
Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Lunedì 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “I giovani e la Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra “F. D’Avalos”, diretta da Fabio Espasiano, Rosa Montano (mezzosoprano), Alessia Di Cicco (soprano), Sabrina Uccello (clarinetto), Laura Francesca Mastrominico (timpani).
In programma musiche di R. Da Capua, Manfredini, Haendel, Mozart, Busiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della masterclass di chitarra classica a cura di Edoardo Catemario
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 30 dicembre, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento con l’allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), l’Associazione “Amici del Settecento Napoletano” propone il Concerto di Capodanno.
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Puccini, Massenet e classici della canzone napoletana.
Costo del biglietto: 20 Euro
Info:
+39.081.456802
+39.338.5422137
musicnaples.eu
Prevendita anche presso la biglietteria di San Lorenzo Maggiore.
Posti limitati
______________________________________________________________
Mercoledì 1 gennaio, alle ore 19.30, presso il Teatro Mediterraneo (Viale Kennedy, 54), 25° Concerto di Capodanno con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi, e la partecipazione del soprano Naomi Rivieccio
In programma musiche di Rodgers, J. Strauss, Kreisler, Verdi, De Giosa e al.
Costo del biglietto: 22 Euro
Prevendita:
On Line sul sito www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)
Vendita al Botteghino del Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00
Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________
Venerdì 3 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (palazzo Mastelloni, p.zza Carità, 6), presso la Ditta Alberto Napolitano, concerto della pianista Valentina Ambrosanio dal titolo “La musica del cuore”, dedicato a Norma Ambrosanio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Antonio Gomena
Programma
F. Chopin:
12 Studi op. 25
Polacca Fantasia op. 61
L. van Beethoven: Sonata op. 109 n. 30 in mi maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 4 gennaio, alle ore 20.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del mezzosoprano Gabriella Colecchia, accompagnata al pianoforte da Gianni Gambardella, con la partecipazione di Sergio Ragni
Programma
G. Rossini
L’amour a Pekin
Ariette Villageoise
Ariette à l’ancienne
Nizza
La separazione
Chanson de Zora
Il Risentimento
L’orpheline du Tyrol
L’ultimo ricordo
La Veuve Andalouse
L’Àme délaissée
La chanson du Bébé
Adieux à la vie!
À Grenade
Lazzarone
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 5 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo, diretto da Giuseppe Polese e accompagnato al pianoforte da Nicola Polese, con la partecipazione di Mariateresa Polese (soprano), Martina Sannino (contralto), Gianluca Pantaleone (tenore), Giuseppe Todisco (baritono)
Programma
D. Cimarosa
Magnificat
Litanie
Domine ad adiuvandum
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29 dicembre, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Circolo Artistico Politecnico, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola, Sala Chopin, Teatro Mediterraneo |
Lascia un commento

Ugo Ràpalo (1914-2003)
Questi gli appuntamenti previsti dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019:
Martedì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), Concerto di Capodanno organizzato dall’Associazione Musicale Amici del ‘700 Napoletano, con la partecipazione del soprano Linda Airoldi, del tenore Jin Yuqi e del Musicnaples Ensemble
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Massenet e brani della tradizione napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
Info e prenotazioni:
musicnaples.eu
Tel.: +39 081 456802
Cell.: +39 393 1122355
Prevendita presso biglietteria di San Lorenzo Maggiore
______________________________________________________________
Martedì 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione di Giovanna Famulari (mimo, voce e violoncello)
In programma brani di Paisiello, Bach, Morricone, Bizet, Carosone, Strauss, Dvořák
Biglietto con posto numerato: 22 Euro
Prevendita:
On line sul sito www.azzurroservice.net
Punti Vendita Ticket On Line (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)
Vendita: al botteghino del Teatro Mediterraneo dalle ore 18.00 del 1° gennaio
______________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria della Stella (via Stella, 25), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, dal titolo “Exsultemus et Laetemur”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’Epifania del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
Programma
Karl Jenkins: Lullay
Javier Busto: O Magnum Mysterium
Ola Gjeilo: Ave Generosa
Henryk Górecki: Totus tuus
Javier Busto: Ave Maria
Karl Jenkins: Cantate Domino
Ola Gjeilo: Northern-lights
Philip Stopford: If ye love me
Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
Missa De Angelis Puer natus est
Christe Redentor (gregoriano)
Codice di Montserrat: Cuncti Simus Concanentes
G. De Machaut: Chanson balladée
Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas
A. Kircher: Tarantella Ipodorica
Codex Buranus
Nomen a Solemnibus
Procurans Odium
Anonimo del Medioevo: Saltarello
Codice di Montserrat: Splendens Ceptigera
Cantigas de Santa Maria: Quen a omagen
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 dicembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Associazione Musicale Amici del ‘700 Napoletano, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa del Gesù Nuovo, chiesa della Graziella, chiesa di Santa Maria della Stella, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, Coro Exsultate Deo, Coro Vocalia, Ensemble Comtessa de Dia, Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo
Programma
B. Chilcott: A Little Jazz Mass
Anonimo: Adeste Fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Fermarono i cieli
A. Adam: Cantique de Noël
G. Caccini: Ave Maria
F. X. Gruber: Stille Nacht
Anonimo: What Child is this
G. Bizet: Agnus Dei
G. F. Haendel: Hallelujah
R. Cimmaruta: Ave Maria
P. Doddridge: Oh happy days
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca
In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia
Info:
081.3425603 – 338.8615640
direzione@domusars.it
________________________________________________________
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore
In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych
Contributo: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore
Info:
associazionecorolunanova@gmail.com
facebook: corolunanova
335 6227167
349 1591582
www.corolunanova.it
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico
In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.
Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio
Programma
Alessandro Scarlatti:
Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore
Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.
Francesco Durante
Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso
Programma
E. Ešenvalds: Stars
V. Miskinis: Cantate Domino
G. Panariello: Videntes Stellam
F. Anerio: Alleluia
B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28
F. Durante
Magnificat
Messa in Pastorale
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*
G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)
In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743
Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore
Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti
* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)
Programma
A. Jorio:
Ego sum panis vivus
Spirito Sancto
G. Vitale: Laudate et benedicete
P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore
Quoniam
Cum Sancto Spiritu
A. Cusano: Ave Maria
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me
D. De Risi: Adoro Te devote
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Confutatis
Lacrimosa
dal Dixit Dominus: Juravit Dominus
G. Longobardi: Ave Maria
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O magnum mysterium
M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
P. Gallo: dalla Messa Pastorale
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)
Programma
G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo
J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)
G. F. Händel
Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432
J. S. Bach
Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.
Esecutori e programma
Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini
Biglietto unico: 3 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.
Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria:
online www.associazionemousike.com
Telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Programma
A. Corelli: Concerto per la notte di Natale
G. Gershwin: Lullaby
N. Leyden: Serenata per archi
F. Manfredini: Pastorale di Natale
J. Strauss
Rose del sud
Du und du
Ingresso libero
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana
Contributo: 20 Euro
Info e prenotazioni
3931122355
3349297439
Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino
In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri
Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php).
________________________________________________________
Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)
Programma
Anonimo: Madonna dell’Arco
W. A. Mozart: Ave verum corpus
B. Britten: A new year carol
Anonimo: ‘O diavule s’arrecrea
Anonimo: Madonna de sa cabana
G. Fauré: Pie Jesu
Anonimo: Deus ti salvet
J. Kakhidze: The Moon over Mtatsminda
Ariel Ramírez: Gloria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni | Associazione il Canto di Virgilio, Associazione Mousikè, Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, “Le passioni di Carlo”, Basilica del Carmine Maggiore, Basilica di San Francesco di Paola, Cantori di Posillipo, Centro Agape, centro culturale Domus Ars, Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalmenteMusica, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, Chiesa di San Potito, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Concentus Sigismondo, Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano, Concerto di Natale al Duomo, Coro Mysterium Vocis, Coro Polifonico “Luna Nova”, Ensemble Amati, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Municipio del Vomero, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Tableaux vivants, Teatro Mediterraneo, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Antonio Braga (1929 – 2009)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 settembre all’1 ottobre 2017:
Lunedì 25 settembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento in forma di concerto di “Fidelio”, opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph von Sonnleithner, con revisioni di Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Direttore: Zubin Mehta
Personaggi ed interpreti
Don Fernando: Samuel Youn
Don Pizarro: Evgeny Nikitin
Leonore: Anja Kampe
Rocco: Wilhelm Schwinghammer
Florestan: Peter Seiffert
Marzelline: Barbara Bargnesi
Jaquino: Paul Schweinester
Scrittura originale e voce recitante: Sonia Bergamasco
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi centrali (I e II fila): 25 Euro
Palchi laterali (III e IV fila): 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 27 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Gerardo Ceparano, Mario Carbone e Elisabetta Furio
Programma
I parte – Gerardo Ceparano
M. Clementi: Sonata op. 34 n. 2 in sol minore
II parte – Mario Carbone
A. Skrjabin: Studio op. 8 n. 5 in mi maggiore
R. Schumann: Fantasiestücke, op. 12 n. 3 – Warum?
A. Skrjabin: Studio op. 8 n. 9 in sol diesis minore
III parte – Elisabetta Furio
C. M. von Weber: Sonata op. 24 n. 1 in do maggiore
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Venerdì 29 settembre, alle ore 19.00, nel Complesso monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza S. Gaetano, 316), concerto dal titolo “Emozioni” con l’Orchestra degli amici del ‘700 napoletano, diretta da Simonetta Tancredi
In programma musiche di Bach, Mozart, Vivaldi, Paisiello, Paradisi, Saint-Saëns e canzoni della tradizione classica napoletana
Contributo: 15 Euro
Info e prenotazioni
081 456802
393 1122355
Prevendita presso la biglietteria del Chiostro di San Lorenzo Maggiore
________________________________________________________
Sabato 30 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Anna Fiore ed Enrico Venezia
Programma
I parte – Anna Fiore
R. Schumann: Carnaval op. 9
A. Skrjabin: Studio op. 8 n. 2 in fa diesis minore
II parte – Enrico Venezia
R. Schumann: Studi sinfonici op. 13
M. Ravel: Jeux d’eau
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 settembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, E’ aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Emanuele Gianturco
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 luglio 2016:
Martedì 19 luglio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca fra’ Landolfo Caracciolo (Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore – via dei Tribunali, 316), Giornata di studi e presentazione del volume: L’oratorio musicale nel Regno di Napoli al tempo di Gaetano Veneziano, con interventi di Paola Besutti, Antonio Dell’Olio, Paologiovanni Maione, Maurizio Rea, Agostino Ziino.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 19 luglio, alle ore 20.30 (Turno B), con repliche giovedì 21 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera) e sabato 23 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Aida di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Franco Dragone
Scene: Benito Leonori
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi ed interpreti
Aida: Kristin Lewis (19 e 23 luglio) / Amarilli Nizza (21 luglio)
Radames: Antonello Palombi (19 e 23 luglio) / Stefano La Colla (21 luglio)
Amneris: Nino Surguladze
Amonasro: Giovanni Meoni / Stephen Gaertner
Ramfis: Riccardo Zanellato (19 e 23 luglio) / Marco Spotti (21 luglio)
Il Re: Dario Russo
Il Messaggero: Antonello Ceron
La Sacerdotessa: Rossella Locatelli
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 20 luglio, alle ore 20.30 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 luglio, alle ore 20.30 (Turno M Opera) e domenica 24 luglio, alle ore 20.30 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, allestimento dell’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Pippo Delbono
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Personaggi ed interpreti
Cio-Cio-San: Svetla Vassileva (20 e 24 luglio) / Serena Farnocchia (22 luglio)
Pinkerton: Aquiles Machado (20 luglio) / Luciano Ganci (22 e 24 luglio)
Suzuki: Rossana Rinaldi (20 luglio) / Katarina Giotas (22 luglio) / Cristina Melis (24 luglio)
Sharpless: Luca Grassi (20 e 24 luglio) / Vincenzo Taormina (22 luglio)
Goro: Massimiliano Chiarolla
Yamadori: Nicolò Ceriani
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 20 luglio, alle ore 20.30, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto con la partecipazione di Antonio Braccolino (basso), Angela Luglio (soprano), Loredana Nocerino (soprano), Leopoldo Punziano (tenore), Candida Guida (contralto) e dell’Ensemble strumentale, formato da Vincenzo Bianco (violino I e concertazione), Roberto Roggia (violino II), Fulvio Milone (viola), Leonardo Massa (violoncello), Giuseppe Petrella (tiorba), Guido Mandaglio (fagotto), Francesco Manna (percussioni), diretto da Maurizio Rea (organo)
Programma
G. Veneziano: Scherzo Drammatico “Il Tobia Sposo” a 5 voci con strumenti (allestimento in prima esecuzione in tempi moderni)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 luglio, alle ore 20.30, nel Salone delle feste del Museo della Reggia di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato dai soprani Roberta Andalò e Sabrina Santoro, dalla violoncellista Manuela Albano e dalla clavicembalista Maria Rosaria Marchi.
In programma musiche di Monteverdi, Frescobaldi, Carissimi e Sigismondo d’India.
Costo del biglietto: 1 Euro (comprensivo di visita guidata, a partire dalle 19.45, della dott.ssa Valentina Canone sugli elementi musicali presenti in alcuni dipinti della Collezione Farnese).
_________________________________________________________
Giovedì 21 luglio, alle ore 21.00, a Villa Pignatelli, primo appuntamento del Ciclo “Integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Wolfgang Amadeus Mozart”, preceduto da una conferenza di presentazione a cura di Sandro Cappelletto, Riccardo Scognamiglio, Stefano Valanzuolo, in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera.
A seguire concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata K 301 in sol maggiore
Sonata K 304 in mi minore
Sonata K 305 in la maggiore
Sonata K 378 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: non ancora pervenuto
_________________________________________________________
Venerdì 22 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli dal ’600 a oggi, l’Associazione ‘A Luna e ‘o Sole presenta Francesca Rondinella e Giosi Cincotti nel concerto dal titolo “D’infiniti strumenti…d’amorose canzoni”
In programma leggende, rime e musiche di Napoli nella storia
Costo del biglietto: 10.00 euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 23 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo Re-Inventing Bach con la partecipazione di Drora Bruck e Giorgio Matteoli (flauti dolci)
In programma musiche di J. S. Bach
Costo del biglietto: 5.00 euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 24 luglio, alle ore 19.00, presso i giardini del Belvedere della Reggia di Capodimonte, nell’ambito della rassegna Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, organizzata dal Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con il Museo di Capodimonte, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
Programma
G. Rossini: Sinfonia da “Il viaggio a Reims”
F. Liszt: Concerto n.1 per pianoforte e orchestra
G. Bizet: Carmen Suite
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 luglio, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Villa Pignatelli | Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico di Area Arte, Gaetano Veneziano, Museum Shop, Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, Musica nel Corpo di Napoli, Salone delle feste del Museo della Reggia di Capodimonte, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Esposito
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 maggio 2015:
Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”
Sonata in fa minore op.57 “Appassionata”
F. Liszt
Années de pèlerinage: “Vallée d’Obermann”
Années de pèlerinage: “Après une lecture du Dante – Fantasia quasi sonata, S161/7”
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 18 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione dell’inaugurazione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della pianista Caroline Murat
Programma
F. Chopin
Notturno n. 1 op. 48
Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
C. Debussy: L’isle joyeuse
Franz Liszt: Venezia e Napoli (da Années de pèlerinage)
Ingresso libero – posti limitati
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65
_________________________________________________________
Lunedì 18 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, l’Associazione Angeli Musicanti propone il concerto di Keith Jarrett dal titolo “Solo Piano”
Costo del biglietto
V Fila e Balconata: 50 Euro
IV Fila: 90 Euro
III Fila: 110 Euro
I e II Fila: 130 Euro
Poltrona: 150 Euro
_________________________________________________________
Martedì 19 maggio, alle ore 19.00, con replica mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, allestimento de “L’isola disabitata”, di Niccolò Jommelli su testi di Pietro Metastasio
Direttore, trascrittore ed editore: Rinaldo Alessandrini
Regia: Mariano Bauduin
Scene: Dario Gessati
Costumi: Marianna Carbone
Luci: Guido Levi
Personaggi e Interpreti
Costanza: Raffaella Milanesi
Enrico: Alessandro Scotto di Luzio
Gernando: Davide Luciano
Silvia: Silvia Frigato
Matilde Serao: Antonella Morea
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 20 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Carlo Martiniello
Programma
J. S. Bach: Suite Francese in re minore BWV 812
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
F. Liszt: Ballata n. 2
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 20 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Giancarlo Del Vecchio
L. v. Beethoven: Sonata op. 10 n. 1 in do minore
F.Chopin: Polacca op. 44 in fa diesis minore
F. Liszt:
Studio n. 11 “Armonie della sera”(da “12 studi trascendentali”)
Sposalizio (da “Gli anni del pellegrinaggio”)
Funérailles (dalle “Armonie poetiche e religiose”)
R. Schumann: Toccata in do maggiore op. 7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, presentazione del cd “Regard” di Jean Guillou alla quale seguirà, alle ore 18.30, il recital organistico di Jean Guillou e Sarah Kim
In programma musiche di Haendel, Guillou, Rachmaninov
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 18.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, in occasione della mostra storica su Gioacchino Murat al Palazzo Reale, l’Istituto Grenoble propone il concerto della Fanfara e Bagad della IX Brigata della Fanteria della Marina, diretta da Fabrice Zeni
Programma
J.-F. Lesueur: Marche du Sacre de Napoléon 1er
C. S. Catel: Ouverture en ut (orch. Désiré Dondeyne)
F. J. Gossec: Symphonie pour musique militaire (arr. Jan Molenaar)
L. Cherubini: La Favorite ou Marche des pupilles de la Garde (arr. Jean Furgeot)
F. A. Boieldieu: Le Calife de Bagdad
Roger Fayeulle (arr.): Marche et refrains de l’Empire
L. v. Beethoven: Les ruines d’Athènes (trascr. Gabriel Pares)
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Istituto Grenoble (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65
_________________________________________________________
Giovedì 21 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del baritono Furio Zanasi e del pianista Massimo Viazzo
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto del duo formato da Antonio Calosci (violino) e Anna Maria Cavalazzi (pianoforte).
In programma musiche di Mozart, Brahms, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 18.00, presso il Museo Filangieri (v. Duomo, 288) incontro organizzato dell’Associazione Amici del San Carlo e dell’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus dal titolo Il punto su Niccolò Jommelli, riflessioni del musicologo Dinko Fabris su un protagonista della scuola napoletana al termine delle celebrazioni per il centenario.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per la XIII edizione del “Festival Barocco e…” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, con la partecipazione di Alaa Al-Amoudi (voce) e Domenico Monda (percussioni)
In programma musiche di Malipiero, Darwish, Sollima.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 20.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del violoncellista Luca Signorini
In programma musiche di Gabrieli, Bach
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 maggio, alle ore 20.30, con replica sabato 23 maggio alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, con la partecipazione di Lia Scognamiglio (soprano), Leopoldo Punziano, dell Ahirang Ensemble e del sassofonista Fabio Cesare
In programma la prima assoluta dello Stabat Mater di Gaetano Panariello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n.19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto della clarinettista Iolanda Lucci, del violinista Rocco Roggia e dei pianisti Giovanni Rea e Maddalena Piccirillo, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti dal “Flauto magico”
Programma
I parte – brani per clarinetto e pianoforte
J. Brahms: Sonata in mi bemolle maggiore op. 120 n. 2
C. M. von Weber: Invitation to the Waltz
II parte – brani per violino e pianoforte
J. Brahms: Sonata in re minore op. 108, n. 3
F. Kreisler: Recitativo e Scherzo op. 6
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 21 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno).
Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino), Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per il Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Fiorenzo Pascalucci
Programma
J. S. Bach – F. Busoni: Nun komm’der Heiden Heiland
F. Chopin: Sonata no. 2 op. 35 in si bemolle minore
M. Ravel: Jeux d’eau
A. Scriabin: Sonata in fa diesis maggiore op. 53, n. 5
G. Gershwin: Rapsodia in blu
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Nicola alla Carità (v. Toledo 376), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2015, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino e accompagnato all’organo da Vincenzo Porzio
Programma
F. Durante: Magnificat
W. A.Mozart: Ave verum
A. Bruckner: Tantum Ergo
Anonimo: Jube Domine
G. A. Perti: Caligaverunt
G. B. Pergolesi: O Sacrum Covivium
Codex Buranus: Procurans Odium
A. Bruckner: Locus Iste
A. Boito: Ave Signor
J. Arcadelt: Ave Maria
dal manoscritto di Montserrat: Splendens ceptigera
Anonimo: Alle Psallite
G. F. Haendel: Halleluja (dal Messia)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della XII edizione della stagione di musica contemporanea, concerto dei pianisti selezionati dal progetto Call for Young Performers 2014
Programma
K. Stockhausen: Klavierstücke V, XVI, XII per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 18.00, nella sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il “Maggio del Conservatorio”, concerto in memoria degli studenti del Conservatorio caduti in guerra con la partecipazione dell’Ensemble di fiato del San Pietro a Majella, diretti da Paolo Addesso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per “I suoni della Basilica”, concerto dal titolo “Dai fasti delle Corti al fango delle trincee – I Suoni della “Bella Epoque”, con la partecipazione del Clair Ensemble, diretto da Michele Pepe al clarinetto, del Coro “I Cantori del Plebiscito” e del Coro Bellarus, diretti da Rosa Montano all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), nell’ambito della rassegna “AMI Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, dell’Orchestra Scarlatti Junior, dell’Orchestra Scarlatti Young e dalla Scarlatti per Tutti Orchestra Amatoriale, dirette da Beatrice Venezi con la partecipazione del violinista David Romano
In programma musiche di A. Scarlatti, M. A. Charpentier, Händel, J. Strauss, Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto Ami-Scarlatti: 8 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Gianfranco Brundo (sassofono) ed Ernesto Pagliano (organo)
Programma
G. Deutschmann: Intrada
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda (dalla Suite orchestrale n. 3 in re maggiore BWV 1068)
T. Albinoni: Adagio
A. Marcello: Concerto in do minore (dal Concerto per oboe ed archi)
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore
S. Rachmaninov: Vocalise
H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileira n. 5
A. Hovhaness: Prayer of St. Gregory
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 24 maggio, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto del Fanzago Baroque Ensemble, diretto da Vincenzo Bianco e formato da Vincenzo Bianco, Sergio Carnevale (violini), Antonio Ruocco (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Mauro Squillante (chitarra e calascione), Andrea Benucci (tiorba, liuto e chitarra barocca), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
N. Matteis: Fantasia per violino solo
A. Falconieri: La Suave Melodia (dal Primo libro di Canzoni, Sinfonie e Fantasie)
R. Greco: Sinfonia per “Violino e Violonzello”
P. Marchitelli: Sonata Prima in sol minore
N. Matteis: Aria per violino, archi e continuo
M. Mascitti: Sonata VIII in la minore per due violini e basso
G. B. Pergolesi: Sonata in sol minore
G. Latilla: Sinfonia in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 Maggio, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Rassegne, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, Associazione Musicale Mysterium Vocis, Associazione Napolinova, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio di Napoli, centro culturale Domus Ars, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Convivio Armonico, Coro Comtessa de Dia, Festival Barocco e…, Festival Pianistico di Napolinova, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, I Lunedì Musicali, Il Sabato degli Aperitivi Musicali, Istituto Grenoble, Keith Jarrett, Maggio dei Monumenti 2015, Museo Filangieri, Musica allo Spirito Santo, Musica antica nel Corpo di Napoli, Musica intorno all'organo, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Venezia - Napoli, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento