Concerti a Napoli dal 9 al 15 gennaio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 gennaio 2017:
Sabato 14 gennaio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, Machado, Puccini
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 14 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Koiné Tango Quartet, formato da Giovanni Borrelli (violino), Pasquale Lancuba (bandoneón), Michele del Canto (contrabbasso), e Alessandro Petrosino (chitarra).
Programma
E. Saborido: Felicia
L. Rubistein: Carnaval de mi Barrio
P. Laurenz: Mal de amores
S. Piana: Milonga sentimental
F. Canaro: Silueta Porteña
P. Laurenz: Milonga de mis amores
Y. Tiersen: La Valse di Amelie
X. Aleksiou: To Tango Tis Nefelis
A. Petrosino: Koinè (omaggio al Sudamerica)
R. Melo: Desde el Alma
F. Canaro: Corazon de Oro
S. Piana: Caseron de tejas
J. De Dios Filiberto: Quejas de bandoneón
O. Pugliese:
La Yumba
Negracha
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
3384062898
accademiareale@gmail.com
________________________________________________________
Domenica 15 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco d’Ovidio, con la partecipazione della violinista Federica Tranzillo
Programma
W. A. Mozart:
Concerto per violino ed orchestra n. 5 in la maggiore K. 219
Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (minori di 29 anni e maggiori di 65 anni): 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Domenica 15 gennaio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 7 al 13 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 novembre 2016:
Lunedì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’ Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Alessandro Carbonare Trio, formato dai clarinettisti Alessandro Carbonare, Perla Cormani e Luca Cipriano
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 1 K 439b per tre corni di bassetto
F. Poulenc: Sonata per due clarinetti
C. Corea: Jazz Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso
W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 3 K 439b per tre corni di bassetto
AA. VV.: Klezmer Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso
Biglietti acquistabili presso le prevendite abituali, on line su www.azzurroservice.net e presso la sede del concerto da un’ora prima dell’inizio.
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Programma ed interpreti non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), i “Concerti di Autunno” ospitano il Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola, mandoloncello) e Riccardo Del Prete (chitarra)
Programma
G. B. Pergolesi: Duetto “Stabat Mater dolorosa” (arr. to ed elab. R. Del Prete)
A. Amadei: Suite marinaresca
E. Marucelli: Valzer Fantastico
E. Mezzacapo: Andante e Polonaise
G. Bizet: Fantasia sull’Opera “Carmen” (elab. per quartetto romantico di V.Billi)
R. Calace: Intermezzo romantico op. 146
A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore per due mandolini
M. De Falla
La vida breve
Danza Española n. 1
Di Giacomo – Costa: Era de maggio (trascr. di S. Della Vecchia)
G. Rossini: Sinfonia dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” (elab. per quartetto romantico di E. Marucelli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428
Quartetto in la maggiore K. 464
Quartetto in do maggiore K. 465 “Le dissonanze”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 10 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, concerto conclusivo del Giubileo delle Arti curato dal Direttore M° Elsa Evangelista
Programma ed interpreti non pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), l’Associazione Napolinova propone, nell’ambito di “Aspettando la Domenica in Concerto”, serie di chiacchierate musicali con critici, musicologi, solisti, direttori e con i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Napolinova, a cura della prof.ssa Renata Maione, un incontro dal titolo “Stasera parliamo di Fiati: le Serenate di Mozart e Strauss”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 20.00, presso il Duomo, “Concerto per la Pace”, organizzato dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Benedetta Mazzucato (contralto), Anicio Zorzi Giustiniani (tenore), Mirco Palazzi (basso), Roberto Moreschi e Vincenzo Caruso (pianoforti), del Coro del Teatro di San Carlo e del Coro dell’Università Antonine (Libano) diretto dal M° Toufik Maatouk o.a.m.
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K 626 (versione di Czerny per soli, pianoforte a quattro mani e coro)
Prenotazione obbligatoria
Costo del biglietto: 1 euro
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con la Fondazione Roberto Murolo ed il Centro Studi sulla Canzone Napoletana, concerto dal titolo “Birds of passage – Musiche migranti fra Napoli e New York” con la partecipazione di Naomi Rivieccio e Stefano Sorrentino (voci) e della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma brani di Tosti, Valente, Cardillo, E. A. Mario, Lama, Pisano
Interviene Simona Frasca, autrice del saggio “Birds of passage – I musicisti napoletani a New York (1895-1940)”
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Cesario Cesare e Roberto Del Vecchio
Programma
Cesario Cesare, pianoforte
C. Debussy: La cathédrale engloutie
F. Chopin: Notturno op. 55 n. 2
L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23, “Appassionata”
Roberto Del Vecchio, pianoforte
F. Chopin
Notturno op.72, n. 1
Notturno op. 27, n. 2
Ballata op. 52, n. 4
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), si chiude la sezione autunnale degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzata dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione PA.VE., con “Musica…al Cioccolato”, concerto del pianista Luciano Ruotolo.
Alle composizioni saranno “abbinati” dei cioccolatini, creati dal Cioccolatiere Pasquale Pisacane, per ottenere una contaminazione ed amplificazione delle percezioni sensoriali che renderanno unico questo evento.
In programma musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin e Debussy.
Contributo organizzativo: 15 Euro (Concerto con cioccolatini e Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“The Mission”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: “La vita è bella”
Medley Tanghi
C. E. Alamaràn “Historia de un amor”
A. Piazzolla “Por una cabeza”
C. Gardel: “Profumo di donna”
N. Rota
“Il Padrino 1”
“Il Padrino 2”
“Il Padrino 3”
Sting: “Moulin Rouge”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
N. Rota
“ La dolce vita”
“Amarcord”
“Otto e mezzo”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30 da una visita guidata del chiostro e della sala S. Antonio.
Ingresso al concerto e visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro)
Info e prenotazioni:
accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto di Caterina Barontini
Programma
R. Schumann: Humoreske, op. 20
F. Liszt: Les jeux d’eau à la Villa d’Este (da Années de pèlerinage – Troisième Année)
M. Ravel: Jeux d’eau
B. Bartók: Sei danze in ritmo bulgaro (da Mikrokosmos)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Flauto meets piano”, con la partecipazione di Rosanna Bruno, Mariassunta Pepe ed Erminia Stanzione (flauti) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Borne, Longo
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei fiati dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretti da Francesco Bossone
Programma
W. A. Mozart: Serenata n. 10 in si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”
R. Strauss: Serenata in mi bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato, op. 7
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under30 / over65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), concerto inaugurale della rassegna “Musica da Camera”, con la partecipazione del pianista Salvatore Giannella
Programma
D. Scarlatti
Sonata L 104
Sonata L 108
Sonata L 449
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 13 “Patetica”
F. Schubert
Improvviso op 142 n. 3
Wanderer-Fantasie in do maggiore
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 13 al 19 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 13 al 19 giugno 2016:
Martedì 14 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto-seminario dal titolo “J. S. Bach: L’Arte della Fuga” con la partecipazione di Livio De Luca (organo, clavicembalo e pianoforte) e Mariano La Marra (relatore e secondo pianoforte)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 14 giugno, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare – viale Kennedy, 54), nell’ambito della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “La Carica dei 114” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dell’Orchestra Scarlatti per Tutti, dirette da Gaetano Russo, Federico Odling e Marco Scialò con la partecipazione di Giovanna Famulari (voce e violoncello)
In programma musiche di Schubert, Offenbach, Gianturco, R. Strauss, Weill, Moondog
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 8 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto” dell’ Associazione Napolinova, recital della pianista Maria Grazia Russo
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 16 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del Quintetto di Ottoni del Teatro di San Carlo
Programma al momento non disponibile
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Giovedì 16 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto nell’ambito del “Festival brahmsiano” con la partecipazione di Guglielmo Pellarin (corno), Alessandro Carbonare (clarinetto), David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Monica Leone (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio in mi bemolle maggiore per corno, violino e pianoforte, op. 40
Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 17 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’U. S. Naval Forces Band of Naples e dell’Ensemble di Fiati San Pietro a Majella
In programma musiche di Sousa, Bernstein, Cecile Chaminade, Carl Maria von Weber, Grainger, Berlioz, Ticheli, Johann Strauss
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 17 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach/Busoni: Corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 “Appassionata”
C. Saint-Saëns: Studio op. 111 n.1 “Le doppie terze”
Claude Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“La cathédrale engloutie”
(dal I libro dei Preludi)
Franz Schubert: Fantasia “Wanderer” op.15 D760
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Leonardo Antonio Di Chiara
Programma
A. Kircher
Antidotum Tarantulae
Modo Hypodorico
Anonimo spagnolo (sec. XVII): Chacona
Anonimo (sec. XVII): Las Folías
Anonimo gallipolino (sec. XVIII): Pastorale
B. Storace (1637 ca.-1707 ca.): Ballo della battaglia
D. Scarlatti
Sonata in si minore K. 87
Sonata in la maggiore K. 208
N. A. Zingarelli: Andante
G. Giordani: “Caro mio ben”
F. Durante: Ouvertura
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), l’ Associazione PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono il concerto dal titolo “Il Canto di Napoli” con la partecipazione del soprano Romina Casucci e del pianista Luciano Ruotolo
In programma musica napoletana dalle origini al Novecento
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 18 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto della San Carlo Academy Orchestra
Programma al momento non disponibile
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 18 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto degli elementi dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” Renata Cataldi (traversiere) e Egidio Mastrominico (violino)
In programma musiche di Caresana, Matteis, Cecere, Vinci, Guerini, Hasse, Quantz
Costo del biglietto: 5 Euro comprensivo di degustazione di tarallucci e vino
_________________________________________________________
Domenica 19 giugno, alle ore 11.00, presso il Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Laudate pueri”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini e del Coro di Voci Bianche di San Rocco diretti da Davide Troìa e accompagnati al pianoforte ed all’organo da Luigi Del Prete
In programma brani di Palestrina, Mendelssohn, Brahms, Fauré, Duruflé, Panariello, Gjeilo, D. Scarlatti, Britten, Händel.
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
_________________________________________________________
Domenica 19 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Beatrice Venezi
In programma musiche di Paisiello, Wagner, Puccini, Sibelius, Cimarosa
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 19 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Walter Siano (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Ballata op. 10 n 1
Scherzo op. 4
Sonata per viola op.120 n.1 in fa minore
A. Piazzolla: Ave Maria
N. Paganini: Sonata per viola e pianoforte (trascrizione Franz Beyer)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 giugno 2016:
Martedì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” “Omaggio al pianoforte” con i partecipanti al master pianistico del M° Leonid Margarius, docente e pianista russo di fama mondiale
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno C/D), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 7 giugno, alle ore 21.00, nel chiostro monumentale del Conservatorio, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, il Dipartimento di Musica Antica “Pietà dei Turchini” diretto da Antonio Florio propone lo spettacolo “Paisiello immaginario” con la partecipazione del cantante e attore Pino de Vittorio, degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e dei musicisti Rosario di Meglio (viola), Tommaso Rossi (flauto), Fabio D’Onofrio (oboe), Nunzia Sorrentino e Massimo Percivaldi (violini) e Adriano Fazio (violoncello).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 8 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto con la partecipazione di David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Trio in do minore op. 101 per violino, violoncello e pianoforte
Quartetto in la maggiore op. 26 per violino, viola, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, con replica domenica 12 giugno, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per Musica alla Reggia, concerto dal titolo “Il Mandolino di Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Mauro Squillante (mandolino), Ugo Di Giovanni (chitarra), Francesco Pareti (fortepiano), Enrico Parizzi e Marco Nocera (violini) e Gianfranco Scalzo (violoncello).
Programma
Giovanni Paisiello (1740-1816)
Capriccio per Cembalo, o Pian-Forte, e mandolino
Sonata in mi maggiore per mandolino e basso continuo
Concerto in do maggiore per mandolino e archi
Concerto in mi bemolle maggiore per mandolino e archi
Bartolomeo Bortolazzi (1771-1820): Variazioni op. 8 su “Nel cor non più mi sento” per mandolino e chitarra
Costo del biglietto
10 giugno: ingresso libero
12 giugno: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), presentazione del disco di Ivano Leva e del Klangfarben Quartet “L’ala del silenzio”.
Introduce il Maestro Giovanni Borrelli, violinista e musicologo.
Modera il giornalista Michelangelo Iossa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, al Museo Civico Gaetano Filangieri (via Duomo, 288), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, dal titolo “Chansons & Songs”
Programma
Morten Lauridsen: Les chansons des roses
Claude Debussy: Chansons d’Orleans
Francis Poulenc: Chansons françaises
George Gershwin:
Embraceable you
Someone to watch over me
Summertime
I got rhythm
Contributo per concerto e visita Museo
Intero: 7 Euro
Ridotto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), il Rotary Distretto 2100 propone, nell’ambito della manifestazione “Una luce per la Chiesa dei nostri Re”, un concerto dal titolo “I canti della nostra Storia” – dal Ritornello delle lavandaie del Vomero all’occupazione americana, con la partecipazione di Andrea de Goyzueta (voce recitante), Caterina Molfino (voce), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Corrado Velonà (voce e chitarra), Adriano Minichini (percussioni a cornice), Enzo Minuto (percussioni), Massimo Petti (flauti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 10 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Domenico Rinaldi (oboe) e Giovanni Picciafoco (organo)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K 87
Sonata K 77 (oboe e organo)
Sonata K 41
G. P. Telemann: Fantasia n. 2 per oboe solo
J. S. Bach:
Larghetto dal concerto per oboe ed archi BWV 1055 (Trascrizione per oboe ed organo di G. Picciafoco)
Preludio e fuga in fa minore BWV 534
G. P. Telemann: Fantasia n. 3 per oboe solo
G. F. Haendel – A. Guilmant: Preludio e Fuga in fa minore dalla Suite VIII HWV 433
G. F. Haendel: Concerto per oboe ed archi n. 3 in sol minore HWV 287
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), con replica domenica 12 giugno, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da George Pehlivanian con la partecipazione del violinista Gil Shaham
Programma
P. I. Čajkovskij
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 17 “Piccola Russia”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 18.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (v. Tribunali, 316), concerto di musica napoletana classica dal titolo “Fantasia Napoletana” con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Martina Nappi (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Gennaro Pupillo (contrabbasso).
Arrangiamenti del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 10 Euro
Per info:
349 384 1589
musica_1983@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 11 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del Quintetto a fiati Novapolis Ensemble
In programma musiche di Calace, De Lauzieres, Ricci, Rossini, Denza, Di Capua, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo buffo “La furba e lo sciocco” di Domenico Sarro con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Antonio De Lisio (basso), dell’Orchestra da Camera “La Real Cappella di Napoli” diretta da Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Allestimento scenico: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita guidata dal titolo “Temi Galanti nelle porcellane del Museo Duca Di Martina”)
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Carlo Coppola (violino) e Donatella Biondi (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Sonata per violino solo n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore BWV 1021
Suite per violino e pianoforte in la maggiore BWV 1025
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Domenica 12 giugno, alle ore 19.15, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
G. M. Trabaci
Gagliarda Prima “Galluccio”
Gagliarda Seconda “Morosetta”
Gagliarda Quinta “Cromatica”
G. Salvatore
Capriccio
Toccata
Durezze et Ligature
Corrente
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
M. Castaldo: Corale e Finale
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 febbraio 2016:
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Govetosa
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K 397
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore per pianoforte “Sonate écossaise”, op. 28
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
S. Thalberg: Fantasia su “Beatrice di Tenda” di Bellini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 17 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Renaud Garcia-Fons Trio formato da Renaud Garcia-Fons (contrabbasso a 5 corde), Kiko Ruiz (chitarra flamenca), Pascal Rollando (percussioni)
Programma non ancora definito
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto dell’ensemble Acustico Napoletano formato da Franco Castiglia ed Emanuela Loffredo (voci), Francesco Matrone e Maurizio Pica (chitarre)
Programma
Anonimo XVI sec.: Madonna tu mi fai
L. Ninci: Songo li femmene
C. Scalisi – M. Paolella: Dimme ‘na vota sì
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Napulitanata
P. M. Costa – D. Furno: Parole d’ammore
V. Valente – S. Di Giacomo: Tango Napulitano
E. A. Mario: Funtana all’ombra
G. Cioffi – G. Pisano: M’aggia cura’
P. M. Costa – F. Russo: Scetate
E. Di Capua – S. Di Giacomo: Carcioffola’
P. M. Costa – S. Di Giacomo: Canzuncella all’antica
R, Viviani: Fore ‘o vascio
O. Gallo – M. Persico: ‘E palumme
F. Rendine – V. De Crescenzo: ‘Nnammurate dispettuse
G. Cioffi – G. Pisano: Tutt’e ssere
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco Bossone (solista al fagotto)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K. 191
Ingresso con contributo associativo
Socio sostenitore: 12 Euro (ingresso omaggio ad un concerto)
Socio benemerito: 30 Euro (ingresso omaggio intera stagione)
Contributo versabile tramite il sito dell’associazione Napolinova: www.associazionenapolinova.it
oppure all’Eliografia Scuotto di via T. Caravita, 26 (tutti i giorni) o al bar “ ‘O barett” nella piazzetta Monteoliveto (il giorno del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Emanuel Tomadin
Programma
C. Erbach
Toccata quarti toni
Canzona secundi toni
J. L. Krebs
O Ewigkeit, du Donnerwort in organo pleno
Ach Gott, erhoer mein Seufzen a 2 Claviere e Pedale
Toccata e Fuga in la minore pro organo pleno
Herr, ich habe missgehandelt a 2 Claviere e Pedale
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
D. Bédard: Triptyque
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 febbraio, alle ore 20.30, con replica alle ore 22.30, al RestaQmme club (via Lucillo 11 – zona S. Lucia), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Info e prenotazioni
restaQmme@gmail.com
340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico della “Norma” di Vincenzo Bellini
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 18 febbraio e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei concerti organizzati dalla Ditta Alberto Napolitano pianoforti, concerto dei pianisti Dora Dorti e Fausto Trucillo
Programma
F. Poulenc:
Capriccio (da “Le bal masqué”)
Elegie
L’embarquement pour Cythère
M. Infante: Danses Andalouses
D. Shostakovich: Concertino, op. 94
P.I. Ciaikovskij: Suite da “Lo schiaccianoci”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 20 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Danza in gioco” con la partecipazione dell’ Ensemble Divino Sospiro, diretto da Massimo Mazzeo e delle ballerine Catarina Costa e Silvia Alexandra Canaveira de Campos
Regia di Cristina Fernandes
Programma
José do Espírito Santo Oliveira: Selecção de Danças do Baralho de Cartas Musicais.
David Perez: Trio in sol minore per due violini e violoncello (1° mov. – andante)
Pedro António Avondano
Minuetto in sol maggiore
Minuetti di Parigi (III e IV) per due violini, due trombe e violoncello
José Maurício: Modinha “Que fiz eu à Natureza?”
Franz J. Haydn: Divertimento in sol maggiore Hob IV/9 per flauto traverso, violino e violoncello
Antonio Rodil: Sonata III in sol maggiore per flauto traverso e basso continuo (1º mov. – Allegro)
Luigi Boccherini: Trio per archi op.47 n.1
Carl Stamitz: Quartetto op.8 n.1 in re maggiore per flauto traverso, violino, tromba e violoncello
Anónimo (fine sec. XVIII): Variações do Lundum da Monroi (Biblioteca Nacional de Portugal, MM 2290).
Policarpo José da Silva: Contradança
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (solo con la Wine&Thecity card): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito di “Parliamo di musica”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro-conversazione con il critico musicale Massimo Lo Iacono dal titolo “La musica romantica”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 12.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dell’ensemble Gli Otiosi, formato da Alessandra Castellano (flauto), Giuseppe Guida (violino), Paola Emanuele (viola), Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. Fiorillo: Quartetto in re maggiore
D. Cimarosa: Quartetto in sol maggiore
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 285a
G. Paisiello: Divertimenti VI e V op. 23 in sol maggiore
Precederà il concerto, alle ore 11.30, la visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.
Info: accademiareale@gmail.com – facebook: Accademia Reale
_________________________________________________________
Domenica 21 febbraio, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa:, Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 30 Euro
Ridotto: da 400 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 novembre:
Martedì 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), giovedì 5 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 6 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), sabato 7 novembre, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 8 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Nello Santi (3, 4, 5, 6 e 7 Novembre) / Maurizio Agostini (8 novembre)
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 6 novembre) / Cinzia Forte (4 e 7 novembre) / Jessica Nuccio (5 e 8 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3, 5 e 7 novembre) / Anastasia Pirogova (4, 6 e 8 novembre)
Annina: Marta Calcaterra (3, 5 e 7 novembre)/ Michela Antenucci (4, 6 e 8 novembre)
Alfredo Germont: Ismael Jordi (3 e 6 novembre) / Stefan Pop (4 e 7 Novembre)/ Merunas Vitulskis (5 e 8 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (3, 5 e 7 novembre) / Marco Caria (4, 6 e 8 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (3, 5 e 7 novembre) / Enrico Cossutta (4, 6 e 8 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (3, 5 e 7 novembre) / Mario Todisco (4, 6 e 8 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (3, 5 e 7 novembre / Antonio De Lisio (4, 6 e 8 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (3, 5 e 7 novembre) / Giuseppe Scarico (4, 6 e 8 novembre)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Giancarlo Del Vecchio (pianoforte) e Giovanni Sanarico (violoncello)
Programma
C. Saint-Saëns: Sonata per violoncello e pianoforte n.1, op. 32 in do minore
Giuseppe Martucci: Romanza n.1 op.72 per violoncello e pianoforte
L .v. Beethoven: Sonata op. 101 in la maggiore
F. Liszt: Studio n. 11 “Armonie della sera” dai Dodici studi di esecuzione trascendentale
R. Schumann: Toccata op.7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Claude Quintet, formato da Raffaele La Ragione (mandolino), Duilio Meucci (chitarra), Roberto Porzio (pianoforte), Paolo Petrella (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria).
Programma
C. Bolling
Concerto for Classic Guitar and Jazz Piano Trio
Picnic Suite for Mandolin (Flute), Guitar and Jazz Piano Trio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Šostakovič, un artista per il popolo nei 40 anni dalla morte” con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta (violino I), Rossella Bertucci (violino II), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), del pianista
Marco Scolastra e di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
Dmitrij Šostakovič
Trio n. 2 in mi minore op. 67
Quintetto in sol minore op. 57
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, con replica sabato 7 novembre, alle ore 12.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Chiaroscuri Musicali”, con la partecipazione di Silvia Frigato (soprano), Iskrena Yordanova (primo violino) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici diretti all’organo da Emanuele Cardi
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione, introduce Giacomo Sances
Programma
Manna (Gennaro?): Lamentazione terza del Giovedì Santo con violini
Francesco Feo: Verme crudel che del mio cor ti pasci (La Sinderesi)
Gaetano Manna: Lamentazione seconda del Giovedì Santo a voce sola di soprano
Francesco Feo: Pensier dove t’ingolfi, ove ne vai? (L’eternità)
Gennaro Manna: Gloria Patri a voce sola di soprano con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Due melodie elegiache op. 34 per archi
F. Liszt: Consolazione n. 3 in re bemolle per pianoforte
F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1 per pianoforte
Studio op. 25 n. 2 per pianoforte
C. Debussy
Bruyères (dal Libro II dei Preludi per pianoforte)
Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte
T. Albinoni: Concerto a 5 per archi in fa maggiore op. 5 n. 2
J. S. Bach
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore BWV 1058
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, organizzata dall’Accademia Musicale Europea, per “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Sara Amoresano (pianoforte) e Erik Buchberger (violino).
Programma
W. A. Mozart
Sonata K. 301 in sol maggiore
6 Variazioni su “Hélas j’ai perdu mon amant” K. 360
F. Kreisler: Preludio ed Allegro in stile di Pugnani
Contributo organizzativo: euro 5 (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.30, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto in occasione della commemorazione dell’Indipendenza della Polonia, con la partecipazione dell’ICAS duo, formato da Anna Katarzyna Ir (mezzosoprano) e Valerio Celentano (chitarra), che eseguirà i Canti di Fryderyk Chopin eseguiti nella versione per voce e chitarra.
Cenni musicologici e storici del M° Antonio Grande, inframmezzati da interventi dell’attore Maurizio Igor Meta che leggerà estratti dalle lettere di Chopin, dalla biografia scritta da Liszt e dai testi dei canti eseguiti nel programma
Ingresso libero
Per info:
info@istitututopolonia.it
cell. 377 97 31 608
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “L’uccellatrice” di Niccolò Jommelli su libretto di Carlo Goldoni, con la partecipazione del tenore Enzo Tremante (Don Narciso), del soprano Marianna Capasso (Mergellina) e di Raffaele Schiavone (Lesbino, mimo), accompagnati al pianoforte dal maestro Tina Soldi
Regia e adattamento: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10 C), concerto del Neofonia Ensemble, formato da Luca Urciuolo (accordeón), Arturo Sica (violino), Gianni Mola (pianoforte), Aldo Farias (chitarra) e Camillo Chianese (contrabbasso) dal titolo “Pasiones”
In programma musiche di Piazzolla
Info
+39 081 3425603
+39 3388615640
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo “Omaggio ad Hannah Szenes”
In programma musiche di Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Lidia Ciocchetti (pianoforte)
Programma
A. Corelli: Sonata n. 3 in do maggiore op. 5 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata n. 6 in la minore, op. 30 per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
Precederà il concerto, alle ore 11.00, la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Maroussia Gentet.
Programma
S. Prokof’ev: Terza Sonata in la minore, op. 28
W. Lutosławski: Due Studi
I. Stravinskij: Quattro Studi op. 7
H. Dutilleux: Sonata
R. Schumann: Davidsbündlertänze op. 6
F. Chopin: Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 ottobre all’1 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 ottobre all’1 novembre:
Lunedì 26 ottobre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Ugo Ruocco
Programma
F. Chopin
Notturno op.48 n. 1
3 Studi: op.25 n.7, op.10 n.3, op.25 n.10
Ballata op.23
G. Martucci: Notturno op.70 n.1
F. Liszt
Rigoletto (Concert Paraphrase)
Tarantella (Da Années de Pèlerinage II, Supplément)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Quartetto di chitarre “San Pietro a Majella”
Programma
F. Mompou: Impresiones Intimas
C. Debussy: Images Oubliées
R. Gnattali: Suite Retratos
Clarice Assad: Danças Nativas
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Maria Perrotta
Programma
W. A. Mozart: Sonata in sol maggiore KV 283
J. Brahms: 4 Ballate op. 10
F. Schubert: Sonata n. 21 in si bemolle maggiore D 960 op. post.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Mario Caroli (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Sicilienne op.78
F. Schubert: Introduzione, tema e variazioni su “Trockne Blumen” D 802 (op. post. 160)
A. Duvernoy: Concertino
P. Gaubert: Première Sonate
F. Martin: Ballade
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del Progetto Legalit-Ars, concerto dell’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Fabio Luisi
Programma
Gustav Mahler: Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Costo del biglietto: 2 Euro
Giovani Under 30: ingresso gratuito
I posti possono essere richiesti via email all’indirizzo promozionepubblico@teatrosancarlo.it specificando il numero di under30 presenti.
Si ricorda che ogni richiesta è strettamente personale e che possono essere richiesti massimo due biglietti a persona.
La prenotazione, se accettata, verrà convalidata da un’email di conferma che dovrà essere stampata ed esibita in biglietteria al momento del ritiro.
Le richieste di prenotazione non confermate non possono essere automaticamente considerate valide dal momento che non verranno inviate email di risposta in caso di esito negativo della richiesta di prenotazione.
Il biglietto gratuito per gli under 30 potrà essere ritirato esclusivamente dietro presentazione a sportello di un valido documento d’identità.
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Martina Sannino (soprano), Angela Schisano (mezzosoprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
Ecclusiastics
Fables of Faubus
Pithecanthropus Erectus
Moanin’
Jelly Roll
Duke Ellington’s Sound of Love
Better Git in Your Soul
Nostalgia in Times Square
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 31 ottobre, alle ore 20.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” l’Associazione Accademia Reale presenta “Concerto per Trio”, con la partecipazione di Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore per clarinetto “Kegelstatt-Trio” (Trio dei birilli), K. 498
F. Mendelssohn Bartholdy: Drei Stücke
M. I. Glinka: Trio pathétique in re minore
Precederà il concerto, alle ore 20.00, la visita guidata della Chiesa a cura dell’archeologo Angela Bosco
Ingresso al concerto comprensivo di visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro).
_________________________________________________________
Domenica 1 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Beethoven, Debussy, Liszt e classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 giugno:
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo pianistico formato da Dora Torti e Fausto Trucillo (pianoforti) con la partecipazione della prof. Ginevra de Majo
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re Maggiore KV 448
D. Shostakovich: Concertino in la minore per due pianoforti, op. 94
E. Chabrier: España
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
(Testi e lettura del Carnevale degli animali: Prof.ssa Ginevra de Majo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche di Purcell, Lehár, Rota, Williams
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto della pianista Lia Porcelli
Programma
F. Chopin
Notturno op 27, n. 2
Ballata n. 1
F. Liszt
Sogno d’amore
Un sospiro
I. Albéniz
Asturias
Castilla
(dalla Suite española, Op. 47)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione de “La Cenerentola” di Gioachino Rossini curata dai critici Massimo Lo Iacono e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), l’associazione Frame Ars Artes e il Museo del Mare di Napoli, a conclusione della mostra Artegiovane, propongono il concerto del Quartetto Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Guido Mandaglio (fagotto), Manon Chevalier (corno).
Programma
W. A. Mozart
Allegro da Eine Kleine Nachtmusik K. 525
Aria della Regina della Notte, da “Die Zauberflöte”
G. Rossini: Sonata n. 1 (da “Sei Sonate a quattro”)
C. Gounod: Marcia funebre per una marionetta
F. Schubert
Allegro moderato, dai “Moments musicaux” (arr. G. Corroyez)
Serenade (arr. G. Corroyez)
J. Strauss: Tritsch-Tratsch Polka op. 214
Costo del biglietto: 10 Euro
(da ritirare presso “Pronto Service” in via Caravita n. 32, Napoli, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30)
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della rassegna “A Capodimonte tra luna e musica”, organizzata dall’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, libera lettura del testo teatrale di Bertolt Brecht, “Vita di Galileo”, e proiezione del film muto “Le voyage dans la lune” di Georges Méliès, entrambi accompagnati dalla colonna sonora concepita dal Gruppo La.Vi.Co. (Laboratorio Vivo della Composizone) del maestro Gaetano Panariello.
Voce recitante: Martina Giordano
Ingresso libero
Info: 0815575429
email info@oacn.inaf.it
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 18.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (via Posillipo), nell’ambito delle iniziative dell’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli incontra il violinista Uto Ughi, per la presentazione del libro “Quel diavolo di un trillo” (Einaudi).
La serata comprende anche la proiezione del documentario di Natascia Chiarlo dal titolo “Uto Ughi – una vita in musica”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 21 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari (violini), Massimo Piva (viola) e Francesco Dillon (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto per archi in la maggiore, op. 41 n. 3
F. Schubert: Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore D. 887, op. postuma 161
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito della rassegna “Organi Storici della Campania”, concerto di Maurizio Rea (organo) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
C. Saint-Saëns: Duos op. 8
Ruth Watson Henderson: Duet suite for piano and organ
D. Bédard: Duet suite for piano and organ
F. Peeters: Concerto for organ and piano op. 74
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” recital del duo pianistico formato da Gabriella Stea e Stefano Schirosi
In programma musiche di Gounod, Chabrier, Alkan, Glinka, Milhaud, Gavrilin
Nel corso del concerto ci sarà anche la presentazione del brano “Omaggio a Napoli” di Lorenzo Fiscella per pianoforte a quattro mani, eseguito dal duo formato da Lorenzo Fiscella e Marilena Perrogino.
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10 c), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n. 2 in sol maggiore
R. Schumann: Phantasiestücke op.88
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 65 e minori fino a 13 anni): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 12.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, presentazione della stagione 2015-2016 del Teatro di San Carlo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 21.00, nel cortile del Conservatorio di San Pietro a Majella, allestimento dell’intermezzo in due atti “L’uccellatrice”di Niccolò Jommelli su testo di Carlo Goldoni
Orchestra e solisti del Conservatorio San Pietro a Majella diretti da Carlo Gargiulo
Regia: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 10.30, presso la Certosa di San Martino (Vomero), nell’ambito della rassegna “Concertosa”, concerto dell’orchestra giovanile Sanitansamble
Costo del biglietto (ingresso al Museo di San Martino)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 3 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, a partire dalle ore 11, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo organizza i seguenti appuntamenti:
ore 11.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quintetto di fiati del Teatro di San Carlo formato da Bernard Labiausse (flauto), Domenico Sarcina (oboe), Luca Sartori (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Marco Peciarolo (corno)
Programma
W. A. Mozart: Le nozze di Figaro, Ouverture (trascrizione)
G. Bizet: Fantasie sulla Carmen (trascrizione)
G. Rossini: Il barbiere di Siviglia, Ouverture (trascrizione)
G. Verdi: Nabucco, Ouverture (trascrizione)
J. Ibert: Trois pièces brèves
ore 11.30: MeMUS Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
l’Istituto Dell’Orefice in collaborazione con Fondazione Teatro di San Carlo presenta: Giuseppe Dell’Orefice, opere – La figura e la storia di un protagonista del secolo d’oro dell’opera italiana con la partecipazione di Rosanna Purchia, Sovrintendente San Carlo, Maurizio Colasanti e Maurizio di Mattia
Interventi musicali dal vivo
ore 12.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola), Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del pianista Marco Scolastra
Programma
W. A. Mozart: Concerto n. 12 in la maggiore, K 414 nella versione originale per pianoforte e quartetto d’archi
A. Ginastera: Quartetto d’archi n. 1, op. 20
ore 13.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi Del Prete
Programma
W. A. Mozart: “Il flauto magico”, Ouverture (trascrizione di Luigi Del Prete)
G. Verdi: da “Nabucco”, Va pensiero
B. Chilcott: A little jazz Mass
ore 16.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto de “I Sancarlini”, diretti da Carlo Morelli, dal titolo “Aspettando Cenerentola” con la partecipazione di Alfredo Giordano Orsini (pianoforte), Enrico Mormile (chitarra), Gianni Striano (batteria)
Solisti: Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Natalino Di Maio, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Francesca Marotta, Salvo Musso, Martina Striano, Giuseppe Toscano
Programma
Joyful Joyful, versione per coro gospel dell’Inno alla gioia di L.v. Beethoven
Queen: Somebody to love
Abba: Mamma mia
Michael Jackson: Man in the mirror
Carlo Morelli: Playing Basie
Queen: Bohemian rhapsody
Enrico Cannio: ‘O Surdato nnammurato
(Arrangiamenti: Carlo Morelli)
Costo del biglietto
Singolo concerto: 5 Euro
Tutti i concerti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia”, concerto di Ivano Leva (pianoforte) e del Quartetto Klangfarben formato da Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini), Tsvetanka Asatryan (viola) e Silvia Fasciano (violoncello)
In programma musiche di Ivano Leva
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui