
Alfredo Cece (1915-2002)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:
Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).
Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.
L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.
Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________
Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)
In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.
Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra
In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1
R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22
C. Debussy: Pour le piano
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)
Programma
F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels
A. Piazzolla: Histoire du Tango
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205
Béla Bartók: Romanian Folk Dances
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson
Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo
Personaggi ed interpreti
Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 21 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”
F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano
In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro
Programma
A. Nola: Messa a 5 voci
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”
Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)
Programma
F. P. Tosti: Marechiare
G. Cottrau: Fenesta vascia
G. Rossini: La Danza
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
E. A. Mario: Santa Lucia Luntana
P. Labriola: Lu Cardillo
Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola
F. P. Tosti: Michelemmà
E. Nardella: Mmiez’ô ggrano
Anonimo: Lo Guarracino
G. Cottrau: Li Sospiri
Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________
Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)
In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)
In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381
J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23
S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11
Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella
In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)
In programma musiche di Corelli e Penderecki
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 novembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, associazione alessandro scarlatti, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, associazione Dissonanzen, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Armonie Barocche”, “Artesalvarte”, “I tesori della Biblioteca”, Centro di Cultura Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Chiesa di S. Rocco a Chiaia, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Dissonanzen, Fondazione Culturale Ezio De Felice, Fondazione Franco Michele Napolitano, Fondazione Pietà de’ Turchini, foyer del Teatro Diana, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Institut Français Napoli – ex Grenoble, Museo Diocesano, Museum Shop, Palazzo Donn'Anna, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Ridotto del Teatro Mercadante, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Alfredo Cece (1915-2002)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:
Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”
F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66
R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo
Programma
C. Franck: Offertoire in do minore
J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino
L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore
S. Rousseau: Sortie in re maggiore
H. Chrétien: Prélude Recueillement
L. Boëllmann: Communion in re
A. Guilmant: Scherzo op. 31
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini
Programma
G. Kurtág: Splinters op. 6d
R. Schumann: Kreisleriana op. 16
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani
In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)
Programma
J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)
A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore
J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)
G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore
P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2
M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor
V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12
L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Programma
Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)
In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio
Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)
In programma musiche di Giovan Battista Gervasio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello
In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma classici della canzone napoletana
Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale
Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
10 novembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Maggio del Pianoforte”, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Autunno, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Live in Villa di Donato, Museum Shop, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Piccolo Teatro dei Lazzari Felici, progetto Re.Crea. (Residenza Creativa), Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Villa di Donato |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 aprile 2017:
Martedì 11 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, concerto e declamazione di poesie sul tema “La Donna e l’Amore – la Donna nell’Opera Italiana”
In programma brani per soprano, violoncello e pianoforte
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Martedì 11 aprile, alle ore 20.00 (Turno C / D), con repliche giovedì 13 aprile, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 15 aprile, alle ore 18.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Elektra”, tragedia in un atto di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal, dall’omonima tragedia di Sofocle
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi: Anselm Kiefer
Assistente Scene e Costumi: Christoff Wiesinger
Assistente alla Regia: Michele Sorrentino Mangini
Luci: Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Elektra: Elena Pankratova / Sabine Hogrefe
Clitennestra: Renée Morloc
Crisotemide: Manuela Uhl
Egisto: Michael Laurenz
Oreste: Robert Bork
Aio di Oreste: Luciano Leoni
La confidente: Elena Serra
L’ancella dello strascico: Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante: Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle: Annette Jahns, Alena Sautier, Christine Knorren, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo: Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo: John Paul Huckle
Costo del biglietto
Turno B e C / D
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i ), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del pianista Stefano Bigoni
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Gershwin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica” con il concerto del pianista Jorg Demus
In programma musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Franck, Debussy
Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto: 15/10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 12 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del chitarrista Ruben Mattia Santorsa
Programma
S. Sciarrino: Addio a Trachis II (trascr. Mario Pisati)
J. S. Bach: Preludio, Fuga e Allegro BWV 998
F. Carulli: Andante n. 2
M. Pisati: Studi n. 1, n. 2, n. 5, n. 6
H. Villa-Lobos: Studi n. 7 e n. 11
L. Berio: Sequenza
D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 141 (trascr. M. Pisati)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 12 aprile, alle ore 21.00, al Caffè Letterario Intra Moenia (piazza Bellini, 70), nell’ambito della stagione IAAM, concerto del duo Kairos, formato da Catello Coppola (flauto) e Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma non pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 13 aprile, alle ore 18.00, con replica venerdì 14 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Musica per la Settimana Santa – Il ‘700 Napoletano” con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro San Pietro a Majella, del Coro di voci bianche “Pietà de’ Turchini” e dell’organista Alessandro De Simone, diretti da Giuseppe Mallozzi.
Programma
L. Leo: Miserere a due cori con una ideale cantilena
G. B. Pergolesi: Stabat Mater a due voci, archi e organo
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 13 aprile, alle ore 19.00, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la stagione della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (primo violino), Sergio Martinoli (secondo violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: “Le ultime sette parole di Cristo sulla croce” (versione per quartetto d’archi del 1791, Hob: XX:2, op. 51)
Costo del biglietto: 10 Euro
Informazioni
info@nuovaorchestrascarlatti.it
081 410175
________________________________________________________
Venerdì 14 aprile, alle ore 18.00 (Turno S / P / M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Marina Comparato (mezzosoprano), Matteo Falcier (tenore), Abramo Rosalen (basso)
Programma
Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater (trascrizione di Giovanni Paisiello)
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *) (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 14 aprile, alle ore 18.30, Chiesa di S. Tommaso a Capuana (via dei Tribunali 216, vicino Banco di Napoli), concerto del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore) e Donato Inglese (corno)
In programma musiche di Vivaldi, Pergolesi, Kodály, Mozart.
Contributo d’ingresso: 10 euro.
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 aprile, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione IAAM, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, Caffè letterario Intra Moenia, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa di S. Tommaso a Capuana, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Vox Artis, Museum Shop, Orchestra San Giovanni, Sala Chopin, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione Nuova Orchestra Scarlatti, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Rino Maione (1920-2012)
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 aprile 2017:
Lunedì 3 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Manuela Albano (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Salve Regina in la minore a voce sola di Soprano con due violini, viola e basso (Critical Edition by Giovanni Borrelli)
M. Mascitti: Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini e basso continuo
L. Leo: Salve Regina in fa maggiore a voce sola di Soprano, due violini e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 4 aprile, alle ore 19.30, presso la chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), serata speciale del Progetto “Riaccendiamo il Gesù Nuovo” curata dal regista Riccardo Canessa con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Mauro Castaldo (organo)
In programma brani lirici di ispirazione religiosa
Ingresso libero con donazione volontaria
________________________________________________________
Mercoledì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Ensemble di fiati del San Pietro a Majella, diretto da Francesco Salime, con la partecipazione del pianista Lorenzo Vitolo
In programma musiche di Gershwin e Bernstein
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 5 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Ivan Donchev
Programma
L. van Beethoven:
Andante favori WoO 57
Sonata op. 57 “Appassionata”
W. A. Mozart – Franz Liszt:
Ave verum corpus S.44
Lacrimosa S. 550
Reminiscenze del Don Giovanni S. 418
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, in collaborazione con Musicaimmagine, concerto del Kaaås Trio, formato da Annemarie Åström (violino), Ulla Lampela (violoncello), Tiina Karakorpi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann e Helvi Leiviskä
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 6 aprile, alle ore 19.30, presso la Cantoria del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), incontro con il violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore
R. Lopez: Tema e variazioni in mi minore
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 7 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del Quartetto Kodály, formato da Attila Falvay e Ferenc Bangó (violini), János Fejérvári (viola) e György Éder (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in mi bemolle maggiore K.428
Z. Kodály: Serenade
A. Dvořák: Quartetto in mi bemolle maggiore, op. 51
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 7 aprile, alle ore 21.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), per la rassegna “E’ tutta una vertigine”, organizzata dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” concerto del violoncellista Luca Signorini
In programma musiche di Bach
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone, in collaborazione con l’Associazione PA.VE, “Memorie…momenti di Clara Schumann” con la partecipazione di Sara Amoresano al pianoforte e Paola Maddalena nel ruolo di Clara.
Regia di Sergio Savastano
Contributo organizzativo: 16 Euro (comprensivo di aperitivo, spettacolo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria allo 081 5528739
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 18.30, presso il Teatro Zona Vomero (v. Mario De Ciccio, 18), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), con la partecipazione di Gaetano Sica (percussioni)
In programma musica italiana dagli anni ’30 agli anni ’70.
Per info e prevendita
347 8282165
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro polifonico Luna Nova.
In programma musiche di Pergolesi, Bach, Vivaldi, Ciaikovskij, Frisina
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 8 aprile, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il secondo appuntamento del ciclo “Bach to Naples”, dj set dal titolo “Chi più napoletano di Bach?” con musiche del compositore tedesco a cura di Astor Palmieri.
Ospite d’onore il critico musicale Dino Villatico
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 Euro
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Musica Libera
In programma lo Stabat Mater di Pergolesi nella trascrizione del maestro Lucio De Feo
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, con la partecipazione del clarinettista Alessandro Carbonare (direttore e solista)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Elektra”, tragedia in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal dall’omonima tragedia di Sofocle
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Regia: Klaus Michael Grüber (Ripresa da Elena Hammer)
Scene e Costumi: Anselm Kiefer
Assistente Scene e Costumi: Christoff Wiesinger
Assistente alla Regia: Michele Sorrentino Mangini
Luci: Guido Levi riprese da Fiammetta Baldiserri
Personaggi e interpreti
Elektra: Elena Pankratova
Clitennestra: Renée Morloc
Crisotemide: Manuela Uhl
Egisto: Michael Laurenz
Oreste: Robert Bork
Aio di Oreste: Luciano Leoni
La confidente: Elena Serra
L’ancella dello strascico: Fulvia Mastrobuono
La sorvegliante: Pia-Marie Nilsson
Cinque ancelle: Annette Jahns, Alena Sautier, Christine Knorren, Katrin Adel e Magdalena Renwart
Un giovane servo: Gianluca Sorrentino
Un vecchio servo: John Paul Huckle
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
________________________________________________________
Domenica 9 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per Convivio Armonico di Area Arte, concerto del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
Programma
Alessandro Scarlatti: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 aprile, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, Basilica di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, Concerti di Primavera, Convivio Armonico di Area Arte, Diciassette e Trenta Classica, E’ tutta una vertigine, Festival Barocco Napoletano, Museum Shop, Orchestra Giovanile “Napolinova”, Sala del Toro Farnese, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Zona Vomero, Trio Esperidi |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola De Giosa (1819-1885)
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 febbraio 2017:
Lunedì 20 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il quinto appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble Labirinto, formato da Loredana Nocerino (soprano), Giuseppe Guida (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo).
Programma
A. Scarlatti: “Appena chiudo gli occhi”, cantata per soprano, violino e basso continuo
N. Matteis: Suite in la minore da “Ayres for the violin”
H. Purcell: “O let me weep” per soprano, violino e basso continuo, da “The Fairy Queen”
M. Mascitti: Sonata in re minore op. 2 n. 2 per violino e basso continuo
G. F. Händel: “Un’alma innamorata”, cantata per soprano, violino e basso continuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 18.00 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pascal Rophé
Programma
M. Ravel
Le tombeau de Couperin per orchestra
Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines per orchestra
I. Stravinskij: L’oiseau de feu, suite dal balletto (versione 1919)
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 19.30, presso il Centro di Musica da Camera CERSIM (Chiesa della Graziella – v. San Bartolomeo, 3), concerto di Raffaella Ambrosino (mezzosoprano) e Anna Corvino (soprano), accompagnate al pianoforte da Francesco Aliberti
In programma musiche di Hasse, Mozart, Bellini
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 23 febbraio, alle ore 20, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15b), in occasione del Rotary Day e in ricordo di Calogero Bellia, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione dei violinisti Annastella e Giuseppe Gibboni, Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner.
In programma musiche di Vivaldi e Bach
per info e prenotazione biglietti: 3394730657
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione Diciassette e Trenta Classica, concerto dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “Viva la Danza”
In programma musiche di Respighi, Brahms, Skalkottas, Bartók
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 18.00 (Turno B), con replica sabato 25 febbraio, alle ore 18.00 (Turno M Opera) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera in quattro atti “L’incantatrice (Čarodejka)” di P. I. Ciaikovskij, su libretto di Ippolit Vasil’yevich Shpazhinsky
Direttore: Zaurbek Gugkaev
Regia: David Pountney
Scene: Robert Innes Hopkins
Costumi: Tatiana Noginova
Coreografia: Renato Zanella
Luci: Giuseppe Di Iorio
Personaggi ed interpreti
Principe Nikita Kurljatev, vicario del Gran Principe a Nižnij-Novgorod: Jaroslav Petrjanik
Principessa Evpraksija Romanovna: Ljubov’ Sokolova
Il Principe Jurij, loro figlio, Nikolaj Emcov
Mamyrov, un anziano diacono / Kud’ma, uno stregone, Aleksej Tanovickij
Nenila, sua sorella e dama di compagnia della principessa, Ljudmila Gradova
Ivan Žuran, valletto del Principe, Grigor Werner
Nastas’ja, detta “Kuma”, padrona di una locanda presso il fiume Oka, una giovane, Marija Bajankina
Foka, suo zio, Denis Beganskij
Polja, amica di Kuma, Anna Barhatova
Balakin, un ospite da Nižnij-Novgorod, Artëm Melihov
Potap, un mercante ospite, Lev El’gardt
Lukaš, un mercante ospite, Vitalij Dudkin
Kičiga, un pugile, Jurij Evčuk
Paísij, un vagabondo vestito da monaco, Savva Hastaev
Produzione del Teatro Marinsky di San Pietroburgo e del São Carlos di Lisbona
Prima rappresentazione in Italia
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno B
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Turno M Opera
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach: Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
R. Maione: Intonazione, Corale e Toccata, op.30
A. Diana: Polonese in re maggiore
M. Barbieri: Elegia
T. Dubois: Toccata in sol maggiore
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (Piazzetta Nilo), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino) propone “NapoliAlterEgo”, un racconto della canzone classica napoletana arricchito da musica e intermezzi teatrali
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 24 febbraio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19) concerto del Trio Piceno Classica, formato da Luca Magni (flauto), Davide Martelli (pianoforte) e Daniela Tremaroli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: Sonata per flauto, pianoforte e violoncello BWV 1034
L. v. Beethoven: “Pastorale” per flauto, pianoforte e violoncello (dalla Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 68)
A. Dvořák: Danze slave n. 2 e n.7 per flauto, pianoforte e violoncello
Tre danze klezmer (Sec. XIX) per flauto, pianoforte e violoncello
A. Piazzolla
Oblivion
La muerte del Ángel
(versioni per flauto, pianoforte e violoncello)
V. Saparov: Alla Tango per flauto, pianoforte e violoncello
P. I. Ciaikovskij: Valzer delle ghirlande per flauto, pianoforte e violoncello (dal balletto “La bella addormentata”)
Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet dopo il concerto)
Per prenotarsi mandare una email a: aldodevero1960@gmail.com o telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Ilaria Iaquinta (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Domenica 26 febbraio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte).
Programma
L. v. Beethoven: Trio op. 70 n.1 in mi bemolle maggiore “degli Spettri”
S. Rachmaninov: Trio élégiaque n.1 in sol minore
D. Shostakovich: Trio n.1 op.8 in do minore
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
19 febbraio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana | Associazione Musica Libera, Associazione Trabaci, centro culturale Domus Ars, CERSIM, Chiesa Anglicana, chiesa della Graziella, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa delle Crocelle al Chiatamone, Diciassette e Trenta Classica, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Archeologico Nazionale, Museum Shop, Palazzo dello Spagnolo, Rotary Youth Chamber Orchestra, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Diana, Trio Esperidi, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 – 1859)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 gennaio 2017:
Lunedì 16 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il secondo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
Gregorio Strozzi
Sonata II del Settimo Tono naturale
Mascara sonata e ballata da più cavalieri Napolitani nel Regio Palazzo
Giovanni Salvatore
Canzona Francese II del Nono Tuono naturale
Toccata I del Primo Tuono finto
Alessandro Scarlatti: Toccata VII di ottava stesa
Domenico Scarlatti
Sonata K 474 in mi bemolle maggiore
Sonata K 475 in mi bemolle maggiore
Sonata K 268 in si bemolle maggiore
Sonata K 269 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del pianista Matteo Dall’Ovo.
Programma
J. Brahms: 8 Klavierstück op. 76
S. Rachmaninov: Études-Tableaux op. 39 nn. 1, 5, 6
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 22 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date per il momento non specificate sul sito del Teatro di San Carlo)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti (18 gennaio) / Stefan Pop (22 gennaio)
Rigoletto: George Petean (18 gennaio) / Enkhbat Amartuvshin (22 gennaio)
Gilda: Rosa Feola (18 gennaio) / Jessica Nuccio (22 gennaio)
Maddalena: Anna Malavasi (18 gennaio) / Annunziata Vestri (22 gennaio)
Sparafucile: Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni (18 gennaio) / Stefano Pisani (22 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Turno A – 18 gennaio
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F – 22 gennaio
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 18 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
I. Albéniz
Asturias
Sevilla
J. Turina
Sevillana Fantasia
Sonata op. 61
G. Sanz: Suite Spagnola
D. Scarlatti
Sonata in sol maggiore K 144
Sonata in la minore K 149
Sonata in re minore K 32
M. Giuliani: Rossiniana n. 1
C. Domeniconi: Koyunbaba op.19
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Eugenio Fels, organizzato dall’Associazione “Scusi, le piace Brahms?” nell’ambito della rassegna “E’ tutta una vertigine”
In programma musiche di Bach, Haydn, Schumann, Franck, Fauré, Ravel
Contributo associativo: 12 Euro
E’ gradita la prenotazione al seguente numero telefonico: 333 3972215.
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo “NapoliAlterego” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Antonella De Chiara (violino)
In programma canzoni classiche napoletane con intermezzi teatrali
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Venerdì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P / M-Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Fabio Luisi con la partecipazione del pianista Joaquín Achúcarro
Programma
M. Ravel: Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra
L. van Beethoven: Sinfonia n.7 in la maggiore, op.92
Costo del biglietto
Venerdì 20 gennaio – Turno S
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Sabato 21 gennaio – Turno P e M-Sinfonica
Intero (Tariffa VI)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità, 6), concerto di chiusura della mostra di strumenti a plettro e a pizzico del liutaio Mario Vorraro con la partecipazione del trio dell’Accademia Mandolinistica Napoletana: Mauro Squillante, Enrico Capano e Federico Maddaluno.
In programma musiche di Calace, Kioulaphides, Barbella, Gervasio.
Ingresso libero, gradita la prenotazione inviando una mail a
info@albertonapolitano.com
________________________________________________________
Sabato 21 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e Federico De Marco con la partecipazione di Alfredo Apuzzo (clarinetto), Viviana Correra (flauto), Bartolomeo De Rosa (violino), Donato Meo (pianoforte)
In programma musiche di Monteverdi, Biebl, Rutter, Verdi, Strauss
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 11.00, presso il Cinema Filangieri (via Gaetano Filangieri, 43), finale tra i primi classificati ex aequo del Maggio del Pianoforte 2016, Giorgio Trione Bartoli e Ruben Micieli
Programma
Giorgio Trione Bartoli
F. Liszt: Rapsodia ungherese n. 13
F. Chopin: Scherzo op. 20 n. 1
F. Liszt: Waltz from Faust
Ruben Micieli
F. Chopin: Studi op. 10 nn. 1, 3, 4, 12
J. Brahms: Intermezzo op. 76 n. 3
M. Ravel: Scarbo (da Gaspard de la nuit)
F. Liszt: Rapsodia Spagnola
Costo del biglietto: 15 euro
________________________________________________________
Domenica 22 gennaio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito della rassegna “Musica da Camera”, concerto di musica jazz del Soul Junction Quartet formato da Giulio De Asmundis (sax), Alberto Cannavale (chitarra), Davide Di Sauro (basso), Marco Mercurio (batteria).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 gennaio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia mandolinistica napoletana, associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, cinema Filangieri, Corale Giubileo, E’ tutta una vertigine, Festival Barocco Napoletano, laFeltrinelli Libri e Musica, Maggio del Pianoforte 2016, Museo Diocesano, Museum Shop, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro di San Carlo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 – 1859)
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:
Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona
Programma
J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542
N. Lemmens: Fanfare
V. Petrali: Marcia per dopo la Messa
A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble
Programma non pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni
Programma
Missa in Nativitate Domini (gregoriano)
Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes
G. de Machaut: Chanson balladée
Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas
Anonimo del Medioevo: Alle Psallite
Codex Buranus: Procurans Odium
Anonimo del Medioevo: Saltarello
Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera
Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma musiche della tradizione classica napoletana
Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo
Programma
A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 gennaio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Trabaci, Basilica di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, chiesa della Graziella, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Exsultate Deo, Ensemble Comtessa de Dia, I Giorni delle Calende, Museo di Capodimonte, Museo Diocesano, Museum Shop, Pina Cipriani, Stagione Sinfonica 2016-17 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828 – 1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:
Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito
Programma
J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068
G. Giordani: Caro mio ben
G. F. Haendel: Ombra mai fu
G. Carissimi: Vittoria, mio core
E. Morricone: brani da film
N. Rota: temi da colonne sonore
C. Gardel: Por una cabeza
J. M. Rodríguez: La cumparsita
Brani della tradizione natalizia di vari autori
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)
In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello
Costo del biglietto: 8 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.
Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma arie d’opera
Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)
In programma musiche di Corrette e de Lalande
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino
In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.
In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela
Costo del biglietto: 15 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli
In programma musiche di autori vari
Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)
Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 dicembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Basilica di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, chiesa di S. Aniello a Caponapoli, chiesa di San Nicola alla Carità, Convivio Armonico di Area Arte, Coro della Pietrasanta, Coro Exsultate Deo, Ensemble “Le Musiche da Camera”, Ensemble Comtessa de Dia, Ex-OGP occupato, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Giorni delle Calende, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Museum Shop, Nuova Orchestra Scarlatti, Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi, Orchestra San Giovanni, Pina Cipriani, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828 – 1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 dicembre 2016:
Lunedì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “San Pietro a Majella Brass Ensemble & Friends”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Susato, Haendel, Gabrieli e Mascagni
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), la IAAM (Italian Association for Arts and Music) propone “Musicascolto: concerto di danze da ascoltare e…” con la partecipazione dell’ensemble IAAM, formato da Concetta Pellegrino (flauto dolce), Ludovica Ambroselli e Chiara De Sio Cesari (violini), Claudia Iorio (viola), Giuliano Colace (violoncello), Alisa Primanova (pianoforte), diretto da Mirella Giordano
In programma musiche di Ciaikovskij, Bartók, Prokofiev, Gardel, Satie
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali 2016”, “Omaggio a Mozart” con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Simona Padula (pianoforte)
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso gratuito a invito
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud, concerto dal titolo “Natale al Fronte”, con l’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella diretta da Paolino Addesso.
In programma musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini ed E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) elaborate per l’organico di fiati.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nel Teatro Nicolini dell’Accademia di Belle Arti (via S. Maria di Costantinopoli, 107), nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, “The jazz night. Jazz music, live painting, art performances”
Programma
ore 19.00: The Caponi Brothers Swing Band in Dreaming of a Caponi Christmas
Omaggio in jazz alla tradizione musicale natalizia americana ed inglese.
Goldie Dee e Dominic: voci
Vincenzo Bernardo: batteria
Aldo Capasso: contrabbasso
Bruno Salicone: pianoforte
ore 20.00: Ada Montellanico Quartet in “Omaggio a Billie Holiday”
Ada Montellanico: voce
Enrico Zanisi: pianoforte
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
ore 21.00: Marco De Gennaro trio feat. Javier Girotto in “Dynamic Session”
Javier Girotto: sax soprano
Marco De Gennaro: pianoforte
Francesco Galatro: contrabbasso
Stefano De Rosa: batteria
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, con replica mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under30 / Anziani over65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco D’Ovidio, con la partecipazione di Imma Valeria Caputo (soprano) e Michelangelo Massa (violino solista)
A. Scarlatti: Cantata “Pastorale per la Nascita di Nostro Signore”
G. Torelli: Concerto grosso op. 8 n. 6 “Pastorale per il Santissimo Natale”
A. Vivaldi: Concerto per violino e archi “Il riposo per il Santissimo Natale”
A. Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 8 “Per la notte di Natale”
P. A. Locatelli: Concerto grosso op. 1 n. 8 “Per la Notte di Natale”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 21.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto di Natale del Cedric Shannon Rives and Brother in Gospel
Costo del biglietto: 12 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Natale in Jazz” con il “San Pietro a Majella Vocal Ensemble & Saxophone Quartet” diretto da Giuppi Paone.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende” concerto dal titolo “Chitarra Sirena” con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Rosario Scotti Di Carlo (percussioni) e Carolina Aterrano (danzatrice)
In programma musiche di Enzo Amato
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Immacolata al Gesù Vecchio (via G. Paladino 38, Napoli), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dal titolo “Verbum caro factum est”
In programma musiche dell’Avvento
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti/Lab Barocco, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca e Olga Cafiero (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)
Programma
G. Veneziano
Miserere a 4 voci con violini
Fuga per organo
Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo
F. Provenzale: “In conspectu angelorum” a 2 voci con violini
C. Caresana (1640 – 1709)
da “La Pastorale a 5 con stromenti”
“Hor che lucide e serene” duetto
“Odi, come zeffiretti” aria
Terzetto dei Pastori
da “La Veglia” a 6 voci con violini
Ballo detto “Barrera”
“Dormi o ninno” ninna nonna
da “La Tarantella a 5 con violini”: “Per la Nascita del Verbo” tarantella a 5 voci
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’ “Orchestra e Coro del San Pietro a Majella”, diretti da Giuseppe Mallozzi, con la partecipazione dei solisti Angela Luglio, Angela Schisano e Antonio Landolfi
Programma
Carmine Giordano: Quem vidistis pastores
W. A. Mozart: Ave Verum
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa dell’ Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova
In programma musiche di S. Alfonso de’ Liguori, Saint-Saëns, Willcocks, Haendel-Mason, Adam, Leontovich, Woodward.
Ingresso a offerta libera a favore dell’associazione “I bambini di Manina del Madagascar”.
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Natale in Jazz”, Concerto di Natale in favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Santobono con la partecipazione della Big Barra Band diretta da Paul Gaspar e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e con Roberta Nastri e Sara Aluthdarage (voci soliste) e Pasquale Maddaluno (contrabbasso).
Programma
Claudio Monteverdi: Toccata da Orfeo
It’s the Most Wonderful Time of the Year
My Favorite Things
Medley Natalizio (piano e coro)
– arrangiamento di Luigi Del Prete
Santa Claus is Coming to Town – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Satin Doll
Don’t Get Around Much Anymore
My Funny Valentine
Things Ain’t What They Used to Be
con la Big Barra Band
W. A. Mozart: Ave Verum in Jazz
Bob Chilcott: A little Jazz Mass
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso, Pasquale Maddaluno
TBA con sezione ritmica a cura di Luigi Di Nunzio
Let it Snow – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Roberta Nasti, voce solista
Moon River
I Love the Lord
Have Yourself a Merry Little Christmas
Over the Rainbow
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso: Pasquale Maddaluno
Christmas Song – arrangiamento di Paul Gaspar
Jingle Bells – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Have a Holly Jolly Christmas – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Costo del biglietto: da 25 a 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Ernesto Pagliano (organo)
Programma
J. S. Bach: Praeludium in sol BWV 568 per organo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata I “L’Annunciazione” per violino e organo
D. Zipoli: Pastorale in do per organo
J. S. Bach: Pastorale in fa BWV 590 per organo
H. I. F. von Biber: Passacaglia per violino solo
J. S. Bach: Ciaccona per violino solo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata III “Natività” per violino e organo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Fiorella Orazzo (voce recitante)
Programma
Anonimo (XIV sec.): Personent hodie
Anonimo (XIV sec.): L’unico figlio
Anonimo (XV sec.): Gaudete Christus nascetur
Hans Leo Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo (XVIII sec.): Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – P. Gallo
Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
D. De Risi: Adoro Te devote
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
G. Longobardi: Ave Maria
László Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Videntes stellam
Quem vidistis pastores
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Testi di D.M. Turoldo, F.G. Lorca, L. Somma, H. Heine.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo Partenopeincanto “il Gioco del Natale”, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Gennaro Sica (percussioni), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Eligio Maggiore (via Sant’Eligio), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Daniela Innamorati (mezzosoprano)
Programma
G. Holst: Christmas Day – Choral Fantasy on Old Carols
J. Rutter: Magnificat per mezzosoprano, coro e orchestra
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, concerto natalizio dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 dicembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica Jazz, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia di Belle Arti, “I Lunedì Musicali 2016”, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Circolo Artistico Politecnico, Coro Polifonico “Luna Nova”, Coro Vocalia, Duomo di Napoli, Ensemble Vocale di Napoli, I Giorni delle Calende, Museum Shop, Musica nei luoghi sacri, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828 – 1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:
Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________
Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
Canto medievale: In dulci Jubilo
Trad. francese: Il est né le divin enfant
J. Brahms: Wiegenlied
K. Kennicot Davis: El tamborilero
L. Spevacek: A nativity carol
D. Kabalevsky: Gute Nacht
Trad. irlandese: Sleep my darling
F. Gruber: Stille Nacht
Trad. africano: African Noel
L. Cohen: Hallelujah
K. Jenkins: Cantilena
M. Lauridsen: Dirait-on
R. Bartlett: Always
J. W. Ward: A winter ride
J. Brahms: Da unten im Tale
I will follow Him (da “Sister Act”)
Costo del biglietto: a partire da 5 Euro
Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Debussy, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)
In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua
In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
“Prima” e Weekend (Tariffa III)
Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma musiche di Bach e Mozart
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)
In programma musiche di Bach e Tartini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM
Ingresso libero
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile
In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach
Costo del biglietto: 10 euro
Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello
In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo
Primo coro
Tradizione gregoriana: Regina Coeli
Gregor G. Aichinger: Regina Coeli
Inno tradizionale: O Sanctissima
Secondo coro
Tradizione gregoriana: Ave Maria
M. Lanaro: Madre dell’alba
C. Wesley: Senti gli angeli cantare
Terzo coro
J. B. Lully: Marche des Rois Mages
D. Scarlatti: O Fides toti
A. Speranza: Regina Coeli
A. Speranza: Toccata e fuga per organo
Cori uniti
Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore
Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò
S. Alfonso Maria de’ Liguori
Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle
J. des Prés: Ave vera virginitas
Canto tradizionale: Adeste fideles
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
W. A. Mozart:
Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus
G. F. Haendel: Cantate Domino
J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147
Anonimo: Adeste fideles
C. Giordano: Dormi benigne Jesu
G. F. Handel: Hallelujah
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)
Programma
J. Clarke: Il Principe di Danimarca
J. S. Bach
Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532 (organo solo)
G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore
G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)
P. Yon: Advent (organo solo)
J. S. Bach: Corale dalla Cantata BWV 147
J. Stanley: Trumpet voluntary
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 dicembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Centro Italiano di Musica da Camera, Chiesa Evangelica Luterana, Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli, Concerti di Autunno, Coro Luterano di Napoli, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Ensemble Dissonanzen, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Giorni delle Calende, IAAM, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Museum Shop, Musica intorno all'organo, Musica nei luoghi sacri, Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro San Carlo More stats |
Lascia un commento