Concerti a Napoli dal 24 al 30 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016:
Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, nell’ambito della rassegna “Percorsi didattici aperti al pubblico” l’incontro “Pomeriggio Kaufmann. La voce che si incarna”, condotto dall’antropologa Mariella Pandolfi dell’Università di Montreal
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della seconda edizione del premio “Aristide La Rocca”, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Andrea Noferini (solista al violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore Hob VII:2 per violoncello e orchestra
G. Rossini: “Une larme” – Tema e variazioni per violoncello e orchestra
F. J. Haydn: Concerto in do maggiore Hob VII:1 per violoncello e orchestra
N. Paganini: Variazioni su una corda sola dal “Mosé” di Gioacchino Rossini
per violoncello e orchestra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Gianluca Luisi
Introduzione a cura di Renata Maione
Programma
F. Chopin
Valzer in la minore op. 34, n. 2
Valzer in la bemolle maggiore op. 69, n. 1
F. Chopin / F. Busoni: Polacca op. 53 “Eroica”
F. Liszt: dai “Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini”
n. 2 “Arpeggio”
n. 3 “La Campanella”
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
J. S. Bach – F. Busoni: Corale Nun freut euch, lieben Christen BWV 734
F. Liszt
Parafrasi dal finale del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi
Valzer dal “Faust” di Gounod
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con il Centro Italiano per la Musica da Camera, per il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce Sandro Cappelletto
Programma
W. A. Mozart:
Sonata K 376 in fa maggiore
Sonata K 377 in fa maggiore
Sonata K 380 in mi bemolle maggiore
Sonata K 454 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo dell’entrata al Museo)
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, recital del pianista Jean Paul Gasparian
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’orchestra Accademia Mozart, diretta da Danusha Waskiewicz (solista alla viola)
Programma
G. Bizet: Habanera
J. Sibelius
Norden op. 90 n.1
Der Vorgelsteller op. 90 n.4
B. Bartók
Peasant song
Hungarian folksong
Celtic song
Eric Satie: Gymnopédie n. 2
P. Samoggia: Gran a due per viola e archi
M. Musorgskij: Une larme
B. Bartók
Bear dance
Slovakian boy’s dance
Evening in Transilvania
P. Marzocchi: Albanian folk song
D. Waskievicz: La donna del fiume per viola solista
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
An Sylvia
An die Musik
The merry blacksmith jig
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 27 ottobre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del chitarrista Gregorio Fracchia.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “L’altro Morricone” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del contrabbassista Maurizio Turriziani
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 10 Euro (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso la sede, a partire da un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo “Voci e suoni di Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo) e Egidio Mastrominico (violino di concerto)
In programma brani di autori barocchi napoletani del Seicento e del Settecento
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto della pianista Costanza Tuzzi
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore “Pastorale”, op. 28
J. Brahms: Intermezzo op. 118, n. 2
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, con replica domenica 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maxim Vengerov (violino solista), con la partecipazione del violinista Vadim Repin
Programma
Johann Sebastian Bach: Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043
Max Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti Sinfonici – Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII (Gruppi di oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Associazione Musica Libera con il concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Rossini, Liszt, Mascagni, Saint-Saëns, Castelnuovo-Tedesco; Stravinskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 7 al 13 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 marzo 2016:
Lunedì 7 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) e Eleonora Volpato (arpa)
In programma musiche di Bach, Pachelbel, Debussy, Salzedo, Rodrigo, Damase, Koetsier
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 17.00, nel Museo di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
C. Monteverdi: Pulchra es
R. Dering: Duo Seraphim
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
Marc-Antoine Charpentier:
Nativité de la Vièrge
Serve bone
G. Carissimi: Alma redemptoris mater
Sigismondo D’India: Fresche erbette novelle
G. Bononcini:
Chi d’amor fra le catene
Bella sì, ma crudel
Leal dunque il tuo sen?
Con nuovi e dolci modi
Amor è quel bambin
F. Couperin: Motet pour le jour de Pâques
Jean-Jacques Rousseau: da Les consolations des misères de ma vie
Vrai Dieu, que trouble extrème
Beviam!
Costo del biglietto: Euro 6,50 (comprensivo di ingresso al museo)
Ingresso gratuito per le donne
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” curata dal musicologo Daniele Spini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 20.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, conversazione teatrale con Antonella Rizzo dal titolo “Donne…all’Opera”, dedicata ad alcune delle grandi figure femminili che legarono il loro nome al Teatro più antico d’Europa.
Costo del biglietto: 12 euro
_________________________________________________________
Mercoledì 9 marzo, alle ore 18.30, presso il Salone degli Specchi del Decumani Hotel de Charme (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 d), concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
In programma musiche di Rimskij Korsakov e Ciaikovskij
Posti limitati
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail: info@decumani.com
Sarà gradita una donazione a favore della onlus “Il meglio di te” – sezione Progetto Nisida, allo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani che escono dall’istituto minorile di Nisida.
_________________________________________________________
Venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giorgio Trione Bartoli
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 2 n. 3
S. Prokofiev: Quattro pezzi, op. 4
K. Szymanowski: Variazione su un tema popolare polacco, op. 10
M. Balakirev: Islamej – Fantasia orientale. op. 18
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Stefano Maffizzoni (flauto) e Valter Favero (pianoforte)
In programma musiche di Mel Bonis, Cécile Chaminade, Reinecke, Bizet
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico del “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 10 marzo e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Mario Merola organizzato dalla Ditta Alberto Napolitano Pianoforti
Programma
F. Chopin
Notturno op. 27, n. 2 in re bemolle maggiore
Notturno op. 48, n. 1 in do minore
C. Debussy
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
(da Images – I série)
Clair de lune (dalla Suite bergamasque)
S. Prokofiev: Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia
Ford: Fabian Veloz
Fenton: Antonio Poli
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs. Alice Ford: Ainhoa Arteta
Nannetta: Rosa Feola
Mrs. Quickly: Enkelejda Shkoza
Mrs. Meg Page: Marina Comparato
Bardolfo: Bruno Lazzaretti
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro (Palco Reale 400 Euro)
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 18.30, presso la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio
Programma
P. Marrone: Lento espressivo dalla Sinfonia per archi
W. A. Mozart: Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314
F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Ingresso al concerto con libero contributo
10 euro (adulti)
5 euro (minori di 25 anni)
Versabile a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto
_________________________________________________________
Domenica 13 Marzo, alle ore 19.00, presso il Santuario Santa Maria della Stella (Via Stella, 25), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, Area Arte Associazione propone un concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
Programma
F. Durante
Overtura in do maggiore
Toccata in do maggiore
Vergin tutt’amor – aria sacra
M. Mascitti: Sonata op. 2, n. 2 a Violino solo e basso continuo
L. Leo (attrib.): Pange Lingua
G. Paisiello
Tantum Ergo
Sonata in sol maggiore
Sonata in re maggiore
Sonata in fa maggiore
Michel Corrette: Sonata I per violino e basso
Charles Gounod:
Offertoire in Do Maggiore
“O Salutaris”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre:
Lunedì 29 ottobre, alle ore 18.15, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per il quarto ed ultimo appuntamento con il “Festival di Musica da Camera”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Ilaria Cusano (violino) e Dario Cusano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 303 per violino e pianoforte
G. Fauré: Après un rêve
O. Messiaen: Tema e variazioni
C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 29 ottobre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano, Via Monte di Dio 14), per la rassegna “Concerti a Palazzo”, serata dal titolo “Fryderyk Chopin L’individualismo sfrenato”, con la partecipazione del pianista Dario Candela e la voce narrante di Massimo Lo Iacono
Ingresso gratuito con oblazione volontaria e prenotazione obbligatoria
Oblazione base consigliata per ingresso: 15 euro (under 18: 5 Euro)
Contatti tel. 081.7642652
fax. 081.7642654
e-mail: istitutofilosofico@gmail.com
_________________________________________________________
Martedì 30 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “In compagnia d’Amore” con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce), François Couturier (pianoforte), Anja Lechner (violoncello), Michele Rabbia (percussioni e electronics).
Programma
G. B. Pergolesi
Amen
Fac ut portem
Ogni pena
Sinfonia a violoncello solo
Quando corpus morietur
Nina
Quis est homo
Chi disse ca la femmena
(rielaborazioni di François Couturier)
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del flautista Mario Caroli, accompagnato da Andrea De Goyzueta (voce recitante)
Programma
J. Castérède (1926): Adagio (Ètude n. 5)
M. Sugawara (1897- 1988): Le joueur de flûte testo di Sumako Fukao
D. Rotaru (1951): Epistroph – testo di Annunziata Sgura
C. Debussy (1862 – 1918): La flute de Pan (Syrinx) – testo di Gabriel Mourey
A. Jolivet (1905 -1974): N.4 dai Cinque incantesimi – testo di A.Sgura
D. Rotaru (1951): Mithya – testo di Lucian Blaga
K. Saariaho (1952): Laconisme de l’aile – testo di Saint-John Perse
A. H. Sveinsson (1938): Da 21 minuti sonori
Il suono della notte (con un haiku di Takarai Kikaku),
Il suono della neve (con un haiku di Takari Kikaku)
Il suono della sera (con un haiku di Yosa Buson)
Il suono del Paradiso (con un haiku di Issa Kobayashi)
Il suono dei suoni (con un haiku di Matsuo Basho)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del coro Sound Bridge di Yokohama, diretto da Takashi Hatsugai e accompagnato dalla pianista Kazuko Kurishima
In programma musiche della tradizione giapponese
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto per quartetto d’archi
In programma musiche di Haydn
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 4 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra, del coro femminile e del coro di voci bianche del Teatro di San Carlo, diretto da John Axelrod con la partecipazione del contralto Rinat Shaham
Programma
G. Mahler: Sinfonia n. 3 in re minore per contralto, coro di voci bianche, coro femminile ed orchestra
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), secondo concerto dell’Autunno Musicale 2012 della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione dei fiati della Nuova Orchestra Scarlatti
Programma
W. A. Mozart
Divertimento n. 1 in si bemolle maggiore per due clarinetti e corno di bassetto K.439b
Serenata n. 10 in si bemolle maggiore ‘Gran partita’ per tredici strumenti K. 361
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 19.30 nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico formato da Pierluigi Mencattini (direttore e violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo di Ilio (violoncello) e Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo).
Programma
Michele Mascitti: Sonata a due violini e basso op. 1 n. VII
Antonio Vivaldi: Sonata in si bemolle maggiore n. 6 RV 46 per violoncello e basso
Jean Marie Leclair:
Sonata op. 4 n. 1 a due violini e basso
Sonata a due violini soli senza il basso
Sonata n. 3 op. 4 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 dicembre 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 13 dicembre, alle ore 19.00, con replica mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, giovedì 15 dicembre, alle ore 19.00 e venerdì 16 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-12 del Teatro di San Carlo, allestimento de “Il marito disperato”, dramma giocoso in tre atti di Domenico Cimarosa
regia: Paolo Rossi
scene: Nicola Rubertelli
scenografo collaboratore: Pasqualino Marino
costumi da un’idea di Paolo Rossi realizzati da Concetta Nappi
regista collaboratore: Emanuele Dell’Aquila
assistenti alla regia: Jacopo Gussoni, Michele Mangini
Personaggi ed interpreti
Gismonda: Maria Grazia Schiavo
Eugenia: Maria Laura Martorana
Dorina: Annalisa Stroppa
Corbolone: Bruno Praticò
Valerio: Yijie Shi (Valerio)
Castagnacci: Alfonso Antoniozzi
Il conte Fanfalucchi: Filippo Morace
Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Christophe Rousset
Costo del biglietto: 80 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6), per la XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova – Sezione Giovani, concerto del Campania String Quartet
In programma musiche di Haydn, Mozart, Boccherini e Rossini
Ingresso libero
__________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), concerto del Quartetto vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musiche di Orlando di Lasso, Azzaiolo, Gesualdo da Venosa, Castoldi
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 15 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Konstantin Lifschitz
Programma
F. Schubert
Sonata per pianoforte n. 19 in do minore D 958
39 danze
“Wanderer-fantasie” in do maggiore d. 760 op.15
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________
Venerdi 16 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/a), concerto del pianista José Luis Nieto
In programma musiche di De Falla, Skrjabin e Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
__________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), per la chiusura della XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova, concerto del trio formato da Fabrizio Falasca (violino), Filippo Azzaretto (corno) e Simona Padula (pianoforte)
Programma
Richard Strauss: Notturno per corno e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore, op. 24 per violino e pianoforte “La Primavera”
J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore, op. 40 per corno, violino e pianoforte
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno), concerto di Natale dell’Ensemble Lusinghieri Accenti, formato dal soprano Françoise Vidonne e della clavicembalista Enza Caiazzo
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (Piazza Carmine, 2), concerto dell’organista Maurizio Rea
Programma
J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
“Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Fuga in sol minore BWV 542
V. Petrali: Allegretto per clarinetto
E. H. Lemare: Pastorale in mi maggiore
Th. Dubois: Toccata in sol maggiore
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 18 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Riccardo Muti, con la partecipazione del soprano Krassimira Stoyanova, del mezzosoprano Sonia Ganassi, del tenore Matthew Polenzani e del basso Riccardo Zanellato
In programma la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi
Costo del biglietto
Intero: da 300 a 90 Euro
Ridotto: da 270 a 80 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, nel Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), quarto concerto della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del Coro Polifonico Flegreo, diretto da Nicola Capano
Programma
J. S. Bach
Aria dalla suite BWV 1068
Corale dalla Cantata BWV 147
W. A. Mozart: Ave Verum K618
G. F. Haendel: Cantate Dominum
A. Corelli: Pastorale
A. Vivaldi: Gloria
Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’Ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il terzo e ultimo appuntamento con gli aperitivi barocchi, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
In programma musiche di Cecere, Angrisani, Caputi, Barbella e Latilla
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna Mo(nu)menti di Musica, concerto del Duo ChisSax, formato da Antonio Grande (chitarra) e Gianfranco Brundo (sassofono)
In programma musiche di Piazzolla, Morricone, Ada Gentile, Ottavio M. D’Antona, Andrea Ferrante, Antonio Grande.
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala, accompagnato all’organo da Mauro Castaldo
In programmi brani della tradizione natalizia
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto di chiusura tenuto dagli allievi della Masterclass annuale di Mandolino barocco e plettri storici di Mauro Squillante, con la partecipazione degli allievi di Canto di Maria Ercolano.
Ingresso libero
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 5 all’11 dicembre 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Lunedì 5 dicembre, alle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, inaugurazione dell’anno accademico 2011-2012 del Conservatorio.
Nell’ambito della cerimonia è previsto il concerto, intitolato “Viva Verdi”, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Francesco Vizioli
Programma
G. Mameli-M. Novaro: Inno nazionale Italiano
L. V. Beethoven: Inno Europeo
G. Verdi
Preludio (da Attila)
O Signore dal tetto natìo (da I Lombardi alla prima Crociata)
Sinfonia (da Luisa Miller)
Va’ pensiero e Sinfonia (dal Nabucco).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 19.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (via Moiariello, 16), ultimo appuntamento con la stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di S. Pietro a Majella con il concerto intitolato “Swing a Song” del Marco Sannini Jazz Quartet, formato da Marco Sannini (tromba), Massimo Imperatore (chitarra), Renato Grieco (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria), preceduto dalla proiezione di due documentari di Lamberto Lambertini “Tirez au coeur” e “Queste cose visibili”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 20.30, con replica mercoledì 7 dicembre, alle ore 19.00, venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, sabato 10 dicembre, alle ore 17.00 e domenica 11 dicembre, alle ore 17.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2011-12 del Teatro di San Carlo, allestimento de “Il marito disperato”, dramma giocoso in tre atti di Domenico Cimarosa
Regia: Paolo Rossi
Personaggi ed interpreti
Gismonda: Maria Grazia Schiavo
Eugenia: Maria Laura Martorana
Dorina: Annalisa Stroppa
Corbolone: Bruno Praticò
Valerio: Yijie Shi (Valerio)
Castagnacci: Alfonso Antoniozzi
Il conte Fanfalucchi: Filippo Morace
Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Christophe Rousset
Costo del biglietto: 80 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Massimo Verone (pianoforte)
Programma
G. Fauré:
Romance in la maggiore Op. 69
Elégie op. 24
C. Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte
C. Franck: Sonata in la maggiore
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa dei padri Vincenziani (via Vergini 51), concerto del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
J. S. Bach: Bist du bei mir
G. B. Pergolesi: Quae moerebat (dallo Stabat Mater)
D. Buxtehude: Passacaglia in re minore BuxWV 161 (organo solo)
G. F. Händel:
Herr, erbarme dich mein
Alleluja HWV 269
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
C. Franck: Ave Maria
E. Chausson: Tota pulchra es, Maria
Arvo Pärt: My heart’s in the Highland
Tradizionali
Amazing grace
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Jah
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), con la partecipazione del pianista Matteo Fossi
Programma
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op. 81
D. Shostakovich: Quintetto in sol minore, op. 57
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), per la XIV edizione del “Festival di Musica da Camera” di Napolinova, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Schubert, Martucci
Ingresso libero
__________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 19.00, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la chiusura dell’Autunno Musicale 2011, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Luigi De Filippi, dal titolo “Benvenuti al Sud”
In programma musiche di Scipione, Bacalov, Morricone, Rota
Costo del biglietto: 14 Euro
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’Ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il secondo appuntamento con gli aperitivi barocchi, concerto della clavicembalista Eloisa Cascio
In programma musiche di Bach, Couperin, Haendel e Domenico Scarlatti.
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico di Santa Caterina a Chiaia, diretto da Mauro Castaldo, con la partecipazione del mezzosoprano Rosa Montano e dell’organista Livio De Luca
Programma
C. Dacquin (1694-1772): Noël X (organo)
L. Bottazzo (1845-1924): Gloria (dalla “Missa in honorem S. Luciae”, op. 180)
Lauda del XIV sec.: “L’unico Figlio”
Anonimo del XVI sec.: “In Natali Domini”
Jacob Arcadelt (1514-1557): “Ave Maria”
Alessandro Scarlatti (1660-1725): “Fortunati Pastori” (mezzosoprano)
J. S. Bach (1685-1750): “Jesus bleibet meine Freude” (dalla Cantata n. 147)
G. Gorczycki (1667-1734): “Omni die dic Mariae”
W. A. Mozart (1756-1791)
“Ave Verum Corpus”
“Dormi Bambino Gesù” (mezzosoprano)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: “Tu scendi dalle stelle”
F. Grüber (1787-1863): “Stille Nacht”
G. Verdi (1813-1901): “Ave Maria” (mezzosoprano)
Canto tradizionale francese: “Les Anges dans nos campagnes”
B. Irving (1888-1989): “White Christmas”
Canto tradiziononale: “Adeste Fideles”
G. F. Händel (1685-1759): “Cantate Dominum”
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Maggio della Musica propone Musicalmente per Telethon 2011 con la partecipazione dei pianisti Stefano Bollani, Michele Campanella e Roberto Cominati
In programma musiche di Debussy, Bach, Moszkowski-Bizet
Costo del biglietto: 25 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 20 aprile la musica contemporanea a “Convivio Armonico”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Mercoledì 20 aprile, ore 20.00, al Teatro Sancarluccio di Napoli in Via San Pasquale a Chiaia, 49, nell’ambito della stagione “Convivio Armonico” – IX Edizione, a cura di Area Arte, si terranno il concerto “Ai piedi del monte” con Girolamo De Simone (pianoforte), Max Fuschetto (oboe, sax) e Franco Mauriello (clarinetto), e la presentazione del numero speciale di KONSEQUENZ, rivista di musiche contemporanee nata a Napoli nel 1994.
Costo del biglietto: 10 Euro con omaggio della rivista (il concerto non è compreso nelle CARD)
18 anni… in pagina!
Alla fine del ’93 si consolida un progetto editoriale nato da convergenze e diversioni tra intellettuali, musicisti, critici e giornalisti. Nel gennaio del 1994 nasce Konsequenz, rivista musicale diretta da Girolamo De Simone in grado di offrire ampi spazi critici alla riflessione estetica sulle nuove musiche. Il primo passo è quello di coinvolgere i musicisti Giancarlo Cardini, Daniele Lombardi e Riccardo Risaliti. Un contributo essenziale per la fabrica di un prodotto omogeneo è offerto dalla competenza di Francesco Bellofatto e di Alfredo D’Agnese, giornalisti di calibro e di grande esperienza redazionale. Col passare degli anni appaiono tante firme di rilievo: Giampiero Bigazzi, Gabriele Bonomo, Michele Bovi, Paolo Castaldi, Enrico Correggia, Enrico Cocco, Renzo Cresti, Roberto Doati, Mario Gamba, Angelo Gilardino, Max Fuschetto, Giuseppe Limone, Guy Livingston, Sergio Ragni, Giulio de Martino, Manlio Sgalambro, Tommaso Tozzi, Federico Vacalebre, Luigi Verdi, Claudio Bonechi.
Importanti fiancheggiatori di grande prestigio, purtroppo oggi scomparsi, saranno Miriam Donadoni Omodeo, Pietro Grossi, Luciano Chailly, Giuseppe Chiari. Konsequenz pubblicherà lavori di Luc Ferrari, Iain Chambers, Albert Mayr, Marco Boccitto, Walter Veltroni, Dino Villatico. Dopo due fortunate edizioni, Konsequenz compie 18 anni e continua con coerenza comunitaria, ma nella purezza della logica associativa non-profit, con edizioni cartacee e digitali, a lanciare sogni, consegnare memorie, scatenare vortici ed effervescenze sonore.
Il numero speciale del nuovo volume di Konsequenz, intitolato Blanc et Noir, ospita scritture, note, liriche, contributi di:
Paolo Uva, Mi è apparso Keith Jarrett (racconto dello straordinario concerto al San Carlo)
Angelo Pretolani, Sotto il selciato c’è la spiaggia
Giulio de Martino, Una moratoria della creatività
Maurizio Piscitelli, Anche a scuola… musica nova
Luca Buonaguidi, L’Universo Assente
Daniele Lombardi, Art Dessert
Antonio D’Agostino, Pantano degli spiriti
Max Fuschetto, Nuragas
Paola D’Ajello Caracciolo, Stanze
David Capone, Are you experienced?
Vincenzo Liguori, La musica non ama le parole
Girolamo De Simone, Silenzi
Teresa Tufano,‘a Maronna e’ l’Arco
Luca Buonaguidi, Ciò che eternamente spira
Carlo Mormile, Diario di bordo
Antonello Neri, ImprovvisAzioni vesuviane
Ciro de Rosa Popular Games
Francesco Bergamo, Ai piedi del monte
Altre informazioni e materiali: http://www.konsequenz.it
Programma del concerto
Max Fuschetto, A sud delle nuvole
Max Fuschetto, Fase Rem
Max Fuschetto & Franco Mauriello, Two lines for Sax e Clarinetto
Girolamo De Simone, Antico canto siriano (prima esecuzione assoluta)
Girolamo De Simone, L’inno di Giovanni
Girolamo De Simone, Canto dell’Arco (versione per pianoforte)
Girolamo De Simone & Max Fuschetto, memoria per il Giappone
“Il pianoforte, in fin dei conti, è uno strumento a corde percosse: la percussione avviene attraverso martelletti in legno azionati da una tastiera. Proprio per il fatto che si tratta ‘anche’ di uno strumento a percussione, la più bella utopia rincorsa dai pianisti di tutti i tempi è stata quella di tramutarlo in qualcosa di differente. Che emulasse il canto, l’organo, l’orchestra, tutto è apparso legittimo, purché lo strumento apparisse in grado di superarsi continuamente, dire qualcosa di più, magari qualcosa di definitivo.
Così, la caratteristica che lo ha reso davvero unico è stata la lotta contro i limiti del suono e la resistenza dei materiali. Ovvero una lotta tipicamente spirituale. Il pianismo di Girolamo De Simone è stato definito in molti modi: uno di quelli che più si avvicina a descriverlo richiama un tocco evanescente, sospeso, che ricorda quel medesimo anelito di trascendenza…”
Prossimo appuntamento
29 – 30 aprile (ore 21.00) e 1 maggio (ore 18.30): Il pappagallo di Mahler
con Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono), Livio De Luca (pianoforte).
Compagno d’avventura: Massimo Lo Iacono
Musiche di Gustav e Alma Mahler
Per ulteriori informazioni
Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Via S.Pasquale a Chiaia, 49
Napoli
Tel.: 081-405000 – 081-426161
Cell.: 3472430342
e-mail: areaarte@lemusichedacamera.it;ensemble@lemusichedacamera.it
sito web: www.lemusichedacamera.it
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
il Video Ufficiale dal CD
NEFELI di Susanna Canessa:
CALEB MEYER
watch on YouTube!Click here