MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 14 al 20 novembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 novembre 2016:

Lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione delle opere “Il Nano” di Alexander von Zemlinsky e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini, curata dal prof. Massimo Lo Iacono

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 15 novembre, alle ore 17.00, all’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con l’ispanista Encarnación Sánchez ed il baritono Enrico Marrucci dal titolo ”La musica del Chisciotte”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 15 novembre, alle ore 20.00, con repliche giovedì 17 novembre, alle ore 18.00, sabato 19 novembre, alle ore 19.00 e domenica 20 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba, da Giovanni Battista Casti

Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde

Personaggi ed interpreti

Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro

Allestimento del Festival di Martina Franca

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro

Giovani under 30 / over 65**: 20 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 16 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Francesco Venga (viola), Alessandra Rigliari (violino), Pietro Giglio e Antonella Censullo (pianoforti)

Programma

Francesco Venga, viola
Pietro Giglio pianoforte

R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Märchenbilder op. 113

Alessandra Rigliari, violino
Antonella Censullo, pianoforte

R. Schumann: Sonata n. 1, op. 105 in la minore

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del chitarrista Flavio Nati.

Programma

J. S. Bach: Preludio, Fuga & Allegro BWV 998

M. Castelnuovo-Tedesco: da 24 Caprichos de Goya op. 195
Francisco Goya y Lucientes, Pintor
Obsequio a el Maestro

G. Regondi: Air varié n. 1 op. 21

A. José: Sonata para guitarra

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “I Viaggi Musicali di Don Chisciotte”, con la partecipazione del baritono Enrico Marrucci, accompagnato al pianoforte da Gianni Gambardella.

Programma

J. Ibert: Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte

M. Delannoy: Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien

M. Ravel: Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire

G. Paisiello: Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)

J. Massenet: Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)

M. de Falla: El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”

W. Kienzl: Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 17 Novembre, alle ore 20.00, con replica venerdì 18 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, la stagione lirica 2015-2016 propone, in forma di concerto, “Il Nano”, racconto tragico per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky, su libretto di George C. Klaren e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami.

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini

Il Nano

Personaggi e interpreti

Donna Clara: Nicola Beller Carbone
Ghita: Majella Cullagh
Don Estoban: Thomas Gazheli
Il nano: Scott Mac Allister
Prima fanciulla: Elisabeth Breuer
Seconda fanciulla: Magdalena Renwart
Terza fanciulla: Anna Lucia Nardi

Il Tabarro

Personaggi e interpreti

Michele: Rodolfo Giugliani
Luigi: Antonello Palombi
Il “Tinca”: Antonello Ceron
Il “Talpa”: Carlo Andrea Masciadri
Giorgetta: Amarilli Nizza
La Frugola: Clarissa Leonardi
Un venditore di canzonette: Mauro Secci

Costo del biglietto

Palco reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Giovedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Roberto D’Auria (violino) e Antonella De Vinco (pianoforte) dal titolo “Suggestioni sonore”.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 18 novembre, alle ore 16.30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo di Napoli), nell’ambito della rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.

In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X, detto “Il Saggio”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Complesso Conventuale di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono un incontro dal titolo “Memoria storica e religiosa a Regina Coeli” – Letizia Ramolino invia a Napoli Giovanna Antida Thouret, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, di Suor Paola Arosio e del Dott. Massimo Magliocchetti e del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Francesco Simonelli (organo)

Programma musicale

C. Gounod: “Ave Maria”

S. Mercadante: “Di mille colpe reo”

A. Vivaldi: “Domine Deus”

C. Franck: “Ave Maria”

C. Gounod: “Salutation angélique”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione di Roberto del Gaudio (voce recitante).

Programma

F. J. Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore “mit dem Hornsignal”

S. Prokof’ev: Pierino e il lupo

Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, alla Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento dell’oratorio “Ester liberatrice del popolo ebreo” di Antonio Stradella, su libretto di Lelio Orsini, con la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project

Personaggi ed interpreti

Ester: Claudia Di Carlo (soprano)
Speranza celeste: Maria Sardaryan (soprano)
Mardocheo: Stefano Guadagnini (alto)
Amano: Valentino Mazzuca (baritono)
Assuero: Jean Baptiste Mouret (basso)

Ensemble strumentale formato da:
Anna Maria Gentile, viola da gamba
Francesco Sorrentino, violoncello
Marco Contessi, contrabbasso
Luca Di Berardino, tiorba e chitarra barocca
Olena Kurkina, tiorba
Lucia Adelaide Di Nicola: organo e clavicembalo
Direzione Andrea De Carlo

Costumi Isabella Chiappara Soria

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 19 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Antonio Piccolo, Nunzia Aprano e Noemi Ricciardi

Programma

Antonio Piccolo, pianoforte

N. Rota: Preludio n. 13

F. Schubert: Momento musicale op. 94 n. 3

A. Scarlatti: Sonata n. 2

F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2

Nunzia Aprano, pianoforte

M. Clementi: Sonata n. 1 op. 36

Noemi Ricciardi, pianoforte

S. Prokofiev: Sonata n. 1

J. Brahms: Intermezzo op. 117 n. 3

S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 19 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del pianista David Barenboim

Programma

F. Schubert
Sonata in la minore D 537*
Sonata in si bemolle maggiore D 57**
Sonata in la maggiore D 959

F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23

F. Liszt
Funérailles
Mephisto Waltz

*solo nel concerto di sabato 19 novembre
**solo nel concerto di domenica 20 novembre

Costo del biglietto

Tariffa IV (Recital Daniel Barenboim – Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

Tariffa X (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 25 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________

Domenica 20 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 20 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, chiusura della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Giorgio Trione Bartoli

Programma

F. Schubert: “Wanderer-Fantasie” in do maggiore, op. 15, D. 760

S. Rachmaninov: Moments musicaux, op. 16

M. Ravel: Jeux d’eau

F. Liszt: Valse de l’opera Faust (Gounod), S 407

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 novembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 novembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 novembre 2016:

Lunedì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’ Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Alessandro Carbonare Trio, formato dai clarinettisti Alessandro Carbonare, Perla Cormani e Luca Cipriano

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 1 K 439b per tre corni di bassetto

F. Poulenc: Sonata per due clarinetti

C. Corea: Jazz Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso

W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 3 K 439b per tre corni di bassetto

AA. VV.: Klezmer Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso

Biglietti acquistabili presso le prevendite abituali, on line su www.azzurroservice.net e presso la sede del concerto da un’ora prima dell’inizio.

Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 9 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), rassegna “E’ aperto a tutti quanti”

Programma ed interpreti non ancora pervenuti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), i “Concerti di Autunno” ospitano il Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola, mandoloncello) e Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma

G. B. Pergolesi: Duetto “Stabat Mater dolorosa” (arr. to ed elab. R. Del Prete)

A. Amadei: Suite marinaresca

E. Marucelli: Valzer Fantastico

E. Mezzacapo: Andante e Polonaise

G. Bizet: Fantasia sull’Opera “Carmen” (elab. per quartetto romantico di V.Billi)

R. Calace: Intermezzo romantico op. 146

A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore per due mandolini

M. De Falla
La vida breve
Danza Española n. 1

Di Giacomo – Costa: Era de maggio (trascr. di S. Della Vecchia)

G. Rossini: Sinfonia dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” (elab. per quartetto romantico di E. Marucelli)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 9 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

W. A. Mozart
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428
Quartetto in la maggiore K. 464
Quartetto in do maggiore K. 465
“Le dissonanze”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 10 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, concerto conclusivo del Giubileo delle Arti curato dal Direttore M° Elsa Evangelista

Programma ed interpreti non pervenuti

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 11 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), l’Associazione Napolinova propone, nell’ambito di “Aspettando la Domenica in Concerto”, serie di chiacchierate musicali con critici, musicologi, solisti, direttori e con i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Napolinova, a cura della prof.ssa Renata Maione, un incontro dal titolo “Stasera parliamo di Fiati: le Serenate di Mozart e Strauss”.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 11 novembre, alle ore 20.00, presso il Duomo, “Concerto per la Pace”, organizzato dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Benedetta Mazzucato (contralto), Anicio Zorzi Giustiniani (tenore), Mirco Palazzi (basso), Roberto Moreschi e Vincenzo Caruso (pianoforti), del Coro del Teatro di San Carlo e del Coro dell’Università Antonine (Libano) diretto dal M° Toufik Maatouk o.a.m.

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K 626 (versione di Czerny per soli, pianoforte a quattro mani e coro)

Prenotazione obbligatoria
Costo del biglietto: 1 euro

_________________________________________________________

Venerdì 11 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con la Fondazione Roberto Murolo ed il Centro Studi sulla Canzone Napoletana, concerto dal titolo “Birds of passage – Musiche migranti fra Napoli e New York” con la partecipazione di Naomi Rivieccio e Stefano Sorrentino (voci) e della Nuova Orchestra Scarlatti

In programma brani di Tosti, Valente, Cardillo, E. A. Mario, Lama, Pisano

Interviene Simona Frasca, autrice del saggio “Birds of passage – I musicisti napoletani a New York (1895-1940)”

Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro

_________________________________________________________

Sabato 12 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Cesario Cesare e Roberto Del Vecchio

Programma

Cesario Cesare, pianoforte

C. Debussy: La cathédrale engloutie

F. Chopin: Notturno op. 55 n. 2

L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23, “Appassionata”

Roberto Del Vecchio, pianoforte

F. Chopin
Notturno op.72, n. 1
Notturno op. 27, n. 2
Ballata op. 52, n. 4

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 12 novembre, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), si chiude la sezione autunnale degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzata dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione PA.VE., con “Musica…al Cioccolato”, concerto del pianista Luciano Ruotolo.
Alle composizioni saranno “abbinati” dei cioccolatini, creati dal Cioccolatiere Pasquale Pisacane, per ottenere una contaminazione ed amplificazione delle percezioni sensoriali che renderanno unico questo evento.

In programma musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin e Debussy.

Contributo organizzativo: 15 Euro (Concerto con cioccolatini e Visita Guidata)

Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com

_________________________________________________________

Sabato 12 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)

Programma

Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“The Mission”

M. Steiner: “Scandalo al sole”

L. Bacalov: “Il Postino”

N. Piovani: “La vita è bella”

Medley Tanghi
C. E. Alamaràn “Historia de un amor”
A. Piazzolla “Por una cabeza”
C. Gardel: “Profumo di donna”

N. Rota
“Il Padrino 1”
“Il Padrino 2”
“Il Padrino 3”

Sting: “Moulin Rouge”

J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”

H. Mancini: “La Pantera rosa”

N. Rota
“ La dolce vita”
“Amarcord”
“Otto e mezzo”

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30 da una visita guidata del chiostro e della sala S. Antonio.

Ingresso al concerto e visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro)

Info e prenotazioni:
accademiareale@gmail.com

_________________________________________________________

Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto di Caterina Barontini

Programma

R. Schumann: Humoreske, op. 20

F. Liszt: Les jeux d’eau à la Villa d’Este (da Années de pèlerinage – Troisième Année)

M. Ravel: Jeux d’eau

B. Bartók: Sei danze in ritmo bulgaro (da Mikrokosmos)

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Flauto meets piano”, con la partecipazione di Rosanna Bruno, Mariassunta Pepe ed Erminia Stanzione (flauti) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Franck, Borne, Longo

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

_________________________________________________________

Domenica 13 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei fiati dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretti da Francesco Bossone

Programma

W. A. Mozart: Serenata n. 10 in si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”

R. Strauss: Serenata in mi bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato, op. 7

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro

Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________

Domenica 13 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba da Giovanni Battista Casti

Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde

Personaggi ed interpreti

Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro

Allestimento del Festival di Martina Franca

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro

Giovani under30 / over65**: 20 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
________________________________________________________

Domenica 13 novembre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), concerto inaugurale della rassegna “Musica da Camera”, con la partecipazione del pianista Salvatore Giannella

Programma

D. Scarlatti
Sonata L 104
Sonata L 108
Sonata L 449

L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 13 “Patetica”

F. Schubert
Improvviso op 142 n. 3
Wanderer-Fantasie in do maggiore

Ingresso libero
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 novembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 31 ottobre al 6 novembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Teodoro Cottrau (1827-1879)

Questi gli appuntamenti previsti dal 31 ottobre al 6 novembre 2016:

Mercoledì 2 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei chitarristi Antonio Andreozzi, Antonio Trivello, Antonio Sabbatino e Giuseppe Vituperio

Programma

H. Villa-Lobos: Etude n. 1 e n.6

L. Legnani: Capriccio n. 31

M. Gangi: Studio n. 15

A. Barrios Mangoré: Julia Florida

H. Villa-Lobos: Etude n. 11

L. Legnani: Capriccio n. 2 op. 20

L. Brouwer
Micropiezas n. 5
Música Incidental Campesina

A. Ruiz-Pipó: A la Bossa Nova

F. Margola: Sonata per tre chitarre

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), i “Concerti di Autunno” ospitano il Quartetto Auris, formato dai sassofonisti Martina Daga, Orlando Cialli, Giada Moretti e Giulia Fidenti.

In programma musiche di Romero, Nicolau, Piazzolla

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 2 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Wiener Concert-Verein Chamber Orchestra, diretta da Ulf Schirmer con la partecipaziome di Patrick De Ritis (fagotto) e Davide Di Ienno (chitarra).

Programma

F. J. Haydn: Sinfonia in mi minore Hob. 44 “Trauersymphonie”

R. Bellafronte: Suite n. 2 per fagotto, chitarra e orchestra d’archi

W. A. Mozart: Sinfonia n.29 in la maggiore K. 201

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Venerdì 4 novembre, alle ore 20.00, con replica sabato 5 novembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, nell’ambito delle celebrazioni per Carlo III di Borbone, allestimento dell’ “Achille in Sciro” di Domenico Sarro su libretto di Pietro Metastasio.
Libera drammatizzazione a cura di Filippo Zigante
Voce recitante: Mariano Rigillo
Selezione e revisione critica a cura di Ivano Caiazza
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Alessandro De Marchi

Personaggi ed interpreti

Licomede: Enrico Iviglia
Achille: Sonia Prina
Deidamia: Raffaella Milanesi
Ulisse: Francesco Marsiglia
Teagene: Lucia Cirillo
Arcade: Francesca Lombardi Mazzulli

Costo del biglietto

Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 4 novembre, alle ore 20.30, presso Villa di Donato (Cupa Macedonia 11 – Piazza S. Eframo Vecchio), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno” con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).

Costo del biglietto: 15 Euro

Prenotazione obbligatoria:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
www.brunellocanessa.it/prenota/

oppure mail a: prenotazioni@key-lab.net
_________________________________________________________

Sabato 5 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei soprani Fiorenza Barsanti e Chiara Di Girolamo, del tenore Francesco Domenico Doto, del soprano Mariagioconda Santaniello e dei pianisti Riccardo Fortino, Rosalba Pinto e Dora Sorrentino

Programma

L. Delibes: Air des Clochettes (da “Lakmé”)

W. A. Mozart: “L’amerò, sarò costante” (da “Il Re Pastore”)

F. P. Tosti: ‘A vucchella

L. Leo: “Di Maria gli eccelsi vanti” (dall’ “Oratorio per il Santo Natale”)

G. Verdi: “Addio del passato” (da “La Traviata”)

G. Puccini: A te

N. Rota: “Papà non mi lasciar” (da “Il cappello di paglia di Firenze”)

K. Weill: Je ne t’aime pas

G. Verdi: Brindisi (da “La Traviata”)

E. De Curtis: Non ti scordar di me (duetto)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, concerto di Ruben Micieli.

Programma

F. Chopin
Dodici studi, op. 25
Dodici studi, op. 10

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

In programma musiche di Vivaldi, Bach, Chopin.

Costo del biglietto: 10 Euro

(info e prenotazioni: 081 5442616)
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

30 ottobre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti dal 25 luglio al 2 agosto 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Emanuele Gianturco

Emanuele Gianturco

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 luglio al 2 agosto 2016:

Martedì 26 luglio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con repliche giovedì 28 luglio, alle ore 20.30 (Turno C/D), sabato 30 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera) e martedì 2 agosto, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Aida di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Franco Dragone
Scene: Benito Leonori
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Aida: Amarilli Nizza (26 e 30 luglio, 2 agosto) / Kristin Lewis (28 luglio)
Radames: Stefano La Colla (26 e 30 luglio, 2 agosto) / Antonello Palombi (28 luglio)
Amneris: Nino Surguladze (28 e 30 luglio) / Eufemia Tufano (26 luglio e 2 agosto)
Amonasro: Giovanni Meoni / Stephen Gaertner
Ramfis: Marco Spotti (26 e 30 luglio, 2 agosto) / Riccardo Zanellato (28 luglio)
Il Re: Dario Russo
Il Messaggero: Antonello Ceron
La Sacerdotessa: Rossella Locatelli

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 27 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera), con repliche venerdì 29 luglio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 31 luglio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Pippo Delbono
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Cio-Cio-San: Serena Farnocchia
Pinkerton: Luciano Ganci (27 e 29 luglio) / Aquiles Machado (31 luglio)
Suzuki: Rossana Rinaldi (27 luglio) / Katarina Giotas (29 luglio) / Cristina Melis (31 luglio)
Sharpless: Vincenzo Taormina
Goro: Massimiliano Chiarolla
Yamadori: Nicolò Ceriani

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 29 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli dal ’600 a oggi, concerto dal titolo Partenopeincanto, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (voce), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)

In programma canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche

Ingresso: 5.00 euro ( biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________

Domenica 31 luglio, alle ore 19.00, nel Belvedere dei giardini della Reggia di Capodimonte, ultimo appuntamento della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, organizzata dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, dal titolo “Partenope in salotto: dalle arie da camera alla canzone napoletana” con la partecipazione di Clarissa Costanzo (soprano), Mariano Buccino (basso), Antonio Maione (pianoforte).

In programma arie da camera e canzoni napoletane di Bellini, Tosti, Mercadante, Donizetti e Denza

Ingresso libero
_________________________________________________________

La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

24 luglio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 luglio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Emanuele Gianturco

Emanuele Gianturco

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 luglio 2016:

Martedì 19 luglio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca fra’ Landolfo Caracciolo (Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore – via dei Tribunali, 316), Giornata di studi e presentazione del volume: L’oratorio musicale nel Regno di Napoli al tempo di Gaetano Veneziano, con interventi di Paola Besutti, Antonio Dell’Olio, Paologiovanni Maione, Maurizio Rea, Agostino Ziino.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 19 luglio, alle ore 20.30 (Turno B), con repliche giovedì 21 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera) e sabato 23 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Aida di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Franco Dragone
Scene: Benito Leonori
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Aida: Kristin Lewis (19 e 23 luglio) / Amarilli Nizza (21 luglio)
Radames: Antonello Palombi (19 e 23 luglio) / Stefano La Colla (21 luglio)
Amneris: Nino Surguladze
Amonasro: Giovanni Meoni / Stephen Gaertner
Ramfis: Riccardo Zanellato (19 e 23 luglio) / Marco Spotti (21 luglio)
Il Re: Dario Russo
Il Messaggero: Antonello Ceron
La Sacerdotessa: Rossella Locatelli

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 20 luglio, alle ore 20.30 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera) e domenica 24 luglio, alle ore 20.30 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Pippo Delbono
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Cio-Cio-San: Svetla Vassileva (20 e 24 luglio) / Serena Farnocchia (22 luglio)
Pinkerton: Aquiles Machado (20 luglio) / Luciano Ganci (22 e 24 luglio)
Suzuki: Rossana Rinaldi (20 luglio) / Katarina Giotas (22 luglio) / Cristina Melis (24 luglio)
Sharpless: Luca Grassi (20 e 24 luglio) / Vincenzo Taormina (22 luglio)
Goro: Massimiliano Chiarolla
Yamadori: Nicolò Ceriani

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Mercoledì 20 luglio, alle ore 20.30, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto con la partecipazione di Antonio Braccolino (basso), Angela Luglio (soprano), Loredana Nocerino (soprano), Leopoldo Punziano (tenore), Candida Guida (contralto) e dell’Ensemble strumentale, formato da Vincenzo Bianco (violino I e concertazione), Roberto Roggia (violino II), Fulvio Milone (viola), Leonardo Massa (violoncello), Giuseppe Petrella (tiorba), Guido Mandaglio (fagotto), Francesco Manna (percussioni), diretto da Maurizio Rea (organo)

Programma

G. Veneziano: Scherzo Drammatico “Il Tobia Sposo” a 5 voci con strumenti (allestimento in prima esecuzione in tempi moderni)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 21 luglio, alle ore 20.30, nel Salone delle feste del Museo della Reggia di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato dai soprani Roberta Andalò e Sabrina Santoro, dalla violoncellista Manuela Albano e dalla clavicembalista Maria Rosaria Marchi.

In programma musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Carissimi e Sigismondo d’India.

Costo del biglietto: 1 Euro (comprensivo di visita guidata, a partire dalle 19.45, della dott.ssa Valentina Canone sugli elementi musicali presenti in alcuni dipinti della Collezione Farnese).
_________________________________________________________

Giovedì 21 luglio, alle ore 21.00, a Villa Pignatelli, primo appuntamento del Ciclo “Integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Wolfgang Amadeus Mozart”, preceduto da una conferenza di presentazione a cura di Sandro Cappelletto, Riccardo Scognamiglio, Stefano Valanzuolo, in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera.
A seguire concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata K 301 in sol maggiore
Sonata K 304 in mi minore
Sonata K 305 in la maggiore
Sonata K 378 in si bemolle maggiore

Costo del biglietto: non ancora pervenuto
_________________________________________________________

Venerdì 22 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli dal ’600 a oggi, l’Associazione ‘A Luna e ‘o Sole presenta Francesca Rondinella e Giosi Cincotti nel concerto dal titolo “D’infiniti strumenti…d’amorose canzoni”

In programma leggende, rime e musiche di Napoli nella storia

Costo del biglietto: 10.00 euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________

Sabato 23 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo Re-Inventing Bach con la partecipazione di Drora Bruck e Giorgio Matteoli (flauti dolci)

In programma musiche di J. S. Bach

Costo del biglietto: 5.00 euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________

Domenica 24 luglio, alle ore 19.00, presso i giardini del Belvedere della Reggia di Capodimonte, nell’ambito della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, organizzata dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini

Programma

G. Rossini: Sinfonia da “Il viaggio a Reims”

F. Liszt: Concerto n.1 per pianoforte e orchestra

G. Bizet: Carmen Suite

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

17 luglio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Villa Pignatelli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 luglio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Emanuele Gianturco

Emanuele Gianturco

Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 luglio 2016:

Giovedì 14 luglio, alle ore 19.00, nei giardini della Reggia di Capodimonte, nell’ambito della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, organizzata dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, concerto del soprano Clarissa Costanzo, del tenore Massimiliano Silvestri e del basso Mariano Buccino, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Demetrio Moricca

In programma arie tratte da opere di Paisiello, Mozart, Rossini e Verdi.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 14 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 16 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Pippo Delbono
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Cio-Cio-San: Svetla Vassileva
Pinkerton: Aquiles Machado
Suzuki: Rossana Rinaldi (14 luglio) / Cristina Melis (16 luglio)
Sharpless: Luca Grassi
Goro: Massimiliano Chiarolla
Yamadori: Nicolò Ceriani

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 15 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Aida di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Franco Dragone
Scene: Benito Leonori
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi ed interpreti

Aida: Kristin Lewis
Radames: Antonello Palombi
Amneris: Nino Surguladze
Amonasro: Giovanni Meoni
Ramfis: Riccardo Zanellato
Il Re: Dario Russo
Il Messaggero: Antonello Ceron
La Sacerdotessa: Rossella Locatelli

Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro

Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro

*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Venerdì 15 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto dal titolo Partenopeincanto, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (voce), Salvatore D’Esposito (chitarra) e Gennaro Cardone (mandolino)

In programma canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche

Ingresso: 5.00 euro ( biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________

Domenica 17 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music and Arts Festival, recital dei pianisti James Giles, Hie-Yon Choi

Programma non pervenuto

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 17 luglio, alle ore 19.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music and Arts Festival, recital dei pianisti Jerome Lowenthal, Ursula Oppens

Programma non pervenuto

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

10 luglio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carmine Pagliuca

Carmine Pagliuca

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:

Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni

Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________

Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo

Programma

Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti
(da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)

Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta

A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)

G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)

Costo del biglietto

Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore

Personaggi ed interpreti

Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)

A seguire spaghettata

Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello

Programma

A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).

In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.

Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari
.
_________________________________________________________

Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione

Programma

A. Lotti: Miserere (incipit)

Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)

G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

F. Picka: Crucem tuam

G. Panariello: Pater noster

R. Dubra: Ave Maria

D. D. Melgás: Salve Regina

A. Scarlatti: Exsurge Domine

N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)

N. Sala: Sepulto Domino

H. de Lange: Quando corpus

A. Nola: Resurrexit

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.

A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro

Programma da definire

Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti

_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice

(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)

J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”

J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542

Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore

Ingresso libero
_______________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)

In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González

Ingresso euro 10
_______________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea

Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it

_______________________________________________________

Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo

Programma

Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali

Missa Brevis a quattro voci concertata

Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum

Magnificat a quattro voci concertato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 marzo, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 marzo 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carmine Pagliuca

Carmine Pagliuca

Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 marzo 2016:

Lunedì 7 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) e Eleonora Volpato (arpa)

In programma musiche di Bach, Pachelbel, Debussy, Salzedo, Rodrigo, Damase, Koetsier

Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543

_________________________________________________________

Martedì 8 marzo, alle ore 17.00, nel Museo di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)

Programma

C. Monteverdi: Pulchra es

R. Dering: Duo Seraphim

G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel

Marc-Antoine Charpentier:
Nativité de la Vièrge
Serve bone

G. Carissimi: Alma redemptoris mater

Sigismondo D’India: Fresche erbette novelle

G. Bononcini:
Chi d’amor fra le catene
Bella sì, ma crudel
Leal dunque il tuo sen?
Con nuovi e dolci modi
Amor è quel bambin

F. Couperin: Motet pour le jour de Pâques

Jean-Jacques Rousseau: da Les consolations des misères de ma vie
Vrai Dieu, que trouble extrème
Beviam!

Costo del biglietto: Euro 6,50 (comprensivo di ingresso al museo)
Ingresso gratuito per le donne

_________________________________________________________

Martedì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” curata dal musicologo Daniele Spini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 8 marzo, alle ore 20.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, conversazione teatrale con Antonella Rizzo dal titolo “Donne…all’Opera”, dedicata ad alcune delle grandi figure femminili che legarono il loro nome al Teatro più antico d’Europa.

Costo del biglietto: 12 euro
_________________________________________________________

Mercoledì 9 marzo, alle ore 18.30, presso il Salone degli Specchi del Decumani Hotel de Charme (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 d), concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)

In programma musiche di Rimskij Korsakov e Ciaikovskij

Posti limitati
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail: info@decumani.com

Sarà gradita una donazione a favore della onlus “Il meglio di te” – sezione Progetto Nisida, allo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani che escono dall’istituto minorile di Nisida.
_________________________________________________________

Venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giorgio Trione Bartoli

Programma

L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 2 n. 3

S. Prokofiev: Quattro pezzi, op. 4

K. Szymanowski: Variazione su un tema popolare polacco, op. 10

M. Balakirev: Islamej – Fantasia orientale. op. 18

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 12 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Stefano Maffizzoni (flauto) e Valter Favero (pianoforte)

In programma musiche di Mel Bonis, Cécile Chaminade, Reinecke, Bizet

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico del “Falstaff” di Giuseppe Verdi

Costo dei biglietti

Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro

I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 10 marzo e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.

_________________________________________________________

Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Mario Merola organizzato dalla Ditta Alberto Napolitano Pianoforti

Programma

F. Chopin
Notturno op. 27, n. 2 in re bemolle maggiore
Notturno op. 48, n. 1 in do minore

C. Debussy
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement

(da Images – I série)

Clair de lune (dalla Suite bergamasque)

S. Prokofiev: Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 13 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 13 marzo, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore

Personaggi ed interpreti

Sir John Falstaff: Roberto de Candia
Ford: Fabian Veloz
Fenton: Antonio Poli
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs. Alice Ford: Ainhoa Arteta
Nannetta: Rosa Feola
Mrs. Quickly: Enkelejda Shkoza
Mrs. Meg Page: Marina Comparato
Bardolfo: Bruno Lazzaretti
Pistola: Gabriele Sagona

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro (Palco Reale 400 Euro)
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________

Domenica 13 marzo, alle ore 18.30, presso la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio

Programma

P. Marrone: Lento espressivo dalla Sinfonia per archi

W. A. Mozart: Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314

F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485

Ingresso al concerto con libero contributo
10 euro (adulti)
5 euro (minori di 25 anni)
Versabile a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto

_________________________________________________________

Domenica 13 Marzo, alle ore 19.00, presso il Santuario Santa Maria della Stella (Via Stella, 25), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, Area Arte Associazione propone un concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)

Programma

F. Durante
Overtura in do maggiore
Toccata in do maggiore
Vergin tutt’amor – aria sacra

M. Mascitti: Sonata op. 2, n. 2 a Violino solo e basso continuo

L. Leo (attrib.): Pange Lingua

G. Paisiello
Tantum Ergo
Sonata in sol maggiore
Sonata in re maggiore
Sonata in fa maggiore

Michel Corrette: Sonata I per violino e basso

Charles Gounod:
Offertoire in Do Maggiore
“O Salutaris”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

5 marzo, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 29 febbraio al 6 marzo 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carmine Pagliuca

Carmine Pagliuca

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 febbraio al 6 marzo 2016:

Martedì 1 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, ultima replica di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani

Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Norma: Mariella Devia
Adalgisa: Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari

Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 2 marzo, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello).

Programma

W. A. Mozart
Quartetto in fa maggiore K 168
Quartetto in la maggiore K 169
Quartetto in do maggiore K 170
Quartetto in mi bemolle maggiore K 171
Quartetto in si bemolle maggiore K 172
Quartetto in re minore K 173

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 4 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del “Coro Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Mauro Castaldo

Programma

J. Arcadelt: Ave Maria (a cappella)

Z. Kodály: Stabat Mater (a cappella)

P. Esterházy: Pange lingua (a cappella)

G. B. Martini:
O Salutaris Hostia (a cappella)
Elevazione (organo solo)

V. Miserachs: Ecce Panis (coro e organo)

L. Bottazzo: Messa in onore di S. Lucia (coro e organo)

J. S. Bach:
Preludio al Corale “Herzlich thut mich verlangen” BWV 727 (organo solo)
Corale Herzlich thut mich verlangen (coro e organo)
Preludio al Corale “Wer nur den lieben Gott lässt walten” BWV 691 (organo solo)
Corale Wer nur den lieben Gott lässt walten (coro e organo)

W. A. Mozart:
Fantasia in re minore K. 397(organo solo)
Ave Verum (coro e organo)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 5 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico a via Chiatamone”, concerto del chitarrista Antonio Grande

In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Sor, Scarlatti, Grande, Dyens

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 6 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del trio formato da Sergio Caggiano (viola), Simone Sorvillo (clarinetto) e Joao Carlos Parreira Chueire (pianoforte).

In programma musiche di Poulenc, Schubert, Massenet, Mozart

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 6 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ottetto d’Archi dell’Orchestra Regionale della Toscana formato da Andrea Tacchi, Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti e Susanna Pasquariello (violini), Stefano Zanobini e Caterina Cioli (viole), Luca Provenzani e Giovanni Simeone (violoncelli)

Programma

M. Bruch: Ottetto in si bemolle maggiore per archi, op. postuma

F. Mendelssohn–Bartholdy: Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20

Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

28 febbraio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 febbraio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 febbraio 2016:

Lunedì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, “Serata Gershwin” con il trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto)

Programma

Enrico Pieranunzi: Variazioni su un tema di Gershwin

An American in Paris*
Six Songs
The man I love

Enrico Pieranunzi, piano solo

But not for me
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi

Love walked in
Enrico Pieranunzi piano solo

I got rhythm
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi

George Gershwin – Jasha Heifetz: My man’s gone now
Enrico Pieranunzi / Gabriele Pieranunzi

George Gershwin: It ain’t necessarily so (da “Porgy and Bess”)

George Gershwin: Tre Preludi*

George Gershwin: Rhapsody in Blue**

*Trascrizioni/elaborazioni originali di Enrico Pieranunzi
** Prima esecuzione assoluta con questo organico

Costo del biglietto

Intero: da 200 a 25 Euro
Ridotto: da 200 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Martedì 23 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M Opera),con repliche mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 27 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F) e domenica 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani

Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Norma: Mariella Devia / Daniela Schillaci (26 e 28 febbraio)
Adalgisa:, Laura Polverelli / Anna Goryachova (26 e 28 febbraio)
Pollione: Luciano Ganci / Stefan Pop (26 e 28 febbraio)
Oroveso: Carlo Colombara / Giacomo Prestia (26 e 28 febbraio)
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari

Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro

In programma musiche di Haydn, Ravel, Prokofiev

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

 CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mischa Maisky (violoncello) e Lily Maisky (pianoforte).

Programma

J. S. Bach: Sonata n.3 in sol minore BWV 1029

F. Schubert: Sonata in la minore/maggiore D.821 “Arpeggione”

R. Schumann: Fantasiestücke op.73

J. Brahms: Sonata in mi minore op.38

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del duo formato da Gaetano Nasillo (violoncello) e Alessandro Capone (pianoforte)

Programma

J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007 a violoncello solo

Triptico brasileiro: Hommage á J. S. Bach

R. Miranda: Etius Melos, para a 1 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach

A Prado: Preambulum, para a 3 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach

C. Santoro: Fantasia sul América

H. Villa-Lobos
O canto do cisne negro
Pequeña Suite, coleçao de 6 peças

F. P. Mignone: Modinha

J. G. Vicente
Cenas Cariocas
Valsa Seresteira-Cantiga-Choro

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 26 febbraio, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto del trio formato da Matteo Mignolli (flauto traverso), Mirko Satto (bandoneón) e Maddalena Murari (pianoforte)

In programma musiche di Laurenz, Cosentino, Gardel, Piazzolla, Jobim

Per informazioni e prenotazioni
aldodevero1960@gmail.com
cell.: 349-5331581

_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c) Antonio Florio presenta il nuovo progetto della Cappella Neapolitana con la partecipazione di Elsa Evangelista (Direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella), Mons. Vincenzo De Gregorio (Preside del Pontificio Istituto Musica Sacra), Tommaso Rossi (Dissonanzen Napoli / Ensemble Barocco di Napoli), Dinko Fabris (Presidente dell’International Musicological Society).
Modera Stefano Valanzuolo.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 17.00, a Villa Pignatelli, il Polo Museale della Campania, in collaborazione con la Ravello Concert Society, propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino I), Sergio Carnevale (violino II), Gianfranco Conzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in fa maggiore K. 138

G. Puccini: Crisantemi

L. v. Beethoven: Quartetto n. 15 in la minore, op. 132

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo della visita al Museo)

Ingresso consentito fino ad esaurimento posti a sedere
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per l’inaugurazione della stagione “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Pitros Duo formato da Luigi Santo (tromba) e Daniela Gentile (pianoforte)

Programma

E. MacDowell: To A Wilde Rose

J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

Z. Fibich: Poem

J. Massenet: Méditation (da Thaïs)

V. Peskin: Concerto per tromba e pianoforte

V. Schelokov: Etude

G. Gerswhin: Rhapsody in Blue

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia” organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del quintetto formato da Diego Di Guida (oboe), Vincenzo Gaudino (flauto), Antonio Pisellini (clarinetto), Vittorio Migliaccio (fagotto), Paolo Reda (corno).

In programma musiche di Verdi, Cambini, Bizet

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo), recital lirico dal titolo “L’Amore in tutte le sue forme” con la partecipazione del soprano Antonia Terracciano, del tenore Francesco Ciotola e della pianista Brigida Migliore.
Voce narrante Sasà Trapanese

In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 19.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)

In programma musiche di Luca Amitrano, vincitore del Los Angeles Music Award.

Biglietti disponibili su http://www.azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto

Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, possessori Artecard e Feltrinelli card)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

21 febbraio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento