Concerti a Napoli dal 13 al 19 luglio 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020:
Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Dario Candela.
Programma
D. Cimarosa
Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C 79 in re minore
Sonata C 88 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 330 in do maggiore
Domenico Scarlatti
Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore
Sonate K 225 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 283 in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello), propone il quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”.
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax) e Massimo Moriconi (basso/contrabbasso).
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “La Musica ha trovato Casa”, concerto dal titolo “ ‘O Guarracino, la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne Capresi” con Brunello Canessa (chitarra e voce) e Francesco De Laurentiis (violino).
In programma brani della canzone classica napoletana
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
Pagamento Nominale anche on line
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Venerdì 17 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Canto di ringraziamento”, racconto di Sandro Cappelletto in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita, con Sandro Cappelletto (voce recitante) ed il Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Sabato 18 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Donne all’Opera!”, con la partecipazione di Angela Papale (soprano) e Fabio Marra (pianoforte).
In programma musiche di Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:
Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).
In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano
Programma
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42
P. Morlacchi: Il pastore svizzero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54
F. Schubert: Sonata D 784
C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust
A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19
I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza
Programma
R. Schumann: Kinderszenen op.15
L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists
S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1
N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).
Programma
R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102
B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1
F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)
Programma
Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias
In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione
Programma
J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore
F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61
A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov
Programma
A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47
S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63
S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 24 al 30 settembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 settembre 2018:
Martedì 25 settembre, alle ore 19.30, presso Villa Doria d’Angri (via Francesco Petrarca, 80), concerto dell’Orchestra Universitaria Parthenope, diretta dal Maestro Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Emanuela De Rosa
Presenta e recita Nicola Le Donne
In programma musiche di Morricone, Rota, Piovani, Arlen, Mancini, Shostakovich, D’Annibale, alternati a pezzi di Celestini, Viviani, Eduardo De Filippo
Ingresso gratuito
L’evento sarà preceduto da un rinfresco.
______________________________________________________________
Mercoledì 26 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ensemble Flautomania Young, formato dai flautisti Alessandra D’Agosto, Pietro Guastafierro, Cristian Lombardi, Marco Saraceno e Marialice Torriero, con la partecipazione di Marina Rosato (pianoforte)
Programma
J. Demersseman: Fantasia su “Guglielmo Tell” di Rossini
P. Gaubert: Divertissement Grec
F. Doppler: Andante et Rondo
F. e K. Doppler: Fantasia su “Rigoletto” di Verdi op. 38
J. Castérède: Flûtes en Vacances
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 settembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione concertistica 2018 dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, serata dedicata alla tredicesima edizione del “Premio Oltre l’Orizzonte”
La serata, che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti musicali, sarà condotta dal regista e autore RAI Gino Aveta
Ingresso a inviti su prenotazione
TUTTO ESAURITO
_____________________________________________________________
Giovedì 27 settembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) per il primo appuntamento di “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di Vino”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 28 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi
Ingresso libero
CONCERTO RIMANDATO A VENERDÌ 19 OTTOBRE
______________________________________________________________
Venerdì 28 settembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), spettacolo in forma di reading “Della vita nella Scienza Nuova” – viaggio in versi nel pensiero vichiano con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere , arrangiamenti e percussioni)
Testi di G. B. Vico, W. Blake, D. Thomas e G. Leopardi
Musiche di Bach, A. Scarlatti, F. de Martino.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 29 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Aronne Letizia (I parte), Paola Guadagnino (II parte) e Melania Spagnuolo (III parte)
Programma
I parte
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 2
S. Prokofiev, Montagues and Capulets da “Romeo and Juliet”
S. Rachmaninov: Preludio op. 3 n. 2
II parte
F. Chopin
Tre Notturni op. 9
Ballata op. 23 n. 1
III parte
R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8
S. Prokofiev: Sonata op. 38 n. 5
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 settembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 settembre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Zubin Mehta con la partecipazione di Stefano Bollani (pianoforte)
Programma
L. Bernstein: Candide Ouverture
G. Gershwin: Rhapsody in blue
I. Stravinskij: Le Sacre du Printemps, “Quadri della Russia pagana in due parti”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 30 settembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il primo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Anna Caterina Binda
Programma
D. Scarlatti
Sonata in fa minore K. 466
Sonata in mi maggiore K. 380
Sonata in do maggiore K. 95
C. Wieck Schumann: Notturno in fa maggiore op. 6 n. 2
R. Schumann: Papillons op. 2
F. Liszt: Studio da concerto n. 3 “Un sospiro”
J. Brahms
Valzer op. 39 n. 4, n. 11, n.15
Rapsodia in sol minore op. 79 n. 2
S. Prokof’ev: n.6, n.7, n.8, da Ten pieces for piano op.75 dal balletto “Romeo e Giulietta”
C. Debussy, dai “Préludes” (Livre I): n. 8, n. 10, n. 12
M. Ravel: Toccata, da “Le tombeau de Couperin”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 30 settembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), inaugurazione della rassegna “Live in Villa di Donato” dal titolo “Brahms & Beer”, con il concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), David Bursack e Raffaele Mallozzi (viole), Sara Gentile e Diego Romano (violoncello)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 45 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
L’evento sarà accompagnato dalla degustazione di una birra artigianale alla liquirizia e seguito da una cena offerta dagli organizzatori
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:
Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40
Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte
Teresa Procaccini: Fantasia
Clara Wieck Schumann: Romanze
Lili Boulanger: Notturno
C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella
Programma
M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)
In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru
Programma
Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”
G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)
B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)
Tradizionale: “Compère Guilleri”.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti
In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core
Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –
Estampie (strumentale)
O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa
G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man
Saltarello (strumentale)
B. Donato: No pulice
O. di Lasso: La cortesia
G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)
L’homme armé (strumentale)
O. di Lasso: Ad altre le voi dare
F. Azzaiolo: Sentomi la formicula
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)
Programma
Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere
K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica
J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica
Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica
Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica
Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)
Claude Debussy: Syrinx per flauto
Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin
Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
In programma musiche di Beethoven e Verdi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
In programma musica operistica
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 28 novembre al 4 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 4 dicembre 2016:
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 2 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 3 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 4 dicembre, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Sergey Romanovsky (1 e 3 dicembre)
Desdemona: Nino Machaidze (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Carmen Romeu (1 e 3 dicembre)
Rodrigo: Dmitry Korchak (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Giorgio Misseri (1 e 3 dicembre)
Jago: Juan Francisco Gatell (30 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) / Francisco Brito (1 dicembre)
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (Tariffa I)
Intero
da 800 a 110 Euro
Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale:720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Palco Reale: 680 Euro
Programmi di Membership
Da 400 a 88 Euro
Palco Reale: 640 Euro
Weekend (Tariffa III)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del duo formato da Ginevra Petrucci (flauto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Programma
D. Fontanesi: Sonata
R. Schumann: Sonata in re minore op.105
J. Radzynski: Sonatina
Richard Strauss: Sonata op.18
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello)
Programma
O. Respighi: Quartetto dorico
F. Vacchi: Movimento di quartetto
A. Bazzini: Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 18.00, con replica venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella “Prova d’Orchestra” con il maestro Riccardo Muti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, XIX Concerto Avas – Onlus, con la partecipazione degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, del soprano Leona Pelešková e del contralto Daniela del Monaco
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
“Adeste fideles”: Spirituals, inni e brani natalizi da tutto il mondo (contralto e organo)
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
P. Ayres: Exite fideles (organo solo)
Leona Pelešková, soprano
Mauro Castaldo, organo
J. S. Bach
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (per organo)
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
A. Dvořák
Preludio in si bemolle maggiore (per organo)
Biblische lieder n. 3, n. 4 e n. 10
S. Wesley: Aria (per organo)
N. Brodszky: “I’ll walk with God”
S. Wesley: Gavotta (per organo)
R. Rodgers: “Climb ev’ry mountain”
R. Wagner: da “Tannhäuser”
Coro dei Pellegrini (per organo)
“Gebet der Elisabeth”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Omaggio a Napoli” con la partecipazione di Gianni Conte (voce), Mariano Rigillo e Cicci Rossini (voci recitanti) e Maria Sbeglia (pianoforte).
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della stagione dell’Ancem 2016/2017 dal titolo “Il Sorriso in Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”
In programma musiche di Mozart e Rossini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro, concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione della III edizione di “Natale in Musica a Chiaia”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Lambiase Viti Guitar Duo”
In programma musiche di Rossini, Granados, Albéniz, De Falla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Napoli barocca della Natività” con la partecipazione del soprano Francesca Aspromonte, della violinista Monica Toth e dei Talenti Vulcanici diretti al clavicembalo da Stefano Demicheli
Programma
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale Apparizione”
G. Maraucci: Cantata pastorale per soprano con strumenti
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 No. 12
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera poverta?” per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: Quando nascette Ninno – versione per soprano e archi (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 /over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto di Naomi Rivieccio (soprano), Luana Grieco (contralto), Francesco Cuccia (tenore), Filippo Morace (basso), accompagnati al pianoforte da Maria Rosato e Giuseppe Squitieri
Programma
J. Brahms: Lieder per voci e pianoforte a quattro mani
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto inaugurale del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, dal titolo “Cantar Lontano – Lagrime mie – Gioie e dolori nella cantata da camera tra Italia e Germania” con la partecipazione di Francesca Lombardi Mazzulli (soprano) e Marco Mencoboni (clavicembalo).
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 novembre 2016:
Lunedì 21 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro di San Carlo, la Fondazione Rossini propone, a cura di Sergio Ragni, la presentazione dell’opera “Otello” di Gioachino Rossini, che inaugurerà la stagione lirica 2016-2017
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
C. Debussy: Préludes vol. I
E. Satie: Sports et Divertissements
O. Messiaen: Première communion de la Vierge
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00, preso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), prima esecuzione moderna dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su libretto di Francesco Forzoni Accolti e musica di Antonio Caldara
Personaggi e interpreti
Santa Caterina: Angela Luglio
Imperatrice Faustina: Valentina Varriale
Angiolo: Marina Esposito
Tiranno: Giuseppe Naviglio
Filosofo: Rosario Totaro
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Continuo: Pierfrancesco Borrelli
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 19.45, all’Institut Français (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, Marisa Portolano (voce), Paolo Rescigno (piano) e Pasquale Di Nunzio (sax), Maria Teresa Federico (voce) e Vincenzo Baratta (chitarra), Carla Urbinati e Valentina Piccolo (duo piano), Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori); Antonella Ippolito (attrice)
Costo del biglietto: 15 euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Se Boulez incontra Büchner” con la partecipazione degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, Gaetano Russo (clarinetto) e Enzo Salomone (voce recitante).
In programma musiche di Schubert, Messiaen, Boulez
Costo del biglietto
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione della rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con la partecipazione del “Trio Kubrick”
Programma
F. Schubert: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100
Costo del biglietto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore, op. 108
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Dall’Opera ai classici Napoletani”, con la partecipazione di Roberta D’Alessio (soprano), Chiara Donnarumma (pianoforte) e Simone Sorvillo (clarinetto).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
Seguirà la cena de “I Cavalieri”
Contributo associativo € 20 a persona.
Posti limitati
Per info e prenotazioni
tel.: 3478075002 – 3371114477.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 giugno al 3 luglio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 giugno al 3 luglio 2016:
Martedì 28 giugno, alle ore 21.30, all’Arena Flegrea (via John Fitzgerald Kennedy, 54), per il Napoli Teatro Festival 2016, concerto-spettacolo dal titolo “Love Stories” con la partecipazione di Katia e Marielle Labèque (pianoforti), Raphael Séguinier e Gonzalo Grau (percussioni), David Chalmin (chitarra elettrica)
Coreografia: Yaman Okur
Ballerini: Maëlle Dufour, Peter Bordage, Hugo De Vathaire, Mahamadou Gassama, Jean-Baptiste Matondo, Antonio Mvuani‐Gaston, Jackson Ntcham
Programma
L. Bernstein (arr. Irwin Kostal): West Side Story per due pianoforti e percussioni
D. Chalmin: Star-Cross’d Lovers
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, concerto “Music for Mark and for young persons” in ricordo di Mark Weir con la partecipazione di Roberta Invernizzi, Craig Marchitelli, Martin Pickard, Nicholas Robinson, Tommaso Rossi, Campet Singers, Antonio Spagnolo e l’ensemble Vocale di Napoli, Davide Troìa con il Coro Femminile “Exultate Deo”
Note introduttive: Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Bennett, Britten, Dowland, Fauré, Geminiani, Johnson, Merula, Monteverdi, Piazzolla, Purcell, Vivaldi
Ingresso a offerta libera
Il ricavato della serata sarà interamente devoluto, a nome di Mark Weir all’orchestra Giovanile Sanitansamble
_________________________________________________________
Mercoledì 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini (violoncello solista).
In programma musiche di Mozart, Vivaldi, Boccherini, Walton
Costo del biglietto: 6 Euro (comprensivo di visita al Museo dalle ore 19.30)
_________________________________________________________
Giovedì 30 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Rondo in re maggiore K 485
F. Chopin
Mazurka in la minore op. 67, n. 4
Mazurka in fa minore op. 63, n. 2
Mazurka in do diesis minore op. 63, n. 3
I. Albéniz:
Granada
Asturias
(dalla Suite Española op. 47)
C. Debussy
Rêverie
L’Isle Joyeuse
M. Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
IV – Voce luntana (Fenesta ca lucive)
F. Liszt: Tarantella, da Venezia e Napoli (Fenesta vascia)
R. Sacco – Anonimo: Te voglio bene assaje (arr.: Genny Basso)
A. Sisca – S. Cardillo: Core ‘ngrato (arr.: Genny Basso)
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà (arr.: Genny Basso)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (titolari delle Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone e membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
_________________________________________________________
Giovedì 30 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto dal titolo “Parientes” con la partecipazione di Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (piano, tastiere, voce).
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 1 luglio, alle ore 20.30, con replica sabato 2 luglio, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Maria Longo (via Armanni 16 – adiacenze Ospedale degli Incurabili), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman
In programma musiche di Arcadelt, Bach, Bartók, Bruckner, Mozart, Verdi.
Contributo d’ingresso: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 2 luglio, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto del Coro di Voci Bianche Lab, diretto da Stefania Rinaldi
Programma non pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 aprile 2016:
Lunedì 18 aprile, alle ore 16.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), tavola rotonda di presentazione della nuova pubblicazione “Fiori Musicali: Messa delli Apostoli” di Girolamo Frescobaldi a cura di Anna Maria Robilotta e Gilberto Scordari (edizioni AREMU 2016) con la partecipazione del M° Enrico Renna (docente di Composizione presso il Conservatorio di Napoli) e del M° Renata Maione (docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Napoli)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Geografie Musicali del Seicento: Italia e Austria”, con la partecipazione dell’ensemble “De Finibus Terrae”, formato da Luca Alfonso Rizzello (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)
Programma
J. C. Kerll: Toccata in fa maggiore (organo solo)
G. A. Pandolfi Mealli: La Cesta per violino e basso continuo (Libro Terzo, Innsbruck 1660)
G. Frescobaldi: Canzon Quarti Toni dopo il Post Comune per organo (Fiori Musicali, 1635)
A. Uswalt: Sonata n. 4 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha 1662)
J. J. Froberger: Fantasia sopra Sol, La, Re per organo
A. Falconieri (ca. 1585-1656): La suave melodia y su corrente per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)
G. M. Trabaci (1575-1647): Consonanze stravaganti per organo
A. Falconieri: La Monarca per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)
G. Frescobaldi: Capriccio sopra la Girolmeta per organo (dai “Fiori Musicali”, 1635)
A. Bertali: Sonata n. 2 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha, 1662)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Elisabetta Furio
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 884
M. Clementi: Sonata in sol minore op. 50, n. 3 “Didone abbandonata”
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 876
F. Mendelssohn-Bartholdy: Capriccio op. 33, n.1
B. Mazzotta: Dialoghi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per l’inaugurazione del Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Ottocento e Novecento”, con la partecipazione del Trio Felix, formato da Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte) e della oboista Marika Lombardi
Programma
R. Schumann: Tre Romanze per oboe e pianoforte
R. Kahn: Serenata op.73 per oboe, violoncello e pianoforte
G. Fauré: Piano Trio in re minore op. 120
Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguiranno brani di Villoldo, Sportato e Ibert
Prove aperte al pubblico dalle ore 17.30
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, conferenza dal titolo “Il primato della coscienza attraverso La storia, la cultura, la musica” con la partecipazione di Giovanna Ferrara, Massimo Lo Iacono e Kirsten Thiele
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il Malinconico e il Sanguigno” con la partecipazione dell’Ensemble Imaginarium, formato da Enrico Onofri (violino solo e direzione musicale), Alessandro Palmeri (violoncello), Simone Vallerotonda (arciliuto), Riccardo Doni (clavicembalo ed organo)
Programma
G. Bassano: Ricercata Seconda
G. B. Fontana: Sonata Seconda per violino e basso continuo
G. Antonio Pandolfi Mealli: Sonata La Cesta per violino e basso continuo
Elisabeth Jacquet de la Guerre: Sonata Prima in re minore per violino e basso continuo
A. Vivaldi:
Sonata RV 12 in re minore per violino e basso continuo
Sonata op. II n.4 in fa maggiore per violino e basso continuo
F. A. Bonporti: Invenzione Quarta op.X in sol minore
F. M. Veracini: Sonata op. II n.5
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30 e over 60, titolari della card Feltrinelli, Artecard e Wine&thecity)
_________________________________________________________
Giovedì 21 aprile, alle ore 18.00, presso Gran Caffè la Caffettiera (piazza dei Martiri), per la rassegna “Letture in Musica…con the”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, incontro dal titolo “Gente di Musica”, con la partecipazione di Massimo Andrei (voce recitante), Gianni dell’Aversana (chitarra classica), Renata Cataldi (flauto)
Letture da: D’Annunzio, Croce, F. Russo
Musiche di: Rossini, Paisiello, Cimarosa
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni:
tel. 081 5604700
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it
_________________________________________________________
Venerdì 22 aprile, alle ore 17.30, presso lo Spazio Guida (via Bisignano, 11), presentazione del saggio di Nunzia De Falco “Le Sirene nell’Ulisse di Luigi Dallapiccola” (Guida Editori).
Interverranno Vincenzo De Vivo, direttore artistico di “Opera Ancona Jesi”, Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Pasquale Scialò, docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e direttore della collana “Identità sonore”.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Jonas Aumiller
Programma
R. Schumann
Carnaval op. 9
Variazioni sul nome ABEGG op. 1
A. Skrjabin: Fantasia in si minore op. 28
F. Liszt: Après une Lecture de Dante. Fantasia quasi Sonata
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdi 22 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Antico e Moderno” con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello), Dora Cantella (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore K 498 “dei Birilli”
L. Janáček: Estratti da “Su un Sentiero di Rovi” per pianoforte
P. Juon: Trio Miniatures avec piano, clarinetto, violino, violoncello
Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguono musiche di Telemann e Rachmaninov
Prove aperte al pubblico dalle ore 17.00
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per la stagione 2016 di “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli”, organizzata dalla Associazione PA.VE, dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione Pianofriends di Milano, concerto dal titolo “Panorami pianistici” con la partecipazione di Emanuele Misuraca (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata op.27 n. 2 “Chiaro di Luna”
F. Mendelssohn: Variations Sérieuses op.54
S. Rachmaninov: Momenti Musicali op.16 n. 3 e n. 4
Bach- Busoni: Corale “Nun komm der Heiden Heiland”
A. Skrjabin: Fantasia op. 28
F. Liszt: Scherzo e Marcia
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
_________________________________________________________
Sabato 23 aprile, alle ore 19.00, con replica domenica 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 24 aprile, alle ore 11.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “Barocco e Classicismo”, con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino solista) e formato da Vincenzo Bianco (violino), Carmine Matino (viola), Manuela Albano (violoncello) e Antonio di Costanzo (contrabbasso) e della pianista Valeria Ferrara
Programma
J. S. Bach
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in sol minore BWV 1058
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore K.271 “Jeunehomme”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 29 febbraio al 6 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 febbraio al 6 marzo 2016:
Martedì 1 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2015-2016, ultima replica di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Nello Santi
Regia: Lorenzo Amato
Aiuto regia e coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Ezio Frigerio
Assistente alle scene: Riccardo Massironi
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai costumi: Chiara Donato
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi ed interpreti
Norma: Mariella Devia
Adalgisa: Laura Polverelli
Pollione: Luciano Ganci
Oroveso: Carlo Colombara
Clotilde: Clarissa Costanzo
Flavio: Francesco Pittari
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 a 25 Euro
Ridotto: da 400 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 2 marzo, alle ore 21.00, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello).
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in fa maggiore K 168
Quartetto in la maggiore K 169
Quartetto in do maggiore K 170
Quartetto in mi bemolle maggiore K 171
Quartetto in si bemolle maggiore K 172
Quartetto in re minore K 173
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del “Coro Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Mauro Castaldo
Programma
J. Arcadelt: Ave Maria (a cappella)
Z. Kodály: Stabat Mater (a cappella)
P. Esterházy: Pange lingua (a cappella)
G. B. Martini:
O Salutaris Hostia (a cappella)
Elevazione (organo solo)
V. Miserachs: Ecce Panis (coro e organo)
L. Bottazzo: Messa in onore di S. Lucia (coro e organo)
J. S. Bach:
Preludio al Corale “Herzlich thut mich verlangen” BWV 727 (organo solo)
Corale Herzlich thut mich verlangen (coro e organo)
Preludio al Corale “Wer nur den lieben Gott lässt walten” BWV 691 (organo solo)
Corale Wer nur den lieben Gott lässt walten (coro e organo)
W. A. Mozart:
Fantasia in re minore K. 397(organo solo)
Ave Verum (coro e organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 5 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico a via Chiatamone”, concerto del chitarrista Antonio Grande
In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Sor, Scarlatti, Grande, Dyens
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 6 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del trio formato da Sergio Caggiano (viola), Simone Sorvillo (clarinetto) e Joao Carlos Parreira Chueire (pianoforte).
In programma musiche di Poulenc, Schubert, Massenet, Mozart
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 6 marzo, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ottetto d’Archi dell’Orchestra Regionale della Toscana formato da Andrea Tacchi, Daniele Giorgi, Patrizia Bettotti e Susanna Pasquariello (violini), Stefano Zanobini e Caterina Cioli (viole), Luca Provenzani e Giovanni Simeone (violoncelli)
Programma
M. Bruch: Ottetto in si bemolle maggiore per archi, op. postuma
F. Mendelssohn–Bartholdy: Ottetto in mi bemolle maggiore per archi, op. 20
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui