Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino

“Ricordi sospesi” è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, in Corso Vittorio Emanuele n. 6 e visitabile dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00.
Il vernissage è previsto per sabato 14, alle 18,30.
L’evento artistico si articola in tre diversi segmenti creativi: fotografia, moda e musica. L’obiettivo è condurre il visitatore in un viaggio emozionale ed esperienziale attraverso la contaminazione di territori espressivi, legati tra di essi da un filo rosso, quello del tempo e della memoria.
Autori della mostra – organizzata dall’Associazione Teatrale “AISTHESIS”, presieduta da Luca Gatta, e FS EVENT srls, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Cloe by Serena Fierro – sono la fotografa e artista visuale Giorgia Bisanti, la stilista Rossella Coppola, i compositori, Umberto Ciccone, Francesco D’Acunzi, Raffaele Gagliardi, Giovanni Parrocchia ed il tecnico del suono, Manuel Lomazzo, con la direzione artistica di Raffaella Bellezza.
La nostalgia verso un tempo passato o non vissuto, la riflessione sulla condizione di fragilità a cui l’ uomo è inevitabilmente destinato, sono i temi visibili nelle opere di Giorgia Bisanti, che presenterà per la prima volta in Campania il progetto “Meno Umani”, dopo averlo esposto a Mia Fair (Milano), Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (Bibbiena) e Phest (Monopoli).
“Madeleine” è invece la capsule collection di 6 outfit, firmata da Rossella Coppola, giovane stilista originaria dell’avellinese e formatasi a Roma e Milano, in cui si evincono chiari riferimenti a uno stile sportivo anni 90, e dove prendono ispirazioni non solo riferimenti modellistici, sartoriali e tessili ma anche e soprattutto il sapore e il ricordo indelebile di un’infanzia impressa da un legame indissolubile con la nonna materna, Maddalena, da qui il titolo e l’elogio della collezione.
Ad accompagnare il percorso espositivo, l’ esecuzione musicale in filodiffusione si articolerà in tre tableaux vivants: sonorità cantabili, riscontrabili nelle composizioni pianistiche – “Baba’s hands”, “Lanter”, “Seashell secret”, “Goodnight for a gentle soul” – di Umberto Ciccone e quartettistiche – “Crescendo”, “Sospesi” – di Giovanni Parrocchia.
La narrativa musicale prosegue con la Trilogia di Francesco D’Acunzi, perfetta unione tra melodia ed effettistica elettronica. In conclusione, Sea di Raffaele Gagliardi: pura musica elettronica.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
4 Maggio, 2022 Posted by susannacanessa | Agenda Eventi, Art, Arte, Fotografia, Moda, Music, Musica | Associazione Teatrale Aisthesis, Circolo della Stampa di Avellino, Cloe by Serena Fierro, Francesco D’Acunzi, FS Event srls, Giorgia Bisanti, Giovanni Parrocchia, Luca Gatta, Manuel Lomazzo, mostra, Ordine dei giornalisti Campania, Raffaele Gagliardi, Raffaella Bellezza, Rossella Coppola, Umberto Ciccone, vernissage | Lascia un commento
Sabato 1 febbraio l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda ospita il debutto delle “Serial Singer”
Sabato 1 febbraio 2020, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli debuttano le Serial Singer Susanna Canessa e Filomena De Rosa con la partecipazione del fantasista musicale e performer Francesco D’Acunzi (detto Oh Lord)
A caratterizzare le Serial Singers è sicuramente la “Cup song” e l’uso di una strumentazione inusuale, ma le vogliamo conoscere?
Le Serial Singers sono un recente duo vocale formato da Susanna Canessa e Mena De Rosa.
Hanno iniziato a collaborare 4 anni fa per il “Coro Cimarosa folk” fondato dalla Canessa nel suo Conservatorio di docenza.
Successivamente Mena, con la sua tipica voce jazz, è entrata a far parte del trio vocale insieme a Susanna e Monica Doglione per gli spettacoli “Contaminazioni”, “Mille lire al mese” e attualmente “The Beatles”.
Appassionate delle Serie Tv, delle Saghe e del Cinema in generale, hanno iniziato come “Serial Singers” a postare su Instagram brevi video sempre ironici, divertendo i followers con la loro “cup song” (il ritmo realizzato con i bicchieri) adattandola ai brani più disparati.
Il loro repertorio? Un po’ di tutto: dai temi de “il Trono di Spade” e “Hunger Games”, alla musica americana e italiana degli anni ’50 e ’60, alle colonne sonore del Cinema, ai Beatles e alla canzone napoletana… e chissà cos’altro!
Tra bicchieri, ukulele, shaker, chitarra, voci, tamburello e…beatbox, una cosa è certa: con le Serial Singers ci si diverte!
E come sempre, a coronare la serata, la consueta cena della “cheffa” Rosaria.
Come sempre è necessaria la prenotazione al numero 3478075002
Oppure cliccando su:
www.susannacanessa.com/prenota/ (entro e non oltre le 13 del giorno del concerto)
Vai all’ Evento Facebook
Seguici su Instagram come: @serial_singers
Spot (Lollipop)
CUPS!! When I’m gone
Cup Song in Conservatorio con le allieve
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
29 gennaio, 2020 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, “Cup song”, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Serial Singers | Lascia un commento
Sabato 9 novembre a Palazzo Zevallos “Terra mia”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”
Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone “Terra mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) e con il Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
In collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Cimarosa Folk fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
4 novembre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Angela Giorgione, Carmen Candela, Carmine De Feo, Chiara Saccardo, Coro Allievi Cimarosa Folk, E’ aperto a tutti quanti, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Luca Guida, Palazzo Zevallos Stigliano, Raffaella Bellezza, Rossella Albanese | Lascia un commento
Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino “TERRA MIA”, un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa
Lunedì 21 ottobre 2019, alle ore 20.30, presso l’Auditorium “V. Vitale” del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino (Via Circumvallazione 156), nell’ambito della Rassegna “Il Cimarosa suona bene”, “Terra Mia”, Un viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa con la partecipazione di Susanna e Brunello Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Luca Guida, percussioni e del Coro Allievi Cimarosa Folk, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Angela Giorgione, Rossella Albanese, Carmen Candela, Raffaella Bellezza, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo.
Il concerto sarà accompagnato dalla proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
Ingresso libero
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano da Fenesta Vascia a Malafemmena a Luna rossa passando dalle antiche villanelle cantate a cappella dal Coro Allievi Cimarosa Folk, fino all’immancabile Terra mia di Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 ottobre, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Cantanti, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Patrizia Balzerano, Percussionisti, Pittori e pittrici, Regioni, Susanna Canessa | Angela Giorgione, Brunello Canessa, Carmen Candela, Carmine De Feo, Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Luca Guida, Monica Doglione, Raffaella Bellezza, Rossella Albanese | Lascia un commento
Venerdì 15 giugno “Live in Villa di Donato” propone “TERRA MIA”, un viaggio di Susanna Canessa nella canzone napoletana
Venerdì 15 giugno, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli),
“TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana di Susanna Canessa, con Susanna e Brunello Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni), e la partecipazione, del Coro “Musiké”, dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, formato da Chiara Saccardo, Federica Lombardi, Serena D’Ambrosio, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, diretto da Raffaella Bellezza
Esposizione e proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano
Un viaggio fino alle radici del repertorio classico napoletano dalle antiche villanelle a Fenesta Vascia a Malafemmena ed altri pezzi della nouvelle vague partenopea, fino all’immancabile Pino Daniele.
Un omaggio musicale e visivo alla nostra Napoli dove le Arti s’incontrano, si fondono in un unico pensiero profondo che guarda il mare e il cuore che ascolta la voce della terra, la nostra terra.
Patrizia Balzerano è tra gli esponenti più in vista dello stile pittorico “mediterraneo”.
Le sue opere si caratterizzano per la vivacità cromatica, il dinamismo delle prospettive e la ricchezza espressiva dei contenuti delle composizioni, realizzate con un magistrale esercizio della tecnica mista. Caratteristiche che, di pari passo con i successi espositivi e i riconoscimenti critici, l’hanno condotta ad affermarsi anche in campo scenografico, firmando scene e costumi di importanti spettacoli lirici.
Come da tradizione, nelle serate di Villa di Donato, a chiusura dello spettacolo sarà offeta una cena ai gentili ospiti.
In questa occasione verdurine in pastella, riso alla maniera di Pantelleria, crespelle ricotta e zucchine saranno serviti agli amici.
Immancabili ovviamente le graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il video FENESTA VASCIA: è un piccolo assaggio
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
9 giugno, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Regioni, Susanna Canessa | Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Coro Musikè, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Luca Guida, Serena D’Ambrosio, Susanna Canessa | Lascia un commento
Con “Music in the Movies” Susanna Canessa pone in evidenza a Villa di Donato un gruppo di giovani talenti del Conservatorio di Avellino
Considerata a torto di serie B, così come chi la compone, la musica destinata alle colonne sonore ha spesso prodotto grandi capolavori, che hanno fortemente contribuito al successo di pellicole altrimenti destinate all’oblio.
Ma, nel corso della sua storia, il cinema ha sovente utilizzato anche motivi di grandi musicisti dei secoli precedenti, per creare scene di particolare effetto (e, cosa che non guasta, risparmiare sui diritti d’autore).
In complesso un capitolo molto vasto, al quale Susanna Canessa ha voluto fornire il suo significativo apporto con “Music in the Movies”, spettacolo che proponeva le note di pezzi celebri, tratti dal repertorio classico e tradizionale, abbinate alle immagini dei film che si erano avvalsi di tali brani.
Protagonisti della serata alcuni allievi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e due fedeli compagni di avventure artistiche della Canessa, la cantante Monica Doglione ed il percussionista Luca Guida.
L’evento era inserito nel cartellone della seconda edizione di “Live in Villa di Donato”, nell’ambito della sezione dedicata alla musica classica, denominata “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra il conservatorio avellinese, dove la Canessa insegna Teoria ritmica e percezione musicale, e Patrizia De Mennato, proprietaria della splendida dimora settecentesca, da lei aperta al pubblico in occasione dei numerosi appuntamenti che contraddistinguono l’ampio cartellone della rassegna.
Inizio sotto il segno di Claude Debussy (1862-1918), del quale si celebra il centenario della morte, con Claire de lune, terzo dei quattro movimenti della Suite bergamasque, eseguito dal pianista Aronne Letizia e parte integrante del film “Canone inverso”.
A seguire “As Time Goes By”, affidata al trio costituito da Michele Calabrese (violino), Susanna Canessa (violoncello) e Simone Maria Anziano (pianoforte).
La canzone, scritta da Herman Hupfeld nel 1931, divenne famosa nel 1942, quando fu cantata da Arthur “Dooley” Wilson, nelle vesti del pianista Sam in “Casablanca”.
Il medesimo ensemble ha eseguito Oblivion di Astor Piazzolla, nato nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
Era poi la volta della Gnossienne n.1 per pianoforte, appartenente all’enigmatico mondo di Erik Satie, adatto alle suggestioni del pluripremiato “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, così come, grazie ad un intrigante arrangiamento del nipponico Daisaku Kume, alle truculenti immagini di “Violent Cop” (risparmiate agli spettatori del concerto).
L’originale era eseguito da Simone Maria Anziano, componente anche del quartetto, completato da Michele Calabrese, Susanna Canessa e Luca Guida, che ha interpretato la versione legata ai ritmi orientali.
Fra il doppio Satie, trovavano posto la Barcarolle (dai “Racconti di Hoffmann”, unica opera seria di Jacques Offenbach) inserita in una scena del film di Benigni “La vita è bella”, affidata al duo formato da Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), ed il Notturno in do diesis minore op. postuma di Fryderyk Chopin, dal film “Il pianista”, suonato da Elisabetta Rao.
Con Finlandia di Jean Sibelius si entrava nel repertorio folk, in quanto al motivo del grande autore furono accostati i versi di Katharina Amalia Dorothea von Schlegel, per dare vita all’inno protestante “Be still, my soul”, che figura nell’horror gotico “Il mistero di Rookford”.
Ancora Piazzolla, con il celeberrimo Libertango, entrato anche nel film “Frantic”, proposto dal trio Canessa-Doglione-Guida.
A questo punto entrava in scena il Coro degli allievi del “Cimarosa”, che accompagnava il sunnominato trio in The Water is Wide, brano che affonda le radici nella tradizione scozzese del Seicento (dal film “Il fiume della paura”), Todo Cambia, del cileno Julio Numhauser, fra i cavalli di battaglia di Mercedes Sosa, utilizzato da Nanni Moretti nel suo “Habemus papam” e, a chiusura dell’intero spettacolo, Bread and Roses, su testi di James Oppenheim e musica di Martha Coleman, dalla pellicola “Pride”.
Per quanto riguarda gli esecutori, Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida sono stati artefici dell’ennesima prova di elevato livello e molto bravi sono risultati anche i giovani interpreti, dai solisti Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao e Michele Calabrese, ai componenti del Coro degli allievi del “Cimarosa” Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro.
Spettatori partecipi ed entusiasti, che hanno mostrato di apprezzare molto lo spettacolo, applaudendo a lungo e chiedendo a gran voce un bis.
Sono stati accontentati con la proposizione di “Here’s to you” di Ennio Morricone, dal film “Sacco e Vanzetti”, divenuto uno dei cavalli di battaglia di Joan Baez, autrice del testo della canzone, e con il celeberrimo The Sound of Silence da “Il Laureato”, opera di Simon & Garfunkel, che ha portato alla ribalta Brunello Canessa nella veste di guest star.
Prima di chiudere, va tributato un forte plauso a Susanna Canessa, sia come ideatrice di uno spettacolo multimediale, frutto di una ricerca approfondita, mai noioso né dispersivo, capace di fondere perfettamente musica e immagini, sia per aver concepito un progetto, partito da poco tempo e destinato a interessanti sviluppi futuri, che permette ad un gruppo di talentuosi allievi del conservatorio, da lei scelti e ben indirizzati, di confrontarsi con un pubblico “vero” e, nel caso in questione, particolarmente preparato.
Non ci rimane che augurare ai giovani protagonisti una prestigiosa carriera, ringraziando Susanna Canessa per le tante energie profuse, ripagate in modo più che soddisfacente da un bellissimo ed affiatato gruppo, e Patrizia De Mennato per la sua squisita ospitalità.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
25 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Aronne Letizia, Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Elisabetta Rao, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Cesarano, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Helena Santoro, Il Cimarosa in Villa, Live in Villa di Donato, Luca Guida, Marilina Laganà, Michele Calabrese, Music in the movies, Patrizia de Mennato, Raffaella Bellezza, Serena D’Ambrosio, Simone Maria Anziano | Lascia un commento
Sabato 19 maggio per la rassegna “Il Cimarosa in Villa” spettacolo “Music in the Movies” di Susanna Canessa
Sabato 19 maggio, alle ore 21.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Il Cimarosa in Villa”, “Music in the Movies”, dalla musica classica al folk nel cinema Internazionale con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni), gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino Aronne Letizia, Simone Maria Anziano, Elisabetta Rao, Michele Calabrese ed il Coro degli allievi del “Cimarosa”, formato da Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Francesco Cesarano, Francesco Di Lauro
Proiezione a cura di Susanna Canessa
Special guest: Brunello Canessa
In “Music in the movies”, progetto del M° Susanna Canessa, si propongono brani di musica classica e folk, utilizzati dal grande Cinema internazionale quali colonne sonore di film di successo, da “Casablanca” ai più attuali, diretti da grandi registi: Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Michael Curtiz, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri. Interpretati da attori straordinari come Humphrey Bogart, Ingrid Bergman, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Dustin Hoffman, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
Musiche di F. Chopin, C. Debussy, E. Satie, A. Piazzolla, J. Offenbach, H. Hupfeld, J. Sibelius, J. Numhauser, M. Coleman, J. Baez, P. Simon
Saranno gli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ad esibirsi sia come solisti che come coro accompagnati dal Maestro Susanna Canessa, da Monica Doglione e Luca Guida.
Con la partecipazione straordinaria di Brunello Canessa.
A fare da sfondo scenografico un’emozionante proiezione delle immagini cinematografiche più suggestive.
Come di consueto a Villa di Donato, allo spettacolo seguirà una cena offerta ai gentili ospiti.
In questa occasione gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio prepareranno piccoli rustici, casarecce al pesto siciliano, zuppetta di patate e cozze.
Chiuderanno la serata in dolcezza le immancabili graffette calde.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Programma
Parte prima (Classica)
Clair de lune (C. Debussy) dal film “Canone inverso”
Aronne Letizia, Pianoforte
As Time Goes By (H. Hupfeld) dal film “Casablanca”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Oblivion (A. Piazzolla) dal film “Enrico IV”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Hugo Cabret”
Simone Maria Anziano, Pianoforte
Barcarolle (J. Offenbach) dal film “La vita è bella”
Susanna Canessa, voce e chitarra – Monica Doglione, voce
Notturno in Do diesis minore Opera Postuma (F. Chopin) dal film “Il pianista”
Elisabetta Rao, Pianoforte
Gnossienne n. 1 (E. Satie) dal film “Violent cop”
Michele Calabrese, Violino – Susanna Canessa, Violoncello – Simone Maria Anziano, Pianoforte – Luca Guida, Percussioni
Parte seconda (Folk)
Finlandia (J. Sibelius) dal film “Il mistero di Rookford”
Voce, Susanna Canessa
Libertango (A. Piazzolla) dal film “Frantic”
Voce e chitarra, Susanna Canessa
Voce, Monica Doglione
Percussioni, Luca Guida
Coro Allievi Cimarosa e Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida:
The Water is Wide (Traditional) dal film “Il fiume della paura”
Angel Band (Gospel) dal film “Fratello dove sei”
Todo Cambia (J. Numhauser) dal film “Habemus papam”
Bread and Roses (M. Coleman) dal film “Pride”
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
15 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Cinema, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Aronne Letizia, Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Elisabetta Rao, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Cesarano, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Helena Santoro, Il Cimarosa in Villa, Live in Villa di Donato, Luca Guida, Marilina Laganà, Michele Calabrese, Music in the movies, Raffaella Bellezza, Serena D’Ambrosio, Simone Maria Anziano | Lascia un commento
Martedì 21 novembre “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero) live al Circolo della Stampa di Avellino
Martedì 21 novembre 2017, alle ore 18.00, presso il Circolo della Stampa di Avellino (Corso Vittorio Emanuele, 6), in collaborazione con l’Associazione Culturale e musicale “La mela di Odessa”, concerto dal titolo “Oh Freedom!” (Il nostro canto libero), canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti di Susanna Canessa, con Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e il Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino formato da Marilina Laganà, Federica Lombardi, Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro e Francesco Iorio.
Special guest: Brunello Canessa
Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto “Oh Freedom!”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà, da Bob Dylan a Lucio Battisti, un repertorio ricco di brani interpretati e arrangiati da Susanna Canessa accompagnata da Monica Doglione, voce e Luca Guida alle percussioni.
La vera forza di questo spettacolo è la partecipazione del “Coro degli allievi Cimarosa”, fondato in occasione della “prima” di questo Concerto presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino nell’aprile 2016, con repliche nell’ottobre dello stesso anno al Castello di Prata Sannita e nell’aprile 2017 a Napoli in Villa di Donato.
La partecipazione degli allievi ha permesso di attingere dal vasto repertorio “corale” dedicato a questo tema, creando ogni volta un’atmosfera sempre emozionante e coinvolgente e sottolineando sempre di più il suo profondo significato.
In collaborazione con l’Associazione “La mela di Odessa”
Ingresso: 10 euro
Info e prevendita presso la Sede dell’Associazione “La mela di Odessa”
Via S. Soldi n. 9 – 83100 Avellino.
Posti limitati
Tel. 0825666928 Cell. 3351011582
Evento Facebook: clicca qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 novembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa | Associazione Culturale e musicale “La mela di Odessa”, “Oh Freedom!”, Brunello Canessa, Chiara Saccardo, Circolo della Stampa di Avellino, Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, Eleonora Brescia., Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Helena Santoro, Luca Guida, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza | Lascia un commento
Venerdì 10 novembre la rassegna del Conservatorio di Avellino “D’Autunno – Musica d’autore al Cimarosa” si chiude con il progetto del M° Susanna Canessa “Music in the Movies”
Venerdì 10 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium “Vincenzo Vitale”, ultimo appuntamento della rassegna “D’Autunno – Musica d’autore al Cimarosa” organizzata dal Conservatorio di Avellino.
Il concerto conclusivo, dal titolo “Music in the Movies”, è legato ad un progetto portato avanti dal M° Susanna Canessa.
“Lo scopo del Progetto” – dichiara Susanna Canessa – “è quello di mettere in risalto il valore aggiunto di quei brani del repertorio classico nel momento in cui si offrono alla Settima Arte per arricchirne l’effetto espressivo.”
Si tratta, quindi, di pezzi di musica classica e folk, solitamente molto conosciuti, tratti dal repertorio di autori famosi, e utilizzati per sottolineare particolari scene di film di successo, da “Il Gattopardo” ai più attuali, diretti da grandi registi quali Luchino Visconti, Roberto Benigni, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Roman Polanski, Martin Scorsese ed altri, interpretati da attori straordinari come Alain Delon, Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Ben Kingsley, Adrien Brody, Meryl Streep, George Clooney, John Turturro, Roberto Benigni.
La proposizione dei diversi brani, accompagnati da immagini del film a cui si riferiscono, è curata da un nutrito gruppo di allievi del Conservatorio, “I grandi protagonisti di questo concerto” – come tiene a sottolineare Susanna Canessa – “ai quali è affidata la massima parte delle esecuzioni, che si esibiranno sia da solisti che in ensemble strumentali e vocali”.
Nella seconda parte, dedicata al Folk, affiancheranno il Maestro Susanna Canessa (voce e chitarra) il “Coro Allievi Cimarosa” e i musicisti esterni Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni).
Graditissimo ospite il M° Giuseppe Scigliano con il suo bandoneón, mentre a curare la proiezione sarà il M° Giuseppe Finizio.
Il progetto “Music in the Movies” verrà a breve riproposto nell’ambito della Rassegna 2017/18 “Il Cimarosa in Villa”, una serie di concerti di musica classica in partnership con il Conservatorio avellinese, che si svolgeranno nella splendida “Villa di Donato”, affascinante antica dimora napoletana.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 10 novembre 2017, ore 21 – Auditorium “Vincenzo Vitale” Conservatorio “D. Cimarosa” – Piazza Castello/Avellino
“Music in the Movies” – Dalla Musica Classica al Folk nel Cinema Internazionale
Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
gli allievi del “Cimarosa”
Vincenzo Iannone, Antonio Gomena, Elisabetta Rao, Francesco Apostolico, Rosaria Ceraso, Michela Iannicciello, Vincenza Attanasio, Eugenio De Rose, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Marilina Laganà, Federica Lombardi
Coro: Chiara Saccardo, Filomena De Rosa, Federica Lombardi, Marilina Laganà Serena D’Ambrosio, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Helena Santoro, Francesco Iorio, Francesco D’Acunzi, Gianni Iaccarino, Francesco Di Lauro
con la partecipazione del M° Giuseppe Scigliano, bandoneón
Proiezione: M° Giuseppe Finizio
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
5 novembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Cinema, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Regioni, Susanna Canessa | Antonio Gomena, Chiara Saccardo, Coro Allievi Cimarosa, Eleonora Brescia., Elisabetta Rao, Eugenio De Rose, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Francesco Apostolico, Francesco D’Acunzi, Francesco Di Lauro, Francesco Iorio, Gianni Iaccarino, Helena Santoro, Il Cimarosa in Villa, Luca Guida, Marilina Laganà, Marilina Laganà Serena D’Ambrosio, M° Giuseppe Finizio, M° Giuseppe Scigliano, Michela Iannicciello, Raffaella Bellezza, Rosaria Ceraso, Villa di Donato, Vincenza Attanasio, Vincenzo Iannone | Lascia un commento
Sabato 29 aprile concerto del Coro Musikè al Circolo della Stampa di Avellino
Sabato 29 aprile, alle ore 17.00 presso il Circolo della Stampa (Corso Vittorio Emanuele, 6 Avellino), Concerto del Coro Musikè dal titolo C’ERA UNA VOLTA…L’AMORE (tra Rinascimento e Classicismo)
In programma antiche Villanelle, arie d’opera e brani di Chopin
Filomena De Rosa – Filomena Gragnaniello – Federica Lombardi – Marilina Laganà – Chiara Saccardo – Hera Guglielmo – Francesco Iorio – Francesco Montuori – Francesco D’Acunzi – Gianni Iaccarino
Dirige: Raffaella Bellezza.
Voci soliste:
Federica Lombardi – Marilina Laganà
Hera Guglielmo – Filomena Gragnaniello – Gianni Iaccarino
Pianisti:
Raffaella Bellezza e Remo Mazzei
Percussioni:
Luca Guida e Manuel Capolupo
Special guest:
M° Susanna Canessa
Coordinatore Artistico e del Coro: Filomena De Rosa
Ingresso libero
Questo concerto è dedicato all’amore in tutte le sue sfaccettature, quello sognato, quello perduto, quello che fa impazzire, attraverso la musica rinascimentale, con una serie di villanelle di tradizione contadina, a quella romantica di Chopin e quella passionale di Bizet.
Il “Coro Musikè” nasce dalla passione per questo genere di musica vocale da parte di alcuni studenti del Conservatorio “D. Cimarosa” diretto da Raffaella Bellezza e coordinato da Filomena De Rosa. È un ensemble giovane ma già molto affiatato. Molti di loro partecipano, sempre come coro, allo spettacolo “Oh Freedom”, concerto contro la guerra e per la libertà, replicato numerose volte. Affiancando egregiamente il M° Susanna Canessa docente del loro Conservatorio, ideatrice ed esecutrice del progetto.
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
26 aprile, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Regioni, Susanna Canessa | Chiara Saccardo, Circolo della Stampa di Avellino, Coro Musikè, Federica Lombardi, Filomena De Rosa, Filomena Gragnaniello, Francesco D’Acunzi, Francesco Iorio, Francesco Montuori, Gianni Iaccarino, Hera Guglielmo, Luca Guida, Manuel Capolupo, Marilina Laganà, Raffaella Bellezza, Remo Mazzei | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
Maggio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- "Peccati di vecchiaia||"|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo