, discuteranno con loro e con il pubblico sui temi trattati nei loro libri» spiega il coordinatore della rassegna il professore Antonio Caroccia.
La manifestazione è organizzata dal corso accademico di II livello in “Discipline storico critiche e analitiche della musica” dell’Istituto irpino: unico corso di musicologia di ambito universitario presente nel Sud Italia, oltre a quello di Salerno, che vanta un buon numero di iscritti che frequentano corsi di storia e storiografia, metodologia della ricerca, strumenti e metodi per la ricerca bibliografica, storia dei repertori e delle forme, drammaturgia musicale, organologia, metodologie dell’analisi, metodologia della critica musicale, per citarne solo alcuni.

La scelta di pubblicazioni letterarie di generi diversi proposta dai docenti del Conservatorio, come è possibile osservare dai titoli in cartellone, intende presentare la musica nelle diverse declinazioni che la descrivono come elemento inscindibile da ogni forma culturale.
L’apertura della manifestazione letteraria al pubblico, con partecipazione gratuita agli eventi, senza necessità di prenotare o di registrarsi, prosegue l’opera di avvicinamento che da anni l’Istituto musicale guidato dal direttore Carmine Santaniello e dal presidente Luca Cipriano sta promuovendo nei confronti degli operatori culturali del territorio e, anche, del grande pubblico di lettori irpini.

Martedì 2 febbraio, alle ore 15.00, sarà il volume curato da Bianca Maria Antolini, già presidente della Società Italiana di Musicologia, Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque, pubblicato nel 2014 da Guerini e Associati nell’ambito del progetto “Musica nel ’900 italiano” della Società Italiana di Musicologia, ad inaugurare la manifestazione, con la presentazione della professoressa Marina Marino.
La scelta della data 1911 per questo «scavo sincronico» nella musica italiana ha diverse motivazioni: in primo luogo, il 1911 ha un significato particolare per l’Italia poiché segna il cinquantenario dell’unificazione, e intorno a questa celebrazione si sono distesi alcuni eventi rilevanti anche per la storia musicale; in secondo luogo, il 1911 è stato assunto come perno per lo studio degli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, anni che per moltissimi aspetti si possono considerare come la fine del «lungo Ottocento», la conclusione della Belle Époque.
Bianca Maria Antolini, già presidente della Società Italiana di Musicologia, è docente di storia della musica al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia e direttore del periodico “Le fonti musicali in Italia. Studi e ricerche”.

Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Eleonora Davide
Relazioni interne e rapporti con la stampa
Tel. 333-717.94.79 –
relazioni.interne@conservatoriocimarosa.org

Logo Conservatorio Avellino
Parole di musica – novità editoriali nel mondo musicale e musicologico

2 febbraio – ore 15.00:
Italia 1911. Musica e società alla fine della Belle Époque
a cura di Bianca Maria Antolini, Milano, Guerini e Associati, 2014.
Con la curatrice ne parlerà Marina Marino.

16 febbraio – ore 15.00:
Francesco Canessa, Ridi! pagliaccio. Vita, morte e miracoli di Enrico Caruso, Capri, Edizioni la Conchiglia, 2015.
Con l’autore ne parlerà Tiziana Grande.

3 marzo – ore 15.00:
Federico Maria Sardelli, L’affare Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2015.
Con l’autore ne parleranno Raffaella Palumbo e Pierfrancesco Borrelli.

22 marzo – ore 15.00: Sandro Cappelletto, I quartetti per archi di Mozart. Alla ricerca di un’armonia possibile, Milano, il Saggiatore, 2016.
Con l’autore ne parlerà Antonio Caroccia.

5 aprile – ore 15.00:
La scena del Re. Il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, a cura di Patrizia Di Maggio e Paologiovanni Maione, Napoli, Clean Edizioni, 2014. Con i curatori ne parlerà Maria Gabriella Della Sala.

20 aprile – ore 15.00:
I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito, a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay, Roma, Edizioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2013.
Con i curatori ne parlerà Gianvincenzo Cresta.

3 maggio – ore 15.00:
Nicola Campogrande, Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici, Milano, Ponte alle Grazie, 2015.
Con l’autore ne parleranno Francesca Galluccio e Antonio Caroccia.

24 maggio – ore 15.00:
The Neapolitan Canzone in the Early Nineteenth Century as Cultivated in the Passatempi musicali of Guillaume Cottrau, edited by Pasquale Scialò, Francesca Seller, Anthony R. DelDonna, Lanham, Lexington Books, 2015.
Con i curatori ne parleranno Marta Columbro e Francesco Pareti.

Progetto del corso di Discipline storiche, critiche e analitiche della musica.

Coordinamento scientifico
prof. Antonio Caroccia
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 gennaio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 9 ottobre il maestro Roberto De Simone al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino

Roberto De Simone
Venerdì 9 ottobre, alle ore 17, per la rassegna letteraria “Parole di Musica, novità editoriali nel mondo musicale e musicologico”, progetto del corso di Discipline storiche critiche e analitiche della musica, col coordinamento scientifico del professor Antonio Caroccia, il regista teatrale, compositore e musicologo Roberto De Simone sarà ospite d’onore del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino con il suo ultimo lavoro “Cinque voci per Gesualdo – Travestimento in musica e teatro di un mito d’amore, morte e magia” edito nel 2013 da Einaudi, omaggio al grande musicista Carlo Gesualdo, principe dei musici, che nel tardo Rinascimento innovò le strutture della composizione musicale aprendo strade che solo la musica moderna avrebbe poi battuto.
Il lavoro del Maestro De Simone si sofferma sulla eclettica figura del principe di Venosa, dedicando al principe-musico, conosciuto per i suoi madrigali e per l’assassinio della moglie Maria D’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa, avvenuto nell’ottobre del 1590, una riflessione profonda.
Un periodo storico particolare, sotto l’aspetto sia musicale che politico, quello in cui si svolgono gli eventi narrati da De Simone, che il Maestro riesce a presentare in modo suggestivo ed efficace in tutta la sua ricchezza e il suo orrore.

«E’ con vero piacere che diamo il benvenuto ad un Maestro della Musica e del Teatro come Roberto De Simone che con il suo ultimo volume renderà omaggio in modo originale ed avvincente alla figura del principe Carlo Gesualdo – sottolinea il presidente del “Cimarosa” Luca CiprianoProseguiamo con questa fortunata formula che coniuga la didattica e l’approfondimento con incontri di grande richiamo in grado di arricchire ulteriormente il percorso formativo per gli alunni del Conservatorio irpino».

«Sono estremamente lieto di accogliere il Maestro De Simone di cui ammiro il genio e la grande esperienza per questa serata letteraria che certamente non mancherà di lasciare un segno nella formazione degli allievi del Cimarosa» afferma il direttore del Conservatorio “Cimarosa” Carmine Santaniello

Ad accogliere il Maestro De Simone, ci saranno il presidente del Conservatorio “Cimarosa” Luca Cipriano, il direttore Carmine Santaniello e la professoressa Francesca Galluccio.
L’intervento musicale che accompagnerà l’incontro sarà, invece, curato da Roberto Maggio e Rosario Totaro.
In programma musiche di Pomponio Nenna, Fabrizio Dentice e, ovviamente, Carlo Gesualdo eseguite da Rosario Totaro e Alessandro Caro (Tenori), Giuseppina Perna (Soprano), Daniela Salvo (Mezzosoprano), Antonella Trombetta (Contralto) ed Emanuele Di Vito (Basso).
Alla presentazione parteciperanno anche gli allievi del corso di secondo livello di Discipline storiche, critiche ed analitiche della musica, Domenico Prebenna, Paola Genovese, Eleonora Davide, Luca Sellitto e Pietro Sgueglia che, insieme alla professoressa Galluccio, hanno approfondito l’argomento del libro di De Simone.

Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Eleonora Davide
Relazioni interne e rapporti con la stampa

______________________________________________________

Roberto De Simone
Roberto De Simone, allievo modello del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, affianca all’attività concertistica e a quella di compositore e musicologo lo studio dell’espressività popolare, dedicandosi poi completamente a questo argomento.
Con la Nuova Compagnia di Canto Popolare, di cui determina la nascita divenendone poi animatore, fonda le basi per un nuovo modo di fare teatro.
Riproponendo il patrimonio culturale teatrale e musicale della tradizione campana, le dà unità strutturale, costruendo basi di scrittura ed elaborazione metrica, frutto di una intensa ricerca.
Del 1974 è la rilettura de La Cantata dei Pastori di Andrea Petrucci e del 1976 La gatta Cenerentola, che determina il grande successo di De Simone.
A questa seguono molte altre opere teatrali di successo, ma De Simone interviene anche come regista di opere liriche rappresentate nei maggiori teatri mondiali.
Tra queste opere di Mozart, Verdi, Rossini, Pergolesi.
Molte le sue pubblicazioni sull’argomento.
Negli anni ’70 insegna all’Accademia delle Belle Arti di Napoli e tra il 1981 e il 1987 è direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli poi dirige il Conservatorio San Pietro a Majella.
Numerosi sono i riconoscimenti tributati al maestro da prestigiosi istituti nazionali ed esteri.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

8 ottobre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Libri, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Miur sceglie il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino per il Premio Nazionale delle Arti-Sezione Musica Elettronica

Logo Conservatorio Avellino
Il Ministero dell’Istruzione sceglie per la terza volta il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino come sede per il Premio Nazionale delle Arti per la Sezione Musica Elettronica e Nuove Tecnologie.
Per questa edizione il Premio è stato intitolato al grande musicista scomparso un anno fa, Claudio Abbado.
Il bando di concorso verrà pubblicato a breve sul sito del Ministero e del Conservatorio.

Grande la soddisfazione del direttore Carmine Santaniello e dei docenti afferenti al Dipartimento di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie che da anni costituisce un vanto per l’Istituto avellinese, mentre si mette in moto la macchina dell’organizzazione per accogliere questo prestigioso evento.
Il Cimarosa già nel 2012 e nel 2013 ha ospitato la competizione che fu occasione per un incontro tra le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) del Miur e la parte più importante del concorso: gli studenti migliori d’Italia.
Questi, per presentare le loro opere, saranno assistiti dagli allievi dei trienni e dei bienni tecnologici del nostro Conservatorio.
“La scelta di Avellino e del Cimarosa da parte del Ministero dell’Istruzione conferma la vivacità culturale del nostro Conservatorio, il più grande della Campania con i suoi 1300 allievi – commenta il presidente Luca Cipriano -. Sulla musica elettronica e le nuove tecnologie applicate alla musica, Avellino si conferma laboratorio di innovazione e incubatore di talenti. Il Premio nazionale delle arti sarà ulteriore occasione di confronto e di crescita per i nostri studenti che, unitamente ai docenti e ai tutori, saranno chiamati a dimostrare il proprio talento”.

Per le altre sezioni del Premio nazionale delle Arti, il Ministero dell’Istruzione ha selezionato i Conservatori di Perugia, Bergamo, Campobasso, Lucca, Torino, Cagliari, Sassari, Latina, Piacenza, Matera, Roma, Pescara, Padova, Bologna, Novara, Palermo, Milano, L’Aquila.

(Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino)
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

9 febbraio, 2015 Posted by | Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | , , , , , | Lascia un commento

Dal 27 gennaio al 4 febbraio il Conservatorio di Avellino commemora la tragedia della Shoah al Teatro Salvo D’Acquisto di Napoli

Layout 1
Dal 27 gennaio al 4 febbraio il Teatro Salvo D’Acquisto (via Morghen, 60 – Napoli Vomero) ospiterà la manifestazione “Lager Music – Ricordando la Shoah”, organizzata dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gli studenti dell’Istituto Musicale, diretto da Carmine Santaniello, porteranno a Napoli concerti, conferenze, opuscoli e video, che testimoniano il ruolo che ebbe la musica durante la persecuzione nazista.

Ad essere internati nei campi di concentramento furono, infatti, anche musicisti e compositori che portarono la loro arte anche in quei luoghi.
Attraverso una minuziosa ricerca, gli studenti del Cimarosa hanno ricostruito spaccati di quei momenti, filtrati attraverso l’ottica del musicista.
“L’apertura del Cimarosa nei confronti di temi che interessano il vivere civile – afferma il presidente dell’Istituzione Luca Ciprianopermette agli studenti di vivere la musica in tutta la sua estensione e all’istituto stesso di affermare la validità del proprio ruolo formativo. La partecipazione del nostro Conservatorio alla celebrazione di un’occasione così importante, nonché dolorosa, qual è la Giornata della Memoria per noi un atto dovuto al futuro dei nostri giovani”.

(Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino)
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 gennaio, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , | 1 commento

Avellino, con la cultura per invertire la rotta

111111Quello che è accaduto durante queste festività ad Avellino fa intravedere una qualche svolta per il futuro della città. La nomina a presidente del Conservatorio “Domenico Cimarosa” del giovane Luca Cipriano (38 anni) da parte del ministro all’Istruzione Giannini da una parte e il fermento crescente intorno a un’area ad alta concentrazione di attrattori culturali dall’altra sembrano all’apparenza due cose senza collegamento, ma se si considera il contesto non si può fare altro che ricominciare a sperare.

 

Luca Cipriano, giornalista e presidente del Teatro Comunale “Carlo Gesualdo”, che ha contribuito a fare crescere in notorietà e importanza, salutando la stampa in occasione della presentazione della sua nomina alla presidenza della massima istituzione musicale irpina, che per grandezza supera lo storico Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, ha immediatamente messo in chiaro il programma che presenterà al Consiglio di Amministrazione. “La nostra città – ha affermato Cipriano – da tempo ha abbandonato qualsiasi forma di gusto estetico e impegno mio e del CdA sarà quello di farle recuperare la bellezza a questa città; si tratta di una battaglia immateriale che mi sta molto a cuore. Ma a questa dovrò aggiungere un impegno materiale che riguarderà la riqualificazione della piazza che ora divide il Teatro dal Conservatorio e dal Castello  per riconsegnarle la funzione artistica che le è propria, e che oggi le viene privata dal cantiere aperto, per renderla “la piazza degli eventi”Ci verrà incontro per questo l’Amministrazione di Avellino, ma ho in programma un incontro con il procuratore Cantelmo, l’assessore ai Lavori Pubblici e quello all’Urbanistica, perché abbiamo bisogno di tempi certi”.

Questo perché la piazza di cui parla Cipriano dal 2012 è sede di un cantiere che doveva restituire restaurato lo spazio alla cittadina, cantiere che fu chiuso per il ritrovamento di sostanze inquinanti e tossiche tra le quali cadmio e amianto che furono sepolti lì in passato insieme al materiale da riporto che livellò l’avvallamento tra il Teatro,  il Conservatorio e il Castello, cantiere le cui rovine campeggiano a cielo aperto in balia degli eventi  atmosferici da allora. Contemporaneamente alla conferenza stampa, il procuratore della Repubblica di Avellino Rosario Cantelmo provvedeva al sequestro dell’area ora soggetta ad indagini.

Avellino ora è una città che lega le sorti della sua cultura, fatta di Storia, di Spettacoli e di Musica all’urbanistica e ai procedimenti giudiziari. I cittadini, in attesa che le procedure di bonifica e recupero dell’area siano avviate e completate, sogna un’estate di eventi che restituiscano unità e dignità ai luoghi deputati alla cultura e spazi da utilizzare per esprimere il talento di tanti giovani che vogliono crescere nella loro città.

“Il Conservatorio Cimarosa, sotto la guida del direttore Carmine Santaniello e grazie all’impegno del presidente che mi ha preceduto, Nicola Battista, a tal proposito – ha spiegato Cipriano – ha visti approvati e finanziati due progetti di restauro e ristrutturazione che riguardano l’Auditorium (con quasi 500 posti), che funzionerà anche da “ridotto” per il Teatro cittadino (che ospita 1200 posti), e l’ex palestra che sarà adibita ad auditorium con 150 posti e a sala per le incisioni musicali, ma che servirà anche a ospitare gli eventi culturali cittadini”.

Del resto il presidente si è impegnato a restituire “strutture funzionanti alla città di Avellino, non chiacchiere, perché per la città è arrivato il momento di invertire la rotta!

Eleonora Davide

Fonte: WWWITALIA – www.wwwitalia.eu

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 dicembre, 2014 Posted by | Art, Arte, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Cultura, Music, Musica, Regioni | , , | Lascia un commento

Luca Cipriano nuovo Presidente del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino

Logo Conservatorio Avellino
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sen. Stefania Giannini ha nominato Luca Cipriano nuovo Presidente del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Il Ministro del Governo Renzi ha trasmesso il decreto di nomina al Conservatorio di Avellino, andando a colmare la carica di Presidente del CDA rimasta vacante dopo la naturale scadenza del mandato di Nicola Battista.
Luca Cipriano va a presiedere il più grande Conservatorio della Campania, il quarto in Italia per dimensione, con 140 docenti e circa 1600 alunni, con un’articolata attività didattica ed artistica ed una importante rete di scambi e relazioni internazionali.
Il Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretto dal maestro Carmine Santaniello, ha 42 anni di storia e rappresenta una delle eccellenze nel sistema dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica in Italia.
Fondato nel 1972, è attualmente ubicato in una struttura donata alla città di Avellino dal Governo degli Stati Uniti d’America nel 1986.

Luca CiprianoLuca Cipriano, 38 anni, giornalista professionista e consulente in comunicazione, è stato consigliere comunale e presidente della Commissione Cultura della Città di Avellino.
Dal 2010 presiede l’Istituzione Teatro Comunale “Carlo Gesualdo”.
Ha lavorato al Mattino, in Rai, con Istituzioni, Enti ed aziende nel campo della consulenza in comunicazione e organizzazione di eventi.
Attualmente dirige la sede di Roma di una importante agenzia di pubbliche relazioni.
Cipriano era stato precedentemente selezionato dal Ministero dell’Istruzione tra i 303 profili idonei su oltre 1700 candidature in Italia in qualità di esperto per il conferimento di incarichi nelle Istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Il nuovo Presidente, unitamente al direttore Santaniello, al CDA incontrerà la stampa presso il Conservatorio sabato 27 dicembre alle ore 11.00.

(Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino)
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

24 dicembre, 2014 Posted by | Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Regioni | | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: