Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:
Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)
Programma
M. Markovich: Teamwork
N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)
G. Sollima: Millennium Bug, II movimento
S. Reich: Clapping Music
G. Battistelli: Orazi e Curiazi
R. Peck: Lift-Off!
Susan K. Powell: The Gilded Cage
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Piazzolla
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)
Programma
A. Draghi: Sinfonia
Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea
H. I.von Biber: Balletti Lamentabili
G. F. Sances: Sinfonia
J. H. Schmelzer: Lamento
P. J. Rittler: Ariae a 4
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola
Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim
Personaggi ed interpreti
Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giovedì 7 novembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble
In programma musiche da film
Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)
Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.
______________________________________________________________
Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.
In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.
Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo
Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo
Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.
Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.
Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa
Programma
J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048
A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)
P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi
A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti
P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile
Programma
W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330
F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11
F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169
M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano
N. Buogo: Notturno
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:
Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454
E. Chausson: Poème op.25
J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108
P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio
Programma
I parte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73
S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari
II parte
S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)
Programma
A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers
(da “Pastorale de Noël”)
A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa
C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)
G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa
C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa
F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole
G. Rossini: La Danza
G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
J.-B. Singelée: Premier quator op. 53
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico
Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese.
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)
Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro
In programma musiche di Mario Pilati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.
Programma
Pérotin: “Verbum Caro”
P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”
M. Garau: “O Magnum Mysterium”
C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore
L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”
Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria
Programma
F. Chopin: 12 Studi op. 25
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio
Personaggi ed interpreti
Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio
Costo del biglietto
Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 28 novembre al 4 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 4 dicembre 2016:
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 2 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 3 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 4 dicembre, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Sergey Romanovsky (1 e 3 dicembre)
Desdemona: Nino Machaidze (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Carmen Romeu (1 e 3 dicembre)
Rodrigo: Dmitry Korchak (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Giorgio Misseri (1 e 3 dicembre)
Jago: Juan Francisco Gatell (30 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) / Francisco Brito (1 dicembre)
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (Tariffa I)
Intero
da 800 a 110 Euro
Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale:720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Palco Reale: 680 Euro
Programmi di Membership
Da 400 a 88 Euro
Palco Reale: 640 Euro
Weekend (Tariffa III)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del duo formato da Ginevra Petrucci (flauto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Programma
D. Fontanesi: Sonata
R. Schumann: Sonata in re minore op.105
J. Radzynski: Sonatina
Richard Strauss: Sonata op.18
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello)
Programma
O. Respighi: Quartetto dorico
F. Vacchi: Movimento di quartetto
A. Bazzini: Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 18.00, con replica venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella “Prova d’Orchestra” con il maestro Riccardo Muti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, XIX Concerto Avas – Onlus, con la partecipazione degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, del soprano Leona Pelešková e del contralto Daniela del Monaco
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
“Adeste fideles”: Spirituals, inni e brani natalizi da tutto il mondo (contralto e organo)
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
P. Ayres: Exite fideles (organo solo)
Leona Pelešková, soprano
Mauro Castaldo, organo
J. S. Bach
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (per organo)
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
A. Dvořák
Preludio in si bemolle maggiore (per organo)
Biblische lieder n. 3, n. 4 e n. 10
S. Wesley: Aria (per organo)
N. Brodszky: “I’ll walk with God”
S. Wesley: Gavotta (per organo)
R. Rodgers: “Climb ev’ry mountain”
R. Wagner: da “Tannhäuser”
Coro dei Pellegrini (per organo)
“Gebet der Elisabeth”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Omaggio a Napoli” con la partecipazione di Gianni Conte (voce), Mariano Rigillo e Cicci Rossini (voci recitanti) e Maria Sbeglia (pianoforte).
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della stagione dell’Ancem 2016/2017 dal titolo “Il Sorriso in Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”
In programma musiche di Mozart e Rossini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro, concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione della III edizione di “Natale in Musica a Chiaia”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Lambiase Viti Guitar Duo”
In programma musiche di Rossini, Granados, Albéniz, De Falla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Napoli barocca della Natività” con la partecipazione del soprano Francesca Aspromonte, della violinista Monica Toth e dei Talenti Vulcanici diretti al clavicembalo da Stefano Demicheli
Programma
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale Apparizione”
G. Maraucci: Cantata pastorale per soprano con strumenti
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 No. 12
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera poverta?” per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: Quando nascette Ninno – versione per soprano e archi (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 /over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto di Naomi Rivieccio (soprano), Luana Grieco (contralto), Francesco Cuccia (tenore), Filippo Morace (basso), accompagnati al pianoforte da Maria Rosato e Giuseppe Squitieri
Programma
J. Brahms: Lieder per voci e pianoforte a quattro mani
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto inaugurale del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, dal titolo “Cantar Lontano – Lagrime mie – Gioie e dolori nella cantata da camera tra Italia e Germania” con la partecipazione di Francesca Lombardi Mazzulli (soprano) e Marco Mencoboni (clavicembalo).
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 novembre 2016:
Lunedì 21 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro di San Carlo, la Fondazione Rossini propone, a cura di Sergio Ragni, la presentazione dell’opera “Otello” di Gioachino Rossini, che inaugurerà la stagione lirica 2016-2017
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
C. Debussy: Préludes vol. I
E. Satie: Sports et Divertissements
O. Messiaen: Première communion de la Vierge
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00, preso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), prima esecuzione moderna dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su libretto di Francesco Forzoni Accolti e musica di Antonio Caldara
Personaggi e interpreti
Santa Caterina: Angela Luglio
Imperatrice Faustina: Valentina Varriale
Angiolo: Marina Esposito
Tiranno: Giuseppe Naviglio
Filosofo: Rosario Totaro
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Continuo: Pierfrancesco Borrelli
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 19.45, all’Institut Français (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, Marisa Portolano (voce), Paolo Rescigno (piano) e Pasquale Di Nunzio (sax), Maria Teresa Federico (voce) e Vincenzo Baratta (chitarra), Carla Urbinati e Valentina Piccolo (duo piano), Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori); Antonella Ippolito (attrice)
Costo del biglietto: 15 euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Se Boulez incontra Büchner” con la partecipazione degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, Gaetano Russo (clarinetto) e Enzo Salomone (voce recitante).
In programma musiche di Schubert, Messiaen, Boulez
Costo del biglietto
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione della rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con la partecipazione del “Trio Kubrick”
Programma
F. Schubert: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100
Costo del biglietto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore, op. 108
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Dall’Opera ai classici Napoletani”, con la partecipazione di Roberta D’Alessio (soprano), Chiara Donnarumma (pianoforte) e Simone Sorvillo (clarinetto).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
Seguirà la cena de “I Cavalieri”
Contributo associativo € 20 a persona.
Posti limitati
Per info e prenotazioni
tel.: 3478075002 – 3371114477.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 novembre 2016:
Lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione delle opere “Il Nano” di Alexander von Zemlinsky e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini, curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 17.00, all’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con l’ispanista Encarnación Sánchez ed il baritono Enrico Marrucci dal titolo ”La musica del Chisciotte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 20.00, con repliche giovedì 17 novembre, alle ore 18.00, sabato 19 novembre, alle ore 19.00 e domenica 20 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba, da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 / over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Francesco Venga (viola), Alessandra Rigliari (violino), Pietro Giglio e Antonella Censullo (pianoforti)
Programma
Francesco Venga, viola
Pietro Giglio pianoforte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Märchenbilder op. 113
Alessandra Rigliari, violino
Antonella Censullo, pianoforte
R. Schumann: Sonata n. 1, op. 105 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del chitarrista Flavio Nati.
Programma
J. S. Bach: Preludio, Fuga & Allegro BWV 998
M. Castelnuovo-Tedesco: da 24 Caprichos de Goya op. 195
Francisco Goya y Lucientes, Pintor
Obsequio a el Maestro
G. Regondi: Air varié n. 1 op. 21
A. José: Sonata para guitarra
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “I Viaggi Musicali di Don Chisciotte”, con la partecipazione del baritono Enrico Marrucci, accompagnato al pianoforte da Gianni Gambardella.
Programma
J. Ibert: Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte
M. Delannoy: Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien
M. Ravel: Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire
G. Paisiello: Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)
J. Massenet: Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)
M. de Falla: El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”
W. Kienzl: Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 17 Novembre, alle ore 20.00, con replica venerdì 18 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, la stagione lirica 2015-2016 propone, in forma di concerto, “Il Nano”, racconto tragico per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky, su libretto di George C. Klaren e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
Il Nano
Personaggi e interpreti
Donna Clara: Nicola Beller Carbone
Ghita: Majella Cullagh
Don Estoban: Thomas Gazheli
Il nano: Scott Mac Allister
Prima fanciulla: Elisabeth Breuer
Seconda fanciulla: Magdalena Renwart
Terza fanciulla: Anna Lucia Nardi
Il Tabarro
Personaggi e interpreti
Michele: Rodolfo Giugliani
Luigi: Antonello Palombi
Il “Tinca”: Antonello Ceron
Il “Talpa”: Carlo Andrea Masciadri
Giorgetta: Amarilli Nizza
La Frugola: Clarissa Leonardi
Un venditore di canzonette: Mauro Secci
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Roberto D’Auria (violino) e Antonella De Vinco (pianoforte) dal titolo “Suggestioni sonore”.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 16.30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo di Napoli), nell’ambito della rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X, detto “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Complesso Conventuale di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono un incontro dal titolo “Memoria storica e religiosa a Regina Coeli” – Letizia Ramolino invia a Napoli Giovanna Antida Thouret, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, di Suor Paola Arosio e del Dott. Massimo Magliocchetti e del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Francesco Simonelli (organo)
Programma musicale
C. Gounod: “Ave Maria”
S. Mercadante: “Di mille colpe reo”
A. Vivaldi: “Domine Deus”
C. Franck: “Ave Maria”
C. Gounod: “Salutation angélique”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione di Roberto del Gaudio (voce recitante).
Programma
F. J. Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore “mit dem Hornsignal”
S. Prokof’ev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, alla Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento dell’oratorio “Ester liberatrice del popolo ebreo” di Antonio Stradella, su libretto di Lelio Orsini, con la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project
Personaggi ed interpreti
Ester: Claudia Di Carlo (soprano)
Speranza celeste: Maria Sardaryan (soprano)
Mardocheo: Stefano Guadagnini (alto)
Amano: Valentino Mazzuca (baritono)
Assuero: Jean Baptiste Mouret (basso)
Ensemble strumentale formato da:
Anna Maria Gentile, viola da gamba
Francesco Sorrentino, violoncello
Marco Contessi, contrabbasso
Luca Di Berardino, tiorba e chitarra barocca
Olena Kurkina, tiorba
Lucia Adelaide Di Nicola: organo e clavicembalo
Direzione Andrea De Carlo
Costumi Isabella Chiappara Soria
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Antonio Piccolo, Nunzia Aprano e Noemi Ricciardi
Programma
Antonio Piccolo, pianoforte
N. Rota: Preludio n. 13
F. Schubert: Momento musicale op. 94 n. 3
A. Scarlatti: Sonata n. 2
F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2
Nunzia Aprano, pianoforte
M. Clementi: Sonata n. 1 op. 36
Noemi Ricciardi, pianoforte
S. Prokofiev: Sonata n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 117 n. 3
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del pianista David Barenboim
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D 537*
Sonata in si bemolle maggiore D 57**
Sonata in la maggiore D 959
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt
Funérailles
Mephisto Waltz
*solo nel concerto di sabato 19 novembre
**solo nel concerto di domenica 20 novembre
Costo del biglietto
Tariffa IV (Recital Daniel Barenboim – Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
Tariffa X (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 25 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, chiusura della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Giorgio Trione Bartoli
Programma
F. Schubert: “Wanderer-Fantasie” in do maggiore, op. 15, D. 760
S. Rachmaninov: Moments musicaux, op. 16
M. Ravel: Jeux d’eau
F. Liszt: Valse de l’opera Faust (Gounod), S 407
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 7 al 13 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 novembre 2016:
Lunedì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’ Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Alessandro Carbonare Trio, formato dai clarinettisti Alessandro Carbonare, Perla Cormani e Luca Cipriano
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 1 K 439b per tre corni di bassetto
F. Poulenc: Sonata per due clarinetti
C. Corea: Jazz Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso
W. A. Mozart: Divertimento in si bemolle maggiore n. 3 K 439b per tre corni di bassetto
AA. VV.: Klezmer Suite per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso
Biglietti acquistabili presso le prevendite abituali, on line su www.azzurroservice.net e presso la sede del concerto da un’ora prima dell’inizio.
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Programma ed interpreti non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), i “Concerti di Autunno” ospitano il Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola, mandoloncello) e Riccardo Del Prete (chitarra)
Programma
G. B. Pergolesi: Duetto “Stabat Mater dolorosa” (arr. to ed elab. R. Del Prete)
A. Amadei: Suite marinaresca
E. Marucelli: Valzer Fantastico
E. Mezzacapo: Andante e Polonaise
G. Bizet: Fantasia sull’Opera “Carmen” (elab. per quartetto romantico di V.Billi)
R. Calace: Intermezzo romantico op. 146
A. Vivaldi: Concerto in sol maggiore per due mandolini
M. De Falla
La vida breve
Danza Española n. 1
Di Giacomo – Costa: Era de maggio (trascr. di S. Della Vecchia)
G. Rossini: Sinfonia dell’opera “Il Barbiere di Siviglia” (elab. per quartetto romantico di E. Marucelli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 9 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in mi bemolle maggiore K. 428
Quartetto in la maggiore K. 464
Quartetto in do maggiore K. 465 “Le dissonanze”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 10 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, concerto conclusivo del Giubileo delle Arti curato dal Direttore M° Elsa Evangelista
Programma ed interpreti non pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), l’Associazione Napolinova propone, nell’ambito di “Aspettando la Domenica in Concerto”, serie di chiacchierate musicali con critici, musicologi, solisti, direttori e con i ragazzi dell’Orchestra Giovanile Napolinova, a cura della prof.ssa Renata Maione, un incontro dal titolo “Stasera parliamo di Fiati: le Serenate di Mozart e Strauss”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 20.00, presso il Duomo, “Concerto per la Pace”, organizzato dal Teatro di San Carlo, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Benedetta Mazzucato (contralto), Anicio Zorzi Giustiniani (tenore), Mirco Palazzi (basso), Roberto Moreschi e Vincenzo Caruso (pianoforti), del Coro del Teatro di San Carlo e del Coro dell’Università Antonine (Libano) diretto dal M° Toufik Maatouk o.a.m.
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K 626 (versione di Czerny per soli, pianoforte a quattro mani e coro)
Prenotazione obbligatoria
Costo del biglietto: 1 euro
_________________________________________________________
Venerdì 11 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con la Fondazione Roberto Murolo ed il Centro Studi sulla Canzone Napoletana, concerto dal titolo “Birds of passage – Musiche migranti fra Napoli e New York” con la partecipazione di Naomi Rivieccio e Stefano Sorrentino (voci) e della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma brani di Tosti, Valente, Cardillo, E. A. Mario, Lama, Pisano
Interviene Simona Frasca, autrice del saggio “Birds of passage – I musicisti napoletani a New York (1895-1940)”
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Cesario Cesare e Roberto Del Vecchio
Programma
Cesario Cesare, pianoforte
C. Debussy: La cathédrale engloutie
F. Chopin: Notturno op. 55 n. 2
L. v. Beethoven: Sonata op. 57 n. 23, “Appassionata”
Roberto Del Vecchio, pianoforte
F. Chopin
Notturno op.72, n. 1
Notturno op. 27, n. 2
Ballata op. 52, n. 4
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), si chiude la sezione autunnale degli “Incontri Musicali a Palazzo Venezia”, organizzata dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione PA.VE., con “Musica…al Cioccolato”, concerto del pianista Luciano Ruotolo.
Alle composizioni saranno “abbinati” dei cioccolatini, creati dal Cioccolatiere Pasquale Pisacane, per ottenere una contaminazione ed amplificazione delle percezioni sensoriali che renderanno unico questo evento.
In programma musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin e Debussy.
Contributo organizzativo: 15 Euro (Concerto con cioccolatini e Visita Guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 12 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“The Mission”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: “La vita è bella”
Medley Tanghi
C. E. Alamaràn “Historia de un amor”
A. Piazzolla “Por una cabeza”
C. Gardel: “Profumo di donna”
N. Rota
“Il Padrino 1”
“Il Padrino 2”
“Il Padrino 3”
Sting: “Moulin Rouge”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
N. Rota
“ La dolce vita”
“Amarcord”
“Otto e mezzo”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30 da una visita guidata del chiostro e della sala S. Antonio.
Ingresso al concerto e visita guidata: 10 Euro (ridotto studenti: 7 Euro)
Info e prenotazioni:
accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto di Caterina Barontini
Programma
R. Schumann: Humoreske, op. 20
F. Liszt: Les jeux d’eau à la Villa d’Este (da Années de pèlerinage – Troisième Année)
M. Ravel: Jeux d’eau
B. Bartók: Sei danze in ritmo bulgaro (da Mikrokosmos)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Flauto meets piano”, con la partecipazione di Rosanna Bruno, Mariassunta Pepe ed Erminia Stanzione (flauti) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Borne, Longo
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dei fiati dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretti da Francesco Bossone
Programma
W. A. Mozart: Serenata n. 10 in si bemolle maggiore K 361 “Gran Partita”
R. Strauss: Serenata in mi bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato, op. 7
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under30 / over65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
________________________________________________________
Domenica 13 novembre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), concerto inaugurale della rassegna “Musica da Camera”, con la partecipazione del pianista Salvatore Giannella
Programma
D. Scarlatti
Sonata L 104
Sonata L 108
Sonata L 449
L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 13 “Patetica”
F. Schubert
Improvviso op 142 n. 3
Wanderer-Fantasie in do maggiore
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 ottobre 2016:
Lunedì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Pier Carmine Garzillo
Programma
G. F. Händel: Passacaglia HWV 432
F. Chopin: Studio op.10 n. 12
F. Liszt: Polonaise Melancolique S.223/1
S. Thalberg: Tarantella op.75/5
S. Rachmaninov: Étude -tableaux op. 33 n.3
F. Liszt: Totentanz S.525
S. Thalberg: Quartetto da “I Puritani” di Bellini op.70/1
S. Prokofiev: Precipitato, dalla Sonata n.7 op. 83
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Martedì 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30 (Turno C / D), sabato 22 ottobre, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 23 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi e Interpreti
Adriana Lecouvreur: Svetla Vassileva (18, 20 e 22 ottobre) / Barbara Frittoli (19, 21 e 23 Ottobre)
Maurizio: Gustavo Porta (18, 20 e 22 ottobre) / Marcello Giordani (19, 21 e 23 ottobre)
La principessa de Bouillon: Marianne Cornetti (18, 20 e 22 ottobre) / Luciana D’Intino (19, 21 e 23 ottobre)
Il principe de Bouillon, Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil, Luca Casalin
Michonnet: Alberto Mastromarino (18, 20 e 22 ottobre) / Alessandro Corbelli (19, 21 e 23 ottobre)
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Giovanna Lanza (18, 20 e 22 ottobre) / Milena Josipovic (19, 21 e 23 Ottobre)
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole (palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lidia De Migno ed Enrico Venezia
Programma eseguito da Lidia De Migno
R. Schumann: In der nacht
S. Rachmaninov: Elegia op. 3
E. Granados: Danza spagnola n. 5
Programma eseguito da Enrico Venezia
F. Chopin:
Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 1 in si minore
F. Liszt: Leggenda n. 2, “S. Francesco di Paola cammina sulle onde”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Italiani d’Argentina: Storie e musiche dell’emigrazione” con Elena Buttiero (pianoforte) e Ferdinando Molteni (voce, chitarra e narrazione)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 24), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni, con la partecipazione di Corrado Augias (voce recitante) dal titolo “Stravinskij e la grande Guerra”
Programma
Igor Stravinskij
Tre pezzi per pianoforte a quattro mani
Piano Rag-music;
Tre pezzi per clarinetto solo
Grande suite da “L’Histoire du Soldat”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. Cabanilles: “Batalla Imperial”
J. S. Bach
Dall’ Orgelbüchlein:
“Vater unser im Himmelreich”BWV 636
“Vom Himmel kam der Engel Schar” BWV 607
Dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Preludi Corali di Kirnberger: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Corali Schübler:
“Wachef auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Meine Seele erhebt den Herren” BWV 648
Dai Corali dell’ Autografo di Lipsia : “Von Gott will ich nicht lassen” BWV 658
Dai Corali del Clavier-Übung (parte III): “Wir glauben all’an einen Gott, Schopfer” BWV 680
M. Dupré: “Jesus console les filles d’Israel qui le suivent”
(Da “Le Chemin de La Croix”: VIII Station)
M. E. Bossi: “Entrée Pontificale” op. 104 n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), l’Associazione Key Largo propone un aperi-concerto del duo formato dai pianisti Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Chabrier, Ciaikovskij, Rossini
A seguire un gustoso buffet
Contributo della serata: 20 Euro
Per la prenotazione inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
aldodevero1960@gmail.com
pa.devero@gmail.com
oppure telefonare ad uno dei seguenti numeri:
349 533 1581
366 724 8860
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe di San Giovanni Maggiore 14), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo con l’Orchestra Scarlatti Young diretta da David Romano (solista al violino) e la partecipazione di Marianna Meroni al cembalo
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297
(Le “Quattro stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 12 Euro
(acquistabile on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio)
Abbonamenti all’intera stagione (9 concerti)
Intero: 90 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 72 Euro
(acquistabili on line o prenotabili a info@nuovaorchestrascarlatti.it con ritiro al botteghino in occasione del primo concerto)
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “La serva padrona” di Pergolesi con la partecipazione del soprano Marilena Ruta (Serpina), del basso Marino Orta (Uberto), di Roberto Gaudino (Vespone, mimo) e della pianista Antonella Cammarota
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione PA.VE e il progetto Accademia Musicale Europea dell’Associazione Mousikè, nell’ambito delle celebrazioni tostiane, propongono, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, il concerto del soprano Romina Casucci e dei partecipanti del Laboratorio Lirico “TostiLab”
In programma musiche di Francesco Paolo Tosti
Contributo organizzativo: 7 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info: 0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, nel Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto di beneficenza della pianista Maria Gabriella Mariani a favore della “Lega del Filo d’Oro”.
Programma
M. G. Mariani: brani tratti dal CD “Riflessi” introdotti dal Reading di brevi stralci dal suo recente libro di racconti “ Riflessi – Storia di storie senza storie”
F. Chopin: Sonata op.35 n. 2 in si bemolle minore
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni:
081 446944/73
e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach-Busoni: Trascrizione dall’originale per organo del corale “Nun komm der heiden heiland” BWV 659
L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 in fa minore “Appassionata”
F. Schubert: Fantasia, op.15 in do maggiore D 760 “Wanderer”
F. Chopin
6 Preludi dall’op.28
Scherzo n.3 op.39 in do diesis minore
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna “Musica nel Corpo di Napoli”, anteprima della stagione dell’Associazione Musica Libera con il concerto della “Piccola Orchestra Fantasia Napoletana”, formata da Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma canzoni della tradizione classica napoletana, arrangiate dal maestro Lucio De Feo
Contributo di partecipazione: 7 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, concerto di Sára Medková
Programma
J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
S. Rachmaninov: Preludio in re maggiore op. 23, n. 4
F. Rzewsky: De profundis, Oratorium for Speaking pianist su testo di Oscar Wilde (video: Lukáš Medek)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre:
Lunedì 26 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo con la partecipazione di Nicholas Robinson (solista e primo violino concertante), Marco Vitali (violoncello) e Cristina Grifone (soprano)
Programma
D. Sarro: Sinfonia dal “Lucio Vero”
L. Leo: Sinfonia Concertata di Violoncello con violini
F. Durante: Concerto in sol minore op. 4 n. 2
D. Sarro: Aria “Non vedi tiranno” da “Achille in Sciro”
A. Stradella: Sinfonia a 6 da Dodici Sinfonie a più Violini con basso continuo
F. Geminiani: Concerto Grosso op.3, n. 5 in mi minore
A. Vivaldi: Concerto grosso in re maggiore, op.3 n. 9 (Da “L’estro Armonico”)
F. Geminiani: La Follia – Concerto grosso n.12 in re minore (Dopo l’op. V di Corelli)
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del trio formato da Marika Lombardi (oboe), Albin Lebossé (corno) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
C. Reinecke: Trio in la minore, op.188 per oboe, corno e pianoforte
I. Jevtiç: Con amore e fuoco per oboe, corno e pianoforte
A. Plog: 3 sketches per oboe, corno e pianoforte
R. Kahn: Serenade in fa minore, op.73 per oboe, corno e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone con la partecipazione della violinista Viktoria Mullova
Programma
J. S. Bach:
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per violino e cembalo in do minore BWV 1060 (trascr. Dantone)
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in mi minore BWV 1042
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), incontro con il pianista Ramin Bahrami che presenta il volume “Come Bach mi ha salvato la vita”.
Modera Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria della Mercede in Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia 157/A), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Giovanni Picciafoco
Programma
Jean de Macque: Consonanze stravaganti per l’organo
A. Majone: Ricercare per organo
G. M. Trabaci: 2 Gagliarde
D. Scarlatti:
Sonata K 213 in re minore
Sonata K 58 in re maggiore
Sonata K 92 in re minore
A. S. Speranza
Trattenimento
Divertimento per cembalo o organo
V. de Meglio (1825-1883)
Preludio e fuga in fa maggiore
Preludio e fuga in sol minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca (violino), Carmine Laino (contrabbasso), Sisto Lino D’Onofrio (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Fabrizio Fabrizi (tromba), Sergio Danini (trombone), Marco Pezzenati (percussioni) e diretto da Francesco Lanzillotta, con la partecipazione di Peppe Servillo
Programma
I. Stravinskij: Histoire du soldat
Testo originale: Charles -Ferdinand Ramuz
Traduzione e adattamento in dialetto napoletano: Peppe Servillo
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Circolo Artistico Ensemble con Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10c), nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Domus Ars, concerto del duo formato da Ciro Liccardi (flauto) e Maurizio Villa (chitarra)
In programma musiche dal XVIII al XX secolo
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, concerto del trio formato da Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo
H. Purcell: Sonata n. 1 in re per tromba e organo (Arr. Michel Rondeau)
Ch.-M. Gounod: “Ave Maria” per soprano e organo
G. F. Haendel:
Adagio e Andante per organo (dall’Orgelkonzert op.4 n.1)
“Let the bright Seraphim” (da “Samson”) per soprano, tromba e organo
J. S. Bach
Preludio al corale: Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Dalla Cantata n. 51: Aria, per soprano, tromba e organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel Santa Lucia (via Partenope, 46), si terrà “Duets” il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, Clelia Liguori e Francesco Canessa jr., in occasione della cena conviviale e degli auguri di Natale organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo Bach to Bach, con la partecipazione di Gianpiero Pannone (flauto), Daniele Baione (violino), Giuseppe Romito (oboe) e Alessandro De Simone (cembalo).
In programma musiche di J. S. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 16.45, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), secondo appuntamento con la visita-concerto “Nel cuore dell’organo”, con il maestro Angelo Castaldo
Programma
ore 16.45: Raduno e accoglienza
ore 17.00: Visita guidata alla Cantoria, “nel cuore dell’Organo”
ore 17.30: Mini Concerto Organistico dalla Cantoria
Ingresso libero – massimo 20 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni:
Maurizio Rea
Cell.: 333 3077650
e-mail: ma.rea79@virgilio.it; info@santuariocarminemaggiore.it
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Da Stravinskij a…”.
In programma musiche di Ciaikovskij, Ravel, Stravinskij, Maderna
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, presso la Feltrinelli (v. S. Caterina a Chiaia 23), concerto del Coro della Leonessa, diretto da Carlo Forni
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, per la sezione “Giocare con la Musica”, concerto dell’ensemble “Red Priest” dal titolo “The pirates of the Baroque”
In programma musiche di Leclair, Telemann, Albinoni, Couperin, Vivaldi, Haendel, Tartini
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui