Il Corriere striglia Lissner: solo musica per ricchi
dal “Corriere del Mezzogiorno” del 12/7/2020
Al San Carlo musica per ricchi
di Francesco Canessa
” Riportare la gente a Teatro, alla Musica, perchè nella condivisione dell’Arte ritrovi il giusto ristoro dello spirito dopo le angosce della pandemia e l’energia interiore per riprendere la strada all’indomani del rigido fermo, dei sacrifici, del precipitare del lavoro e del reddito. Questo aspetto della crisi-covid affiancato al problema oggettivo dei lavoratori del settore, è stato da più parti indicato, in modo pressante e motivato da questo giornale, per la sua rilevanza nel tessuto complessivo della società. E va riconosciuto che la Regione Campania ha impegnato risorse non indifferenti perché l’Estate Solidale chiesta dal direttore Enzo d’Errico in un editoriale del 30 aprile scorso, potesse prendere corpo. Due le manifestazioni di maggior richiamo, una già partita, l’altra al via a fine mese: Il Napoli Teatro Festival in vari spazi alternativi e il San Carlo che esce dalle sue mura e fa spettacolo e concerto in Piazza del Plebiscito. Sul primo, pur confermando qualche riserva sui contenuti, immutati rispetto al progetto originale redatto prima dell’emergenza, va subito segnalata la partecipazione vasta e incoraggiante del pubblico, quasi sempre si è arrivati al sold out, grazie anche al costo dei biglietti alla portata di tutti: 8 Euro il più caro, ridotto a 5 per under 30 e over 65. Ingresso gratuito per diversamente abili con accompagnatore. Saggia politica, così davvero il danaro pubblico è speso bene, sta dando e darà i frutti che auspichiamo, l’Arte e la Cultura che vanno oltre il privilegio di pochi.
Con inaspettata incoerenza, sta invece da tutt’altra parte la scelta del San Carlo, che per Aida, Tosca e Nona di Beethoven in piazza, chiede prezzi carissimi: 300 Euro per i primi posti e a scalare per i restanti cinque settori: 250, 180,110,80 e i più lontani 60. Gli under 30 pagheranno 30 Euro, ma con accesso al quinto settore, nessuna riduzione per gli over 65 né privilegio per i diversamente abili. Chi li ha stabiliti evidentemente ritiene che, benchè pagati col danaro pubblico, il tenore Kaufman e la soprano Netrebko e con loro Verdi e Puccini siano roba per ricchi, chi non lo è vada a cercarli su Youtube. Vero è che il prezzo dei biglietti per la lirica è alto dappertutto, a Parigi, Vienna, Milano, luoghi dove il nostro nuovo sovrintendente ha operato fin’ora, ma qui la società è diversa e le circostanze del post- covid pure. L’Opera di Roma, che si sposta anch’essa all’aperto mettendo in scena in forma teatrale Rigoletto nell’area archeologica del Circo Massimo, ha fissato per i primi posti il prezzo di 110 Euro, un terzo del costo dei biglietti del San Carlo. Quanto al concerto programmato fra le due opere, la Nona Sinfonia di Beethoven, Orchestra del Teatro, direttore Walcuha, i primi posti costano Eu 150. La medesima Sinfonia, diretta da Antonio Pappano con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, si può ascoltare dal vivo più o meno negli stessi giorni nella cavea di Renzo Piano all’Auditorium di Roma al prezzo di 30 Euro nei posti migliori, un quinto di quanto si paga in Piazza Plebiscito.
Le proteste si susseguono sul web, si moltiplicano le rinunce da quanti – più o meno lontani dalla musica d’opera – dall’occasione erano stati attratti. Eppure, questa del San Carlo è una operazione fuori bilancio, rientra nel progetto “Regione-Lirica” e sulla locandina compaiono i loghi degli Enti che la finanziano o la sostengono: Mibact, Poc-Campania, Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana, Napoli Città lirica. Ammirevole e inaspettato esempio di collaborazione fra Istituzioni, ma con l’intento di sostenere o patrocinare Musica per tutti, non certo Musica per ricchi.”
Corriere del Mezzogiorno (12/7/2020)
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
12 luglio, 2020 Posted by susannacanessa | Art, Arte, Campania, Cultura, Francesco Canessa, Giornalisti, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatro San Carlo | Corriere del mezzogiorno, Lissner, Teatro San Carlo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 5 all’11 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 dicembre 2016:
Martedì 6 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Patrizia Bovi dal titolo “Tre fedi in un solo Dio. Musica della tradizione cristiana, ebraica, islamica”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, ultima replica di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn
Desdemona: Nino Machaidze
Rodrigo: Dmitry Korchak
Jago: Francisco Brito
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dal titolo “Rosa d’argiento, rosa d’ammore” con Marina Bruno & La Dirindina, e la partecipazione straordinaria di Peppe Barra
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 6 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Tommaso Rossi (traversiere), Giuseppe Carotenuto (violino barocco), Rosario Di Meglio (viola barocca) e Marco Vitali (violoncello barocco)
In programma quartetti per flauto e archi di autori napoletani
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del Coro Femminile Luterano, diretto da Carlo Forni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 7 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Tre fedi un solo Dio”, con la partecipazione di Patrizia Bovi (soprano), Françoise Atlan (voce e percussioni), Fadia Tomb El-Hage (canto), Giuseppe Frana (oud e liuto), Gabriele Miracle (percussioni).
In programma musiche della tradizione cristiana, ebraica e islamica
Programma
Ayyuhal Nas: Canto Sufi modo Hijaz
Dodi Yarad:
Cantico dei Cantici
Salmo del Re David (tradizione ebraica)
Hildegard von Bingen: Ave generosa, Inno per la Vergine Maria
Kyrie eleyson, Canto maronita in lingua araba
Virginem egregie, dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Adonai be Kol Shofar, Canto liturgico in ebraico della tradizione Judaico provenzale
Sawmo, Canto siriaco ortodosso
Ex agone sanguinis: Strumentale dal Codice Las Huelgas (XIII sec.)
Ave de li superni caeli, Lauda mariana del XV sec.
Jam nubes dissolvitur dal Codex Las Huelgas (Anonimo)
Tala’a a’alaynal badru (Canto Sufi)
Cum mucha lecenzia, Canto di nozze ispano giudaico (Balcani)
Zavil saz semao, Strumentale dalla tradizione Ottomana-Turca
Ay Madre, Canto di nozze ispano giudaico (Marocco )
Stabat mater, Tradizionale di Calenzana (Corsica)
Ya Khaliqual akwani: Canto tradizionale sacro maronita
Lu giovedi sante, Canto tradizionale femminile per il Giovedì Santo di Ischitella (Puglia)
Abo Dkochto, Canto maronita in aramaico
No la puso su madre, musica Sefardita
Amano morio, Aramaico siriaco
In quella sera del giovedì santo, tradizionale italiano
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble La Villa Barocca, formato da Anna Khazanova (mezzosoprano), Anna Kuchina (clavicembalo), Gioacchino De Padova (basse de viole), Claudio Mastrangelo (basse de viole) e Giuseppe Petrella (tiorba).
In programma musiche di Monteverdi, Kapsberger, Storace, Sances, Corelli, Duphly, Morel, Campra, Marais.
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 11.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, incontro di presentazione del volume di Dinko Fabris “Partenope da Sirena a Regina. Il mito musicale di Napoli” (Cafagna editore) con interventi dell’antropologa Elisabetta Moro e del musicologo Paolo Pinamonti e la partecipazione degli allievi avanzati del Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, diretto da Antonio Florio.
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per il Festival Barocco Sicut Sagittae, prodotto da Il Canto di Virgilio, concerto di Pino De Vittorio & Laboratorio ‘600 dal titolo “Il Canto del Sud” con Pino De Vittorio (voce), Fabio Accurso (liuto), Flora Papadopoulos (arpa) e Franco Pavan (tiorba e direzione)
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
_________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso), e “I Zampognari di Luzzano”
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 9 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del duo formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)
In programma musiche di Scelsi, Bach, Bellino, Van Eyck, Marchettini, Solbiati, Debussy, Poulenc
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), la IAAM presenta MusicAscolto…..Duettando tra viola e violino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 17.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Bach
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 19.00, presso il Santuario di S. Maria della Stella (via Stella, 25), concerto dal titolo “Stella di Natale”, con la partecipazione di Emanuela De Rosa (soprano), Adriano Alfonso Pappalardo (flauto) e Fabio Espasiano (organo)
In programma celebri carole natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 10 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del tenore John Osborn, accompagnato al pianoforte da Beatrice Benzi, con la partecipazione del soprano Lynette Tapia
Programma
Gaetano Donizetti, da “L’elisir d’amore”
“Caro elisir… Esulti pur la barbara”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
Vincenzo Bellini, da “La Sonnambula”
“Son geloso del zefiro errante”
Gaetano Donizetti, da “Lucia di Lammermoor”
“Lucia perdona… Sulla tomba… Verranno a te…”
Giacomo Puccini, da “La Bohème”
“Che gelida manina”
“Si, mi chiamano Mimi”
“O soave fanciulla”
Charles Gounod, da “Romeo et Juliette”
“Ah! je veux vivre”
“Ah! lève-toi soleil”
“Va, je t’ai pardonné… Nuit d’hyménée”
Costo del biglietto
Tariffa VIII (Recital e Musica da Camera)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, dalle ore 9.30, presso l’ Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1-Napoli), la IAAM “Italian Association for Arts and Music” presenta il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni dal titolo “Le stagioni nella musica e nelle altre arti: L’Inverno”
Prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/19528647
cell.: 345/4317836
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, con la partecipazione di Mimmo Napolitano (pianoforte), Giancarlo Cascino (contrabbasso) e Luca Guida (percussioni)
In programma “A little Jazz Mass” di Bob Chilcott e canzoni natalizie
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la stagione musicale 2016-2017, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Andrea Oliva (flauto) e Augusta Giraldi (arpa)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per flauto e arpa in do maggiore, K. 299
S. Prokofiev: Sinfonia n. 1 op. 25 in re maggiore “Sinfonia classica”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gaetano Russo” dal titolo “La Musica al tempo del Re a Napoli e in Europa”.
Costo del biglietto: 4 Euro
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valcuha
Programma
A. Webern: Passacaglia op. 1 per orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 5 in do diesis minore
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 11 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’ Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala, dei mezzosoprani Rosa Montano e Tina Bonetti, del violinista Egidio Mastrominico e degli organisti Cinzia Martone, Nataliya Apolenskaya e Mauro Castaldo
Programma
F. Durante: Vergin tutt’amor (coro)
M. Corrette: Sonata I per violino e organo
Tradizione gregoriana: Regina Caeli (coro)
G. Aichinger: Regina Caeli (coro)
J. S. Bach: Pastorale in fa maggiore BWV 590 (organo)
Josquin des Pres: Ave vera virginitas (coro)
Canto tradizionale: O Sanctissima (coro)
C. Franck: Panis Angelicus (mezzosoprano e organo)
F. P. Tosti: Preghiera “Ridonami la calma” (mezzosoprano e organo)
G. Becchimanzi: Ave Maria (coro)
Z. Kodály: Stabat Mater (coro)
G. Paisiello: Tantum Ergo (mezzosoprano e organo)
Tradizione francescana: Saluto alla Vergine (coro)
G. F. Haendel: Laudate dominum (coro)
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
4 dicembre, 2016 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, Festival Barocco Sicut Sagittae, IAAM, Museum Shop, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro San Carlo, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
Maggio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- “Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Archivi
- marzo 2023
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Soirée Rossini| Presentazione del libro “Peccati di vecchiaia” di Francesco Canessa| Villa di Donato
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- "Peccati di vecchiaia||"|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo