MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 10 novembre la rassegna del Conservatorio di Avellino “D’Autunno – Musica d’autore al Cimarosa” si chiude con il progetto del M° Susanna Canessa “Music in the Movies”


Venerdì 10 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium “Vincenzo Vitale”, ultimo appuntamento della rassegna “D’Autunno – Musica d’autore al Cimarosa” organizzata dal Conservatorio di Avellino.
Il concerto conclusivo, dal titolo “Music in the Movies”, è legato ad un progetto portato avanti dal M° Susanna Canessa.
Lo scopo del Progetto” – dichiara Susanna Canessa – “è quello di mettere in risalto il valore aggiunto di quei brani del repertorio classico nel momento in cui si offrono alla Settima Arte per arricchirne l’effetto espressivo.
Si tratta, quindi, di pezzi di musica classica e folk, solitamente molto conosciuti, tratti dal repertorio di autori famosi, e utilizzati per sottolineare particolari scene di film di successo, da “Il Gattopardo” ai più attuali, diretti da grandi registi quali Luchino Visconti, Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri, interpretati da attori straordinari come Alain Delon, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
La proposizione dei diversi brani, accompagnati da immagini del film a cui si riferiscono, è curata da un nutrito gruppo di allievi del Conservatorio, “I grandi protagonisti di questo concerto” – come tiene a sottolineare Susanna Canessa – “ai quali è affidata la massima parte delle esecuzioni, che si esibiranno sia da solisti che in ensemble strumentali e vocali”.

Nella seconda parte, dedicata al Folk, affiancheranno il Maestro Susanna Canessa (voce e chitarra) il “Coro Allievi Cimarosa” e i musicisti esterni Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni).
Graditissimo ospite il M° Giuseppe Scigliano con il suo bandoneón, mentre a curare la proiezione sarà il M° Giuseppe Finizio.

Il progetto “Music in the Movies” verrà a breve riproposto nell’ambito della Rassegna 2017/18 “Il Cimarosa in Villa”, una serie di concerti di musica classica in partnership con il Conservatorio avellinese, che si svolgeranno nella splendida “Villa di Donato”, affascinante antica dimora napoletana.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 10 novembre 2017, ore 21 – Auditorium “Vincenzo Vitale” Conservatorio “D. Cimarosa” – Piazza Castello/Avellino

“Music in the Movies” – Dalla Musica Classica al Folk nel Cinema Internazionale

Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni

gli allievi del “Cimarosa”
Vincenzo Iannone, Antonio Gomena, Elisabetta Rao, Francesco Apostolico, Rosaria Ceraso, Michela Iannicciello, Vincenza Attanasio, Eugenio De Rose, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Marilina Laganà, Federica Lombardi

Coro: Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà Serena D’Ambrosio, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Gianni Iaccarino, Francesco Di Lauro

con la partecipazione del M° Giuseppe Scigliano, bandoneón
Proiezione: M° Giuseppe Finizio

5 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Cinema, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 10 novembre Riccardo Canessa in The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica” Live in Villa di Donato

Riccardo CanessaLive in Villa di Donato
presenta

Riccardo Canessa
in
The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci.
Ovvero il non verismo della lirica”

Venerdì 10 novembre 2017, ore 21
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli


Tornano gli appuntamenti con il bel Canto, o più precisamente, con i suoi “dietro le quinte”. Riccardo Canessa presenta anche in questa nuova Stagione di live in Villa di Donato il suo The opera Talk Show con “Cavalleria Rusticana & Pagliacci.
Ovvero il non verismo della lirica”.
Cavalleria Rusticana e Pagliacci sono considerati i due capolavori del Verismo musicale italiano, ma, in base a numerose analisi di autorevoli musicologi, tale movimento musicale in realtà non esiste. La fine dell’800, infatti, è ricca di composizioni operistiche molto differenti tra loro, basti pensare al magnifico Falstaff di Giuseppe Verdi, opera ironica e sorridente o alle prime produzioni Pucciniane dove la drammaturgia spesso cruenta (Tosca) tende all’ambientazione neoclassica. Essi sono due capolavori musicali e basta, opere di sconcertante bellezza specie se paragonate paradossalmente al resto della produzione sia di Mascagni sia di Leonvavallo, che non lascerà mai un segno significativo nella storia del Melodramma italiano del 900. Scopriremo assieme il perchè, prima nella Sicilia già descritta da Verga in Cavalleria e poi nel mondo della verità teatrale in Pagliacci.
Con Maurizio Iaccarino al pianoforte e Ilaria Tucci soprano.
Non poteva mancare un menù rigorosamente siciliano ad allietare il dopo-spettacolo dei nostri graditi ospiti: pasta incasciata alla Norma, Sfinciuni, Cannoli e insalata di arance caramellate.

Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato
Riccardo Canessa in The Opera Talk Show – “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”
Venerdì 10 novembre 2017, ore 21
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Evento Facebook: clicca qui

NB Nella Piazza sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale | per Villa di Donato

5 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Cultura | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 novembre 2017:

Martedì 7 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Le stelle del domani” con la partecipazione del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Antonio Gomena (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven, Schumann, de Sarasate, Ravel

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo di posta elettronica: exallievisanpietroamajella@gmail.it
________________________________________________________

Martedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica mercoledì 8 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie

Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck

Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (7 novembre) / Elena Gorshunova (8 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann (7 novembre) / Daniela Cappiello (8 novembre)
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson (7 novemvre) / Laurence Meikle (8 novembre)
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 8 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Iturralde: Pequeña Czarda

R. Muczynski: Sonata op. 29

S. Rachmaninov: Vocalise

J. Demersseman: Fantasie

G. De Rosa: Blue Moon

A. Piazzolla: Oblivion

P. Iturralde: Suite Hellénique

R. Molinelli: Tango Club (da “Four pictures from New York”)

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio “La belle époque” formato da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto), Franco Venturini (pianoforte)

Programma

Hedwige Chrétien: Serenade sous bois per flauto, oboe e pianoforte

P. Gaubert
Tarentelle per flauto, oboe e piano
Troisième Sonate per flauto e piano

J.- B. Weckerlin: Pastorale per flauto, oboe e piano

C. Saint-Saëns: Sonate op. 166 pour oboe e piano

J. Demersseman: Gran Duo Brillante su Guglielmo Tell di G. Rossini per flauto, oboe e pianoforte

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 9 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Circolo Artistico Ensemble, con la partecipazione dei pianisti Dario Candela e Pasquale Iannone e di Peppe Barra (voce recitante), diretti da Mariano Patti

Programma

F. Poulenc: L’ Historie de Babar, le petit éléphant

C. Saint-Saëns: Le Carnaval des animaux

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il balletto dal teatro al salotto: trascrizioni e parafrasi per pianoforte” con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano, Teresa Desiderio e Alessandro Schiano Moriello

Programma

Pianista: Alessandro Schiano Moriello

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Otto mesi in due ore: Scena di Pantomima

Giuseppe Giaquinto: II marcia da “Parione in Persia”

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Introduzione da “Macbeth”

Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe, da “Parione in Persia”

Pianista Sara Amoresano

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: dall’opera “Macbeth”
n.2: Adagio
n.3: Allegretto grazioso
n.4: Andante sostenuto
n.5: Marcia
n.6: Andante con moto
n.17: Allegro maestoso

Pianista: Teresa Desiderio

Giuseppe Giaquinto:
Le astuzie amorose
Polka-polka mazurka

Luigi Biscardi: Nel ballo la zingara – divertimento brillante

G. Giaquinto
Quintiglia ricavata dai motivi del ballo Tikke tak:
Preludio
Uscita degli studenti
Barcarola
Polka
Scena del giuoco

G. Giaquinto
Polka de’ studenti nel ballo Tikke – tak
Galop nel ballo Tikke- tak

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro

________________________________________________________

Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, Riccardo Canessa presenta un appuntamento con “The opera Talk Show” dal titolo “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”.

Costo del biglietto
Posto unico spettacolo + cena: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

Sabato 11 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete

Programma

B. Chilcott: A little jazz Mass

G. Bizet: Carmen-Fantasia

G. Puccini: Nessun dorma (da “Turandot”)

F. P. Tosti/S. Di Giacomo: Marechiare

Anonimo / R. Sacco: Te voglio bene assaje

E. De Leva / S. Di Giacomo: ‘E spingule frangese

L. Denza / P. Turco: Funiculì, funiculà

R. Smallwood: I love the Lord

H. Mancini / J. Mercer: Moon river

H. Arlen / E .Y. Harburg: Over the rainbow

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 11 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma la Messa gregoriana in Nativitate Domini ed altri brani di musica antica

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Giulio Potenza

Programma

L. Janáček: Sonata in mi bemolle minore Z ulice 1.X.1905 (Dalla strada)

N. Medtner: Sonata in la minore, op. 38 n.1 “Reminiscenza”

R. Schumann: Carnaval, op. 9

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bartleby” con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e adattamento testo) e Francesco D’Errico (pianoforte)

In programma musiche di Francesco D’Errico eseguite su testi di Herman Melville

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de “I Fiati di Parma”, diretti da Claudio Paradisi

Programma

G. Donizetti: Sinfonia per fiati

T. Mabellini: Sinfonia per fiati

J. Raff: Sinfonietta op. 188

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro

________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante 44/45), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto) proporrà il progetto “NapoliAlterEgo”, come evento conclusivo della visita guidata al centro storico, organizzata da “Le Capere Tour”

In programma brani tratti dall’antica tradizione napoletana

Contributo tour
Intero: 18 euro (comprensivo di visita guidata con guida abilitata della Regione Campania, spettacolo e aperitivo).
Ridotto (da 13 a 18 anni): 13 euro
Gratis fino a 12 anni

Prenotazione obbligatoria
mail: lecaperenapoli@gmail.com
Cell. 328 9705049 / 3274910331 (orario 9.00-19.00)

________________________________________________________

5 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento