Concerti a Napoli dal 12 al 18 settembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 settembre 2016:
Venerdì 16 settembre, alle ore 16.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), nell’ambito della conferenza stampa di presentazione dei Corsi di Alta Formazione dell’Accademia Musicale Europea, concerto di giovani talenti del pianoforte e del soprano Romina Casucci.
Ingresso libero comprensivo di aperitivo di benvenuto
_________________________________________________________
Venerdì 16 settembre, alle ore 20.30, con replica sabato 17 settembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 16 settembre, alle ore 20.30 (Turno S, P e M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Gabriele Ferro, con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
Programma
P. I. Čajkovskij
Variazioni su un Tema rococò per violoncello e orchestra, op. 33
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 settembre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), concerto del duo Sepharad, formato da Angela Yael Amato (violino) e Alessandro Yosef Parfitt (violoncello), organizzato dalle associazioni culturali Antarecs e Pa.Ve, con la collaborazione della comunità ebraica di Napoli
Interverrà lo storico, saggista e poeta Prof. Aldo de Gioia.
In programma musiche Ebraiche della tradizione Sefardita ed Askenazita
A seguire incontro con i musicisti e buffet degustazione di prodotti eno-gastronomici della cucina ebraica serviti nel giardino pensile di Palazzo Venezia.
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria contattando entro e non oltre il 12 settembre 2016 i seguenti recapiti:
cell. 3405365852
whatsapp 3317100447
_________________________________________________________
Domenica 18 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 settembre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello), con la partecipazione di Edoardo Catemario (chitarra), Raffaella Caianiello (nacchere) e Raffaele Ausiello (voce recitante).
Programma
J. Crisóstomo de Arriaga: Quartetto n.1 in re minore
L. Boccherini: Quintetto con chitarra in re maggiore G.448 “Fandango”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 25 aprile all’1 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 aprile all’1 maggio 2016:
Lunedì 25 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), primo appuntamento con la rassegna “A Coro Aperto” con la lezione-concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Come funziona la musica corale. La musica sacra colta contemporanea”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 25 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (pianoforte)
Programma
G. Martucci: La Canzone dei Ricordi
F. P. Tosti
Vorrei morire!
Ave Maria
Malia
Ridonami la calma
F. P. Tosti – S. Di Giacomo: Marechiaro
F. P. Tosti – G. D’Annunzio: ‘A vucchella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei soprani Teresa Ranieri e Margherita Rispoli e del controtenore Pasquale Auricchio, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
W. A. Mozart:
“Che soave zeffiretto”
“Dove sono i bei momenti”
(da “Le Nozze di Figaro”)
G. F. Händel: “Cara sposa” da “Rinaldo”
G. Donizetti: “Quel guardo il cavaliere” da “Don Pasquale”
G. Verdi: “Non so le tetre immagini” da “Il Corsaro”
H. Purcell: “When i’m laid in earth” da “Dido and Aeneas”
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Capurro – E. Di Capua – A. Mazzucchi: ‘O sole mio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, happening dal titolo “Simona Marchini racconta Fedora”.
L’incontro sarà preceduto da una presentazione a cura di Antonella Rizzo e da un intervento musicale a cura dei ragazzi coinvolti nel progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Under 30 e studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Emanuela Graziosi (pianoforte) e Paolo Andriotti (violoncello)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D 821 “Arpeggione”
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, presentazione del libro di Roberto Pagano “Alessandro e Domenico Scarlatti: due vite in una” con la partecipazione di Dinko Fabris, Agostino Ziino e del clavicembalista Enrico Baiano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd di Patrizio Marrone “Conversazione con le cose senza nome”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del duo formato da Maxim Vengerov (violino) e Roustem Saitkoulov (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 7 in do minore per violino e pianoforte, op. 30 n. 2
D. Šostakovič: Sonata per violino e pianoforte, op. 134
M. Ravel: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
E. Ysaÿe: Sonata n. 6 in mi maggiore per violino solo, op. 27
H. W. Ernst:
Ètude n. 6 per violino solo
Introduzione, tema e variazioni sopra il canto popolare irlandese “The Last Rose of Summer”
N. Paganini: I Palpiti op. 13 (arrangiamento di Fritz Kreisler per violino e pianoforte)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero altri posti: da 40 a 25 Euro
Ridotto altri posti: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 17.00, presso la Basilica di Santa Maria della Sanità (piazza Sanità), presentazione del volume Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu.
All’incontro interverranno Francesco Di Lernia, Direttore del Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia, Paolo Acunzo, Direttore dell’Orchestra Sanitansamble, Antonio Caroccia, docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Augusta Dall’Arche docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, Antonio Roberto Lucidi, Presidente di Sanitansamble e Paolo Sullo maestro preparatore delle viole di Sanitansamble.
La presentazione sarà seguita da un breve concerto che segnerà l’esordio dell’Orchestra Junior Sanitansamble.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Liszt e Musorgskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del soprano Daniela Esposito, accompagnata dalla pianista Maura Salierno, intitolato “Dall’Aria alla Canzone”
In programma musiche di A. Scarlatti, Mozart, Donizetti, Mercadante, Bizet, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
D. Buxtehude: Ciacona in mi minore BuxWV 160
J. S. Bach
Preludio al corale: “Wir glauben all’an einen Gott, Schöpfer” BWV 680
Preludio al corale: “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Toccata e fuga in re minore BWV 565
P. Morandi: Concerto Quarto (Ouverture ad uso d’orchestra)
V. Petrali: 4 Versetti per il Gloria in re maggiore
M. Castaldo: Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Recordari”, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce e flauto traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
G. Scelsi: Krishna e Rada
J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030
A. Bellino: Amarilli mia bella variazione-invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2014, prima esecuzione assoluta)
J. Van Eyck: Amarilli mia bella
C. Boccadoro: Il vento nelle grondaie (2016, prima esecuzione assoluta)
C. Debussy: Hommage à Rameau
J. Van Eyck: Bravade
Alessandra Bellino: Bravade variazione-invenzione per flauto in do amplificato e riverberato sull’omonimo tema dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2016, prima esecuzione assoluta)
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del duo formato da Giuseppina Munno (flauto) e Marianna De Feo (clarinetto)
Programma
K. Kummer: Duo per flauto e clarinetto op. 46
G. F. Fuchs: Duo per flauto e clarinetto op. 19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Parsifal (via della Croce Rossa, 25 – traversa di Via Crispi), concerto del Trio Pragma formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 70, n. 1 “degli Spettri”
J. Brahms: Trio in si maggiore per violino, violoncello e pianoforte op.8, n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto finale della masterclass “Compositori della Napoli Barocca”.
Solisti, coro e orchestra diretti da Romain Maistier con la partecipazione di Stefano Demicheli (clavicembalo), Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino)
Programma
Pasquale Cafaro: Responsorio delle Tenebre (prima esecuzione) e brani di altri autori barocchi Napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21, al restaQmme (Via Lucilio, 11 – Santa Lucia), concerto di Susanna e Brunello Canessa, con Monica Doglione dal titolo “Contaminations”
Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
Tel.: 0811959.5949
Cell.: 340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21.30, presso l’Asilo (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto del Ninehundred Ensemble di Roma, diretto da Simone Veccia e formato da Alessandro Avallone (flauto), Ermanno Veglianti (clarinetto), Daniele Di Pentima (percussioni), Francesco Internullo (pianoforte), Francesca Nigro (violino), Luca Andretti (violoncello)
Programma
B. Bartók: Petite suite*
Bill Evans: Waltz for Debby*
Frank Zappa: Music for Low Budget Orchestra*
M. Pittino: Over the Forsaken Landscape
Carla Rebora: Parlami di sogni
Carla Magnan: Interferenze
(*trascrizioni di Simone Veccia)
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 marzo 2016:
Lunedì 21 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per la rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Luca Sanzò (viola) e Maurizio Paciariello (pianoforte).
In programma musiche di Schumann, Bach, Schubert
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), anteprima di Convivio Armonico/ Musica nel Corpo di Napoli 2016, nell’ambito della Giornata Europea della Musica Antica, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con la partecipazione di Francesco Di Vito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano)
Programma
L. Leo: Sinfonia dall’oratorio “S. Elena al Calvario”
N. Sala: Stabat Mater
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazza Arenella, 4) l’Associazione Musica Libera, nell’ambito della stagione concertistica invernale-primaverile 2016, propone lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi (trascrizione, dal manoscritto originale, curata dal maestro Lucio De Feo), eseguito da Virginia Cimino (soprano) e Emanuela De Rosa (contralto), accompagnate dall’ensemble dell’associazione Musica Libera, diretto da Lucio De Feo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per la Giornata Europea della Musica Antica – REMA, “Intrecci per un Miserere” con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini e del Coro delle Voci Bianche di San Rocco, diretti da Davide Troìa, accompagnati all’organo da Emanuele Cardi
Con la partecipazione straordinaria dei Cantori del Miserere di Sessa Aurunca
Programma
Antonio Lotti: Miserere in re minore per coro a 4 voci
Leonardo Leo: Miserere in do minore per soli, doppio coro a 8 voci, coro di voci bianche e basso continuo
Niccolò Jommelli: Miserere in re minore per soli, coro e basso continuo
Costo del biglietto: 7 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 21 marzo, alle ore 20.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della I edizione della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, e dell’organista Sossio Capasso.
Programma
G. M. Trabaci: Canzon franzesa IV (organo solo)
A. Maione: Partite sopra Fidele (organo solo)
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
Canzon franzesa terza del primo tuono finito (organo solo)
G. de Macque: Capriccio sopra re-fa-mi-sol (organo solo)
D. D. Melgas: Salve Regina
A. Scarlatti
Exsurge domine
Partite diverse obbligate al basso (organo solo)
G. Strozzi: Toccata IV per l’elevatione (organo solo)
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
A. Nola: Ressurrexit
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 22 marzo, alle ore 18.30, presso la Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto del Coro Polifonico Universitario “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
F. Liszt: Vexilla Regis
In nomine Domini (gregoriano)
P.I. Ciaikovskij: The crown of roses
G. B. Pergolesi: O sacrum convivium
B. Bettinelli: Ave verum
D. Scarlatti: Agnus Dei
P. Nenna: In monte Oliveti
H. Purcell: Thou knowest, Lord
P. Allori: O vos omnes
A. Scarlatti: Ad te, Domine, levavi
A. Sylvestre: Libera me
Victimae Paschali laudes (gregoriano)
A. Pärt: Da pacem, Domine
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), in occasione della prima rappresentazione a Napoli dell’opera “Estaba la Madre”, Massimo Fargnoli incontra Luis Bacalov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, con replica venerdì 25 marzo, alle ore 17.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto pasquale dal titolo “Lo Stabat Mater della scuola napoletana con la partecipazione dei cantanti Clementina Regina, Paola Bellofatto, Claudia Calabrese, Tonia Lucariello, Rossana Giardullo, Giovanni Castagliuolo, Carlo Feola, dell’Orchestra San Pietro a Maiella e del Coro di Voci Bianche, diretti da Gian Luigi Zampieri
Programma
G. B. Pergolesi – G. Paisiello: Stabat Mater
G. Abos: Stabat Mater (revisione di Roberto De Simone)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione delle 14 Stazioni di Cristo sulle 14 Sequenze per strumenti solisti di Luciano Berio e sui 14 momenti del Libro Rosso di Carl Gustav Jung, attraverso le immagini interpolate all’iconografia cristiana e la filmografia novecentesca sulla Passione e morte di Gesù Cristo a cura di Claudio Gargano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Cappella Neapolitana Antonio Florio e del Ghislieri Choir, diretti da Antonio Florio con la partecipazione di Raffaele Pe (controtenore), Luca Cervoni (tenore), Marco Bussi (basso), Renato Dolcini (basso) e Valentina Argentieri (soprano)
Programma
Gaetano Veneziano: Passio secundum Joannem
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 Marzo, alle ore 18.30, presso il Cimitero delle Fontanelle (Via Fontanelle 80), l’Associazione Via Nova organizza il concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Maurizio Esposito (baritono), Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini solsiti)
Programma
J. S. Bach: Aria BWV 1068
A. Stradella: Pietà Signore*
Z .Kodály: Stabat Mater
A. Vivaldi: Credo RV 591
G. F. Haendel: Ombra mai fu*
G. Carissimi: Vittoria, vittoria mio core*
A. Dvořák: Ave Maria
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei KV 273
A. Vivaldi: Concerto per due violini op.3 n.8
*Maurizio Esposito (basso)
Info
3668949286
3398766733
assvianova@libero.it
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto di Pina Cipriani con la partecipazione di Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (chitarra), Gianluca Masone (voce recitante)
In programma le canzoncine spirituali composte da S. Alfonso Maria de’ Liguori per il tempo di Pasqua.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.30, presso il Duomo di Pozzuoli, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Eufemia Tufano (mezzosoprano), Francesco Marsiglia (tenore), Antonio Di Matteo (basso)
Programma
G. B. Pergolesi (trascrizione di Giovanni Paisiello): Stabat Mater per soli e orchestra
TUTTO ESAURITO
_________________________________________________________
Venerdì 25 marzo, alle ore 20.45, in piazza Plebiscito, nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, proposizione di “Estaba la Madre”, opera in un atto per soli, coro, bandoneon, pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, su libretto di Carlos Sessano e Sergio Bardotti per la regia di Carlos Branca, dedicato alle Madri di Plaza de Mayo, nel 40° anniversario del golpe.
Personaggi ed interpreti
Le Madri: Sara e Josela Emanuela Salucci, Angela Beatrice Maccaroni, Juana Manuela Festuccia.
I tre Generali: Giacomo Balla, Alberto Petricca.
Orchestra e Coro Samnium dell’Associazione Mozart Italia diretti da Luis Bacalov.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 26 marzo, ore 10.00, presso la Certosa di San Martino (Largo San Martino, 5), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, intitolato “Architetture Sonore – Musiche per la Passione negli spazi della Certosa”
Ore 10.00 – chiesa della Certosa
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Lotti: Miserere (incipit)
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
F. Picka: Crucem tuam
R. Dubra: Ave Maria
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
A. Nola: Resurrexit
ore 11.30 – Sotterranei gotici
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore:
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Panariello: Pater noster
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo).
L’ingresso ai Sotterranei gotici della Certosa (visita guidata ed intervento musicale) prevede la prenotazione obbligatoria (max 50 persone) da effettuare con mail a: accoglienza.sanmartino@beniculturali.it
_________________________________________________________
Domenica 27 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 27 Marzo, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna “Fantastiche Liturgie della Settimana Santa”, allestimento de “La Resurrezione”, oratorio per soli, coro e orchestra di G. F. Handel
Personaggi ed interpreti
Angelo, Ronja Weyhenmeyer (soprano)
Maria Maddalena, Beatrice Maccaroni (mezzosoprano)
Maria di Cleofe, Manuela Festuccia (contralto)
San Giovanni, Alberto Petricca (tenore)
Lucifero, Giacomo Balla (basso)
Orchestra e Coro Collegium Philarmonicum, diretti da Gennaro Cappabianca
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:
Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo
Programma
Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti (da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)
Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta
A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)
G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)
A seguire spaghettata
Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello
Programma
A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).
In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.
Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari.
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione
Programma
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
F. Picka: Crucem tuam
G. Panariello: Pater noster
R. Dubra: Ave Maria
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.
A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Programma da definire
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice
(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)
J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”
J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore
Ingresso libero
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)
In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González
Ingresso euro 10
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea
Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it
_______________________________________________________
Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo
Programma
Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali
Missa Brevis a quattro voci concertata
Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum
Magnificat a quattro voci concertato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 febbraio 2016:
Lunedì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, “Serata Gershwin” con il trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto)
Programma
Enrico Pieranunzi: Variazioni su un tema di Gershwin
An American in Paris*
Six Songs
The man I love
Enrico Pieranunzi, piano solo
But not for me
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi
Love walked in
Enrico Pieranunzi piano solo
I got rhythm
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi
George Gershwin – Jasha Heifetz: My man’s gone now
Enrico Pieranunzi / Gabriele Pieranunzi
George Gershwin: It ain’t necessarily so (da “Porgy and Bess”)
George Gershwin: Tre Preludi*
George Gershwin: Rhapsody in Blue**
*Trascrizioni/elaborazioni originali di Enrico Pieranunzi
** Prima esecuzione assoluta con questo organico
Costo del biglietto
Intero: da 200 a 25 Euro
Ridotto: da 200 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M Opera),con repliche mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 27 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F) e domenica 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia / Daniela Schillaci (26 e 28 febbraio)
Adalgisa:, Laura Polverelli / Anna Goryachova (26 e 28 febbraio)
Pollione: Luciano Ganci / Stefan Pop (26 e 28 febbraio)
Oroveso: Carlo Colombara / Giacomo Prestia (26 e 28 febbraio)
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
In programma musiche di Haydn, Ravel, Prokofiev
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________
Mercoledì 24 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mischa Maisky (violoncello) e Lily Maisky (pianoforte).
Programma
J. S. Bach: Sonata n.3 in sol minore BWV 1029
F. Schubert: Sonata in la minore/maggiore D.821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fantasiestücke op.73
J. Brahms: Sonata in mi minore op.38
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del duo formato da Gaetano Nasillo (violoncello) e Alessandro Capone (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007 a violoncello solo
Triptico brasileiro: Hommage á J. S. Bach
R. Miranda: Etius Melos, para a 1 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach
A Prado: Preambulum, para a 3 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach
C. Santoro: Fantasia sul América
H. Villa-Lobos
O canto do cisne negro
Pequeña Suite, coleçao de 6 peças
F. P. Mignone: Modinha
J. G. Vicente
Cenas Cariocas
Valsa Seresteira-Cantiga-Choro
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 febbraio, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto del trio formato da Matteo Mignolli (flauto traverso), Mirko Satto (bandoneón) e Maddalena Murari (pianoforte)
In programma musiche di Laurenz, Cosentino, Gardel, Piazzolla, Jobim
Per informazioni e prenotazioni
aldodevero1960@gmail.com
cell.: 349-5331581
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c) Antonio Florio presenta il nuovo progetto della Cappella Neapolitana con la partecipazione di Elsa Evangelista (Direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella), Mons. Vincenzo De Gregorio (Preside del Pontificio Istituto Musica Sacra), Tommaso Rossi (Dissonanzen Napoli / Ensemble Barocco di Napoli), Dinko Fabris (Presidente dell’International Musicological Society).
Modera Stefano Valanzuolo.
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 17.00, a Villa Pignatelli, il Polo Museale della Campania, in collaborazione con la Ravello Concert Society, propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino I), Sergio Carnevale (violino II), Gianfranco Conzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in fa maggiore K. 138
G. Puccini: Crisantemi
L. v. Beethoven: Quartetto n. 15 in la minore, op. 132
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo della visita al Museo)
Ingresso consentito fino ad esaurimento posti a sedere
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per l’inaugurazione della stagione “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Pitros Duo formato da Luigi Santo (tromba) e Daniela Gentile (pianoforte)
Programma
E. MacDowell: To A Wilde Rose
J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Z. Fibich: Poem
J. Massenet: Méditation (da Thaïs)
V. Peskin: Concerto per tromba e pianoforte
V. Schelokov: Etude
G. Gerswhin: Rhapsody in Blue
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia” organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del quintetto formato da Diego Di Guida (oboe), Vincenzo Gaudino (flauto), Antonio Pisellini (clarinetto), Vittorio Migliaccio (fagotto), Paolo Reda (corno).
In programma musiche di Verdi, Cambini, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo), recital lirico dal titolo “L’Amore in tutte le sue forme” con la partecipazione del soprano Antonia Terracciano, del tenore Francesco Ciotola e della pianista Brigida Migliore.
Voce narrante Sasà Trapanese
In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 febbraio, alle ore 19.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)
In programma musiche di Luca Amitrano, vincitore del Los Angeles Music Award.
Biglietti disponibili su http://www.azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, possessori Artecard e Feltrinelli card)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 gennaio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 gennaio 2016:
Mercoledì 13 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del pianista Benito Borrelli
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in do minore K. 475
L. V. Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore, op. 110
S. Prokofiev: Quattro pezzi, op. 4
S. Rachmaninov: dai Preludi op. 23
n. 4 in re maggiore
n. 5 in sol minore
n. 6 in mi bemolle maggiore
n. 7 in do minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 13 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, presentazione del progetto “Quartet in Residence” in collaborazione con il Quartetto d’archi Gagliano formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Gianfranco Conzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello), ed il pianista Fabrizio Romano.
In programma musiche di Bach, Dvořák, A. Scarlatti, Borodin, Beethoven intervallate da interventi dei componenti del Quartetto Gagliano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ramin Bahrami
Programma
D. Scarlatti
Aria in re minore K 32
Sonata in sol maggiore K 289
J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
D. Scarlatti: Sonata in re maggiore K 282
J. S. Bach: Suite inglese n. 2 in la minore BWV 807
D. Scarlatti
Sonata in fa diesis maggiore K 319
Sonata re minore K 278
Sonata in do maggiore K 159
J. S. Bach
Aria variata (alla maniera italiana) in la minore BWV 989
Concerto nach italienischen Gusto BWV 971
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (giovani under 33)
Ridotto last minute: 3 Euro (giovani under 33)
_________________________________________________________
Giovedì 14 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica (Turno S/P), concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Patrick Fournillier, con la partecipazione delle pianista Katia e Marielle Labèque
Programma
F. Poulenc: Concerto in re minore per due pianoforti e orchestra
G. Bizet: “Roma”, Sinfonia n. 2 in do maggiore
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del duo pianistico formato da Xin Wang e Florian Koltun
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore K. 358
J. Brahms: Danze ungheresi n. 1, 2, 5
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
F. Schubert: Fantasia in fa minore D 940
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto del quintetto della NapoliMandolinOrchestra, formato da Mauro Squillante, Leonardo Massa, Daniele La Torre, Adolfo Tronco e Nunzio Veneruso con la partecipazione di Lello Giulivo.
In programma brani della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (iscritti all’Ordine degli Ingegneri)
Prenotazione consigliata a: casadelmandolino@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 17 gennaio, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito di “Parliamo di musica” con Sandro Cappelletto, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro dal titolo “Mozart, i quartetti e il classicismo”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 novembre:
Lunedì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), per il quinto anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, allestimento de “La serva padrona”, intermezzo buffo in due parti di Giovanni Battista Pergolesi, su libretto di Gennarantonio Federico, con la partecipazione di Minni Diodati (Serpina), Filippo Morace (Uberto), Virgilio Brancaccio (Vespone) e Roberto Moreschi (maestro al cembalo), del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), diretti da Maurizio Agostini.
Regia di Mariano Bauduin, costumi di Marianna Carbone
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con biglietto da richiedere collegandosi al seguente link:
http://dietamediterranea.regione.campania.it/?tribe_events=la-serva-padrona-di-g-b-pergolesi
_________________________________________________________
Martedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Sbeglia e Umberto Zamuner
In programma musiche di Mozart, Liszt, Martucci, Rossini, Brahms
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli
Programma
F. Schubert: 4 Impromptu op. 90, D. 899
F. Chopin: Andante spianato e Grande Polonaise Brillante op. 22
C. Debussy: 4 Préludes dal II volume
La puerta del Vino
Général Lavine – eccentric
Ondine
Feux d’artifice
F. Gulda: Sonatina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola) e Angelo Zanin (violoncello)
Programma
Luigi Boccherini: Quartetto in sol maggiore op.52 n.3
Bruno Maderna: Quartetto in due tempi
Giacomo Puccini: Crisantemi
Giuseppe Verdi: Quartetto in mi minore
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna Federimusica, concerto del pianista François-Joël Thiollier
In programma musiche di Chopin, Debussy, Rachmaninov, Ravel
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del “Trio Bucarest”, formato da Mariana Muresanu (violino), Ilie Ionescu (violoncello) e Alexandra Brucher (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Piano Trio n. 2 op.87 in do maggiore
Trio op 114 in do minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, accompagnata all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione del coro “I Cantori del Plebiscito”, del soprano Claudia Zinno e del mezzosoprano Francesca Curti Giardina
In programma musiche di Fauré, Franck, Duruflé, Gounod, Massenet
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto “Mitja”, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Alessandro Mazzacane (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto per archi n. 15 in re minore K. 421
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore op. 74 “Delle arpe”
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga
Programma
A. Scarlatti
Miserere a 9 voci in doppio coro
Missa defunctorum a 4 voci e basso continuo
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 22 novembre, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Fabio Luisi, con la partecipazione del soprano Julia Kleiter e del contralto Patricia Bardon
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 2 in do minore “Resurrezione” per soprano e contralto soli, coro misto e orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 22 novembre, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (v. Foria, 192), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto dell’Orchestra Giovanile “MUSICA libera TUTTI” di Scampia, diretta dal M° Maurizio Tessitore
Programma
Esibizione del laboratorio di Chitarra:
Anonimo XVII sec.: Tarantella napoletana
Tradizionale gospel: When the Saints go marching in
Esibizione del laboratorio orchestrale:
T. Gregory: Pick’n’Mix
W. A. Mozart: Piccola serenata notturna
G. Verdi: Gran Valzer
Inti Illimani: Alturas
H. Mancini: Pantera Rosa
F. Carpi / elab. M. Tessitore: Le tarantelle di Pinocchio
M. Tessitore: Scarampia
G. M. Rodriguez: La Cumparsita
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 ottobre:
Martedì 13 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), concerto del pianista Rosario Ruggiero.
Programma non pervenuto
Ingresso libero
Info:
Fondazione Ordine Ingegneri Napoli
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
tel. 0815514620
fax 0815522126.
_________________________________________________________
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Lorenzo Vitolo
Programma
B. Powell: Celia
L. Vitolo: Nostalgia
H. Hancock: Dolphin Dance
M. Davis: Solar
T. Monk: Round Midnight
L. Vitolo: Think Twice
B. Golson: Whisper Not
S. Fain / I. Kahal: I’ll Be Seeing You
Ellington / Bigard / Mills: Mood Indigo
R. Rodgers / L. Hart: I Didn’t Know What Time it Was
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Gian Marco Ciampa dal titolo “Schegge di Novecento”
Programma
J. Rodrigo: Tiento Antiguo
A. Tansman: Variations sur un thème de Scriabine
F. Tárrega: Fantasia on themes from La Traviata
A. Barrios: Confesión
M. Castelnuovo-Tedesco: Capriccio diabolico
L. Brouwer: Sonata
A. Kampela: Percussion Study 1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del chitarrista Domenico Mottola
Programma
A. Barrios Mangoré: Mazurka apasionada
G. Regondi: Introduzione e capriccio op. 23
F. Tárrega: Capriccio arabo
M. Llobet:
Scherzo vals
Variazioni sopra un tema di Sor op.15
H. Villa-Lobos:
Studio n. 8
Studio n. 7
(dai 12 Études)
L. Brouwer: Sonata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Beethoven”, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino), Luciano Ruotolo (pianoforte) e del trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello).
Programma generale
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.
Brani in programma:
Andante con variazioni, per mandolino e pianoforte
Sonata per pianoforte in do maggiore n. 21, op. 53 “Waldstein”
Trio in sol maggiore op. 9, n.1
Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo
Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M Sinfonica), con replica domenica 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Steinberg, con la partecipazione del pianista Michele Campanella
Programma
P. I. Ciaikovskij
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra, op. 23
Sinfonia n. 1 in sol minore, op. 13 “Sogni d’inverno”
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Giovanni Nesi
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
Franz Schubert / Franz Liszt
Liebesbotschaft
Auf dem Wasser zu Singen
Valse-Caprice n. 6 (da Soirées de Vienne S. 427)
C. Debussy: Tre Preludi da Préludes (1 Livre) n.7, n.8 e n. 11
F. Chopin: Sei Preludi n. 4, n. 8, n. 10, n. 15, n. 17, n. 24 (dai 24 Preludi op. 28)
G. Gershwin: Tre Preludi
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale organizzato dall’Associazione Musica Libera, con la partecipazione del pianista Umberto Garberini
In programma musiche di Giancarlo Sanduzzi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la I edizione dell’ Ottobre Organistico Francescano, concerto di Ilaria Centorrino e Maria Greco, studenti della Classe di Organo del M° Emanuele Cardi al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con la partecipazione del sassofonista Mattia Barbato
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
L. Del Prete
Che riveda il sole
Hodie Maria Virgo
(dalla Cantata per sassofono soprano e organo)
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain Op. 7
organo: Ilaria Centorrino
Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 1 op. 13 n. 1
Prélude
Intermezzo
Finale
organo: Maria Greco
Ch-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5, op. 42 n. 1
Allegro vivace
organo: Ilaria Centorrino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui