Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:
Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni
Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________
Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo
Programma
Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti (da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)
Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta
A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)
G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)
A seguire spaghettata
Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello
Programma
A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).
In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.
Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari.
_________________________________________________________
Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione
Programma
A. Lotti: Miserere (incipit)
Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)
G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
F. Picka: Crucem tuam
G. Panariello: Pater noster
R. Dubra: Ave Maria
D. D. Melgás: Salve Regina
A. Scarlatti: Exsurge Domine
N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)
N. Sala: Sepulto Domino
H. de Lange: Quando corpus
A. Nola: Resurrexit
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.
A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro
Programma da definire
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice
(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)
J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”
J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore
Ingresso libero
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)
In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González
Ingresso euro 10
_______________________________________________________
Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea
Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it
_______________________________________________________
Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo
Programma
Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali
Missa Brevis a quattro voci concertata
Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum
Magnificat a quattro voci concertato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi