Giovedì 3 marzo 2016 alla Biblioteca Nazionale si presenta il volume “La Comunità Ebraica di Napoli 1864/2014: centocinquant’anni di storia” (Giannini Editore)
La Comunità Ebraica di Napoli torna alla Biblioteca Nazionale a conclusione delle celebrazioni per il suo centocinquantenario, giovedì 3 marzo alle ore 11.00: Titti Marrone, giornalista e scrittrice, dialogherà con Giancarlo Lacerenza, curatore del volume “La Comunità Ebraica di Napoli 1864/2014: centocinquant’anni di storia” (Giannini Editore).Interverranno Simonetta Buttò, Direttrice dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane, Sandro Temin, Consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Dario Disegni, Presidente della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia, Imma Ascione, Direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli , Mariolina Rascaglia, Reggente della Biblioteca Nazionale, Lydia Schapirer, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli, Elda Morlicchio, Rettrice dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Il volume, riccamente illustrato, prende le mosse dalle due esposizioni allestite nell’ottobre alla Biblioteca Nazionale (dal novembre 2014) ed all’Archivio di Stato di Napoli (dal gennaio 2015), di cui ripropone numerosi documenti rinvenuti ed esposti in occasione delle due mostre, ma va ben oltre. Accompagna il volume una seconda pubblicazione di saggi di numerosi specialisti, edita dal centro di Studi Ebraici dell’Università “L’Orientale”, che permette di ricostruire attraverso le varie fasi della storia d’Italia e del Mezzogiorno tutti gli aspetti della vita della Comunità di Napoli che, seppur piccola, resta attiva e vitale in tutti i suoi aspetti fondamentali religiosi e culturali. Un viaggio che inizia dalle prime scoperte archeologiche sulla presenza ebraica a Napoli, passando per la cacciata cinquecentesca degli ebrei dal Viceregno, giungendo fino all’età moderna, con il periodo di massimo splendore della famiglia Rothschild fino alla costituzione di una vera e propria comunità nel 1864, storia ininterrotta fino ai giorni nostri.
Con l’occasione per la sola mattinata del 3 marzo, la Biblioteca Nazionale di Napoli esporrà una selezione di rarissimi volumi ebraici a stampa e manoscritti dalle sue preziose collezioni.
- ritratto di Mario Recanati (Archivio della Comunità Ebraica di Napoli)
- il rabbino Giuseppe Sonino con la prima moglie e altri familiari.
- Il negozio di biancheria “Sal.re Campagnano” in via Chiaia 73 alla sua inaugurazione, nel 1898, (coll. Campagnano)
- Sinagoga di Napoli, interno, fotografia Luca Canzanella
- ritratto di Giorgio Ascarelli (Archivio della Comunità Ebraica di Napoli).
- Sandro Temin e ospiti in sinagoga per la Giornata Europea della Cultura Ebraica 2013.
- il Presidente della Repub¬blica Giorgio Napolitano in visita a Napoli il 29 settembre 2013, a Villa Rothschild-Pignatelli, accolto da Pier Luigi Campagnano, Scialom Bahbout e Sandro Temin in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
- Napoli 1910: Carlo Soria e il figlio Gastone nell’ufficio di battitura a macchina, vendita e riparazioni di macchine da scrivere “The Empire” in via S. Giacomo degli Spagnoli 4, inaugurato nel 1898 (coll. Soria).
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 3 marzo prosegue “Parole di Musica” al conservatorio di Avellino con “L’affare Vivaldi” di Federico Maria Sardelli
Il prossimo 3 marzo, alle 15.00, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino presenterà, nell’ambito della manifestazione letteraria Parole di Musica, il libro di Federico Maria Sardelli, L’affare Vivaldi, Palermo, Sellerio, 2015.
Con l’autore discuteranno del testo Raffaella Palumbo e Pierfrancesco Borrelli.
Alla presentazione seguirà l’esecuzione di arie vivaldiane dalle opere Incoronazione di Dario “Perderò la bella mia”, Arsilda regina di Ponto “La tiranna avversa sorte” e “Siano gli astri a me tiranni” ad opera dei Maestri Pierfrancesco Borrelli (clavicembalo) e Rosario Totaro (tenore).
La rassegna letteraria dell’Istituto musicale è stata organizzata dal corso accademico di II livello in “Discipline storico critiche e analitiche della musica” ed è coordinata dal prof. Antonio Caroccia.
L’ingresso è libero.
«La storia della riscoperta dei manoscritti di Vivaldi è davvero andata così. Diversamente dalla frase che i romanzieri pongono di solito alla fine del loro lavoro, io devo invece assicurare che i fatti narrati sono realmente accaduti, e solo in pochi casi ho dovuto inventare. La concatenazione degli eventi, per quanto bizzarra possa sembrare, è dovuta alla storia». Se conosciamo Vivaldi quanto lo conosciamo oggi, oltre le Quattro stagioni, ciò è dovuto alle peripezie dimenticate – assurde, incredibili, comiche, cariche a volte di suspense, intricate come uno spettacolo drammatico e farsesco – che questo romanzo storico rivela. Il Prete Rosso, passato di moda dopo una vita di successi, morì in miseria e indebitato fino al collo. I manoscritti con la sua musica inedita, raccolta in centinaia di partiture autografe, passarono di mano in mano fra bibliofili e lasciti ereditari, scomparendo per quasi due secoli. Riemersero, seguendo vie accidentate e occulte, grazie al congiungersi dell’avidità di un vescovo salesiano e l’intelligente intuito di due studiosi appassionati, Gentili e Torri, musicologo dell’Università di Torino il primo, e direttore della Biblioteca Nazionale della città il secondo. Ma da questo momento in poi gli autografi del musicista veneziano dovettero passare nuove disavventure. Causa stavolta l’indifferenza dello Stato, l’odiosa idiozia antisemita del regime fascista, l’opportunismo e l’ingratitudine dei nuovi padroni dell’Italia. Federico Maria Sardelli è uno dei massimi esperti di Vivaldi, nonché scrittore satirico. Egli ricostruisce il destino delle carte del grande compositore seguendo due percorsi. Da un lato gli eventi successivi che le seppellirono nell’oblio dal 1741 alla riscoperta; dall’altro la caccia all’indietro che i due miti eroi intrapresero per recuperarle. E poi le vicende pazzesche legate al tentativo di renderle aperte alla fruizione pubblica. Con il triste epilogo. È un apologo, umoristico e tragico, della ben nota insensibilità dello Stato italiano verso i suoi patrimoni più nobili, e della sua ingratitudine. Ma vuole anche ristabilire una verità storica ed essere un tributo. «Luigi Torri ed Alberto Gentili sono i veri eroi di questa vicenda. Se oggi conosciamo Vivaldi lo dobbiamo al loro fiuto, alla loro intelligenza, al loro infaticabile sforzo».
Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Eleonora Davide
Relazioni interne e rapporti con la stampa
Tel. 333-717.94.79 –
relazioni.interne@conservatoriocimarosa.org
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 29 febbraio al 6 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 febbraio al 6 marzo 2016:
Martedì 1 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, ultima replica di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa: Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 2 marzo, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello).
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in fa maggiore K 168
Quartetto in la maggiore K 169
Quartetto in do maggiore K 170
Quartetto in mi bemolle maggiore K 171
Quartetto in si bemolle maggiore K 172
Quartetto in re minore K 173
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del “Coro Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Mauro Castaldo
Programma
J. Arcadelt: Ave Maria (a cappella)
Z. Kodály: Stabat Mater (a cappella)
P. Esterházy: Pange lingua (a cappella)
G. B. Martini:
O Salutaris Hostia (a cappella)
Elevazione (organo solo)
V. Miserachs: Ecce Panis (coro e organo)
L. Bottazzo: Messa in onore di S. Lucia (coro e organo)
J. S. Bach:
Preludio al Corale “Herzlich thut mich verlangen” BWV 727 (organo solo)
Corale Herzlich thut mich verlangen (coro e organo)
Preludio al Corale “Wer nur den lieben Gott lässt walten” BWV 691 (organo solo)
Corale Wer nur den lieben Gott lässt walten (coro e organo)
W. A. Mozart:
Fantasia in re minore K. 397(organo solo)
Ave Verum (coro e organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 5 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico a via Chiatamone”, concerto del chitarrista Antonio Grande
In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Sor, Scarlatti, Grande, Dyens
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 6 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del trio formato da Sergio Caggiano (viola), Simone Sorvillo (clarinetto) e Joao Carlos Parreira Chueire (pianoforte).
In programma musiche di Poulenc, Schubert, Massenet, Mozart
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 6 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ottetto d’Archi dell’Orchestra Regionale della Toscana formato da Andrea Tacchi, Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti e Susanna Pasquariello (violini), Stefano Zanobini e Caterina Cioli (viole), Luca Provenzani e Giovanni Simeone (violoncelli)
Programma
M. Bruch: Ottetto in si bemolle maggiore per archi, op. postuma
F. Mendelssohn–Bartholdy: Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui