MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 19 al 25 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 febbraio 2018:

Lunedì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Il virtuosismo tastieristico dopo la Riforma”

Programma

G. M. Trabaci: Canzona franzesa IV dal Libro I

A. Maione: Toccata II dal I Libro di “Diversi Capricci per sonare”

F. Durante: Toccata e Fuga in re minore

J. S. Bach
Toccata in mi minore BWV 914
Partita I in si bemolle maggiore BWV 825

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Identità parallele: Francia e Italia” con la partecipazione di Eric Porche (clarinetto), Luca Signorini (violoncello) e Dario Candela (pianoforte)

Programma

M. Pilati: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore

G. Fauré: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte in re minore, op. 120

N. Rota: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Costo del biglietto: 10 Euro

L’ingresso entro le ore 19.00 dà diritto alla visita della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, inclusa nel prezzo del biglietto.
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria al Maschio Angioino, l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica – i libri” Giuseppe Martini presenterà il volume “Il carteggio Verdi-Piroli” edito dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.
Intervengono Renata De Lorenzo, docente di Storia del Risorgimento presso l’Università Federico II e Presidente della Società Napoletana di Storia Patria e Daniela Tortora, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli; introduce il musicologo Renato Di Benedetto.

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova recital del pianista Lorenzo Pompeo

Programma

F. Chopin: Notturno in si maggiore op.62, n.1

L. van Beethoven: Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110

F. Chopin
Polonaise in fa diesis minore op.44
Notturno in mi maggiore op. 62, n. 2

A. Skrjabin: Sonata – Fantasia in sol diesis minore op.19, n. 2

J. Brahms: Rapsodia in si bemolle maggiore op.119, n. 4

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 febbraio, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, concerto del duo formato da Julia Manzitti (pianoforte) e Paula Do Souto (soprano).

In programma musiche di Ramírez, Ginastera, Guastavino

Ingresso gratuito
________________________________________________________

Giovedì 22 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Spira Mirabilis

Programma

L. van Beethoven: Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale”

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Susanna Pescetti, con la partecipazione del mezzosoprano Beatrice Amato e del baritono Maurizio Esposito.
Regia di Domenico Sodano

Programma

G. Rossini: selezione di brani da “Il Barbiere di Siviglia”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

Mauro Castaldo
Ouverture
Tema e Variazioni
Toccata
Corale
Fantasia
Finale

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Evgeny Kissin con il Quartetto Kopelman

Programma

W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore K 478

G. Fauré: Quartetto in do minore n. 1 per pianoforte, violino, viola e violoncello, op. 15

A. Dvořák: Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81

Costo del biglietto

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia 152), per la rassegna “I Concerti di Chiaia”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Duo ChisSax”, formato da Gianfranco Brundo (sassofono) e Antonio Grande (chitarra).

In programma musiche di Grande, Jobim, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 25 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 25 febbraio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), appuntamento straordinario della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, dal titolo “Sì dolce’l tormento”, a cura di Daniela del Monaco (Conservatorio di San Pietro a Majella), con la partecipazione di Federica Cecoro, Lidia Niso, Chiara Polese, Sabrina Sanza, Cristina Somma (soprani), Maria Teresa Federico (contralto), Giovanni De Vivo (controtenore), Mario Luciano Greco (tenore), Pasquale Petrillo (basso), accompagnati al pianoforte da Roberta Vicidomini

Programma e interpreti

C. Monteverdi
Ohimé ch’io cado
Federica Cecoro

Dall’Orfeo (1607): Ahi, caso acerbo… In un fiorito prato (Scena della Messaggera)
Maria Teresa Federico

Exulta filia
Lidia Niso

Se i languidi miei sguardi… (Lettera amorosa)
Federica Cecoro

Sì dolce ’l tormento
Sabrina Sanza e Mario Luciano Greco

Dall’ Incoronazione di Poppea (1643): Addio, Roma
Chiara Polese
Pur ti miro
Cristina Somma e Giovanni De Vivo

O beatae viae
Lidia Niso e Maria Teresa Federico

Lamento della Ninfa
Cristina Somma, Mario Luciano Greco, Giovanni De Vivo e Pasquale Petrillo

En gratulemur hodie

Ingresso libero
________________________________________________________

Pubblicità

18 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 febbraio 2018

Mario Pasquale Costa (1858-1933)

Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 febbraio 2018:

Lunedì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dal titolo Symphonie, Canzoni, Pass’e mezzi, Balletti, Gagliarde & Retornelli, musiche e danze del XVII secolo, con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio e Leontina Alvano (soprani), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Peppe Copia (chitarra barocca), Antonio Falco (chitarra battente), Tina Soldi (spinetta), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Leontina Alvano, Paola Cassella, Giulio D’Amore, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.

Programma

A. Falconieri (1685 – 1656)
Sinfonia detta la buon’hora
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo (Napoli 1650)

F. Caroso (1530 ca.-1605): Spagnoletta Nuova, da Il Ballarino (1581)

A. Falconieri: Passacalle, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

O bellissimi capelli*
Cara è la rosa*
Bella porta di Rubini*

da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola …(Roma 1616)*

L’Austria altra Canciona echa para el Serenissimo Señor Don Juan de Austria da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…(1650)

C. Negri (1536-1604)
So ben mi ch’a bon tempo, Balletto da: Le Gratie d’amore (1602) su musica di Orazio Vecchi**
Alta Mendozza, Balletto da Le Gratie d’amore (1602) sulla canzonetta L’Innamorato di Giovanni Giacomo Gastoldi**

A. Falconieri (1685 – 1656): Battalla de Barabaso yerno de Satanas da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)

Anonimo napoletano XVI sec.: Villanella che all’acqua vai*
Anonimo napoletano XVI sec.: Madonna tu mi fai lo scorrucciato*
Anonimo napoletano XVI sec.: Vurria ca fosse ciaola*

Marco Uccellini (1603-1680): Aria V: sopra la Bergamasca, da Sonate, Arie et Correnti a 2 e 3, op. 2 (Venezia 1642)

A. Falconieri (1685 – 1656): E vivere e morire da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci (1616)* **

* Angela Luglio, soprano
** Leontina Alvano, soprano

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 12 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Festa Napoletana. Maschere follie e travestimenti nel teatro comico napoletano”, con la partecipazione della Cappella Neapolitana, formata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini I), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini II), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Patrizia Varone (cembalo), diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Pino De Vittorio (tenore) e Valentina Varriale (soprano)

Programma

Anonimo (tradizionale): Canto dei carrettieri

M. Faggioli: La Catubba, tarantella a 2 voci

F. Provenzale: da “Il Schiavo di sua Moglie”
Sinfonia
“Me sento ’na cosa”, aria di Sciarra

L. Vinci: da “Lo cecato fauzo”
“So le ssorva e le nespol’amare”, aria
“Che bella ’nzalatell”, duetto

Sinfonia, da “Partenope”

G. Paisiello: da “Pulcinella Vendicato”
“Tengo treglie rossolelle”, aria di Carmosina
“Gioia de st’arma mia”, duetto di Pulcinella e Carmosina

N. Grillo: “Sosutose ’no juorno de’ dormire”, cantata

L. Vinci: da “Li Zite ’ngalera”
“Da me che bbuo’ se sa”, aria di Ciomma
“L’uommo è comm’a ’nu piezzo de pane”, aria di Meneca

L. Leo: da “Alidoro”
“Chesta è la regola”, aria di Zeza tavernara

G. De Majo: da “Lo Finto Lacchejo”
“Quanno lo pesce è vivo”, aria

L. Vinci: Sinfonia

G. Petrini: Graziello e Nella, intermezzo a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Martedì 13 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con replica mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo allestimento del musical My Fair Lady, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe

Direttori: Donato Renzetti (Maurizio Agostini, 14 febbraio)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang

Personaggi ed Interpreti

Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, recital del trio formato da N. Nadal Gomez (clarinetto), Giuliano Colace (violoncello) e Carla Orbinati (pianoforte)

Programma

R. Caravaglios: Allegro da concerto

A. Longo: Suite op. 62

J. Brahms: Sonata n. 2

F. Sebastiani: Canto religioso

J. Brahms: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 19.00, presso il Centro Agape (v. Calvanico, 3 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi dal titolo “Cet amour” con la partecipazione della scrittrice Enza D’Esculapio e dell’attrice Liliana Palermo

In programma brani classici e poesie legate all’amore

Per info e prenotazione
338 4327208

________________________________________________________

Mercoledì 14 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, curato dal regista Riccardo Canessa, spettacolo dal titolo “Serenate e amori”

In programma musiche di Mozart, Rossini, Paisiello, Leoncavallo, Mascagni

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 15 febbraio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del MelisMandolin Quartet formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello), Riccardo Del Prete (chitarra)

Programma non pervenuto

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’orchestra da camera di Santa Sofia.

In programma musiche di Elgar, Vaughan Williams, Britten

Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone “Concerti e suoni all’ombra del Vesuvio” con la Paranza di Romeo Barbaro

In programma musiche della tradizione partenopea

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 19.30, presso l’Associazione Gorki (via Nardones 17), la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM propone “Alte Clamat Epicurus”, canti dal Codex Buranus eseguiti dall’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

Virent prata hiemata – CB 151
Sic mea fata – CB 116
Katerine collaudemus – CB 19
Ich was ein chint – CB 185
Nomen a solemnibus – CB 52
Hiemali tempore – CB 203
Procurans odium – CB 12
Tempus est iocundum – CB 179
In taberna quando sumus – CB 196
Alte clamat epicurus – CB 211
Dulce solum natalis patrie – CB 119
Ave Nobilis – CB 11
Olim sudor Herculis – CB 63
In Gedeonis Area – CB 37
Bache bene venies – CB 20

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 16 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Donato Renzetti, con la partecipazione di Toni Servillo ed Imma Villa (voci recitanti)

Programma

F. Vacchi: Eternapoli per voci recitanti, orchestra e coro su testi di Giuseppe Montesano

Costo del biglietto

Turno S

Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Turno P

Intero
da 75 a 20 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Sabato 17 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital dei violoncellisti Alessandro De Feo, Gabriele Melone e Martina Tranzillo, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci

In programma musiche di Bach, Bréval, Ciaikovskij, Reger

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione del pianista Andrea Bacchetti

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15

W. A. Mozart: Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga”

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 18 febbraio, alle ore 19.00, presso Villa Di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli), con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore

Programma

R. Strauss
Ouverture, da “Capriccio”
Metamorphosen (versione originale per sestetto d’archi e contrabbasso)

A. Schoenberg: Verklärte Nacht

Costo del biglietto (comprensivo di cena): 40 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

11 febbraio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 marzo 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. - 1760)

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)

Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 marzo 2017:

Lunedì 13 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò (soprano), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi clavicembalo

Programma

G. Frescobaldi
Se l’aura spira
Così mi disprezzate?

Anonimo: Gamba gagliarda

J. Marín: Ojos pués me desdeñais

Anonimo: Marizápalos

C. Monteverdi – A. Coppini: Oh Stellae

G. M. Sabino: Ecce panis angelorum

B. Storace: Balletto

C. Monteverdi: Quel sguardo sdegnosetto

A. Scarlatti: Spesso vibra per suo gioco

D. Gabrielli: Sonata prima

B. Strozzi: Eraclito amoroso

C. Monteverdi: Exulta Filia

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 13 marzo, alle ore 18, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” l’associazione Napolinova propone “Omaggio alla Viola” con i partecipanti al master del M° Simonide Braconi, viola solista del Teatro alla Scala

In programma musiche di Telemann, Schubert, Brahms

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it

________________________________________________________

Martedì 14 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), concerto inaugurale della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, dal titolo “Musica in Trio” con la partecipazione di Stefano T. Duca (flauto), Lorenzo Traverso (pianoforte), Myriam Traverso (viola) e un’introduzione alla liuteria con spiegazioni della tecnica di costruzione di strumenti a pizzico e ad arco a cura di Davide Traverso

Programma

J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore per viola

S. Rachmaninov: Preludio op.3 n.2 per pianoforte

J. S. Bach: Sonata in sol minore per flauto e pianoforte

F. Kreisler: Liebesleid per flauto, viola e pianoforte

E. Elgar: Salut d’amour per flauto, viola e pianoforte

Contributo: 10 euro

Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam

________________________________________________________

Mercoledì 15 marzo, alle ore 17.00, presso il Conservatorio, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione di Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, a cura della professoressa Daniela Tortora.
Introduce il professor Massimo Lo Iacono

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Biagio Capasso

In programma musiche di Bach, Beethoven, Chopin

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info:
347.8430019
info@associazionenapolinova.it

________________________________________________________

Mercoledì 15 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio di Parma, formato da Alberto Miodini (pianoforte), Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello), con la partecipazione del clarinettista Alessandro Carbonare

Programma

J. Brahms
Trio in do maggiore per pianoforte, violino e violoncello op. 87
Trio in do maggiore-minore per pianoforte, violino e violoncello op. 101
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto

________________________________________________________

Giovedì 16 marzo, alle ore 19.00, presso Fondazione de Felice a Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna, 9), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Arias for Nicolino”, presentazione della collana discografica Pietà de’ Turchini e Arcana-Outhere

Intervengono Marina Colonna, Roberto Fedele, Giovanni Oliva, Paologiovanni Maione, Stefano Demicheli, Carlo Vistoli, Federica Castaldo

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
________________________________________________________

Venerdì 17 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dal titolo “Silver Wedding” con il duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Antonello Cannavale (pianoforte)

In programma musiche di Schubert

Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 17 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dei Venerdì del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini

Programma

G. Martucci: Notturno per orchestra, op.70 n.1

S. Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in re minore, op.30

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 18 marzo, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il primo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione del Coro della Pietrasanta, diretto dal M° Rosario Peluso e dell’ Ensemble Ars Vocalis di Roma, diretto dal M° Federico Fioretti.

Ingresso libero

per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)

In programma musiche di Bériot, Corelli, Tartini, Ravel

Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________

Sabato 18 marzo, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo e ultimo appuntamento con “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al Belcanto”, con la partecipazione del duo formato da Andrea Carnevale (baritono) e Andrea Barbato (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Bizet, Tosti, Rossini, De Curtis, Di Capua

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Sabato 18 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del duo formato da Pinchas Zukerman (violino) e Yefim Bronfman (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 17 in do maggiore K 296

F. Schubert: Sonata n. 4 in la maggiore per violino e pianoforte op. 162, D. 574

L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 19 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

________________________________________________________

Domenica 19 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, “Concerto per pianoforte e fugaci apparizioni allegoriche” con il pianista Mimmo Napolitano, con la partecipazione di Renata Fusco (la Poesia), Adriano Falivene (il Sogno), Peppe Di Colandrea (la Musica), Annalisa Tatangelo (l’Amore), Marco Traverso (l’Amicizia), Corale Giubileo e Filomena Scala (i Pensieri), Maurizio Magnetta (l’Immagine).

Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 marzo, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 22 al 28 febbraio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi

Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 febbraio 2016:

Lunedì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, “Serata Gershwin” con il trio formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Gabriele Mirabassi (clarinetto)

Programma

Enrico Pieranunzi: Variazioni su un tema di Gershwin

An American in Paris*
Six Songs
The man I love

Enrico Pieranunzi, piano solo

But not for me
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi

Love walked in
Enrico Pieranunzi piano solo

I got rhythm
Enrico Pieranunzi / Gabriele Mirabassi

George Gershwin – Jasha Heifetz: My man’s gone now
Enrico Pieranunzi / Gabriele Pieranunzi

George Gershwin: It ain’t necessarily so (da “Porgy and Bess”)

George Gershwin: Tre Preludi*

George Gershwin: Rhapsody in Blue**

*Trascrizioni/elaborazioni originali di Enrico Pieranunzi
** Prima esecuzione assoluta con questo organico

Costo del biglietto

Intero: da 200 a 25 Euro
Ridotto: da 200 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Martedì 23 febbraio, alle ore 20.00 (Turno M Opera),con repliche mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 27 febbraio, alle ore 19.00 (Turno F) e domenica 28 febbraio, alle ore 17.00 (Turno M Opera), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani

Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Norma: Mariella Devia / Daniela Schillaci (26 e 28 febbraio)
Adalgisa:, Laura Polverelli / Anna Goryachova (26 e 28 febbraio)
Pollione: Luciano Ganci / Stefan Pop (26 e 28 febbraio)
Oroveso: Carlo Colombara / Giacomo Prestia (26 e 28 febbraio)
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari

Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro

In programma musiche di Haydn, Ravel, Prokofiev

Ingresso libero fino ad esaurimento posti 

 CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________

Mercoledì 24 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mischa Maisky (violoncello) e Lily Maisky (pianoforte).

Programma

J. S. Bach: Sonata n.3 in sol minore BWV 1029

F. Schubert: Sonata in la minore/maggiore D.821 “Arpeggione”

R. Schumann: Fantasiestücke op.73

J. Brahms: Sonata in mi minore op.38

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del duo formato da Gaetano Nasillo (violoncello) e Alessandro Capone (pianoforte)

Programma

J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore BWV 1007 a violoncello solo

Triptico brasileiro: Hommage á J. S. Bach

R. Miranda: Etius Melos, para a 1 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach

A Prado: Preambulum, para a 3 Suite para violoncelo solo de J. S. Bach

C. Santoro: Fantasia sul América

H. Villa-Lobos
O canto do cisne negro
Pequeña Suite, coleçao de 6 peças

F. P. Mignone: Modinha

J. G. Vicente
Cenas Cariocas
Valsa Seresteira-Cantiga-Choro

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 26 febbraio, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto del trio formato da Matteo Mignolli (flauto traverso), Mirko Satto (bandoneón) e Maddalena Murari (pianoforte)

In programma musiche di Laurenz, Cosentino, Gardel, Piazzolla, Jobim

Per informazioni e prenotazioni
aldodevero1960@gmail.com
cell.: 349-5331581

_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c) Antonio Florio presenta il nuovo progetto della Cappella Neapolitana con la partecipazione di Elsa Evangelista (Direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella), Mons. Vincenzo De Gregorio (Preside del Pontificio Istituto Musica Sacra), Tommaso Rossi (Dissonanzen Napoli / Ensemble Barocco di Napoli), Dinko Fabris (Presidente dell’International Musicological Society).
Modera Stefano Valanzuolo.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 17.00, a Villa Pignatelli, il Polo Museale della Campania, in collaborazione con la Ravello Concert Society, propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino I), Sergio Carnevale (violino II), Gianfranco Conzo (viola), Raffaele Sorrentino (violoncello)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in fa maggiore K. 138

G. Puccini: Crisantemi

L. v. Beethoven: Quartetto n. 15 in la minore, op. 132

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo della visita al Museo)

Ingresso consentito fino ad esaurimento posti a sedere
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per l’inaugurazione della stagione “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Pitros Duo formato da Luigi Santo (tromba) e Daniela Gentile (pianoforte)

Programma

E. MacDowell: To A Wilde Rose

J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

Z. Fibich: Poem

J. Massenet: Méditation (da Thaïs)

V. Peskin: Concerto per tromba e pianoforte

V. Schelokov: Etude

G. Gerswhin: Rhapsody in Blue

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 27 febbraio, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per “I Concerti di Chiaia” organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del quintetto formato da Diego Di Guida (oboe), Vincenzo Gaudino (flauto), Antonio Pisellini (clarinetto), Vittorio Migliaccio (fagotto), Paolo Reda (corno).

In programma musiche di Verdi, Cambini, Bizet

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo), recital lirico dal titolo “L’Amore in tutte le sue forme” con la partecipazione del soprano Antonia Terracciano, del tenore Francesco Ciotola e della pianista Brigida Migliore.
Voce narrante Sasà Trapanese

In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 28 febbraio, alle ore 19.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)

In programma musiche di Luca Amitrano, vincitore del Los Angeles Music Award.

Biglietti disponibili su http://www.azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto

Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, possessori Artecard e Feltrinelli card)

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

21 febbraio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 febbraio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 febbraio 2016:

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Pasquale Punzo

Programma

Bach-Busoni: Preludio sul corale per organo “Ich ruf zu dir, Her Jesus Christ”

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110

R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 10 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Atos, formato da Annette von Hehn (violino), Stefan Heinemeyer (violoncello) e Thomas Hoppe (pianoforte).

Programma

L. van Beethoven
Trio in mi bemolle maggiore op.1, n. 1
Trio in do minore op. 1, n. 3
Trio in si bemolle maggiore op. 97 “l’Arciduca”

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto della pianista Sabrina Lanzi

Programma

J. Brahms: Sei Klavierstücke, op. 118

S. Rachmaninov: Sonata, op. 28

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 12 febbraio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”,“Federico Mondelci i Sax Quartet” propongono “America Film Music to Jazz”

Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30

Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________

Sabato 13 febbraio, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione de “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Immacolata Valeria Caputo (soprano) e Giuseppe Galiano (pianoforte)

In programma arie d’opera e classici della canzone napoletana

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
_________________________________________________________

Sabato 13 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, “Il Labirinto dell’Ariosto”, a cura dell’Ensemble La.Vi.Co

In programma musiche di Salvatore Della Vecchia, Giuseppe Colella, Antonio Somma, Antonio Annibali, Patrizia Mazzina, Mirella Giordano, Francesco Balzano, Claudio Panariello, Ivano Leva

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 14 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 14 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione concertistica invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Chanson d’Amour” con la partecipazione di Daniela Salvoni, Filomena Scala e Filomena Totaro (soprani), Valentina Fusaro, Valentina Dura e Francesca Curti Giardina (mezzosoprani), Luca Guida (controtenore) e Massimiliano Sebastiano (tenore), accompagnati da Rosa Montano (pianoforte) e Mimmo Matania (fisarmonica).

In programma musiche di Di Capua, Tosti, Poulenc, Bizet, Marcello, Scarlatti, Mercadante, Rossini, Donizetti, Lehár, Gluck, Bellini

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 14 febbraio, alle ore 19.30, all’ Ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), concerto del Quartetto di fiati Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Manon Chevalier (corno), Francesco Mennella (clarinetto) e Guido Mandaglio (fagotto)

Programma

J. G. Lickl: Cassazione per oboe, clarinetto, corno e fagotto

W. A. Mozart: Aria della Regina della Notte (dal “Flauto magico”)

F. J. Haydn: Andante (dalla Sinfonia n. 1)

G. Rossini: Sonata a quattro per fiati n. 1

C. Gounod: Marche funèbre d’une marionnette
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

7 febbraio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Compositori, Gaetano Panariello, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: