Concerti a Napoli dal 24 al 30 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016:
Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, nell’ambito della rassegna “Percorsi didattici aperti al pubblico” l’incontro “Pomeriggio Kaufmann. La voce che si incarna”, condotto dall’antropologa Mariella Pandolfi dell’Università di Montreal
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della seconda edizione del premio “Aristide La Rocca”, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Andrea Noferini (solista al violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore Hob VII:2 per violoncello e orchestra
G. Rossini: “Une larme” – Tema e variazioni per violoncello e orchestra
F. J. Haydn: Concerto in do maggiore Hob VII:1 per violoncello e orchestra
N. Paganini: Variazioni su una corda sola dal “Mosé” di Gioacchino Rossini
per violoncello e orchestra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Gianluca Luisi
Introduzione a cura di Renata Maione
Programma
F. Chopin
Valzer in la minore op. 34, n. 2
Valzer in la bemolle maggiore op. 69, n. 1
F. Chopin / F. Busoni: Polacca op. 53 “Eroica”
F. Liszt: dai “Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini”
n. 2 “Arpeggio”
n. 3 “La Campanella”
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
J. S. Bach – F. Busoni: Corale Nun freut euch, lieben Christen BWV 734
F. Liszt
Parafrasi dal finale del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi
Valzer dal “Faust” di Gounod
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con il Centro Italiano per la Musica da Camera, per il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce Sandro Cappelletto
Programma
W. A. Mozart:
Sonata K 376 in fa maggiore
Sonata K 377 in fa maggiore
Sonata K 380 in mi bemolle maggiore
Sonata K 454 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo dell’entrata al Museo)
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, recital del pianista Jean Paul Gasparian
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’orchestra Accademia Mozart, diretta da Danusha Waskiewicz (solista alla viola)
Programma
G. Bizet: Habanera
J. Sibelius
Norden op. 90 n.1
Der Vorgelsteller op. 90 n.4
B. Bartók
Peasant song
Hungarian folksong
Celtic song
Eric Satie: Gymnopédie n. 2
P. Samoggia: Gran a due per viola e archi
M. Musorgskij: Une larme
B. Bartók
Bear dance
Slovakian boy’s dance
Evening in Transilvania
P. Marzocchi: Albanian folk song
D. Waskievicz: La donna del fiume per viola solista
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
An Sylvia
An die Musik
The merry blacksmith jig
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 27 ottobre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del chitarrista Gregorio Fracchia.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “L’altro Morricone” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del contrabbassista Maurizio Turriziani
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 10 Euro (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso la sede, a partire da un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo “Voci e suoni di Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo) e Egidio Mastrominico (violino di concerto)
In programma brani di autori barocchi napoletani del Seicento e del Settecento
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto della pianista Costanza Tuzzi
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore “Pastorale”, op. 28
J. Brahms: Intermezzo op. 118, n. 2
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, con replica domenica 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maxim Vengerov (violino solista), con la partecipazione del violinista Vadim Repin
Programma
Johann Sebastian Bach: Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043
Max Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti Sinfonici – Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII (Gruppi di oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Associazione Musica Libera con il concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Rossini, Liszt, Mascagni, Saint-Saëns, Castelnuovo-Tedesco; Stravinskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 settembre al 2 ottobre 2016:
Lunedì 26 settembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del soprano Dorothy Manzo e del tenore Paolo Plantulli, accompagnati dalla pianista Silvia Siniscalchi, con la partecipazione di Enrico Siniscalchi (voce recitante)
Introduzione di Renata Maione
In programma musiche di Puccini, Verdi, Alfano, Mascagni e poesie di Salvatore di Giacomo
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Martedì 27 settembre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 28 settembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (Turno C/D) e domenica 2 ottobre (Turno F – ore 17.00) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio
Personaggi e interpreti
Il Conte di Almaviva: Simone Alberghini (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Christian Senn (mercoledì 28 settembre)
La Contessa di Almaviva: Cinzia Forte / Eleonora Buratto (2 ottobre)
Susanna: Rosa Feola (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Maria Mudriak (mercoledì 28 settembre)
Figaro: Alessandro Luongo (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marko Mimica (mercoledì 28 settembre)
Cherubino: Marina Comparato (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Giuseppina Bridelli (mercoledì 28 settembre)
Marcellina: Laura Cherici (27 e 30 settembre, 2 ottobre) / Marilena Laurenza (mercoledì 28 settembre)
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone / Marco Camastra
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Raimondo Mazzeo
Programma
M. Clementi: Sonata op. 26 n. 2
P. I. Čajkovskij: Aprile, da “Le stagioni” op. 37b
R. Schumann: Valzer op. 124
E. Granados: Bolero
F. Poulenc: XV Improvisation
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19) per l’inaugurazione degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzati dall’Accademia Musicale Europea e dall’Ass. PA.VE., concerto dal titolo “Folle Amore! Folle Ebbrezza”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Luciano Ruotolo
In programma musiche di Giacomo Puccini
Contributo organizzativo: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, per la stagione 2016-2017 del Teatro di San Carlo, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Programma
Gaetano Manna: Cantata per la traslazione del sangue del Glorioso San Gennaro per soli, coro e orchestra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio”, Mauthausen 1915–’18, concerto del minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra), con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante)
Ricerche storiche e progetto a cura di Beniamino Cuomo
Programma
A. Califano – E. Cannio: ‘O surdato ‘nnammurato
O. Spadaro: Ninna nanna delle dodici mamme
S. Gambardella – G. Ottaviano: ‘O marenariello
G. Capurro – E. Di Capua: ‘O sole mio
P. Brumana: Valzer Mauthausen (chitarra)
T. Cottrau: Santa Lucia
E. A. Mario: La serenata del cuoco
V. Bellini (attr.): Fenesta ca lucive
E. A. Mario: Presentimento
Anonimo: E anche al mi marito tocca andare (filastrocca)
E. De Curtis – G. De Curtis: Torna a Surriento
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 12.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (piazza Arenella, 4), concerto del soprano Filomena Scala, accompagnato all’organo da Keith Goodman
Programma
G. B. Pergolesi: Salve Regina (rev. Giovanni Borrelli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 18.00, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Trumpet Stravaganza”, con la partecipazione dell’Ensemble Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa e di Andrea di Mario (tromba barocca).
In programma musiche di Corelli, Albinoni, Vivaldi, Torelli, Händel
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli
Programma
F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2
Lello Roccasalva: Preludio
Poesie di Suzana Glavaš
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”
G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”
R. Leoncavallo: “Mattinata”
U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”
P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo
F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)
In programma musiche di Mercadante, Beethoven
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa
F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello
F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo
F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo
C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli
Programma
J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060
C. Cui: 5 Petites Duos, op.56
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)
Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380
J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8
E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas
M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”
Programma
N. Fiorenza: Concerto di violini e basso
G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo
P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso
C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro
G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo
P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso
F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione
G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo
L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq
Programma
Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…
B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme
C. Mawby: Crux fidelis
G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *
O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)
G. Panariello: O magnum mysterium
R. Thompson: Alleluja
G. Mignemi: Ave Maria *
* Brigitte Touraine: contralto solista
Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?
L. Maierhofer: Christus natus est
S. Nicolay: Et incarnatus est
L. Halmos: Jubilate Deo
M. Duruflé: Notre Père
N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash
D. Stella: Dona la pace, Signore
M. Duruflé: Ubi caritas
O. Gjeilo: Ubi caritas
M. Maiero: Tantum ergo
T. Uhlik: Alleluja
Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)
Terza Parte: Cori uniti
B. De Marzi: Maria lassù
G. Panariello: Pater noster
B. De Marzi: Signore delle cime *
* Brigitte Touraine – contralto solista
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano
Programma
F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago
Programma
G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 aprile 2016:
Lunedì 11 aprile, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Orazio Maione e Marco Scolastra dal titolo “Il salotto e l’orchestra dell’Ottocento di Johannes Brahms”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 12 aprile, alle ore 19.00, presso l’Institut Français (v. Francesco Crispi, 86), concerto – intermezzo musicale dal titolo “Viva le Femmine!” con la partecipazione dell’ Ensemble Lusinghieri Accenti formato da Françoise Vidonne (soprano), Fabio Menditto (mandolino barocco), Fabio Giudice (mandolone)
In programma musiche di compositrici del Settecento
Ingresso Libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei tenori Salvatore Minopoli e Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
Furno-De Curtis: “Non ti scordar di me”
G. Verdi: “Lungi da lei…De’ miei bollenti spiriti” (da “Traviata”)
G. Puccini: “Recondita armonia” (da “Tosca”
U. Giordano
“Dolce notte misteriosa” (da “Marcella”)
“Come un bel dì di maggio” (da “Andrea Chenier”)
F. P. Tosti
“Malia”
“L’ultima canzone”
Capurro-Di Capua-Mazzucchi:“ ‘O sole mio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della violinista Roberta Lioy e della pianista Mariagrazia Lioy
In programma musiche di Beethoven, Paganini, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 13 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista Stefano Greco
Programma
J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 14 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, Renato Bossa incontra Ernesto Napolitano, autore del volume “Debussy, la bellezza e il Novecento”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del pianista Giovanni Auletta
In programma musiche di Scriabin, Rachmaninov, Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, replica di “Passianno Passianno…”, spettacolo di canzoni classiche sulla tradizione teatrale e musicale napoletana con la partecipazione di Bruna Carignani (voce), Bruno Minotti e Maria Gabriella Tiné (voci recitanti), Mariano Civile (chitarra), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Napoli a Londra e Dublino sulle note di Paisiello e Giordani” con la partecipazione dell’Ensemble Symposium formato da Igor Cantarelli (violino I), Gian Andrea Guerra (violino II), Gregorio Buti (violoncello), Simone Laghi (viola)
Programma
T. Giordani: Quartetto op.8 n.5 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.6 in do maggiore
T. Giordani: Quartetto op.2, n.3 in si bemolle maggiore
G. Paisiello: Quartetto n.4 in re maggiore
Costo del biglietto: 10 euro (acquistabile mezz’ora prima del concerto o sul sito azzurroservice.net)
_________________________________________________________
Venerdì 15 aprile, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica sabato 16 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra e del Coro maschile del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Toni Servillo (voce recitante), Brenden Gunnell (Œdipus), Julia Gertseva (Jocasta), Marco Mimica (Créon), Alfred Muff (Tirésias), Matteo Mezzaro (Il pastore)
Programma
S. Prokof’ev: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, op. 100
I. Stravinskij: “Œdipus Rex”, opera–oratorio in due atti su testo di Jean Cocteau
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto di Ripalta Bufo (soprano) e Clarissa Piazzolla (mezzosoprano), accompagnate al pianoforte da Roberto Dima
Programma
L. Delibes
Duetto dei fiori
Où va la jeune Hindoue
(da “Lakmé”)
C. Saint-Saëns: Amour! viens aider ma faiblesse (da “Samson et Dalila”)
G. Rossini: Una voce poco fa (da “Il barbiere di Siviglia”)
G. Verdi: Oh, dischiuso è il firmamento (da “Nabucco”)
L. Bernstein: Glitter and be gay (da “Candide”)
G. Verdi: Condotta ell’era in ceppi (da “Il Trovatore”)
G. Gershwin: Summertime (da “Porgy and Bess”)
E. Morricone: C’era una volta il West
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Edoardo Bruni.
In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy, Skrjabin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 18.30, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30 – adiacenza stazione Materdei Linea 1), “Mozart e Paisiello”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman (solista al pianoforte), con la partecipazione di Donato Inglese (corno)
Programma
G. Paisiello
Inno al re
Andantino per archi
W. A. Mozart: Concerto n. 4 in mi bemolle maggiore per corno e orchestra KV 495
G. Paisiello: Concerto per pianoforte n. 1 in do maggiore (revisione e cadenza Keith Goodman)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 16 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Psichedelia” con la partecipazione del pianista Fabrizio Ottaviucci
Programma
J. Cage
Mysterious Adventure (1945)
In a Landscape (1948)
G. Scelsi: Quattro illustrazioni delle Metamorfosi di Vishnu (1953)
F. Ottaviucci: Ragapiano
A. Curran: For Cornelius (1982)
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto: 10 euro con tesseramento
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 17 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile dell’Associazione Musica Libera, spettacolo dal titolo “L’artista” di e con Giulia Capolino, accompagnata dal Quartetto d’Archi dell’Orchestra “San Giovanni” e dal pianista Keith Goodman
In programma musiche di Giulia Capolino arrangiate da Keith Goodman
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 7 al 13 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 marzo 2016:
Lunedì 7 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) e Eleonora Volpato (arpa)
In programma musiche di Bach, Pachelbel, Debussy, Salzedo, Rodrigo, Damase, Koetsier
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 17.00, nel Museo di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
C. Monteverdi: Pulchra es
R. Dering: Duo Seraphim
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
Marc-Antoine Charpentier:
Nativité de la Vièrge
Serve bone
G. Carissimi: Alma redemptoris mater
Sigismondo D’India: Fresche erbette novelle
G. Bononcini:
Chi d’amor fra le catene
Bella sì, ma crudel
Leal dunque il tuo sen?
Con nuovi e dolci modi
Amor è quel bambin
F. Couperin: Motet pour le jour de Pâques
Jean-Jacques Rousseau: da Les consolations des misères de ma vie
Vrai Dieu, que trouble extrème
Beviam!
Costo del biglietto: Euro 6,50 (comprensivo di ingresso al museo)
Ingresso gratuito per le donne
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” curata dal musicologo Daniele Spini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 20.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, conversazione teatrale con Antonella Rizzo dal titolo “Donne…all’Opera”, dedicata ad alcune delle grandi figure femminili che legarono il loro nome al Teatro più antico d’Europa.
Costo del biglietto: 12 euro
_________________________________________________________
Mercoledì 9 marzo, alle ore 18.30, presso il Salone degli Specchi del Decumani Hotel de Charme (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 d), concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
In programma musiche di Rimskij Korsakov e Ciaikovskij
Posti limitati
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail: info@decumani.com
Sarà gradita una donazione a favore della onlus “Il meglio di te” – sezione Progetto Nisida, allo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani che escono dall’istituto minorile di Nisida.
_________________________________________________________
Venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giorgio Trione Bartoli
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 2 n. 3
S. Prokofiev: Quattro pezzi, op. 4
K. Szymanowski: Variazione su un tema popolare polacco, op. 10
M. Balakirev: Islamej – Fantasia orientale. op. 18
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Stefano Maffizzoni (flauto) e Valter Favero (pianoforte)
In programma musiche di Mel Bonis, Cécile Chaminade, Reinecke, Bizet
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico del “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 10 marzo e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Mario Merola organizzato dalla Ditta Alberto Napolitano Pianoforti
Programma
F. Chopin
Notturno op. 27, n. 2 in re bemolle maggiore
Notturno op. 48, n. 1 in do minore
C. Debussy
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
(da Images – I série)
Clair de lune (dalla Suite bergamasque)
S. Prokofiev: Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia
Ford: Fabian Veloz
Fenton: Antonio Poli
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs. Alice Ford: Ainhoa Arteta
Nannetta: Rosa Feola
Mrs. Quickly: Enkelejda Shkoza
Mrs. Meg Page: Marina Comparato
Bardolfo: Bruno Lazzaretti
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro (Palco Reale 400 Euro)
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 18.30, presso la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio
Programma
P. Marrone: Lento espressivo dalla Sinfonia per archi
W. A. Mozart: Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314
F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Ingresso al concerto con libero contributo
10 euro (adulti)
5 euro (minori di 25 anni)
Versabile a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto
_________________________________________________________
Domenica 13 Marzo, alle ore 19.00, presso il Santuario Santa Maria della Stella (Via Stella, 25), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, Area Arte Associazione propone un concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
Programma
F. Durante
Overtura in do maggiore
Toccata in do maggiore
Vergin tutt’amor – aria sacra
M. Mascitti: Sonata op. 2, n. 2 a Violino solo e basso continuo
L. Leo (attrib.): Pange Lingua
G. Paisiello
Tantum Ergo
Sonata in sol maggiore
Sonata in re maggiore
Sonata in fa maggiore
Michel Corrette: Sonata I per violino e basso
Charles Gounod:
Offertoire in Do Maggiore
“O Salutaris”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 25 al 31 gennaio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 al 31 gennaio 2016:
Lunedì 25 gennaio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), inaugurazione de “I Lunedì Musicali” con il concerto della pianista Luciana Canonico.
Programma
J. S. Bach: Preludio e Fuga n. 8 in mi bemolle minore
J. S. Bach – E. Petri: “Sheep may safely graze”, aria dalla cantata BWV 208
J. S. Bach – W. Kempff: Siciliano dalla Sonata BWV 1031
F. Chopin: Preludi dall’op. 28 nn. 1, 3, 5, 8, 12, 14, 16, 18, 19, 22, 23, 24
J. Brahms: Sei pezzi per piano, op. 118
S. Prokofiev: Preludio op. 12, n. 7
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 26 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C-D), con repliche mercoledì 27 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), giovedì 28 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 29 gennaio, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), sabato 30 gennaio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 31 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2015-2016, allestimento de “La vedova allegra” di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein.
Direttore: Alfred Eschwé
Regia: Federico Tiezzi
Scene: Edoardo Sanchi
Costumi: Giovanna Buzzi
Coreografia: Lienz Chang
Personaggi e interpreti
Il barone Mirko Zeta: Bruno Praticò (26, 28, 30 e 31 gennaio) / Filippo Morace (27 e 29 gennaio)
Valencienne: Valentina Farcas (26, 28, 31 gennaio) / Annamaria Sarra (27 e 30 gennaio) / Valeria Esposito (29 gennaio)
Il conte Danilo Danilowitsch: Markus Werba (26, 28 e 31 gennaio) / Marco Di Sapia (27, 29 e 30 gennaio)
Hanna Glawari: Carmela Remigio (26, 28, 30 e 31 gennaio / Maria Pia Piscitelli (27 e 29 gennaio)
Camille de Rossillon: Bernhard Berchtold (26, 28, 30 e 31 gennaio) / Andrea Giovannini (27 e 29 gennaio)
Il visconte Cascada: Domenico Colaianni
Roul de St-Brioche: Enzo Peroni
Bogdanowitsch: Matteo Ferrara
Sylviane: Francesca Martini
Kromow: Donato Di Gioia
Olga: Miriam Artiaco
Pritschitsch: Dario Giorgelè
Praskowia: Lara Lagni
Con la partecipazione di Peppe Barra nel ruolo di Njegus
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Verdi di Trieste, il Teatro Carlo Felice di Genova e l’Arena di Verona
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 11.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo (fuori abbonamento) “Concerto per la Memoria” con la partecipazione di Cecilia Laca e Gabriele Pieranunzi (violini), Alexandra Brucher (pianoforte) e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Marco Faelli.
Programma
O. Messiaen: Louange à l’Immortalité de Jésus per violino e pianoforte (Ultimo movimento dal Quartetto per la Fine del Tempo)
E. Bloch: Nigun (Improvisation) n. 2 da Baal Shem (Three Pictures of Chassidic Life)
Solisti: Gabriele Pieranunzi e Alexandra Brucher
J. Achron: Hebrew Melody per violino e pianoforte
P. I. Čajkovskij: Méditation da “Souvenir d’un lieu cher op. 42”
Solisti: Cecilia Laca e Alexandra Brucher
D. Šostakovič: Cinque Pezzi per due violini e pianoforte
Solisti: Cecilia Laca, Gabriele Pieranunzi, Alessandra Brucher
A. Dvořák: Grande Messa in re op. 86 per coro e organo
Solisti e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 gennaio, dalle ore 19.30, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab\Electronics dal titolo Risonanza 2, in collaborazione con i Conservatori di Napoli e di Salerno, con la partecipazione di Chiara Mallozzi (violoncello e regia del suono), Lucio Miele e Giuseppe Costa (percussioni), Pantaleo L. Cammarano, Lorenzo Pone e Bernardo M. Sannino (pianoforte),
Pantaleo L. Cammarano, Salvatore Carannante, Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio (regia del suono) e Giancarlo Turaccio (direzione).
Programma
Installazioni: apertura ore 19.30
Massimo Scamarcio (1977): Stati di aggregazione* (2015/2016)
tre damigiane, terriccio, acqua, aria, sistema di elettronica dal vivo
Agostino Di Scipio (1962): Studio del rumore di fondo (Ecosistemico Udibile n. 3a)
microfoni, altoparlanti, elaborazione numerica del segnale (2004/2005)
Cristian Sommaiuolo (1983) e Dario Casillo (1969): Solenoidi studio #1 / feedback e risonanze* (2015)
solenoidi, elettrocalamite, piccoli altoparlanti, elaborazione numerica del segnale
Concerto: ore 21
Franco Evangelisti (1926 – 1980): Proiezioni sonore, strutture per pianoforte (1955/56)
Pantaleo Leonfranco Cammarano (1985): Rumble*, per pianoforte, percussioni ed elettronica (2015/16)
Rosalba Quindici (1976): Corpi diramanti*, per percussioni (2015/16)
Bernardo Maria Sannino (1984): Luceat*, per pianoforte e percussioni (2015/16)
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di gesti*, per percussioni ad libitum ed elettronica (2015/16)
Lorenzo Pone (1987): Due studi sulla risonanza*, per quattro gruppi strumentali e amplificazione (2016)
1. Liebeslied;
2. Les cloches sans maître
Giancarlo Turaccio (1967): Spin, per due percussionisti e suoni elettronici (2003)
Salvatore Carannante (1985): Anelli cromatici, per elettronica dal vivo, pianoforte e percussioni (2015/16)
prima esecuzione assoluta
Mario Bertoncini (1932): Solo aus dem klavierquartett, per cavo sospeso e 5 risonatori (1993/94)
*prima esecuzione assoluta ScarlattiLab 2016
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Florian Heinisch
Programma
L. V. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 gennaio, dalle ore 18.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), inaugurazione della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto intitolato “100 cantori per il Vespro inaugurale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita, diretto da Elvira Landino, del Coro della Cattedrale di Pozzuoli, diretto da don Giovanni Varriale, del Coro “I Cantori del Plebiscito” & Coro “Bellaruss”, diretti da Rosa Montano e del Coro “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, accompagnati dagli organisti Mauro Castaldo, Nicola Florio e Giovanni Picciafoco.
Programma
Santa Messa (ore 18.30)
Introitus – H. Purcell: Trumpet Tune
Kyrie – L. Bottazzo: Missa op. 180
Alleluia – F. O’ Carroll: Alleluia Irlandese
Offertorium – M. E. Bossi: Canzoncina a Maria Vergine
Sanctus – L. Bottazzo: Missa op. 180
Agnus Dei – L. Bottazzo: Missa op. 180
Communio – J. S. Bach: Agnus Dei (BWV 232)
Trascrizione per organo di G. Picciafoco
Ite Missa est – J. Kuhnau: Preludium und fuge in B-Dur
Post Missam (ore 19.30)
Cori singoli a Cappella
Gregoriano: Ave Maris Stella
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
M. Frisina: Cantate al Signore
Gregoriano: Salve Mater Misericordiae
L. Sciurmana: Piesnia bielarusskaia maja
J. Arcadelt: Ave Maria
G. Aichinger: Regina Caeli
Interludio all’organo
M. Castaldo: Toccata
Cori uniti
W.A. Mozart: Ave Verum
Direttore: Elvira Landino
Organo: Giovanni Picciafoco
L. Perosi: Ecce Panis
Direttore: Rosa Montano
Organo: Mauro Castaldo
J.S. Bach: Jesus bleibet meine Freude
Direttore: don Giovanni Varriale
Organo: Mauro Castaldo
G. F. Handel: Laudate Dominum
Direttore: Elena Scala
Organo: Nicola Florio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (Via Santa Chiara, 10c), in occasione del III centenario della nascita di Carlo di Borbone, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione della pianista Olga Zdorenko.
Programma
G. Paisiello
Inno al Re
Concerto per pianoforte e orchestra n. 3
Andantino per archi
Concerto per pianoforte e orchestra n. 5
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 20.30, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), con replica domenica 31 gennaio, alle ore 19.00, nella cattedrale di Pozzuoli, nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, in occasione della “Giornata della Memoria”, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa con la partecipazione di Giuseppe Lettiero (vibrafono) e Luigi Del Prete (pianoforte e tastiera).
Programma
G. Panariello: Requiem
Ingresso gratuito (con prenotazione nel caso del concerto del 30 gennaio)
Prenotare inviando una mail a coordinamento@turchini.it oppure telefonando allo 081402395 dalle 9.00 alle 15.00, dal lunedì al venerdì.
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto del trio della NapoliMandolinOrchestra, formato da Mauro Squillante (liuto cantabile), Gaio Ariani (mandolino) e Valerio Fusillo (mandola) dal titolo “The dark side of the mandolin”.
Costo del biglietto: 10 Euro
Prenotazione consigliata a casadelmandolino@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 30 gennaio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli – Napoli), per l’inaugurazione della rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”, spettacolo “Suoni e memorie dal ventre di Napoli” con la partecipazione di Isa Danieli (voce recitante) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
In programma testi di Viviani, De Luca, Moscato, Vian e musiche di Schubert, Satie, Morricone, Costa, Di Capua
Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30
Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui