Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2019:
Lunedì 25 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per il terzo appuntamento con il X Festival di Musica da Camera, concerto del duo formato da Giuseppe Fausto Modugno (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Programma
L. van Beethoven
Sonata in re maggiore op.12, n.3
Sonata in la minore op.23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
Sonata in sol maggiore op. 30, n. 3
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Martedì 26 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C / D) con repliche mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B) e giovedì 28 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera e Danza), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Direttore: Donato Renzetti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Leo Muscato
Scene: Federica Parolini
Costumi: Silvia Aymonino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Celso Albelo (26 e 28 febbraio) / Roberto Aronica (27 febbraio)
Carlo, duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (26 e 28 febbraio) / Seung-Gi Jung (27 febbraio)
Amelia: Susanna Branchini (26 e 28 febbraio) / Carmen Giannattasio (27 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (26 e 28 febbraio) / Anastasia Boldyreva (27 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Franco Ascolese (flauto) e Laura Cozzolino (panoforte)
Programma
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
P. Morlacchi: Il Pastore Svizzero
C. Saint-Saëns: Romance op.37
E. Morricone:
Nuovo Cinema Paradiso
Per le antiche scale
C’era una volta il West
E. Damaré: Le Merle Blanc for piccolo
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Duo Sconcerto, formato da Matteo Ferrari (flauto) e Andrea Candeli (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Marco Beasley (tenore) e Stefano Rocco (arciliuto e chitarra barocca), dal titolo “Canti e Incanti”, viaggio nel mondo musicale italiano tra ‘500 e ‘600
Programma
Gabriele Fallamero: Vorria madonna, da Il Primo libro delle canzonette
Andrea Falconiero: Cara è la rosa, da Il Primo libro di villanelle
Adriano Willaert: O bene mio famme uno favore, da Madrigali libro I
Severino Corneti: Amara me, da Canzonette alla napolitana
Marco Cara: Io non compro più speranza da Libro I, Franciscus Bossiniensis
Anonimo: Alla Carpinese, tradizionale pugliese
Severino Corneti: Ch’aggio perduto da Canzonette alla napolitana
Francesco Corbetta: Chiacona per la chitarra spagnola, da Varii scherzi
Marco Cara: Per fuggir d’amor le punte, da Libro I, Franciscus Bossiniensis, Venezia, 1509
Hieronimous Kapsberger: Già risi del mio mal, da Libro Quarto di Villanelle a una e più voci
Claudio Monteverdi: Notte, che nel profondo e oscuro seno, da Il Combattimento di Tancredi e Clorinda
Giovanni Stefani: Amante felice, da Affetti amorosi
Anonimo: La bella nœva dalla tradizione orale ligure
Mario Pasquale Costa – Salvatore Di Giacomo
Era de Maggio
Catarì
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano, per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Quartetto Bernardini, formato da Alfredo Bernardini (oboe), Olivia Centurioni (violino), Simone Jandl (viola) e Marcus van den Munckhof (violoncello)
Programma
J. C. Bach: Quartetto in si bemolle maggiore
G. Druschetzky: Quartetto in sol minore
W. A. Mozart: Largo in mi bemolle maggiore und Fuga in do minore, KV404a n.5, arrangiamento da Johann Sebastian Bach BWV 526 per trio d’archi
Quartetto in fa maggiore KV370/368b
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Duo DissonAnce, formato da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin (fisarmoniche)
In programma musiche di Bach, Rossini, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “Da Vivaldi alle musiche da film” con la partecipazione di Filippo Staiano (flauto), Mauro Russo (fagotto), Aldo Spina (voce recitante) e dell’Orchestra da Camera del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 11.00, presso la Libreria Ubik (v. Benedetto Croce, 28), nell’ambito delle attività del Centro di Musica da Camera CERSIM, presentazione del cd del violinista Vincenzo Bianco e dell’ensemble Musica Perduta, inciso dalla Da Vinci Records e dedicato a Sei sonate di Emanuele Barbella
Parteciperanno all’incontro Fortunato Danise, Ferdinando de Martino, Stefano Valanzuolo, Vincenzo Bianco, Renato Criscuolo
Durante la presentazione verranno eseguiti brani del barocco napoletano per violino e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Julien Masmondet, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
L. van Beethoven: Concerto n.4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, op. 58
A. von Zemlinsky: “Die Seejungfrau”, Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 marzo, alle ore 20.00, presso “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto della cantante Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti e tanti altri cantautori italiani
A seguire cena
Info e prenotazioni al n. 3478075002
Posti limitati
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto di beneficenza dell’Orchestra Corallium, con la partecipazione di Giuseppe Carotenuto (violino), Hernan Garreffa (oboe), Giuseppe Settembrino (fagotto) e Manuela Albano (violoncello) e della Scalzabanda, diretta da Manuela Albano
Programma orchestra Corallium
F. J. Haydn: Sinfonia concertante in si bemolle maggiore per violino, oboe, fagotto e violoncello Hob.I:105
Programma Scalzabanda
A sorpresa
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Under 15: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 marzo, alle ore 18.00, presso il Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Bach box” con il duo formato da Matthieu Manthanus (piano, keyboard & electronics) e Sara Caliumi (visual design)
Programma
J. S. Bach: Partita in si bemolle BWV 825
M. Manthanus (MHU): Bachbox, Electronic variations on Bach BWV 825
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’11 al 17 luglio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 luglio 2016:
Giovedì 14 luglio, alle ore 19.00, nei giardini della Reggia di Capodimonte, nell’ambito della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, organizzata dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, concerto del soprano Clarissa Costanzo, del tenore Massimiliano Silvestri e del basso Mariano Buccino, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Demetrio Moricca
In programma arie tratte da opere di Paisiello, Mozart, Rossini e Verdi.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 14 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 16 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Pippo Delbono
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi ed interpreti
Cio-Cio-San: Svetla Vassileva
Pinkerton: Aquiles Machado
Suzuki: Rossana Rinaldi (14 luglio) / Cristina Melis (16 luglio)
Sharpless: Luca Grassi
Goro: Massimiliano Chiarolla
Yamadori: Nicolò Ceriani
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 15 luglio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Aida di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Franco Dragone
Scene: Benito Leonori
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi ed interpreti
Aida: Kristin Lewis
Radames: Antonello Palombi
Amneris: Nino Surguladze
Amonasro: Giovanni Meoni
Ramfis: Riccardo Zanellato
Il Re: Dario Russo
Il Messaggero: Antonello Ceron
La Sacerdotessa: Rossella Locatelli
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 15 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto dal titolo Partenopeincanto, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (voce), Salvatore D’Esposito (chitarra) e Gennaro Cardone (mandolino)
In programma canzoni e melodie tradizionali napoletane di varie epoche
Ingresso: 5.00 euro ( biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 17 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music and Arts Festival, recital dei pianisti James Giles, Hie-Yon Choi
Programma non pervenuto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 17 luglio, alle ore 19.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), nell’ambito dell’Amalfi Coast Music and Arts Festival, recital dei pianisti Jerome Lowenthal, Ursula Oppens
Programma non pervenuto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui