MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Parte la nuova Rassegna “La gabbia delle voci” dell’Associazione “Mysterium vocis”

 

Rassegna concertistica

“La gabbia delle voci. Racconto in 8 quadri musicali seri, semiseri, poco seri”

curata dall’Associazione Mysterium Vocis.

Primo concerto: “Sacri Misteri napoletani”

mercoledì 4 giugno alle ore 20.30
Chiesa di Santa Caterina da Siena a Napoli

Coro “Mysterium vocis”

diretto da Rosario Totaro, impegnato nel repertorio sacro del Settecento napoletano con musiche di Domenico Scarlatti, Nicola Fago, Niccolò Jommelli e Pasquale Cafaro.
Solisti: Roberta Andalò, Sabrina Santoro, Daniela Del Monaco, Guido Ferretti e Sergio Petrarca, all’organo Pierfrancesco Borrelli.

La rassegna, che si articolerà in otto concerti e si concluderà a dicembre, esplorerà la musica vocale dalla villanella al Lied tedesco, con l’apporto di solisti e gruppi che nel tempo hanno costruito una solida consuetudine con l’Associazione, condividendone l’impegno e la passione musicale.

Tra questi il soprano Valentina Varriale, accompagnata al violino da Vincenzo Bianchi e al clavicembalo da Mariarosaria Marchi (25 giugno), il gruppo I Madrigalanti, (22 ottobre), il coro InCanto Flegreo, diretto da Davide Troìa (26 novembre) ed infine (10 dicembre) un gruppo di solisti, Grifone, Videtta, Punziano, Di Fraia, accompagnato dal pianoforte a 4 mani da Natale Palena e Marco Palumbo, presenterà, insieme al coro Mysterium Vocis, un programma sull’Ottocento tedesco.

Per il coro appuntamenti il 18 giugno, Villanelle costumate e scostumate, l’8 ottobre, Francia/Spagna, attraverso i Pirenei, ed il 26 novembre, grazie all’ospitalità dell’Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini, un programma sacro dedicato alla musica di Gabriel Fauré,
organista Ernesto Pagliano, soprano Valentina Varriale, baritono Giuseppe Naviglio.

Resa possibile dall’ospitalità offerta dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, con cui il coro Mysterium Vocis collabora stabilmente, la rassegna mira a presentare la musica vocale, ritenuta spesso la più “difficile” tra le varie espressioni sonore, in un contesto ampio e variegato, con brevi incursioni di altri linguaggi espressivi, dal teatro alla fotografia.
Obiettivo dell’operazione il pubblico dei neofiti, dei non-preparati e dei semplici esploratori di un repertorio che, soprattutto a Napoli, cela inaspettati tesori di tutte le epoche.
 

3 giugno, 2008 - Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Coristi, Italia, Musica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni

Al momento, non c'è nessun commento.

Lascia un commento